BA DUAN JIN. (otto pezzi di broccato) Introduzione
|
|
- Aloisio Damiano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 BA DUAN JIN (otto pezzi di broccato) Introduzione Gli Otto Pezzi di Broccato sono esercizi di Qigong della categoria esercizi statico dinamici. Sono molto antichi e si sono perfezionati nel corso del tempo perché potessero rappresentare un esercizio completo rivolto al benessere psico-fisico della persona praticante. Nel tempo il qigong è diventata un ottima tecnica per stirare i meridiani e sbloccare tutti i percorsi dell energia (Qi) all interno dell organismo umano, questo riequilibra l energia in tutti gli organi interni ed elimina ogni tipo di tensione nervosa e/o emotiva. Esistono diversi tipi di Qigong, questa disciplina può essere praticata in modo marziale, preventivo, terapeutico, meditativo a seconda dello scopo che ci si prefigge e delle caratteristiche del praticante (sportivo, sedentario, giovane, anziano, ). Gli esercizi che compongono il Ba duan jin possono essere fatti uno per volta o tutti insieme, uno di seguito all altro separatamente, od uniti in un unica sequenza. Il momento migliore per eseguirli è sicuramente la mattina ma possono essere praticati in ogni momento del giorno purché un ora almeno lontano dai pasti. In antichità il Ba duan jin si differenziò in due scuole: quella del nord è caratterizzata da una maggiore complicatezza e difficoltà nella pratica, basata sulla forza dell acciaio. In questi esercizi si usa molto la posizione del cavaliere. Per questo motivo il Ba duan jin al Nord venne chiamato Wu Ba Duan (gli otto broccati del soldato); nella scuola del sud invece, la difficoltà è molto minore basandosi difatti sulla flessibilità e su posizioni molto rilassate. Da questo prende il nome di Wen Ba Duan (gli otto broccati del letterato). In generale le finalità di questi esercizi sono: risveglio muscolare ed articolare (tonificazione ed elasticità) riallineamento muscolo-scheletrico (equilibratura posturale) riequilibrio energetico degli organi interni (nel senso della medicina cinese, ovvero rendere spontanea la circolazione del Qi attraverso gli organi del corpo) coadiuvazione di un sano flusso del Qi (secondo la medicina tradizionale cinese il Qi attraversa il nostro corpo secondo un percorso ben preciso) 1
2 1. SHUANG SHOU TIAN - Sorreggere il cielo con le mani. Inspirando portare le mani davanti all addome, proseguendo fino al petto, qui ruotare le mani e incrociarle ed iniziare ad espirare portando le stesse sopra la testa fino ad estendere completamente le braccia, allungando bene la schiena ed abbassando le spalle perché queste non vadano in blocco; inspirando riportare le mani davanti al petto ed espirando portare le mani alla posizione di partenza, da qui ripetere l esercizio. Ricordarsi di mantenere lo sguardo sulle mani quando si trovano sopra la testa. Serve ad equilibrare la funzionalità del triplice riscaldatore, stimolando una circolazione fluida del Qi all interno dei meridiani e regolando tutti gli organi connessi ai tre fuochi, da cuore e polmoni (parte alta), fino all intestino e ai reni (parte bassa). Inoltre tonifica i muscoli delle braccia e aiuta a migliorare gli effetti di una postura scorretta nella schiena. 2. ZUO YOU KAI GONG - Tendere l arco a sinistra e a destra Mettersi in posizione cavaliere. Pugni chiusi al fianco, aprire le braccia ispirando e portarle davanti al petto con le mani chiuse a pugno, (il braccio rivolto verso il petto sarà quello che si stenderà), espirare mentre si tende l arco verso sinistra, quindi braccio sx disteso con pollice ed indice ben stesi, gomito dx si apre in posizione opposta. Inspirando, tornare nella posizione di partenza per ripetere dall altro lato. Ha un ottimo effetto sulla vista e sugli occhi per l importanza che è data alla concentrazione dello sguardo sul bersaglio. Inoltre con la rotazione del busto verso sinistra viene evidenziato il lavoro sul fegato (il fegato e gli occhi in medicina cinese, sono correlati tra loro). Con la rotazione verso destra, invece, si lavora sul polmone. In effetti l enfasi è comunque posta sul torace, quindi su cuore e polmoni, migliorando la circolazione del sangue e dell ossigeno. 2
3 3. JU BEI DU LI - Sollevare un braccio in posizione Du Li Piedi larghezza delle spalle, inspirare portando le mani al petto, poi espirando distendere braccio sx. in alto, dita rivolte verso il capo, il palmo spinge in alto, la spalla è sbloccata, il braccio dx è rivolto verso il basso. Riportare le mani al petto inspirando e ripetere invertendo il braccio. Qui l effetto più evidente è al livello del sistema gastrico e della milza. E un esercizio che aiuta nella digestione. 4. ZUO YOU HOU QIAO - Guardare indietro Braccia lungo il corpo, palmi rivolti in avanti con mignolo e pollice che si guardano in modo da effettuare una piccola pressione sul lao kung palazzo del vento, stando fermi col bacino ruotare la testa a sinistra e poi a destra, mantenendo la vista concentrata nella direzione della rotazione come se seguissimo un bersaglio in movimento. Si espira quanto si ruota indietro e si inspira quando si torna frontali. Questo esercizio ha un azione molto profonda su uno degli otto meridiani straordinari, il daimai o meridiano della cintura ; serve per rilassare tutto l addome, sbloccare la cistifellea ed aiutare chi ha problemi digestivi, nelle donne, inoltre, agisce su problemi legati al ciclo mestruale. Qualcuno lo sconsiglia nelle donne durante la gravidanza, è bene evitarlo nel caso in cui la rotazione sia fatta accentuando il movimento e lo sforzo. In questo caso, invece, l effetto più visibile è un rilassamento completo del corpo e della mente, ed un approfondirsi e assottigliarsi della respirazione. 3
4 5. YAO TOU BAI WEI - Oscillare la testa e scuotere le natiche Posizione del cavaliere. Mani ai fianchi. Espirando flettere il busto verso la coscia sinistra, lasciando la testa oscillare morbidamente in tale direzione, il coccige si muove in direzione opposta mantenendo durante il movimento la stessa altezza e andando infine ad eseguire la posizione dell onda. Inspirando tornare nella posizione di partenza (frontale) sciogliendo delicatamente le vertebre fino alla testa ed eseguire nell altro lato. Molto utile per l intera colonna vertebrale e per scaricare le tensioni accumulate al livello della testa e del torace, rilassa la mente e il busto, rinforzando il sistema respiratorio e circolatorio e rafforzando anche lo stesso muscolo cardiaco. E ottimo anche per sciogliere le anche e per qualunque problema degli organi genitali. 6. QIAN HOU WAN YAO - Afferrare le punte dei piedi Piedi larghezza delle spalle. Afferrare con la mano destra il polso sinistro facendo poi una leggera pressione sulla schiena all altezza dei reni, inspirare inarcando il busto indietro, espirare ed afferrare gli avampiedi (pestandosi le dita) restare qualche secondo in posizione effettuando almeno un paio di cicli completi di respirazione. Espirare e tornare nella posizione di partenza srotolando lentamente ogni vertebra. Afferrare a questo punto il polso destro con la mano sinistra ed inarcare il busto per poi flettersi nuovamente e ripetere l esercizio precedentemente descritto. Questo esercizio serve per stirare i meridiani di reni e vescica e per risolvere i problemi collegati ad essi; ottimo per mal di reni e mal di schiena in generale. Svolge un 4
5 ottimo lavoro anche sulla regolazione dello yang, attraverso lo stiramento del meridiano Dumai (Vaso governatore). 7. ZUO YOU FANG DA - Tirare pugni con sguardo irato Posizione del cavaliere. Portare i pugni ai fianchi ed inspirare, espirando tirare il pugno sx frontale (accompagnare il movimento col respiro fino a completa esecuzione del pugno), dopo col braccio disteso inspirare aprendo la mano (come si volesse raccogliere l aria dalla mano) ed espirare richiudendola a pugno, inspirare riaprendo la mano ed espirare chiudendola a pugno. Ispirare eseguendo lo sblocco del polso e portarla al fianco mentre si espira e si tira il pugno con l altro braccio. Ripetere lateralmente sempre prima sinistro e poi destro con sguardo rivolto verso il pugno che si tira ed infine lateralmente con entrambi i pugni contemporaneamente. Inspirando tornare nella posizione di partenza. Ottimo esercizio per tonificare tutti i muscoli è inoltre utile per riscaldare tutto il corpo e disperdere l energia bloccata in un organo o muscolo. Rafforza il carattere, rilassa e scarica il sistema Mente/Cuore sciogliendo i blocchi emotivi, soprattutto la rabbia e l ansia. Dà una nuova carica energetica fresca e vitale il cui effetto si sente anche a distanza di tempo. 8. YU ZHU QI DIAN - Sollevare i talloni Posizionarsi a Piedi uniti ed inspirare, sollevando i talloni, per poi espirare e tornare alla posizione di partenza Eccellente come esercizio finale per sciogliere e rilassare tutto il corpo, dalla punta dei capelli fino alla pianta dei piedi; si usa molto in Cina per eliminare tutti i fattori patogeni, i rifiuti e le sporcizie ancora presenti nell intero organismo corpo respiro mente, o riportati in superficie dagli esercizi precedenti. Inoltre, riattiva la circolazione di sangue ed energia e stimola l allegria e la serenità. 5
Riscaldamento/Rilassamento
Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate
ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali
ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato
In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro
In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare
Jian Shen fa. del Maestro YUAN ZUMOU INTRODUZIONE
METODO PER LA SALUTE ED IL BENESSERE Jian Shen fa del Maestro YUAN ZUMOU INTRODUZIONE Questo metodo, ispirato da An Chiao (auto-massaggio), da Tu Na (respirazione profonda) e dal Dao Yin (consapevolezza
GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA
Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna
Ginnastica preparatoria
Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento
COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA
La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.
Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura
Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Specifico per il tiro con la pistola ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA
International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano
COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE
COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2
ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico
La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,
Esercizi per collo, spalle e braccia.
DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo
Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.
Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie
Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.
ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile
GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA
GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario
PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA
PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni
Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi
2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC
Sequenza Disintossicante
Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga HTTP://WWW.LEVIEDELDHARMA.IT 1 Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga Detoxification Sequenza
Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7.
Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. lunedì datti lo sprint martedì RINVIGORISCITI mercoledì tonificati
CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE
CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.
Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching
Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi
Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.
Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio
1. Movimento a "macina" del bacino verso sinistra (90 secondi)
Guarisci la tua schiena... Ora! 1. Movimento a "maca" del baco verso sistra (90 secondi) Portate mani sul gocchia e comciate a muovervi come una maca ampi cerchi verso sistra. Solvate petto mentre venite
servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer
Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa
La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014
Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.
Corso Passo dopo passo RESPIRO
I Corsi di 1 Corso Passo dopo passo RESPIRO Per mantenere una salute radiosa, una mente bilanciata e una buona energia per ritrovare pace, serenità e allegria 2 QUANDO IL RESPIRO E IRREGOLARE ANCHE LA
CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA
CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che
Stretching 1. Polmoni e Intestino Crasso
Stretching 1 Polmoni e Intestino Crasso Elemento: Metallo mano biancastra come colorito della pelle, viso allungato con labbra a fessura, occhi chiari acquosi e tristi, spalle strette e gambe lunghe, andatura
SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA
SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti
Yoga facile per un sonno ristoratore
POSIZIONI YOGA Tutte le nostre posizioni yoga per promuovere il benessere e l equilibrio interiore. Gli esercizi per il corpo e per la respirazione sono adatti a principianti e avanzati. Yoga facile per
Linee Guida per una Ginnastica utile per le Mani.
Dottor Giuseppe Internullo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Specialista in Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ortopedica Università di Modena. Linee Guida per una Ginnastica utile per le Mani.
ESERCIZI PER LA MOTRICITÀ FINE DELLA MANO a cura di Loredana Soldini (loredana.soldini@tiscali.it)
A.E.D. ESERCIZI PER LA MOTRICITÀ FINE DELLA MANO a cura di Loredana Soldini (loredana.soldini@tiscali.it) La mano con la sua capacità di opporre il pollice all indice e alle altre dita rappresenta una
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete
La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce
4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare
Mobilizzazione Spalle
Mobilizzazione Spalle www.osteopathicenter.com Appoggiare i gomiti con tutto l avambraccio sull arco di una porta. I gomiti debbono essere allineati un po al di sopra della linea delle spalle. I piedi
Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi
Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;
BADUANJIN (PA TUAN CHIN)
BADUANJIN (PA TUAN CHIN) Il Baduanjin (Pa Tuan Chin, nella traslitterazione Wade-Giles) è una serie di esercizi propedeutici a qualsiasi attività psicofisica. Il maestro Zhang Zuyao (Chang Dsu Yao) iniziava
EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA
EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio
Schede degli esercizi
1 Schede degli esercizi Indice Modulo 1 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) Il respiro completo del corpo Il fiume scorre nella valle Acqua su e Fuoco giù La scimmia riposa con le ginocchia in aria Il coccodrillo
Corso avanzato di massaggio antistress
Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il
A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.
Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con
STRETCHING PER GLI ARTI
STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere
Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita
Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della
PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA
PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o
ASD IL GIARDINO DI HOSHIN
ASD IL GIARDINO DI HOSHIN PROGRAMMA DI QIGONG Il programma descrive i contenuti dei seminari di Qi Gong. Pur mantenendo questo programma come riferimento, ASD Il Giardino di Hoshin si riserva la facoltà
Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.
Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di
ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO
ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA A cura di: Mirella DEFILIPPI - Sonia CERETTO CASTIGLIANO - Alice
I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma
Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:
Centro Yoga Matsyendra
SEMINARIO 13 MARZO 2011 YOGA PER LA SALUTE DELLA SCHIENA A cura di Margherita Buniva PREMESSA La salute della schiena dipende in buona parte dalla salute della colonna vertebrale. In assenza di patologie
DURATA: 30 torsioni in totale.
Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance
SCUOLA TAI CHI CHUAN ARETE' Sede centrale, Via Cairoli 7/9 20090 Vimodrone MI
SCUOLA TAI CHI CHUAN ARETE' Sede centrale, Via Cairoli 7/9 20090 Vimodrone MI Tel./Fax 02 2502152 cell. 380 5338851 18 ESERCIZI TAOISTI liàn gōng shí bā fǎ 01-06 項 : 防 治 頸 肩 痛 的 練 功 法 prevenzione del dolore
Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.
Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre
Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica
Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A
Manuale di riabilitazione cardiologica
CARDIOLOGIA Manuale di riabilitazione cardiologica Divisione di Riabilitazione Cardiologica SAN RAFFAELE S.p.A. Divisione di Riabilitazione Cardiologica Manuale di Riabilitazione Cardiologica SAN RAFFAELE
Massaggi Ayurvedici Massaggi Californiani Massaggi Thailandesi Linfodrenaggi Riflessologia Plantare Chair Massage
MASSAGGI BENESSERE Massaggi Ayurvedici Massaggi Californiani Massaggi Thailandesi Linfodrenaggi Riflessologia Plantare Chair Massage Per informazioni e prenotazioni contattare: 329 3276989 o sirived@libero.it
RUNNING. il re degli allenamenti
Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano
10. Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni
28 10. Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni Muoversi di più Chi lavora abitualmente al videoterminale deve approfittare di qualsiasi occasione per muoversi e cambiare la posizione
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate
PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI
Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano
RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA DELLA SPALLA a cura di Piero Faccini, Sabrina Zanolli
RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA DELLA SPALLA a cura di Piero Faccini, Sabrina Zanolli 1 a Fase - Istruzioni generali Tutti gli esercizi devono essere effettuati lentamente e sotto controllo del movimento.
esercizi per vivere meglio con la spondilite
esercizi per vivere meglio con la spondilite e s e r c i z i per vivere meglio con la spondilite CONSIGLI GENERALI Gli esercizi di ginnastica che vi presentiamo in questo opuscolo hanno lo scopo di aiutarvi
CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015. Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale.
CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015 L AUTOMASSAGGIO PER LA GESTIONE DELLO STRESS Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale. L'automassaggio potrebbe
Angelo Morandi Già insegnante di Educazione fisica al Conservatorio di Parma 50 ESERCIZI DI GINNASTICA FONATORIA
Angelo Morandi Già insegnante di Educazione fisica al Conservatorio di Parma 50 ESERCIZI DI GINNASTICA FONATORIA 1 Angelo Morandi 50 ESERCIZI di GINNASTICA FONATORIA MOBILITAZIONE DIAFRAMMATICA 1 POSIZIONE:
CHI KUNG Riposare stando eretti
CHI KUNG Introduzione La pratica regolare è essenziale. Il chi kung lavora sul vostro modello energetico interno e, di solito, i risultati esterni si manifestano dopo alcuni mesi. Viene usato per disturbi
PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA
FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI
«Top 10» per l inverno
«Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans
SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)
ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA
ESERCIZI POSTURALI LOMBARI
ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale
La doppia pressione è stata introdotta agli albori
Doppia pressione e arti in allungamento A cura di David Hirsch* Il trattamento Shiatsu basato sulla tecnica della doppia pressione ricerca una relazione che possa avere maggiore enfasi nel muovere, nell
LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1
Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.
POSIZIONI IN GINOCCHIO
POSIZIONI IN GINOCCHIO Vajra-âsana (versione 2) «Posizione del fulmine», nome attribuito anche a una posizione seduta. Esecuzione In ginocchio, con le gambe e i piedi uniti, si sollevano le braccia in
RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA
RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali
Otago di Esercizi per Forza ed Equilibrio
Inizio Programma delle Esercitazioni Otago di Esercizi per Forza ed Equilibrio Testo di Sheena Gawler Research Associate, Research Department of Primary Care and Population Health, University College London
MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO
MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo
Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)
Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,
FIBS I MANUALI DEL CNT ALLENARE IL BRACCIO DEL LANCIATORE
FIBS I MANUALI DEL CNT Tratto da The Pitching Edge di Tom House Tom House BASEBALL FIBS-CNT 1 L Allenamento con i Pesi per i Lanciatori non è Body Building L obiettivo è ottenere una forza bilanciata e
L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini
L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain
Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni
Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione
Il metodo McKenzie Alessandro Aina e sull esecuzione di esercizi appropriati diagnosi e trattamento Che cos è il metodo McKenzie
Il metodo McKenzie Alessandro Aina fisioterapista, dip MDT, docente McKenzie Studio v. Spontini 3, Milano, via Ripalta 6A San Donato Mil.se, tel 02 29527326 Si basa essenzialmente sul mantenimento di posizioni
ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata
Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante
34 Posizioni del Pugilato che protegge il corpo 1
34 Posizioni del Pugilato che protegge il corpo 1 Posizione preparatoria 2 : con entrambi i piedi ravvicinati parallelamente, ergersi con naturalezza mantenendo ferma la {posizione di} attenti; ambedue
Serie. Codice 30PA312. 30pa10000. 30pa10004cl. 30pa10013 30pa10012 30pa10015. Serie Percorso 16 staz. Codice 30PA316. Codice stazione.
Percorso staz. Percorso staz. 0PA0 0pa000cl 0pa00 Percorso 0 staz. 0PA 0 0pa000cl 0pa000 0pa000 0pa00 0pa00 0pa00 0pa000 0pa000 Si tratta di un insieme armonico di stazioni per esercizi fisici, studiati
ESERCIZI PER I GLUTEI
ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme
ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi
ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio
CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE
MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE Autore: Stephan Riegger, Berlinbewegt e.v., Moving School 21 1 Stimola
I tiri principali nel badminton
I tiri principali nel badminton 4 2 3 5 6 1 Drop a rete 2 Pallonetto (lob) 3 Drive 4 Clear 5 Drop 6 Smash (schiacciata) 1 Traiettoria Definizione Impugnatura 1 Drop a rete Rovescio Sequenza fotografica
PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI
PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI Primo incontro: Indagine conoscitiva su condizioni psicofisiche cliente. Compilazione scheda personale ed esecuzione Chakra Test. Massaggio
Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni
Equilibrio Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni Mantenimento della verticale del capo in appoggio monopodalico Studi fatti dal Prof. Dario Riva Violetta evidenziano che una delle caratteristiche
ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI
ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei
Metodi d allenamento
Metodi d allenamento Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva (mirato) 8 1 2 destra 7 3 destra 6 5 4 destra Traduzione di Sabine Marta Unione Italiana Tiro a Segno Indice 1. Metodi generali
Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.
Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO
Il lavoro al Videoterminale (VDT)
Servizio Prevenzione e Protezione Viale Innovazione, 2-Edificio U11-20126 Milano tel.02-64486190-fax 02-64486191 Il lavoro al Videoterminale (VDT) Effetti sulla salute e prevenzione I videoterminali Negli
Test per gli arti superiori
Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe
Ricerca dei segni dello stress
5 Ricerca dei segni dello stress Prima di iniziare il massaggio vero e proprio, specialmente quando massaggiate una persona per la prima volta, accertate il livello dello stress attraverso la ricerca dei
Ergonomia in ufficio e nella vita quotidiana. Per il bene della vostra salute
Ergonomia in ufficio e nella vita quotidiana Per il bene della vostra salute Quante ore al giorno state seduti? Ogni quanto fate una pausa di movimento o di rilassamento? Avete una postazione di lavoro
dott. Massimiliano Molfetta
dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi
Programma di riscaldamento, stretching e potenziamento della cuffia dei rotatori
Programma di riscaldamento, stretching e potenziamento della cuffia dei rotatori a cura di Peppe Mele PREMESSE: Gli esercizi contenuti in questa dispensa, sono particolarmente indicati per gli atleti che
CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA
Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in
SINDROME DI SJӦGREN IL RUOLO DI UNA CORRETTARESPIRAZIONE
SINDROME DI SJӦGREN La riabilitazione nella sindrome di Sjӧgren svolge un ruolo fondamentale. Essa agisce direttamente sui distretti interessati dalla malattia e parallelamente sui danni secondari, risposte
PER PAZIENTI OPERATI ALLA SPALLA
H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio