Sindromi Fobiche Sindromi Ansiose: da attacchi di panico, ansiosa generalizzata, mista ansiosodepressiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sindromi Fobiche Sindromi Ansiose: da attacchi di panico, ansiosa generalizzata, mista ansiosodepressiva"

Transcript

1

2 PREMESSA I Disturbi psichiatrici e i Disturbi Emotivi Comuni rappresentano ormai un rilevante problema di salute pubblica. La diagnosi e la cura dei disturbi psichiatrici presentano difficoltà e problematiche di non facile soluzione, ed è noto che i Medici di Medicina Generale (MMG) sono i professionisti che per primi sono chiamati ad affrontarli e, spesso, a gestirli. I pazienti con disturbi emotivi comuni rappresentano circa il 24% dei pazienti che si rivolgono al MMG mentre, nel contesto locale, solo una frazione molto limitata di essi afferisce ai CPS. Lo studio ESEMED, (De Girolamo, et al, 2005), ha rilevato che in Italia solo 16,9% delle persone che soffrono di un disturbo psichiatrico hanno richiesto un intervento sanitario nell ultimo anno e che la maggior parte di queste si è rivolta al MMG. Il trattamento assunto è per lo più farmacologico (41,5%) e i farmaci più prescritti sono gli ansiolitici (il 12,8% di ansiolitici contro il 2,7% di antidepressivi). Il MMG costituisce il più importante presidio per il riconoscimento, la gestione e l'eventuale invio ai servizi specialistici territoriali; riassumendo, in questo specifico campo le evidenze sono che: la maggioranza dei pazienti con disturbi psichiatrici viene vista e trattata negli ambulatori dei MMG; i MMG, operando in prossimità e all interno del contesto in cui il disturbo si sviluppa, possono offrire una migliore conoscenza dell individuo, della sua storia e del sistema relazionale familiare e sociale di vita; i MMG possono effettuare una presa in carico integrata dei bisogni di salute fisica e mentale i MMG sono i più importanti prescrittori di psicofarmaci e questo ha una grandissima ricaduta in termini di efficacia delle cure. i MMG garantiscono maggiore accessibilità e minore stigmatizzazione Il presente PDTA vuole rappresentare uno strumento utile a supportare la pratica del MMG in questa area complessa e, tenendo conto delle migliori pratiche professionali e di gestione desunte dalle linee guida e dalla letteratura disponibile, ad individuare le modalità di rapporto tra il MMG e l'equipe multiprofessionale che opera nei CPS in merito alla gestione del paziente con Disturbi Emotivi Comuni, garantendo l appropriatezza del livello di cura nel rispetto del principio di libera scelta del cittadino. INQUADRAMENTO NOSOLOGICO Il PDTA è rivolto a pazienti di età superiore ai 18 anni con disturbo emotivo comune inquadrabile nella categoria F40 secondo la classificazione ICD10, in particolare: Sindromi Fobiche Sindromi Ansiose: da attacchi di panico, ansiosa generalizzata, mista ansiosodepressiva Reazione Acuta da stress Sindrome Post -Traumatica da stress Sindrome da Disadattamento Sindromi Somatoformi. ASL Pavia PDTA Paziente affetto da disturbo emotivo comune

3 CENNI DI EPIDEMIOLOGIA. A partire dagli anni Settanta è stata intrapresa una serie di studi epidemiologici, innanzitutto nel Regno Unito, poi in altri paesi europei e non, che ha confermato l ubiquitaria diffusione dei disturbi psichiatrici nella medicina generale. L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha condotto un ampio studio transculturale in 15 paesi di tutti i continenti (1). Questa ricerca mostra che il 24% dei pazienti della medicina generale è affetto da disturbi psichiatrici non psicotici diagnosticati in base ai criteri ICD-10 ed un ulteriore 9% soffre di disturbi subsindromici. Sebbene si riconoscano differenze legate a fattori locali, la prevalenza dei disturbi psichiatrici non psicotici, è risultata piuttosto omogenea nei diversi centri. Lo studio dell OMS ha riscontrato che la patologia psichiatrica più frequente è la depressione, con una prevalenza del 10,4%, seguita dal disturbo di ansia generalizzato (prevalenza 7,9%), neurastenia (5,4%) e, a seguire, disturbi alcol-correlati, disturbo da somatizzazione, distimia, disturbo da attacchi di panico ed agorafobia (2). I disturbi psichiatrici si associano inoltre ad una significativa disabilità (3). In Italia sono stati condotti due tipi di studi sulla prevalenza dei disturbi emotivi comuni nella medicina generale. Negli anni 80 le indagini si sono basate esclusivamente sull opinione dei medici di medicina generale coinvolti, scelti in base alla loro disponibilità e spesso formati in ambito psichiatrico. Successivamente sono stati condotti studi cui, ad uno screening con General Health Questionnaire seguiva un intervista psichiatrica strutturata o semistrutturata, spesso condotta da uno specialista. Il dato emergente da tali studi riportava una prevalenza del 12% per i disturbi formali e un range da 11% a 18% per i sottosoglia. I SERVIZI SPECIALISTICI AMBULATORIALI TERRITORIALI: IL CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell'azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia è articolato in 3 Unità Operative di Psichiatria (UOP): UOP 58 PAVIA: 1 CPS con sede a Pavia, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20 e il sabato dalle ore 8 alle ore 12 cui afferiscono gli ambulatori di Belgioioso, Corteolona, Casorate Primo e Vidigulfo. L'organico è costituito da: 8 medici psichiatri (1 medico responsabile), 1 coordinatore Infermieristico, 9 infermieri, 2 psicologhe, 3 assistenti sociali. UOP 59 LOMELLINA: 1 CPS con sede a Vigevano, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 20,30 e il sabato mattina dalle ore 8,30 alle 12,30, cui afferiscono gli ambulatori di Mortara, Mede e Garlasco. L'organico è costituito da 5 medici psichiatri (1 medico responsabile), 1 coordinatore infermieristico, 12 infermieri, 2 psicologi, 1 assistente sociale, 1 educatore ASL Pavia PDTA Paziente affetto da disturbo emotivo comune

4

5 Rispetto al contesto regionale per lo stesso periodo di analisi e utilizzando il confronto tra il consumo espresso in DDD/1000 assititi-pesati, di ASL vs Regione, emergono scostamenti significativi che presuppongono un quadro epidemiologico particolare nel contesto territoriale di ASL PV. La tabella che segue rappresenta gli scostamenti verso regione Lombardia più elevati dei principi attivi maggiormente prescritti: Principi attivi N06DA03 - RIVASTIGMINA N06AX11 - MIRTAZAPINA N06DX01 - MEMANTINA N06DA02 - DONEPEZIL N06AB03 - FLUOXETINA N06AB10 - ESCITALOPRAM N06AB06 - SERTRALINA N06AB04 - CITALOPRAM N06AX16 - VENLAFAXINA N06AA04 - CLOMIPRAMINA DDD Scost/*1000 Ass.li pes ASL REGIONE PAVIA 309,77 139,87 991,19 278,54 310,46 648, , , , ,75 115,34 467,32 164,55 195,59 488, , , , ,67 114,11 Scost>0 121,47% 112,10% 69,28% 58,73% 32,82% 32,28% 17,98% 4,26% 3,82% 1,08% In particolare, i principi attivi a maggior rilevanza in termini di DDD, sono rappresentati nella seguente tabella e riguardano prevalentemente due principi attivi (sertralina, escitalopram) prescritti per tutte le fasce d età per le quali si è effettuata l estrazione: Fascia età Principio attivo DDD (GG) 0-15 N06AB06 Sertralina N06AB10 Escitalopram N06AB10 Escitalopram Over 65 N06AB06 Sertralina Non calcolabile N06AB10 Escitalopram ASL Pavia PDTA Paziente affetto da disturbo emotivo comune

6 ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GLI ADULTI PORTATORI DI DISTURBI EMOTIVI COMUNI CHE AFFERISCONO ALL'AMBULATORIO DEL MMG A causa della variabilità dei quadri clinici si possono ipotizzare percorsi assistenziali diversi. Le linee guida NICE (2004) definiscono il modello stepped care nei termini di una progressione di gravità del disturbo cui corrisponde una complessità crescente dell'approccio terapeutico. Il MMG, dopo una prima diagnosi di disturbo emotivo comune, può intraprendere schematicamente 3 percorsi assistenziali: 1. gestire direttamente il caso; 2. richiedere una consulenza al servizio specialistico fondata sui seguenti punti: richiesta per conferma o approfondimento diagnostico consulto terapeutico e riformulazione del piano di trattamento invio allo specialista previa una chiara definizione degli obiettivi della consulenza 3. indirizzare la persona assistita al CPS non per consulenza, ma per percorso di assunzione in cura o presa in carico da parte dello specialista e/o dei servizi in caso di: precedente trattamento non risultato efficace pressione da parte dei familiari e/o del paziente difficoltà a gestire la relazione con il paziente presenza di effetti collaterali ed insoddisfacente risposta terapeutica L'organizzazione della rete CPS-MMG nei tre distretti dell'asl di Pavia può prevedere, nello specifico ambito 3 livelli di cura a complessità crescente: LIVELLO COMPLESSITÀ DI GESTIONE INTERVENTO 1. presa in cura del MMG Bassa: episodi autolimitanti di Valutazione e gestione disturbo emotivo spesso reattivi diretta del MMG ad eventi di vita 2.consultazione sul caso Media: disturbi più strutturati Confronto clinico con lo di ansia/depressione psichiatra/psicologo per valutazione e indicazione 3. consulenza Media : disturbi di ansia/depressione resistenti al trattamento, comorbilità per la gestione Invio del paziente al CPS con impegnativa per percorso di consulenza Il passaggio a livelli di maggiore complessità di gestione comportando l'assunzione in cura o la presa in carico da parte del servizio specialistico, non vengono considerati nel presente PDTA. ASL Pavia PDTA Paziente affetto da disturbo emotivo comune

7 GESTIONE DEL PAZIENTE ADULTO CON DISTURBO D'ANSIA NELL' AMBULATORIO DEL MMG Riconoscimento stato di preoccupazione, ansia, paura legata a situazioni scatenanti (guidare l'auto, trovarsi in luoghi affollati), a volte con caratteristiche critiche di attacco di panico il paziente può riferire sintomi somatici isolati o in associazione allo stato d'animo ansioso (palpitazioni, costrizione toracica, fame d'aria, disturbi digestivi, capogiri, cefalea, sudorazione, tremori) è a volte presente una condizione di vita scatenante esistono tratti di personalità pre - morbosi (tendenza a reazioni di allarme) è opportuna l'esclusione di possibili fattori etiopatogenetici organici Stile relazionale mantenere un atteggiamento empatico di comprensione, partecipazione e rassicurazione non minimizzare il disagio prestando credito al paziente e alla sua sofferenza aiutare il paziente ad andare oltre la comunicazione del sintomo considerando gli aspetti psicosociali porre attenzione alla comunicazione non verbale non lasciarsi contagiare dall'ansia del paziente Gestione non farmacologica dare indicazioni per cambiamenti dello stile di vita, che prevedano, ad esempio, l'esercizio fisico regolare concordare semplici tecniche di contenimento dell'ansia, ad esempio respirazione controllata dare indicazioni per tecniche di rilassamento evitare consulenze non necessarie Gestione farmacologica utilizzare la terapia psicofarmacologica quando la qualità di vita e le prestazioni risultano compromesse impiegare benzodiazepine (BDZ) ad emivita breve alla dose minima efficace e per un tempo limitato di uno-due mesi sospendere gradualmente informare sull'effetto sintomatico, la durata d'azione, gli effetti collaterali, il rischio di dipendenza, il possibile effetto rebound alla sospensione se si associa insonnia impiegare BDZ breve o ultra breve tendenzialmente per 3-4 settimane in modo intermittente (due quattro sere la settimana), associando a consigli per l'igiene del sonno se l'ansia ha le caratteristiche dell'attacco di panico impiegare antidepressivi (AD) alla dose minima efficace per un periodo di almeno sei mesi ASL Pavia PDTA Paziente affetto da disturbo emotivo comune

8 Invio ai servizi Il MMG ha sufficienti competenze per riconoscere e gestire direttamente i disturbi d'ansia più comuni. Solo in alcune situazioni può essere opportuna la richiesta di parere specialistico: su richiesta esplicita del paziente in assenza di esito positivo del trattamento correttamente condotto a tre mesi dal suo inizio in presenza di comorbilità quali disturbo di personalità, depressione, abuso di alcol o di altre sostanze sintomi pervasivi e invalidanti abuso di BDZ o di altri psicofarmaci rischio di cronicizzazione disturbi della relazione medico-paziente problema che va oltre i limiti di preparazione e disponibilità del MMG ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERCORSO PER I PAZIENTI ADULTI AFFETTI DA DISTURBI EMOTIVI COMUNI CHE ACCEDONO DIRETTAMENTE AL CPS Accoglienza del paziente L'accoglienza del paziente presso il CPS costituisce un momento di fondamentale importanza: il primo impatto con il servizio può rivelarsi determinante nel favorire la successiva relazione terapeutica. Attualmente l'accoglienza viene gestita dall'infermiere e può variare in base alle diverse modalità di accesso: Accettazione diretta: il paziente si rivolge spontaneamente al CPS senza prenotazione e senza impegnativa medica. L'infermiere addetto al front-office valuterà in questo caso la domanda di aiuto per stabilire, sulla base della priorità di gravità clinica, se deve essere richiesto l'intervento medico (es. in presenza di sintomatologia acuta o di intenso malessere del paziente) o se questo potrà essere demandato ad un momento successivo (in tal caso il paziente viene inserito nella lista delle prenotazioni o viene fissato l'appuntamento). L'accoglienza da parte dell infermiere nel caso di accesso diretto del paziente o di un familiare è già di per sé una forma di trattamento in quanto prendersi cura della persona (a volte situazioni che si presentano in maniera eclatante possono risolversi dopo un colloquio infermieristico); Accesso con prenotazione: il paziente si presenta con impegnativa del MMG; in tal caso vengono fornite indicazioni rispetto alla organizzazione del servizio Accettazione telefonica: rappresenta la forma di contatto con il servizio più utilizzata dal paziente e prevede diversi tipi di risposta in base alle situazioni che possono presentarsi: - il paziente è in possesso di impegnativa per visita psichiatrica o psicologica: dopo aver raccolto i dati anagrafici ed il quesito diagnostico viene assegnato il medico e fissato l'appuntamento (contestualmente alla chiamata o in un tempo successivo); - richiesta di aiuto per malessere acuto: il paziente viene invitato a presentarsi al servizio ASL Pavia PDTA Paziente affetto da disturbo emotivo comune

9 Proposta sperimentale: nel caso in cui, in seguito alla valutazione del MMG o del medico del CPS, si evidenzi nel paziente con disturbo psichico minore la sola necessità di ascolto, possono essere organizzati dal personale infermieristico appositi momenti con cadenza periodica (es. l'ascolto individuale, al fine di facilitare le capacità espressive del paziente e la sensazione di sentirsi accolto). Visita specialistica psichiatrica Dopo la prima visita lo psichiatra del CPS redige e consegna al paziente il referto per il MMG.. Il referto può essere inviato anche via mail al medico di famiglia, previa acquisizione del consenso del paziente. Fino al quinto colloquio il paziente può rimanere nel percorso di cura definito Consulenza ; dalla seconda visita e fino al quinto incontro lo psichiatra definisce la diagnosi ed imposta eventualmente la terapia farmacologica. Entro la quinta visita si definisce il passaggio al percorso di cura Assunzione in Cura oppure la restituzione al MMG, con valutazione diagnostica e terapeutica scritta. Ciò non esclude la possibilità che il paziente ritorni al CPS come e quando vuole. Sin dalla prima visita è possibile impostare una terapia farmacologica e decidere per l invio ad uno psicologo del CPS. Nei casi di disturbo emotivo comune, per i quali il MMG richieda un inquadramento della patologia da effettuarsi in tempi brevi, è fondamentale individuare percorsi di reciproca comunicazione: nei 3 CPS di riferimento territoriale è sempre disponibile un accesso telefonico, sia attraverso i numeri dedicati all accoglienza telefonica sia attraverso la reperibilità del medico psichiatra. Accettazione del paziente con crisi acuta d ansia Il paziente con una crisi acuta d ansia può rivolgersi direttamente al CPS, senza prenotazione e senza impegnativa medica, oppure con impegnativa recante bollino verde nel caso in cui il MMG riconosca i caratteri d urgenza; in questo caso sarebbe auspicabile un colloquio telefonico preliminare tra il medico di famiglia e lo psichiatra per concordare tempi e modi di presa in carico del paziente. In tali situazioni, l infermiere accoglie il paziente nell attesa della valutazione da parte del medico di guardia; in particolare l infermiere: - assume un atteggiamento rassicurante evitando di farsi coinvolgere dall ansia del paziente; - invita il paziente ad accomodarsi in luogo isolato (solitamente sala terapia), senza abbandonarlo; - dimostra capacità di ascolto e comprensione evitando di manifestare distacco e scetticismo o di minimizzare i disturbi accusati dal paziente (questi deve ricevere la sensazione di essere compreso e di potere contare su un punto di riferimento). - rileva i parametri vitali e la presenza di eventuali sintomi somatici; - raccoglie le informazioni sulla vita quotidiana, nel limite del possibile rispetto alle condizioni del paziente, informazioni importanti da riferire al medico per individuare eventuali stimoli ansiogeni e alterazione delle dinamiche interpersonali. - con il superamento della fase acuta, eventualmente in seguito alla somministrazione di farmaci ansiolitici, dopo valutazione medica e successiva prescrizione terapeutica, la presenza dell infermiere non deve venire meno ma, nell attesa della rivalutazione medica (necessaria prima dell uscita del paziente dal CPS) deve essere intensificata la disponibilità all ascolto per creare e potenziare la relazione terapeutica. ASL Pavia PDTA Paziente affetto da disturbo emotivo comune

10 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEI DISTURBI EMOTIVI COMUNI Le indicazioni autorizzate in Italia per i farmaci psicoanalettici, in particolare gli antidepressivi, sono riportate nell elenco riportato di seguito. La prescrizione dei principi attivi è effettuata sia dal MMG che dallo Specialista (Psichiatra o Neurologo). Data la presenza di farmaci a brevetto scaduto e l ampio ventaglio di principi attivi che presentano una ragionevole comparabilità, salvo indicazioni specifiche, il prescrittore può orientare le prescrizioni verso un uso appropriato, definibile come preferenza sistematica per farmaci di minor costo a parità di sicurezza ed efficacia per il paziente. Una nota particolare merita il rischio di interazione negativa che i singoli antidepressivi possono comportare durante la concomitante assunzione di altri farmaci. Nelle tabelle seguenti viene rappresentato il livello di rischio (probabilità di interazione negativa), suddiviso in controindicazioni ed interazioni maggiori, che può essere atteso nella popolazione trattata nel territorio della ASL di Pavia. M a g g i o r i Effetto Aumento rischio sanguinamento Prolungato QT Aumento rischio sanguinamento Classe terapeutica sospetta Classe terapeutica concomitante Frequenza interazioni Antiaggreganti piastrinici, Altri antidepressivi esclusa l eparina 25,76% Inibitori selettivi della serotonina-ricaptazione Inibitori della pompa acida Inibitori selettivi della serotonina-ricaptazione 9,47% Derivati dell acido acetico Altri antidepressivi e sostanze correlate 6,95% Inibitori selettivi della serotonina-ricaptazione ASL Pavia PDTA Paziente affetto da disturbo emotivo comune

11 Effetto Classe terapeutica sospetta Classe terapeutica concomitante Frequenza interazioni C o n t r o i n d i c a t e Aumento rischio comparsa sindrome serotoninergica Aumento intervallo QT e comparsa sindrome serotoninergica Aumento rischio effetti extrapiramidali Inibitori delle monoamminoossidasidi tipo B Derivati triazolici Procinetici Altri antidepressivi Inibitori non selettivi della monoamino-ricaptazione 30,91% Inibitori selettivi della serotonina-ricaptazione Inibitori selettivi della serotonina-ricaptazione 27,27% Altri antidepressivi Altri anticolinesterasici Inibitori non selettivi della 21,82% monoamino ricaptazione Inibitori selettivi della serotonina ricaptazione L analisi dei dati contenuti nell archivio sanitario amministrativo (DWH) aziendale è stata effettuata utilizzando le informazioni sulle interazioni potenziali riportate nella banca dati Micromedex. Il numero di pazienti in trattamento con farmaci psicoanalettici a rischio di interazioni riscontrato sul territorio pavese nell anno 2012 assomma a pazienti di cui coinvolti in interazioni di grado maggiore e 330 in interazioni controindicate. Le interazioni di grado maggiore più importanti degli antidepressivi, in particolare degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, riguardano gli antiaggreganti e gli inibitori di pompa protonica, mentre le interazioni di grado controindicate degli antidepressivi si presentano nei casi in cui tali farmaci sono associati con altri antidepressivi con diverso meccanismo d azione o con farmaci procinetici LA TERAPIA FARMACOLOGICA: INDICAZIONI Escitalopram : episodi depressivi maggiori, disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia, disturbo d ansia sociale (fobia sociale), disturbo d ansia generalizzato. Duloxetina : disturbo depressivo maggiore,disturbo d ansia generalizzato. Paroxetina: Episodio di depressione maggiore, Disturbo ossessivo compulsivo, Disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia, Disturbo d ansia sociale/fobia sociale, Disturbo d ansia generalizzata, Disturbo da stress post-traumatico. ASL Pavia PDTA Paziente affetto da disturbo emotivo comune

12 Venlafaxina: episodi di depressione maggiore. Prevenzione delle ricorrenze degli episodi di depressione maggiore. Trattamento del disturbo d ansia sociale Sertralina Episodi depressivi maggiori. Prevenzione delle recidive di episodi depressivi maggiori. Disturbo da attacchi di panico, con o senza agorafobia. Disturbi ossessivo-compulsivi (OCD) in pazienti adulti e nei pazienti pediatrici di età compresa tra 6 e 17 anni. Disturbo da ansia sociale. Sindrome da stress post-traumatico (PTSD). Mirtazapina Trattamento di episodi di depressione maggiore Citalopram Sindromi depressive endogene e prevenzione delle ricadute e delle ricorrenze. Disturbi d ansia con crisi di panico, con o senza agorafobia. Trazodone Disturbi depressivi con o senza componente ansiosa. Fluoxetina : depressione, disturbo ossessivo compulsivo e bulimia nervosa. Fluvoxamina Episodi depressivi maggiori. Disturbo ossessivo-compulsivo Clomipramina Stati depressivi di varia eziologia e sintomatologia: endogeni, reattivi, neurotici, organici, mascherati, e forme involutive di depressione; depressione associata a schizofrenia e disturbi della personalità; sindromi depressive da presenilità o senilità, da stati dolorosi cronici e da disturbi somatici cronici. Altre indicazioni: sindromi ossessivo-compulsive, fobie, attacchi di panico e stati dolorosi cronici Amitriptilina Depressione endogena. Fase depressiva della psicosi maniacodepressiva. Depressione reattiva. Depressione mascherata. Depressione neurotica. Depressione in corso di psicosi schizofreniche. Depressioni involutive. Depressioni gravi in corso di malattie neurologiche o di altre affezioni organiche. Profilassi dell emicrania e delle cefalee croniche o ricorrenti Mianserina depressione in cui è indicato un trattamento con farmaci antidepressivi (depressione endogena, depressione reattiva, depressione ansiosa, melanconia involutiva, depressione associata a disturbi somatici). Trimipramina Sindromi depressive, principalmente quando si accompagnano ad alterazioni del sonno, ansia, agitazione; nevrosi (d'angoscia, fobica, isterica, ossessiva) Reboxetina trattamento acuto della depressione/depressione maggiore e per il mantenimento del miglioramento clinico nei pazienti che inizialmente hanno risposto positivamente al trattamento. Nortriptilina Episodi di depressione maggiore, singoli o ricorrenti. Disturbo depressivo maggiore. Imipramina Fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva. Depressione reattiva. Depressione mascherata. Depressione neurotica. Depressione in corso di psicosi schizofreniche. Depressioni involutive. Depressioni gravi in corso di malattie neurologiche o di altre affezioni organiche ASL Pavia PDTA Paziente affetto da disturbo emotivo comune

13 MONITORAGGIO DEI PAZIENTI Obiettivo del monitoraggio è la valutazione dell aderenza al percorso e le ricadute sul paziente in termini di risultati di salute. Per quanto riguarda l aderenza al percorso si prevede la seguente metodologia: Area della medicina generale Individuazione di un congruo numero (almeno 10) medici di medicina generale per distretto che a titolo volontario a partire dal 1 agosto 2013 segnalino all ASL attraverso il codice fiscale tutti i nuovi pazienti classificabili come affetti da disturbi psichiatrici minori, in modo da poter monitorare puntualmente i consumi di prestazioni e farmaci, oltre agli eventuali accessi al CPS e/o ad altre strutture specialistiche. Sarebbe opportuno anche che il medico segnalasse le eventuali terapie non a carico SSN e gli accessi presso strutture private. Area del CPS Dal al , date scelte per ragioni epidemiologiche, tutti i pazienti in Prima Visita Psichiatrica con diagnosi ICD10 afferente al gruppo F40 verranno monitorati raccogliendo almeno le seguenti informazioni: 1. N pazienti in accesso diretto e N pazienti con impegnativa del MMG distribuiti per sesso e fascia d'età, identificati con codice fiscale 2. Numero dei contatti con il CPS per ciascuno dei pazienti individuati 3. N pazienti con PDTA che entrano in percorso di consulenza e N pazienti con PDTA che passano ad altro percorso di cura La raccolta dati sarà effettuata sperimentalmente fino al 31 dicembre prossimo, data oltre la quale, in base ai risultati analizzati si valuterà la prosecuzione e/o la modifica degli indicatori. In relazione ai risultati di salute a fine anno sarà effettuata una rilevazione a campione su questi stessi pazienti attraverso una intervista telefonica previo consenso e nel rispetto della privacy. I dati individuali saranno poi incrociati con i consumi rilevati attraverso la banca dati. ASL Pavia PDTA Paziente affetto da disturbo emotivo comune

14 IL GRUPPO DI LAVORO Ai fini della redazione del presente PDTA, volendo agire in un contesto di condivisione da parte di tutti i soggetti coinvolti nel processo di cura, è stato individuato un gruppo di lavoro multiprofessionale costituito da medici psichiatri e infermieri professionali afferenti ai 3 CPS presenti sul territorio dell'asl, un rappresentate dei MMG e referenti dei Servizi ASL interessati (Dipartimento PAC e Dipartimento Governo della rete distrettuale e del farmaco), coordinato dalla dott.ssa Barbara Russo del Dip. Pac dell ASL di Pavia. Componenti del gruppo di lavoro: Aroasio Pia Luisa, Responsabile CPS Oltrepò Alessio Luisa, AFD, CPS Oltrepò Borri Anna, Responsabile UOC Direzione Distretto Lomellina Bruggi Patrizia, Responsabile CPS Vigevano Carugno Bruno Direttore Dip. PAC Da Prada Laura, Resp. U.O.S. Assistenza Farmaceutica Territoriale Della Giovanna Mirosa, Direttore Dip. Governo della rete distrettuale e del farmaco Fontana Guido, Presidente OCSM Mazzucco Antonella,Responsabile Servizio Infermieristico DSM Mussini AntonMaria, MMG Persico Paola, AFD,CPS Pavia Risaro Paolo, Responsabile CPS Pavia Russo Barbara, responsabile UOS Programmazione e sviluppo delle attività sanitarie ASL Pavia PDTA Paziente affetto da disturbo emotivo comune

15 Bibliografia 1. Üstün TB, Sartorius N. Mental illness in general health care: an International Study. Chichester: John Wiley & Sons; Goldberg DP, Lecrubier Y. Form and frequency of mental disorders across centres. In:Üstün TB, Sartorius N, eds. Mental illness in general health care: an international study. Chichester: John Wiley & Sons; 1995: p Ormel J, VonKorff M, Ustün TB, Pini S. Korten A, Oldehinkel T. Common mental disorders and disability across cultures. Results from the WHO Collaborative Study on Psychological Problems in General Health Care. JAMA 1994; 272: Rizzardo R, Palmieri M. Problemi psichiatrici e interventi terapeutici nell ambulatorio del medico di base. Minerva Med 1984; 75: Goldberg DP, Blackwell B. Psychiatric illness in general practice. A detailed study using a new method of case identification. BMJ 1970: Bellantuono C, Fiorio R, Williams P, Cortina P. Psychiatric morbidity in an Italian general pratice. Psychol Med 1987: 17: Marino S, Bellantuono C, Tansella M. Psychiatric morbidity in general practice in Italy. Soc Psychiatry Psychiatr Epidemiol 1990; 25: Berti Ceroni G, Berti Ceroni F, Bivi R, et al. DSM-III mental disorders in general medical sector: a follow-up and incidence study over a two-year period. Soc Psychiatry Psychiatr Epidemiol 1992; 27: Piccinelli M, Pini S, Bellantuono C, et al. Lo studio internazionale multicentrico dell Organizzazione Mondiale della Sanità sui disturbi psichici nella medicina generale: risultati relativi all area di Verona. Epidemiol Psichiatr Soc 1995; 4: Robins LN, Wing JK, Wittchen HU, et al. The Composite International Diagnostic Interview. An epidemiological instrument. Arch Gen Psychiatry 1988; 45: Berardi D, Berti Ceroni G, Leggieri G, et al. The collaborative project: Bologna psychiatry and general practice. In: Jenkins RR, Üstun TB, eds. 12. Berardi D, Berti Ceroni G, Leggieri G, Rucci P, Ustün B, Ferrari G. Mental, physical and functional status in primary care attenders. Int J Psychiatry Med 1999; 29,2: Rucci P, Gherardi S, Tansella M, et al. Subthreshold psychiatric disorders in primary care:prevalenceand associated characteristics. J Affect Disord 2003;76: Berardi D, Leggieri G, Berti Ceroni F, et al. Depression in primary care. A nationwide epidemiological survey. Fam Pract 2002; 19: Janca A, Ustun TB, Early TS, Sartorius N. The ICD-10 symptom checklist: a companion to the ICD-10 classification of mental and behavioural disorders. Soc Psychiatry Psychiatr Epidemiol 1993; 28: Turrina C, Caruso R, Este R, et al. Affective disorders among elderly general practice patients. A two-phase survey in Brescia, Italy. Br J Psychiatry 1994; 165: Bellini M, Galaverni E. Sintomi di panico fra gli assistiti del medico di medicina generale. Epidemiol Psichiatr Soc 2003; 12: WHO World Mental Health Survey Consortium. Prevalence, severity, and unmet need for treatment of mental disorders in the World Health Organization World Mental Health Surveys. JAMA 2004; 291: Gigantesco A, Palumbo G, Mirabella F, Pettinelli M, Morosini P. Prevalence of psychiatric disorders in an Italian town: low prevalence confirmed with two different interviews. Psychoter Psychosom 2006; 75: Epidemiologia dei disturbi mentali nella medicina generale: i risultati delle ricerche italiane (NÓOς 3:2007; ) ASL Pavia PDTA Paziente affetto da disturbo emotivo comune

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra 1 Caro collega, La invitiamo a rispondere alle domande del presente questionario sulla gestione dei Disturbi

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI Relatore: Dott. Marco Romoli Responsabile

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

GLI INTERVENTI PSICOEDUCATIVI FAMILIARI NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE Lorenza Magliano ! " # $ $%$$& ' $ ( ( ) * +,-.,-,- ) / ,) 01 (/ ) 0 2. ( 3 1.! 0 (," $ '31415+*67899:;7

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA DIPENDENZA DA ALCOOL 22/05/2015 Elena Bruno, Cristina

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA Analisi integrata dello stress lavoro-correlato e degli Standard 1 e 4 HPH Marco Rizzo 1, Maria Peresson 1, Fabio Aizza 1, Francesca Larese Filon 2 1. ASS

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in collaborazione con DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Promuovere la salute mentale: lo sviluppo della resilienza di fronte alla

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso Maria Angela Becchi Taranto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale VII Congresso Nazionale Card Padova 17 settembre 2010 Autori Mara Morini Direttore dipartimento

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli