STUDI E SAGGI LINGUISTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDI E SAGGI LINGUISTICI"

Transcript

1 STUDI E SAGGI LINGUISTICI XLIII-XLIV FONDATA DA TRISTANO BOLELLI Studi in onore di RICCARDO AMBROSINI a cura di Romano Lazzeroni, Giovanna Marotta e Maria Napoli Edizioni ETS PISA

2 RISERVATO OGNI DIRITTO DI PROPRIETÀ E DI TRADUZIONE Studi e Saggi Linguistici Supplemento alla rivista L Italia Dialettale Registrazione Tribunale di Pisa 1/1961 in data 31 Gennaio 1961 Direttore resposabile: Alessandra Borghini

3 SOMMARIO Prefazione pag. VII Bibliografia degli scritti di Riccardo Ambrosini Roberto Ajello, Per un analisi dell aumento nel primo testo scritto in lingua kikongo Maria Giovanna Arcamone, Prato nella toponomastica toscana.. Pierangiolo Berrettoni, L atto di verità nella cultura indoeuropea. Maria Patrizia Bologna, L «enigma saussuriano» e la ricostruzione linguistica Carlo Consani, Lingue e scritture di Creta antica. Considerazioni sulla formula di Archanes Franco Fanciullo, Un etimologia toscana (mózzi m. moine e mózze f. svenevolezze ), viareggino ramaciugliori e qualche altra considerazione Giacomo Ferrari, Linguistica e oltre (?) Francesco Giuntini, Nerone in collegio Romano Lazzeroni, Arealità italica e riorganizzazione degli allomorfi: induzione di morfemi o induzione di regole?... Giulio Lepschy, To Be, or Not To Be Translated? Daniele Maggi, Annotazioni metriche a Vento a Tìndari di Salvatore Quasimodo Giovanna Marotta, Sulle rive del Mersey. Note sull etimologia di Scouse » IX» 1» 29» 35» 57» 67» 79» 89» 129» 141» 151» 163» 181

4 VI Filippo Motta, Tra Lucca e Lugano Florida Nicolai, Il collo della giraffa e lo zoo comunale. Linguaggio, funzioni cognitive e sistemi neurali Paolo Poccetti, Un contributo della toponomastica alla ricostruzione del lessico italico e dei suoi sviluppi diacronici: il nome dell insediamento vestino Peltuinum Domenico Silvestri, Etnici di appartenenza ed etnici di provenienza nelle lingue dell Italia antica Alfredo Stussi, Sull utilità delle varianti d autore Patrizia Torricelli, Della lingua e degli inganni verbali. Su Camilleri e La concessione del telefono Cristina Vallini, Autorità e prestigio nel discorso etimologico (a proposito della coppia latina matrimonium-patrimonium).. Edoardo Vineis, In margine al tema dell equilibrio intertestuale: Stefan George e la traduzione del Sonetto XXXIII di W. Shakespeare Indirizzario degli Autori pag. 201» 213» 245» 255» 271» 281» 309» 321» 329

5 GIOVANNA MAROTTA Sulle rive del Mersey. Note sull etimologia di Scouse 1. I due significati di Scouse* Running against the rain running through the rain Ferro Battuto F. Battiato e M. Sgalambro In Gran Bretagna, ed in particolare nel Merseyside, il termine Scouse possiede due diversi significati, apparentemente poco attinenti l uno all altro: a) un significato metaforico, che fa riferimento ad uno speciale accent, tipico dei Liverpudlians appartenenti alle classi sociali basse; 1 b) un significato più concreto, riferito ad un piatto tradizionale di Liverpool, una specie di zuppa preparata con carne e verdure stufate, consumata dai marinai durante i loro viaggi (cfr. SPIEGL, 2000); gli ingredienti di base sono patate, cipolle, carote e carne di agnello. Per quanto riguarda il significato culinario, va osservato innanzitutto che esistono molte varianti locali di questo piatto; i siti Internet che si riferiscono alle tradizioni popolari della città di Liverpool elencano infatti diverse ricette di Scouse, alcune delle quali particolarmente interessanti; fra queste, il cosiddetto blind Scouse, la versione light del piatto, in quanto priva di carne, oppure la versione fatta con gli avanzi del giorno prima. Come si vede, lo Scouse è un piatto di basso livello, che rinvia ad uno stile di cucina povera e popolare. * L argomento trattato in questo articolo ha costituito l oggetto della mia comunicazione al XXII nd International Congress of Onomastic Sciences, svoltosi a Pisa nel settembre Poiché la stampa dei relativi Proceedings prevede tempi lunghi, ho ritenuto di pubblicare ora in italiano una parte dei risultati presentati in quella sede, cogliendo l occasione per aggiungere nuovi materiali ed argomenti ivi assenti, anche nella presunzione che il tema prescelto possa esser gradito al nostro festeggiato, considerata la sua non comune competenza nel campo dell anglistica. 1 Dallo Scouse accent deriva il nome Scouser, che indica il parlante di Scouse; cfr. Cambridge International Dictionary of English (1995: 1270).

6 182 GIOVANNA MAROTTA [2] Nella sua accezione linguistica, lo Scouse è uno degli accents più conosciuti dell inglese europeo, e in quanto tale, compare normalmente nelle rassegne delle varietà inglesi 2. Le sue peculiarità interessano soprattutto il livello fonetico e prosodico 3, ma anche il lessico e la morfologia non sono esenti da specifici tratti. Tra le caratteristiche fonologiche principali di questo dialetto inglese ricordiamo la lenizione delle consonanti occlusive ed alcuni fenomeni di centralizzazione vocalica, che alterano l inventario fonemico RP. Ricordiamo inoltre che un tratto particolarmente rilevante per identificare un parlante come Scouser è l intonazione, dal momento che negli enunciati dichiarativi, il profilo intonativo Scouse tipico mostra un ascesa melodica finale, anziché una discesa, come in RP. Il cosiddetto Final Rising Pattern è un tratto prosodico che l inglese di Liverpool condivide con le varietà che ricadono sotto l etichetta di Urban Northern British English (cfr. CRUTTENDEN, 1994), vale a dire le varietà inglesi parlate nell Irlanda del Nord e nella Scozia occidentale, oltre che nelle città di Birmingham e Newcastle (cfr. GRABE e POST, 2002). Si osservi che tutte queste varietà hanno in comune due caratteristiche essenziali: il sostrato celtico ed una forte immigrazione da parte di popolazioni di origine celtica. Ricordiamo infine che lo Scouse è spesso descritto come dotato di una qualità della voce speciale. Nel suo dettagliato studio su questa varietà, Knowles (1974) ha mostrato come durante la fonazione di un parlante Scouse la lingua sia innalzata e retratta, con conseguente velarizzazione generalizzata; parallelalemente, il rilassamento di alcuni organi fonatori, in particolare il labbro inferiore e la lingua, producono l effetto di lax voice, con incompleta chiusura e parziale fuoriuscita di aria tra le labbra durante l articolazione delle consonanti occlusive 4. In Gran Bretagna, la voce Scouse è di solito percepita come sgradevole e rozza; negli ultimi anni, tuttavia, il giudizio degli inglesi su questo accent sembra essersi almeno in parte attenuato, tanto da far supporre che attualmente sia dotato di un certo prestigio coperto (cfr. MAROTTA, 2004). Nella città di Liverpool, d altro canto, il prestigio dello Scouse è attualmente manifesto, soprattutto nelle classi sociali meno elevate, in quanto strettamente legato all espressione dell identità sociale. Sull origine e sullo sviluppo di questo accent affatto particolare ha probabilmente influito la pronuncia dell inglese da parte degli immigrati irlandesi 2 Cfr. TRUDGILL (1984; 1986), TRUDGILL ehannah (1982), HUGHES etrudgill (1996), TRUDGILL echeshire (1998), WELLS (1982, 1984), BEAL (2004). 3 Per un quadro globale della fonologia Scouse, si veda KNOWLES (1974; 1978), nonché alcuni nostri precedenti studi in questo settore; cfr. MAROTTA (2004); MAROTTA ebarth (2005). 4 Per ulteriori dettagli sulla qualità vocale dello Scouse rinviamo al recente contributo di BARBERA e BARTH (2006).

7 [3] SULLE RIVE DEL MERSEY. NOTE SULL ETIMOLOGIA DI SCOUSE 183 che giunsero a Liverpool in numero cospicuo per un lungo periodo di tempo. L immigrazione dall Irlanda verso l Inghilterra, e, in particolare, verso la città di Liverpool, iniziò precocemente e rimase costante nel corso dei secoli: partita già all inizio dell età moderna, continuò ininterrotta nei secoli seguenti e fu particolarmente intensa nel corso del XIX secolo. Come abbiamo avuto già modo di rilevare (MAROTTA, 2006), gli studi condotti in ambito storico e demografico hanno dimostrato che già nel 1841 un quarto degli abitanti di Liverpool era nato in Irlanda. I dati dell ultimo censimento (Liverpool Census 2001) indicano che circa il 60% di tutti i Liverpudlians hanno origini irlandesi, almeno in un ramo familiare. Il fenomeno migratorio irlandese ha avuto dimensioni tali da essere definite senza esagerare gigantesche. In passato, e per molto tempo, la comunità irlandese di Liverpool viveva separata sia dalla comunità inglese autoctona che dalle altre comunità immigrate, in particolare, gallese e scozzese. La separazione aveva innanzitutto motivazioni socio-economiche, essendo gli immigranti irlandesi i più indigenti. Anche nell insediamento in città si riflettevano le differenze sopra menzionate: gli irlandesi occupavano infatti il centro di Liverpool e le aree prossime al porto, caratterizzate da alta densità demografica e da abitazioni di basso livello, spesso prive dei servizi essenziali, il che configurava queste aree come veri e propri ghetti 5. Inoltre, la mobilità degli irlandesi all interno della città era bassa e le loro opportunità di lavoro erano ristrette ad occupazioni precarie e di basso rango. Diversi elementi cospiravano dunque nel configurare la comunità di immigrati irlandesi come caratterizzata da una rete sociale relativamente chiusa e a maglie fitte, contrassegnata da forti legami gerarchici tra gli individui che vi appartengono e quasi del tutto priva di ponti tra reti sociali diverse 6. La segregazione degli immigrati irlandesi a Liverpool era motivata dalle loro stesse condizioni di reddito, con conseguente residenzialità obbligatoria; al tempo stesso, queste precarie condizioni alimentavano ed accentuavano il forte sentimento di discriminazione nutrito nei loro confronti dagli altri abitanti della città, in primo luogo, gli inglesi. Tuttavia, non soltanto i fattori socio-economici determinavano la condizione di segregazione degli immigrati irlandesi, ma anche gli elementi culturali cospiravano nella deriva che collocava questa comunità ai margini della so- 5 L analisi dei quozienti ecologici svolta da POOLEY (1977) in rapporto alla distribuzione residenziale nell area urbana di Liverpool in età vittoriana conferma l ipotesi di una stretta correlazione tra zona di residenza e gruppo sociale immigrato. Emerge così un quadro globale che consente di evidenziare un modello sociologico basato sulla segregazione della comunità irlandese. 6 Per l applicazione delle reti sociali in sociolinguistica, si vedano i fondamentali lavori di MILROY (1980; 2002).

8 184 GIOVANNA MAROTTA [4] cietà cittadina. In primo luogo, la religione cattolica contribuiva ad aumentare la distanza rispetto agli altri gruppi etnici, anche immigrati, nonostante tra coloro che provenivano dall Irlanda vi fossero dei protestanti. In secondo luogo, la lingua era un ulteriore rilevante elemento di differenziazione, dal momento che gli irlandesi immigrati parlavano una varietà di inglese che risentiva fortemente dell interferenza con l irlandese, che per molti rappresentava ancora la lingua-madre, specialmente nei secoli XVI e XVII. D altra parte, gli stessi tratti sociofonetici che rendevano facilmente riconoscibile un parlante come immigrato irlandese finivano per costituire uno strumento essenziale per l identità sociale della comunità di immigrati (cfr. LE PAGE e TABOURET KELLER, 1985). Sul piano strettamente culturale, la comunità degli irlandesi era del pari omogenea e marcata verso il polo basso della società, essendo in genere costituita da persone incolte e prive di istruzione. Poiché la comunità immigrata irlandese era relativamente chiusa e caratterizzata da legami interni forti, ha potuto conservare facilmente e a lungo i tratti distintivi della propria pronuncia dell inglese, riducendo al massimo la contaminazione con la popolazione autoctona. La varietà di inglese parlato dagli immigrati irlandesi, lingua non standard e non prestigiosa, coesisteva e al tempo stesso si opponeva all inglese locale, varietà di prestigio. Ed è proprio questa forma speciale di inglese, intriso di tracce di Irish English, che a nostro parere costituisce la base dello Scouse accent. Soltanto nel corso del XX secolo le condizioni socio-economiche e, di conseguenza, anche quelle latamente culturali della comunità irlandese a Liverpool hanno conosciuto un sensibile miglioramento. L incremento degli scambi commerciali marittimi e l importante sviluppo dell industria manifatturiera in città modificarono pesantemente il quadro sociologico della città, rendendolo più dinamico. Soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, l integrazione sociale tra gli immigrati irlandesi, molti dei quali ormai non più di prima o seconda generazione, e gli altri abitanti di Liverpool aumentò in misura significativa e finì con l alterare in modo irreversibile la struttura delle reti sociali, garantendo allo Scouse non solo la sua sopravvivenza, ma addirittura la sua espansione. Vari fattori hanno contribuito alla diffusione dell accento Scouse a Liverpool come pure nel repertorio inglese. Avendo già trattato altrove e più diffusamente questo tema (cfr. MAROTTA, 2004), ci limitiamo qui a ricordare le trasmissioni radiofoniche della BBC condotte da una vasta serie di comici inglesi che parlavano Scouse in quanto nativi di Liverpool; né possiamo evitare di fare riferimento ancora una volta alla band musicale dei Beatles, originaria proprio di questa città, che con il suo successo planetario ha di certo giocato un ruolo non marginale nel favorire un mutamento di giudizio nei confronti di Liverpool nel suo complesso, e del suo accent in particolare.

9 [5] SULLE RIVE DEL MERSEY. NOTE SULL ETIMOLOGIA DI SCOUSE 185 Attualmente, a Liverpool lo Scouse è la lingua parlata non soltanto dalle classi sociali più basse, ma sta diventando la varietà linguistica maggioritaria, nonostante lo scarsissimo prestigio di cui ha goduto per secoli. Il mutato quadro socio-culturale sembra aver determinato una diversa percezione sociolinguistica dello Scouse, che, nonostante a tratti sia ancora percepito come hugly accent, si è diffuso lentamente, ma costantemente e progressivamente non soltanto nella comunità cittadina, ma anche in tutto il Merseyside. 2. Aspetti etimologici La parola inglese Scouse è normalmente considerata una semplificazione del composto lobscouse, forma presa in prestito da una parola più antica labskaus, di origine danese o comunque appartenente ad una varietà germanica settentrionale. La mancanza della palatalizzazione nel nesso consonantico -sk- è infatti con ogni probabilità dovuta all interferenza dell inglese con i dialetti germanici del Nord, che non palatalizzavano (cfr. LASS, 1994: 59). Allo stesso tempo, il dittongo ou da au è una prova della forma scandinava originaria, perché au proto-germanico è diventato in inglese ea. Nel nome composto labskaus del germanico settentrionale (= lobscouse inglese), sono riconoscibili due elementi: LAB/LOB + SKAUS/SCOUS. Il termine non ha finora trovato una etimologia soddisfacente, in particolare, resta ignoto l etimo del secondo elemento del composto Sull etimo di Lob Per quanto riguarda il primo elemento, nella scarsa letteratura disponibile finora sull argomento, le etimologie proposte sono le seguenti: a) da una radice germanica LAB, il cui significato sarebbe comodità, conforto ; attestata nel verbo dell antico alto tedesco laba conforto, e nel tedesco moderno laben ristorare, confortare, rianimare; rinfrescarsi, ristabilirsi ; b) da una radice germanica LOP, col significato di abito, pezza ; attestata nel medio nederlandese lobbe, nell antico inglese lob, e nel moderno inglese lob, da cui, con epentesi nasale, lump un grande pezzo, termine dialettate usato per carne o denaro (cfr. Oxford Dict.). c) dal medio inglese LOB, col significato di un tipo di pesce ; vedi Onions (1966, s.v.), Hoad (1986); in questo caso, il riferimento al mondo marinaresco sarebbe diretto.

10 186 GIOVANNA MAROTTA [6] Vorremmo tuttavia proporre un ulteriore ipotesi, a parer nostro più plausibile di quelle precedentemente avanzate. Il primo elemento del composto potrebbe essere ricollegato ad una radice germanica LAB/LOB col significato di pendere in modo floscio, attestata in norvegese lapa, islandese lapa, svedese lafa, labba, danese lab, labbe. Questa radice è presente anche nella forma tedesca labbern appendersi in modo morbido, pendere. Si noti che questo verbo si usa in particolare nel registro marinaresco, con riferimento fondamentale alla navigazione a vela. Come accade frequentemente nelle lingue i.e. antiche, la stessa radice può mostrare una variante con l aggiunta di un consonante sibilante iniziale; abbiamo così la forma slapa in islandese e norvegese, che ha lo stesso significato; parallelamente, in antico alto tedesco troviamo slap, e in gotico slepan; in inglese, la forma sleep potrebbe essere connessa con quelle precedenti. Interessante rilevare un possibile nome derivato da questa medesima radice: in islandese è attestata la forma lap, glossata come homo sui negligens in Jóhannesson (1956: 752). In danese, laban indica un monello, oppure una persona alta e ciondolante ; in particolare, il sintagma allitterante langer Laban indica una persona allampanata. Questo termine può essere paragonato ad alcune parole nordiche simili, che però mostrano, con la tipica alternanza che abbiamo già avuto modo di menzionare, una consonante sibilante iniziale; ad es. norvegese slubb persona che ciondola, menefreghista, oppure i termini dialettali svedese slubba e olandese slubbe, che hanno praticamente lo stesso significato. Inoltre, in olandese si trova la forma lubbe, derivata dalla stessa radice, con il significato di labbro pendulo, che documenta in modo esplicito lo slittamento della parola verso un campo semantico che crucialmente si riferisce alla figura umana. Il verbo inglese che si ricollega alla stessa radice è lop, attestato verso la fine del secolo XVI. Il senso iniziale di questo verbo dovrebbe essere lasciar pendere pesantemente, ma ben presto ha assunto anche altri significati, riferiti all essere umano; da un lato muoversi pesantemente o in modo impacciato (cfr. Oxford Dict., 1933: 375), dall altro, forse consequenzialmente, comportarsi come uno zoticone. Oltre al verbo, troviamo anche attestazioni del nome lop, che esprime qualche cosa di pesante, impacciato, o che pende in modo libero e casuale (Oxford Dict., ibidem). Lop è infine anche un aggettivo, che significa rozzo, villano. La metafora funziona in riferimento ad una persona che si muove avanti e indietro, qui e là senza meta, uno che vaga sprecando il suo tempo. D altra parte, lob è anche un termine dialettale che significa far ribollire, far gorgogliare, e quindi, per estensione metaforica all ambito umano, mangiare e bere in modo rumoroso. Da menzionare la radice i.e. LAB dal significato di succhiare, leccare, e quindi anche mangiare e bere in modo rumoroso.

11 [7] SULLE RIVE DEL MERSEY. NOTE SULL ETIMOLOGIA DI SCOUSE 187 Verbi derivati da questa radice sarebbero danese labe, svedese lapa, olandese lapen, antico alto tedesco laffan, tedesco läppen, anglosassone lapian, da cui l inglese lap up (cfr. FALK e TORP, 1960: 615). Si ricordi a questo proposito anche la forma italiana lappare, probabilmente parola di prestito dal germanico, come le analoghe forme romanze (cfr. CORTELAZZO e ZOLLI, 1983, III vol., s.v.). Pare ragionevole supporre come i dizionari etimologici di inglese fanno di norma che a questa stessa radice verbale siano collegati anche il verbo loll pendere pesantemente ; è inoltre attestata anche la parola onomatopeica lolly per brodo, zuppa. Menzioniamo infine il derivato loblolly, che ha diversi significati, tra di loro connessi: 1) un grosso pezzo di cibo, 2) una minestra da mangiarsi con il cucchiaio, in riferimento ad un piatto marinaresco servito a marinai indisposti quale semplice rimedio medicinale 7, 3) villano, rustico, in quanto, probabilmente, persona che mangia e beve rumorosamente. La prima attestazione della parola loblolly risale alla fine del XVI secolo o alla prima decade del XVII secolo. A nostro parere, tuttavia, il primo elemento del composto loblolly potrebbe essere ricollegato alla radice LOB pendere pesantemente, sopra menzionata a proposito di Lobscouse. Non è altresì da escludere che possa esserci stata un interferenza con la radice LAB mangiare e bere in modo rumoroso. In ogni caso, forse anche in quanto rinforzato da questa interferenza, il termine loblolly poteva facilmente acquistare il significato metaforico di bifolco, zoticone. Con questo significato, la parola è ben attestata in Inghilterra a partire dal XVII secolo Sull etimo di Scouse Per il secondo termine del composto labskaus, poi lobscouse, nessuna etimologia è stata finora proposta in letteratura, almeno per quanto ci risulta. Lo spoglio dei dizionari etimologici delle lingue germaniche antiche sembra tuttavia fornire alcuni suggerimenti interessanti. La nostra ipotesi è che la forma germanica settentrionale skaus come pure quella inglese scouse abbiano origine dalla radice SKAUTA del germanico antico, con il significato di bordo di un panno, angolo di un tessuto (cfr. DE VRIES, 1961: 487). Questa radice è attestata nel Nord Europa in norvegese 7 Cf. Oxford Dict. (1933: 377), s.v. loblolly; SHIPLEY (1957), s.v. lobscouse.

12 188 GIOVANNA MAROTTA [8] skaut, islandese skaut, danese skiød; inoltre, si ritrova in medio nederlandese schoot, antico alto tedesco skoza (cfr. KÖBLER, 1993: 971; SCHADE, 1969: 803), gotico skaut, col significato non solo di grembo, ma anche di bordo, orlo. Per l inglese, abbiamo antico inglese sceat, medio inglese skaute un pezzo di stoffa, poi anche abito ; il termine è attestato già nei secoli XV e XVI (cf. LEWIS, 1956: ). Dalla stessa radice nasce il derivato *skauti, che costituisce la base per la forma antico inglese sceata bordo, orlo, ma anche vela ; parallelamente in medio e moderno nederlandese schote, antico alto tedesco scozo vela. Interessante rilevare che nel dizionario etimologico di De Vries (1961: 487) sono citate anche alcune forme di prestito dal germanico in lingue celtiche con lo stesso significato di vela o anche bordo, angolo della vela ; ad es. antico irlandese lín-scóit, scozzese sgòd; a ciò si aggiunga la testimonianza di lingue non i.e., come la forma estone kaud vela, telo per navigare, o quella lappone skakta, skafta angolo di una vela. D altra parte, la forma germanica *skaut- costituisce la base del termine marinaresco vela anche nelle lingue romanze: francese écoute, spagnolo escota, italiano scotta sono tutti prestiti dalla stessa radice germanica 8, entrati nel Mediterraneo dai dialetti germanici settentrionali oppure dal basso tedesco, come indica l assenza di palatalizzazione nel nesso consonantico iniziale. Originariamente, il termine indicava la vela, in seguito, più precisamente, la fune che la manovra, ovvero la scotta. La deriva semantica di SKAUT- può quindi essere riassunta come segue: il primo significato della parola era angolo di un tessuto, parte di un panno ; abbastanza presto, è avvenuta una sorta di specializzazione della parola, diventata il termine per indicare il panno per la navigazione, e quindi, più semplicemente, la vela. A questo punto della deriva semantica, è possibile supporre che siano entrate in funzione due metonimie: a) dalla vela alla nave, per cui in inglese scauti vela diventa scouti nave a fondo piatto, termine attestato nella prima metà del XV secolo; b) una parte speciale della vela, ovvero la fune di manovra, che in inglese assume la forma palatalizzata di sheet, vale a dire la scotta. È altamente probabile che lo slittamento semantico in a) abbia preceduto quello in b), perché nel significato di sail sheet, vale a dire telo della nave, vela la parola è sempre scritta sheet, in cui il digramma <sh> indica la palatalizzazione del nesso sk-, tipico processo fonologico della lingua inglese, come 8 Cf. BATTISTI e ALESSIO (1957, s.v.); DEVOTO (1979, s.v.); leggermente diverso il quadro presentato in CORTELAZZO e ZOLLI (1988, s.v.).

13 [9] SULLE RIVE DEL MERSEY. NOTE SULL ETIMOLOGIA DI SCOUSE 189 dimostrano molte altre coppie di parole che alternano una forma più antica, priva di palatalizzazione, ad una più moderna, palatalizzata (ad es. skirt/shirt). Seguendo la nostra ipotesi, avremmo quindi in inglese due forme diverse, con significato differente, derivate dallo stesso etimo *skaut- germanico: 1. scouti/scouse, senza palatalizzazione, ma con possibile spirantizazzione dell occlusiva coronale nella seconda sillaba; 2. sheet, con palatalizzazione iniziale di sk-. La prima forma si è trasformata ben presto in una parola arcaica, una specie di relitto. La seconda forma è invece molto produttiva, poiché nell evoluzione della lingua la parola ha assunto molti altri significati; dal primario senso di panno, tessuto, sheet viene così ad indicare biancheria da letto, lenzuola ; oppure il pezzo di carta su cui scrivere, cioè foglio. 3. L inglese Lobscouse In inglese, la parola lobscouse è attestata dall inizio del XVIII secolo, col significato di piatto di carne stufata con verdure e gallette (cf. ONIONS, 1966; Oxford Dict., s.v.). Qualche dizionario etimologico scrive di origine ignota (ad es. HOAD, 1986: 269, Longman Dict., 1984: 860), mentre altri comparano la parola inglese con alcune forme di lingue germaniche del Nord: danese labskous, lobskous, norvegese lapskaus, svedese lapskojs, e le sue varianti lappkojs e lappskaus, nederlandese lapskous, tedesco Labskaus (ONIONS, 1966). È utile sottolineare che oggi tutte queste parole si riferiscono ad un piatto tradizionale, preparato nello stesso modo e con ingredienti simili allo Scouse di Liverpool. In particolare, Labskaus è il piatto tipico di Amburgo, fatto con carne stufata (o anche aringhe), patate e cipolle. I dizionari storici di inglese concordano nel definire lobscouse un piatto tipico marinaresco fatto di carne e verdure stufate (cf. Oxford Dict., 1933, SHIPLEY, 1957, s.v.); talvolta propongono inoltre che lobscouse derivi da lob s course, lap s course; quindi, da lobscouse piatto del marinaio sarebbe derivato lobscouser, i.e. marinaio. La prima citazione di lobscouse presente nei dizionari risale allo scrittore inglese E. Ward che in The Wooden World Dissected (1706) scrisse «He has sent the Fellow ( ) to the Devil, that first invented lobscouse». La parola si ritrova quindi in T. Smollett (1751): «A mess of that savoury composition known by the name of lob s course». Vi sono varie altre citazioni per il XIX secolo; per esempio, nel 1867 lap s course è descritto come «one of the oldest and most savoury of the regular forecastle dishes» (cf. Oxford New English Dict., 1933: ; SHIPLEY, 1957, s.v.).

14 190 GIOVANNA MAROTTA [10] Particolarmente interessante ci pare il brano di F.F. Moore in Journalist s Note del 1894: «something like a glorified Irish stew, or perhaps what yachtsmen call lobscouse» (citato da Oxford Dict., 1933: 378). Si osservi che questa è l unica citazione che collega la parola lobscouse agli irlandesi; tale aspetto può essere rilevante per il quadro socio-economico specifico della città di Liverpool che abbiamo delineato in precedenza (cfr. 1). 4. Marinai e metafore Una volta identificate le radici dei due elementi del composto inglese lobscouse, possiamo ora articolare la nostra ipotesi etimologica. Il termine originale labskaus potrebbe essere una forma danese arrivata in Inghilterra ed Irlanda in tempo antico, forse già in epoca medievale. In tal caso, la parola sarebbe stata in uso presso i Vichinghi, esperti marinai, per indicare gli abitanti costieri delle isole britanniche, considerati inesperti, in breve, marinai d acqua dolce. Sappiamo da fonti storiche che nel IX e X secolo, popolazioni nordiche invasero l Irlanda ed ebbero intense relazioni commerciali con l Inghilterra; il loro contributo allo sviluppo dei commerci e dell urbanizzazione fu particolarmente rilevante per tutto il Nord Europa. Contatti tra scandinavi da un lato e britannici o irlandesi dall altro sono stati del resto frequenti e proficui anche in epoca moderna. Se il composto germanico labskaus derivasse dalla combinazione della radice verbale LAB pendere pesantemente e dall etimo SKAUT-/SKAUS- vela, la parola avrebbe letteralmente il significato di vela che pende pesantemente. Nella nostra ipotesi, la connotazione semantica della parola sarebbe stata negativa sin dall inizio, dal momento che la vela di un bravo marinaio non è mai floscia, bensì sempre tesa e gonfia. Basti pensare al sintagma italiano andare a gonfie vele, o all analogo inglese to be under full sail, espressioni connotate positivamente, in quanto fanno riferimento ad una vela ben tesa, che sfrutta appieno la forza dei venti e che può pertanto imprimere alla nave un andatura spedita. La parola originale scandinava labskaus sarebbe stata presa in prestito dall inglese agli inizi dell epoca moderna; l adozione nella lingua inglese ne avrebbe determinato il cambiamento in lobscouse: l innalzamento vocalico dall originale a in o è infatti compatibile con la fonologia dell inglese (cfr. MIONI, 1988). Come abbiamo già avuto modo di osservare, l assenza di palatizzazione del nesso sk e la conservazione del dittongo au costituiscono forti indizi a favore dell origine nordica del composto (cfr. LASS, 1994: 59). Il prestito sarebbe entrato nelle isole Britanniche quando la tipica regola di palatalizza-

15 [11] SULLE RIVE DEL MERSEY. NOTE SULL ETIMOLOGIA DI SCOUSE 191 zione del gruppo sk non era attiva nella lingua inglese. Un ipotesi alternativa potrebbe far risalire l origine della parola composta labskaus ad una forma del basso tedesco, entrata nelle lingue germaniche del Nord e nell inglese nel corso del secolo XIV, in coincidenza con il periodo di maggiore espansione della Lega Anseatica, che, com è noto, diede origine ad una koiné linguistica di matrice commerciale più che letteraria, avente come base il dialetto di Lubecca. A questo periodo risalgono infatti molti prestiti dal basso tedesco alle lingue scandinave, in particolare, danese e norvegese. Ricordiamo che anche nel basso tedesco (come nel germanico settentrionale), non si verifica la palatalizzazione della sibilante preconsonantica, ma, di contro, il dittongo au monottonga in o oppure u lunga, per cui ci attenderemmo una forma come skoos anziché skaus (cfr. MIONI, 1988: 53-54). È importante sottolineare che l etimologia da noi proposta (Labskaus marinaio inesperto ) non è in contrasto con nessuna delle due ipotesi qui avanzate circa l origine della parola: in entrambi i casi (popolazioni vichinghe oppure marinai della Hansa), si fa riferimento a contesti caratterizzati da un elevata competenza in ambito marinaresco. Né pare costituire obiezione alla nostra etimologia il fatto che la parola sheet, derivata dalla stessa radice del germanico settentrionale o anche del basso tedesco skauti-, mostri una forma palatalizzata in inglese, mentre in lobscouse, poi semplicemente scouse, non si riscontra palatalizzazione: nel composto labskaus, poi lobscouse, che si configura come un vero e proprio relitto, è conservata la forma originale scandinava o basso tedesca, con il gruppo sk- non ancora palatalizzato, mentre nella parola sheet il gruppo ha seguito il suo normale percorso evolutivo tipico dell inglese. In entrambe le forme (labskaus e lobscouse), a partire dal primo significato letterale di vela moscia, il composto avrebbe potuto facilmente acquisire il significato metaforico di marinaio che naviga con la vela floscia, cioè marinaio inesperto, ovvero marinaio d acqua dolce. Non sono escluse anche connotazioni della parola in senso sessuale, che renderebbero ancora più negativo il senso globale della metafora. In ogni caso, il processo metaforico procede mediante una depauperizzazione del taxon originale (cfr. CARDONA, 1982), sebbene si mantenga nella stessa sfera semantica (lessico marinaresco). Se la nostra ipotesi è corretta, il significato originale di lobscouse sarebbe quindi quello di un etnonimo, ed in particolare un etnonimo eteronimo dato dai Vichinghi, oppure dai tedeschi del Nord (in entrambi i casi, esperti navigatori nei mari del Nord Europa) agli inglesi ed agli irlandesi. Questa classe speciale di nomi mostra di norma connotazioni di tipo negativo, in quanto basata su un opposizione fondamentale mirabilmente messa in luce già da G.R. Cardona tra NOI, che siamo migliori, superiori e GLI ALTRI, che sono peggiori, inferiori.

16 192 GIOVANNA MAROTTA [12] Nel nostro caso specifico, avremmo dunque il contrasto: NOI, marinai esperti versus LORO, che non sanno navigare. Riteniamo altamente probabile che la semplificazione del composto (da labskaus a skaus, e in inglese da lobscouse a scouse) sia avvenuta soltanto dopo che la parola aveva assunto la specifica connotazione metaforica antropologica. Se il nome lobscouse indica il marinaio inesperto, il passo successivo nella deriva semantica della parola può facilmente prevedere uno slittamento verso due aspetti fondamentali per l identificazione e la caratterizzazione dei gruppi etnici, vale a dire il cibo e la lingua. In altri termini, riteniamo che la parola lobscouse come pure la sua forma semplificata scouse siano passate ad indicare da una parte quello che i cattivi marinai mangiano, ovvero una misera zuppa, dall altra il modo in cui parlano, ovvero il loro dialetto. Entrambi i passaggi sopra menzionati non sono certo strani o inattesi, dal momento che cibo e lingua rappresentano le caratteristiche fondamentali per la caratterizzazione antropologica di un popolo (cfr. ancora CARDONA, 1982; LE PAGE e TABOURET KELLER, 1985). La deriva semantica di lobscouse potrebbe quindi essere schematizzata nel modo seguente: vela floscia marinaio con vela floscia cattivo marinaio zuppa mangiata dai cattivi marinai dialetto parlato dai cattivi marinai 5. Il piatto È ben noto che il cibo è un elemento che contribuisce in modo essenziale all identificazione di un gruppo etnico. Possono essere citati molti esempi in questo senso: la forma italiana crucchi in riferimenti ai tedeschi, e l analogo inglese Krauts; la parola polentoni usata dai parlanti meridionali d Italia per i settentrionali; ancora, la forma maccaroni usata dai tedeschi per indicare gli italiani, oppure il termine Eskimo (lett. mangiatori di carne cruda ) usato dagli americani per gli Inuit. A favore del passaggio dal marinaio a quello che il marinaio mangia, o, più in generale, dal nome di un lavoratore o professionista a quello che il lavoratore/professionista mangia, cioè il suo cibo, potranno d altro canto essere citate espressioni del tipo spaghetti alla marinara oppure penne alla boscaiola. Una volta chiarito che lobscouse era passato ad indicare il piatto tipico dei

17 [13] SULLE RIVE DEL MERSEY. NOTE SULL ETIMOLOGIA DI SCOUSE 193 cattivi marinai, diventa possibile spiegare la presenza di carne in una zuppa marinara: i cattivi marinai non sanno andar per mare, non sono capaci di pescare, quindi tornano a casa senza pesce, con le reti vuote; di conseguenza, sono costretti a mettere carne anziché pesce nella loro minestra. Il significato alimentare della parola composta Labskaus/Lobscouse è per così dire migrato in tutto il Nord Europa; si ricordi che il termine labskaus è in uso nelle lingue scandinave ed in tedesco, in particolare ad Amburgo, dove indica un piatto tipico simile a quello di Liverpool. Nella nostra ipotesi, il termine potrebbe essere entrato in danese, norvegese, svedese e basso tedesco come prestito dall inglese, probabilmente nel XVI e XVII secolo. La presenza delle patate tra gli ingredienti necessari per la preparazione di questa minestra consente di collocare almeno un termine temporale post quem, visto che la coltivazione di questo tubero in Europa è posteriore alla scoperta dell America. Non sarà del resto strano che proprio la lingua inglese, che aveva preso in prestito l antica forma scandinava in epoche precedenti, l abbia poi esportata nel resto del Nord Europa, dal momento che in epoca moderna la nazione inglese aveva avuto modo di aumentare considerevolmente il suo prestigio economico e culturale: gli inglesi costituivano ormai una vera e propria potenza navale europea e mondiale. Stiamo quindi ipotizzando un lungo percorso circolare per la nostra parola: nata nell Europa del Nord, entrata in Inghilterra con connotazione negativa, assunti due diversi ma correlati significati metaforici, nella sua accezione alimentare viene esportata dall inglese nel Nord Europa. Non ci stupirà certo che il nome di un piatto viaggi, per così dire, da un capo all altro dell Europa: per citare un solo esempio, gli spaghetti alla bolognese vengono attualmente preparati e consumati in tutto il mondo occidentale, talora senza consapevolezza alcuna dell origine geografica del piatto, spesso trascritto in modo non-standard, e propinato nei ristoranti stranieri, con varianti anche fantasiose, ben poco attinenti alla tradizione emiliana. 6. Il dialetto Oltre al passaggio metaforico da cattivo marinaio a zuppa del cattivo marinaio, un nuovo slittamento semantico ebbe luogo, dal momento che alla parola scouse venne assegnato anche un altro significato, vale a dire la lingua parlata dai cattivi marinai, cioè dalle popolazioni che abitavano le coste occidentali dell Inghilterra. Come il cibo, anche la lingua è caratteristica rilevante e fondante di un gruppo etnico, e dunque anche questo elemento può diventare elemento di scherno e di disprezzo tra etnìe diverse. Non mancano certo gli esempi, più o meno illustri, per illustrare la connotazione negativa associata ad

18 194 GIOVANNA MAROTTA [14] etnonimi eteronimi facenti leva sull elemento linguistico, a partire dal termine bárbaroi (letteralmente, coloro che dicono ba-ba ), con cui gli antichi greci nominavano le popolazioni confinanti, fino alla più recente denominazione didones usata dagli spagnoli per i francesi (dall espressione dis-donc, comunemente usata da questi ultimi), come pure al nome dispregiativo dato dagli ungheresi ai tedeschi, cioè vigéc (forma storpiata della frase tedesca wie geht s). Mentre il passaggio metaforico da cattivo marinaio a zuppa del cattivo marinaio non si è limitato alle isole britanniche, essendo il secondo significato attestato in varie zone dell Europa settentrionale, la deriva semantica che da cattivo marinaio conduce a lingua parlata dai cattivi marinai mostra una connotazione spaziale più ristretta, dal momento che ha assunto il significato di accent specifico dell area di Liverpool, in cui i cattivi marinai parlano un inglese per così dire bastardo. Lo stesso fenomeno si applica al derivato Scouser, vale a dire, l abitante di Liverpool che parla con il caratteristico accent della città. A questo proposito è essenziale ricordare che per moltissimo tempo Liverpool è stato uno dei porti più attivi della costa occidentale britannica; sia per questo motivo che per la vicinanza geografica, è stato il principale polo di immigrazione irlandese in Gran Bretagna. Come abbiamo notato in precedenza, buona parte della popolazione cittadina ha ascendenti irlandesi (cfr. 1), per cui è legittimo supporre che i cattivi marinai che parlavano l inglese con un forte accento straniero potessero essere facilmente identificati con gli immigrati irlandesi. Non è dunque un caso che proprio nella città di Liverpool e non altrove, il significato di scouse come specific accent abbia potuto attecchire, svilupparsi e mantenersi sino ad oggi. In questo modo, soprattutto in bocca degli inglesi autoctoni, la parola scouse acquistava una connotazione negativa ancor più marcata, perché aveva come referente primario proprio la parte della popolazione cittadina più disprezzata, in quanto misera, incolta, cattolica: in una parola, gli irlandesi. Non sarà infine fuori luogo richiamare l attenzione del lettore su una specifica caratteristica fonetica: nel composto germanico attestato nel Nord Europa ancora oggi, labskaus, così come nelle forme inglesi lobscouse e scouse rileviamo una sibilante al posto dell occlusiva coronale. Il cambiamento fonetico da t a s potrebbe essere spiegato in riferimento al tipico processo di lenizione che interessa le consonanti occlusive nell inglese parlato a Liverpool. Ricordiamo a tale proposito che il processo di lenizione sembra particolarmente attivo nel caso di bersagli occlusivi coronali, per i quali la sibilante rappresenta uni degli esiti fonetici superficiali possibili (cfr. MAROTTA e BARTH, 2005). Non è pertanto da escludere che il cambiamento t > s (cfr. lobscouti > lobscouse) sia avvenuto a Liverpool, dal momento che proprio in quella città le occlusive intervocaliche sono soggette a spirantizzazione, in epoca antica come ancora oggi.

19 [15] SULLE RIVE DEL MERSEY. NOTE SULL ETIMOLOGIA DI SCOUSE Conclusione In queste pagine abbiamo avanzato una nuova proposta etimologica per la parola inglese Scouse. La letteratura precedente sull argomento riconosce concorde la derivazione di Scouse da un composto del germanico settentrionale Labskaus, entrato in inglese come prestito nella forma lobscouse. Mentre per il primo elemento del composto è già stato in passato proposto qualche etimo, per il secondo elemento l etimologia era finora ignota. Nell ipotesi etimologica qui avanzata, suffragata dai riscontri con termini attestati in epoca sia antica che moderna in numerose lingue germaniche settentrionali, il composto nordico originario Labskaus avrebbe avuto il significato di vela floscia, ben presto riferito, per estensione metaforica, anche a marinaio che naviga con la vela floscia, cioè marinaio inesperto. In quanto etnonimo eteronimo, inventato da popolazioni del Nord Europa esperte nella navigazione dei mari Vichinghi o tedeschi del Nord Europa il nome esprimeva un atteggiamento dispregiativo nei confronti di irlandesi e inglesi, considerati di competenza inferiore in ambito marinaresco (e non solo). La parola fu in seguito estesa a due elementi fondamentali della cultura di un popolo, vale a dire il cibo e la lingua. Mediante una deriva semantica assolutamente non marcata sul piano antropologico e culturale, lobscouse, o più semplicemente scouse, passarono ad indicare da una parte il cibo che il cattivo marinaio mangia, e dall altra la lingua che il cattivo marinaio parla. Il valore originario della parola composta così come quello del semplice derivato scouse si è perduto nel corso dei secoli. Anche le persone che oggi usano quotidianamente la parola non sono più coscienti della sua origine etimologica. La deriva semantica nei suoi vari passaggi è ormai del tutto opaca: marinaio zuppa del marinaio dialetto del marinaio dialetto di Liverpool. Un tratto del significato originario del termine è rimasto tuttavia costante: la parola ha mantenuto una connotazione sociale negativa. Ancora oggi, in Inghilterra, nonostante la crescente diffusione dei tratti scouse, questo accent è percepito e giudicato almeno in parte sgradevole; in parallelo, il parlante scouser continua ad essere associato a persona incolta, poco educata e poco affidabile. In sintesi, la storia della parola Scouse costituisce un ulteriore esempio della forza degli atteggiamenti culturali di un popolo (attitudes) e di come tale forza possa esprimersi in modo particolarmente energico nel linguaggio. Questi medesimi atteggiamenti possono essere più forti dei cambiamenti linguistici e perciò mantenersi inalterati, sia pure variatis variandis, anche per secoli, mostrando una vitalità ed un radicamento insospettati ad una prima e superficiale considerazione.

20 196 GIOVANNA MAROTTA [16] Bibliografia BARBERA, M. e BARTH, M. (2006), Qualità di voce e indebolimento consonantico: un caso di correlazione in Scouse?, in SAVY, R. e CROCCO, C. (2006, a cura di), Atti del 2 Convegno Nazionale AISV, Salerno, 30 Novembre-2 Dicembre 2005, EDK Editore, Torriana (RN), pp BEAL, J. (2004), English Dialects in the North of England: Phonology, in SCHENIDER, E.W. et al. (2004, eds.), A Handbook of Varieties of English, vol. I: Phonology, Mouton de Gruyter, Berlin-New York, pp BOLINGER, D.L. (1989), Intonation and its uses, Stanford University Press, Palo Alto (CA). CARDONA, G.R. (1982), Nomi propri e nomi di popoli: una prospettiva etnolinguistica, «Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica», n. 119, serie C, Urbino, pp COHEN, R. (1995, ed.), The Cambridge Survey of World Migration, CUP, Cambridge (UK). CRUTTENDEN, A. (1986), Intonation, CUP, Cambridge (UK). CRUTTENDEN, A (1994), Rises in English, in LEWIS, J.W. (1994, ed.), Studies in General and English Phonetics. Essays in honour of Prof. J.D. O Connor, Routledge, London, pp CRYSTAL, D. (1996), The Cambridge Encyclopedia of the English Language, CUP, Cambridge (UK). CRYSTAL, D. (1990), The English Language, Penguin Books, London. GRABE, E. e POST, B. (2002), Intonation Variation in British Isles, in BEL, B. e MARLIEN, I. (2002, eds.), Proceedings of Speech Prosody 2002, Université d Aix-en-Provence, pp HICKEY, R. (2004), Irish English: Phonology, in SCHENIDER, E.W. et al. (2004, eds.), A Handbook of Varieties of English, Vol. I: Phonology, Mouton de Gruyter, Berlin- New York, pp HUGHES, A. e TRUDGILL, P. (1996), English Accents and Dialects: An Introduction to Social and Regional Varieties of British English, Arnold, London. JENKINS, J. (2001), The Phonology of English as an International Language, OUP, Oxford. KNOBLOCH, J. (1986), Labskaus, in «Muttersprache», 96, p KNOWLES, G.O. (1974), Scouse: the urban dialect of Liverpool, Ph. D. Thesis, University of Leeds. KNOWLES, G.O. (1978), The nature of phonological variables in Scouse, in TRUDGILL, P. (1978, ed.), Sociolinguistic Patterns in British English, Arnold, London, pp

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel futuro c è l ebook e non solo http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti MASTER FORMAZIONE S.r.l. Sede legale : Via Panaro, 16 0015 MONTEROTONDO (RM) Sede Direzione : Via Petrarca, 5 57023 CECINA (LI) Tel. 0586 632282 - Fax 0586 681865 Cecina, 6 Maggio 2010 Analisi Fabbisogni

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Sintesi dei risultati della fase di valutazione qualitativa A cura di M. Marino*, A. Bena*, E. Farina*, G. Spolti** * SCaDU Servizio Epidemiologia

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Corsi serali di Roma e provincia. Il PISANO di Guidonia 1. di A. Lalomia. Premessa ------------------------------

Corsi serali di Roma e provincia. Il PISANO di Guidonia 1. di A. Lalomia. Premessa ------------------------------ Corsi serali di Roma e provincia. Il PISANO di Guidonia di A. Lalomia Premessa Si presenta in questa sede il primo di una serie di testi sui corsi serali di Roma e provincia, con particolare riguardo a

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli