U-Gov Guida per l utente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U-Gov Guida per l utente"

Transcript

1 U-Gov Guida per l utente 1

2 Sommario: Prefazione 3 Tipologie di utenti 4 L accesso al sistema 1. operazioni preliminari.5 2. Il processo di autenticazione...5 Il catalogo dei prodotti della ricerca 1. La gestione schede prodotti 9 2. Inserimento di un nuovo prodotto 11 a. inserimento dei dati relativi al prodotto b. riconoscimento degli autori c. selezione delle riviste La ricerca delle schede prodotto..21 La modifica del prodotto: cancellazione e riapertura; cambio tipologia.24 Altre funzioni: 1. bacheca messaggi funzioni di stampa..28 Riepilogo..29 APPENDICE: Linee guida per la corretta compilazione dei campi.30 2

3 Prefazione Introduzione U-GOV Ricerca è un sistema per la gestione dei prodotti della ricerca all'interno di un ateneo. La sua principale caratteristica riguarda la gestione automatica di invio dati al sito ministeriale (o sito docente) in modo del tutto trasparente all utente. Come illustrato in Figura 1, prima dell'utilizzo di U-GOV, l'utente era costretto ad effettuare un doppio caricamento di dati: uno sul gestionale di ateneo, l'altro sul sito docente. Figura 1: Prima di U-GOV Con l'avvento di U-GOV il caricamento dei dati si riduce ad un'unica operazione ed il loro invio al sito docente è realizzabile attraverso un semplice click da parte dell'utente (Figura 2). Figura 2: Con U-GOV Un'altra importante caratteristica di U-GOV consiste nella capacità di gestione delle duplicazioni: oltre che provvedere alla pulizia dell'archivio di ateneo da eventuali doppioni dovuti all inserimento di un prodotto da parte di più utenti, il sistema fornisce potenti funzioni per il riconoscimento reciproco degli autori di uno stesso prodotto. 3

4 Tipologie di utenti U-GOV è un sistema che prevede l'accesso al sistema con diversi profili: Utente Standard identificato Qualsiasi utente al quale sono state assegnate le credenziali per accedere alla gestione dei prodotti. Utilizza il sistema per: caricare i propri prodotti della ricerca gestire i propri prodotti della ricerca (modificare, eliminare, selezionare...) rendere "Definitivi" i propri prodotti della ricerca per inviarli al sito docente riconoscere sui prodotti gli autori dell'ateneo Utente Esterno Visitatore esterno che ha la possibilità di accedere al catalogo in sola lettura Super utente di contesto Utente Speciale, cui sono attribuiti con particolari privilegi e che ha la visibilità e la possibilità di effettuare azioni correttive su tutti i prodotti inseriti, che afferiscono al contesto assegnatogli (es. SARFF) Amministratore Utente Speciale che ha la visibilità e la possibilità di effettuare azioni correttive su tutti i prodotti inseriti (es. Ufficio Ricerca) Configuratore Utente che ha il compito di configurare l albero delle tipologie, i layout delle schede prodotti e le regole di antiduplicazione associate ad ogni tipologia Il concetto di "Responsabile del Dato" Il Responsabile del Dato è l utente che effettua il primo inserimento del prodotto. Puo essere anche una persona diversa dall autore. E il custode dell informazione contenuta nel prodotto, di cui garantisce la coerenza. Riconosce gli autori afferenti all ateneo per quel prodotto ed ha il compito di rendere il dato definitivo, operazione che ne scatena l invio automatico al sito ministeriale. Quando il prodotto è in stato definitivo, gli autori non possono più apportarvi modifiche, ma per le eventuali correzioni devono contattare l Amministratore ed il Super Utente di contesto 4

5 L accesso al sistema Operazioni preliminari Per accedere al sistema U-GOV Ricerca occorre utilizzare il browser web Internet Explorer oppure Mozilla Firefox, nelle loro rispettive ultime versioni. U-Gov gira anche su Safari, però i test di rilascio più avanzati vengono sviluppati su Internet Explorer e Mozilla Firefox, per cui è preferibile utilizzare questi browser per essere certi del perfetto funzionamento del sistema. Indipendentemente dal programma di navigazione scelto, per consentire il corretto funzionamento dell applicazione, è importante che il browser abbia la funzionalità dei pop-up abilitata. Il processo di autenticazione Una volta aperto il browser prescelto, occorre collegarsi al sito per visualizzare la finestra di login del sistema. In tale finestra, inserire nelle caselle Nome utente e Password le rispettive credenziali di accesso (per i docenti sono analoghe a quelle utilizzate, per esempio, per la compilazione del registro elettronico) e premere Invia 5

6 Se il processo di autenticazione ha esito positivo, compare la finestra principale del modulo, 6

7 Tutte le funzionalità messe a disposizione sono riepilogate nelle voci di menù. Il menù è espandibile e scompare utilizzando il tasto CHIUDI Se il processo di autenticazione non è andato a buon fine, compare la finestra indicata di seguito, che informa l utente di non essere stato riconosciuto 7

8 . In quest ultimo caso, occorre ritornare alla finestra di login mediante il link Torna alla pagina di login e reinserire le proprie credenziali facendo attenzione alla digitazione dei caratteri. All interno del sistema è possibile inserire (attraverso la funzione Gestione schede prodotti), ricercare e modificare i prodotti del catalogo. 8

9 Gestione schede prodotti L interfaccia di gestione dei prodotti Quando un utente accede al sistema visualizza, sul lato sinistro dello schermo, un menù, tra le cui voci compare Catalogo Prodotti Ricerca. Premendo le frecce d espansione, troverà un ulteriore voce da espandere Prodotti della Ricerca ed infine le voci Gestione Schede Prodotti e Ricerca Schede Prodotti, così come viene illustrato: L utente seleziona Gestione Schede Prodotti ed apre una sezione del catalogo in cui può gestire i prodotti di cui è riconosciuto proprietario, e i prodotti nei quali è stato riconosciuto come Autore. All interno di U-GOV, infatti, occorre distinguere fra responsabile del dato (che è la persona che ha materialmente inserito il prodotto) e Autore riconosciuto (docente dell Ateneo che ha collaborato alla stesura del prodotto) 9

10 Gestione prodotti CAMERINO, 29 Aprile L albero a sinistra dello schermo contiene l elenco delle tipologie su cui è possibile inserire prodotti. (i dati sono puramente esemplificativi) I due numeri tra parentesi a fianco di ciascuna tipologia, indicano IN BIANCO il numero complessivo di prodotti che l utente ha inserito in quella categoria (o che sono stati reinseriti d ufficio) ed IN GIALLO quanti tra i precedenti gli sono stati assegnati come Responsabile del dato. A destra dello schermo vengono elencati in tabella i prodotti inseriti sulla tipologia corrente (quella selezionata a sinistra) nei loro dati essenziali (Autori, Titolo, Anno, ecc.). In pratica, in questa interfaccia compariranno tutti i prodotti di cui l utente è Responsabile del Dato oppure appare come autore. I prodotti sono contraddistinti da simboli che indicano lo Stato del prodotto, e i diversi interventi che gli utenti possono effettuare su di essi: modificabile / provvisorio (io sono responsabile) NON modificabile / definitivo (io sono responsabile) NON modificabile / provvisorio (io sono solo autore) NON modificabile / definitivo (io sono solo autore) prodotto in cui sono riconosciuto come autore prodotto in cui mi sono autoriconosciuto come autore Prodotto in stato Provvisorio e Stato APERTO. E di proprietà dell utente, che può modificare qualsiasi campo della scheda prodotto e riconoscere un autore. Un prodotto in stato provvisorio NON è visibile a tutti gli utenti Prodotto in stato Definitivo e Stato CHIUSO. E di proprietà dell utente ma, essendo già chiuso, l utente non può modificarlo. Solo il superutente o l amministratore può riaprirlo. Un prodotto Definitivo è visibile a tutti gli utenti (ricerca globale) Prodotto in stato Provvisorio. Non è di proprietà dell utente, ed è visibile solamente al superutente,all amministratore e all autore riconosciuto. L utente standard non può modificarlo. 10

11 Prodotto in stato Definitivo. Non è di proprietà dell utente, è visibile a tutti gli utenti, ma non più modificabile. In pratica, l utente potrà modificare solo i prodotti che appariranno come. Autore riconosciuto. L utente è anche uno degli autori di Ateneo del Prodotto. Autore autoriconosciuto. L utente si è dichiarato o autocertificato su un prodotto non di sua proprietà e sul quale non era stato riconosciuto. Se questa colonna è vuota, significa che l utente ha inserito il prodotto ma non ha riconosciuto se stesso tra gli autori. Inserimento di un prodotto Per inserire un nuovo prodotto occorre quindi selezionare la voce Gestione schede prodotti. Compare questa schermata Cliccando sul tasto NUOVO si apre la scheda del prodotto e si procede all inserimento, attraverso una procedura guidata (wizard) articolata in 5 step. La scheda del prodotto contiene tutte le informazioni necessarie per descrivere in maniera completa un prodotto; può contenere attributi diversi a seconda della tipologia d origine; può essere inserita come provvisorio o in stato definitivo e contiene attributi obbligatori e/o facoltativi. Quando un prodotto viene inserito, i campi sono evidenziati in due colori differenti: 11

12 i campi in giallo rappresentano valori obbligatori e i campi in bianco valori facoltativi. Gli asterischi marcano invece la differenza fra campi obbligatori in stato provvisorio (**) e campi obbligatori in stato definitivo (*). Quando si tenta di salvare un prodotto in cui alcuni campi obbligatori non sono stati specificati, il sistema evidenzia in rosso il dato mancante NB: finché non sono stati compilati tutti i campi obbligatori per lo stato Provvisorio (ovvero in giallo), non è possibile effettuare nessuna altra operazione, ad esempio premere altri pulsanti, cambiare pagina, eccetera; l unica operazione consentita è l annullamento dell inserimento. Alcuni attributi che possono contenere valori multipli, ad esempio le Lingue oppure le Tipologie di materiale vengono inseriti utilizzando il tasto Aggiungi di fianco all attributo corrispondente: Il processo di inserimento di un nuovo prodotto è articolato nelle 5 step. Nel primo step è richiesta la Scelta della tipologia in cui inserire il prodotto: la scelta va effettuata selezionando le Tipologie disponibili nella tendina (nell esempio 01 PUBBLICAZIONE SU RIVISTA < Articolo) e per le quali sono state predisposte le Schede. Sono state predisposte note esplicative per garantire una scelta più consapevole ed omogenea. Si consiglia di verificare anche le Linee guida per la corretta compilazione dei campi, in Appendice. Per accedere allo step successivo è necessario premere il tasto AVANTI Nella pagina seguente (step 2) vengono visualizzati tutti i campi obbligatori in stato provvisorio o definitivo e non obbligatori, che si possono inserire in un prodotto, e che sono diversi a seconda delle tipologie. La seguente schermata dà un esempio relativo alla tipologia 01 PUBBLICAZIONE SU RIVISTA < Articolo. 12

13 C è un campo particolare, che indica lo stato del prodotto: Quando si è certi di voler rendere definitivo il prodotto e trasmetterlo al sito ministeriale, si può modificarlo come segue: Il sistema avvisa che il prodotto non sarà più modificabile. NB: nello stato Definitivo alcuni campi facoltativi nello stato Provvisorio ora diventano obbligatori. Inoltre, non è possibile rendere definitivo un prodotto che non possiede Autori Riconosciuti. La chiusura di un prodotto nello stato definitivo, lo rende visibile a tutti gli utenti del catalogo. A questo punto è possibile proseguire l inserimento accedendo allo step 3 con il tasto AVANTI, oppure abbandonare il progetto con il tasto ANNULLA. Proseguendo con l inserimento si accede alla maschera dello step numero 3, dedicato al riconoscimento degli autori. 13

14 Il riconoscimento degli autori Il riconoscimento degli autori viene effettuato dal proprietario della scheda. Un qualsiasi soggetto fisico che viene riconosciuto come afferente all Ateneo ed è presente in Anagrafiche (quindi anche personale non strutturato come dottorandi, assegnisti etc) può essere riconosciuti come autore. Questa operazione comporta l attribuzione di una percentuale di proprietà del prodotto all ateneo. Al momento della chiusura del prodotto i dati relativi ad esso saranno inviati al sito docente del MIUR per ogni autore riconosciuto. Nell esempio, fra gli autori contenuti nella stringa Autore/i solo uno è un autore dell Ateneo Riconoscimento (esempio) Consente di identificare tutti gli autori afferenti all ateneo di un prodotto (e solo questi) TUTTI GLI AUTORI DEL PRODOTTO DI CUI : AUTORI AFFERENTI ALL ATENEO (1 solo Andrea Gilardoni) CAMERINO, 29 Aprile Dopo avere compilato il campo con i nomi degli autori, separati da virgola o da punto e virgola il sistema richiedere di riconoscere quali di essi siano autori dell Ateneo, e di effettuare quindi il riconoscimento Ad esempio, a fronte del seguente elenco autori contenuto nella nota bibliografica: N. Bisi, S. Silvani, C. Dominici si deve segnalare che soltanto S. Silvani è autore del nostro Ateneo. Gli altri autori non interessano. Il sistema riconosce dalla stringa autori come autori riconoscibili tutte le porzioni della stringa autori separate dalla virgola o dal punto e virgola N. Bisi, S. Silvani, C. Dominici CORRETTO N,. Bisi, S,. Silvani, C, Dominici ERRATO A questo punto si può associare ad ogni possibile autore riconoscibile una persona fisica corrispondente ad un autore dell ateneo e un corrispondente stato giuridico economico in relazione all anno del prodotto. Premendo il pulsante RICONOSCI, si apre una finestra popup con la lista dei possibili autori riconoscibili 14

15 Come si effettua un RICONOSCIMENTO? (3/4) Autore da riconoscere Gestione eventuali pseudonimi CAMERINO, 29 Aprile Si può, a questo punto, selezionare il Silvani che interessa, ad esempio Simone Silvani e i dati vengono riportati sulla pagina precedente. Quando il sistema non estrae automaticamente alcun nominativo, ma si è sicuri che l autore è dell Ateneo, ricontrollare che il cognome sia scritto correttamente nella casella cognome e quindi premere il pulsante CERCA Il sistema è stato configurato in modo che sia in grado di riconoscere in automatico autori già riconosciuti in passato e di associare in maniera automatica a dei nomi presenti nella nota bibliografica degli autori già riconosciuti (riconoscimento con autoscan). E' il caso, ad esempio, per cui se l'utente avesse già riconosciuto in passato su un altra pubblicazione A. Rossi come Antonio Rossi. Il sistema, in automatico, proporrebbe quell' autore, DA LUI già riconosciuto altre volte, anche su questo prodotto. Questo è utile poiché gli autori tendono spesso a lavorare con gli stessi colleghi, e in questo caso, potrebbero risparmiarsi di cercare quei nomi ogni volta. Tale funzionalità è visibile qui di seguito: il sistema ci chiede di confermare l autore A. Rossi poiché lo ha già riconosciuto in passato. 15

16 Come funziona un RICONOSCIMENTO con autoscan? (4/4) Se un autore è sempre stato riconosciuto con la stessa modalità (es. A. Rossi), il sistema lo ripropone solo da confermare CAMERINO, 29 Aprile Nel caso in cui non si intenda riconoscerlo su questo prodotto, è sufficiente ignorare il flag da confermare. Nel caso invece non sia la persona che si intende riconoscere e se ne debba cercare un altra, tramite il tasto disconosci ci si può comportare come con gli altri autori. Nel caso in cui la stringa autori di un prodotto venga modificata, il sistema riconosce le modifiche effettuate verso gli autori riconosciuti e onde evitare errori di attribuzione della proprietà del prodotto disconosce tutti i nominativi precedentemente riconosciuti. NB: Quando il prodotto verrà salvato nello stato definitivo, esso verrà trasmesso al sito ministeriale di ciascuno degli autori riconosciuti in questa fase. NB: i prodotti già inseriti possono essere modificati effettuando il riconoscimento di autori che non erano stati riconosciuti in precedenza, ed il disconoscimento di autori il cui riconoscimento è frutto di un precedente errore 16

17 Come si effettua un RICONOSCIMENTO? (2/4) CAMERINO, 29 Aprile A questo punto, tramite i tasti INDIETRO ANNULLA AVANTI, è possibile proseguire l inserimento accedendo allo step numero 4 per inserire eventuali allegati, oppure tornare indietro nel caso si volessero effettuare modifiche ai dati inseriti precedentemente, oppure abbandonare il progetto. E' possibile rendere visibile a tutti l'allegato caricato attivando il flag "pubblico": in questo caso chiunque vedrà l'allegato del prodotto. Se non viene attivato il flag, l'allegato sarà visibile soltanto al proprietario del prodotto, agli autori riconosciuti e all'amministratore. Una volta caricato uno o più allegati, il sistema richiede, tramite una finestra popup, di dichiarare che i files allegati al prodotto non vìolino nessun copyright, come ben visibile nella seguente schermata: 17

18 NB: la maggior parte degli editori scientifici internazionali non consentono l utilizzo del pdf editoriale. Le polizie degli editori a riguardo possono essere verificate su SHERPA ROMEO ( A questo punto, tramite i tasti INDIETRO ANNULLA AVANTI, è possibile proseguire l inserimento accedendo allo step numero 5, oppure tornare indietro nel caso si volessero effettuare modifiche ai dati inseriti precedentemente, oppure abbandonare il progetto. Lo step numero 5 è un'anteprima dei dati che sono stati inseriti in questo prodotto. A questo punto, tramite i tasti INDIETRO ANNULLA è possibile tornare indietro nel caso si volesseroeffettuare modifiche ai dati inseriti precedentemente, oppure annullare ed abbandonare il progetto. Se invece si decide di salvare il prodotto, cliccare il tasto SALVA E FINE 18

19 . Auto-Riconoscimento In alcuni casi (ad esempio dopo una ricerca o a seguito del controllo sull inserimento dei prodotti duplicati) sulla toolbar del prodotto visualizzato è presente il tasto che consente di riconoscersi come autore su di un prodotto già reso definitivo e non di proprietà dell utente. L utente può quindi aggiungersi tra gli autori di un prodotto che non potrebbe modificare, nel caso ad esempio che il Responsabile del Dato si sia dimenticato di riconoscerlo, restando però autocertificato. Questa autocertificazione è segnalata da una freccia verde sopra l icona dell autore Questa operazione comporta il trasferimento immediato della pubblicazione al sito ministeriale anche per l utente autoriconosciuto. Attualmente sul sistema è predisposto un ulteriore grado di controllo che necessita di una validazione dell autore AUTO_RICONOSCIUTO da parte del superutente, il quale lo riconosce a tutti gli effetti come un normale autore riconosciuto, eliminando la vista delle icone sopra riportate. Il sistema crea e invia automaticamente un messaggio di avvenuto autoriconoscimento al Responsabile del dato. Selezione di riviste Alcune tipologie (es. pubblicazioni su rivista) hanno un campo particolare, denominato Rivista. Questo campo consente di specificare una rivista a cui il prodotto è collegato. Per fare ciò, si può indicare il nome della rivista, o una sua parte terminandola con * che indica che il nome potrebbe continuare. Cliccare sul pulsante CERCA RIVISTE. Una volta cliccato su Cerca riviste si aprirà una lookup: Occorre compilare almeno uno dei campi in azzurro, così come evidenziato nella descrizione. Si possono utilizzare gli asterischi per completamenti parziali: Esempio: NATURE troverà solo la rivista "NATURE" mentre NATURE* troverà "NATURE", "NATURE & SCIENCE", "NATURE TODAY" ecc.ecc. Dopo aver compilato uno fra i campi presenti (Titolo Ufficiale o Alternativo, Codice Ance, ISSN e Casa Editrice), cliccare sul tasto CERCA per iniziare la ricerca. Apparirà la seguente schermata con le riviste trovate: 19

20 Questa maschera presenta i possibili risultati. Se si desidera modificare i parametri di ricerca o inserire l ISSN, è possibile valorizzare i campi azzurri nella parte alta, utilizzando sempre gli * per indicare parti di nome non specificati. Dopo aver modificato i campi, si effettua una nuova ricerca premendo il tasto CERCA. Questa maschera presenta i possibili risultati. Nella prima colonna viene riportato il Titolo ufficiale, mentre nella seconda tutti gli eventuali titoli alternativi. Per selezionare la rivista e inserirla nella scheda prodotto occorre cliccare sulla freccia e la rivista sarà inserita nella scheda insieme al relativo ISSN nel caso questo sia presente: Nel caso in cui la rivista non sia attiva nell'anno del prodotto, il sistema la propone ma non permette di selezionarla e di caricarla (non è presente la freccina ). Il "Catalogo Ance" è un catalogo gestito dal CINECA e già utilizzato dal sito dei docenti nel quale sono presenti tutte le riviste sulle quali gli autori di tutti gli atenei pubblicano usualmente. Quando la rivista viene trovata, basta fare click sul suo nome per riportarla nella pagina precedente. Nel caso in cui la rivista NON venga trovata, è possibile effettuare una richiesta di inserimento della rivista in oggetto nel catalogo ANCE compilando la form presentata al link CLICCA QUI. 20

21 Il tasto Esci annulla l operazione di ricerca di una rivista. La ricerca delle schede prodotto La voce Ricerca Schede Prodotti del menù Catalogo Prodotti >> Prodotti della ricerca, consente di effettuare ricerche sul Catalogo. Utilizzando la funzione di ricerca l utente può controllare i prodotti di cui è autore riconosciuto, autoriconoscersi in caso di inavvertito mancato riconoscimento da parte del responsabile del dato, stampare tutti i prodotti di cui è proprietario o autore riconosciuto in formato bibliografico 21

22 La maschera che si presenta è la seguente: 22

23 Come evidenziato dalla maschera di ricerca, il sistema consente di effettuare una ricerca impostando uno o più valori in base ai quali vogliamo trovare i prodotti. Ad esempio, indicando dentro ID Prodotto il valore , cercherò il prodotto specifico che ha quell identificativo. Se invece digito un valore su campi estesi testuali, è importante ricordarsi che il sistema cerca esattamente la sequenza di caratteri indicata, a meno che non si utilizzi il carattere * che indica una qualunque sequenza di caratteri. E possibile infine ricercare schede di cui sono Autore, Responsabile del dato, Responsabile del dato e Autore, per effettuare le opportune modifiche e correzioni 23

24 Nel caso si riscontrassero errori, e si volessero apportare correzioni o modifiche, se i dati non sono ancora in stato definitivo, si deve contattare il responsabile del dato, o il Super utente di contesto. Per errori su schede già rese definitive occorre contattare l Amministratore, che provvederà alla riapertura della scheda in stato di bozza. I dati nel MIUR saranno aggiornati automaticamente solo dopo che il prodotto riaperto sarà chiuso nuovamente Visualizzazione, Cronologia e Modifica di un prodotto Dalla lista dei prodotti o dai risultati di una ricerca sul Catalogo, cliccando sul valore numerico che corrisponde all ID prodotto si visualizza il dettaglio del prodotto. 24

25 Dopo aver visualizzato il dettaglio del prodotto, se l utente ne è Responsabile del Dato, o ha comunque i diritti per poter operare su di esso, in alto comparirà il pulsante MODIFICA che consentirà di aprire in modifica tutti i suoi campi. A questo punto si procede come descritto nella parte di questo documento che parla dell inserimento di un nuovo prodotto. Se un prodotto è visualizzato nel suo dettaglio è possibile vedere la storia del suo inserimento e modifiche premendo il tasto della cronologia. Si ricorda che l'utente può modificare un proprio prodotto solo se si trova in stato provvisorio, mentre l'amministratore può modificarlo anche se il prodotto è in stato definitivo. Cancellazione e riapertura di un prodotto Un prodotto in stato Provvisorio può venire eliminato dal suo Responsabile del Dato. Un prodotto in stato Definitivo non è più eliminabile dal suo Responsabile del Dato. In tal caso, il prodotto deve essere RIAPERTO in stato Provvisorio dal superutente (mediante il tasto ) nel caso il responsabile del dato voglia effettuare modifiche o eliminare il prodotto. Se il prodotto è ancora in corso di stampa, la riapertura è consentita anche all'utente. La cancellazione di un prodotto comporta anche la sua eliminazione dal sito ministeriale per tutti gli autori di Ateneo in esso riconosciuti qualora sia già stato inviato al Ministero e successivamente riportato in stato Provvisorio. Per cancellare un prodotto, selezionarlo dall elenco, premere il tasto ELIMINA, inserire la motivazione (obbligatoria se la cancellazione avviene per mano dell amministratore; facoltativa se la cancellazione avviene per mano dell utente standard) come da figura seguente 25

26 e infine confermare la cancellazione. Il superutente ha la facoltà di modificare o eliminare un prodotto anche se in stato definitivo, senza la necessità quindi di doverlo riaprire. In questo caso il sistema crea e invia automaticamente un messaggio di avvenuta eliminazione al Responsabile del dato. Il cambio tipologia Nel caso in cui un prodotto sia stato inserito in un nodo dell albero di classificazione non corretto e si voglia pertanto cambiare la tipologia assegnata al prodotto di cui si è proprietari, l'utente può effettuare questa operazione utilizzando il tasto TIPOLOGIA. La maschera che verrà mostrata dal sistema richiederà solamente di scegliere il nuovo nodo nel quale spostare il prodotto, scegliendolo da un menù a tendina tra tutte le tipologie configurate per l albero della classificazione. Altre funzioni Bacheca messaggi Bacheca dell Utente Selezionando la voce del menù Messaggi, è possibile consultare la bacheca dei messaggi inviati e ricevuti, facendo click sulla voce corrispondente 26

27 L interfaccia della bacheca dei Messaggi Ricevuti si presenta suddivisa in due parti, una per i messaggi generali inseriti dagli Amministratori del sistema e rivolti a tutti gli utenti e l altra contenente i messaggi personali, ovvero rivolti solo all utente connesso in questo momento. Questi messaggi personali possono essere stati scritti da un altro utente/ufficio oppure generati in automatico dal sistema per notificare l utente in caso di eventi di rilievo sui prodotti di sua proprietà. Ad esempio all utente può essere notificato se un suo prodotto è stato passato di proprietà ad un altro utente, oppure se un utente si è auto-riconosciuto su di un prodotto. Il pulsante + consente di ridurre/espandere il testo di un messaggio. I messaggi personali ricevuti possono essere eliminati dopo essere stati consultati premendo la scritta Elimina posta a destra dell oggetto del messaggio. Il mittente di un messaggio invece lo può eliminare solamente dopo che il destinatario l ha letto, dunque nell interfaccia dei messaggi inviati viene mostrata una check box che ne indica l avvenuta lettura da parte del destinatario. Si consiglia la consultazione della bacheca ogni volta che si effettua un accesso all applicativo per verificare la presenza di nuovi messaggi. Per inviare un messaggio invece la maschera è la seguente: 27

28 I pulsanti in basso permettono di inviare il messaggio o di annullare l'azione. I campi segnalati in giallo indicano l obbligatorietà del campo. Funzioni di stampa Funzioni di Stampa E possibile stampare la lista di tutti i prodotti visualizzati, di tutte le schede riepilogative dei prodotti utilizzando le seguenti funzioni: Stampa su file PDF Stampa su file WORD Stampa su file Excel CAMERINO, 29 Aprile

29 Riepilogo Ricapitolando : chi vede cosa? Utente Anonimo Utente Standard Super Utente di Contesto Admin Gestione Prodotti Niente Prodotti di cui si è responsabile del dato Prodotti di cui si è autore riconosciuto anche in stato provvisorio Cerca Prodotti Prodotti chiusi /validati Prodotti in stato provvisorio Degli autori del proprio contesto di cui si è responsabile del dato e/o di cui si è autore riconosciuto anche in stato provvisorio Tutto di tutti! CAMERINO, 29 Aprile

30 APPENDICE: LINEE GUIDA PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI CAMPI NELLE SCHEDE PRODOTTI DELLA RICERCA I prodotti devono essere inseriti in U-Gov avendo cura di individuare la tipologia corretta, anche con l ausilio delle note esplicative. Le tipologie che sono state individuate per l Università di Camerino sono quelle illustrate nell albero di classificazione dei prodotti della ricerca Per la corretta compilazione dei campi seguire queste avvertenze: 30

31 AUTORE: Indicare il nome dell Autore o degli Autori del prodotto, preferibilmente in stampatello e nella forma COGNOME Iniziale o iniziali del nome (es. EINSTEIN A), senza premettere alcun titolo (Prof. Dott. Ph. D.). Fra cognome e iniziale del nome non deve essere interposto alcun segno di punteggiatura. Nel caso in cui il prodotto abbia due o più autori, i nominativi devono essere indicati senza alcun connettivo (e, and) e separati da, o ; Dopo l ultimo nominativo non deve essere inserito alcun segno di interpunzione. Nel caso di nomi con lettera accentata è preferibile la scrittura con apostrofo (es. GIAMBO ) Attenzione: nei prodotti della tipologia 03 CONTRIBUTO SPECIFICO IN VOLUME nel campo Autore del capitolo, deve essere inserito il nome od i nomi dell Autore o degli Autori del capitolo, mentre il/i curatore/i del libro all interno del quale è contenuto l articolo devono essere inseriti nel campo Autore del libro se curatore e autore sono coincidenti. Non è necessario premettere alcuna dicitura, come a cura di, In eccc. Qualora curatore e autore non siano coincidenti, nel campo autore occorre indicare i nomi degli autori. Se gli autori sono più di tre, si può ricorrere alla dicitura AA.VV. Non è necessario premettere alcuna dicitura, come a cura di, In: Nella tipologia 08 CURATELE il campo Autore va compilato con l indicazione del nominativo della persona che ha curato l attività descritta, senza premettere alcuna dicitura, come (a cura di) TITOLO: nei prodotti della tipologia 03 CONTRIBUTO SPECIFICO IN VOLUME nel campo Titolo del capitolo deve essere inserito il titolo del capitolo, mentre il titolo del libro all interno del quale è contenuto l articolo deve essere inserito nel campo Titolo del libro. Non è necessario premettere alcuna dicitura, come In: Non inserire. alla fine del Titolo Analogamente, nelle tipologia 04 ATTO DI CONVEGNO SU RIVISTA e 05 ATTO DI CONVEGNO SU VOLUME in questo campo va inserito il titolo della relazione presentata ad un convegno, mentre il Titolo distintivo del convegno ed il Titolo del libro su cui il prodotto è pubblicato vanno inseriti negli appositi campi ANNO, VOLUME, FASCICOLO, PAGINE devono essere inseriti negli appositi campi, in cifre arabe, senza alcun segno ulteriore (vol., v. pp., #). L anno non deve essere posto fra parentesi. E possibile inserire valori alfa-numerici (es. S1, c27 ) Periodo del convegno: nelle tipologie 04 ATTO DI CONVEGNO SU RIVISTA e 05 ATTO DI CONVEGNO SU VOLUME in questo campo devono essere inserite le date in cui si è tenuto il convegno: il campo è a testo libero 31

Linee guida per l utente : il catalogo U-Gov

Linee guida per l utente : il catalogo U-Gov Linee guida per l utente : il catalogo U-Gov U-GOV permette il caricamento del dato nel catalogo e contestualmente l'invio del prodotto al sito docente di TUTTI gli autori riconosciuti mediante un'unica

Dettagli

Cose importanti da fare

Cose importanti da fare U-Gov Quick Start Sommario Cose importanti da fare...3 Le funzioni...4 Bacheca messaggi...4 Ricerca schede prodotti...6 Gestione schede prodotti...7 Riconoscimento autori...20 Autoriconoscimento...23 Gestione

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA

Dettagli

N.B. nelle schermate esemplificative che seguiranno i dati personali sono stati oscurati.

N.B. nelle schermate esemplificative che seguiranno i dati personali sono stati oscurati. IRIS GUIDA RAPIDA ALCUNI CONCETTI DI BASE E TERMINOLOGIA... 1 DESKTOP PRODOTTI... 3 Personalizzazione della visualizzazione... 4 Stato di invio al sito ministeriale... 7 Azioni possibili su un prodotto...

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore Formazione e orientamento ACCREDITAMENTO DELLE BOTTEGHE SCUOLA FORMULARIO ONLINE Guida alla compilazione

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

IRIS - Prontuario d'uso

IRIS - Prontuario d'uso CINECA - Università degli Studi di Trento IRIS - Prontuario d'uso [Versione 1.0] [Aprile 2015] Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso

Dettagli

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI INDICE pag. INTRODUZIONE... 3 STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 ABBREVIAZIONI... 3 APPLICATIVO COMPATIBILE CON INTERNET

Dettagli

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,

Dettagli

U-GOV Ricerca. Vecchia interfaccia (operazioni di amministrazione) Nuova interfaccia (altre operazioni) Sandro Amato Gloria Cresta

U-GOV Ricerca. Vecchia interfaccia (operazioni di amministrazione) Nuova interfaccia (altre operazioni) Sandro Amato Gloria Cresta U-GOV Ricerca Vecchia interfaccia (operazioni di amministrazione) Nuova interfaccia (altre operazioni) Presidio di Valutazione della Ricerca Sandro Amato Gloria Cresta Valutazione della Ricerca - Presidio

Dettagli

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Per l utilizzo di ScuolaNEXT è obbligatorio impiegare il browser Mozilla Firefox, possibilmente aggiornato all ultima versione disponibile dal relativo sito:

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Manuale utente Operatore economico Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE...3 1.1 Registrazione

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE 1 Informazioni generali...2 2 Procedura di autenticazione...2 2.1 Registrazione impresa...3 3 Anagrafica impresa...4 3.1 Impresa...4 3.2 Ricerca persone

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE...3 GESTIONE LISTA ISCRITTI...4 INSERIMENTO

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

MASTERCOM REGISTRO ELETTRONICO DI CLASSE

MASTERCOM REGISTRO ELETTRONICO DI CLASSE MASTERCOM REGISTRO ELETTRONICO DI CLASSE L indirizzo internet per accedere al registro di classe attraverso Mozilla Firefox è: https://82.185.224.202/registro/index.php Si utilizza in due modalità: orario

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Guida alla registrazione per l accesso all Area Riservata alle Pubbliche Amministrazioni VERSIONE 2.1 DEL 25 NOVEMBRE 2014 Sommario

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. VQR 2004-2010 Valutazione della Qualità della ricerca. Allegato tecnico

Università degli Studi di Perugia. VQR 2004-2010 Valutazione della Qualità della ricerca. Allegato tecnico Università degli Studi di Perugia VQR 2004-2010 Valutazione della Qualità della ricerca Allegato tecnico 1 INDICE 1 INDICE 1 2 Introduzione 2 2.1 Penalizzazioni per l Ateneo 2 3 Utilizzo piattaforma U-GOV

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE

ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE.... p.

Dettagli

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero

Dettagli

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti 5.1 Assegnazione e correzione di compiti preimpostati All interno del corso il docente, l insegnante può impostare o assegnare dei compiti, che gli studenti

Dettagli

MANUALE UTENTE. Manuale informativo sull utilizzo della procedura per la gestione delle graduatorie per l accesso all Edilizia Residenziale Pubblica

MANUALE UTENTE. Manuale informativo sull utilizzo della procedura per la gestione delle graduatorie per l accesso all Edilizia Residenziale Pubblica MANUALE UTENTE Manuale informativo sull utilizzo della procedura per la gestione delle graduatorie per l accesso all Edilizia Residenziale Pubblica Ancona Gennaio 2010 Graduatorie Domande ERP INFORMAZIONI

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Sistema Informativo Agricoltura

Sistema Informativo Agricoltura Sistema Informativo Agricoltura Manuale Utente CONAGRI - Controlli in Agricoltura Indice 1 Introduzione al servizio... 3 2 Tipologie di Utenza... 3 2.1 Accreditamento utenti... 3 3 Caratteristiche generali

Dettagli

Manuale d istruzione SBS

Manuale d istruzione SBS Manuale d istruzione SBS Sommario MODALITA REGISTRAZIONE... 2 MODALITA LOGIN... 7 ACQUISTO CORSI... 12 CARRELLO ACQUISTI... 18 Inizio.... 18 Fase 1.... 19 Fase 2.... 20 Fase 3.... 21 Fase 3 bis.... 22

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente InfoWeb Manuale operativo Edizione 1.2 Manuale_Gestione_INFOWEB_DIPEN DENTE.doc 12/03/2009

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE

NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE Informazioni generali Il questionario cartaceo relativo alla rilevazione dati delle associazioni e dei relativi progetti è stato informatizzato ed è stata realizzata

Dettagli

Gara con presentazione di offerta valutata secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (gara in due tempi)

Gara con presentazione di offerta valutata secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (gara in due tempi) Gara con presentazione di offerta valutata secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (gara in due tempi) Manuale per i Fornitori INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 DEFINIZIONI... 3 2 ACCESSO

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi 144. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.3.dot

Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi 144. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.3.dot Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi 144 144 - Ve.Net.energia-edifici Manuale Utente Versione 1.0 Modello documento MU_ModelloManualeUtente_v01.3.dot Nome doc.: Manuale Utente 144 Ve.Net. Energia-edifici

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE Introduzione Benvenuto nella guida all uso della sezione ecommerce di shop.libripertutti.it/coop dove è possibile ordinare i tuoi testi scolastici e seguire lo stato del tuo ordine fino all evasione. si

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

GENERAZIONE RAPPORTO XML

GENERAZIONE RAPPORTO XML E.C.M. Educazione Continua in Medicina GENERAZIONE RAPPORTO XML Guida rapida Versione 2.0 Luglio 2014 E.C.M. Guida rapida per la generazione Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. del report

Dettagli

Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni.

Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni. Iscrizione Atleti alle Liste Punti FIS On-Line Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni. Importante!!!

Dettagli

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 REGISTRATI AL SERVIZIO ED UTILIZZA INTERNET EXPLORER USERNAME E PASSWORD DI ACCESSO HANNO DURATA ANNUALE. PER FRUIRE DEL SERVIZIO DI

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti.

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti. ISTRUZIONI GEAFER 2 L utente, per poter accedere ai bandi, deve effettuare la registrazione al sistema Geafer 2. Per problemi tecnici (ad esempio: in caso di smarrimento delle credenziali di accesso Login

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Collegarsi al sito www.portaleargo.it cliccare sul link Argo ScuolaNext inserire nome utente e password oppure entrare nel sito www.itcsavi.it cliccare sul

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Manuale utente. Gestione delle procedure per i Facilitatori Versione 1.0

Manuale utente. Gestione delle procedure per i Facilitatori Versione 1.0 Manuale utente Gestione delle procedure per i Facilitatori Versione 1.0 1. Indice 1. INDICE... 2 2. INTRODUZIONE... 3 3. ACCESSO AL SISTEMA... 3 3.1 ACCREDITAMENTO... 3 3.2 LOGIN... 4 3.3 LOGOUT... 4 4.

Dettagli

Questionario scuola - I e II Ciclo di istruzione Manuale di compilazione

Questionario scuola - I e II Ciclo di istruzione Manuale di compilazione - I e II Ciclo di istruzione Sommario Introduzione... 3 Comunicazione di invito alla compilazione del Questionario scuola on-line... 3 Prerequisiti per l accesso al Questionario scuola on-line.... 3 Come

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4EXPENSE... 5 2.1 LOG IN AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 UTENTI (UTILIZZATORE DELL APP)...

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli