Il tubo di Pitot in correnti incomprimibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il tubo di Pitot in correnti incomprimibili"

Transcript

1 PARTE 15 09/06/01 - PITOT-01 Il tubo di Pitot in correnti incomprimibili Indice 1. Principio di funzionamento pag Misura della pressione totale Misura della pressione statica Collocazione delle prese di pressione sul Pitot Uso del tubo di Pitot Uso del tubo di Pitot negli strati limite sottili Il tubo di Pitot è uno strumento che, note la direzione ed il verso locali della corrente e la densità del fluido, consente di rilevare il modulo del vettore velocità locale, attraverso le misure della pressione totale P tot e della pressione statica p. P V E' uno strumento di buona affidabilità e ottima precisione, ma inadatto alla misura della velocità istantanea in correnti fortemente non stazionarie o turbolente. I tempi di risposta della catena di misura delle pressioni (prese, canalizzazioni e trasduttore o manometro) sono infatti piuttosto elevati e la risoluzione spaziale è modesta (il volume di misura è difficilmente inferiore a qualche decina di millimetri cubici). 1 - Principio di funzionamento Il funzionamento del tubo di Pitot si basa sulla definizione di pressione totale che, in un determinato punto del campo di moto P ( x, y, z) ed in un determinato istante t è data dalla somma della pressione statica p e della pressione dinamica: P tot ( x,y,z,t) = p( x,y,z,t) ρv 2 ( ) x,y,z,t ( ) (1.1)

2 che viene generalmente riscritta per semplicità nella forma: P tot = p + 1 ( 2 ρv 2 ) (1.2) omettendo di indicare esplicitamente la dipendenza dal punto e dall'istante di tempo. E' evidente che, qualora di due grandezze siano note la somma (la pressione totale) ed il valore di una di esse (la pressione statica), è immediato ricavare il valore della seconda, ovvero della pressione dinamica: 1 ( 2 ρv 2 ) = P tot p e da questa, se è nota la densità del fluido, il modulo della velocità: V = 2( P tot p) ρ (1.3) Altrettanto evidente è il fatto che, dal momento che il tubo di Pitot viene necessariamente impiegato in correnti di fluidi viscosi il cui atto di moto è, altrettanto necessariamente, rotazionale (non fosse che per la presenza di uno strato limite sulla superficie del Pitot stesso) non sussiste, in generale, alcuna delle ipotesi di validità del teorema di Bernoulli. Il problema della misura del modulo della velocità in un punto P del campo di moto, all'istante t, si riconduce quindi a quello della misura delle pressioni totali e statica della corrente, nel medesimo punto ed istante temporale. La corretta misura di tali pressioni non è però del tutto banale e richiede che vengano rispettate alcune condizioni riportate nel seguito. 2 - Misura della pressione totale La misura della pressione totale di una corrente, in un suo punto P, non pone particolari problemi nel caso di correnti incomprimibili ad elevato numero di Reynolds. Infatti, se il numero di Mach è sufficientemente piccolo da garantire, non solo la completa assenza di onde d'urto, ma anche l'effettiva trascurabilità degli effetti locali della comprimibilità e, al contempo, il numero di Reynolds è sufficientemente elevato, la conversione dell'energia cinetica della corrente in pressione, che si verifica al punto d'arresto (o di ristagno) avviene in spazi e tempi così ridotti da potersi ritenere con ottima approssimazione isoentropica ed adiabatica. Se tali condizioni sono verificate, la pressione totale che si rileva con una presa di pressione collocata in un punto di ristagno coincide quindi effettivamente Parte 15 - Pag. 1

3 con la pressione totale della corrente in quel punto. Qualora la sonda presenti una marcata simmetria assiale (come nel caso riportato in figura 2.1) e il suo asse sia allineato con la direzione locale della corrente (o della corrente media, nel caso di correnti turbolente), il punto di ristagno coincide con il punto di prua. 3 - Misura della pressione statica La misura della pressione statica p è concettualmente più critica della misura della pressione totale. La pressione statica (o termodinamica) è, infatti, definita come la forza per unità di superficie prodotta dagli urti delle molecole causati dal moto di agitazione termica, nel caso in cui il moto relativo medio tra la massa di gas e la parete solida sia nullo (si veda il capitolo sulla teoria cinetica). Affinché la pressione agente su di un punto della superficie di una sonda coincida con la pressione statica (indipendentemente dalla forma della sonda utilizzata, dalla collocazione della presa di pressione sulla sua superficie e dall'orientazione del suo asse) è quindi sufficiente che il moto relativo tra la superficie della sonda ed il fluido sia nullo. A p Vista A-A P tot D A circa 3 diametri circa 6 diametri Sezione B-B B B al trasduttore di pressione Figura Configurazione tipica di tubo di Pitot. Il diametro D può raggiungere valori minimi dell'ordine di 3 4 mm. Ma se annullare il moto relativo tra sonda e fluido è concettualmente banale (basta infatti muovere la sonda alla velocità locale istantanea della corrente nel punto P ), ciò richiede però di conoscere a priori la velocità che si intende, al contrario, misurare. Parte 15 - Pag. 2

4 Un'ottima approssimazione della pressione statica è tuttavia ottenibile anche in presenza di moto relativo tra fluido e sonda. In condizioni di moto relativo nullo tra sonda e fluido, il campo di pressione nell'intorno della sonda coincide con la pressione statica essenzialmente perché le linee di flusso della corrente, in termini di curvatura, direzione locale e spaziatura, non vengono minimamente alterate dalla presenza della sonda. Si può quindi ritenere che, anche in condizioni di moto relativo non nullo, il campo di pressione intorno alla sonda coincida con la pressione statica, a patto che la presenza della sonda non modifichi (o modifichi in misura minima) le linee di flusso della corrente in cui viene introdotta. misura della pressione statica misura della pressione totale Si può obiettare che, in condizioni di moto relativo, la presenza della sonda è comunque avvertita dalla corrente anche attraverso azioni tangenziali che, in condizione di quiete relativa, sarebbero rigorosamente nulle. Tuttavia, qualora: supporto A titolo di esempio, per effettuare la misura della pressione statica all'interno di un vortice piano stazionario, il tubo di Pitot dovrebbe avere una curvatura pari a quella delle linee di flusso locali ed essere collocato nella corrente come mostrato in figura. a) il numero di Reynolds della corrente attorno alla sonda sia elevato, b) la forma della sonda sia appropriata, c) ne sia garantito l'allineamento con la direzione locale della corrente (che deve essere nota, eventualmente ricorrendo a tecniche di visualizzazione), lo strato vorticoso che si sviluppa sulla superficie della sonda, che è sede di tali azioni tangenziali, può avere spessore estremamente ridotto e possono quindi applicarsi le conclusioni della teoria dello strato limite sottile di Prandtl. In particolare, per quanto riguarda il problema qui esaminato, si può affermare che vorticità e sforzi tangenziali, seppure certamente presenti, non modificano affatto il campo della pressione 1. E' però lecito chiedersi se le condizioni a), b) e c) possano essere effettivamente soddisfatte nelle normali applicazioni del tubo di Pitot. La condizione a) che il numero di Reynolds della corrente attorno alla sonda sia elevato è spesso determinata indirettamente dalla difficoltà pratica di misurare pressioni differenziali (qui la pressione dinamica) inferiori a qualche decina di Pa. Valori inferiori sono infatti generalmente incompatibili con la sensibilità dei normali manometri a liquido ed anche di molti trasduttori di pressione e costringono a ricorrere ad altri tipi di strumento (quali il velocimetro laser o l'anemometro a filo caldo) per rilevare la velocità della corrente. Se allora assumiamo che la pressione 1 E' per questo motivo che si afferma talvolta che il funzionamento del Pitot si basa sul teorema di Bernoulli: affermazione che, come si vede, non ha affatto validità generale. Parte 15 - Pag. 3

5 dinamica sia almeno dell'ordine di qualche decina di Pa e che il fluido in esame sia aria in condizioni standard, la velocità che ne risulta è tale che il corrispondente numero di Reynolds, pur basato su di un diametro della sonda, che può essere soltanto di qualche millimetro, raggiunge generalmente valori dell'ordine di Le condizioni b) e c) possono risultare anch'esse soddisfatte se si opera in modo corretto. Si è sopra affermato che, al fine di rilevare la pressione "statica" in un punto di una corrente di fluido è indispensabile che la forma e l'allineamento della sonda siano tali da non alterarne in misura apprezzabile le linee di flusso. Ma se la forma della sonda deve essere tale da seguire le linee di flusso locali della corrente in esame, ciò garantisce automaticamente che lo strato limite che si sviluppa sulla sua superficie non possa giungere a separare e si mantenga di spessore sufficientemente limitato da garantire l'applicabilità delle conclusioni della teoria di Prandtl. 4 - Collocazione delle prese di pressione sul Pitot Si è visto che, al fine di rilevare la pressione totale, è necessario collocare una presa di pressione in corrispondenza del punto di ristagno sul Pitot. La presa per la misura della pressione statica deve essere invece posta in una regione in cui le linee di flusso del campo di moto non vengano alterate dalla presenza della sonda, e quindi in una posizione che, necessariamente, non può coincidere con quella della presa di pressione totale. La collocazione della presa per la misura della pressione statica è funzione, non solo della forma della sonda, ma anche di quella del suo supporto. Nel caso di un Pitot posto in una corrente uniforme con linee di flusso parallele al suo asse, la distribuzione della pressione misurata sulla sua superficie, in funzione della coordinata assiale è riportata in figura 4.1, attraverso il coefficiente di pressione definito come: C p px p = (4.1) 2 ρ V 1 2 dove: p indica il valore della pressione statica effettivamente presente nella regione di misura, nella corrente non perturbata dalla sonda (ovvero proprio la pressione statica che si desidera rilevare), p x è il valore locale della pressione agente sulla superficie della sonda, in funzione della coordinata x, a partire dal punto di prua (pressione che può essere rilevata con una serie di prese di pressione poste sulla sua superficie), 1 2 ρ V 2 è la pressione di riferimento, qui scelta pari alla pressione dinamica della corrente asintotica. Parte 15 - Pag. 4

6 Il coefficiente di pressione assume ovviamente valore unitario quando la presa di pressione è posta nel punto di ristagno ( x = 0) e rileva pertanto una pressione pari alla somma della pressione statica p e della pressione dinamica. Esso assume poi valori leggermente negativi, nella regione in cui la velocità locale della corrente è superiore a quella asintotica, si mantiene intorno allo zero nella regione centrale della sonda e risale infine a valori dell'ordine di in prossimità del supporto, che produce una linea di ristagno, con effetti analoghi, ma più deboli, di quelli indotti dal punto di ristagno anteriore. Il coefficiente di pressione si annulla quando la pressione misurata sulla superficie della sonda coincide con il valore della pressione statica della corrente imperturbata in quel punto, ed è quindi evidente che la regione della superficie della sonda in cui va collocata la presa per la misura della pressione statica (o, preferibilmente, una corona di prese di pressione) è proprio quella caratterizzata da un coefficiente di pressione nullo. 1 Cp = p x - p 1 ρ V x p(x) x Figura Distribuzione del coefficiente di pressione definito dalla (4.1) in funzione della distanza x della presa di pressione, misurata a partire dal punto di ristagno. Parte 15 - Pag. 5

7 5 - Uso del tubo di Pitot Il fatto che le prese per la misura della pressione totale e della pressione statica non possano essere collocate in posizioni coincidenti, pone seriamente in discussione la possibilità di utilizzare la relazione (1.1) che impone esplicitamente che le pressioni vengano rilevate nel medesimo punto. A rigore, la misura di tali pressioni può anche essere effettuata nel medesimo punto, a patto di misurare la pressione totale e quella statica in tempi successivi, ovvero posizionando il Pitot in modo tale che il punto P coincida dapprima con il suo punto di ristagno e poi con la presa di pressione statica (come mostrato in figura 5.1). Tuttavia ciò è poco pratico e richiede comunque che la corrente sia stazionaria (oppure, se turbolenta, mediamente stazionaria). In certi casi, si può anche ipotizzare che la variazione della pressione totale tra i due punti in cui vengono rilevate le pressioni sia trascurabile, e si assume che totale e statica, pur misurate in punti diversi, siano compatibili con la (1.1). Questa è ovviamente un'approssimazione, dal momento che la pressione totale è realmente uniforme soltanto nell'ipotesi di moto ovunque irrotazionale. Tuttavia, nel caso in cui le prese di pressione siano molto vicine tra loro (ovvero le dimensioni della sonda siano molto piccole) si può talvolta verificare che la risultante delle azioni viscose, pur certamente presente nella corrente e nello strato limite sulla sonda, non alteri tuttavia in misura sensibile il valore della pressione totale, rispetto a quello misurato al punto di ristagno 2. P P Figura Misura in sequenza delle pressioni totale e statica in un medesimo punto di una corrente stazionaria. Si tratta però di un'approssimazione del tutto inutile e facilmente evitabile, se si accetta di effettuare la taratura del tubo di Pitot, una semplice operazione che ne consente un uso perfettamente corretto. 2 Questa approssimazione risulta poi del tutto accettabile quando sussistono le già citate condizioni che consentono agli strati vorticosi di mantenere spessori limitati e alla pressione totale di conservarsi inalterata nella corrente irrotazionale al loro esterno. Parte 15 - Pag. 6

8 La taratura si effettua ponendo il tubo di Pitot in oggetto in una corrente di cui sono perfettamente note le proprietà del fluido e la velocità, e registrando, al variare ( ) di questa, la differenza Δp = ρv 2 2 tra la pressione totale e quella statica misurate dalla sonda. Si determina pertanto una successione di punti appartenenti ad una curva che definisce la funzione di trasferimento, o curva di taratura, appunto, della sonda in oggetto (vedi figura 5.2). In seguito, ogniqualvolta si utilizzerà quel tubo di Pitot in una corrente simile a quella per la quale si è ottenuta la funzione di trasferimento, nel medesimo campo di numeri di Reynolds e di livelli di turbolenza, sarà possibile, a partire dalla pressione differenziale rilevata dalle prese di pressione, passare attraverso la curva di taratura e conoscere il valore effettivo del modulo della velocità. La taratura del Pitot elimina quindi ogni problema associato al fatto che la pressione totale e quella statica non vengono misurate nello stesso punto, come richiede invece la definizione di pressione totale (1.1) Δ p misurato [Pa] 2500 fluido: aria, ρ= velocità [m/s] Figura Esempio di curva di taratura di un tubo di Pitot. Ma rimane ancora un'ambiguità concettuale: dal momento che le pressioni usate per definire la pressione dinamica sono misurate in punti diversi, diciamo P 1 e P 2, a quale di questi punti dello spazio si deve associare il valore della velocità così misurato? La risposta a questo quesito dipende dal tipo di corrente in esame. Ovviamente, nel caso di una corrente che sia perfettamente uniforme (almeno in una regione esterna allo strato limite, che abbia estensione molto maggiore del volume di misura del Pitot) il fatto di riferire il modulo della velocità misurato al punto P 1 o al punto P 2 è del tutto ininfluente. Parte 15 - Pag. 7

9 Ma si può verificare, al contrario, che nella corrente siano presenti forti gradienti del modulo della velocità. Ad esempio, nel caso del convergente riportato in figura, velocità e pressione statica presentano un gradiente non trascurabile nella direzione dell'asse del condotto. Al contrario, qualora la corrente abbia numero di Reynolds elevato, la pressione totale, all'esterno degli strati limite sulla parete del condotto e sulla superficie del Pitot è praticamente uniforme. In questi casi, pertanto, il valore del modulo della velocità rilevato dal Pitot deve essere indubbiamente attribuito alla sezione della corrente coincidente con la presa di pressione statica. In generale, si può dire che il problema della collocazione della misura della velocità può essere ignorato soltanto se la distanza che separa i punti P 1 e P 2 è piccola rispetto alla distanza lungo la quale, nella corrente in esame, si verificano variazioni significative del modulo del vettore velocità. In altri termini, se, fissata la risoluzione spaziale necessaria per apprezzare le variazioni Δ V del modulo della velocità nella corrente in esame, risulta: Ptot p sezione alla quale va attribuita la velocità rilevata V L << Δ V dove L indica la distanza tra i punti P 1 e P 2, misurata nella direzione locale,, della corrente. 6 - Uso del tubo di Pitot negli strati limite sottili Come si è detto, l'uso del tubo di Pitot non richiede affatto la validità del teorema di Bernoulli, e pertanto questo strumento può essere correttamente utilizzato anche per rilevare la distribuzione della velocità all'interno di strati limite, purché risultino verificate le condizioni seguenti: - le condizioni di stabilità dello strato limite devono essere tali da non risentire eccessivamente della presenza della sonda (in caso contrario è preferibile usare un anemometro a filo caldo oppure, ancor meglio, un velocimetro laser), - le dimensioni della sonda devono essere compatibili con il piccolo spessore dello strato limite e con l'elevato gradiente, sia della componente parallela alla parete della velocità, sia della pressione totale, in direzione normale alla parete che, come è noto, sono caratteristici di questi strati di corrente. A patto che la prima condizione sia verificata, la seconda può essere soddisfatta in modo relativamente semplice, ancora un volta grazie alla teoria dello Parte 15 - Pag. 8

10 strato limite di Prandtl, anche nel caso di strati limite che abbiano spessore convenzionale dell'ordine di pochi millimetri. Supponiamo che lo strato limite in esame sia quello schematizzato in figura 6.1, e che il suo spessore convenzionale δ sia dell'ordine di 5 millimetri. E' evidente che un tubo di Pitot del tipo riportato in figura 2.1 sarebbe del tutto inutile allo scopo: anche ricorrendo a tecnologie raffinate, è infatti difficilmente pensabile di realizzare una sonda con prese di pressione statica e totale, e relative canalizzazioni, che abbia un diametro inferiore a 3 4 millimetri. E anche in tal caso (e pur ammettendo, per assurdo, che il volume di misura della sonda risulti accettabile in termini di risoluzione spaziale), l'asse del Pitot non potrebbe essere portato a distanze dalla parete inferiori al suo raggio, precludendo la possibilità di compiere rilievi proprio nella regione di parete, che riveste il maggior interesse 3. Ma uno dei risultati della teoria dello strato limite sottile garantisce che, anche in presenza di curvatura 4, la componente del gradiente di pressione in direzione normale alla parete è trascurabile. Il che significa che la pressione statica all'interno di uno strato limite, fissata la sezione di misura, assume il medesimo valore indipendentemente dalla quota. E' quindi possibile, non solo evitarne la misura alle diverse quote, ma anche misurarla direttamente sulla parete, il che è estremamente comodo e garantisce, per di più, di non alterare affatto le linee di flusso della corrente. sezione di misura c. 1 mm c. 0.2 mm Vista frontale della presa di pressione totale Presa di pressione statica a parete 1 mm Figura Misura della velocità all'interno di uno strato limite sottile, con prese separate per la misura della pressione statica e di quella totale. 3 Infatti, è proprio la pendenza del profilo della velocità, misurata alla parete, a determinare lo sforzo tangenziale e, quindi, la resistenza d'attrito locale, oppure la tendenza, o meno, alla separazione. 4 Purché il raggio di curvatura della parete e delle linee di flusso sia molto maggiore dello spessore δ. Parte 15 - Pag. 9

11 Ne consegue che il tubo di Pitot che deve traslare entro lo strato limite può essere costituito dalla sola presa di pressione totale, ovvero da un semplice tubicino che può avere diametro inferiore al millimetro. La risoluzione spaziale in direzione normale alla parete può essere inoltre ulteriormente migliorata (e la distanza minima dalla parete ulteriormente ridotta) utilizzando un tubicino con l'estremità appiattita e riducendone quindi lo spessore fino a qualche decimo di millimetro 5. 5 La perdita di risoluzione trasversale, conseguente all'appiattimento della presa, è del tutto ininfluente, dal momento che il gradiente della velocità (e della pressione totale), in tale direzione, è generalmente molto minore (o addirittura nullo, nel caso di strati limite 2-D). Per lo stesso motivo, anche la presa di pressione a parete è sempre collocata lateralmente alla presa di pressione totale, in modo tale da non risentire della sua interferenza nelle misure in prossimità della parete: curvatura e spaziatura locali delle linee di flusso verrebbero modificate dalla presenza della presa di pressione totale e ciò comporterebbe, come è noto, una alterazione della pressione statica. Parte 15 - Pag. 10

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Lezione 4: I profili alari e le forze

Lezione 4: I profili alari e le forze Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa Misura di portata Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa Scheda tecnica WIKA FL 10.05 FloTec Applicazioni Produzione di petrolio e raffinazione Trattamento

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CORRENTE ELETTRICA. φ 1 COENTE ELETTCA lim t Q/ tdq/dt ntensità di corrente φ φ > φ φ La definizione implica la scelta di un verso positivo della corrente. Per convenzione, il verso positivo della corrente è parallelo al moto

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008 Misure idrometriche A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania PORTATA Volume liquido che attraversa una sezione normale

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V 1 Esercizio (tratto dal Problema 13.4 del Mazzoldi 2) Un gas ideale compie un espansione adiabatica contro la pressione atmosferica, dallo stato A di coordinate, T A, p A (tutte note, con p A > ) allo

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli