CURVA DEL RACHIDE, SUL PIANO SAGITTALE, A CONCAVITA ANTERIORE E NORMALMENTE PRESENTE AL TRATTO DORSALE CON VARIABILITA DA 7 A 63 (MEDIA 36 ) CIFOSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURVA DEL RACHIDE, SUL PIANO SAGITTALE, A CONCAVITA ANTERIORE E NORMALMENTE PRESENTE AL TRATTO DORSALE CON VARIABILITA DA 7 A 63 (MEDIA 36 ) CIFOSI"

Transcript

1 CURVA DEL RACHIDE, SUL PIANO SAGITTALE, A CONCAVITA ANTERIORE E NORMALMENTE PRESENTE AL TRATTO DORSALE CON VARIABILITA DA 7 A 63 (MEDIA 36 ) CIFOSI PATOLOGICHE POSTURALE (DORSO CURVO ASTENICO) MORBO DI SCHEUERMANN CONGENITA NEUROLOGICA (PER ES. MIELOMENINGOCELE) INFETTIVA (PER ES. M. DI POTT) CHIRURGICA, DA MAL. COSTITUZIONALI, MARFAN

2 CATTIVE POSIZIONI CIFOSI ECCESSIVA MA ELASTICA E RIDUCIBILE SENZA LESIONI STRUTTURALI ALL RX SPESSO ASSOCIATA A IPOTONO ADDOMINALE, SCAPOLE ALATE, TESTA E COLLO ANTEPOSTI, GINOCCHIA VALGHE, PIEDE PIATTO. MIGLIORA CON GINNASTICA TONIFICANTE E RIEDUCAZIONE POSTURALE. PUO GUARIRE COMPLETAMENTE PREVENIRE: ANAMNESI FAMILIARE, EVITARE CARICHI PESANTI, EVITARE STAZIONE SEDUTA PROLUNGATA, ORGANIZZARE LO SPAZIO DI LAVORO

3 E MALATTIA DELLA CARTILAGINE DI ACCRESCIMENTO VI E CUNEIZZAZIONE SOMATICA (TRA D7 E D10) DI ALMENO 3 VERTEBRE E OLTRE I 5 SI INSTAURA DURANTE LA CRESCITA (FASE DI OSSIFICAZIONE SECONDARIA ADOLESCENZA) COMPORTA CIFOSI RIGIDA E DOLOROSA CAUSE: NECROSI AVASCOLARE DEL NUCLEO EPIFISARIO MALATTIA METABOLICA (MALASSORB., MUCOVISC.) MALATTIA DISCALE DANNO MECCANICO FAMILIARITA

4 CLINICA CIFOSI NORMALE O ANORMALE RIDUCIBILITA O MENO (IN STAZIONE ERETTA, DA SEDUTO, IN CLINOSTATISMO) PRES. DI COMPENSO O MENO (IPERLORD. CERV. O LOMB.) CERCARE: SCOLIOSI, TORACE A IMBUTO, ROTAZIONI SCAPOLARI, RETRAZIONE ISCHIO- CRURALI, ANCA FLESSA RIGIDA ( IPERLORD. LOMB. IPERCIFOSI) RX CLICHE DI PROFILO IN PIEDI (CERCO LE DUE VERTEBRE PIU INCLINATE) (LIM. SUP. 1, LIM. INF. ULTIMA) MISURO CIFOSI, LORDOSI LOMB., CORPI CUNEIZZATI

5 QUASI SEMPRE MASCHI ADOLESCENTI DORSALE O DORSO LOMBARE, MAI LOMBARE EVOLVE A PUSSEE, LA CUNEIZZAZIONE REGREDISCE SE NON HA SUPERATO I 10 E L ABBIAMO CURATA IN TEMPO MA SE E GRAVE LASCIA DOLORI, PEGGIORA NELL ADULTO E PUO DARE COMPLICANZE NEUROLOGICHE IL 70% DI CIFOSI STRUTTURATE SONO SCHEUERMANN D.D. CON DORSO CURVO ASTENICO, COL M. DI POTT, CON LA SPINA BIFIDA, L ACONDROPLASIA, LA NEUROFIBROMATOSI

6 VA FATTO PRIMA DEL PICCO DI ACCRESCIMENTO DELLA ADOLESCENZA; PRIMA DEI 13 ANNI FEMM.,TRA MASCH. DEVO CONSIDERARE: DOLORE RIGIDITA O RIDUCIBILITA (60 NON RIDUC. > 70 RIDUC.) CUNEIZZAZIONE SOMATICA (OLTRE 10 DIFFIC. CHE MIGL.) ANGOLAZIONE (40/60, 60/80, >80) ETA (INUTILE TRATTARE A ANNI) SCOPO E RIDURRE CIFOSI E DOLORE GESSO (X VALUTARE RIDUC. E X CIFOSI GRAVI) + ESERCIZI CORSETTO CORTO O MILWAUKEE + ESERCIZI

7 CIFOSI 40 /60 CIFOSI 60 /80 CIFOSI >80 ELAST. RIGIDA GESSO (3 MESI) GESSO O CORSETTO GESSO (10-15 GG) CORSETTO (18 MESI) CORSETTO INTERVENTO

8 CONDROEPIFISI ASIMMETRICA CUI PARTECIPANO 4 CARTILAGINI DI ACCRESCIMENTO: 3 SFERICHE (EPIFISARIA- 6M, GRAN TROCANT.- 3AA, PICCOLO TROCANT.- 9AA) E 1 RETTANGOLARE (DEL COLLO) IL SUO SVILUPPO E INFLUENZATO DA EQUILIBRI: VASCOLARE: DISFUNZIONI ART. CIRCONFLESSA POSTERIORE (X NUCLEI EPIFISARIO E COLLO) = DEFICIT LUNGHEZZA E FORMA EPIFISI. PRESSORIO: NECESSARIO PER LO SVILUPPO (MA L ALTERATO CENTRAMENTO DA DEFICIT FORME EPIFISI E DA COTILE ECCENTRICO) MUSCOLARE: (DEFICIT MED. GLUTEO COXA VALGA X < TRAZ. SUL TROC.) (DEFICIT PSOAS) (DEF. ADDUTTORI)

9 PUO SUBIRE ALTERAZIONI VASCOLARI,MECCANICHE,MISTE VASCOLARI: OSTEOCONDRITE (INSUFF. CIRCONFLESS. POST. DANNO EPIFISI E COLLO) ARTRITE SETTICA (STIRA CAPSULA,VASI,LUSSA DISTRUGGE CARTILAGINE) MECCANICHE: PER RIDUZIO. PRESSIONI (SPINA BIFIDA) RITARDO CARICO,APPOGGIO,ALTERATA MORF. PER IPERPRESSIONE LOCALE (EPIFISI DECENTR. ARRESTO CRESCITA COTILE)

10 IL CENTRAGGIO DELL EPIFISI CONDIZIONA LA QUALITA DEL COTILE NUCLEO DECENTRATO COTILE DEFORMATO PERDITA DI SFERICITA DEL NUCLEO SE LA TESTA FEMORE NON E BEN CENTRATA NELL ACETAB. SI SVILUPPERA PIU TARDI E DEFORMATA (NON SFERICA) E ANCHE IL COTILE RISULTERA ALTERATO (SFUGGENTE O APPIATTITO) IN CIO E DETERMINANTE L EQUILIBRIO DELLA MUSCOLATURA CIRCOSTANTE (SPASTICITA, PARALISI, IPOTROFIA FUTURE ALTERAZIONI MORFOLOGICHE) EVOLUZIONE DI FORMA : ANTIVERSIONE CERVICALE DA 40 A 10, ANGOLO COLLO- DIAF. DA 145 A 130

11 ANCA LUSSATA- LUSSABILE- DISPLASICA SU 1000 NATI, 12 SONO ESPOSTI A L.C.A., E DI ESSI 6 SI NORMALIZZANO IN 9-10 GIORNI INDAGINE CLINICA: SEGNALAZIONI ALLA NASCITA DI ALTERATA POSTURA INTRAUTERINA, PRESENTAZIONE PODALICA AD ARTI ESTESI O INCROCIATI, PARTO CESAREO PIEDE TALO GINOCCHIO RECURVATO COMPRESSIONE FACCIALE EMISINDROME

12 ASIMMETRIA NELLE PIEGHE GLUTEE NEGLI ANGOLI POPLITEI NEL VOLANO DI ABDUZIONE NELL ALTEZZA GINOCCHIA AD ANCHE FLESSE TORCICOLLO FAMILIARITA SESSO FEMMINILE (4:1) GEMELLARITA + PRIMIPARITA GROSSO PESO ALLA NASCITA

13 SEGNO DI ORTOLANI: VALUTARLO SEMPRE COMPARATO PRESA (MANO DX- COSCIA SX, 2-3 EST.) ABDUCO MENTRE PRESSO SUL GR. TROC. SE L ANCA E LUSS., COSI LA RIDUCO SCATTO DI ENTRATA ORTOLANI INVERSO: PRESA (IDENTICA, CON POLLICE INT.) ADDUCO MENTRE SPINGO IN FUORI COL POLLICE E FORZO IL FEMORE ALL INDIETRO SE L ANCA E LUSSABILE, COSI LA LUSSO SCATTO DI USCITA

14 SEGNO DI BARLOW: POSITIVO SOLO PER ANCA LUSSABILE PRESA SPINGO L ANCA IN FUORI COL POLLICE SE E CENTRATA MA LUSSABILE SI LUSSA BARLOW OPPOSTO: SOLO PER L ANCA LUSSATA SPINGO CON L INDICE LA COSCIA DENTRO L ANCA LUSSATA COSI RIENTRA ECOGRAFIA: SEMPRE NEL DUBBIO DI SCROSCIO O DI SCATTO VERO O FALSO CERCO L OBLIQUITA DEL COTILE E LA CENTRAZIONE CERVICO- COTILOIDEA

15 LA POSITIVITA DELLO SCATTO SI RIDUCE PROGRESSIVAMENTE DALLA NASCITA FINO AL GIORNO, PERCHE VIENE MASCHERATO DALLA RETRAZIONE DEGLI ADDUTTORI. RX (DOPO IL 6 MESE): CERCO OBLIQUITA COTILE (< 20 DOPO IL 6 MESE) ARCO CERVICO OTTURATORIO DISTANZA ISCHIO- TROCANTERICA COMPARATA NUCLEO CEFALICO (PRESENZA E SEDE) ANCA LUSSANTE IN ABDUZIONE PER VALUTARE LA RETRAZIONE DEGLI ADDUTTORI

16 ANCA LUSSABILE: DOLCE E PROGRESSIVO PER EVITARE NECROSI FASCIATURE O DIVARICATORI IN ABDUZIONE MAI FORZARE TROPPO NE TOGLIERE TUTTO IL MOVIMENTO ANCA LUSSATA O MOLTO DISPLASICA: METODO PAVLIK FLESSIONE PARZIALE, CERCANDO DI VINCERE LA RETRAZIONE DEGLI ADDUTTORI; ABDUZIONE NON ESTREMA DALLA 1 SETTIMANA AL 4-5 MESE VERIFICARE IL CENTRAGGIO CON ECO O RX SI VIAGGIA TRA RISCHIO NECROSI E RISCHIO RILUSSAZIONE

17 SE DOPO 1 MESE PERMANE LUSSAZIONE RMN O ARTROGRAFIA PER CERCARE OSTACOLI COME INTERPOSIZIONE DEL LIMBUS O DELL ILEO- PSOAS INTERVENTO: CAPSULOTOMIA E/O SEZIONE PSOAS TENOTOMIA ADDUTTORI OSTEOTOMIA VARIZZANTE FEMORALE (COTILE SFUGGENTE E COXA VALGA SUBLUSSANTE) OSTEOTOMIA DI DEROTAZIONE FEMORE (FEM. ANTIVERSO) OSTEOTOMIE DI BACINO (SALTER, TRIPLICE, CHIARI)

18 NEL 1 MESE: PANNOLONI O DIVARICATORI IN ABDUZIONE TRA 1 E 4 MESE: DIVARICATORE IN FLESSO ABDUZIONE GRADUABILE (PAVLIK) DOPO IL 4 MESE: ESTENSIONE CONTINUA, TENOTOMIA ADDUTTORI, GESSO (SE NON HO INTERPOSIZIONI ALTRIMENTI LORO SEZIONE) DOPO IL 3-4 ANNO: EVENTUALE OSTEOTOMIA DI BACINO O DI FEMORE

19 CONSEGUE AD UN INCIDENTE VASCOLARE SU UN ANCA IN SVILUPPO, TRA I 5 E I 10 ANNI DI VITA (TANTO PIU GRAVE QUANTO PIU TARDIVO) 4-10 ANNI MASCH.- FEMM. = 4-1 BILATERALE 12% TRASMISSIONE GENETICA MULTIFATTORIALE SONO COLPITI IL NUCLEO EPIFISARIO E LA CARTILAGINE DI CONIUGAZIONE DEL COLLO

20 CAUSA PROBABILE SONO SUCCESSIVE CRISI ISCHEMICHE NEL TERRITORIO DELLA ART. CIRCONFLESSA POSTERIORE NECROSI (6 MESI) MA CON POTENZIALITA RIPARATIVA (POSSIBILE PERCHE LE CELLE GERMINALI EPIFISARIE SONO IRRORATE DALLA SINOVIA) FASE RIPARATIVA (12 MESI) RIMODELLAMENTO DELLA TESTA (18 MESI) ALTERATO SVILUPPO DELLA ESTREMITA PROSSIMALE DEL FEMORE

21 CLINICA: ESORDIO SPESSO INSIDIOSO ZOPPIA, RETRAZIONE ADDUTTORI, AMIOTROFIA GONALGIA, DEFICIT INTRATORSIONE O ABDUZ. RX: NUCLEO EPIFISARIO + PICCOLO E + ECCENTRICO DEL CONTROLATERALE, METAFISI EROSA E UNGHIATA. EVOLUZIONE:NECROSI, RIASSORBIMENTO (FRAMMENT.), RICOSTRUZIONE, RIMODELLAMENTO. PUO INTERESSARE 1/3, 2/3, 3/3 DI EPIFISI O 3/3 + METAFISI EVOLUZIONE RX: PERDITA SFERICITA, COXA MAGNA, COXA PLANA (BREVE O VARA), MAI BILAT. O STABILE

22 INDICI DI RISCHIO: TESTA ECCENTRICA- SUBLUSSATA LATERALMENTE CALCIFICAZIONE LATERALE CARTILAGINE D ACCRESCIMENTO ORIZZONTALE UNGHIATURA METAFISARIA CISTI METAFISARIA (ANCA RIGIDA, OBESITA, ETA > 6 ANNI)

23 IN FASE DI NECROSI: SCARICO E ATTESA L ANCA DOLOROSA VA IN SCARICO CON RIPOSO E TRAZIONE CONTINUA PER DETENDERE GLI ADDUTTORI ALLO SCOPO DI RECUPERARE IL MOVIMENTO SENZA LIMITI E DOLORE

24 IN FASE DI RICOSTRUZIONE: GUIDARE LA CRESCITA CON UNA BUONA CENTRATURA PERCHE IL COTILE RENDA SFERICA L EPIFISI. IN FASE DI RIMODELLAMENTO: CONTROLLARE LA SFERICITA E LA CENTRATURA. UNA TESTA OVALE MA CENTRATA DA ARTROSI A 60 ANNI, UNA TESTA OVALE ED ECCENTRICA DA ARTROSI A 40 ANNI.

25 E LO SPOSTAMENTO DELL EPIFISI RISPETTO AL COLLO FEMORALE PER UNA INTERRUZIONE NELLA ZONA DELLE CELLULE IPERTROFICHE DELLA CARTILAGINE DI ACCRESCIMENTO DEL COLLO FEMORALE. AVVIENE FORSE PER CAUSE MECCANICHE (ECCESSO O SQUILIBRIO DELLE FORZE CHE AGISCONO SULLA CARTILAGINE STESSA). AVVIENE VERSO LA FINE DELL ACCRESCIMENTO E CAUSA INVECCHIAMENTO PREMATURO DELLA CARILAGINE STESSA COLPISCE + I MASCHI, NEL PERIODO PUBERALE (CRESCITA VELOCE O PESO ECCESSIVO). BILAT %

26 LO SPOSTAMENTO AVVIENE IN BASSO E POSTERIORMENTE PER SCIVOLAMENTO E BASCULA, DI ENTITA VARIABILE, BRUSCA O PROGRESSIVA, SPESSO PRECEDUTO DA UNA FASE DOLOROSA. LO SCIVOLAMENTO PROVOCA FLOGOSI CON SINOVITE, QUINDI UNA REAZIONE PERIOSTEA CHE FRENA LO SCIVOLAMENTO E LO BLOCCA. CLINICA: ZOPPIA IN SOGG. PUBERE, SPESSO OBESO, ATTEGGIAMENTO IN EXTRAROTAZIONE E ABDUZIONE, GONALGIA. LA FLESSIONE DI COSCIA SI HA CON EXTRAROT. EVOLUZIONE CLINICA IN AGGRAV., POI: ESITI STRUTTURALI.

27 RX: IN A.P. LA TANGENTE SUPERIORE AL COLLO NON TROVA LA TESTA. L EPIFISI E DI SPESSORE + BASSO, LA CARTILAGINE HA ASPETTO SFOGLIATO. IN ASCELLARE (PROFILO) LA CART. DI CONIUG. E ALLARGATA, CHIAZZATA, EROSA. LO SCIVOLAMENTO E < 1/3, >1/3, GRAVE O BRUTALE CON PROGNOSI RELAT. TRATTAMENTO: STABILIZZARE CON FILI DI K TEMPORANEI SCARICO PER CIRCA 2 MESI.

28

29 DISTACCHI EPIFISARI LESIONI MENISCALI LESIONI LIGAMENTOSE STRAPPI TENDINEI FRATTURE (FEMORE, TIBIA, ROTULA, SPINE TIBIALI)

30 FLOGISTICHE: OSTEOMIELITI, ARTRITI, TENDINITI, BORSITI, CISTI OSTEOCONDRITI (MICROTRAUMATICHE): OSTEOCONDRITE DISSECANTE, CONDROMALACIA OSTEOCONDROSI SINDING- LARSEN OSGOOD- SCHLATTER

31 DA VIZI D ASSE (SOVRACCARICO, USURA, FLOGOSI): FEMORO- ROTULEA A. ROTULA MEDIALIZZATA B. ROTULE STRABICHE C. ROTULE SUBLUSSANTI D. ROTULE LUSSANTI FEMORO- TIBIALE A. VARISMO B. VALGISMO C. PROCURVATO D. RECURVATO E. DISMETRIE

32 ROTULA BI- PARTITA: -SUPERO ESTERNA 75% -ETA -ESAME COMPARATO, RX COMPARATO M. DI SINDING- LARSEN: -OSTEOCONDROSI MICROTRAUM. -SEGNI DI FLOGOSI SUCCESSIVI -RX COMPARATA VIZI D ASSE: -DETERMINANO INSTABILITA E/O INCONGRUENZA F- ROTULEA -VALGISMO GINOCCHIO, T.A.T. LATERALE EXTRAROTAZIONE TIBIALE, ECCESSIVA ANTIVERSIONE ANCA, RETRAZIONE VASTO MEDIALE, RETRAZIONE TENSORE FASCIA LATA.

33 ALGIA DA SCALE, BICI, SEDUTA PROLUNGATA TRAUMA SPORT INTENSO ROTULA SUBLUSSANTE MALALLINEAMENTO (VALGO, EXTRATORSIONE TIBIA, T.A.T LATERALE, ROTULA ALTA, IPERLASSITA ) CARTILAGINE RAMMOLITA, POI FIBRILLAZIONE CARTILAGINEA, POI FISSURAZIONI, POI EROSIONI. TRATTAMENTO: CONSERVATIVO CHIRURGICO

34 SUBLUSSAZIONI LUSSAZIONI RECIDIVE 1. E SEMPRE ESTERNA 2. PIU FREQUENTE NELLE FEMMINE 3. FAVORITA DA VALGISMO, ROTULA ALTA, IPERLASSITA. DOLORE AL BORDO ROTULEO, FLOGOSI, IDRARTRO O EMARTRO, SEGNI DI CONDROMALACIA RICERCARE IPOPLASIA CONDILO FEMORALE ESTERNO O VIZIO DI FORMA O POSIZIONE ROTULEA POSSIBILE RETRAZIONE DEL QUADRICIPITE RARA LA LUSS. CONGENITA (MARFAN, TRISOMIA 21) IN CUI VI E IPOPLASIA O T. ROTULEO OBLIQUO O CONTRATTURA VASTO ESTERNO O FIBROSI VERSO FASCIA LATA INTERVENTO (FREQUENTI INSUCCESSI)

35 1. DA NECROSI OSSEA LOCALIZZATA O DA FRATTURA SUBCONDRALE 2. SINTOMI A VOLTE ASSENTI (OSSERVAZIONE CASUALE), A VOLTE DOLORI, BLOCCHI, IDRARTRO 3. SEDE PER LO PIU MEDIALE, BILATERALE NEL 10% 4. RX: 4 STADI PROGRESSIVI. VA DISTINTA DA IRREGOLARITA NON PATOLOGICHE TRA I 5 E 10 ANNI 5. TRATTAMENTO: SOTTO I 10 ANNI, CONSERVATIVO CON SORVEGLIANZA, NON STRESS, RIPOSO, IMMOBILIZZAZIONE NEI CASI PIU GRAVI SOPRA I 10 ANNI, CONSERVATIVO O CHIRURGICO (DOPO I 15) SE PEGGIORA O SE C E CORPO MOBILE LIBERO

36 1. SINDING- LARSEN 2. OSGOOD- SCHLATTER

37 1. PER LA CRESCITA DEL SOGGETTO 2. PER LA VELOCITA DI CRESCITA DIVERSA 3. PER LA POSSIBILITA DI DISTACCHI TRAUMATICI O MICROTRAUMATICI 4. PER LA PATOLOGIA DELLA ROTULA PARTITA

38 1. IPOTIROIDISMO 2. DEFICIT G.H. 3. RACHITISMO 4. A.R. GIOVANILE RITARDO COMPARSA EPIFISI DIST. FEM., DOPO I 3 MESI NETTO ALLARGAMENTO CARTILAGINI DI ACCRESCIMENTO DOLORE, TUMEFAZIONE, FLOGOSI, IMPOTENZA FUNZIONALE

39 1. OSTEOSARCOMA 2. SARCOMA DI EWING MALIGNE 3. CISTI OSSEA 4. FIBROMA OSSEO 5. CISTI ANEURISMATICA 6. ESOSTOSI (SINGOLA O NEL QUADRO DELLE ESOSTOSI MULTIPLE)

40 1. EVOLUTIVITA D ARTO: RICERCA DI VERTICALIZZAZIONE IN EQUILIBRIO. PASSAGGIO DA UNA INTRAROTAZIONE AD UNA EXTRAROTAZIONE MENTRE SI VA RIDUCENDO L ANTIVERSIONE CERVICOFEMORALE DA 40 A 10. DIVERSE SONO LE VELOCITA E I PUNTI D ARRESTO. GINOCCHIA VARE, POI VALGHE, POI MENO VALGHE. 2. CEDIBILITA : IL PIEDE INFANTILE E STRUTTURA CONDRALE, DEFORMABILE IN FORMA, POSIZIONE, FUNZIONE, PER EFFETTO DI SPINTE, TRAZIONI, CARICO, PESO.

41 SUL PIANO SAGITTALE: P. TALO ( FISSO IN FLESS. DORSALE) P. EQUINO (FISSO IN FLESS. PLANT.) SUL PIANO FRONTALE: P. VARO P. VALGO SUL PIANO ORIZZONTALE: P. ADDOTTO P. ABDOTTO SULL ASSE LONGITUDINALE: P. SUPINATO (ROTAZ. INT.) P. PRONATO (ROTAZ. EST.) VARIE COMBINAZIONI: INVERSIONE (VARO, ADD., SUPIN.) EVERSIONE (VALGO, ABD., PRON.)

42 1. ANGOLO ASTRAGALO- CALCANEARE: 40 IN A-P 40 IN L-L ASTRAGALO: COMANDA IL PIEDE ASTRAGALICO (MED.) CALCAGNO: COMANDA IL PIEDE CALCANEARE (LAT.) OGNI SUA VARIAZIONE ALTERA LA FORMA DEL PIEDE ANGOLO RIDOTTO <20 = PIEDE TORTO ANGOLO AUMENTATO>40 = PIEDE PIATTO VARIAZIONI LIEVI RISULTANO BENIGNE, BEN RIDUCIBILI.

43 2. RIDUCIBILITA : UNA DEFORMITA RIDUCIBILE E BENIGNA, DA UN PIEDE POSTURALE. UNA DEFORMITA IRRIDUCIBILE E GRAVE, RIEDUCAZIONE INTENSA, CHIRURGIA 3. IMPORTANZA DELL EQUILIBRIO MUSCOLARE ATTORNO AL RETROPIEDE. ESTENSORI TRICIPITE SURALE VARIZZANTI (TIB. ANTER. E TIB. POSTER.) VALGIZZANTI (PERONIERI)

44 4. ASSOCIAZIONI MALFORMATIVE PIEDE TALO SPESSO ASSOCIATO A L.C.A. PIEDE TORTO (EQUINO VARO SUP.) SPESSO ASSOCIATO A MALFORMAZIONI DEL RACHIDE

45 1. PIEDE EQUINO VARO ADDOTTO SUPINATO E CONGENITO, 1 SU 1000 NATI, SPESSO EREDITARIETA, CERCARE ALTRE MALFORMAZIONI, C E SEMPRE RETRAZIONE DEL T. D ACHILLE, QUASI SEMPRE ANCHE DEL TIBIALE POSTERIORE, PUO NASCONDERE NANISMO DISTROFICO O ARTROGRIPOSI. INIZIA NELLA 1 SETTIMANA DI VITA EMBRIONARIA (CON ASTRAGALO CORTO E MEDIALIZZATO) -RX: IN A-P, CHIUSURA ANGOLO ASTRAGALO CALCANEARE CON SOVRAPPOSIZIONE. ADDUZIONE DI RETRO E AVAMPIEDE. IN LATERALE, ANGOLO A-C CHIUSO, ANGOLO TIBIO- ASTRAGALICO >90 = EQUINISMO ASTRAGALICO.

46 2. METATARSO VARO (O PIEDE ADDOTTO) L AVAMPIEDE E ADDOTTO, SUPINATO, INVERSO PIU FREQUENTE E PIU BENIGNO RETROPIEDE SANO DA TRATTARE SUBITO CON MANIPOLAZIONI O GESSI PERCHE UN PIEDE RIDUCIBILE NON TRATTATO DIVIENE IRRIDUCIBILE IN POCHI MESI A CAUSA DELLE RETRAZIONI.

47 TRATT. ORTOPEDICO CON GESSI E/O MANIPOLAZIONI PER DISTENDERE LE CAPSULE (MAI FORZARE, CERCARE LA RIDUCIBILITA E RITROVARLA, MAI FORZARE E SCHIACCIARE L ASTRAGALO, NON LAVORARE SOLO SULL AVAMPIEDE). RISOLVE NEL 40% DEI CASI SE AL 3 MESE NON HA RISOLTO CHIRURGIA INTERVENTO: APERTURA CAPSULE POSTERIORI E MEDIALI, ALLUNGAMENTO T. D ACHILLE E T. TIBIALE POST. POI GESSO PER 2-3 MESI POI RIEDUCAZIONE E TUTORI CONTRO LE RECIDIVE.

48 DIFFERENZIARE QUELLO RIGIDO DAL RIDUCIBILE. VA TRATTATO PRIMA DI 1 ANNO 90% DI GUARIGIONE SPONTANEA ALLA NASCITA: MANIPOLAZIONI ABDUCENDO LA LISFRANC A 3 MESI (GUARITI 8 SU 10): MANIPOLAZIONI CALZATURE IN ABDUZIONE A 6 MESI: SE RIDUCIBILE, MANIPOLAZIONI + SCARPE SE RIGIDO, GESSO QUINDICINALE SE MOLTO RIGIDO, TENOTOMIA ADDUTTORE ALLUCE, POI GESSI (3 MESI), POI TUTORI M.V. VISTO DOPO 1 ANNO: CAPSULOTOMIE E OSTEOTOMIE

49 7. RARO DA NEUROPATIA MOTORIA CEREBRALE (MINIMA) (CERCARE SPASTICITA DI ADDUTTORI O ISCHIOCRURALI, O RETRAZIONE ACHILLEA, O CLONO ALLA DORSIFLESSIONE) 1. E PER LO PIU DEFORMITA BENIGNA (LO E SE COMPARE IL CAVO MEDIALE ANDANDO SULLE PUNTE) 2. E FISIOLOGICO TRA 1 E 4 ANNI 3. SPESSO LEGATO A IPERLASSITA (FAMILIARITA ) 4. SPESSO LEGATO A SOVRAPPESO 5. ASS. GINOCCHIO VALGO, DORSO CURVO, IPOTONO ADD. 6. RARO DA SINOSTOSI TARSALE (CERCARE MOTILITA SOTTOASTRAGALICA IN PRONO E SUPINO RX SPECIFICHE PER SINOSTOSI O TAC PIEDE) (ASTR.- SCAF., CALC.- SCAF., ASTR.- CALC.)

50 RX ANGOLI ASTR.- CALC. APERTI, SALIENZA MEDIALE DI ASTR. E SCAF., SCOMPARSA L EXTRATORSIONE BI- MALLEOLARE. 1-5 ANNO: NIENTE O SCARPE E PLANTARI 5-10 ANNO: PLANTARI ANTIVALGO POST. E ANTIPRONAZ. AVAMPIEDE + SCARPE A FORTI RIGIDI ANNO: E RARAMENTE SINTOMATICO VISITE PER CONSUMO SCARPE CERCARE LA SINOSTOSI CERCARE ALTRE CAUSE DI DOLORE

51 SE P.P. PERSISTE E SE E DOLOROSO: ARTRODESI SOTTOASTRAGALICA (SEC. GRICE O CAVALIER) PER I CASI GRAVI PER I PIEDI PIATTI CONVESSI, PER I P.P. DA PARALISI (ES. POLIO) INOLTRE CERCARE SEMPRE UNA RETRAZIONE T. D ACHILLE, O UN IPERTONO DEI PERONEI, O L ASSENZA DI PRONO- SUPINAZIONE PER SINOSTOSI TAC O RMN ORTESI ASTRAGALO CALCANEARE (NEL SENO TARSALE) NEI CASI MENO GRAVI.

52 RARO, GRAVE, A BARCA. RETROPIEDE MOLTO EQUINO, ASTRAGALO LUSSATO TRA CALC. E SCAFOIDE, ANGOLO ASTR.- CALC. MOLTO > 60 CERCARE AGENESIA DI PERONE O TIBIA O SPINA BIFIDA

53 CAVO ANTERIORE, CAVO POSTERIORE, CAVO MISTO RARAMENTE IDIOPATICO (DANNO MUSCOLI INTEROSSEI?) PER LO PIU ASSOCIATO A SINDROME NEUROLOGICA (CHE SI MANIFESTA IN SEGUITO) CERCARE: 1. NEUROPATIA DEG. ERED. (CHARCOT- MARIE- FREIDREICH) 2. SINDROME CEREBELLARE (DISARTRIA, CARDIOPATIA) 3. SINDROME PIRAMIDALE (BABINSKI POSITIVO) 4. SINDROME RADICOLARE O CORDONALE POSTERIORE (ABOLITI R.O.T. ACHILLEI E ROTULEI, PARESTESIE) 5. SPINA BIFIDA OCCULTA 6. SPONDILOLISTESI GRAVE (ENURESI, NEVO LOMBARE, ETEROMETRIA)

54 PRIMA CERCARE BENE LA CAUSA RASSEGNARSI A OPERARE SOLO A FINE CRESCITA 1. OSTEOTOMIA 1 METATARSO 2. LIBERAZIONE PLANTARE 3. OSTEOTOMIA CALCANEARE DI DWEYER (PER IL VARO)

55 SPONDILOLISI E L INTERRUZIONE DELL ARCO POSTERIORE VERTEBRALE ( PER LO PIU A CARICO DELL ISTMO) SE E BILATERALE PUO ESSERE CAUSA DI SPONDILOLISTESI UNA LISI SU DUE DA LISTESI (X LO ANNI E POSSIBILE PEGGIORAMENTO DOPO I 20 ANNI) NOVE LISI SU DIECI SONO ASINTOMATICHE E POSSIBILE LA LISTESI SENZA LISI

56 S. DISPLASICA: ANOMALIE CONGENITE LOCALI S. ISTMICA: DA FRATTURA ACUTA O DA FATICA DA ALLUNGAMENTO S. TRAUMATICA: PER FRATTURE IN ALTRE SEDI S. DEGENERATIVA: RIMODELLAMENTO ARTICOLARE POST. INF. CHE PERMETTE LO SCIVOLAMENTO S. PATOLOGICA: OSTEOPATIA LOCALE O DIFFUSA

57 CLINICA SPESSO SILENTE, OSSERVAZIONE OCCASIONALE LOMBALGIA COXALGIA PER RETRAZIONE M.M.ISCHIO- CRURALI ALGIE RADICOLARI (RARE) RX: A-P, L-L, OAS, OAD; 4 STADI DI GRAVITA TRATTAMENTO: MEDICO RIEDUCAZIONE, RIPOSO, CORSETTO TEMPORANEO TRAT. ALGIA RADICE E DISCO STABILIZZAZIONE PER SINT. IN PROGRESS.

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI E CIFOSI La colonna vertebrale presenta fisiologicamente una serie di curve sul piano sagittale (laterale), mentre normalmente non presenta curve sul piano

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

OSTEOCONDROSI Gruppo di patologie a carico dei nuclei di ossificazione Colpisce durante la fase di accrescimento Disturbo della nutrizione del nucleo di ossificazione con necrosi e diminuzione delle resistenze

Dettagli

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e

Dettagli

Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano

Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano DORSO CURVO A. Corigliano LIMITE TRA NORMALITA E PATOLOGIA ENTITA DELLA CURVA Difficoltà

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse MODALITA DI ESECUZIONE PATOLOGIA SOSPETTABILE RITMO LOMBO-

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

PATOLOGIE DEL CORRIDORE. Relatori: Dr. Marco Ciervo Prof. Massimo Carignano Assistenti: Andrea Mastromauro Valentina Bertello

PATOLOGIE DEL CORRIDORE. Relatori: Dr. Marco Ciervo Prof. Massimo Carignano Assistenti: Andrea Mastromauro Valentina Bertello PATOLOGIE DEL CORRIDORE Relatori: Dr. Marco Ciervo Prof. Massimo Carignano Assistenti: Andrea Mastromauro Valentina Bertello L ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA FASCITE PLANTARE Sintomi: Dolore acuto e intenso

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche

Dettagli

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale Le Scoliosi Rachide normale Piano frontale (coronale) Piano sagittale Piano assiale Rachide normale Piano frontale (coronale) Assenza di deviazioni laterali rispetto alla linea mediana Rachide normale

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Corso sull arto inferiore Docente: Jochen Schomacher, PhD, PT-OMT Supplemento fotografico per completare il libro: Schomacher, J. Terapia manuale

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE PROIEZIONE STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, neoplasie, alterazioni flogistiche e degenerative delle articolazioni. Posizione del paziente:

Dettagli

SCOLIOSI NEL CALCIATORE:

SCOLIOSI NEL CALCIATORE: SCOLIOSI NEL CALCIATORE: UN CASO STUDIO A cura di: Christian Casella SOGGETTO Anno e Ruolo: Centrocampista allievi regionali fascia B (1998); Problema: dolore alla schiena (zona lombare), specie dopo un

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Traumatologia della caviglia

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Traumatologia della caviglia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Traumatologia della caviglia Cenni di anatomia Il mortaio tibio-astragalico Cenni di anatomia dei legamenti della caviglia IIl legamento laterale é formato da tre fasci: peroneo-astragalico

Dettagli

I vizi del portamento e le posture corrette

I vizi del portamento e le posture corrette I vizi del portamento e le posture corrette Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I vizi del portamento 3 gradi di gravita : ATTEGGIAMENTO VIZIATO (nessuna alterazione osteo muscolare) PARAMORFISMO (alterazione

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI TRAUMI ACUTI DEI TESSUTI MOLLI lesioni muscolari lesioni tendinee TRAUMI OSTEO-ARTICOLARI distorsioni

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE 2 CORSO NAZIONALE PREPARATORI FISICI PALLAVOLO LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE GIACOMO TOLLINI NORCIA 20/21 GIUGNO 2005 FUNZIONALITA FLESSIBILITA ORGANIZZAZIONE CATENE CINETICHE POSTURA Metodi

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda LA LOMBALGIA Lezione 1 C Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il dolore lombare Il dolore lombare può essere classificato in base a criteri clinici,

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE È il test iniziale della batteria di prove a carattere funzionale : da posizione seduta, con arti inferiori distesi e piedi a martello, distendere gli arti superiori

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO GENERALITA Dr. Roberto Zorzi responsabile U.O.S. Ortopedia Oncologica Pediatrica U.O. Specializzata

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi ( A cura di Nascimben Andrea. Chinesiologo Master in Posturologia) Se la causa dei dolori vertebrali potrebbe essere generata

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Prof. Paolo Raimondi Università di L AquilaL Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti

Prof. Paolo Raimondi Università di L AquilaL Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti Prof. Paolo Raimondi Università di L AquilaL Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti IL GINOCCHIO ED IL PIEDE SI SVILUPPANO IN MODO INTERDIPENDENTE, PER CUI OGNI ALTERAZIONE DEL

Dettagli

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ortopediche, Traumatologiche, Riabilitative e Plastico-Ricostruttive Fratture diafisarie di femore Centro di Medicina dello Sport Nocera

Dettagli

La riabilitazione del piede nello sportivo

La riabilitazione del piede nello sportivo La riabilitazione del piede nello sportivo La riabilitazione in ambito sportivo è caratterizzata dalla necessità di brevità nei tempi di recupero e dal raggiungimento di alti livelli di prestazione sportiva.

Dettagli

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore Traumatologia quinta lezione fratture della diafisi e dell estremo distale del femore fratture diafisarie di femore sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture diafisarie di

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Le discipline dell atletica leggera sono molte e diversi sono i traumi di ciascuna di esse.

Le discipline dell atletica leggera sono molte e diversi sono i traumi di ciascuna di esse. Principali traumi in atletica Le discipline dell atletica leggera sono molte e diversi sono i traumi di ciascuna di esse. In questa breve relazione si è incentrata l attenzione soprattutto sulla corsa

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate

La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate La Scoliosi del Bambino e dell Adulto Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate 1 2 SCOLIOSI 3 SCOLIOSI Skolios: dal greco curvatura Descritta da Ippocrate

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO SCOLIOSI? STOP AL BUSTO! DOLORE ALLA SPALLA? STOP ALL' INTERVENTO! DOLORE ALLA SCHIENA, ALLE SPALLE, TUNNEL CARPALE, ARTRITE ARTROSI DELLE PICCOLE E GRANDI ARTICOLAZIONI, LOMBALGIA, CERVICALGIA, DORSALGIA,

Dettagli

DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA

DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA Nel primo articolo vi presento un sintetico e semplice dizionario delle parole chiave e delle patologie riguardanti la colonna. Un utile vademecum nel

Dettagli

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame Lo scheletro è una delle strutture più precoci e facili da vedere in un feto. Diviene visibile agli ultrasuoni appena le ossa sono

Dettagli

Il Paziente Ortopedico

Il Paziente Ortopedico Il Paziente Ortopedico Fratturato - Fratture vertebrali - Fratture di femore - Fratture di spalla In elezione - Protesi d anca - Protesi di ginocchio - Protesi di spalla Le fratture CAUSE Le fratture vertebrali

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940) OSTEOMIELITE DEFINIZIONE: Proceso infettivo che interessa l osso causato da germi patogeni che si localizzano nella parte midollare dell osso e che si può propagare ai tessuti vicini (articolazioni) OSTEOMIELITE

Dettagli

Il PIEDE COME ORGANO DI SENSO

Il PIEDE COME ORGANO DI SENSO Piede Doloroso Il PIEDE COME ORGANO DI SENSO Supporto essenziale per la condizione bipede dell uomo Struttura tridimensionale a carico variabile Base del meccanismo antigravitario Elemento fondamentale

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Lombalgia cronica, Approccio Osteopatico

Lombalgia cronica, Approccio Osteopatico Casi clinici controversi in Riabilitazione muscolo-scheletrica: Lombalgia cronica, Approccio Osteopatico Dott. VIRGILIO SALUTARI Medico Fisiatra, Osteopata. Caso clinico: sig. Valentino 33 aa., celibe,

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE 1 PERCHÉ? Cervicalgia e lombalgia sono largamente diffuse Le statistiche riportano come l 80%

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

Semeiotica della spalla SAMG Formazione Professionale MMG Bolzano, 03 ottobre 2013 Dr. Roberto Gorreri anamnesi esame clinico esami strumentali anamnesi dolore motivo della visita limitazione instabilità

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE COLONNA LOMBARE o LOMBO-SACRALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica e flogistica,

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE

LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE M. Formica, F. Sanguineti, A. Capuzzo, F. Franchin UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA IRCCS AOU SAN MARTINO IST GENOVA UO CLINICA ORTOPEDICA

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3

Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3 Indice Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione XV XVII XIX Parte I - Ortopedia Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3 1. Anatomia clinica 5 P. Gallinaro,

Dettagli

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE Dott Bisulli-Dott.ssa Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti Nella valutazione delle sindromi dolorose degli atleti

Dettagli

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE II gesso - Il corsetto Il trattamento ortopedico richiede un periodo di riduzione con gessi tipo Abbott (modificato da Y. Cotrel: E.D.F. = elongazione, derotazione, flessione).

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

Colonna vertebrale e sport

Colonna vertebrale e sport Corso teorico pratico sull imaging osteoarticolare in patologia sportiva Napoli 27/06/2008 Colonna vertebrale e sport dr Ottorino Catani chirurgo ortopedico Ospedale S. Paolo di Napoli La lombalgia Patologia

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

Schema per la raccolta della sintomatologia

Schema per la raccolta della sintomatologia Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 8 Schema per la raccolta della sintomatologia

Dettagli

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato La metodica di Ilizarov viene utilizzata

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica. L artrosi

Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica. L artrosi Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica L artrosi artrosi 1. Definizione 2.Epidemiologia 3.Anatomia patologica 4.Clinica 5.Diagnosi strumentale 6.Trattamento artropatia degenerativa

Dettagli