Confronto tra sistemi Radio (microonde) e Ottici (infrarossi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confronto tra sistemi Radio (microonde) e Ottici (infrarossi)"

Transcript

1 Confronto tra sistemi Radio (microonde) e Ottici (infrarossi) Gianfranco Verbana i2vgo Stella Renon 1 settembre 2001

2 Introduzione Un sistema Wireless è caratterizzato da : Potenza trasmessa Divergenza beam dell antenna TX Conoscenza mezzo trasmissivo Potenza fornita al ricevitore dall area equivalente dell antenna RX. Rapporto segnale rumore della demodulazione scelta.

3 Sistema Wireless Punto-Punto Angolo Beam Area eff. Mezzo Trasmissivo F Mod TX PTx Prx/Noise(dB) Rx DEM Eb/No Prx(dBm) Photodiodo DEM F

4 Spazio libero Il mezzo e caratterizzato dai parametri : Lo spazio vuoto e omogeneo,normale e isotropo. L impedenza caratteristica è : 9 ε = costante dielettrica F/m (10 / 36π ) 7 µ = Permeabilità magnetica H/m (10 4π ) σ = Conduttività magnetica S/m (0) µ 0 = 120π = 377ohms ε 0 La densità di potenza a distanza, d, e uguale: 2 E p= εr = ( W 120π / m 2 ) L area efficace di un antenna rappresenta la quantità di potenza Prx consegnata al ricevitore e sottratta alla densità di potenza del fronte d onda in arrivo: L area efficace e inferiore all area geometrica. Si definisce efficienza dell antenna : Le parabole a microonde sono antenne riflessive e si ottiene un efficienza di 0,5-0,65. Le antenne ottiche possono essere rifrattive o riflessive e si ottiene un efficienza di 0,1-0,75 Prx. = ( m p A eff = 2 A η= A ) geo eff =

5 Antenne L attenuazione del link nel vuoto e la direttività d antenna (Corrisponde al guadagno se non vi fossero perdite ) sono indipendenti dal valore della frequenza. L attenuazione è causata dalla impossibilità pratica di avere un antenna con area sufficientemente grande per poter raccogliere tutta la potenza trasmessa. Per motivi di comodità di calcolo nel settore radio si preferisce dare la direttività (guadagno) d antenna dipendente dalla frequenza G ( db ) = 10 log( π η ( D c f ) , 2 ( θ θ 3dB ) 2 ) Per motivi non fisici ma solo per semplicità di calcolo l attenuazione nel vuoto diventa funzione della frequenza (anche se non è vero): Atten.(dB) = 92, log( d (km) f (Ghz))

6 Due modi diversi per ottenere lo stesso risultato G(dB) 160,0 150,0 Attenuaz ione G(dB) Att(dB) 140,0 130,0 120,0 110, fre quenza (Ghz) Mod TX PTX(dBm) PRX(dBm) Rx DEM 2Mb/s Eb/No(dB) 2Mb/s Laser Att( db) = 10Log Aeff ASpot = 20log Deff Dspot = Photodiodo DEM On-off Dspot

7 Guadagni antenne La massima direttività di un collegamento Radio è un grado che corrispondente ad un guadagno di 47dBi ( la curvatura del raggio è sensibile alla umidità e alla pressione dell aria.) Il grafico mostra il diametro reale di un antenna riflessiva vs frequenza. In ottico con lentine di 20mm e focali di 10 cm, si possono ottenere direttività di 0,1. Valori che corrispondono a guadagni di 67dBi. metri Diametro antenna Vs frequenza angolo beam 1,G=47dB,eff 0,55. 0, =17,45mR Ghz Spot size 17,45 metri 1,75metri 1km

8 Attenuazione in atmosfera

9 Superficie Terrestre Azione riflettente Ambiente reale Radio da 0,1 a 90 GHz Atmosfera Intercettazione dei raggi diretti tra punti non in visibiltà Generazione dei raggi riflessi che provengono all antenna Rx Azione rifrangente che incurva i raggi Superamento di alcuni ostacoli alla visibilità ottica alterazione della situazione di interferenza tra raggi diretti e raggi riflessi dal suolo. Generazione condotti e/o cammini multipli Azione diffondente troposferica Generazione di raggi diffusi che pervengono dall atmosfera Azione Assorbente Attenuazione delle onde minori di 1 cm (precipitazioni e gas)

10 Ambiente reale/radio: effetti 1 Variazione dell indice troposferico K Fading piatto 2 Diffrazione da ostacolo: Fading piatto 3 Riflessione sul suolo terrestre: Fading piatto e selettivo 4 Cammini multipli Fading piatto e selettivo 5 Precipitazioni atmosferiche Fading piatto 6 Assorbimenti da Gas Fading piatto

11 Attenuazione da pioggia 30 Attenuazione per pioggia Vs Frequenza db/km V pol. 60mm/h V pol. 35mm/h V pol. 25mm/h GHz

12 Mezzo trasmissivo Infrarossi Vedi relazione Sistemi ottici 2 Convention 2000 di I2VGO Attenuation vs visibility Attenuation (db/km) nm 850 nm visibility (m)

13 Il filtro di Rumore è il cuore di tutto il sistema. No è funzione della banda. Banda limite =1/2 Symbol rate. Ricezione Radio Processi Gaussiani Tamb. F=0 BPSK = 1000KHZ 4QAM= 500KHZ 16QAM=250KHZ Rx a(t) D Q aˆ ( t) aˆ ( t) = a( t) = 0 errori Al diminuire di Prx diminuisce il rapporto Eb/No Ck(t) y 1Volt Tempo z Eb/No=17 0 Volt -1 Volt x to Pe = 1 2 erfc E N b 0

14 Il photodiodo è il cuore di tutto il sistema E un convertitore fotoni/elettroni.. Ricezione Ottico Processi di Poisson Diodo F=0 Amplific. a(t) D Q aˆ ( t) aˆ ( t) = a( t) = 0 errori Al diminuire di Prx (ottico) cala la corrente uscita diodo, quindi diminuisce l energia per bit, Eb. (Light) 1Volt 1 Volt y Ck(t) 1 0,5Volt (Dark) 0 Volt x 0 Pe 1 = e 2 Λ Λ = E b hν =

15 Confronto limiti Termici e Quantici B= 1 Hz T=1sec Limite assoluto,potenza minima,termico e quantico per Psoglia@B.E.R.= 1x10-6, Cifra di rumore ricevitori radio e ottico =0dB dbm GHz 10GHz 100GHz 1THz 10THz 100THz Frequenza portante Processi gaussiani Processi di Poisson KtB(1Hz) 13 fotoni "1sec" h hν Λ N 0 = KTB (1Hz ) ( 300 Ghz ) Plim ite = = hνν Tbit (1 sec) kt e 1

16 Valori reali di Potenza minima di ricevitori Radio e Ottico dbm Potenza minima ingresso 1x10-6 Vs demodulazioni incoerenti,uncoded. Link terrestre,cifra di rumore equivalente ricevitore F =10dB 1GHz 10GHz 100GHz1THz 10THz Frequenza portante 100THz 1000THz KTB 2Mb/s Prx,PSK,2Mb/s Prx,OOK,800nm,2Mb/s Limite quantico 2Mb/s Prx,OOK,1550nm,2Mb/s Prx,OOK,2Mb/s

17 LIMITI Potenza ricevuta,nei scenari gaussiani Limite potenza ricevuta.link terrestre Bit/rate = ,0 BPSK OOK Banda (Mhz) 1,5 1,0 0,5 0,0 Limite di Shannon Pr(dBm) Per un collegamento terrestre. QPSK,4QAM 16QAM 256QAM 1024QAM

18 Confronto lunghezza Link radio ottico a pari potenza Trasmessa. Utilizzando le equazioni di visibilità ( vedi Sistemi ottici 2 Convention 2000-I2VGO ) di un sistema ottico: Bit rate 2Mb/s, a 850 nm, avente una Ptx di -2dBm, ed una Prx di soglia di -62 dbm, si e tracciato l andamento della distanza verso visibilità. Utilizzando le equazioni d attenuazione verso precipitazioni ( presentati in questa relazione di un sistema radio 90Ghz Bit rate 2Mb/s, avente una Ptx di -2dBm,ed una Prx di soglia di -82 dbm, si è tracciato l andamento della distanza verso intensità di pioggia.

19 Prx ottico vs distanza e visibilità dbm Km Prx ingresso ricev itore ottico 850nm. In TX Laser "Vcsel" 0dBm (perdita lentina 2dB.) Pout -2dBm, 5 mr In RX diametro apertura effettiva 10cm. 0.2Km 0.5Km Ps=-62dBm, 5 1Km Distanza Km) Visibilità=6Km 2Mb/s

20 PTx,-2dBm Bit rate 2Mb/s PRX soglia OOk,4QAM dbm Potenza ingresso ricevitore radio(90ghz) Verso distanza ed intensità di pioggia 90mm/h Esempio Radio BPSK/QPSK 4QAM 60mm/h Distanza (Km) 20mm/h 1mm/h 10mm/h OOK

21 Conclusioni sistema wireless per reti WAN Per frequenze maggiori di 60 GHz non è richiesta nessuna licenza. Evitando le frequenze con attenuazione dovuta all ossigeno ( 70-90Ghz) è possibile con potenze limitate realizzare Link di 4-5 km come i sistemi ottici. Il problema principale per la radio è la pioggia. Per zone ad alta piovosità, a pari potenza e disponibilità la massima distanza diventa 1-3 km. Per i sistemo ottici il problema principale è la visibilità, per zone dove prevale la nebbia, a pari potenza e disponibilità, la massima distanza diventa km. Da queste considerazioni brevettai un sistema Radio a 64 GHz più Ottico a 200 THz. In caso di pioggia si attiva il link ottico e in caso di nebbia si attiva il link radio.

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC Antenne e propagazione 1 Fondamenti TLC Il mezzo trasmissivo (canale) La descrizione dei mezzi fisici è propedeutica all illustrazione dei diversi sistemi di trasmissione. Il mezzo trasmissivo trasporta

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA CORSO DI LAUREA DI INGEGNERIA ELETTRONICA CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE

Dettagli

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

IW2CEC RX ATV RX ATV -1- La soluzione scelta per realizzare il ricevitore è quella proposta da I2ROM ossia un LNB per TV-SAT con oscillatore modificato portando il valore da 9750 MHz a 9400 MHz per operare in banda 10-10.5 GHz

Dettagli

Quarta Esercitazione- Mezzi Trasmissivi. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Quarta Esercitazione- Mezzi Trasmissivi. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Quarta Esercitazione- Mezzi Trasissivi Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Fibra Ottica- Alcune Forule (1/3) n 2 n 1 n n 1 2 n n 2 arcsin( ) c v 1 c v 2 1 Condizione di riflessione Totale Indice di rifrazione

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Antenna UHF con connettore F. 25 elementi su 3 culle Guadagno 16 db Rapp. avanti-indietro >30 db Ch. 21 60

Antenna UHF con connettore F. 25 elementi su 3 culle Guadagno 16 db Rapp. avanti-indietro >30 db Ch. 21 60 APPARECCHIATURE DI TESTA mpianto Antenna UHF con connettore F TGD45 25 elementi su 3 culle Guadagno 6 db Rapp. avanti-indietro >30 db Ch. 2 60 50,00 T83 Antenna VHF con connettore F 7 elementi Guadagno

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

[ dbm] = 0 dbm " 0,2 #100 db = " 20 dbm

[ dbm] = 0 dbm  0,2 #100 db =  20 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 00 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata. Supponiamo poi di avere una

Dettagli

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz]

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz] 58 Ponti radio Per ponte radio si intende un sistema di collegamento, bidirezionale, a larga banda, che utilizza le onde elettromagnetiche per trasmettere informazioni sia analogiche sia digitali. I ponti

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

Didattica delle Telecomunicazioni: i Mezzi Trasmissivi ESERCIZI DI VERIFICA

Didattica delle Telecomunicazioni: i Mezzi Trasmissivi ESERCIZI DI VERIFICA Didattica delle Telecomunicazioni: i Mezzi Trasmissivi ESERCIZI DI VERIFICA 1. Materiali dielettrici e conduttori 1.1. Sulla base del diverso comportamento rispetto ai fenomeni elettrici, i corpi vengono

Dettagli

Propagazione Troposferica

Propagazione Troposferica Propagazione Troposferica 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Introduzione (1) 2 Una corretta caratterizzazione dei collegamenti radio non può

Dettagli

La linea di comunicazione ottica

La linea di comunicazione ottica ARCHITETTURA DEL SISTEMA Abbiamo considerato i componenti principali di un sistema di trasmissione a fibra ottica, cioè la fibra, il trasmettitore, il ricevitore, e l amplificatore. Si discute ora brevemente

Dettagli

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1 01GSZ Tecniche di protezione dell informazione parte 1 1 Scopo del corso Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per l analisi ed il progetto di codici di canale capaci di proteggere

Dettagli

COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO

COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO Il ponte radio è un sistema di radiocomunicazione punto-punto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 7: Propagazione Radio Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/36 Trasmissione radio dell informazione Ci occuperemo

Dettagli

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove Normative Alessandro ROGOVICH Dept. of Information Engineering, Pisa University, Pisa, Italy Microwave & Radiation Laboratory alessandro.rogovich@iet.unipi.it

Dettagli

SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS

SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS Verint Punto-Punto 2.4-5.4 GHz Punto-Multipunto 2.4-5.4 GHz Pagina 84 Pagina 84 Pagina 84 Motorola Canopy Punto-Multipunto con antenna ingrata PMP100 Canopy Punto-Punto

Dettagli

CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA

CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA ARI Associazione Radioamatori italiani Sezione di Belluno CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA - 1 - Presentazione Scopo del corso Le comunicazioni radio L informazione nella gestione delle emergenze La

Dettagli

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ). Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI I cavi coassiali oltre al modo di propagazione TEM consentono la propagazione anche con modi tipici delle guide d'onda. Due distinti gruppi di modi sono

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comunicazioni ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comunicata a Micene (550km di distanza) attraverso una serie di fuochi allineati 794 d.c.: rete di Chappe collega

Dettagli

TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA KBC Trasduttori video per fibra multimodale digitale, 1 fibra per canale Trasduttori multiplexer video su fibra multimodale digitale, 1 fibra Trasduttori video per fibre monomodali,

Dettagli

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13 FIBRE OTTICHE T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13. Perché le fibre ottiche possono essere considerate

Dettagli

Sistemi di comunicazione in fibra ottica

Sistemi di comunicazione in fibra ottica Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso per la laurea di primo livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Trasmissioni Ottiche Prof. Maria-Gabriella Di Benedetto a.a. 2004/2005 Sistemi

Dettagli

Antenne. Generatore HF

Antenne. Generatore HF Antenne I V I Generatore HF 1 V I I Generatore HF Dipolo λ/2 Massima impedenza minima impedenza TX 2 trasmettitore linea a n t e n n a d i p o l o λ Lunghezza dipolo = 0,98 ------------- 2 Si dimostra

Dettagli

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni Si consiglia di leggere attentamente il testo proposto prima di segnare la risposta. Seconda Prova La prova

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

Propagazione dell onda sonora

Propagazione dell onda sonora Propagazione dell onda sonora Diffrazione Rifrazione Riflessione Assorbimento Trasmissione Principio di Huygens Fresnel E stato sviluppato inizialmente da Huygens: Ogni punto colpito da una perturbazione

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale angolo parallattico costante

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio)

Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio) Progetto ARISS ITIS ˆE.fermi Lucca Andrea Ghilardi 2011 The fascinating world of Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio) Onde Elettromagnetiche Un elettrone immobile genera, a causa della sua carica,

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Esempio: Un ricevitore ha un resistore di polarizzazione del valore di 10 kω e una capacità di giunzione del fotodiodo del valore di 4 pf. Il fotodiodo è accoppiato in continua con un amplificatore ad

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER 1 ELETTRICI 2 OTTICI 3 WIRELESS MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER MODALI ELETTRICI PARAMETRI 1 IMPEDENZA 2 VELOCITA'

Dettagli

Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base

Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base Mezzi trasmissivi Vittorio Maniezzo Università di Bologna Funzionamento di base Si codificano i dati come energia e si trasmette l'energia Si decodifica l'energia alla destinazione e si ricostruiscono

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Serie Aspetto Tipo Articolo Distanza operativa /75 /'675. Serie Aspetto Funzionamento Caratteristiche. a seconda della fibra ottica utilizzata

Serie Aspetto Tipo Articolo Distanza operativa /75 /'675. Serie Aspetto Funzionamento Caratteristiche. a seconda della fibra ottica utilizzata FOTOSENSORI LASER LD-T20R p 259 LT p 263 LD p 265 FLD p 269 257 Serie Aspetto Tipo Articolo Distanza operativa /'75 ==================== 20m /'7 a sbarramento /'753 /'753 /'753 /'753 =============== 15m

Dettagli

Banco a microonde Introduzione

Banco a microonde Introduzione Banco a microonde Introduzione Il sistema e costituito (vedi figura 1) da una sorgente direzionale di onde elettromagnetiche polarizzate di frequenza di 9.5 GHz ( = 3.16 cm) e da un rivelatore direzionale

Dettagli

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO ASSORBIMENTO ATMOSFERICO GIUSEPPE GIUDICE Tutti sanno che l atmosfera terrestre è in genere opaca alle radiazioni elettromagnetiche, tranne che in due finestre dello spettro, cioè la finestra ottica e

Dettagli

Protezioni perimetrali ed esterne

Protezioni perimetrali ed esterne Protezioni perimetrali ed esterne Barriere perimetrali ad infrarossi Winbeam/Doorbeam per porte e finestre Le barriere ad infrarossi rappresentano un efficace strumento di protezione perimetrale per qualsiasi

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Modulazioni digitali: ricevitori

Modulazioni digitali: ricevitori Modulazioni digitali: ricevitori RIVELATORI Coerenti: il ricevitore deve conoscere frequenza e fase della portante Non coerenti: il ricevitore non richiede la conoscenza di frequenza e fase della portante

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

ANTENNE PER INTERNO ED ESTERNO

ANTENNE PER INTERNO ED ESTERNO ANTENNE PER INTERNO ED ESTERNO IMMAGINE 39,70 SD56UHF ANTENNA TRI-LINE UHF PREMONTATA LUNGHEZZA 95cm ALTO GUADAGNO MAX 15dB 5 30,70 SD32UHF ANTENNA TRI-LINE UHF PREMONTATA TIPO CORTO LUNGHEZZA 62cm ALTO

Dettagli

PONTE RADIO STL-N0411

PONTE RADIO STL-N0411 Il sistema in ponte radio digitale a microonde IRTE STL-N0411 è stato concepito per trasportare dei flussi numerici di Banda Base (BB) provenienti da sorgenti diverse. - La configurazione standard di base

Dettagli

Struttura Analizzatore di Reti

Struttura Analizzatore di Reti ANALZZATOE D ET truttura Analizzatore di eti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo ezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori sintetizzati

Dettagli

IL TEST DEGLI IMPIANTI IN FIBRA OTTICA OLTS e OTDR. FTTx / PON. Nicola Ferrari

IL TEST DEGLI IMPIANTI IN FIBRA OTTICA OLTS e OTDR. FTTx / PON. Nicola Ferrari IL TEST DEGLI IMPIANTI IN FIBRA OTTICA OLTS e OTDR FTTx / PON Nicola Ferrari LA CARATTERIZZAZIONE DELLA FIBRA Caratterizzare la fibra Punto A Punto B Caratterizzare la fibra significa eseguire una estesa

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam 01CXGBN Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-qam 1 Modulazioni m-qam: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante 2. Costellazione i-dimensionale: m segnali disposti

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE

LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza pag.1 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino olitecnico di Torino Laurea Specialistica in Ingegneria A.A. 2005/2006 Corso di COMATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA Misura in camera anecoica del guadagno di un antenna Yagi Barbagallo Giuseppe matr. 126521

Dettagli

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? A.R.I. Sezione di Parma Conversazioni del 1 Venerdì del Mese POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? Venerdi, 7 dicembre, ore 21:15 - Carlo, I4VIL Oscillatore e risuonatore di Hertz ( http://www.sparkmuseum.com

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

Coperture cellulari. Marco Listanti. Reti cellulari - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009. INFOCOM Dept

Coperture cellulari. Marco Listanti. Reti cellulari - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009. INFOCOM Dept Coperture cellulari Marco Listanti Reti cellulari - Prof. Marco Listanti - A.A. 008/009 Indice Le reti cellulari Architettura di una rete cellulare Coperture cellulari Motivazioni Il canale radiomobile

Dettagli

LE TRASMISSIONI VIA ETERE

LE TRASMISSIONI VIA ETERE LE TRASMISSIONI VIA ETERE B.Bortelli Indice 0.1 Trasmissione via etere......................... 2 0.1.1 Le onde elettromagnetiche................... 2 0.1.2 Le onde radio.......................... 5 0.1.3

Dettagli

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI5402010.

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI5402010. velum wls Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI540200.303 CARATTERISTICHE PRINCIPALI I I rilevatori di movimento velum

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

CAVI OTTICI PER LA CONNESSIONE DI EDIFICI

CAVI OTTICI PER LA CONNESSIONE DI EDIFICI Ref. NT6774 rev. 1 Date : 02/12/2009 Author : GR Approved by : RB Code FTL1/GM Cavi ottici con protezione secondaria a tubetto centrale tamponato, filati di vetro, guaina esterna LSOH. TOL1 n 1(n TF)T/V1M

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS

TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS 1. Premessa Il circuito è stato sviluppato cercando di impiegare perlopiù componentistica di facile reperibilità, sono stati utilizzati componenti "avvolti" standard,

Dettagli

FIBRE OTTICHE 1 2 3 4 5 6 7 Le fibre ottiche monomodali sono caratterizzate da un diametro Dcr del core (nucleo) compreso tra 4 e 10 μm (micrometri o micron) e da un diametro Dcl del cladding (mantello)

Dettagli

Sperimentazione WiMax. 19-20 giugno 2006 Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni Roma, viale Europa 190

Sperimentazione WiMax. 19-20 giugno 2006 Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni Roma, viale Europa 190 Sperimentazione WiMax 19-20 giugno 2006 Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni Roma, viale Europa 190 Introduzione EUTELIA La Rete Wireless Eutelia ha creduto nelle potenzialità della tecnologia

Dettagli

La trasformazione della società dell informazione: il ruolo strategico delle infrastrutture

La trasformazione della società dell informazione: il ruolo strategico delle infrastrutture La trasformazione della società dell informazione: il ruolo strategico delle infrastrutture Mario Frullone Trend di crescita dei servizi TLC 15.620 920 6,070 5.1% 28.3% 9.6% 16.420 1180 6,650 3.9% 31.4%

Dettagli

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Belluno, 23 novembre 2007 Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Technology - Tilab VALERIO PALESTINI Wireless Broadband technologies evolution 2003/4 2005/6 2007/8 2009/10 2011/12 2013/14 WiMax Fixed

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz

EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz Le caratteristiche d irradiazione di un antenna possono essere modificate, oltre che da eventi estranei, anche dal suolo sottostante. Infatti, quando l antenna

Dettagli

Introduzione alle reti ottiche

Introduzione alle reti ottiche Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Introduzione alle reti ottiche Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Introduzione alle reti ottiche Introduzione

Dettagli

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta I semestre 03/04 Livello fisico Mezzi di Trasmissione Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Il livello fisico deve garantire il trasferimento di un flusso

Dettagli

ANTENNE SATELLITARI. Parabole offset QSD di alluminio ANTENNE SATELLITARI QSD

ANTENNE SATELLITARI. Parabole offset QSD di alluminio ANTENNE SATELLITARI QSD antenne satellitari ANTENNE SATELLITARI QSD Parabole offset QSD di alluminio QR-A00103 LA PARABOLA DI ALLUMINIO A LUNGA VITA. La nuova parabola di alluminio della gamma QSD è stata immessa nel mercato

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Analisi e quan3ficazione delle emissioni da sorgen3 LASER nei luoghi di lavoro A.Tomaselli Università di Pavia 15-11- 2013 A.Tomaselli 1 Cos è un LASER?

Dettagli

Prestazioni di un collegamento. Concetti generali

Prestazioni di un collegamento. Concetti generali Prestazioni di un collegamento Concetti generali Caratteristiche di un canale banda di trasmissione ( in Hz) Attenuazione ( db/km) velocità di trasmissione ( in bit /sec) prestazioni ( probabilità di errore

Dettagli

Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA. Juri Gherrdi - IZ4OSG - AMSAT - Università Tor Vergata

Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA. Juri Gherrdi - IZ4OSG - AMSAT - Università Tor Vergata Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA NOAAA (National Oceanic and Atmospheric Administrator L ente statunitense civile per la meteorologia e l oceanografia Definizione satellite meteorologico Un satellite

Dettagli

Livello Fisico rappresentazione dell informazione

Livello Fisico rappresentazione dell informazione Reti di calcolatori mezzi trasmissivi Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Livello fisico L'informazione

Dettagli

Fracarro. Home Fibre. Sistemi di distribuzione in fibra ottica SAT e DTT all interno degli edifici residenziali. fracarro.com

Fracarro. Home Fibre. Sistemi di distribuzione in fibra ottica SAT e DTT all interno degli edifici residenziali. fracarro.com Fracarro Home Fibre Sistemi di distribuzione in fibra ottica SAT e DTT all interno degli edifici residenziali fracarro.com Fracarro Home Fibre Trasmettitori I trasmettitori ottici da 5mW lavorano in seconda

Dettagli

Onde armoniche o sinusoidali

Onde armoniche o sinusoidali Onde armoniche o sinusoidali v = ν = T 1 A T ν = v y x 2π y = Asen ± ( x vt ) 2π = Asen x ± 2πνt Il suono Il suono è un onda longitudinale di compressione e rarefazione del mezzo in cui l onda si propaga.

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Giovedì 22-05-2014 1 Reti wireless Una

Dettagli

Capitolo 5 1 /2 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 5 1 /2 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 5 1 /2 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Mezzi trasmissivi fisici Cavo coassiale Guida Coppia di cavi intrecciati (twisted pair) Fibra Ottica Non guida Aria Vuoto M. Campanella

Dettagli

Sistemi di distribuzione in fibra ottica

Sistemi di distribuzione in fibra ottica INDICE Moduli RMH3000 da 19" Trasmettitore ottico 1310 nm 82 Trasmettitore ottico 1550 nm 83 Ricevitore ottico 84 Centrale di testa modulare CMH3000 Trasmettitore ottico 1310 nm 85 Trasmettitore ottico

Dettagli

Descrizione generale del prodotto

Descrizione generale del prodotto Descrizione generale del prodotto Tipologia : sistema antincendio filare Descrizione generale: I nuovi rilevatori lineari di fumo sono particolarmente idonei a soddisfare le applicazioni nel campo delle

Dettagli

AVL58 5.8G Video Link Manuale Utente

AVL58 5.8G Video Link Manuale Utente AVL58 5.8G Video Link Manuale Utente V1.0 Revisione 30.10.2012 Manuale tradotto e distribuito in esclusiva da Distributore ufficiale www.mjmulticopter.com/ Vietata la distribuzione anche parziale del seguente

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

Antenne Wireless: dalla teoria alla pratica passando per le patatine

Antenne Wireless: dalla teoria alla pratica passando per le patatine Antenne Wireless: dalla teoria alla pratica passando per le patatine Alessandro Pasta AKA Pastus pasta.a@virgilio.it A cosa servono le antenne? Un antenna è un trasduttore di segnale. Il suo compito è

Dettagli

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania FIBRA OTTICA A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania Fibra ottica Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito

Dettagli

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Porzione dello spettro elettromagnetico di interesse nelle comunicazioni ottiche Pag.1 Principio di propagazione in fibra ottica: legge di Snell

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI I: I MEZZI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI I: I MEZZI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 INDICE TELECOMUNICAZIONI I: I MEZZI DI COMUNICAZIONE INTRODUZIONE..... pag.2 IL SEGNALE.. pag.2 Il segnale sonoro. pag.2 Il segnale immagine... pag.3 Il segnale dato. pag.3 IL CANALE DI COMUNICAZIONE....

Dettagli

Amsat Italia. Stazioni fisse e mobili per traffico via satellite d'amatore

Amsat Italia. Stazioni fisse e mobili per traffico via satellite d'amatore Stazioni fisse e mobili per traffico via satellite d'amatore Definire quale traffico si desidera fare Esclusivo satelliti o altri impieghi Fisso o mobile Modulazione FM o SSB/CW Fonia o Digitale (dati,

Dettagli

Cavi coassiali. Prof. Luca Perregrini. Dipartimento di Elettronica, Università di Pavia e-mail: luca.perregrini@unipv.it, web: microwave.unipv.

Cavi coassiali. Prof. Luca Perregrini. Dipartimento di Elettronica, Università di Pavia e-mail: luca.perregrini@unipv.it, web: microwave.unipv. Corso di Misure a Microonde Cavi coassiali Prof. Luca Perregrini Dipartimento di Elettronica, Università di Pavia e-mail: luca.perregrini@unipv.it, web: microwave.unipv.it Misure a Microonde Prof. Luca

Dettagli

MICROONDE E ONDE MILLIMETRICHE. Segnali con frequenze tra f=300 MHz e f=300 GHz e lunghezze d onda tra λ=1 m e λ=1 mm.

MICROONDE E ONDE MILLIMETRICHE. Segnali con frequenze tra f=300 MHz e f=300 GHz e lunghezze d onda tra λ=1 m e λ=1 mm. MICOONDE rogramma del corso (a.a. 1/11): 1) guide d onda metalliche e risonatori ) teoria dei circuiti a microonde 3) strutture periodiche e filtri 4) componenti passivi per le microonde 5) introduzione

Dettagli

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI http://www.fae.it/cms/ls1501 Il telemetro laser LS1501 misura distanza

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli