MOBILITÀ A MILANO. Massimiliano Sartori - Università Carlo Cattaneo. Camera del Lavoro di Milano Salone Buozzi. 1 febbraio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOBILITÀ A MILANO. Massimiliano Sartori - Università Carlo Cattaneo. Camera del Lavoro di Milano Salone Buozzi. 1 febbraio 2012 9."

Transcript

1 Milano, 1 febbraio 2012 MOBILITÀ A MILANO Massimiliano Sartori - Camera del Lavoro di Milano Salone Buozzi 1 febbraio

2 Indice 1. Premessa 2. La mobilità nel Comune di Milano e gli effetti prodotti Distribuzione oraria Mappa degli spostamenti attratti e generati Tipologia della domanda 3. Implementazione di schemi di Road pricing Definizione e obiettivi del Road Pricing Alcuni casi internazionali di interesse L Ecopass a Milano Principali evidenze emerse 4. Finanziamento del TPL 5. Proposte per il domani basate sulle best practice internazionali 2

3 Indice 1. Premessa 2. La mobilità nel Comune di Milano e gli effetti prodotti Distribuzione oraria Mappa degli spostamenti attratti e generati Tipologia della domanda 3. Implementazione di schemi di Road pricing Definizione e obiettivi del Road Pricing Alcuni casi internazionali di interesse L Ecopass a Milano Principali evidenze emerse 4. Finanziamento del TPL 5. Proposte per il domani basate sulle best practice internazionali 3

4 La domanda di mobilità è generata da fattori di cambiamento rispetto al passato I fattori di cambiamento rispetto al passato riguardano la sfera: lavorativa, connessa ad una sempre maggiore frequenza negli spostamenti dei lavoratori generata dai processi di internazionalizzazione e globalizzazione economica, relativa alla disponibilità finanziaria e capacità di spesa dei cittadini che hanno facilmente accesso a mezzi di trasporto privati e pubblici sociale, legato alla maggiore disponibilità di tempo non lavorativo connessa sia all allungamento medio della vita, sia al miglioramento della sua qualità culturale, si consideri il diverso peso e significato che ha assunto il tempo libero nelle società moderne 4

5 Le aree metropolitane e le città come luoghi dei flussi Evoluzione della concezione stessa di area metropolitana e città verso un idea della città come spazio dedicato prevalentemente a supportare i flussi di mobilità derivanti dalle attività in essa localizzate In Italia e Lombardia gli spostamenti non sistematici (tempo libero) hanno superato negli ultimi anni per la prima volta quelli sistematici (tragitto casalavoro)* Tali flussi di mobilità si caratterizzano sempre più come spostamenti non sistematici con orari variabili e non prevedibili, o comunque non riconducibili a spostamenti del tipo casa-lavoro o casa-studio * Per la Lombardia si stima che gli spostamenti sistematici (lavoro, studio) si attestino al 30% circa in media 5

6 Il fattore tempo prevale sul fattore costo Con riferimento ai meccanismi di scelta modale (auto, treno, metropolitana, aereo ecc.) nelle scelte dei consumatori si evidenzia sempre più: il prevalere del fattore tempo su tutti gli altri fattori dello spostamento, inteso anche come esigenza di rispettare gli impegni orari assunti. Essenziali sono le modalità di trasporto che garantiscono lo spostamento rapido e sicuro. l attribuire un ruolo relativamente marginale al fattore costo di spostamento. I cittadini, specie quelli che abitano nelle aree metropolitane, sono più disposti che in passato ad utilizzare modalità di trasporto anche più costose a fronte della garanzia di un tempo di viaggio minore 6

7 Indice 1. Premessa 2. La mobilità del Comune di Milano e gli effetti prodotti Distribuzione oraria Mappa degli spostamenti attratti e generati Tipologia della domanda 3. Implementazione di schemi di Road pricing Definizione e obiettivi del il Road Pricing Alcuni casi internazionali di interesse L Ecopass a Milano Principali evidenze emerse 4. Finanziamento del TPL 5. Proposte per il domani basate sulle best practice internazionali 7

8 La pressione sul Comune di Milano Gli spostamenti con origine e destinazione Milano sono circa 1,7 milioni ogni giorno* Fra le 8 e le 9 di mattina gli spostamenti avvengono per il 62% con mezzi pubblici, contro il 22% dell auto La metropolitana, fra le 8 e le 9 del mattino, raggiunge il 35% degli spostamenti con oltre passeggeri (da controllare), quasi al limite della capacità Il luogo di interscambio ferrovia-metropolitana preferito è la Stazione Nord di Cadorna (da controllare) I parcheggi di interscambio auto-metropolitana sono inadeguati all attuale domanda (molti sono già saturi alle 9.30 del mattino come Bisceglie, San Donato e Maciachini, altri si saturano quasi completamente entro le prime ore della giornata come Molino Dorino, Romolo, Lampugnano) * Esclusi i ritorni a casa 8

9 Distribuzione oraria degli spostamenti con destinazione il Comune di Milano Chi entra nel Comune di Milano lo fa prevalentemente tra le 7 e le 10 del mattino Numero degli spostamenti * Non è considerata la mobilità interna e in uscita 9 Orari

10 Mappa degli spostamenti con destinazione il Comune di Milano Varese Lecco Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Milano attrae mobilità dai Comuni: della prima cintura della Provincia Capoluogo delle province lombarde 10

11 Velocità di accesso a Milano: confronto treno vs auto Il treno evidenzia, in alcuni Comuni, un vantaggio competitivo rispetto all automobile con riferimento al tempo di percorrenza (non si è considerata la flessibilità del mezzo di trasporto e il comfort) Tuttavia, da molti Comuni dell Hinterland e dai principali Capoluoghi lombardi (Bergamo, Varese, Pavia e Mantova) l automobile è la modalità di trasporto che consente di minimizzare il tempo degli spostamenti 11

12 Spostamenti generati dal Comune di Milano per motivo e modalità di trasporto 12

13 Spostamenti attratti dal Comune di Milano per motivo e modalità di trasporto 13

14 Spostamenti automobilistici generati e attratti dal Comune di Milano Il Comune di Milano ogni giorno*: genera circa spostamenti in automobile, di cui circa per lavoro attrae circa spostamenti in automobile, di cui circa per lavoro La metà circa degli spostamenti attratti e generati dal Comune di Milano per motivi di Lavoro e affari di lavoro, svago e turismo, visite personali, è effettuato con l auto Solo il 20% circa degli spostamenti attratti e generati dal Comune di Milano per motivi di studio è effettuato con l auto Il 70% circa degli spostamenti attratti e generati dal Comune di Milano per motivi di accompagnamento è effettuato con l auto * Esclusi i ritorni a casa 14

15 Chi si muove? Tempo medi degli spostamenti in base alla professione* Tra gli individui mobili si evidenziano indici di mobilità trasversalmente elevati. Artigiani e negozianti, imprenditori e lavoratori autonomi sono i soggetti che si muovono maggiormente, con quasi 3 spostamenti al giorno. Dirigenti, impiegati, insegnanti, tecnici, disoccupati e casalinghe si collocano mediamente tra 2,6 e 2,7 spostamenti al giorno. Gli studenti intorno a 2,5 e i pensionati compiono quasi 2,4 spostamenti al giorno *Tali valori sono calcolati considerando solo gli individui mobili, cioè gli individui che compiono almeno uno spostamento al giorno, che equivalgono al 70% della popolazione 15

16 A Milano, durante i giorni lavorativi, spostamenti non sistematici e sistematici si equivalgono Spostamenti sistematici e non sistematici (esclusi i ritorni a casa) Le decisioni e la politica di trasporto adottate dai policy maker dovrebbero necessariamente tenere in considerazione che, anche durante la settimana lavorativa, circa la metà della mobilità non è sistematica, quindi difficilmente collocabile in orari e percorsi predefiniti La forte attrazione di flussi dall esterno, lo squilibrio modale a favore dell auto, l elevata presenza di spostamenti non 16 sistematici ha generato, e continua a generare, congestione e inquinamento

17 Alcuni macro-effetti generati dalla mobilità attuale a Milano 1. Velocità commerciale in superficie* di km/h 2. Tempo perso dovuto alla congestione stimato in 240 ore all anno (10 giorni di vita sprecati ** ). Utilizzando i dati forniti dalla UE, nelle analisi costi benefici, che attribuiscono un valore medio orario di 25,63 Euro al tempo perso in coda, la quantificazione del tempo perso per ogni cittadino in un anno è pari a circa Euro. 3. Spreco di carburante (mezzi fermi ma accesi) 4. Aumento dell inquinamento atmosferico, dei gas serra e acustico 5. Aumento incidentalità *I valori si riferiscono a tutti i mezzi di superficie comprese auto private. È esclusa la metropolitana. ** Codacons,

18 Considerazioni di sintesi 1. Chi arriva a Milano lo fa prevalentemente nell ora di punta in auto e difficilmente lascia l auto per il mezzo pubblico. 2. La mobilità interna a Milano si svolge con un elevato utilizzo del mezzo pubblico, che però soffre in termini di capacità specialmente nelle ore di punta. 3. La metropolitana nella fascia di punta è al limite della capacità offerta 4. Il TPL di superficie non assicura tempi e frequenze adeguate alla mobilità sistematica. 5. La prevalenza della modalità stradale unita a quanto sopra riportato genera gli effetti che tutti noi conosciamo: allungamento tempi di percorrenza, inquinamento atmosferico, acustico, incidentalità ecc.. 18

19 Indice 1. Premessa 2. La mobilità nel Comune di Milano e gli effetti prodotti Distribuzione oraria Mappa degli spostamenti attratti e generati Tipologia della domanda 3. Implementazione di schemi di Road pricing Definizione e obiettivi del Road Pricing Alcuni casi internazionali di interesse L Ecopass a Milano Principali evidenze emerse 4. Finanziamento del TPL 5. Proposte per il domani basate sulle best practice internazionali 19

20 Cosa è il Road Pricing? (1/2) Il Road Pricing viene definito, nella letteratura dell'economia dei Trasporti, come "la tariffazione sull'uso dell'infrastruttura finalizzata a ridurre la congestione e ad internalizzare le esternalità negative prodotte dal traffico". Pertanto, a livello generale con il termine Road Pricing s intende quell insieme di strumenti di tariffazione applicati su uno o più tratti della rete stradale esistente. È uno degli strumenti più utilizzati su scala internazionale per decongestionare i centri urbani e ridurre l inquinamento L idea che sta alla base di tale scelta si fonda sui classici e consolidati principi economici: aumentando il prezzo di un bene si osserva, generalmente, una diminuzione della domanda ad esso connessa. 20

21 Cosa è il Road Pricing? (2/2) Il pagamento di un pedaggio favorisce l allineamento fra domanda e offerta di mobilità Sempre dal punto di vista economico, inoltre, dato che l attività di trasporto genera esternalità negative che non sono direttamente pagate da chi le produce, ma dalla collettività, il pagamento di una tariffa rappresenta un prelievo diretto in capo a chi produce le esternalità negative in determinate zone, fasce orarie e periodi dell anno. Quindi, l introduzione di sistemi di Road Pricing impone al guidatore il pagamento di un pedaggio che trova una corrispondenza nei costi esterni che esso genera (es. l emissione di gas serra, polveri sottili, inquinamento acustico, incidentalità e congestionamento della rete). 21

22 Road Pricing: dalla teoria alla pratica L obiettivo dei sistemi di Road Pricing dovrebbe essere quello di legare i costi esterni che il trasporto su gomma produce, direttamente in capo agli utenti che utilizzano l automobile per i loro spostamenti. Tuttavia, nell applicazione concreta, l implementazione di politiche di Road Pricing risponde, in genere, a due obiettivi: riduzione del congestionamento stradale attraverso l implementazione di schemi di gestione della viabilità cittadina; incremento delle entrate per la Pubblica Amministrazione. In molti casi concreti di sistemi di tariffazione, il modello che è stato utilizzato risulta essere quello misto. 22

23 Due obiettivi molto diversi tra di loro In funzione dell obiettivo che la P.A. si prefigge il modello di Road Pricing assume caratteristiche molto diverse Incremento delle entrate Gestione della viabilità Generazione di fondi per la Pubblica Amministrazione I ricavi possono essere indirizzati alla copertura dei costi e al finanziamento di nuove infrastrutture stradali Effetto di riduzione della entrate in funzione dell entità dello spostamento dei traffici verso altre modalità o tipologie di trasporto Modalità di applicazione della tariffa secondo la logica di massimizzazione delle entrate o di copertura di alcuni costi specifici Riduzione dei picchi di traffico durante la giornata Ricavi indirizzati alla copertura dei costi del sistema e al finanziamento del TPL Lo spostamento della modalità di traffico a sfavore di quella stradale, favorito e incentivato al fine di migliorare le condizioni ambientali in città Tariffe variabili in base alla fascia oraria e al periodo di riferimento 23

24 che generano differenti tipologie di Road Pricing Tipologia Descrizione Obiettivo principale Road Tolls (es. autostrade in IT) Tariffazione che dà la possibilità di percorrere determinate tratte stradali Incrementare le entrate Congestion Pricing Cordoni tariffari (tipicamente i centri urbani es Areac/Ecopass) High Occupancy Toll Distance-Based Pricing Methods Contingentamento delle strade (corsie preferenziali per taxi, moto, bus, solo residenti ecc..) Tariffazione variabile in base alle condizioni del traffico (incentivo spostamento verso altre direttrici, fasce orarie e modalità) Ticket di ingresso in alcuni zone urbane Accesso alle corsie preferenziali dietro tariffazione Tariffazione legata alla distanza chilometrica percorsa Sistema utilizzato per contingentare la capacità di trasporto 24 Incrementare le entrate e ridurre la congestione Riduzione della congestione nei centri urbani Incrementare le entrate Ridurre la congestione del traffico, migliorare l equilibrio fra domanda e offerta Ridurre la congestione sulle strade o nei centri urbani

25 Dove sono stati applicati schemi di Road Pricing? Bergen, Norvegia (1986) Trondheim, Oslo e altre città norvegesi minori, ( ) (in studio o in applicazione successivi schemi) Orange County SR-91, California, (1995) Interstate 15, San Diego, (1996) Singapore, Singapore, (1998) Londra, Regno Unito, (2004) Stoccolma, Svezia, (2006) Melbourne, Australia, (2006) Pechino, Cina, (2008) in corrispondenza delle olimpiadi 25

26 Londra, Stoccolma e Trondheim: i principali risultati ottenuti Effetto sulla congestione -20% ingressi con auto privata -50% ritardo dei bus -30% costo del viaggio in taxi +40% della velocità commerciale (da 13 a 17 km/h) +20% utenza dei bus -22% del traffico (-16% la mattina e -24% nel pomeriggio/sera) passeggeri al giorno su TPL +23% utilizzo parcheggi esterni all area a pagamento -14% di emissioni inquinanti -10% nelle ore soggette a tariffazione +8% nelle ore serali e week end Utilizzo dei ricavi Potenziamento TPL, rinnovamento metropolitana, potenziamento sistemi per sicurezza su mezzi pubbici (telecamere) C è stato PRIMA dell introduzione un forte potenziamento delle linee e frequenze di TPL (si è voluto offrire concretamente e subito l alternativa all auto privata) Miglioramento TPL e ampliamento piste ciclabili Sostenibilità finanziaria Investimento: 180 mln Costi operativi annui: 180 mln Ricavi annui: 360 mln Investimento: 260 mln Costi operativi annui: 26 mln Ricavi annui: 105 mln 26 N.D.

27 Le critiche e le questioni ancora aperte (1/2) Studi effettuati a distanza di alcuni mesi dall introduzione del sistema di tariffazione hanno rilevato, trasversalmente ai casi considerati, i seguenti effetti: flessione delle vendite dei commercianti (48% Londra, 6% fatturato a Stoccolma) volontà di ricollocare la propria attività al di fuori dell area soggetta a tariffazione (33% Londra, +7% fatturato degli esercizi all esterno dell area a Stoccolma) incremento dei clienti nelle ore serali (11% Londra) e nei fine settimana (22% Londra) incremento del traffico nelle zone periferiche ed esterne all area soggetta a tariffazione (+10% Londra, +4% Stoccolma) 27

28 Le critiche e le questioni ancora aperte (2/2) I temi che fanno maggiormente discutere sono: doppia imposizione (ticket ingresso + bollo/benzina) tariffa fissa no discriminazione in base al reddito no discriminazione in base alla lunghezza del percorso e all orario di ingresso no discriminazione in base ai costi esterni prodotti (emissioni, inquinam. acustico, incidentalità ecc.) elevata incidenza di costi operativi sui ricavi (50% nei casi migliori) privacy 28

29 Obiettivo dell Areac e dell Ecopass Tariffa vs inquinamento Tariffa vs la congestione stradale 29

30 Risultati dell Ecopass Concentrazione media urbana PM10, Comune di Milano Numero di superamenti della soglia massima di 50mg/m 3, Comune di Milano, il valore consentito è 35 Nel 2011 (?): riduzione auto soggette a tariffazione da 23% a 15% Progressivo incremento degli ingressi stava riportando l area a livelli pre-ecopass Anno più inquinato da quando c è il ticket (Arpa) 30

31 Cosa abbiamo imparato dai casi di maggiore successo internazionale Per avere successo l iniziativa deve presentare le seguenti caratteristiche: Massima trasparenza, nessuna ambiguità, comunicazione chiara e univoca su: obiettivi (riduz. inquinamento, traffico, potenziamento infrastrutture ecc.) risultati attesi durata costi, ricavi e sostenibilità finanziaria consuntivi periodici di risultato ed economici Condivisione con tutti gli stakeholder territoriali (cittadini, commercianti, pendolari, studenti, enti e istituti territoriali e comunali ecc.) Periodo di sperimentazione iniziale (miglioramento del sistema durante l operatività) 31

32 Cosa abbiamo imparato dai casi internazionali di maggiore interesse Se l obiettivo è quello di ridurre la congestione e/o l inquinamento, attraverso politiche volte al riequilibrio modale, sfavorendo gli spostamenti in automobile, tale obiettivo è raggiungibile solo attraverso un potenziamento del sistema di TPL (a Stoccolma il potenziamento è iniziato prima!) 32

33 Indice 1. Premessa 2. La mobilità nel Comune di Milano e gli effetti prodotti Distribuzione oraria Mappa degli spostamenti attratti e generati Tipologia della domanda 3. Implementazione di schemi di Road pricing Definizione e obiettivi del Road Pricing Alcuni casi internazionali di interesse L Ecopass a Milano Principali evidenze emerse 4. Finanziamento del TPL 5. Proposte per il domani basate sulle best practice internazionali 33

34 Abbiamo le risorse per potenziare il TPL? Analizzando un campione rappresentativo delle aziende di TPL in Lombardia emerge come: il 75% circa delle imprese di TPL presentano un Margine Operativo Lordo positivo (EBITDA>0); il 75% circa delle imprese di TPL presentano un Reddito Operativo negativo (EBIT<0); Questo implica che l avanzo della gestione caratteristica non produce flussi di cassa in grado di coprire gli investimenti necessari per consentire un potenziamento dell attività. Come saranno utilizzati i proventi dell Areac? Perché non imporre che i ricavi generati, o parte di essi, confluiscano in un 34 fondo per il miglioramento della mobilità in città?

35 Indice 1. Premessa 2. La mobilità nel Comune di Milano e gli effetti prodotti Distribuzione oraria Mappa degli spostamenti attratti e generati Tipologia della domanda 3. Implementazione di schemi di Road pricing Definizione e obiettivi del Road Pricing Alcuni casi internazionali di interesse L Ecopass a Milano Principali evidenze emerse 4. Finanziamento del TPL 5. Proposte per il domani basate sulle best practice internazionali 35

36 Best practices verso cui tendere Chiarezza e trasparenza negli obiettivi e nella strategia (redazione di report periodici consuntivi e analisi criticità individuate) Legare i ricavi da tariffazione al raggiungimento dell obiettivo prefissato (a Trondheim il sistema di tariffazione fu implementato per coprire la realizzazione di una rete stradale intorno alla città. Realizzate le infrastrutture, il sistema venne sospeso). A Stoccolma la tariffa è in funzione dell orario d ingresso, poiché la congestione non è uguale durante la giornata Evitare di applicare sconti all aumento della quantità (non è un supermercato, e crea distorsioni nell obiettivo) Garantire concrete possibilità alternative di viaggio per orari, frequenze e percorsi 36

37 Grazie! LinkedIn: Massimiliano Sartori Facebook: Massimiliano Sartori 37

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture

Dettagli

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo MOBILITY CONFERENCE 2014 Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo Avv. Marzio Agnoloni Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 11 Febbraio 2014 1 Indice Inquadramento

Dettagli

IL ROAD PRICING: ESPERIENZE INTERNAZIONALI, COSTI, BENEFICI E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

IL ROAD PRICING: ESPERIENZE INTERNAZIONALI, COSTI, BENEFICI E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Liuc Papers n. 198, Serie Impresa e mercati finanziari 6, gennaio 2007 IL ROAD PRICING: ESPERIENZE INTERNAZIONALI, COSTI, BENEFICI E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Anna Gervasoni, Massimiliano Sartori Indice

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Prospettive per il 2015. Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio

Prospettive per il 2015. Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio Prospettive per il 2015 Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio 26 febbraio 2015 L impatto della manovra finanziaria Comparto province 2012 2013 2014 2015 2016 2017 D.L.78/2010

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? Comitato Pendolari Roma-Firenze Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? 1 Il comitato Pendolari Roma-Firenze con questo

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica 20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica Incidenza sull efficienza energetica Secondo una recente analisi

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati MISSION PER DEL CAR SHARING PER LE FLOTTE AUTO AZIENDALI IL CAR SHARING CREA VALORE IN AZIENDA PERCHÉ PERMETTE

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Franco Masera. Senior Advisor KPMG

Franco Masera. Senior Advisor KPMG Franco Masera Senior Advisor KPMG Franco MASERA Alessandro GUIDUCCI Valerio TROMBETTA Le Rotte Aeree, le nuove autostrade per la connettività globale Globalizzazione: occorre avvicinare la nuova Domanda

Dettagli

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina Mobility management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina I progetti Vainbici e Circoloinbici in attuazione di Agenda 21 e del Piano Territoriale degli Orari del Comune di Varese

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto. Studio di fattibilità di un sistema di car-pooling per le aziende della Valsassina Federico Lia Consorzio Poliedra Politecnico di Milano Barzio 25 Maggio 2011 Il car pooling Il car pooling consiste nell'utilizzare

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza

Dettagli

OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI ALLEGATI. J-CALS-2-EL-01_Azione 5

OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI ALLEGATI. J-CALS-2-EL-01_Azione 5 OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI Ö 39 CONSIDERAZIONI FINALI Dalle interviste ex post, focalizzandosi sul campione dei turisti, ovvero la parte di popolazione maggiormente

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

Evoluzione Rete Commerciale

Evoluzione Rete Commerciale Evoluzione Rete Commerciale 2014 Razionali d Intervento 2 Vision L evoluzione del mercato richiede un modello di un Ufficio Postale sempre più moderno e dinamico, che da una parte sappia essere accogliente,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione Progetto realizzato nell ambito del Programma generale di intervento

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

LA RESIDENZIALITA PER GLI ANZIANI: POSSIBILE CONIUGARE SOCIALE E BUSINESS? FONDO DI PREVIDENZA «MARIO NEGRI»

LA RESIDENZIALITA PER GLI ANZIANI: POSSIBILE CONIUGARE SOCIALE E BUSINESS? FONDO DI PREVIDENZA «MARIO NEGRI» LA RESIDENZIALITA PER GLI ANZIANI: POSSIBILE CONIUGARE SOCIALE E BUSINESS? AGENDA 1 Il mercato degli investimenti in Italia 2 Il mercato immobiliare delle R.S.A. 3 Caratteristiche dell investimento immobiliare

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

PER EXPO Milano 2015

PER EXPO Milano 2015 Italiano PER EXPO Milano 2015 L impegno, gli interventi e i servizi di ATM per il semestre dell Esposizione Universale ATM e la sua rete di mezzi pubblici hanno un ruolo centrale nel piano di mobilità

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli