Funzioni Elementari 1/2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzioni Elementari 1/2"

Transcript

1 Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Elementari 1/ y y y m q y a a c b b d c Funzioni Potenza: y a Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica y a y log a ( ) Funzioni (tri)gonometriche y y y sin( ) cos( ) tan( ) 1

2 Funzioni Elementari / Conoscenza Proprietà Elementari Segno Monotonia Invertibilità Concavità Simmetrie Periodicità Conoscenza grafici elementari Conoscenza grafici immediatamente riconducili ai grafici elementari

3 3 Monotonia Def. Funzione Monotona Crescente Def. Funzione Monotona Crescente in senso stretto Def. Funzione Monotona Decrescente Def. Funzione Monotona Decrescente in senso stretto ) ( ) ( con, f f A ) ( ) ( con, f f A ) ( ) ( con, f f A ) ( ) ( con, f f A Y X A f : 1 1 Le funzioni Monotone in senso stretto su tutto il campo di esistenza sono biunivoche e dunque invertibili

4 Funzioni Inverse e Monotonia 1/3 Teorema Se f è una funzione strettamente monotona allora f è iniettiva Dim (diretta) Si supponga f monotona crescente in senso stretto. Dimostriamo che f è iniettiva: 1, A con 1 f ( 1 ) f ( ) 1, A con 1 f ( 1 ) f ( ) se vel f : A R se se 1 1 f( 1 ) f ( ) f( 1 ) f ( ) Per la monotonia di f. In entrambi i casi: f( 1) f ( ) c.v.d. 4

5 Funzioni Inverse e Monotonia /3 Teorema Se f è una funzione strettamente monotona allora f è iniettiva Dim (per assurdo) Si supponga f monotona crescente in senso stretto. f : A R 1, A con 1 f ( 1 ) f ( ) Dimostriamo che f è iniettiva. Per assurdo: f ( ) f ( ) 1 con 1, 1 A se infatti fosse 1 1 f ( 1 ) f ( ) oppure 1 f ( 1 ) f ( ) In entrambi i casi ci sarebbe contraddizione con l ipotesi per assurdo. c.v.d. Corollario Se f è una funzione strettamente monotona allora f è biunivoca (tra il proprio dominio ed il proprio codominio), dunque esiste la funzione inversa f -1 5

6 Funzioni Inverse e Monotonia 3/3 Teorema Se f è una funzione strettamente monotona (sul proprio dominio) allora la funzione inversa f -1 è strettamente monotona dello stesso tipo di f. Dim Si supponga f monotona crescente in senso stretto. 1, A con 1 f ( 1 ) f ( ) f : A R Il corollario precedente afferma l esistenza della funzione inversa f -1. Dimostriamo che f -1 è monotona strettamente crescente: 1 1 y1, y f ( A) con y1 y f ( y1) f ( y) Per assurdo: 1 1 f y ) f ( y ) 1 1 f y ) f ( y ) ( f y1) f ( y) ( ( 1 f ) f ( ) y1 f ( 1 ) f ( ) y ( 1 Poichè f è monotona crescente in senso stretto: y1 y c.v.d. 6

7 Concavità Convessità (globali) Def. Funzione Convessa (su un intervallo) La funzione f:r R è detta convessa sull intervallo [ 1, ] se la corda congiungente i punti ( 1, f( 1 )), (, f( )) sta al di sopra del grafico di f. Def. Funzione Concava (su un intervallo) La funzione f:r R è detta concava sull intervallo [ 1, ] se la corda congiungente i punti ( 1, f( 1 )), (, f( )) sta al di sotto del grafico di f. 7

8 8 Simmetria Pari Def. Funzione Pari Una funzione è detta pari se f()=f(-) per ogni di A Una funzione pari risulta simmetrica (simmetria assiale) rispetto all asse delle ordinate (asse y) Y X A f : 3 ) ( 4 f ) ( 3 ) ( ) ( ) ( 4 f f

9 Simmetria Dispari Def. Funzione Dispari Una funzione f : A X Y è detta dispari se f()=-f(-) per ogni di A Es. f ( ) f ( ) ( ) ( ) f ( ) Una funzione dispari risulta simmetrica (simmetria centrale) rispetto all origine degli sistema di assi cartesiani 9

10 Def. Funzione Periodica Periodicità 1/ f : A X Y è detta periodica se f ( T ) f ( ) A, T R T è il più piccolo numero reale positivo che soddisfa alla condizione precedente, ed è chiamato Periodo della funzione f. sin( ) sin( ) R Es. Poiché il periodo della funzione seno è pari a π 10

11 Periodicità / cos( ) cos() R il periodo della funzione coseno è pari a π il periodo della funzione tangente è pari a π tan( ) tan() R \ k, k Z 11

12 Funzione Mantissa Def. Funzione Parte Intera: []. [] è il più grande intero minore o uguale ad Def. Funzione Mantissa: Mant():=-[]. il periodo della funzione mantissa è pari a 1 1

13 Funzione Lineare 1/3 Funzione Costante: f()=k Il grafico è rappresentato da una retta orizzontale: y=k Retta Verticale (Non è una funzione!): =k Il grafico è rappresentato da una retta verticale Diretta proporzionalità (Funzione Lineare): f()=m Il grafico è rappresentato da una retta passante per l origine: y=m. m è detto Coefficiente Angolare della retta ed è legato all angolo α che la retta forma con l asse delle (semiasse positivo) dalla relazione m=tan(α). Ma anche y m Rappresentazione geometrica del coefficiente angolare. Proprietà di additività: Proprietà di omogeneità: tan() f ( 1 ) f ( 1) f ( ) f ( k1 ) kf( 1) Una funzione in generale è detta lineare se soddisfa contemporaneamente alle due precedenti proprietà cioè se è additiva ed omogenea. 13

14 Funzione Lineare /3 Funzione Lineare Affine: f()=m+q Il grafico è rappresentato da una retta non verticale non passante per l origine: y=m+q. q=f(0) rappresenta l ordinata dell intercetta all origine. Es. Si consideri la retta y=-+1 Se ne tracci un grafico Si trovino le intercette (punti di intersezione) con gli assi coordinati cartesiani [R. (0,1) (1/,0) ] Date due rette: y=m 1 +q 1 e y=m +q Rette Parallele (Condizione di parallelismo): m 1 =m Rette Perpendicolari (Condizione di perpendicolarità): m 1 *m =-1 Intersezione tra rette: y y m m 1 q 1 q 14

15 Funzione Lineare 3/3 Fascio Proprio di rette di centro ( 1,y 1 ) y-y 1 =m(- 1 ) Retta per due punti ( 1,y 1 ) e (,y ) Vale la formula sopra con m ( y ( y 1 1 ) ) quindi y y ( y ( y ) ( ) ) Es. Determinare la retta passante per P=(-1,) e perpendicolare alla retta y=3-5 [R. y=-1/3+5/3 ] Es. Determinare la retta passante per P=(-1,) e parallela alla congiungente A=(-1,0) e B=(1,1) [R. y=1/ + 5/ ] Es. Siano y 1 =+5 e y =-+7. Scrivere l equazione della retta passante per il punto di intersezione di y 1 ed y e parallela alla retta di equazione y 3 =1/+. [R. y=1/ + 6 ] 15

16 Equazioni e Disequazioni di I grado Equazioni m+q=0 Possono essere viste come la ricerca del punto di intersezione tra la retta y=m+q e l asse delle (y=0) Soluzione: =-q/m Disequazioni m+q>0 (m+q<0) Insieme dei valori per cui il grafico della retta y=m+q sta al di sopra (sotto) l asse delle. Ricorda: moltiplicando entrambi i membri di una disequazione per un numero negativo, la disequazione cambia di verso Es. Eq. I grado : 3+7=(-5) [ R. X=-17 ] Es. Diseq. di I grado [ R. S=Ø ] 16

17 Funzione Quadrato 1/3 Funzione: f()=a Rappresenta una parabola y= a E una funzione pari (grafico simmetrico rispetto all asse y) E convessa se a>0, concava se a<0 Per disegnarla occorre trovare il vertice (punto di massimo (a<0), o minimo (a>0)) Passa per l origine e non ha altre intersezione con gli assi coordinati Funzione: f()=a +b+c Rappresenta una parabola y= a +b+c E convessa se a>0, concava se a<0 Per disegnarla occorre trovare il vertice (punto di massimo (a<0), o minimo (a>0)) b V, con b 4ac a 4a e le intersezioni con gli assi coordinati Intersezione asse y y a 0 b c 0,c 17

18 Intersezione asse Funzione Quadrato /3 y y a 0 b c a b c 0 1, b a Δ>0 Due Intersezioni Distinte (Parabola secante l asse delle ) Δ=0 Due Intersezioni Coincidenti (Parabola tangente l asse delle ) Δ<0 Non ci sono intersezioni tra la Parabola e l asse delle 18

19 Funzione Quadrato 3/3 Es. Determinare l equazione della parabola con vertice v=(1,) passante per il P(0,4) [R. y= -4+4 ] Es. Disegnare la parabola: f()= Es. Scrivere l equazione della parabola con asse parallelo all asse delle y e passante per i punti di coordinate (0,0) (1,1) e (-,4) [R. y= ] 19

20 a Equazioni e Disequazioni di II grado 1/4 b c 0 1, b a b c 0 ( 0) a Δ>0 Radici Reali Distinte a>0 a +b+c>0 (all esterno delle radici 1 ed ) < 1 vel > a +b+c<0 (all interno delle radici 1 ed ) 1 << a<0 a +b+c>0 (all interno delle radici 1 ed ) 1 << a +b+c<0 (all esterno delle radici 1 ed ) < 1 vel > 0

21 Equazioni e Disequazioni di II grado /4 Δ=0 Radici Reali Coincidenti a>0 a +b+c>0 per -b/a a +b+c<0 per nessun (la disequazione non ha soluzioni) a<0 a +b+c>0 per nessun (la disequazione non ha soluzioni) a +b+c<0 per -b/a 1

22 Equazioni e Disequazioni di II grado 3/4 Δ<0 Radici Complesse Coniugate a>0 a +b+c>0 per ogni reale a +b+c<0 per nessun (le disequazione non ha soluzioni) a<0 a +b+c>0 per nessun (le disequazione non ha soluzioni) a +b+c<0 per ogni reale

23 Equazioni e Disequazioni di II grado 4/4 Es. 0 [R. 1] Es. ( 3) 4 3 [R. 1 3 ] Es. Risolvere, in dipendenza del parametro reale k, le seguenti disequazioni: I) k 8 0 II) 1 k per per. per per per k 0, k k 0, vel k k -1/ 8, k 1/ 8 k 0, k k -1/8,S 1 1 8k k 1 1 8k k per R. per k k 0, S 0,1 k 1 k 3

24 4 Funzione Modulo (Valore Assoluto) Def. 0 se 0 se 0 ) f( se ) ( 0 se ) ( ) ( f f() f f Proprietà: y y Disuguaglianza triangolare y y

25 5 Funzione Modulo (Valore Assoluto) y y y y y y y y y y y y b y b a b b a a b b a a a b b b a b a b a a b b a b a Scambiando a e b Portando a primo membro: E quindi Sommando membro a membro:

26 Equazioni e Disequazioni con Modulo 1/3 Es. f() =k se k <0 non esistono soluzioni se k=0 f()=0 se k>0 f()=±k Es. +4 =3 Es. f() <k (**) se k <0 non esistono soluzioni se k=0 non esistono soluzioni se k>0 -k<f()<k f ( ) k k f ( ) k f ( ) k Es. +4 <3 Es. f() >k se k <0 : ogni (che definisce f) è soluzione se k=0 : ogni (che definisce f() 0) è soluzione se k>0 f()>k vel f()<-k Es. +4 >3 6

27 7 Equazioni e Disequazioni con Modulo /3 Es. f() <k (**) se k <0 non esistono soluzioni se k=0 non esistono soluzioni se k>0 -k<f()<k (**) 0 vel ) ( 0 f() -k k f ) ( ) ( 0 ) ( vel ) ( 0 ) ( k f k f f k f f ) ( k f k

28 Equazioni e Disequazioni con Modulo 3/3 A) f() =g() f() f() 0 g() vel f() 0 -f() g() f() -g() Es. +1 =3 S= {=1} Attenzione!!! f ( ) g( ) f ( ) g( ) B) f() <g() f() f() 0 g() vel f() 0 -f() g() f() -g() g( ) f ( ) g( ) f ( ) g( ) f ( ) g( ) Es. +1 < S={ >1 } 8

29 Equazioni e Disequazioni con Modulo 3bis/3 C) f() >g() f() f() 0 g() vel f() 0 -f() g() f() -g() f ( ) g( ) f ( ) g( ) Es. + >+1 S={ <-+ 3 v >1 } D) f() = g() f ( ) g( ) f ( ) - g( ) Es. -1 = -1 S={ =0,,-1± 3} Es. Generico +4 =3-1 9

30 Disequazioni Razionali Fratte Sono del tipo N( ) D( ) 0 0 Risoluzione: si studia N()>0, D()>0 separatamente, poi si fa un grafico di confronto, mettendo su una retta il segno di N e su una retta parallela il segno di D, poi si determina il segno di N/D tenendo conto della regola dei segni Es [ R. 8 1] La stessa risoluzione vale anche per N()*D()>0 (<0) 30

31 Sistemi di Disequazioni Sono del tipo F( ) 0 G( ) Si determina l insieme delle soluzioni delle prima disequazione S 1, si determina l insieme delle soluzioni delle seconda disequazione S l insieme delle soluzioni del sistema sarà allora S S 1 S Es [ R. 1 4]

32 Funzione Omografica Inversa Proporzionalità: funzione f()=a/ Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti (gli assi cartesiani sono gli asintoti dell iperbole) Ha simmetria dispari, dunque l origine è un centro di simmetria Funzione Omografica: f()=(a+b)/(c+d) con ad-bc 0 Iperbole equilatera gli asintoti non coincidono con gli assi cartesiani ma sono ad essi paralleli. Essi hanno equazioni =-d/c y=a/c d a Il centro di simmetria (-d/c, a/c) Es. Disegnare il grafico di f ( ) a c C, c c b d f ( ) 7 3 3

33 Funzione Omografica f ( ) a c b d d C, c a c 33

34 Funzione Potenza (esponente intero pari ) Funzione Potenza: f() = n n pari Simmetria pari, f()>0 per 0,, f()=0 per =0 Non invertibile Monotona crescente per positive, decrescente per negative confronto y= con y= 4 [si provi per =1/, =] y= 4 y= 34

35 Funzione Potenza (esponente intero dispari ) Funzione Potenza: f() = n n dispari Simmetria dispari, f()>0 per >0, f()<0 per <0, f()=0 per =0 Invertibile Monotona crescente confronto y= 3 con y= 5 [si provi per =1/, =] y= 5 y= 3 35

36 Funzione Potenza (esponente frazionario) 1/4 Funzione Potenza: f() = 1/n n pari definita solo per 0 Inversa del ramo positivo di y= n confronto y= 1/ con y= 1/4 [si provi =1/16, =16] y= 1/ y= 1/4 36

37 Potenze-Radici: Funzioni Inverse /4 y=^(1/) y=^() 37

38 Funzione Potenza (esponente frazionario) 3/4 Funzione Potenza: f() = 1/n n dispari simmetria dispari definita solo per ogni reale Inversa di y= n confronto y= 1/3 con y= 1/5 y= 1/5 y= 1/3 38

39 Potenze-Radici: Funzioni Inverse 4/4 y= 1/3 y= 3 39

40 40 Proprietà Potenze 0, 0 y assumiamo n m n m a -a ab b a b a b a a a a b a b a y y 1 ) ( ) ( ) ( R

41 Equazioni/Disequazioni Irrazionali 1/3 n f ( ) g( ) n dispari f ( ) g( ) Risolta da : n f ( ) g( ) n dispari Risolta da : f ( ) g( ) n n n f ( ) g( ) n dispari f ( ) g( ) Risolta da : n Nota: applicando ad entrambi i membri di una disequazione una funzione monotona crescente, la disequazione con cambia verso e mantiene inalterate le proprie soluzioni. Facendo la stessa cosa con una funzione monotone decrescente la disequazione cambia di verso (e mantiene sempre inalterate le proprie soluzioni). 41

42 4 Equazioni/Disequazioni Irrazionali /3 n pari Risolta da : ) ( ) ( g f n n g f g f g f ) ( ) ( 0 ) ( n.n. 0 ) ( vel 0 ) ( 0 ) ( ) ( ) ( g f n n pari Risolta da : n g f g f ) ( ) ( 0 ) ( 0 ) ( ) ( ) ( g f n n pari Risolta da : n g f g f ) ( ) ( 0 ) ( n.n. 0 ) (

43 Equazioni/Disequazioni Irrazionali 3/ [ R. S R] 1 5 [ R. 1 3] 3 4 [ R. (-,-4] (4/3, )] 43

44 Funzione Esponenziale 1/4 Funzione f()=a può essere ben definita solo per a>0 per a=1 si ottiene la funzione costante f()=1 per a>1 è monotona crescente confronto tra e 4 per 0<a<1 è monotona decrescente confronto tra (1/) e (1/4) f() >0 per ogni reale, f(0)=1 f() è sempre invertibile ed è sempre convessa per a>1 Per 0<a<1 lim lim a a 0 lim lim a a 0 44

45 Funzione Esponenziale /4 y=() y=(1/) e lim 1 n 1 n n...y e e=

46 Funzione Esponenziale 3/4 y=(4) y=() si provi per =-1/, =1/ = 46

47 Funzione Esponenziale 4/4 y=(1/4) y=(1/) si provi per =-1/, =1/ = 47

48 Equazioni e Disequazioni esponenziali Elementari a a f ( ) g ( ) f ( ) g( ) Es a f ( ) g ( ) ( ) a f ( ) g( ) ( ) f ( ) g( ) ( ) S se a 1 se 0 a 1 0 Es. e e Poiché ep() è una funzione monotona crescente Es Poiché (1/)^() è una funzione monotona decrescente 48

49 Funzione Logaritmica: funzione inversa dell esponenziale y=() y=log () 49

50 Funzione Logaritmica: funzione inversa dell esponenziale y=(1/) y=log 1/ () 50

51 Funzione Logaritmica 1/ Funzione Logaritmica: funzione inversa dell esponenziale (La funzione esponenziale è invertibile in quanto sempre monotona.) y f ( ) log a ( ) a y lim 0 a>0 et a 1 Fissiamo a >1 definita per >0 monotona crescente f(1)=0 f() è concava lim log log a a ( ) ( ) y=log 4 () y=log () si provi per =1/ = log 4 (1/)=-1/ log 4 ()=1/ log (1/)=-1 log ()=1 51

52 Funzione Logaritmica / Funzione Logaritmica: funzione inversa dell esponenziale y a>0 a 1 Fissiamo 0<a<1 definita per >0 monotona decrescente f(1)=0 f() è convessa lim log 0 lim a log ( ) a ( ) f ( ) log a ( ) y=log 1/4 () a y y=log 1/ () si provi per =1/ = log 1/4 (1/)=1/ log 1/4 ()=-1/ log 1/ (1/)=1 log 1/ ()=-1 5

53 Proprietà Logaritmi log log a log log log a ( y) a a a y log log a a ( ) log ( ) log a a ( y) ( y), y, y k k log ( ) 0, k R log log b 0 b a ( ) ( a) 1 log ( a) b a,b 0 a 1 b 1 b 0 0 log a b a b log a b a b CONVENZIONI log e ln( ) log 10 Log ( ) 53

54 Equazioni e Disequazioni Logaritmiche Elementari log a ( f ( )) b f ( ) b a Es. 4 log ( 1) S 15 log ( f ( )) log ( g( )) a a f( ) 0 (C.E.) g ( ) 0 (C.E.) f ( ) g( ) Es. log ( ) log ( 1) / 1 S 1 Es. log( ) log(3 )

55 Equazioni e Disequazioni Logaritmiche Elementari Es. log ( f ( )) log ( g( )) a ( ) f( ) 0 (C.E.) g ( ) 0 log ( ) log ( 3) a f ( ) g( ) S ( ) f ( ) g( ) ( ) se a 1 se 0 a 1 Es. log ( ) log (3 ) S 0 3 / Es. log 5 (3 ) S 3 Es. log 1 ( 4) log 1 ( ) S

56 Equazioni e Disequazioni Risolvibili con Logaritmi a a b f ( )ln( a) g( )ln( b) f ( ) g ( ) a b b f ( )ln( a) g( )ln( b) ( ) f ( ) g ( ) ( ) Es. 5 4 Applico la funzione inversa log 5 (4) ln( 4) ln( 5) Es. e Es. e 1 5 [R. S e 1 R] Es. e ( ) 3 0 [R. ] 56

57 Identità Esponenziali ln( e ) R y e ln(y) y R e ln( ) e ln() R 57

58 Circonferenza 1/ Def. (Circonferenza) Luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto CENTRO. La distanza è detta RAGGIO. 0; 0 P ; y C y ( ) ( y y ) R d( C; P) R 0 0 y yy y R O R P y yy y R y a by c 0 a 0 b y0 c y R 0 0 M. Mozzanica a 0 b y0 R 0 y0 c 58

59 Circonferenza / y a by c 0 Rappresenta una circonferenza se e solo se R y c a b c a b c 4 0 R y c 0 0 a b 4c La circonferenza non è il grafico di una funzione. P O M. Mozzanica 59

60 SemiCirconferenza ( ) ( y y ) R 0 0 ( y y ) R ( ) 0 0 ( y y ) R ( ) 0 0 y y R ( ) 0 0 O R P Se il centro è nell origine: y R M. Mozzanica 60

61 Rette Tangenti: Parabola y ( f ( )) a b c Pb. : trovare l equazione della retta tangente ad una parabola (asse verticale)) in un punto del suo grafico di coordinate date: T ( ; y f ( ) a b c) Metodo Algebrico y a b c y f ( 0) m( 0) 0 Inviluppo Coeff. Ang. Tangenti Regola dello sdoppiamento y f ( 0) m( 0) m a0 b M. Mozzanica y yy0 0 yy y 0 y y0 y

62 Rette Tangenti: Circonferenza Metodo Algebrico y a by c 0 y y 0 m( 0) 0 Perpendicolare alla congiungente il centro Regola dello sdoppiamento y yy0 0 yy y 0 y y0 y 0 0 M. Mozzanica 6

63 Angoli e loro Misura Def. (Angolo) Definiamo angolo come la parte di piano limitata da due semirette uscenti da un punto comune detto vertice. M. Mozzanica 63

64 Angoli e loro Misura Def. (Grado Sessagesimale - -deg) Per grado (deg) si intende la 360-esima parte dell angolo giro (la 90-esima parte di un angolo retto). La sessantesima parte di un grado si dice minuto primo, la sessantesima parte di un primo, minuto secondo. Def. (Radiante - rad) Per misura di un angolo in unità radianti (rad) si intende il rapporto la l arco di circonferenza (centrata nel vertice, con raggio a piacere) intercettato dai lati dell angolo ed il raggio della stessa. 64

65 Angoli e loro Misura Indicando con la misura in radianti di un angolo e con α la corrispondente misura in gradi avremo che: 1 :60' g: ' 1':60'' g': '' Angoli Orientati 65

66 Angoli e loro Misura M. Mozzanica 66

67 Angoli e loro Misura 1 : 60' 0,9578: ' 1': 60'' 0,7468: '' ' 600, , 7468 '' 600, ,808 M. Mozzanica 67

68 Angoli e loro Misura M. Mozzanica 68

69 69 Funzioni Goniometriche O A B C D θ OA AC sin() OA OC cos() ) cos( ) sin( ) tan( OC AC OA BD Teorema di Pitagora : 1 ) ( cos ) ( sin

70 Valori di Funzioni Goniometriche di angoli «notevoli» Es. Ottenere i precedenti valori dalla geometria elementare di un triangolo equilatero e di un triangolo rettangolo isoscele M. Mozzanica 70

71 A Triangoli rettangoli: Teoremi c b Teo. (Pitagora) c a b Teo. (Euclide 1) B a C 90 rad 90 rad Teo. (Euclide ) 71

72 Trigonometria: triangoli rettangoli A c b B a C 90 rad 90 rad a csin() b ccos() a ccos() b csin( ) a btan() b a tan() 7

73 Trigonometria: triangoli qualsiasi c B a 180 rad A b C Teo. Corda: AC Rsin( ) Teorema di Carnot (del coseno): c a b Teo. dei seni: abcos( ) a sin( ) b sin( ) c sin( ) R Area: 1 A a bsin( ) Raggio Circ. Circoscritta: R abc 4A Raggio Circ. Inscritta: r A Teorema Erone: A p( p a)( p b)( p c) p 73

74 Cerchio Goniometrico Parametrizzazioni cos( ) y sin( ) Rcos( ) y Rsin( ) 0 R cos( ) y y0 R sin( ) 0 R cos( t) y y0 Rsin( t) M. Mozzanica 74

75 Funzioni Goniometriche di angoli associati M. Mozzanica 75

76 Segno Funzioni Goniometriche M. Mozzanica 76

77 Formule di Addizione e Sottrazione 77

78 Formule di Addizione e Sottrazione M. Mozzanica 78

79 Formule di Duplicazione E Bisezione Formule di Bisezione: M. Mozzanica 79

80 Relazioni Fondamentali sin ( ) cos ( ) sin( ) tan( ) cos( ) 1 1 cos ( ) 1 tg ( ) 80

81 Identità Goniometriche 1/ M. Mozzanica 81

82 Identità Goniometriche / M. Mozzanica 8

83 Formule Parametriche Razionali M. Mozzanica 83

84 Relazioni tra funzioni goniometriche di uno stesso angolo M. Mozzanica 84

85 Formule di Triplicazione e oltre M. Mozzanica 85

86 Funzione Seno 1/ Funzione y=sin() Periodo π Limitata (assume valori tra -1 e 1 compresi) Simmetria dispari Crescente per 0 π/ e per 3/π < π Decrescente per π/ 3/π Concava 0 π Convessa π < π 86

87 Funzione Seno / Particolari valori sin( 0) 0 sin 4 sin 1 sin 6 sin Valori uguali sin( ) sin( ) Valori opposti sin( sin( ) sin( ) ) sin( ) 87

88 Funzione Coseno 1/ Funzione y=cos() Periodo π Limitata (assume valori tra -1 e 1 compresi) Simmetria pari Crescente per π < π Decrescente per 0 π Concava per 0 π/ e per 3/π < π Convessa π/ < 3/π 88

89 Funzione Coseno / Particolari valori cos( 0) cos 4 os 1 0 cos 6 cos Valori uguali cos( ) cos( ) Valori opposti cos( cos( ) cos( ) ) cos( ) 89

90 Funzione y=tan() Periodo π. Si studia tra 0 e π Illimitata Simmetria dispari Crescente per π/ Concava per π/ < π Convessa per 0 < π/ Funzione Tangente 1/ 90

91 Funzione Tangente / Particolari valori tan( 0) tan tan 6 tan Valori opposti tan( ) tan( ) 91

92 Equazioni/Disequazioni Goniometriche sin( ) 1 0 4sin ( ) 8sin( ) 3 0 cos ( ) cos( ) 0 sin( ) cos( ) 0 9

93 Funzione Arco-seno Viene operato un taglio in [-π/, +π/] per poter invertire la funzione per cui: arcsin( ) : 1,1, 93

94 Funzione Arco-coseno Viene operato un taglio in [0, π] per poter invertire la funzione per cui: arccos( ) : 1,1 0, 94

95 Funzione Arco-tangente Viene operato un taglio in [-π/, π/] per poter invertire la funzione per cui: arctan( ) : R, 95

96 Grafico y= f() Notiamo: y Grafici Riconducibili 1/9 f() se f() 0 f ( ) -f() se f() 0 La parte del grafico corrispondente a valori negativi della funzione (sotto l asse delle ) viene simmetrizzata rispetto all asse delle ascisse. La parte del grafico corrispondente a valori positivi della funzione viene lasciata invariata. 96

97 Grafici Riconducibili /9 Grafico y=f( ) Notiamo: y f ( ) f() f( se 0 ) se 0 Per le positive o nulle il grafico coincide con quello di f() per quelle negative il grafico è il simmetrico di quello per le positive rispetto all asse delle y (ordinate). 97

98 Grafici Riconducibili 3/9 Grafico y=f()+b Il grafico presenta una traslazione di b lungo l asse delle y. b=-3 b= 98

99 Grafici Riconducibili 4/9 Grafico y=a f() se a>0 se a>1 è una dilatazione (zoom) di ingrandimento di un fattore a lungo l asse delle y se 0<a<1 è una dilatazione (zoom) di rimpicciolimento di un fattore a lungo l asse delle y a= a=0.5 99

100 Grafici Riconducibili 5/9 Grafico y=a f() se a<0 se a=-1 il grafico è ottenuto da quello di f() attraverso una simmetria assiale rispetto all asse delle (ascisse) se a<-1 è una dilatazione (zoom) di ingrandimento di un fattore a lungo l asse delle y, composto con la simmetria (assiale) rispetto all asse delle ascisse se -1<a<0 è una dilatazione (zoom) di rimpicciolimento di un fattore a lungo l asse delle y, composto con la simmetria (Assiale) rispetto all asse delle ascisse a=-0.5 a=-1 a= 100

101 Grafici Riconducibili 5b/9 a=-0.5 a=-1 a= 101

102 Grafico y= f(+c) Grafici Riconducibili 6/9 Il grafico presenta una traslazione di c lungo l asse delle c=+ c=- 10

103 Grafici Riconducibili 7/9 Grafico y=f(d) se d>0 se d>1 è una dilatazione (zoom) di rimpicciolimento di un fattore 1/d lungo l asse delle se 0<d<1 è una dilatazione (zoom) di ingrandimento di un fattore 1/d lungo l asse delle d= d=

104 Grafici Riconducibili 8/9 Grafico y=f(d) se d<0 se d=-1 il grafico presenta una simmetria assiale (asse delle y) rispetto al grafico originale se d<-1 è una dilatazione (zoom) di ingrandimento di un fattore 1/ d lungo l asse delle, composta con la simmetria assiale rispetto all asse delle y se 0<d<1 è una dilatazione (zoom) di rimpicciolimento di un fattore 1/ d lungo l asse delle, composta con la simmetria assiale rispetto all asse delle y d=-1 d=- d=

105 Grafici Riconducibili 8b/9 d=-1 d=-0.5 d=- 105

106 Grafici Riconducibili 9/9 Grafico y=f(d). Caso funzioni goniometriche (o periodiche). Supponiamo d>0. Il valore d va a modificare il periodo della funzione f. Precisamente se il periodo della funzione f è T, il grafico della funzione y=f(d) presenta un periodo T =T/d. Se d<0 alla variazione di periodo indicata sopra va aggiunta la simmetria rispetto all asse y. Es. y=sin() ha periodo T=π. La funzione y=sin() ha periodo T = π La funzione y=sin(/) ha periodo T = 4π y=sin() y=sin(/) y=sin() 106

107 Grafici Riconducibili 9b/9 y=sin(/) y=sin() y=sin() 107

108 Grafici Riconducibili Composti 1/ Grafico y= f(-1) y=f((-1/)) rimpicciolimento di un fattore ½ lungo l asse delle seguito da una traslazione di +1/ lungo l asse delle. y=f() y=f(-1) 108

109 Grafici Riconducibili Composti / Grafico y= - f(+)+1 y=- f((+1)) +1 rimpicciolimento di un fattore ½ lungo l asse delle seguito da una traslazione di -1 lungo l asse delle seguito da una simmetria rispetto l asse delle seguito da una dilatazione di fattore lungo l asse delle y seguito da una traslazione di +1 lungo l asse delle y y=f() y=f(+) y=-*f(+)+1 109

110 Confronto Grafico 1/ Equazione: f()=g() Disequazione: f()>g() [f()<g()] Si tenga conto del grafico di y=f() e del grafico di g() e poi se ne operi un confronto quantitativo e, ove non è possibile, qualitativo. Es. sin()-cos()>0 sin( sin( ) ) cos( ) y y y cos( ) 1 1 sin( ) cos( ) y S R :

111 Confronto Grafico / Es. ln()->0 ln( ) y1 ln( ) y y1 y S Es. ln()+>0 ln( ) y1 ln( ) y y1 y ln()=- ammette un unica soluzione 0 : 0< 0 <1 0 ~ S R : 0 111

112 Trasformazioni :Riassunto Sulla Funzione Sull argomento f () f ( ) f () f ( ) f ( ) a f ( a) a f () f ( a ) 11

113 Appende A - Polinomi M. Mozzanica 113

114 Appendice A Eq. Diseq. Algebriche M. Mozzanica 114

115 Appendice A - Geometria Analitica M. Mozzanica 115

116 Appendice A - Geometria Analitica M. Mozzanica 116

117 Appendice A - Geometria Analitica M. Mozzanica 117

118 Appendice B Divisione Polinomi (algoritmo euclideo) La divisione dei polinomi è un algoritmo che permette di trovare il quoziente tra due polinomi, di cui il dividendo sia di grado maggiore od uguale a quello del divisore. È un'operazione che si può svolgere a mano, poiché spezza il problema in varie divisioni tra monomi, facilmente calcolabili. N( ) R( ) Q ( ) D( ) D( ) Q() : quoziente R() : resto Se: n : grado di N() ; d : grado di D() ; q : grado di Q() ; r : grado di R() n d q n d r d N( ) Q( ) D( ) R( ) 118

119 Appendice B Divisione Polinomi

120 Appendice B Divisione Polinomi 10

121 Appendice C Teorema del resto e teorema di Ruffini Assumiamo il divisore di primo grado del tipo (-a) P( ) r Q ( ) ( a) ( a) P( ) Q( )( a) r Teo. (Del Resto) Nella divisione del polinomio P() per (-a) il resto è determinato da P(a) Dim. Dalla relazione precedente P( ) Q( )( a) r P( a) Q( a)( a a) r r Teo. (di Ruffini) Condizione necessaria e sufficiente affinché P() sia divisibile per il binomio (-a) è che P(a)=0 Dim. (Cond. Suff. ) P( ) divisibile per ( - a) r 0 P( a) 0 Dim. (Cond. Nec. ) P( a) 0 r 0 P( ) divisibile per ( - a) 11

122 Appendice C Regola di Ruffini permette di dividere velocemente un qualunque polinomio per un binomio di primo grado della forma (-a) 3 P( ) 5 6 D( ) P() Q ( ) 3 1

123 Appendice C Regola di Ruffini 13

124 Appendice D Prodotti Notevoli 14

125 Appendice D Fattorizzazione Polinomi Raccoglimento Semplice Scomposizione Binomi : differenza quadrati a b a b a b ( )( ) 15

126 Appendice D Fattorizzazione Polinomi a b ( a b)( a ab b ) Somma e Differenza di Cubi a b ( a b)( a ab b ) 16

127 Appendice D Fattorizzazione Polinomi Scomposizione trinomi Quadrati Binomi a ab b ( a b) a ab b ( a b) Trinomi Particolari 17

128 Appendice D Fattorizzazione Polinomi Scomposizione quadrinomi Raccoglimento parziale Cubi di Binomi 18

129 Appendice D Fattorizzazione Polinomi Scomposizione quadrinomi Differenza di quadrati 19

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^B/ 1C DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INSEGNANTE: NEGRI MARINA ALGEBRA NUMERI NATURALI:

Dettagli

Introduzione. Test d ingresso

Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione Test d ingresso v vii 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5 Intervalli... 12 1.6 Valoreassolutoedistanza...

Dettagli

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione alla II edizione Introduzione Test d ingresso v vii ix 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA Matematica multimediale.blu 1 di Bergamini Barozzi, Ed. Zanichelli. ALGEBRA I numeri naturali N,

Dettagli

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Modulo 1 RACCORDO CON IL BIENNIO EQUAZIONI (SISTEMI)

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Liceo Scientifico M. Malpighi Anno scolastico 2018-19 Programma di MATEMATICA svolto nella classe I sezione A Docente prof.ssa Ornella Masci ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze 1 Raccordo con il biennio

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Programma di MATEMATICA Classe 1 a D Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE con potenziamento SPORTIVO Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2018/2019 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2019 1. Mercoledì 03/10/2018, 11 13. ore: 2(2) Linguaggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 PROGRAMMAZIONE III Geometri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 B Geometria analitica 32 C Goniometria 30 D Trigonometria

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze MODULO 1 RACCORDO

Dettagli

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G Liceo Scientifico Statale G. BATTAGLINI Corso Umberto I 74100 Taranto Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G Prof. Paolo Pantano Richiami di Algebra Equazioni e disequazioni Definizioni.

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta. Anno scolastico 2011/12 Classe I Sezione E Insiemistica. - Concetto di insieme e rappresentazione di un insieme. - Sottoinsiemi - Principali operazioni fra insiemi: unione, intersezione, complementare

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA 1. MODULO 1: RICHIAMI DI CALCOLO LETTERALE La scomposizione di polinomi e le operazioni con le frazioni algebriche 2. MODULO 2: LE EQUAZIONI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Classe 1

Dettagli

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4. CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE PREVISTE PERIODO RACCORDO CON IL BIENNIO U.D.A.1:

Dettagli

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI:

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI: IIS Via Silvestri 301 -Roma Plesso Volta. Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Programma svolto di Matematica a.s. 2018/2019 Prof.ssa Claudia Dennetta CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI: Numeri naturali: Le

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IAA MATERIA : MATEMATICA INSEGNANTE : PROF. Simona TRESCA Programma di Algebra: U.D. 1 : I

Dettagli

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof. MINARDA ELISABETTA CLASSE I D Anno scolastico 2017/2018 ARITMETICA: L insieme dei numeri naturali- Operazioni- Calcolo del M.C.D e del m.c.m- I sistemi di numerazione. L insieme

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. E TEORIA DEGLI INSIEMI * definizioni * rappresentazioni di un insieme * operazioni

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Matemetica. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. Equazioni di II grado

Istituto Fogazzaro. Programma di Matemetica. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. Equazioni di II grado Programma di Matemetica Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Equazioni di II grado Equazioni di secondo grado complete, formula risolutiva Scomposizione di un equazione di II grado Equazioni di secondo

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori Corso Matematica per le Superiori Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Matematica per

Dettagli

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma Svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA : Matematica CLASSI PRIME SEZ. B Corso SCIENZE APPLICATE

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

Gli studenti dovranno dimostrare di aver conseguito almeno i seguenti obiettivi minimi.

Gli studenti dovranno dimostrare di aver conseguito almeno i seguenti obiettivi minimi. MATEMATICA Liceo scientifico (approvato dal Dipartimento di Matematica e Fisica in data 8 settembre 2017) Gli studenti dovranno dimostrare di aver conseguito almeno i seguenti obiettivi minimi. Classe

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore CONOSCENZE indirizzo CLASSICO I LICEO CLASSICO Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore Equazioni di secondo grado incomplete; equazioni di secondo grado complete; formula risolutiva

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO i Matematica 017/018 Geometria Analitica (vol A) Ripasso delle disequazioni di secondo grado intere e fratte Disequazioni di grado superiore al secondo Sistemi di disequazioni

Dettagli

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18 Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. PARENTI Luigi LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO - Coordinate cartesiane.

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: MATEMATICA Alla Classe seconda Contenuti essenziali TEORIA DEGLI INSIEMI Rappresentazioni Sottoinsiemi

Dettagli

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica. 2ALS Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica. Si consiglia il libro: Matematica-recupero dei debiti formativi e ripasso estivo 2 ISBN 978-88-24741279

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA ALGEBRA: I NUMERI NATURALI - Le quattro operazioni - I multipli e i divisori - Le potenze e le proprietà - M.C.D

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 3B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1. MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA La parabola: la parabola come luogo geometrico del piano. Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano e ricerca

Dettagli

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Matematica UNITA DIDATTICA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Coniche e luoghi geometrici Le coniche Le coniche e i luoghi

Dettagli

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria Classe III U. D. 1 Equazioni e disequazioni (ripasso) Aritmetica e Algebra Equazioni algebriche numeriche con δ 2. Disequazioni algebriche numeriche con δ 2. Sistemi di equazioni e/o disequazioni algebriche

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019 Classe: 1^A Amministrazione Finanza e Marketing Disciplina: Matematica Prof. Andrea Vianello

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019 Classe: 1^A Amministrazione Finanza e Marketing Disciplina: Matematica Prof. Andrea Vianello Classe: 1^A Amministrazione Finanza e Marketing Mod.1 Calcolo numerico Insiemistica: significato di insieme, intersezione, unione, appartenenza. Gli insiemi numerici N, Z, Q e R. Multipli e divisori di

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI I.T.C.G. L. EINAUDI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma svolto Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 Programma di MATEMATICA - Classi Prime Insieme dei numeri naturali. Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Legge di composizione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE 2 sez.e RICHIAMI DI ALGEBRA * prodotti notevoli * scomposizione di un polinomio in fattori * frazioni algebriche

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 1 A /1 B GRAFICA anno scolastico 2015-2016 La teoria degli insiemi Il concetto di insieme, il simbolo di appartenenza, la rappresentazione grafica di Eulero- Venn, la rappresentazione

Dettagli

INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR. Docente: S.Caroli

INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR. Docente: S.Caroli Anno scolastico 2015/17 INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR Docente: S.Caroli Nella tabella sono elencati gli argomenti essenziali affrontati durante l anno che saranno oggetto

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) 2 A (d) A (e) {1, } A 2 Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2^ sez. A 1. Ripasso Operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo grado intere e frazionarie. Problemi risolvibili con le equazioni di primo grado. 2. Sistemi Sistemi di equazioni

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Classe 1^ A Tur a.s. 2015-2016 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle operazioni, Le potenze

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico TERZA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone A.S. 2016 2015 17 16 LICEO SCIENTIFICO STATALE " G. Pellecchia" - CASSINO (FR) Classe 3^C 1^C Matematica Programma svolto Docente: Bianchi Angelarita Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A.

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE IIIC Insegnante Pellegrino Innocenza Disciplina MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Equazioni e disequazioni algebriche Ripasso di equazioni

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Modulo 1: Insiemi numerici

Modulo 1: Insiemi numerici A.S. 2013/2014 Programma di Matematica svolto nella classe 1^G Modulo 1: Insiemi numerici 1 Numeri naturali e numeri interi: Numeri naturali: definizioni Operazioni in N Potenza dei numeri naturali Criteri

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria ALGEBRA I numeri CLASSE I C I numeri naturali: definizione, ordinamento e rappresentazione

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) A (d) A risp (e) {1, } A Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE III SEZ. A CORSO LICEO SCIENTIFICO DOCENTE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di Matematica e Fisica MATEMATICA Finalità della Matematica nel triennio è di proseguire e ampliare il processo di preparazione

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Funzione esponenziale e logaritmica. a) Riepilogo delle proprietà delle potenze.

Dettagli

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie LICEO ARTISTICO STATALE BRUNO MUNARI, CREMONA Anno scolastico 2011-2012 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE IV A Ripasso: le disequazioni e le loro proprietà: (pag. 2, Volume SL 1) - gli intervalli limitati

Dettagli

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B Programma svolto di matematica a.s. 2017-18 I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi classe IV B Ripasso del III anno: elementi di geometria analitica, grafico di funzioni (retta, parabola,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Liceo Scientifico Statale A. Einstein . PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE DI MATEMATICA Prof.ssa Alessandra Desogus a.s. 2015/16 3^ F Libro di testo adottato : L.Sasso La matematica a colori (vol.3) (edizione blu) Ripasso Equazioni di vario tipo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. B Prof.ssa Antonella Todaro TEORIA DEGLI INSIEMI * rappresentazioni di un insieme

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA DI MATEMATICA PER L IDONEITÀ ALLA CLASSE SECONDA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. Gli insiemi numerici N, Z, Q: Gli insiemi: Proprietà di ciascun

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IIIB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 DISEQUAZIONI Disequazioni razionali intere di secondo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a s 07-08 CLASSE Cs Insegnante: profssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI - Disequazioni e princìpi di equivalenza

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 4 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2018-2019 1.FUNZIONI 1.1 Definizione di funzione 1.2 Funzioni iniettive, suriettve,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2015/ 16 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 3 ore settimanali COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 ora settimanale Classe: 3^ INFORMATICA sez.

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

Roberto Galimberti MATEMATICA

Roberto Galimberti MATEMATICA Docente Materia Classe Roberto Galimberti MATEMATICA 4L Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 31/12/11 Obiettivi Cognitivi Minimi conoscere la definizione di circonferenza come luogo

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe 1^ A A.S. 2009/10 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni di

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programma di matematica classe Prima

Programma di matematica classe Prima Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Programma di Matematica A.S. 2013/14 Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Insiemi e sottoinsiemi - Le operazioni fondamentali con gli insiemi - Prodotto cartesiano I NUMERI NATURALI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli