Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia"

Transcript

1 Alimentazione Agricoltura Migliore output con minore input Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Fondazione Edmund Mach Vitigni resistenti - nuove opportunità per una viticoltura sostenibile Riccardo Velasco, PhD Direttore CREA Viticoltura ed enologia

2 Alimentazione Agricoltura Migliore output con minore input Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Fondazione Edmund Mach varietà (probabilmente sottostimata) nel mondo, 545 registrate nel catalogo nazionale potrebbero far pensare ad un numero più che sufficiente per una scelta varietale, tuttavia con resistenze ai patogeni

3 Alimentazione Agricoltura Migliore output con minore input Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Fondazione Edmund Mach...non abbiamo molto materiale disponibile se non negli ultimi anni Sintomi di Peronospora (DM) (Plasmopara viticola) Sintomi di Oidio (PM) (Oidium tuckeri)

4 Alimentazione Agricoltura Migliore output con minore input Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Fondazione Edmund Mach Dalla seconda metà dell'800, tre devastanti malattie (fillossera, peronospora e oidio) provenienti dall America hanno modificato radicalmente la viticoltura Europea, che era sostenibile, completamente naturale e non inquinante. Poichè la vite di origine euroasiatica (Vitis Vinifera) oggi largamente coltivata in tutto il mondo per la produzione di vino e uva da tavola) è sensibile alla maggior parte dei patogeni si è dovuto intervenire con l'applicazione di agrofarmaci per contenere le perdite e salvare le piante.

5 Alimentazione Agricoltura Migliore output con minore input Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Fondazione Edmund Mach Prodotti di sintesi con minor ecotossicità Viticoltura di precisione (diagnosi/mappatura tramite telerilevamento) Lotta biologica (nemici naturali dei pato Elicitori di difesa, microorganismi effettivi Modelli previsionali Tecniche agronomiche Distribuzione razionale (atomizzatori a recupero) Varietà tolleranti/resistenti resistenti SOSTENIBILITA

6 Alimentazione Agricoltura Migliore output con minore input Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Fondazione Edmund Mach Cosa significa resistenza: L immunità non esiste Esistono diversi livelli di resistenza Ci sarà sempre comunque bisogno di mantenere i patogeni sotto controllo

7 Alimentazione Agricoltura Migliore output con minore input Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Fondazione Edmund Mach Il miglioramento genetico: Un attività pluriennale Impegnativa e costosa Come incrementare le probabilità di successo(?)

8 Il miglioramento genetico tradizionale 2. Copertura 1. Castrazione e impollinazione 3 anni da seme a seme 7. Traianto e selezione 6. Screening 5. Germinazione 3. Collezione 4. Recupero semi e vernalizzazione

9 Istituzioni Europee impegnate nel miglioramento genetico HGU Geisenheim JKI Geilweilerhof Siebeldingen Rep. Ceca Ungheria INRA Colmar WBI Freiburg Austria Agroscope Changins Fond. Mach CREA VE Conegliano University Udine 100 km

10 Incrocio Convenzionale X Esempio di piramidazione di resistenze genetiche contro più patogeni (30 anni di attività) anni New cultivar

11 Alimentazione Agricoltura Migliore output con minore input Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Fondazione Edmund Mach Varietà resistenti registrate nei cataloghi nazionali (una resistenza) Germania: Regent (r);bronner(b); Johanniter, Merzling, Solaris, Helios, Prior, Baron, Monarch, Cabernet Cortis, Cabernet Carol, Cabernet Carbon, Calandro, Felicia, Reberger, Villaris Austria: Roesler (r); Rathay (r) Italia: Regent, Bronner + altre 6, giugno (UniUD)

12 in cooperation with Sauvignon Kretos Soreli Fleurtai Sauvignon Rytos Cabernet Volos Merlot Khorus Merlot Kanthus According to Enrico Peterlunger, University Udine

13 Suscettibile (P) INCROCI MULTIRESISTENTI Resistente (P) Progenie (F1) 2017 Glera 10 Glera : Muscaris, Souvignier Gris, Soreli 2018: Calardis blanc, Cabernet Cantor, Toldi, SK001, SK grappoli 110 grappoli 5000 vinaccioli vinaccioli 19/02/

14 GERMINAZIONE E MANTENIMENTO SEMENZALI 5000 vinaccioli INVERNO 110 grappoli 3-4 mesi 4000 vinaccioli germinati 3000 piante INVERNO 110 grappoli vinaccioli 3-4 mesi ? 19/02/

15 FENOTIPIZZAZIONE Osservazione e classificazione infezione da oidio (OIV 455 in serra) Verifica resistenza da peronospora (saggio su dischetto fogliare in laboratorio) HS S R HR R MR S MR HS HR Peronospora: saggi su disco fogliare e approfondimenti con sensori multi- e iper-spettrale Fenotipizzazione per oidio in serra funzionale alla rimozione delle più sintomatiche (CLASSI 3 E 1) da escludere da analisi molecolari. 15

16 IMPIANTO 2017: messa a dimora di circa 600 selezioni (di cui 200 da Glera). 2018: messa a dimora di altre 900 selezioni da Glera (tot di cui 1100 circa da Glera) Selezioni resistenti in campo

17 Effetto additivo della resistenza in presenza di geni diversi (peronospora) Rpv Rpv

18 % genotipi Rpv1, - Rpv3 22 Distribuzione della resistenza in presenza di geni diversi (peronospora) classe di infezione % genotipi Rpv1, - Rpv classe di infezione Rpv1, + Rpv Rpv1, + Rpv % genotipi classe di infezione % genotipi classe di infezione

19 Alimentazione Agricoltura Migliore output con minore input Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Fondazione Edmund Mach Il miglioramento genetico moderno: Selezione assistita Identificazione di nuovi marcatori Piramidazione (concentrazione di più geni in alcuni genotipi d «élite»)

20 Resistance gene to markers crosses res. genotype Rpv1 Plasmopara viticola VMC72 VVIb32 Syrah x M. rotun Rpv2 Plasmopara viticola Cabernet Sauvignon x M. rotund Rpv3 Plasmopara viticola UDV-112 Regent x Lemberger Regent VVIn16 Chardonnay x Bianca Bianca UDV-305 VMC/F2 Rpv4 Plasmopara viticola VMC7h3 VMCNg2e2.1 Regent x Lemberger Regent Rpv5 Plasmopara viticola VVIo52b Cabernet Sauvignon Rpv6 Plasmopara viticola VMC8G9 Cabernet Sauvignon x Gloire de Montpellier x Gloire de Montpellier Rpv7 Plasmopara viticola UDV-097 Chardonnay x Bianca Bianca Gloire de Montpellier V. riparia Gloire de Montpellier V. riparia Rpv8 Plasmopara viticola VMC1G3.2 Moscato Bianco x V. riparia Wr63 V. riparia Rpv9 Plasmopara viticola CCoAOMT Moscato Bianco x V. riparia Wr63 V. riparia Rpv10 Plasmopara viticola V.amurensis

21 Resistance gene to markers crosses res. genotype Ren1 Erysiphe necator UDV-020 Nimrang x Kishmish vatkana Kishmish vatkana VMC9h4-2 VMCNg4e10.1 Ren2 Erysiphe necator CS25 Horizon x Illinois Illinois Ren3 Erysiphe necator UDV-015b Regent x Lemberger Regent VViv67 Ren4 Run1 Erysiphe necator VMC1g3.2 VRH x Cabernet Sauvignon VMC4f3.1 VRH M. rotundifolia 5-gt anthocyanin 3,5- diglucosides Gf09_01 Regent x Lemberger Regent

22 Regioni cromosomiche più significative per resistenze Rpv4 Rpv5 Rpv7 Run1 Rpv1 Ren2 Ren1 17,2 23,0 18,8 19,3 23,9 25,0 21,5 21,0 22,3 23,0 18,1 19,8 Rpv6 22,7 Rdv1 24,4 PdR1 20,3 22,1 Rpv3 XiR1 24,0 Resistenza a fillossera Resistenza a oidio Resistenza a peronospora Resistenza alla malattia di Pierce Resistenza ai nematodi 30,3 29,4

23 Tratti di resistenza in vite combinati con tratti qualitativi ufgt sex Rpv4 Rpv5 5-GT Rpv7 Run1 Rpv1 Ren2 myba Ver Ren1 17,2 23,0 18,8 19,3 23,9 25,0 21,5 21,0 22,3 23,0 18,1 19,8 Rpv6 22,7 Rdv1 24,4 PdR1 20,3 22,1 Rpv3 Be size sdi XiR1 24,0 Resistenza a fillossera Resistenza a oidio Resistenza a peronospora Resistenza alla malattia di Pierce Resistenza ai nematodi qualità: Monoterpeni qualità: colore della bacca Evoluzione : invaiatura apirenia 30,3 29,4

24 Regione cromosomica responsabile della resistenza Marcatori molecolari Regione identificata sul cromosoma Resistenza a oidio1 Resistenza a oidio2 Resistenza a peronospora1 Resistenza a peronospora2

25 SELEZIONE MOLECOLARE 2017: selezione molecolare di 1050 su 1500 semenzali 2016 (precedenti alla convenzione). A B B 400 suscettibili 1050 semenzali B C A C 2018: selezione dei semenzali resistenti 2200 semenzali analisi in corso (circa a metà)

26 Alimentazione Agricoltura Migliore output con minore input Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Fondazione Edmund Mach Loci di resistenza nelle nuove varietà disponibili Peronospora Oidio Rpv3-1 Rpv10 Ren3 in resistenti già registrate: in varietà tradizionali: Rpv1 Rpv3-1 Rpv10 Rpv1 Rpv3-1 Rpv10 Rpv1 Rpv3-1 Rpv10 Run1 Ren1 Run1 Ren1 Run1 Ren1 Ren3 Ren3 Ren3 1&1 1&1 0&0

27 Numerosi i marcatori correlati alla resistenza, fonti di resistenza a: Run1, Rpv1 = resistance to oidium and peronospora invitis muscadinia Ren1 = resistance to oidium in Kishmish vatkana Ren2 = resistance to oidium in Regent Rpv3 = resistance to peronospora in Regent Rpv_X = resistance to peronospora in Solaris (Vitis amurensis)

28 Genotype x Genotype y F1 Run1 Rpv1 Ren1 Rpv_x F1 Rpv3 Ren1 Rpv_x Ren Genotype z Rpv_x Rpv3 Rpv_x Run1 Rpv1 Ren1 Ren2 Genotype k 2015 Ren1 F1 F1 Ren1 Rpv3 Rpv_x Run1 Rpv1 Ren1 Ren2 Rpv3 Run1 Rpv1 Ren1 Ren Rpv3 Rpv_x res. peronospora Run1 Rpv1 res. peronospora & oidium Rpv3 Rpv_x Run1 Ren1 Ren2 Rpv1 Ren1 Ren2 Schema di piramidazione res. oidium Marco Stefanini 2023

29 Alimentazione Agricoltura Migliore output con minore input Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Fondazione Edmund Mach Il miglioramento genetico del futuro: Screening rapido per nuove resistenze Strade alternative alla MAS Nuove tecnologie abilitanti

30 Incrocio Convenzionale Modifica Genetica X Trangenesi Specie estranea Cisgenesi Cisgenesi Specie affini 1.Materiale genetico trasferibile sessualmente 2.Gene trasferito nella forma nativa 3.Nessuna traccia di DNA esogeno rimannente dopo il trasferimento anni 3 anni 3 anni

31 Alimentazione Agricoltura Migliore output con minore input Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Fondazione Edmund Mach Modificare le varietà esistenti: È possibile senza produrre OGM?

32 Genome Editing Crispr/cas9 Via plasmide Via proteina Espressione transitoria e 3 anni

33 Büschges, R., Hollricher, K., Panstruga, R., Simons, G., Wolter, M., Frijters, A., van Daelen, R., van der Lee, T., Diergaarde, P., Gronendijk, J., Töpsch, S., Vos, P., Salamini, F., Schulze-Lefert, P. (1997) The barley Mlo gene: a novel control element of plant pathogen resistance. Cell 88: Mlo gene family in grapevine distribution along the 19 chromosomes mlo13 mlo12 mlo14 mlo3 mlo8 mlo7 mlo6 Ren5 Ren mlo2 mlo1 Orzo Mlo vs. mlo mlo17 mlo9 mlo11 mlo10 Run1 Brachetto vite suscettibile mlo16 Ren1 mlo15 mlo4 Ren2 Run2 Brachetto-mlo07 mutato

34 Severity: 23.7% MLO07 110k conidia/cm 2 Severity: 6.4% mlo µm 8k conidia/cm 2 50 µm

35 Alimentazione Agricoltura Progetto BioTech Migliore output con minore input Fondazione Edmund Mach RNA guide endonuclease + Cas9 protein Chardonnay New variety(?) (Chardonnay clone)

36 Alimentazione Agricoltura Progetto BioTech Migliore output con minore input Fondazione Edmund Mach Perchè è necessario oggi un adeguamento della 18/2001 NON ricadono nella definizione vigente di OGM: -Piante dove è stato eliminato il DNA transgenico (ma rimane solo il DNA cisgenico) -Piante dove è stato eliminato il transgene CRISPR/Cas9 (seconda generazione) per realizzare il genome editing (ma resta il DNA editato) o è stato utilizzato in forma transiente -Piante dove è stato eliminato il gene «early flowering» (senza che nessuna traccia di DNA transgenico sia identificabile perchè non c è) -Piante dove non è stato inserito alcun DNA esogeno ma si è editato il DNA già presente nel patrimonio genetico della pianta

37 Agricoltura Alimentazione Migliore output con minore input Fondazione Edmund Mach Si ringraziano: Barbara de Nardi, Marco Stefanini, Silvia Vezzulli e i molti amici della F. F Mach, Geilweilerhof (D), Pecs(H), UniUD, Colmar (F)

LE VITI RESISTENTI ALLE MALATTIE DELL UNIVERSITÀ DI UDINE

LE VITI RESISTENTI ALLE MALATTIE DELL UNIVERSITÀ DI UDINE LE VITI RESISTENTI ALLE MALATTIE DELL UNIVERSITÀ DI UDINE Raffaele Testolin Università di Udine & Istituto di Genomica Applicata Cabernet eidos fotografato il 9 settembre 2015 a Fossalon di Grado Fiera

Dettagli

STORIA DI UN PROGETTO DI SUCCESSO

STORIA DI UN PROGETTO DI SUCCESSO STORIA DI UN PROGETTO DI SUCCESSO Raffaele Testolin Università di Udine & Istituto di Genomica Applicata Cabernet eidos fotografato il 9 settembre 2015 a Fossalon di Grado Le nuove sfide della viticoltura

Dettagli

VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI

VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI non facciamo confusione Sensibilita Resistenza Tolleranza Le malattie della vite e l ambiente In agricoltura attualmente si distribuiscono

Dettagli

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus L AVANZAMENTO DELLA RICERCA SULLA RESISTENZA ALLA FLAVESCENZA DORATA Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) DUE GIALLUMI IMPORTANTI IN EUROPA ED ITALIA Flavescenza

Dettagli

Vitigni resistenti alle malattie crittogamiche: prove ed esperienze in Ticino. Rapporto Marzo 2010

Vitigni resistenti alle malattie crittogamiche: prove ed esperienze in Ticino. Rapporto Marzo 2010 Rapporto Marzo 2010 Vitigni resistenti alle malattie crittogamiche: prove ed esperienze in Ticino Autori Mirto Ferretti, Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW Centro di Cadenazzo, Ala Mota

Dettagli

VIT. Considerazioni sulla variabilità del genoma della vite. Le potenzialità genetiche della Vitis vinifera

VIT. Considerazioni sulla variabilità del genoma della vite. Le potenzialità genetiche della Vitis vinifera VIT CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA di Conegliano Le potenzialità genetiche della Vitis vinifera Considerazioni sulla variabilità del genoma della vite S. Meneghetti, A. Costacurta, A. Calò Premessa

Dettagli

Marzemino: quale origine? una lettura genetica

Marzemino: quale origine? una lettura genetica Marzemino: quale origine? una lettura genetica M. STELLA GRANDO, SILVIA LORENZI, FLAVIA M. MOREIRA E JOSÈ VOUILLAMOZ 1 INTRODUZIONE La moltiplicazione per via vegetativa garantisce a tutte le piante della

Dettagli

attività sperimentale del 2010 in Viticoltura biologica

attività sperimentale del 2010 in Viticoltura biologica Presentazione dell attivit attività sperimentale del 2010 in Viticoltura biologica Dott. Kelderer et al. 12.08.2010 1 Contenuto della presentazione Prove in campo e in cantina sulle varietà resistenti

Dettagli

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo C.R.A. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura Centro di ricerca per la genomica Fiorenzuola d Arda (Piacenza) SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo Tutor: Dott. Gianni TACCONI Studente:

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO ASSISTITO PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE IN VITE

MIGLIORAMENTO GENETICO ASSISTITO PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE IN VITE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente DAFNAE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE MIGLIORAMENTO GENETICO ASSISTITO PER LA

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Gestione dell ambiente e del territorio Disciplina: PRODUZIONI ANIMALI Secondo biennio e quinto anno organizzare

Dettagli

Qualità della mela nell era della post-genomica, dalla creazione di nuovi genotipi alla post-raccolta: nutrizione e salute

Qualità della mela nell era della post-genomica, dalla creazione di nuovi genotipi alla post-raccolta: nutrizione e salute Qualità della mela nell era della post-genomica, dalla creazione di nuovi genotipi alla post-raccolta: nutrizione e salute Ente capofila: Partners: Fondazione E. Mach San Michele all Adige Università di

Dettagli

Legge di stabilità: 21 milioni di finanziamento al CREA

Legge di stabilità: 21 milioni di finanziamento al CREA Legge di stabilità: 21 milioni di finanziamento al CREA A CURA DELL UFFICIO STAMPA 1 MIPAAF: 21 milioni di euro per le biotecnologie sostenibili Si tratta di un piano articolato su tre anni gestito dal

Dettagli

Biotecnologie vegetali e ricerca spaziale

Biotecnologie vegetali e ricerca spaziale Biotecnologie vegetali e ricerca spaziale Giorgio Morelli Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MOF-Fondi 21 maggio 2004 Alcune piante per il sostentamento della vita nello spazio

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

I progetti AGER. Giorgia Spigno

I progetti AGER. Giorgia Spigno I progetti AGER Giorgia Spigno Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare Via Emilia Parmense, 84 29122 Piacenza www.progettoager.it AGER «Agroalimentare e ricerca»

Dettagli

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Mescalchin Enzo Unità Agricoltura Biologica Fondazione Edmund Mach S. Michele all Adige Parcelle

Dettagli

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giandomenico.corrado@unina.it : 081.25.

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giandomenico.corrado@unina.it : 081.25. Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giandomenico.corrado@unina.it : 081.25.39446 Concetti chiave della quarta lezione I sistemi riproduttivi

Dettagli

Creare e selezionare le nuove varietà con strumen2 di gene2ca avanzata. Luca Gianfranceschi

Creare e selezionare le nuove varietà con strumen2 di gene2ca avanzata. Luca Gianfranceschi Creare e selezionare le nuove varietà con strumen2 di gene2ca avanzata Luca Gianfranceschi Come selezionare le nuove varietà? Iden2ficando: i geni responsabili del cara;ere U2lizzando: Marcatori molecolari

Dettagli

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia Centro di Genomica e Polo di Innovazione GGB: La ricerca genetica e genomica per l innovazione in agricoltura Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia La genomica Punto di incontro tra biologia

Dettagli

BIODIVERSITA VEGETALE PER CARATTERI UTILI. La biodiversità: una risorsa essenziale della natura Bari, 18 febbraio 2011

BIODIVERSITA VEGETALE PER CARATTERI UTILI. La biodiversità: una risorsa essenziale della natura Bari, 18 febbraio 2011 La biodiversità: una risorsa essenziale della natura Bari, 18 febbraio 2011 BIODIVERSITA VEGETALE PER CARATTERI UTILI A. Blanco Dipartimento di Biologia e chimica agro-forestale Università di Bari Biodiversità

Dettagli

NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "G.B. Cerletti" I.T.A. G.B. Cerletti - con ordinamento speciale per la viticoltura e l enologia di CONEGLIANO TV Sede: Via XXVIII Aprile 20, 31015 Conegliano

Dettagli

GIOVEDì 12 DICEMBRE 2013. Padova Centro Congressi A. Luciani

GIOVEDì 12 DICEMBRE 2013. Padova Centro Congressi A. Luciani GIOVEDì 12 DICEMBRE 2013 Padova Centro Congressi A. Luciani Il rispetto del terroir dall antichità all attualità. Evoluzione e prospettive nell etichettatura MARIO FREGONI già Ordinario di Viticoltura

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione. Studio dell interazione kiwi-psa

Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione. Studio dell interazione kiwi-psa Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione Studio dell interazione kiwi-psa Dr Gianni Tacconi (CRA-GPG) Centro di Ricerche per la Genomica e la Postgenomica

Dettagli

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE? GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE? Elisa Angelini elisa.angelini@entecra.it C.R.A. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) Foto P. Marcuzzo Foto G. Rama UN PO DI

Dettagli

NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT

NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT 2 NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT di Umberto Malossini Le schede ISMA - AVIT 3001 da Goldtraminer, B. ISMA - AVIT 513 da Pinot grigio, G.

Dettagli

MAS -Marker Assisted Selection SELEZIONE ASSISTITA DA MARCATORI

MAS -Marker Assisted Selection SELEZIONE ASSISTITA DA MARCATORI MAS -Marker Assisted Selection SELEZIONE ASSISTITA DA MARCATORI CHE COS E La Selezione Assistita da Marcatori (MAS, Marker Assisted Selection) è una tecnica che accelera e semplifica la selezione delle

Dettagli

Analisi del genoma: principi ed applicazioni alla vite

Analisi del genoma: principi ed applicazioni alla vite Analisi del genoma: principi ed applicazioni alla vite Gabriele Di Gaspero, Michele Morgante, Raffaele Testolin Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università di Udine Istituto di Genomica Applicata,

Dettagli

Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Viticoltura

Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Viticoltura Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Viticoltura Presentazione Il rame, utilizzato come fungicida e battericida, svolge un ruolo

Dettagli

Caratterizzazione genetica di vitigni bianchi minori. Maria Pia Rigoldi. Coautori e collaboratori: Alessandra Frau Emma Rapposelli Giulia Mameli

Caratterizzazione genetica di vitigni bianchi minori. Maria Pia Rigoldi. Coautori e collaboratori: Alessandra Frau Emma Rapposelli Giulia Mameli Caratterizzazione genetica di vitigni bianchi minori Maria Pia Rigoldi Coautori e collaboratori: Alessandra Frau Emma Rapposelli Giulia Mameli Caratterizzazione varietale (soggetti alla variabilità ambientale).,

Dettagli

NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi

NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi Il gruppo di ricerca è costituto da 2 enti pubblici ed un partner operativo: Istituto di Virologia Vegetale del Consiglio

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L'AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L'AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L'AGRICOLTURA ITALIANA Il miglioramento genetico vegetale rappresenta uno dei settori attraverso i quali è possibile aumentare competitività e sostenibilità del sistema agricolo

Dettagli

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA Una crittogama devastante della qualità dell uva e del vino PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA La botrite o muffa grigia della vite è causata da un fungo che nella sua forma assessuata prende

Dettagli

Piante certificate: necessità e vantaggi

Piante certificate: necessità e vantaggi Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Piante certificate: necessità e vantaggi 30 novembre 2012 Certificazione Basi legali 1. Ordinanza federale (RS

Dettagli

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI Carmine Correale CHE COS E La Selezione Assistita dei Marcatori (MAS Marker Assisted Selection) è una tecnica che accelera e semplifica la

Dettagli

GLI IMPATTI DELL INNOVAZIONE SULLA VITICOLTURA ATTILIO SCIENZA CIRIVE- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

GLI IMPATTI DELL INNOVAZIONE SULLA VITICOLTURA ATTILIO SCIENZA CIRIVE- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO GLI IMPATTI DELL INNOVAZIONE SULLA VITICOLTURA ATTILIO SCIENZA CIRIVE- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO L ETERNO DILEMMA : CONCILIARE TRADIZIONE ED INNOVAZIONE TIPOLOGIE DI INNOVAZIONE VITICOLA : COME

Dettagli

Arintha biotech Dicembre 2005

Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Il genoma è costituito dall insieme dei geni, localizzati all interno dei cromosomi Ogni gene codifica una proteina. Ogni proteina

Dettagli

IASMA Notizie OIDIO DELLA VITE VITICOLTURA

IASMA Notizie OIDIO DELLA VITE VITICOLTURA IASMA Notizie VITICOLTURA Notiziario tecnico del Centro per l Assistenza Tecnica della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 5 maggio 2008 n. 4 IASMA Notizie - n. 2 - Anno VII

Dettagli

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite S.E. Legler, T. Caffi, and V. Rossi Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza

Dettagli

Tenuta Lieselehof. Concretamente:

Tenuta Lieselehof. Concretamente: Tenuta Lieselehof Produzione biologica di prodotti agricoli Socio nella coltura: Istituto Nazionale di Viticoltura di Freiburg (D) Io e la mia famiglia da generazioni viviamo a Caldaro. Qui, sui pendii

Dettagli

L export del vino veneto

L export del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Internazionalizzazione del vino veneto I contenuti della trattazione Le aziende vitivinicole al Censimento dell Agricoltura 2010 Le esportazioni

Dettagli

L innovazione tecnologica contro le malattie del campo

L innovazione tecnologica contro le malattie del campo Milano, 16 ottobre 2014 L innovazione tecnologica contro le malattie del campo Camilo GIANINAZZI, IpadLab, PTP L impatto delle fitopatie sulla sostenibilità economica Le fitopatie causano ingenti perdite

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano -

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio 1 CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

L uso razionale dell acqua in vigneto A

L uso razionale dell acqua in vigneto A Irrigazione soprachioma in un vigneto nell area di Soave (VR). Il metodo di somministrazione dell acqua implica forti perdite per evaporazione. L uso razionale dell acqua in vigneto A livello globale,

Dettagli

Bioelettricitàmicrobica

Bioelettricitàmicrobica Bioelettricitàmicrobica Anna Benedetti e Melania Migliore Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazione tra Pianta e Suolo CRA-RPS Roma, 29

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Gli OGM nell alimentazione animale: stato dell arte e prospettive future

Gli OGM nell alimentazione animale: stato dell arte e prospettive future VI Convegno Nazionale degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sull alimentazione animale I 10 anni del C.Re.A.A.: un passo verso il futuro Roma, 11 giugno 2013 Ministero della Salute ILARIA CIABATTI

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI PIANO DEGLI STUDI Il corso di laurea ha frequenza obbligatoria (minimo 70%) al 2 e al 3 anno di corso per gli insegnamenti obbligatori, ma non per quelli a scelta programmata e autonoma. La percentuale

Dettagli

Viaggio al centro della Biodiversità

Viaggio al centro della Biodiversità Liceo G.M. Colombini - Piacenza - indirizzo scientifico-tecnologico Biodiversità all interno di ogni specie e varietà dovute all azione dell uomo in ambito genetico Viaggio al centro della Biodiversità

Dettagli

GENETICA DI UNA SPIGA DI QUALITA

GENETICA DI UNA SPIGA DI QUALITA LE SCIENZE AGRARIE Tra OGM e agricolture alternative Firenze, 19 Aprile 2013 GENETICA DI UNA SPIGA DI QUALITA Blanco Università degli Studi di Bari Aldo Moro A. La Dieta Mediterranea è caratterizzata dal

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Annata viticola 2012, recrudescenza delle malattie fungine. Come intervenire?

Annata viticola 2012, recrudescenza delle malattie fungine. Come intervenire? Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Annata viticola 2012, recrudescenza delle malattie fungine. Come intervenire? Pierre-Henri Dubuis 30.11.2012

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

- Polimeri biodegradabili

- Polimeri biodegradabili POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE - Cellule di mammifero

Dettagli

A che servono le piante transgeniche?

A che servono le piante transgeniche? A che servono le piante transgeniche? Ricerca di base Applicazioni Ricerca di base Favorire la comprensione e lo studio del ruolo fisiologico di molti geni Effetti correlati alla sovraespressione o alla

Dettagli

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Chiara Delogu Lorella Andreani SCS- Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi SEME Materiale

Dettagli

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Modelli previsionali Colture industriali Pomodoro Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 relative ai comprensori di Correggio, Rolo e Castelnuovo di Sotto. I dati meteorologici utilizzati

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Miglioramento genetico delle orticole: innovazione, risultati e nuovi utilizzi

Miglioramento genetico delle orticole: innovazione, risultati e nuovi utilizzi Miglioramento genetico delle orticole: innovazione, risultati e nuovi utilizzi I principali obiettivi del nostro Miglioramento genetico degli ortaggi con l impiego delle tecniche tradizionali: Ada$amento

Dettagli

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) STEFANO PONI STEFANO.PONI@UNICATT.IT UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE I BISOGNI D INNOVAZIONE In tema di rapporti tra potatura

Dettagli

Giovanni Nigro Responsabile della Filiera Vitivinicola ed Olivo-Oleicola. E-mail: gnigro@crpv.it

Giovanni Nigro Responsabile della Filiera Vitivinicola ed Olivo-Oleicola. E-mail: gnigro@crpv.it Giovanni Nigro Responsabile della Filiera Vitivinicola ed Olivo-Oleicola E-mail: gnigro@crpv.it Progetto vitigni minori Valutazione di vecchie varietà di vite locali in funzione della diversificazione

Dettagli

LE PIANTE COME BIOREATTORI

LE PIANTE COME BIOREATTORI LE PIANTE COME BIOREATTORI POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE

Dettagli

Romania: cenni sul settore vitivinicolo

Romania: cenni sul settore vitivinicolo Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Romania: cenni sul settore vitivinicolo Ufficio di Bucarest Str.A, D. Xenopol nr.15, 010472 Bucuresti T +40 21 2114240

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

Definizione di genoteca (o library) di DNA

Definizione di genoteca (o library) di DNA Definizione di genoteca (o library) di DNA Collezione completa di frammenti di DNA, inseriti singolarmente in un vettore di clonaggio. Possono essere di DNA genomico o di cdna. Libreria genomica: collezione

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2014/2015 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

Descrizione dell'azienda. Denominazione della cantina: 1) DATI AZIENDALI GENERALI. viticola (ha) superfici a conduzione propria. fornitori.

Descrizione dell'azienda. Denominazione della cantina: 1) DATI AZIENDALI GENERALI. viticola (ha) superfici a conduzione propria. fornitori. Descrizione dell'azienda Denominazione della cantina: 1) DATI AZIENDALI GENERALI superfici a conduzione propria fornitori soci superficie viticola (ha) FORNITURA DI UVA (in qli.) produzione propria fornitori

Dettagli

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica Citogenetica 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche Genomica Indagine citogenetiche La citogenetica studia la morfologia e le caratteristiche genetiche dei cromosomi

Dettagli

Il mercato del vino negli Stati Uniti

Il mercato del vino negli Stati Uniti Il mercato del vino negli Stati Uniti Baccelle Enrico Aprile 2012 Mercato del vino imbottigliato in USA (GTI, Aprile 2012) L export Stati Uniti statistiche d esportazione vino imbottigliato in valore Canada,

Dettagli

IL GOVERNATORE CUOMO LANCIA LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA SUI VINI DELLO STATO DI NEW YORK E ANNUNCIA IL VINCITORE DEL GOVERNOR'S CUP 2013

IL GOVERNATORE CUOMO LANCIA LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA SUI VINI DELLO STATO DI NEW YORK E ANNUNCIA IL VINCITORE DEL GOVERNOR'S CUP 2013 Per la diffusione immediata: 13 agosto 2013 IL GOVERNATORE CUOMO LANCIA LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA SUI VINI DELLO STATO DI NEW YORK E ANNUNCIA IL VINCITORE DEL GOVERNOR'S CUP 2013 Uno spot televisivo promuove

Dettagli

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 Determinazione di HAV e Norovirus in molluschi bivalvi mediante Real time PCR Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ancona

Dettagli

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica)

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) Si ottengono organismi transgenici o geneticamente modificati (OGM) Modificazione mirata (si trasferisce solo il gene oggetto di interesse) Si

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

OBIETTIVO BIO:VITICOLTURA, ALIMENTAZIONE E.

OBIETTIVO BIO:VITICOLTURA, ALIMENTAZIONE E. Oggigiorno la gente conosce il prezzo di tutte le cose e non conosce il valore di nessuna (Oscar Wilde) OBIETTIVO BIO:VITICOLTURA, ALIMENTAZIONE E. Finalmente vino Naturalmente bio! Bio ma non solo. A

Dettagli

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Strategie per la conversione dell azienda agricola Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Conversione Conversione: cambiare, trasformare, mutare una cosa in un altra Aspetti coinvolti Tecnici Economici

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012 Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 GENETICA MOLECOLARE IN MEDICINA SVILUPPI SCIENTIFICI Mappatura gene Identificazione

Dettagli

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. Un azienda giovane con radici antiche. L Azienda Agricola CAVEN CAMUNA è stata fondata nel 1982 dai fratelli

Dettagli

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE Perché manipolare geneticamente le cellule vegetali Per studiare la funzione di geni e proteine tipici degli organismi vegetali Per produrre

Dettagli

Dal vivaio al vigneto Oristano 7 dicembre 2005

Dal vivaio al vigneto Oristano 7 dicembre 2005 Dal vivaio al vigneto Oristano 7 dicembre 2005 I portainnesti della vite e utilizzazione negli areali della Sardegna Dott. Agr. Enol. Onofrio Graviano Consorzio Interprovinciale per la Frutticoltura di

Dettagli

Docente Prof. Agata Gadaleta email: agata.gadaleta@uniba.it - Tel. 080 544 2993

Docente Prof. Agata Gadaleta email: agata.gadaleta@uniba.it - Tel. 080 544 2993 Corso di Laurea: Scienze e tecnologie alimentari Corso Integrato: Biotecnologie per la qualità degli alimenti Modulo: Metodologie geneticomolecolari (6 CFU) (4 CFU Lezioni + 2 CFU Esercitazioni) Docente

Dettagli

Esperienze di recupero a fini energetici delle biomasse di provenienza agricola

Esperienze di recupero a fini energetici delle biomasse di provenienza agricola Esperienze di recupero a fini energetici delle biomasse di provenienza agricola Silvia Silvestri Centro Sperimentale - Unità Biomasse ed energia rinnovabile FONDAZIONE EDMUND MACH ISTITUTO AGRARIO DI SAN

Dettagli

Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese

Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese Introduzione La conservazione, lo studio e la valorizzazione della biodiversità nella Provincia di Verona non sono un attività

Dettagli

HITS & LEADS HIT LEAD

HITS & LEADS HIT LEAD HITS & LEADS HIT: struttura (molecola) non ottimizzata selezionata da un processo di selezione (screening) tramite un saggio. Spesso ha una debole affinità per il target ed ha probabilmente un profilo

Dettagli

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina (Fluazinam 500 g/l - SC) Registrazione n 14165 del 05/03/2012 Classificazione CLP Colture malattie autorizzate: Vite da vino (Botrytis

Dettagli

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Prima regola: oltre un certo carico produttivo per ceppo la qualità diminuisce ( ) Fittezza in relazione

Dettagli

BOHOTIN DOC DECIZIE NR. 2446 22/09/2006 Pentru acordea dreptului de producere a vinurilor cu denumirea de origine controlată

BOHOTIN DOC DECIZIE NR. 2446 22/09/2006 Pentru acordea dreptului de producere a vinurilor cu denumirea de origine controlată BOHOTIN DOC DECIZIE NR. 2446 22/09/2006 Pentru acordea dreptului de producere a vinurilor cu denumirea de origine controlată Articolo 1 La DOC denumirea de origine controlată Bohotin è attribuita ai vini

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA compresa fra lo 01.01.1998 e il 15 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 15,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 17 84,5 86,5

Dettagli

Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola

Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola Consiste nell impiego di bio fungicidi - insetticidi per la protezione della vite dai parassiti. Per le malattie più temibili sono impiegati lo zolfo

Dettagli

OGM: RISCHI E SICUREZZA

OGM: RISCHI E SICUREZZA OGM: RISCHI E SICUREZZA Annalisa Paternò Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM OGM: Possibili rischi per la salute umana e animale Possibili

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

Corso di Laurea: Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione

Corso di Laurea: Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione Corso di Laurea: Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione Corso: Biotecnologie genetiche vegetali (6 CFU) (5 CFU Lezioni + Laboratorio) Docente: Prof. Antonio Blanco email: antonio.blanco@uniba.it

Dettagli

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE LE PARAPLEGIE SPASTICHE EREDITARIE: Una malattia, molti geni e molti ancora da scoprire E. Storti A. Tessa F. M. Santorelli Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE Cos è una paraparesi spastica ereditaria

Dettagli