PROJECT MANAGEMENT GESTIONE PER OBIETTIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROJECT MANAGEMENT GESTIONE PER OBIETTIVI"

Transcript

1 PROJECT MANAGEMENT GESTIONE PER OBIETTIVI DI MARIA BERGAMIN BARBATO * * Professore ordinario di Programmazione e Controllo e Presidente del Nucleo di Valutazione Università Cà Foscari di Venezia

2 Maria Bergamin Barbato 32

3 PP RR OO JJ EE CC C TT MM AA NN AA GG EE MM EE NN TT La gestione per obiettivi è stata introdotta nella Pubblica Amministrazione dalla Legge 142/90 sull Ordinamento delle Autonomie Locali. Tale legge prevedeva, infatti, forme di controllo non più meramente finanziario della gestione dirette a costituire la base per valutazioni di efficacia e di efficienza. Il successivo Decreto Legislativo 29/93 è ancora più preciso poiché all art. 20 stabilisce che I dirigenti generali ed i dirigenti sono responsabili del risultato dell attività svolta dagli uffici ai quali sono preposti, della realizzazione dei programmi e dei progetti loro affidati in relazione agli obiettivi di rendimento e dei risultati della gestione finanziaria tecnica e amministrativa, incluse le decisioni organizzative e di gestione del personale. Sempre all art. 20 leggiamo: Nelle amministrazioni pubbliche, ove già non esistano, sono istituiti servizi di controllo interno, o nuclei di valutazione, con il compito di semplificare, mediante valutazioni comparative dei costi e dei rendimenti, la realizzazione degli obiettivi, la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche, l imparzialità e il buon andamento dell azione pubblica. In altri termini, viene individuata una precisa responsabilità dei dirigenti in ordine alla gestione per obiettivi e, data la novità della materia che richiede competenze specifiche, viene prevista l istituzione di servizi di controllo interno. Di fronte a questo rilevante cambiamento nelle logiche di gestione imposto dalla legge le Università sono rimaste, in un primo tempo, assolutamente indifferenti, spesso sostenendo che dovevano essere applicate le sole leggi esplicitamente emanate con riferimento alle Università. E ben vero che tali normative di carattere speciale dovevano trovare puntuale applicazione, ma è altrettanto vero che una norma speciale integra una norma di carattere generale, non la sostituisce. E giusto peraltro ricordare che, all epoca, le Università erano condizionate in gran parte dei loro processi decisionali dal Ministero: struttura della pianta organica del personale tecnico-amministrativo e carriere dei docenti erano scadenziate da decisioni ministeriali. Alle Università era riservata la funzione propositiva, troppo spesso disattesa a livello centrale con conseguenti disfunzioni organizzative dei singoli Atenei. Qualsiasi nuova iniziativa didattica doveva sottostare all autorizzazione ministeriale e i dinieghi erano tutt altro che infrequenti. Anche la 33

4 Maria Bergamin Barbato ricerca era condizionata poiché i finanziamenti giungevano, per la maggior parte, dal Ministero e agli Atenei restava il compito della ripartizione per la quota riservata alle ricerche fatte dal solo personale interno. La dipendenza finanziaria, organizzativa e strategica era tale da scoraggiare una gestione per obiettivi, poiché questi ultimi risultavano talmente condizionati da configurare l attività molto più caratterizzata da adempimenti piuttosto che da ideazione di soluzioni innovative ispirate all efficacia e all efficienza. La prospettiva cambia profondamente a partire dal 1994 con l attribuzione dell autonomia alle Università. Si tratta però, ancora una volta, di un autonomia condizionata, poiché la dipendenza dai finanziamenti del Ministero è forte: non riesce, infatti, la tanto auspicata raccolta di finanziamenti dal mondo economico e anche sul fronte delle entrate derivanti dalle tasse studentesche i margini di manovra sono limitati. Le Università possono gestire autonomamente l assetto dell organico, ma devono fare i conti con la limitatezza delle risorse finanziarie e con i condizionamenti legislativi ad iniziare dalle varie finanziarie. Anche sul fronte delle tasse studentesche si aprono margini di manovra, recentemente ristretti dall obbligo di non superare, attraverso tali entrate, il 20% del contributo statale. Alla fine degli anni 90 la riforma dei concorsi universitari assegna un ulteriore leva agli Atenei i quali, potendo bandire concorsi interni, diventano autonomi nella definizione dell organico del corpo docente. Le Università possono quindi decidere: di spostare risorse dalla ricerca alle assunzioni e alle carriere di tutto il personale, di puntare su un potenziamento delle attrezzature o di espandere la spesa corrente, ecc. In epoca recente anche la raccolta di fondi all esterno presso Enti pubblici, Fondazioni, istituti ed imprese ha iniziato a svilupparsi con risultati assai diversi in funzione della capacità propositiva dei singoli Atenei e della loro localizzazione. La possibilità di espandere le proprie entrate, la necessità di strutturare in modo economicamente conveniente le proprie spese hanno condotto necessariamente alla gestione per obiettivi. Tuttavia si riscontra che ciò avviene più naturalmente per quanto riguarda i compiti che rientrano nella responsabilità del personale tecnicoamministrativo piuttosto che abbracciare l intera struttura interessando adeguatamente il corpo docente. Il concetto di obiettivo è assai preciso: si tratta di un risultato prestabilito, di una meta da raggiungere in certi tempi, con determinate risorse e secondo un piano definito. 34

5 PP RR OO JJ EE CC C TT MM AA NN AA GG EE MM EE NN TT All obiettivo si associa un responsabile che ha il compito di perseguirlo e, nell approccio organizzativo ottimale, di definirlo preventivamente, godendo di una certa autonomia decisionale che ne valorizzi le competenze e ne accentui la motivazione alla realizzazione del successo dell organizzazione alla quale appartiene. La gestione per obiettivi si colloca quindi nell ambito del controllo di gestione e richiede un supporto informativo adeguato, la definizione della mappa delle responsabilità e lo sviluppo del processo che orienti i decisori verso i suddetti obiettivi. Sul fronte della costruzione delle informazioni è necessario sottolineare che il disporre della sola contabilità finanziaria pone dei seri limiti al dispiegarsi del controllo di gestione. Si tratta infatti di uno strumento che viene concepito come autorizzazione all impiego delle risorse, una volta definita la loro allocazione mediante lo strumento del bilancio di previsione, mentre avremmo bisogno di un autentico strumento conoscitivo orientato all osservazione e rappresentazione dei risultati di gestione, alla misurazione del risultato economico, derivante dal raffronto tra costi e ricavi e cioè della contabilità economica. L adozione del concetto di competenza finanziaria implica la sola considerazione dei movimenti di natura finanziaria e trascura completamente gli aspetti economici della gestione. Non consente la valutazione del rapporto tra risorse impiegate e risultati conseguiti e cioè le valutazioni di efficienza, né la valutazione dei risultati, cioè le valutazioni di efficacia. E necessario mantenere la contabilità finanziaria nell attuale contesto normativo anche in relazione al tipo di controlli esterni ai quali le U- niversità sono sottoposte. Si deve affiancare alla finanziaria la contabilità economico-patrimoniale e quella analitica. Sono in corso studi e progettazioni ad opera di Enti e società differenti per dare risposta adeguata a tale esigenza, tuttavia non esiste, al momento, un software completo che sia in grado di gestire insieme, cioè in modo integrato, tutte e tre le contabilità. In attesa di implementare un sistema contabile integrato, si deve procedere ad una rielaborazione dei dati finanziari più spinta rispetto al passato ed è necessario individuare degli indicatori. E inoltre necessario costruire dati economici mediante procedimenti indiretti ed extra contabili col correlato rischio di mancata corrispondenza tra i sistemi. C è ancora un po di strada da fare in questa direzione, perché le resistenze ci sono e sono prevalentemente di carattere culturale. 35

6 Maria Bergamin Barbato Troppa parte del personale docente e non, è maturata professionalmente nell epoca antecedente all autonomia ed ha quindi assimilato assai più la cultura giuridica dell adempimento che quella manageriale diretta allo sviluppo dei necessari strumenti gestionali. Tuttavia la riforma dell ordinamento universitario ha impresso un accelerazione al cambiamento gestionale, poiché l ampliarsi dell autonomia nel proporre iniziative didattiche ha reso indispensabili analisi di fattibilità e pianificazione strategica. Gli Atenei si stanno oggi differenziando non solo per la quantità e qualità dei corsi universitari che offrono, ma anche per come stanno e- stendendo tali scelte strategiche, tanto che c è chi, come il Politecnico di Torino, si è dotato di un apposito Ufficio Pianificazione per effettuare a- nalisi e proiezioni pluriennali che verifichino la sussistenza delle condizioni di sviluppo. Molte Università si stanno dotando di uffici che si occupano di controllo di gestione e i dirigenti sono valutati (anche se non sempre in modo tecnicamente corretto) in base ai risultati. L introduzione del manager didattico costituisce un ulteriore tappa dell evoluzione organizzativa con la creazione di figure che hanno il compito di governare l innovazione didattica con logiche di efficacia ed efficienza e con una particolare sensibilità verso gli aspetti qualitativi. Si riconosce così la strategicità della didattica e la complessità da questa assunta con l applicazione della riforma universitaria, assegnando ad una figura specialistica, il manager didattico, il compito di gestire i corsi di laurea. Si tratta di una figura organizzativa trasversale che deve gestire il processo di sviluppo di uno o più corsi di laurea intervenendo con competenza specifica in ogni fase e fungendo da integratore di tutte le figure e funzioni coinvolte nella realizzazione del prodotto didattico. Lo strumento gestionale più adatto, perché basato sui processi e sui team, coinvolgendo più competenze, è il project management. Ci intratterremo quindi su tale argomento esponendo vantaggi e caratteristiche del suo utilizzo. Iniziamo col porci la domanda: cos è il project management? In molte aziende, che hanno progetti attivi e che sostengono di fare project management, la definizione più appropriata dello stesso è la seguente: Project Management è l arte di crearsi l illusione che ogni risultato ottenuto sia frutto di una serie di azioni predeterminate e deliberate quando, nei fatti, si tratta di pura e semplice fortuna! 36

7 PP RR OO JJ EE CC C TT MM AA NN AA GG EE MM EE NN TT Questa è ovviamente una provocazione, ma non è lontana dal sentire comune. In sintesi, invece, il Project Management è un insieme di Modelli Metodi Tecniche Gestionali Strumenti Software per affrontare e governare la complessità, l innovazione e l indeterminatezza insite in uno o più progetti. PIANIFICAZIONE + CONTROLLO + GESTIONE = PROJECT MANAGEMENT Non si può mai dire, nemmeno dopo dieci anni che un corso di laurea è partito, che si tratta di un attività di routine. Cambiano le impostazioni dottrinali, cambiano le metodologie didattiche, si modifica il mercato del lavoro e anche i clienti, poiché le generazioni che si susseguono si caratterizzano diversamente. Se non ci si adegua, organizzandosi diversamente, un prodotto didattico che andava benissimo può diventare assai poco attraente addirittura obsoleto. L obiettivo del Project Management è quello di definire chiaramente le attività e la loro sequenza allo scopo di raggiungere gli obiettivi in termini di tempo, costo e qualità del progetto, accrescendone quindi il valore. La variabile tempo è determinante, anzi fondamentale, ma importante è anche il costo e più ancora la qualità del progetto. Il risultato del progetto deve avere un valore assai superiore alla somma delle risorse impiegate. L approccio per processi può dare origine a diverse strutture organizzative, riconducibili ad un modello a matrice in cui l operatività ed il successo si giocano, come già detto, nel bilanciamento tra le responsabilità funzionali (verticali) e quelle di processo/progetto (orizzontali). Bisogna quindi uscire dalla logica funzionale, che ha caratterizzato finora l organizzazione universitaria, per passare ad un approccio per processi. 37

8 Maria Bergamin Barbato E necessario iniziare dal contatto con l ambiente, la famiglia, la scuola per giungere fino al mercato del lavoro. Ci si deve attrezzare immediatamente per il monitoraggio delle carriere e dei collocamenti lavorativi. Le lauree triennali così come quelle quinquennali sono prodotti completamente diversi dalla laurea quadriennale, non confrontabili finché non se ne vedranno gli effetti sul mercato del lavoro. L approccio per processi può dare origine a diverse strutture organizzative riconducibili però ad un modello a matrice in cui l operatività ed il successo si giocano sul bilanciamento tra responsabilità funzionali, che sono quelle classiche (uffici, direzioni, facoltà, ecc.), e quelle orizzontali, di processo come la gestione dei corsi di laurea. Questi ultimi possono essere gestiti efficacemente ed efficientemente seguendo la metodica dei processi ricordando che il progetto è un impresa complessa, unica e di durata determinata rivolta al raggiungimento di un obiettivo mediante un processo continuo di pianificazione e controllo di : Risorse differenziate Costi Tempi Qualità e che un progetto generalmente ha contenuti tecnici specificati (SOW) ha limiti di tempo in cui effettuare il lavoro ha un numero di risorse limitate ha un budget predefinito ha delle attività dipendenti fra loro ha necessità di identificare la responsabilità di esecuzione del lavoro. Gli obiettivi del progetto devono essere: trasferibili ed è quindi necessario sviluppare la cultura delle deleghe poiché non è pensabile che tutta l attività venga sviluppata da una sola persona; trasparenti perché devono consentire lo sviluppo della cultura della negoziazione e della responsabilizzazione; misurabili in quanto devono contenere il più possibile elementi quantificabili. I progetti possono essere raggruppati in tre tipologie: RIPETITIVI RICORRENTI INNOVATIVI 38

9 PP RR OO JJ EE CC C TT MM AA NN AA GG EE MM EE NN TT Nei progetti ripetitivi: i cicli di produzione sono standard (ben noti); gli organismi responsabili e le risorse sono quasi sempre gli stessi, la stima dei tempi e dei costi si basa su ritmi produttivi consolidati; la qualità richiesta è sempre la stessa e ben specificata; la durata complessiva dell iter realizzativo è breve. Nei progetti ricorrenti: il processo produttivo è noto, ma varia il contenuto delle singole attività operative; la struttura organizzativa varia in funzione del peso attribuito al progetto; la stima dei tempi e dei costi viene effettuata per analogia ; la qualità richiesta è generalmente ben specificata; la durata complessiva dell iter realizzativo è contenuta. Nei progetti innovativi: il processo produttivo deve essere definito di volta in volta; la struttura organizzativa viene individuata ad hoc ; la stima dei tempi e costi viene effettuata per analogia ; la qualità richiesta non è sufficientemente specificata (necessita di ulteriori specifiche in corso d opera; la durata complessiva dell iter realizzativo è quasi sempre lunga. E indispensabile procedere all individuazione della tipologia dei progetti perché il sistema di controllo da adottare viene costruito in funzione di quest ultima, così come è condizionato dalla loro organizzazione e da come vengono calati nell organizzazione aziendale. Per quanto riguarda il modello organizzativo, la struttura organizzativa di progetto deve rispondere alle esigenze di gestione dello stesso e deve agevolare i processi informativi e decisionali. Occorre pertanto definire la struttura organizzativa più adatta al progetto o alla tipologia di progetti in gestione. Esistono essenzialmente tre modelli organizzativi: FUNZIONALE A PROGETTO A MATRICE Per quanto concerne la struttura funzionale, essa presenta i seguenti vantaggi: flessibilità nell impiego del personale elevata produttività del personale specializzato e i correlati svantaggi: conflittualità tra obiettivi di progetto ed obiettivi di funzione procedure di gestione del progetto rallentate dai normali canali funzionali limitata autorità del Project Manager. 39

10 Maria Bergamin Barbato Anche l organizzazione per progetto è caratterizzata da vantaggi quali: la piena autorità al Project Manager i partecipanti al progetto rispondono direttamente al Project Manager decisioni più rapide grazie all autorità centralizzata semplicità e chiarezza di struttura e svantaggi come: duplicazione di sforzi su progetti diversi ma similari ridotta diversificazione delle specializzazioni problemi di riallocazione del personale al termine del progetto. Vediamo ora qual è il ruolo del project manager. Le sue responsabilità primarie sono: diffondere gli obiettivi del progetto dirigere il progetto per raggiungere gli obiettivi di tempo, costo e qualità prestabiliti conferire responsabilità e deleghe valutare e riferire sulla performance di progetto ai Presidi, Senato Accademico, Rettore sostenere l impegno e il morale del project team mantenere i contatti formali col cliente (studenti) di fondamentale importanza nel ruolo del PM è l analisi degli indicatori risultanti dal processo di avanzamento del piano e la realizzazione di azioni correttive per il mantenimento del progetto sulla sua giusta rotta. Per il manager didattico potrebbero ad esempio essere degli indicatori interessanti i tassi di superamento dei diversi esami da parte delle coorti corrispondenti di studenti. E importante non solo stabilire la quota dei promossi e respinti, ma anche quanti non si sono presentati. In questo modo si possono evidenziare tempestivamente le situazioni di crisi e l azione di tutorship diviene molto più mirata, partendo dall iniziativa del manager didattico, senza attendere che siano gli studenti a sollecitare soluzioni, magari con troppo ritardo rispetto alle possibilità di intervento. Tutto il processo formativo dovrebbe essere costellato di misurazioni dirette a verificare se lo svolgimento avviene secondo quanto programmato e, in caso contrario, intervenire con le opportune correzioni. Tuttavia a volte i progetti falliscono. Vediamo alcune possibili cause: obiettivi poco chiari inefficace gestione delle risorse scarsa comunicazione basse prestazioni 40

11 PP RR OO JJ EE CC C TT MM AA NN AA GG EE MM EE NN TT gestione inefficace del progetto mancanza di leadership. Ma se noi vogliamo che il progetto abbia successo sono necessari: chiari e precisi obiettivi e requisiti di Progetto un impegno esplicito dei Presidi, Senato Accademico, Rettore un committente (studenti, famiglie, mondo economico) un responsabile (Project Manager) informazioni e buona comunicazione risorse adeguate e forte motivazione rispetto delle milestone contrattuali e di verifica interna aspettative realistiche. I punti che il project manager deve rispettare potremmo definirli dei veri e propri comandamenti, tanto sono importanti. Essi sono: 1. definire lo scopo e l obiettivo del progetto 2. definire i punti critici del progetto 3. definire i fattori di successo del progetto 4. definire il piano degli incontri-chiave 5. divulgare le informazioni 6. effettuare rigorosamente l avanzamento 7. controllare l andamento rispetto al budget 8. modificare il piano solo se indispensabile 9. non nascondere le criticità ma affrontarle 10. ricordare che lo strumento informatico è solo un supporto. Un elemento molto importante è l architettura del progetto che è formata dalle seguenti componenti:le fasi del progetto, il ciclo di controllo, l iter del progetto, l ambiente di progetto, le strutture di scomposizione, i calendari, le risorse. 41

12 Maria Bergamin Barbato CICLO DI CONTROLLO DEL PROGETTO Start up Progetto (definizione generale analisi.) MODIFICHE SO- STANZIALI (TECNI- CHE O CONTRAT- TUALI) AZIONI COR- RETTIVE PIANIFICAZIONE stime nuove o rivedute FASE DI PIANIFI- CAZIONE Congelamento del piano (Baseline) AGGIORNAMENTO dati di avanzamento REPORTISTICA sì VARIAZIONI? no 42

13 PP RR OO JJ EE CC C TT MM AA NN AA GG EE MM EE NN TT L ITER DI PROGETTO Definire l ambiente (obiettivi) Identificare le ATTIVITA Definire la LOGICA di esecuzione del lavoro Possibilità di utilizzo dei TEMPLATES e dei dati storici Stimare le DURATE Stimare i FABBISO- GNI DI RISORSE Identificare i TARGET TEMPORALI Simulazioni piano Effettuare la ANALISI DEI TEMPI Eseguire la OTTI- MIZZAZIONE RI- SORSE Emissione della reportistica Raccolta dati per avanzamento Modifiche sostanziali (tecniche o contrattuali) Congelare il piano BASELINE Effettuare il controllo di AVANZAMENTO 43

14 Maria Bergamin Barbato Un altro elemento rilevante è la pianificazione temporale che è formata dalle parti seguenti: diagrammi di Gannt, tecniche reticolari di programmazione, costruzione del reticolo logico, analisi dei tempi, i programmi di progetto, milestone schedule, master project schedule, detailed project schedule. La pianificazione temporale si sviluppa attraverso l emissione di una serie di programmi di progetto il cui grado di dettaglio cresce progressivamente, in relazione ai diversi momenti gestionali ed alla sempre maggior confidenza con le problematiche operative e gestionali. L elaborazione dei programmi di progetto deve essere eseguita utilizzando le tecniche di programmazione più idonee; le più utilizzate sono i diagrammi di Gannt e le tecniche reticolari di programmazione. Nel diagramma di Gannt, a fronte di ciascuna attività del progetto, si posizionano, in corrispondenza delle date di inizio e fine delle attività, e con riferimento ad una scala tempi disposta orizzontalmente, dei segmenti di lunghezza proporzionale alla durata delle attività stesse. I diagrammi di Gannt, per la natura ed il tipo di rappresentazione grafica, vengono anche detti barchart o diagrammi a barre. Attività I mese II mese III mese IV mese A VI mese B C D E I vantaggi di questo diagramma sono costituiti dalla semplicità di sviluppo, dalla immediatezza e semplicità di interpretazione, dal basso costo di sviluppo e dal facoltativo utilizzo di programmi software. Per contro uno svantaggio può derivare dalla difficoltà di interpretazione dei legami di interrelazione fra le attività del progetto, in mancanza di una documentazione di supporto che illustri la logica con cui sono stati generati i diagrammi. 44

15 PP RR OO JJ EE CC C TT MM AA NN AA GG EE MM EE NN TT Un reticolo si costruisce invece nel modo seguente: LISTA DELLE ATTIVITÀ LOGICA DELLE ATTIVITÀ DURATA DELLE ATTIVITÀ DATE IMPOSTE ASSOCIAZIONE CON STRUTTURE INFORMATIVE (WBS, OBS, ) ANALISI DEI TEMPI Le attività di pianificazione e controllo di un progetto risultano effettivamente efficaci solo se supportate da un adeguata struttura di reporting. I dati di pianificazione e controllo devono essere tradotti in formati idonei per informare, in modo pertinente e ad un livello di dettaglio appropriato, le diverse figure o le diverse entità coinvolte nel progetto. Il sistema di reporting deve essere strutturato sui seguenti requisiti fondamentali: tempestività: i vari report devono essere prodotti al momento giusto pertinenza: le informazioni devono poter essere aggregate ai livelli di dettaglio corrispondenti al ruolo funzionale ed al livello di responsabilità delle figure che partecipano al progetto. Inoltre l attività di reporting deve evolvere, in accordo al ciclo di project control, secondo due fasi principali: quella di pianificazione e quella di controllo. In fase di pianificazione l attività di reporting è essenzialmente mirata a produrre il Piano Esecutivo di progetto (PEP). Questo è costituito dall insieme dei documenti di pianificazione che stabiliscono gli obiettivi di riferimento per la realizzazione del progetto in termini di: tempi, risorse, costi. 45

16 Maria Bergamin Barbato Deve strutturarsi in quattro sezioni: 1. Architettura di Progetto 2. Programmi di realizzazione 3. Piani di impegno risorse 4. Pianificazione costi. E normalmente emesso al termine della fase di pianificazione del progetto e deve essere aggiornato solo in coincidenza di attività di ripianificazione del progetto. In fase di controllo l attività di reporting ha lo scopo di produrre rapporti periodici di avanzamento che qualifichino in modo inequivocabile lo stato del progetto. Questi devono essere articolati in modo tale da consentire alle varie figure coinvolte nella gestione di disporre di informazioni ad un livello di dettaglio pertinente con il proprio ruolo nell ambito dell organizzazione aziendale. L insieme dei report di controllo costituisce il PROGRESS REPORT di progetto. Quanto illustrato dovrebbe aver dimostrato che il project management, essendo orientato alla gestione ottimale di tempi, qualità e costi, è lo strumento adatto per i manager didattici. La gestione dei corsi di laurea è infatti costituita dal dipanarsi di un processo formato da varie fasi ciascuna delle quali vede diversi attori coinvolti, sia nella struttura interna che nell ambiente esterno. La variabile tempo è importante perché consente di spezzare il processo in fasi ciascuna delle quali, monitorata tempestivamente, permette di introdurre gli interventi correttivi che riportano in linea il processo. Il tempo costituisce, per il prodotto didattico, un elemento importante insieme alla qualità. Con il project management ogni fase deve essere progettata non solo con un orientamento ai tempi, ma anche alla qualità dei risultati intermedi, in vista dell ottimizzazione del risultato finale. Non va inoltre trascurata la focalizzazione dei costi, critica in un periodo caratterizzato dalla scarsità delle risorse come quello attuale. Il project management si colloca quindi tra gli strumenti di pianificazione e controllo tecnicamente più evoluti e organizzativamente più efficaci. Tuttavia le organizzazioni talvolta oppongono resistenze all introduzione della pianificazione con argomentazioni che in realtà appartengono alla categoria delle scuse tanto sono prive di autentico contenuto critico. E bene che il manager didattico sia in tal senso prepa- 46

17 PP RR OO JJ EE CC C TT MM AA NN AA GG EE MM EE NN TT rato, così da smontare adeguatamente gli argomenti proposti e a tal fine ci sembra opportuno indicare le scuse che più frequentemente vengono addotte per non pianificare: non ho tempo per queste cose ho sempre fatto il lavoro anche senza questa metodologia non ci sono persone da dedicare a questa attività il mio lavoro non è pianificabile nel mio progetto esistono troppe variabili i sistemi di Project Mangement sono troppo complicati ma tanto, come dice la legge di Murphy, ciò che può andare male, certamente andrà male. ma. noi siamo diversi. Quella che accomuna un po tutti è proprio l ultima, poiché ogni realtà organizzativa si sente diversa dalle altre e, a maggior ragione, sarà opposta in ambiente universitario dove tale mentalità è particolarmente radicata. Gli strumenti di pianificazione e controllo non sono però nati per gestire problemi ed aziende standardizzate che, tra l altro, non esistono. Sono invece pensati per gestire la complessità, l innovazione e la qualità attraverso strumenti flessibili che valorizzano il contributo offerto dalle risorse umane. Sono quindi particolarmente adatti alle Università. 47

18 Maria Bergamin Barbato 48

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI 1 ultimo aggiornamento: febbraio 2002 Le leggi di riforma dell ordinamento degli Enti Locali e più in generale della Pubblica Amministrazione che si sono succedute in modo

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo

Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo Articolo 1 Finalità ed obiettivi 1. Il presente regolamento definisce le linee fondamentali di organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE IN UNO STUDIO PROFESSIONALE: TESTIMONIANZA DI UN ESPERIENZA CONCRETA

INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE IN UNO STUDIO PROFESSIONALE: TESTIMONIANZA DI UN ESPERIENZA CONCRETA INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE IN UNO STUDIO PROFESSIONALE: TESTIMONIANZA DI UN ESPERIENZA CONCRETA Dott. Marco Pezzetta Studio associato Molaro-Pezzetta-Romanelli-Del Fabbro Dottori

Dettagli

Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci

Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci Obiettivi conoscitivi Il Budget nel sistema di programmazione e controllo I documenti che compongono il budget Le finalità e gli obiettivi di budget Il processo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER \ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLI

SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLI 1 Arch. Roberto Busso SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLI 29/01/2009 Milano Convegno ASPESI 2 AGENDA 1. IL CONCETTO DI DELEGA 2. DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA 3. L EVOLUZIONE NORMATIVA

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA T:\Borse di Studio\ATTCULSTUD\REGATTCULTSTUD.DOC Decreto Rettorale n. Prot. n. Classif. z 43 y k / ~ 1 ; del 1/{4 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell università di Verona approvato con D.R. n. 6435 del 7/10/1994

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli