SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA"

Transcript

1 SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA Definizione ed introduzione a concetti e termini fondamentali Lucidi di lavoro relativi al corso di Sociologia dei processi culturali e della famiglia a) famiglia b) tavole c) concetti base 1

2 CONOSCERE LA FAMIGLIA La famiglia è una esperienza di vita multidimensionale che si muove su un registro temporale che è ascendente, collaterale e discendente ed è definita da un insieme di relazioni che presentano sempre componenti : 1. giuridiche 2. economica 3. affettive 4. psicologiche 5. funzionali (di scambio con l esterno) 6. biologico-sessuali 7. solidaristiche 8. culturali (norme e valori di comportamento, valori ed orientamenti all azione) E quindi impossibile spiegare e comprendere la famiglia alla luce di teorie: la si può comprendere solo all interno di specifici approcci conoscitivi I diversi approcci (organicismo, funzionalismo, teoria del conflitto, strutturalfunzionalismo, interazionismo simbolico, approccio dello scambio, ecc.) si possono inscrivere all interno delle due grandi tradizioni sociologiche dell olismo (macro) e dell individualismo (micro) metodologico 2

3 TENDENZE DI CAMBIAMENTO DELLA FAMIGLIA (IN ITALIA: A PARTIRE DAGLI ANNI 50) 1. Tendenze emergenti a) semplificazioni delle strutture familiari b) riduzione dell ampiezza media della famiglia c) segmentazione per classi di età d) complessità crescente (nuove forme familiari) e) privatizzazione/pubblicizzazione delle relazioni familiari f) de-istituzionalizzazione della famiglia e delle relazioni sociali che la sostengono (sempre più sentimentalizzate ) 2. Fattori sottesi alle tendenze di cambiamento a) economici: - famiglia come unità di consumo - famiglia come insieme di soggetti che si rapportano individualmente al mercato del lavoro - famiglia come produttrice e riproduttrice di forza lavoro - nascita del welfare state b) demografici - invecchiamento della popolazione - riduzione di tassi di fecondità, natalità, nuzialità c) culturali -privatismo -individualizzazione delle (prima) e nelle (successivamente) relazioni dentro la famiglia -etica dell autorealizzazione, dell autodeterminazione, della negoziazione -personalità di base formata attraverso processi di separazione/individualizzazione, piuttosto che legame/fusione -spostamenti di confine tra pubblico e privato nelle relazioni familiari d) giuridici - tendenza alla de-giurisdizzazione delle relazioni familiari - il diritto, lo Stato non prescrive più come normale un unico modello familiare e) storici 3

4 - l attuale panorama delle famiglie (sia dal punto di vista strutturale che relazionale) dipende anche dall eredità del passato: dalla forza e/o dalla debolezza dei tradizionali modelli di vita ALCUNE PUNTUALIZZAZIONI Cambiamenti della famiglia sintetizzati nel processo di nuclearizzazione e di depotenziamento funzionale Se per nuclearizzazione si intende il passaggio, unilineare, dalla famiglia complessa (estesa o multipla) alla famiglia nucleare per effetto dei processi di urbanizzazione, industrializzazione e modernizzazione, la famiglia nucleare era presente anche nelle società tradizionali, con un peso percentuale non trascurabile. Oggi, come nel passato, è riscontrabile la compresenza di una molteplicità di forme familiari Se per nuclearizzazione si intende la diffusione di tale tipo di famiglia in tutti i gruppi sociali, si può sostenere che effettivamente con la modernità le diverse forme familiari si svincolano dai condizionamenti strutturali, che a seconda delle aree territoriali, delle classi sociali e dei rapporti di produzione favorivano alcune forme familiari come tipiche di specifici raggruppamenti sociali. Le forme familiari del passato covariavano fortemente con i ceti, le classi sociali di appartenenza Oggi la famiglia nucleare è trasversale a tutte le classi sociali e presente in tutte le sub-aree territoriali. Se nel passato le condizioni di vita erano tali da rendere più probabile una famiglia nucleare (rispetto ad un modello atteso di famiglia complesso), oggi la famiglia nucleare è tanto diffusa da essere divenuta sinonimo di famiglia Se per nuclearizzazione si intende la nascita di una forma familiare caratterizzata da relazioni fortemente esclusive, ad elevato contenuto emotivo ed affettivo, tale forma familiare è il prodotto della modernità Nell analisi dei cambiamenti familiari, sia in prospettiva diacronica che sincronica, è bene sempre ricordare che ad analoghe strutture non corrispondono analoghe relazioni familiari e che, quindi, per avere un idea effettiva del mutamento è necessario analizzare sia le strutture che le relazioni familiari 4

5 Se per depotenziamento funzionale si intende il passaggio da una famiglia unità di produzione e consumo ad una famiglia unità di solo consumo, è evidente che la famiglia contemporanea si è depotenziata, rispetto al passato. E questo anche se nel passato alcune famiglie (in particolare le famiglie aristocratiche) non erano affatto unità di produzione e consumo (polifunzionali) Ma se il concetto di funzione che la famiglia svolge viene applicato al sistema di interscambio che connette la famiglia con la società di riferimento, appare evidente che la famiglia anche moderna continua a svolgere una funzione di mediazione, che ha connotazioni economiche, di socializzazione, di controllo interno, di influenza LE NUOVE FORME FAMILIARI Nel panorama della famiglia in Italia, sono etichettate come nuove le seguenti tipologie familiari: a)unipersonali (single) b)monogenitoriali c)famiglie lunghe d)famiglie ricostituite (o ricomposte) e)famiglie di fatto (o matrimoni informali) Epurato il nuovo alla luce della variabile invecchiamento della popolazione, che contribuisce ad alimentare in maniera significativa quasi la metà delle nuove forme familiari, e ricordando che tali strutture familiari esistevano anche nel passato, la novità di queste forme familiari dipende dalla diversità dei fattori che, oggi, portano, ad una loro diffusione: non più la vedovanza, ma la separazione/divorzio. 5

6 MUTAMENTI DELLE RELAZIONI FAMILIARI (Relazioni di autorità e di gender) Prima fase (dal XVII secolo in poi): Individualizzazione delle relazioni familiari: - nascita del matrimonio solidale - la famiglia si costituisce come ambito privato - la famiglia si appropria della funzione educativa - la famiglia si emancipa dalla parentela e dalla comunità di appartenenza Indicatori: - mutamento nelle forme allocutorie (meno distanza e deferenza) - scelta del coniuge - solidarietà coniugale più centrale della solidarietà alla famiglia di origine - la dote della moglie è amministrata dal marito - lenta riappropriazione dei figli da parte della famiglia: fine dell apprendistato presso altre famiglie per gli adolescenti, delegittimazione del baliatico - separazione tra dentro e fuori della casa - separazione tra mondo degli adulti e mondo dei bambini - primi orientamenti puerocentrici: dal figlio come destino, al figlio come investimento per il futuro Non è più la famiglia che determina il matrimonio, ma è il matrimonio che determina la famiglia Matrimonio come sodalizio, famiglia come impresa di vita della coppia coniugale Seconda fase (dalla seconda guerra mondiale in poi): Individualizzazione nelle relazioni familiari - ogni componente la famiglia assume una sua individualità ed unicità che non può essere facilmente rimpiazzata o sostituita - simmetrizzazione strutturale della relazione di coppia - scompare la dote - la relazione coniugale diventa negoziabile - si affievoliscono, dentro la famiglia, le differenze di genere e di autorità - la famiglia si sentimentalizza. Viene percepita solo come unità degli affetti 6

7 - i diritti individuali vengono prima dell interesse, dell unità familiare - la famiglia si de-istituzionalizza - l individuo si emancipa dalla famiglia Indicatori: - matrimonio, da fatto sociale totale, a fatto privato - de-normativizzazione del matrimonio: crescita delle unioni di fatto - matrimonio come autorealizzazione di un progetto di vita individuale: crescita della logica della negoziazione e quindi del conflitto coniugale: dal divorzio sanzione al divorzio fallimento - matrimonio come comune problematizzazione del mondo - aumento della regolazione de-giurisdizzata dei conflitti coniugali: crescita delle separazioni consensuali - il figlio come scelta di autorealizzazione - rafforzamento dei legami affettivi e di dipendenza tra le generazioni Matrimonio come esperienza di vita, famiglia come fase di un corso di vita individuale fortemente de-istituzionalizzato 7

8 Tavole Configurazione delle famiglie in Italia Distribuzione % a) Famiglie senza nucleo a.1. persone sole 20,14 a.2. persone con altri 1,38 b) Coppie 70,72 b.1. coppie coniugate con figli b.2. coppie non coniugate con figli 0.45 b.3. coppie coniugate senza figli 19,04 b.4. coppie non coniugate senza figli 0.45 c) Genitori soli 7.76 c.1. padre solo con figli celibe O.03 -separato di fatto separato legalmente divorziato vedovo 0.85 c.2. madre sola con figli nubile separata di fatto separata legalmente divorziata vedova 4.36 Totale (Fonte: Istat, Indagine Multiscopo, ) Tipologia della famiglia in Italia Distribuzione % a) Famiglie senza nuclei una sola persona b) Famiglie con un nucleo b.1. un nucleo senza altre persone coppie senza figli coppie con figli un solo genitore con figli b.2. un nucleo con altre persone coppie senza figli coppie con figli un solo genitore con figli c) Famiglie con due o più nuclei Totale (In migliaia) (Fonte: Istat, Indagini multiscopo, anni vari) (19.872) (20.284) (20.665) 8

9 Tipologia della famiglia in Italia Distribuzione % per ripartizione geografica Nord- Ovest Nord- Est Centro Sud Isole Italia a) Famiglie senza nuclei una sola persona b) Famiglie con un nucleo b.1. un nucleo senza altre persone coppie senza figli coppie con figli un solo genitore con figli b.2. un nucleo con altre persone coppie senza figli coppie con figli un solo genitore con figli c) Famiglie con due o più nuclei Totale (Fonte: Istat, Indagine multiscopo, ) Coppie con figli per numero di figli Distribuzione % e più 2.7 Totale (Fonte: Istat, Indagine multiscopo, ) Coppie con figli per ripartizione geografica (per 100 coppie con figli della stessa zona) Ripartizione 1 figlio 2 figli 3 figli 4 figli e più geografica Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole (Fonte, Istat, Indagine multiscopo, ) 9

10 CONCETTI BASE FORZE E MEZZI DI PRODUZIONE, RAPPORTI DI PRODUZIONE, MODO DI PRODUZIONE Nella prospettiva marxiana l'insieme delle forze e dei mezzi di produzione, ossia delle condizioni materiali (risorse naturali disponibili) e tecniche (insieme delle cognizioni scientifiche e degli strumenti) che sono proprie di una società determinata in un dato momento storico, nonché i rapporti di produzione (proprietà dei mezzi di produzione, tipo di rapporti di lavoro interni all'organizzazione produttiva) e il modo di produzione, ossia l'insieme delle forze, dei mezzi e dei rapporti di produzione che caratterizza il sistema dominante di produzione di una data società (ad esempio l'agricoltura nelle società preindustriali, l'industria nelle società capitalistiche sviluppate, ecc.), costituiscono la struttura portante o infrastruttura del sistema sociale. Tale infrastruttura ha quindi una sua forma storica concreta, legata al grado di sviluppo delle forze di produzione e alle forme particolari assunte di volta in volta dall'organizzazione produttiva. L'infrastruttura nella concezione marxiana viene considerata, in ultima analisi, come determinante le forme della sovrastruttura, ovvero l'insieme delle rappresentazioni (immagini del mondo, mito, religione, filosofia, ecc.) e dei sistemi normativi (leggi, istituzioni, apparati statali, politici e amministrativi, ecc.) presenti nel sistema sociale, e si riflette anche nei contenuti della coscienza individuale e collettiva (valori, motivazioni, percezioni del sé, dell'altro, ecc.). Quando si presentano, ad esempio, nuove possibilità di produzione a causa dello sviluppo delle tecnologie di tipo industriale e del nuovo modo di produzione ad esse collegato (impiego delle macchine, concentrazione della mano d'opera nelle fabbriche, divisione del lavoro, accumulazione del capitale, nuove tecniche di produzione, ecc.), allora i vecchi rapporti di produzione basati sulla situazione precedente a tale sviluppo (ad esempio modo di produzione dominante di tipo agricolo o artigianale) debbono anche essi essere trasformati e mutano le diverse forme sovrastrutturali. Il cambiamento sociale viene quindi inteso come il risultato dell'esplodere delle contraddizioni createsi tra livello infrastrutturale e livello sovrastrutturale. K. Marx, Per la critica dell'economia politica, 1859 K.Marx, Il capitale, 1867,1885, 1894 (ex F. Crespi, Le vie della sociologia, Il Mulino, Bologna, 1998, p.152) 10

11 STRUTTURA 1. modelli istituzionalizzatiti di cultura normativa (T. Parsons) (I caratteri della struttura sociale, intesi come insieme di azioni concertate sono garantiti da una conformità motivata all ordine legittimo) Insieme di relazioni relativamente stabili, basate su mediazioni simboliche di tipo normativo, sulle quali si regge il sistema sociale come unità che persiste nel tempo Il concetto di struttura è intimamente connesso con quello di totalità o di sistema, fino quasi a confondersi con essi 2. Forme, mezzi di produzione e rapporti di produzione costituiscono la struttura portante o infrastruttura del sistema sociale (K. Marx) 3. Le leggi generali che presiedono alle diverse formazioni sociali e culturali particolari, devono essere cercate in una struttura sottostante inconscia, che si nasconde sotto le relazioni concrete (C. Lévi-Strauss) La struttura profonda può essere colta andando al di là dei contenuti manifesti delle norme sociali come delle esperienze coscienti del vissuto soggettivo, e attraverso la costruzione di modelli deduttivi astratti, analoghi a quelli di tipo matematico, a carattere a-storico o sincronico Se l attività inconscia dello spirito consiste nell imporre forme a un contenuto e se queste forme sono fondamentalmente le stesse, per tutti gli individui, antichi e moderni, primitivi e civili come dimostra in modo folgorante lo studio della funzione simbolica, quale si esprime nel linguaggio occorre ed è sufficiente cogliere la struttura inconscia sottostante a ogni istituzione o a ogni usanza, per ottenere un principio di interpretazione valido per altre istituzioni e altre usanze Dal momento che la struttura sottostante è una dimensione universale e invariante che s impone ai singoli individui e si autoriproduce autonomamente ed in modo a- temporale, regolando l variazioni delle forme storiche contingenti, Lévi-Strauss non considera la storia come un processo evolutivo, ma come l attualizzazione di modalità temporali delle leggi universali dell attività inconscia dello spirito, ovvero di diverse possibilità di combinazione di relazioni strutturali costanti Esempio: i diversi meccanismi concreti che fondano lo scambio esogamico possono essere considerati, secondo Lévi-Strauss, come casi particolari di una forma volta a instaurare e conservare la reciprocità: è tale forma che l analisi strutturale deve mettere in luce. In questa prospettiva, le regole matrimoniali ed i sistemi di parentela possono essere considerati come una forma particolare di linguaggio, ossia come un 11

12 insieme di operazioni destinate ad assicurare tra gli individui e gli uomini un certo tipo di comunicazione. (Fonte, F. Crespi, Le vie della sociologia, Il Mulino, Bologna) TERMINI E CONCETTI DELLO STRUTTURAL FUNZIONALISMO a) Azione sociale = ogni tipo di agire dotato di senso in quanto tiene conto dell agire altrui. L agire è considerato in base all intenzionalità del soggetto e alle sue motivazioni, secondo un modello di razionalità orientato in senso finalistico (razionale rispetto allo scopo) L agire è condizionato dai valori e dai modelli sociali propri del contesto in cui l agire si sviluppa b) Cultura: sistema coerente delle credenze, delle rappresentazioni, dei valori, delle norme e delle istituzioni che producono consenso e controllano le spinte disordinate dell agire individuale c) Attore o soggetto sociale, in quanto motivato e guidato dai significati che l attore scopre nel mondo esterno. Tale concetto presuppone: - la situazione: condizioni oggettive rispetto alle quali si sviluppa l azione (ambiente naturale, condizioni economiche, strutture dell ambiente sociale e culturale) - l ordine simbolico o insieme dei riferimenti culturali che orientano l azione d) Sistema: insieme delle relazioni di interdipendenza tra più elementi ed è retto dal principio della propria conservazione e del mantenimento del proprio equilibrio nel rapporto sia con l ambiente esterno (ambiente naturale, altri sistemi), sia con le forze che agiscono al suo interno e) Struttura: componente relativamente stabile delle modalità di organizzazione del sistema, fondato sulla presenza di modelli normativi e di alternative costanti (le variabili strutturali) f) Funzione: attività svolta al soddisfacimento dei bisogni essenziali del sistema come tale, connessi al problema della sua sopravvivenza nel tempo e del mantenimento del suo equilibrio (integrazione fra le varie parti) ed esterno (adattamento all ambiente). La funzione assicura infatti il collegamento tra le dimensioni strutturali stabili e gli elementi variabili e dinamici del sistema Ogni sistema di azione (insieme di azioni e interazioni, condizioni oggettive o forme simboliche) può essere analizzato come unità 12

13 - sia dal punto di vista del suo rapporto con l esterno, sia da quello dei problemi che nascono dall esigenza della sua organizzazione - inoltre, il sistema di azione può essere considerato in termini degli scopi che esso come tale persegue o dei mezzi di cui dispone A partire dalle quattro categorie esterno-interno, scopi-mezzi, Parsons individua quattro imperativi o prerequisiti funzionali di ogni sistema di azione: a)adattamento: insieme dei rapporti tra il sistema e l ambiente esterno (ambiente naturale-rapporti con altri sistemi). Trarre le risorse necessarie al sistema per la sua sopravvivenza e nella produzione di oggetti e attività che possono essere scambiati. Controllo e modifica delle condizioni esterne dell ambiente b)conseguimento degli scopi: ha il compito di indirizzare il sistema, nei rapporti con l esterno, verso i suoi scopi, selezionandoli tra i molti possibili e ordinandoli tra di loro in modo che non turbino l integrazione del sistema stesso c)mantenimento delle strutture latenti: è la funzione che assicura i valori, i significati e le motivazioni necessarie per orientare l azione in maniera adeguata alle esigenze del sistema. Garantisce la stabilità dei valori, significati, motivazioni attraverso norme e modelli di comportamento istituzionalizzati. Comprende i meccanismi fondamentali di socializzazione d)integrazione: tale funzione permette di equilibrare reciprocamente i diversi elementi del sistema e i sotto-sistemi presenti in essi, armonizzandoli in maniera coerente tra di loro e controllando le spinte che possono turbare l unità del sistema stesso Tale modello di azione è integrato dalle modalità fondamentali di ogni tipo di agire, a seconda dei criteri di valori prevalenti che lo orientano Poiché risorse e possibilità sono sempre finite, scarse, ogni attore deve distribuire le proprie azioni, che sono sempre significative per lui e per gli altri, tra diversi tipi di aspettative e diverse opportunità. E necessario scegliere tra una serie di opportunità (variabili strutturali o pattern variables): -universalismo/particolarismo -realizzazione/attribuzione -affettività/neutralità -specificità/diffusione Le variabili strutturali, combinandosi diversamente tra loro, danno origine ad una complessa tipologia delle varie forme di azione e dei diversi tipi di aspettative (Fonte: F. Crespi, Le vie della sociologia, Il Mulino, Bologna) 13

14 Insieme di ruoli coordinati e orientati ad uno scopo = istituzione Insieme di istituzioni coordinate ed orientate ad uno scopo = sistema sociale STRUTTURA E RELAZIONI FAMILIARI 1. Struttura familiare: componente relativamente stabile del sistema famiglia, definita dalle interazioni tipizzate Interazione tipizzata= ruolo (comportamento atteso da una persona in base alla posizione che occupa; comportamento che ci si aspetta una persona metta in atto per il fatto che occupa una particolare posizione sociale) Struttura familiare = insieme dei ruoli che interagiscono all interno di una unità di coabitazione Ruoli-base: madre-moglie, padre-marito, figlio, figlia - Tipologia ISTAT (censimenti) - Tipologia ISTAT (indagini multiscopo) - Definizione di aggregato domestico 2. Relazione familiare = contenuti storicamente, socialmente e culturalmente definiti dei diversi ruoli familiari. Modo di stare insieme e di interagire: componenti affettive, psicologiche, di autorità e potere, solidaristiche dei diversi ruoli in un sistema di interdipendenza Le strutture familiari sono definite a partire dai ruoli: famiglia unipersonale, di coppia, nucleare estesa, complessa, multipla, senza nucleo, con un nucleo, con due o più nuclei, aggregato semplice, etc. Le relazioni familiari possono essere etichettate come forme familiari o modelli (se per modello si intende una costruzione semplificata o ideal-tipica, che rappresenta i caratteri fondamentali di un oggetto): es. la famiglia borghese, la famiglia proletaria, la famiglia simmetrica, la famiglia companionship (o cameratesca) Nell analisi dei cambiamenti familiari, sia in prospettiva diacronica che sincronica, è bene sempre ricordare che ad analoghe strutture non corrispondono 14

15 analoghe relazioni familiari e che, quindi, per avere un idea effettiva del mutamento è necessario analizzare sia le strutture che le relazioni familiari L analisi dei soli cambiamenti strutturali, ha portato alla luce una situazione di forte stabilità e continuità nelle strutture familiari, che mostrano un inerzia più che secolare L analisi dei mutamenti nelle relazioni familiari ha consentito di cogliere una discontinuità che, collocabile agli albori della modernità (più o meno nel XVII secolo), ha portato alla famiglia nucleare definita da E. Shorter non come struttura ma come stato spirituale. MODELLO MATRIMONIALE Matrimonio = meccanismo di regolazione dei rapporti tra i sessi e le generazioni Il matrimonio può essere monogamico o poligamico, che a sua volta può assumere la forma della poliandria o della poliginia Universalità del matrimonio, nel senso che ogni società, dalla più semplice alla più complessa, ha sempre sancito con rituali più o meno formalizzati, l unione di un uomo con una donna, come fatto dal quale scaturiscono specifici diritti e doveri specifici (peculiari di questo contratto-sodalizio) tra i coniugi ed i loro discendenti, ascendenti e collaterali A seconda del tipo di contratto matrimoniale, a seconda delle regole che definiscono il matrimonio (chi sposare, come e quando; tipo di residenza matrilocale, patrilocale, neolocale- etc.) si hanno diversi tipi di matrimonio e di famiglia Dall universalità del matrimonio deriva l universalità della famiglia, intesa come struttura relazionale che nasce dall unione normativamente sancita e riconosciuta di un uomo e una donna In ogni società, all interno del corpo sociale e dei diversi gruppi (anche parentali) è possibile individuare la coppia che si occupa della riproduzione biologica e culturale della specie L universalità della famiglia nulla ha a che fare con le forme storicamente rilevabili di famiglia. Molteplici sono le forme familiari: non si può parlare di una forma (tipo) di famiglia universale, rilevabile in tutte le epoche storiche e in tutte le società umane. 15

16 Il matrimonio può essere concepito (definizione sociale, culturale, religiosa, filosofica, giuridica) come patto, sodalizio, paradigma delle relazioni sociali in quanto alleanza tra due estranei (S. Agostino, il diritto romano, Lèvi-Strauss), ovvero come strumento di controllo sociale (delle pulsioni sociali: S. Paolo) Modello matrimoniale = insieme di regole scritte e non scritte che definiscono chi deve sposare chi, a quale età ed a quali condizioni J. Hajnal sulla base di tre criteri: - età al matrimonio - tasso di celibato definitivo - esperienze lavorative extra-domestiche primo del matrimonio individua due modelli matrimoniale, che danno origine a due tipi di famiglia a) Modello occidentale: elevata età al matrimonio sia per l uomo che per la donna, alto tasso di celibato definitivo, esperienze lavorative extra-domestiche = residenza neolocale = famiglia nucleare b) Modello orientale: bassa età al matrimonio sia per l uomo che, soprattutto, per la donna, bassa quota di celibato definitivo, nulla la pratica del lavoro extradomestico = residenza patrilocale (più raramente matrilocale) = famiglia complessa MODELLO DI FECONDITA Anche se il controllo della fecondità sembra un prodotto della modernità, la riproduzione della specie umana ha precocemente conosciuto forme di controllo (attraverso, ad esempio, la valvola del matrimonio) Si parla di fecondità controllata vs la fecondità naturale quando quote statisticamente significative di donne entro una specifica società completano la loro fase riproduttiva (generano l ultimo figlio) molto prima dell inizio della menopausa Modello di fecondità = insieme di regole, pratiche, usi e norme che definiscono l età e la condizione (coniugata o meno) ottimale perché una donna generi il primo figlio, la distanza tra un figlio e l altro, l età per generare l ultimo figlio Modello di fecondità è dunque definito dall età della madre al primo e all ultimo figlio, dal numero di figli, dal suo stato civile 16

17 I modelli di fecondità, unitamente ai tassi di mortalità, giocano un ruolo centrale nelle transizioni demografiche, vale a dire nel passaggio da un regime demografico ad un altro. NOTAZIONE GENERALE SULLE DINAMICHE DELLA POPOLAZIONE Sino agli inizi del 900 la popolazione europea è cresciuta molto lentamente, ed ha conosciuto fasi alterne di crescita e calo. E dalla seconda metà del 1700 che la popolazione inizia a crescere, per quanto lentamente I transizione demografica: cala la mortalità, rimane alta la natalità: la popolazione inizia a crescere II transizione demografica: cala ancora la mortalità, ma inizia a scendere la natalità: la popolazione rallenta la sua crescita, sino a raggiungere la crescita zero III transizione demografica: a causa dell invecchiamento della popolazione crescono i tassi di mortalità, mentre la natalità raggiunge i minimi storici: la popolazione comincia a diminuire 17

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse definizioni

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

Famiglia e matrimonio

Famiglia e matrimonio Famiglia e matrimonio Famiglia = insieme di persone unite tra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità (famiglia di censimento menage, household) Insieme di persone legate da

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Elisabetta Donati Lezione 2 La famiglia: aspetti concettuali e metodologici Diversità storiche, culturali

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico 2006-2007 2007 Elisabetta Donati Lezione 2 La famiglia: aspetti concettuali e metodologici Diversità storiche,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

I fattori di contesto. La famiglia. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano

I fattori di contesto. La famiglia. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano I fattori di contesto. La famiglia. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-12 La famiglia

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale I processi comunicativi Uno dei veicoli più importanti di diffusione della cultura è il linguaggio, al cui proposito occorre rilevare che: tra linguaggio e pensiero esiste un complesso processo di interazione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA E IL PROCESSO DI INDIVIDUALIZZAZIONE. François de Singly

LE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA E IL PROCESSO DI INDIVIDUALIZZAZIONE. François de Singly LE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA E IL PROCESSO DI INDIVIDUALIZZAZIONE François de Singly Trasformazioni della famiglia Crescita tasso divorzio Calo matrimoni Modificazione morfologia della famiglia La

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società

Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società Cosa è la sociologia? Rispetto alle altre scienze sociali Soluzione gerarchica Soluzione residuale Soluzione formale Soluzione gerarchica A. Comte

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti Le famiglie di Udine raccontate dai numeri 1. Premessa Nel linguaggio comune il concetto di Famiglia è da sempre legato all esistenza di un nucleo di persone unite da legami di natura specifica, quali

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

1. Il concetto di Territorio

1. Il concetto di Territorio Definizioni Il concetto di territorio è determinato all interno delle diverse discipline che lo assumono come campo di studio. in biologia: è il luogo le cui caratteristiche fisiche o abiotiche, possono

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA 1 LE SOCIETÀ UMANE E IL BENE COMUNE Ciascuna persona partecipa a più società umane di varia natura: famiglie, Stato, istituti pubblici

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Intervento Bambini e bambine nelle famiglie che cambiano

Intervento Bambini e bambine nelle famiglie che cambiano Intervento Bambini e bambine nelle famiglie che cambiano Separazioni, divorzi e servizi di mediazione familiare Enrico Moretti Statistico, Istituto degli Innocenti di Firenze ATTI DEL CICLO DI INCONTRI

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 CLASSE PRIMA diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Economia aziendale - introduzione-

Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende (Zappa 1927) mira a dare norme e precetti per la razionale

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli