Interpretazione e sviluppo del talento nei salti in estensione. Roberto Pericoli Tecnico nazionale specialista SALTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interpretazione e sviluppo del talento nei salti in estensione. Roberto Pericoli Tecnico nazionale specialista SALTI"

Transcript

1 Interpretazione e sviluppo del talento nei salti in estensione Roberto Pericoli Tecnico nazionale specialista SALTI

2 TUTTI I GRANDI ATLETI SONO STATI GRANDI JUNIORES TUTTI I GRANDI JUNIORES SONO DIVENTATI GRANDI ATLETI QUALE AFFERMAZIONE E VERA?

3 MONDO AGGIORNATO 2012 PRIMI 100 ASSOLUTI ALL-TIME: 31 PRESENTI PRIMI 100 JUNIORES ALL-TIME PRIMI 11 JUNIORES ALL-TIME: 10 PRESENTI PRIMI 100 ASSOLUTI ALL-TIME PRIMI 10 ASSOLUTI ALL-TIME: 5 PRESENTI PRIMI 100 JUNIORES ALL-TIME

4 PERCENTUALE MEDIA PROGRESSO NEL MONDO TOP 100 ASSOLUTI: 7,68 % PRESENTI LISTA ASSOLUTA E JR: 4,26 % NO PROGRESS: 3 % > 10 % PROGRESSO: 23% (28% nei primi 50) > 8 % PROGRESSO: 35% (40% nei primi 50) MINIMO: 0% (vari) MASSIMO 17,61 % (Edwards)

5 PERCENTUALE MEDIA PROGRESSO NEL MONDO TOP 100 JUNIORES: 2,17 % PRESENTI LISTA ASSOLUTA E JR: 4,26 % NO PROGRESS: 30 % > 10 % PROGRESSO: 0 % > 8 % PROGRESSO : 0 % MINIMO: 0% (vari) MASSIMO 6,59 % (Voloshin)

6 ITALIA AGGIORNATO 2012 PRIMI 50 ASSOLUTI ALL-TIME: 56% PRESENTI PRIMI 50 JUNIORES ALL-TIME PRIMI 10 JUNIORES ALL-TIME: 9 PRESENTI PRIMI 50 ASSOLUTI ALL-TIME PRIMI 10 ASSOLUTI ALL-TIME: 9 PRESENTI PRIMI 50 JUNIORES ALL-TIME

7 PERCENTUALE MEDIA PROGRESSO IN ITALIA TOP 50 ASSOLUTI: 5,68 % PRESENTI LISTA ASSOLUTA E JR: 4,64 % NO PROGRESS: 6 % > 10 % PROGRESSO: 2% > 8 % PROGRESSO: 20% MINIMO: 0% (vari) MASSIMO 10,83 % (Donato)

8 PERCENTUALE MEDIA PROGRESSO IN ITALIA TOP 50 JUNIORES: 2,93 % PRESENTI LISTA ASSOLUTA E JR: 4,64% NO PROGRESS: 30 % > 10 % PROGRESSO: 2 % > 8 % PROGRESSO: 8 % MINIMO: 0% (vari) MASSIMO 10,83 % (Donato)

9 CONSIDERAZIONI NEL PASSAGGIO CONSERVIAMO PIÙ ATLETI MA LI FACCIAMO MIGLIORARE MENO! CON IL NOSTRO LIVELLO D INCREMENTO MEDIO (5,68%) AVREMMO BISOGNO DI JUNIORES DA m.16,37 E OLTRE PER CONSIDERARLI PAPABILI AD ENTRARE NEI TOP 100 AL MONDO DI SEMPRE! ovvero: DOBBIAMO ALZARE LA NOSTRA CAPACITA DI SVILUPPO DEL TALENTO PER RAGGIUNGERE IL LIVELLO INTERNAZIONALE CON UN MAGGIOR NUMERO DI ATLETI.

10 Conclusioni IL PROBLEMA NON E IL RISULTATO CHE SI OTTIENE DA GIOVANI BENSI IL PERCORSO CHE SI ATTUA PER OTTENERLO! NON VA DEMONIZZATA LA PRESTAZIONE IN SE POICHE IL TALENTO SI ESPRIME ANCHE ATTRAVERSO IL RISULTATO. E COMUNQUE NECESSARIO RAGGIUNGERE UN LIVELLO BASE PER POTER IPOTIZZARE UNA CARRIERA DI CARATURA INTERNAZIONALE. LE STRATEGIE DI ALLENAMENTO DEVONO PERO ESSERE COMUNQUE RIVOLTE A LUNGO TERMINE, AL FINE DI GARANTIRE IN TAL MODO UNA MAGGIORE RISERVA PRESTATIVA.

11 PROVIAMOCI! pensiamo una strategia che possa permetterci questo:

12 FASE 1: RECLUTAMENTO E AVVIAMENTO BASTA CON GLI SCARTI!! AVVIARE NELLA GIUSTA DISCIPLINA E IN QUELLE AFFINI FARLO AL MOMENTO GIUSTO

13 FASE 2: ALLENIAMOLI (BENE) ANCHE DA GIOVANI EVITARE DI RICORRERE A CORSI DI RECUPERO DOPO I 20 ANNI IL POCO TEMPO NON DEVE ESSERE UN ALIBI UTILIZZARE ANCHE OGNI SINGOLA SEDUTA: IL TEMPO PERSO NON RITORNA NON SOLO IL GESTO GLOBALE: CREARE I PRESUPPOSTI DELLA PRESTAZIONE RICERCARE CORRETTA MODALITA ESECUTIVA

14 FASE 3: QUANDO SONO DIVENTATI ADULTI, PERFEZIONIAMOLI COMPLETAMENTO DEI PRESUPPOSTI: ULTIMO AVVISO!! INTENSIFICARE L ALLENAMENTO: AUMENTO DELLA SPECIFICITA CONSOLIDAMENTO DEL PERCORSO TECNICO ANCHE ATTRAVERSO IL CONDIZIONALE: PER SALTARE OCCORRE NON CEDERE

15 FASE 4: QUANDO SONO DIVENTATI BRAVI, STIMOLIAMOLI IL CACCIATORE E LA LEPRE CONSOLIDAMENTO DELLA PRESTAZIONE NELLA STAGIONE E NEGLI ANNI FREQUENTE CAMBIO DI STRATEGIE/MEZZI: L ARTE DI ALLENARE

16 FASE 5: ACCOMPAGNIAMOLI NELLA PARABOLA DISCENDENTE IL CERVO ANZIANO RITARDARE L USCITA DI SCENA: CI SONO ANCORA MOTIVAZIONI? SI : RASCHIARE IL FONDO (LECITO!!) DELLA PENTOLA NO: ASSECONDARE LA DECADENZA SENZA FAR PERDERE DIGNITA

17 RICORDIAMO: NESSUNO POTRA TOGLIERCI I BALLI CHE ABBIAMO BALLATO!!

Riserve di prestazione Allenamento precoce ed intensivo

Riserve di prestazione Allenamento precoce ed intensivo Graziano Camellini Riserve di prestazione Allenamento precoce ed intensivo MATURAZIONE 100 % delle capacità dell adulto elementi della crescita Si stabilizza con l età Massa magra Testostérone Sviluppo

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale Corso Istruttori Torino 2012 ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI Consiglio Federale Il C. F. è composto da: il Presidente Federale; n 18 Consiglieri Federali di cui 4 eletti

Dettagli

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO L ALLENAMENTO Per allenamento si intende l organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI Il monitoraggio del sistema di allenamento fisico e tecnico integrati nella stagione agonistica del Club Italia femminile di pallavolo Marco Mencarelli

Dettagli

Questionario realizzato dal Comitato Scientifico FIDAL

Questionario realizzato dal Comitato Scientifico FIDAL 1 di 7 20/09/2013 12:56 Questionario realizzato dal Comitato Scientifico FIDAL Richiedi accesso con autorizzazione alla modifica Per alcune domande è possibile indicare più di una risposta. Al termine,

Dettagli

Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili A cura di Pasquale Piccardo

Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili A cura di Pasquale Piccardo Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili 23.10.2013 A cura di Pasquale Piccardo Certificazione medica Scheda individuale relativa a precedenti esperienze motorie-sportive Osservazione

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

Talento sportivo: quali caratteristiche. Filippo Tassara

Talento sportivo: quali caratteristiche. Filippo Tassara Talento sportivo: quali caratteristiche Filippo Tassara talento Philips Phelps soggetto caratterizzato da determinati presupposti fisici e psichici che, con una certa approssimazione, potrebbero portarlo,

Dettagli

La periodizzazione I principi di base BLOCCO DI LAVORO. 1 micro 2 micro 3 micro

La periodizzazione I principi di base BLOCCO DI LAVORO. 1 micro 2 micro 3 micro BLOCCO DI LAVORO 100% 80% 60% 40% 20% 0% 1 micro 2 micro 3 micro La periodizzazione è l organizzazione e conseguente pianificazione degli stimoli allenanti, distribuiti in un arco temporale pre definito.

Dettagli

Il Rapporto tra Attività Sportiva Sociale ed Attività Agonistica. Elio Locatelli

Il Rapporto tra Attività Sportiva Sociale ed Attività Agonistica. Elio Locatelli Il Rapporto tra Attività Sportiva Sociale ed Attività Agonistica Elio Locatelli SUDDIVISIONE DELLE ATTIVITÀ Attività Sociale Attività Agonistica Allenare Adulti Allenare Adolescenti Allenare Bambini Allenare

Dettagli

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione.

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione. LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO A cura di Roberto Colli ) PIANO PLURIENNALE DI ALLENAMENTO E un lavoro pianificato che serve all impostazione

Dettagli

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici di Alessandro Straser Le capacità motorie L allenamento condizionale è finalizzato allo sviluppo delle omonime capacità Il termine

Dettagli

Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico

Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico NON ABBASSARE L ASTICELLA IL TALENTO SPORTIVO Ricerca, Abbandono, Mantenimento Faenza, venerdì 29 marzo 2019 Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico Matteo

Dettagli

La Formazione allenatori

La Formazione allenatori La Formazione allenatori MODALITÀ DI ACCESSO PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI ALLENATORI S.S. 2018-2019 Roberto Esposito CENTRO STUDI F.I.R. Modalità di accesso e abilitazione, durata e costi dei corsi CORSO

Dettagli

Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE

Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE Docente Prof. Stefano Valenti L ALLENATORE Per poter condurre una squadra di calcio DEVE conoscere e saper insegnare

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali PROGRAMMA di QUALIFICAZIONE NAZIONALE MASCHILE Selezione e qualificazione atleti IL PROCESSO di SELEZIONE obiettivi La selezione e la qualificazione

Dettagli

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Concetti di Programmazione L ALLENATORE VA IN CAMPO CON I PICCOI AMICI A cura di Marco Stoini WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Il seguente articolo è tratto dal

Dettagli

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO TEMI DEL GIORNO. motorie alle abilità tecnico- PDF created with pdffactory trial version

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO TEMI DEL GIORNO. motorie alle abilità tecnico- PDF created with pdffactory trial version Corso Istruttori Torino 2006-2007 METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO Prof.ssa Giorgia Godino TEMI DEL GIORNO L apprendimento: dalle abilità motorie alle abilità tecnico-sportive Metodi e stili d insegnamentod

Dettagli

A.s.d. Nuova Lodi Oratorio Santa Francesca Cabrini. Programmazione Stagione 2012/13

A.s.d. Nuova Lodi Oratorio Santa Francesca Cabrini. Programmazione Stagione 2012/13 Programmazione Stagione 2012/13 1 Piccoli Amici 1 DE SANTIS MARCO Istruttore CONI FIGC 2 VERGNAGHI GRAZIANO 3 FENOCCHI PIERANGELO 4 PARABIAGHI ANDREA Istruttore responsabile Piccoli Amici: Marco De Santis

Dettagli

Ricerca e promozione del talento nell età infantile e giovanile

Ricerca e promozione del talento nell età infantile e giovanile Ricerca e promozione del talento nell età infantile e giovanile definizioni di termini diversi: Ricerca del talento Selezione del talento Promozione del talento Diagnostica del talento Prognostica del

Dettagli

SCUOLA ITALIA INSEGNARE LA TECNICA ATTRAVERSO IL GIOCO

SCUOLA ITALIA INSEGNARE LA TECNICA ATTRAVERSO IL GIOCO SCUOLA ITALIA INSEGNARE LA TECNICA ATTRAVERSO IL GIOCO 1. Saper essere è l unico modo per trasmettere il sapere 2. Esiste solo un gioco ed è al centro di tutto 3. Alzata-Attacco è il tema principale di

Dettagli

Per la promozione dei talenti nella prova multipla maschile e femminile di Winfried Joch

Per la promozione dei talenti nella prova multipla maschile e femminile di Winfried Joch Per la promozione dei talenti nella prova multipla maschile e femminile di Winfried Joch I problemi della ricerca e della promozione dei talenti, sono da tempo argomento di discussione nella Federazione

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO La seduta di allenamento Scuola Calcio Settore Giovanile Scuola Calcio LA SEDUTA DI ALLENAMENTO Giovanni Di Rocca - stagione sportiva 2014/2015 Scuola Calcio 1 La seduta di allenamento Scuola Calcio L

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime e dimostra interesse

Dettagli

Allenamento in bio-feedback

Allenamento in bio-feedback Allenamento in bio-feedback Il soggetto controlla attivamente gli angoli di lavoro Si ricevono informazioni in tempo reale sulla potenza applicata al carico Il numero delle ripetizioni viene determinato

Dettagli

Associazione sportiva dilettantistica. Atletica leggera e non solo... www.saflaives.it. Programma stagione 2014-15

Associazione sportiva dilettantistica. Atletica leggera e non solo... www.saflaives.it. Programma stagione 2014-15 Associazione sportiva dilettantistica Atletica leggera e non solo... www.saflaives.it Programma stagione 2014-15 CORSI DI ATLETICA LEGGERA Per esordienti e ragazzi dagli 8 ai 13 anni Le lezioni saranno

Dettagli

Programma stagione

Programma stagione www.saflaives.it Associazione sportiva dilettantistica Atletica leggera e non solo... Programma stagione 2016-17 NUOVO ABBIGLIAMENTO SPORTIVO CORSI DI ATLETICA LEGGERA Per BAMBINI dai 6 agli 8 anni Le

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 3 1 Il secondo ciclo Alcuni riferimenti per l educatore 2 Parlando di secondo ciclo ci spostiamo dalla fase dell avviamento

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI 2017

CORSO ISTRUTTORI 2017 Con la collaborazione del Comitato Provinciale di Milano organizza un CORSO ISTRUTTORI 2017 ASPETTI TEORICI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE (Proposta ORARI aula 20:00 23:00 più alcuni weekend) Programma delle

Dettagli

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA ANNO 2017/2018 SPORTLANDIA TRADATE - Settore Scuola - Marco Carraro Nicola Galli PROGETTO PSICOMOTORIO 3/4/5 anni Il progetto si occupa

Dettagli

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe 50 ANNI IN MARCIA Patrizio Parcesepe parce66@hotmail.it Allenamento: arte o scienza? "L'allenamento è un'arte che si basa sulla scienza... ". Carmelo Bosco Coaching La maggior parte di quelle che paiono

Dettagli

TALENTO. FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO 3 livello giovanile. Valutazione, Selezione e qualificazione del

TALENTO. FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO 3 livello giovanile. Valutazione, Selezione e qualificazione del FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO 3 livello giovanile Valutazione, Selezione e qualificazione del TALENTO IL PROCESSO di SELEZIONE obiettivi La selezione e la qualificazione per formare atleti per le seguenti

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile COME NASCE L IDEA DEL MANIFESTO Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile. Ad oggi l

Dettagli

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A PIANO DI STUDIO MODULI FORMATIVI 25 moduli per un totale di 7, di cui 32 di teoria e 40 di pratica (64

Dettagli

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado «Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo. Obiettivi iniziali relativi alla preparazione fisica con i giovani» DA METTERE IN VALIGIA Alcune caratteristiche

Dettagli

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista)

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista) Il talento No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente (centometrista) Elementi per la diagnosi del talento Controllo di una o più tecniche tendenzialmente

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI 2017

CORSO ISTRUTTORI 2017 Con la collaborazione del Comitato Provinciale di COMO-LECCO organizza il CORSO ISTRUTTORI 2017 ASPETTI TEORICI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE Programma delle lezioni 1 parte gli insegnamenti generali (12

Dettagli

ORIENTATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ORIENTATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ORIENTATORE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ORIENTATORI è Scienze della Formazione con i corsi

Dettagli

Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza. Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica. Dott.

Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza. Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica. Dott. Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica Dott.Viganò Massimo Obbiettivi della Preparazione fisica Tecnici Preventivi Prestativi

Dettagli

Il ruolo, le funzioni e le competenze del preparatore fisico con particolare riferimento agli sport di squadra

Il ruolo, le funzioni e le competenze del preparatore fisico con particolare riferimento agli sport di squadra Il ruolo, le funzioni e le competenze del preparatore fisico con particolare riferimento agli sport di squadra Marco Mencarelli Settore Squadre Nazionali Femminili della FIPAV Gestione del profilo professionale

Dettagli

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 25 ottobre 2014 Corso per TECNICO DI BASE 3 modulo METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento La Prestazione Mappa

Dettagli

L efficacia Della Continuità nel Movimento Offensivo

L efficacia Della Continuità nel Movimento Offensivo L efficacia Della Continuità nel Movimento Offensivo I momenti Tattici - Tecnici da allenare Una Proposta di una seduta di Allenamento con Mezzi (esercizi) Mirati. Per una continuità efficace nel movimento

Dettagli

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA.

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA. Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA. Chi Siamo Idee Migranti Onlus nasce nel 2006 per promuovere progetti di sviluppo

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti SCHEMA CORPOREO (importante per gli sport con

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

PERFORMANCE L APPLICAZIONE CHE TI AIUTA A RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI.

PERFORMANCE L APPLICAZIONE CHE TI AIUTA A RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI. PERFORMANCE L APPLICAZIONE CHE TI AIUTA A RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI Fissare i propri obiettivi Incrementare il proprio fatturato 10% 30% 50% 85% Premi Guidare il proprio gruppo assistenza.app@emme-group.it

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile ilmanifesto per l occupazione femminile Come nasce l idea del manifesto Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento

Dettagli

FORMATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

FORMATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? FORMATORE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i formatori è Scienze della Formazione è Scienze della

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

Per la promozione dei talenti nella prova multipla maschile e femminile di Winfried Joch

Per la promozione dei talenti nella prova multipla maschile e femminile di Winfried Joch Per la promozione dei talenti nella prova multipla maschile e femminile di Winfried Joch I problemi della ricerca e della promozione dei talenti, sono da tempo argomento di discussione nella Federazione

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

I Corso Nazionale per Preparatori di Alta Specializzazione dell Allenamento della Forza

I Corso Nazionale per Preparatori di Alta Specializzazione dell Allenamento della Forza I Corso Nazionale per Preparatori di Alta Specializzazione dell Allenamento della Forza Roma 26 01 2008 Candidato Dalla Pesistica Olimpica alla Pesistica Adattata Roma 26 01 2008 Ciò che da sempre ha caratterizzato

Dettagli

Corso per allenatori di Primo Grado Secondo Livello Giovanile

Corso per allenatori di Primo Grado Secondo Livello Giovanile Corso per allenatori di Primo Grado Secondo Livello Giovanile L intervento analitico inserito nel sistema di allenamento basato sul gioco 6 vs 6 Cremona 16 Febbraio 2014 Nel gioco della pallavolo, ogni

Dettagli

TALENTI. OPERA Catalogo di oggettistica. all. Cooperativa Sociale

TALENTI. OPERA Catalogo di oggettistica. all. Cooperativa Sociale Cooperativa Sociale TALENTI all OPERA Catalogo di oggettistica In collaborazione con il Villaggio del Ragazzo di Chiavari (GE) Centro Benedetto Acquarone con il sostegno di Linea MARINA 1 Art. M.001 Art.

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

La Scuola Educa allo Sport

La Scuola Educa allo Sport La Scuola Educa allo Sport Marco Romoli Responsabile Tecnico Scuola Calcio Accademia Bastia EDUCARE Far crescere e maturare qualcuno dal punto di vista MORALE ed INTELLETTUALE OBIETTIVO SCUOLA CALCIO:

Dettagli

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che si presenta come terminale operativo di tutte quelle

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

Utilizzo dell RPE per il monitoraggio del carico di allenamento. Marco Riggio, Human performance Lab, MAPEI Sport, Castellanza (Va)

Utilizzo dell RPE per il monitoraggio del carico di allenamento. Marco Riggio, Human performance Lab, MAPEI Sport, Castellanza (Va) Utilizzo dell RPE per il monitoraggio del carico di allenamento Marco Riggio, Human performance Lab, MAPEI Sport, Castellanza (Va) SAMPDORIA PRIMAVERA STAGIONE 2008/2009 MONITORAGGIO ALLENAMENTI CON UTILIZZO

Dettagli

Dott. Ivo Colombo Oliotti L.M. in Scienza e Tecnica dello Sport cell:

Dott. Ivo Colombo Oliotti L.M. in Scienza e Tecnica dello Sport cell: Dott. Ivo Colombo Oliotti L.M. in Scienza e Tecnica dello Sport cell: +39 3391157362 e-mail: ivo.colombo.oliotti@gmail.com Fattori Prestativi Motivazionali Tecnico tattici Prestazione Fisico atletici Situazionali

Dettagli

3 giugno 2014 a cura di Pasquale Piccardo

3 giugno 2014 a cura di Pasquale Piccardo 3 giugno 2014 a cura di Pasquale Piccardo Alcune definizioni di allenamento Insieme di procedure finalizzate al miglioramento della prestazione sportiva Processo pedagogico-educativo che si concretizza

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 Lo sviluppo della forza nel pallavolista Concetti generali relativi alle strategie di prevenzione del sovraccarico funzionale OBIETTIVO GENERALE

Dettagli

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO TIPI INFORTUNIO MILD: terapia senza interruzione degli allenamenti; MODERATE: limita la partecipazione al programma di allenamento; MAJOR: richiede tempi lunghi,

Dettagli

Costruzione del gioco dal basso. Principi di tattica individuale e collettiva.

Costruzione del gioco dal basso. Principi di tattica individuale e collettiva. Allenamento Portieri Costruzione del gioco dal basso. Principi di tattica individuale e collettiva. L allenamento proposto durante lo stage APPORT del 5 ottobre 2015, presso l impianto sportivo Andrea

Dettagli

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma Allenamento della forza muscolare nei giovani Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma OBIETTIVI DELLA PREPARAZIONE FISICA Prevenzione degli infortuni Incremento delle capacità motorie Incremento

Dettagli

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K CHE COSA E L ALLENAMENTO FUNZIONALE? E L ALLENAMENTO FINALIZZATO A MIGLIORARE

Dettagli

Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi

Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi Corso Istruttori di base FSI Bologna, 23/01/2016 Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi Rocco Di Michele rocco.dimichele@unibo.it Gli scacchi sono uno sport? Regole

Dettagli

ISTRUTTORI MINIVOLLEY ed UNDER 12 di TERZO LIVELLO

ISTRUTTORI MINIVOLLEY ed UNDER 12 di TERZO LIVELLO STAGIONE SPORTIVA 2011 2012 CORSO di FORMAZIONE PER ISTRUTTORI MINIVOLLEY ed UNDER 12 di TERZO LIVELLO Corso di Terzo Livello Note organizzative Partecipanti Requisiti Rivolto ad istruttori che andranno

Dettagli

Alle Società Sportive

Alle Società Sportive Roma, 9 dicembre 00 Alle Società Sportive e, p.c. Ai Componenti del Consiglio di Settore Ai Componenti delle Commissioni Nazionali Ai Componenti del Settore Tecnico Nazionale Ai Presidenti dei Comitati

Dettagli

PROGETTO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ IN GIOVANI ATLETI CALCIATORI

PROGETTO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ IN GIOVANI ATLETI CALCIATORI Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Laurea Magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport PROGETTO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1SETTORE GIOVANILE FITRI SCHEDA DI QUALITÀ 2016 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA Come descritto nel PAG 2016 si vuole stimolare un processo di supporto basato sulle qualità della attività

Dettagli

DALLA LETTURA DELLA DIAGNOSI ALLA PREDISPOSIZIONE DI UN PDP

DALLA LETTURA DELLA DIAGNOSI ALLA PREDISPOSIZIONE DI UN PDP DALLA LETTURA DELLA DIAGNOSI ALLA PREDISPOSIZIONE DI UN PDP Chiara Trubini Psicologa, Psicoterapeuta, PhD in psicologia dell educazione e delle disabilità Chiara.trubini@gmail.com Numero di casi Valore

Dettagli

Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della riatletizzazione Parte 4

Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della riatletizzazione Parte 4 Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della riatletizzazione Parte 4 Docente: Carlo Zanetti Ph.D. LA PIANIFICAZIONE Come pianificare una stagione sportiva negli sport di squadra La pianificazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: EXCEL PROFESSIONALE PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: EXCEL PROFESSIONALE PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: EXCEL PROFESSIONALE PROGRAMMA Como 2018 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par. Sot. par.

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA DEL PROGETTO TECNICO SUI PROCESSI SELETTIVI

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA DEL PROGETTO TECNICO SUI PROCESSI SELETTIVI PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA DEL PROGETTO TECNICO SUI PROCESSI SELETTIVI Rel. 25/09/2017 LA STRADA 2 ATTIVITÀ GIOVANILE NEL CLUB ATTIVITÀ INTERNAZIONALE CON LE NAZIONALI GIOVANILI IL PROGETTO CLUB ITALIA

Dettagli

Direzione Organizzazione /004 GP CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 30 dicembre 2016

Direzione Organizzazione /004 GP CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 30 dicembre 2016 Direzione Organizzazione 2016 06767/004 GP 0 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 30 dicembre 2016 Convocata la Giunta presieduta dalla Sindaca Chiara APPENDINO, sono presenti, oltre al

Dettagli

Analisi dei distacchi nelle gare internazionali Junior dal 2005 al 2008

Analisi dei distacchi nelle gare internazionali Junior dal 2005 al 2008 Analisi dei distacchi nelle gare internazionali Junior dal 2005 al 2008 Lo scopo della ricerca è quello di individuare i tempi ed i distacchi di alcune gare juniores in K1, K2 e K4, sia maschile che femminile,

Dettagli

FIPAV Comitato Provinciale di Padova. Corso di formazione per Istruttori di minivolley ed Under 12 (Terzo livello)

FIPAV Comitato Provinciale di Padova. Corso di formazione per Istruttori di minivolley ed Under 12 (Terzo livello) FIPAV Comitato Provinciale di Corso di formazione per Istruttori di minivolley ed Under 12 (Terzo livello) 2012 Corso di Terzo livello Note organizzative Partecipanti Requisiti Rivolto ad istruttori che

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE Roberta Bortolucci Roma 16 giugno, Napoli 17 giugno, Bologna 5 luglio, 2010 I temi del seminario Le sfide oggi per le pubbliche amministrazioni L ottica

Dettagli

PROGETTO PER L ATTIVITÀ GIOVANILE DI CANOA-KAYAK DAL 2005/2008 VELOCITÀ E MARATONA ELABORATO DA ELISABETTA INTROINI

PROGETTO PER L ATTIVITÀ GIOVANILE DI CANOA-KAYAK DAL 2005/2008 VELOCITÀ E MARATONA ELABORATO DA ELISABETTA INTROINI PROGETTO PER L ATTIVITÀ GIOVANILE DI CANOA-KAYAK DAL 2005/2008 VELOCITÀ E MARATONA ELABORATO DA ELISABETTA INTROINI Campionessa del mondo maratona 2001/2004 Campionessa Europea di maratona 2001 Olimpionica

Dettagli

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO La preparazione pre-campionato.. 1.Che cos è la preparazione precampionato?.dove bisogna farla?.e veramente utile?.a cosa serve? 5.Quali sono gli obiettivi? La preparazione

Dettagli

COMITATO REGIONALE TRENTINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO COMITATO REGIONALE TRENTINO Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2016-2017 Didattica delle Tecniche della Pallavolo Mod. 7 Dalla didattica del bagher alla identificazione delle attitudini per

Dettagli

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott. Canoa Scienze Motorie A.A. 2012 Corso teorico-pratico Dott. Ramazza Michele Cell. 328 3059668 info@micheleramazza.com Dott.rsa Casini Giulia Aspetti dell'allenamento Canoa Slalom: Capacità condizionali

Dettagli

VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE

VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE IL RUOLO DEL TECNICO NELL ATTIVITA GIOVANILE Il tecnico dovrà inizialmente

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

ALLENARE I PORTIERI SETTORE GIOVANILE DILETTANTISTICO Giovanni Vilella

ALLENARE I PORTIERI SETTORE GIOVANILE DILETTANTISTICO Giovanni Vilella ALLENARE I PORTIERI SETTORE GIOVANILE DILETTANTISTICO Giovanni Vilella Premessa Spesso i preparatori dei portieri che operano nel settore giovanile dilettantistico durante gli allenamentidevono istruire,

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

MOTOCROSS SCHOOL.

MOTOCROSS SCHOOL. MOTOCROSS SCHOOL davide.degliesposti@federmoto.it Davide Degli Esposti classe 1979, ventidue stagioni di corse e la conquista di Campionati Nazionali ed Internazionali di motocross e supercross, oltre

Dettagli

Information summary: Time Management

Information summary: Time Management Information summary: Time Management - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Modena Mod. 3 Metodologia 3 Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Nuoto sincronizzato

Quaderno d'allenamento G+S Nuoto sincronizzato Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport Macolin 30.756.310 i / Edizione 2007 (01.05.07) Quaderno d'allenamento G+S Nuoto sincronizzato UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia La fiducia

Dettagli

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo Prof. Glauco Ranocchi Principi e Forza Scelte metodologiche nell approccio all allenamento della Forza 1

Dettagli