DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ E"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Sociali Tito Lucrezio Caro CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel fax Codice Fiscale Codice Ministeriale PDIS01300X liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it - ESAMI CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI SUPERIORI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ E Approvato nella seduta del Consiglio di Classe del 13 maggio 2010 Coordinatore di classe : MARCON CRISTINA Primo Premio 2006 Qualità per la Scuola del Veneto Label Europeo Lingue 2007 Scuola polo per la dimensione Europea dell Istruzione 1

2 PROFILO DELLA CLASSE 1.1 Elenco materie e docenti MATERIA ITALIANO LATINO LINGUA LETTERATURA INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE CHIMICA GEOGRAFIA DISEGNO STORIA DELL ARTE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE DOCENTE ROBERTO CERVATO NICOLETTA PENELLO MATTIA TURATELLO PAOLO BOLZONELLA CRISTINA MARCON GIUSEPPE ORLANDO FRANCESCO SORRENTINO ANDREA GUARISE 1.2 Elenco alunni ( femmine, maschi) Totale - alunni 1 BERNO CLAUDIA 16 MORO MARGHERITA 2 BERTO MASSIMO 17 PETRIN SARA 3 BONETTO VERONICA 18 PILOTTO ENRICO 4 CAMPAGNOLO ALESSIO 19 PLUCHINO GIOELA 5 CAMPIGOTTO FEDERICA 20 SCARANTO NICOLA 6 CAPPELLOTTO ELISA 21 SPESSATO FRANCESCO 7 CARLESSO ANNA CHIARA 22 SPIGA SOFIA 8 CARLON CHIARA 23 TOMBOLAN MICHELE 9 CECCHELLE ANNA 24 TONIATO ANDREA 10 GIACOMAZZO MARCO 25 VIALE CHIARA 11 GRECO ANNALISA 26 ZANTOMASI ARIANNA 12 IDOTTA CHIARA 27 ZECCHIN GIANMARCO 13 LAGO GIACOMO MARIGA FEDERICO MISSAGIA ANDREA Rappresentanti di classe studenti: CHIARA IDOTTA, MARCO GIACOMAZZO Rappresentanti di classe genitori: CLAUDIA CECCHETTO, CARLA RIGHI 1.4 a Storia della classe CONTINUITA DIDATTICA 3^ 4^ 5^ LETTERE ROBERTO CERVATO ROBERTO CERVATO ROBERTO CERVATO LINGUA LETTERATURA INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA ELENA SANDONA PATRIZIA DANIELE NICOLETTA PENELLO ROBERTA GALLATO FABIO VERDUCI DAVINA PRIOLI (MATEMATICA) ELENA BIVIANO (FISICA) NICOLETTA PENELLO NICOLETTA PENELLO MATTIA TURATELLO MATTIA TURATELLO EMILIANA TONIN PAOLO BOLZONELLA SCIENZE CHIMICA GEOGRAFIA CRISTINA MARCON CRISTINA MARCON CRISTINA MARCON DISEGNO STORIA DELL ARTE ANDREA GREGGIO ANNALISA GIUSEPPE ORLANDO RONDINELLI EDUCAZIONE FISICA CRISTINA MUREDDA FRANCESCA DE BIASI FRANCESCO SORRENTINO RELIGIONE ANDREA GUARISE ANDREA GUARISE ANDREA GUARISE 1.4 b Alunni iscritti Iscritti da altra Promossi Promossi con Non promossi classe o ripetenti debito Terza Quarta Quinta

3 1.5 Commento riassuntivo La classe 5E è costituita da 27 alunni che hanno avuto quasi tutti un curriculum scolastico regolare. La composizione del gruppo classe, come si può notare dalla tabella 1.4 b ha avuto alcune modifiche negli ultimi 3 anni. La classe è giunta alla classe terza (anno scolastico 2007/08) nel numero di 29 studenti di cui 27 provenienti dal nucleo originario. Si inseriscono nella classe 2 allievi, uno proveniente dal bilinguismo e uno ripetente, 4 alunni risultano non promossi. In quarta si hanno altri 2 ingressi: uno proveniente dal bilinguismo e uno ripetente. La continuità didattica è stata garantita nelle materie italiano, latino, scienze naturali e religione e parzialmente per inglese. E mancata nel triennio per le materie matematica, fisica, storia, filosofia, inglese, disegno e storia dell arte, educazione fisica. La continuità tra classe quarta e classe quinta risulta per storia e filosofia. La mancanza di continuità didattica in alcune discipline, con la conseguente mancanza di stabilità nelle richieste didattiche e nella metodologia di lavoro, ha in parte disorientato gli studenti, che non sono sempre riusciti - per esempio in disegno e storia dell arte ad elaborare un metodo di lavoro autonomo sempre efficace e rispondente alle richieste dei docenti, producendo di conseguenza difficoltà nei risultati e nell applicazione. Dal punto di vista del profitto la classe presenta un giudizio globale discreto. L area umanistica e linguistica si presenta con un giudizio quasi discreto, l area scientifica di indirizzo è più che discreta. A fronte di un 30% della classe che presenta esiti buoni in entrambe le aree, si registra un 20% che presenta debolezze nell area umanistica e linguistica, raggiungendo tuttavia una sufficienza complessiva considerando nella globalità abilità e conoscenze. Dal punto di vista della partecipazione la classe non ha sviluppato nel suo complesso un interesse continuo e proficuo in vista di una piena maturazione personale attraverso le discipline scolastiche. Si deve tuttavia riconoscere come nella classe spicchino elementi che hanno partecipato alle proposte didattiche e non della scuola e dei docenti, maturando in questo ambito una coscienza dello studente che apprende tale da poter superare anche le difficoltà specifiche incontrate nel percorso. Per altri lo studio è stato più intenso solo in corrispondenza delle verifiche, e non sempre autonomo e critico. Per quanto riguarda il comportamento disciplinare nel corso del triennio i rapporti tra alunni e docenti non sono sempre stati improntati alla massima correttezza, ma sono certamente migliorati nell ultimo anno, anche se ci sono stati momenti di incomprensione, poi complessivamente risoltisi, con gli insegnanti di storia e filosofia e storia dell arte. Il tasso di assenteismo è stato contenuto. 2SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE 3 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia Alunni promossi con 6 Alunni promossi con 7 Alunni promossi con 8 Alunni promossi con 9/10 Alunni con debito formativo Italiano Latino Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Disegno-Arte Educazione Fisica VERIFICHE EFFETTUATE NEI CONFRONTI DEGLI ALUNNI CON DEBITO FORMATIVO Recupero debito formativo classe 4^ Materia Alunni che hanno saldato il debito Scienze 1 Matematica 5 Latino 1 4 INIZIATIVE COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE a) Attività a cui ha partecipato tutta la classe nel corso di quest anno scolastico - Progetto educazione alla salute: Crescere bene Formazione AVIS, Il sangue e la donazione - Viaggio di istruzione a Berlino 3

4 - Uscita didattica Cima Grappa-Museo e camminata nei luoghi più significativi della Grande Guerra - Mostra Palazzo Zabarella Telemaco Signorini a Padova - Conferenza Energia, georisorse e tutela ambientale dell ing. Saralli - Partecipazione alla conferenza Padova città delle Stelle b) Attività a cui ha partecipato parte della classe - Progetto educazione alla salute: - Percorsi di andrologia - Incontro con l andrologo dott.grolla - Progetto educazione alla salute: Donazione AVIS presso la sede ASL 15 di Cittadella - Progetto Chi ri cerca, trova per la preparazione e l approfondimento del colloquio d esame - Partecipazione ai giochi sportivi studenteschi: fase provinciale e regionale di nuoto, fase provinciale di Pallacanestro, fase provinciale Calcio a 5, fase provinciale e regionale Corsa campestre - Visita Agripolis a Legnaro - Adesione Admo - Orientamento in uscita(iniziative università Bocconi, Partecipazione seminari dei laboratori della facoltà di Architettura di Venezia, preparazione ai test ingresso.) - Fase di Istituto Olimpiadi della matematica Giochi matematici Kangourou 5. OBIETTIVI TRASVERSALI Vengono qui riportati gli obiettivi specifici individuati dal consiglio di classe dei docenti e trascritti nella Programmazione di classe comune Educativi: q rispetto nei confronti delle persone: alunni, docenti e tutto il personale della scuola q rispetto del Regolamento di Istituto (in particolare rispetto degli orari, delle norme riguardanti le assenze, le giustificazioni ) q rispetto delle strutture scolastiche (aule, arredi, laboratori, servizi); q sviluppo del senso di responsabilità sia individuale che collettiva (correttezza di comportamento nelle assemblee di classe, di istituto ) q sviluppo del senso di responsabilità nei confronti dei propri doveri scolastici q apertura a mettersi in discussione, per giungere a una migliore definizione di sé, attraverso il confronto costante con gli altri q elaborare, esprimere ed argomentare le proprie opinioni q ampliamento della cultura di base q maturità nella gestione tanto dei successi quanto di eventuali difficoltà q partecipare attivamente alle attività didattiche ed extracurricolari proposte (per quanto riguarda le attività extracurricolari, il Consiglio di classe ritiene che si dovrebbe favorire l alternanza delle attività exstracurricolari nei vari giorni della settimana q rafforzamento e affinamento del metodo di studio q consapevolezza delle proprie aspirazioni e attitudini al fine dell inserimento nel mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi q sviluppare spirito critico negli alunni e insegnare loro a leggere la realtà e a confrontarsi con la Storia Didattici: q affinare un metodo di lavoro personale ed efficace q affinare la capacità di autovalutazione e della riflessione critica e autonoma q potenziare le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale dei contenuti appresi q potenziare le capacità di decodificare messaggi e testi di diversa natura e tipologia (linguaggio orale, matematico, iconico-visivo) cogliendone i nuclei fondamentali e contestualizzandoli opportunamente 4

5 q riconoscere e creare collegamenti tra le diverse discipline, allo scopo di raggiungere l unitarietà dei saperi q approfondire e arricchire le nozioni di base delle singole discipline q consolidare la capacità di organizzare, sia nella comunicazione verbale che scritta, un discorso compiuto usando una terminologia appropriata 6. Il consiglio di classe ha individuato inoltre i seguenti strumenti per il raggiungimento degli obiettivi trasversali: q la centralità dello studente nel processo di insegnamento-apprendimento q la coerenza da parte del Consiglio di classe nella trasmissione dei messaggi agli studenti q l alternanza di lezioni frontali e di lezioni dialogiche e partecipate q la programmazione mirata e attenta delle verifiche scritte per evitarne quanto più possibile la concentrazione in particolari giornate q la chiarezza nella comunicazione, non solo specificatamente disciplinare 7 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 7.1 Criteri adottati Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento al POF e per quelli specifici relativi ad ogni disciplina si rimanda ai criteri approvati dai singoli dipartimenti e alle relazioni finali dei docenti. 7.2 Numero di verifiche effettuate nell'anno scolastico e tipologie di prove Materia Interrogazioni (n. medio per studente) Compiti scritti (tema, analisi del testo, saggio breve ecc) Compiti scritti (problemi, casi esercizi) Prova strutturata o semistrutturata Simulazione terza prova Italiano Latino Inglese Storia Filosofia Matematica 3 5 Fisica Scienze Disegno-Arte Ed. Fisica 1 9 Religione 1 8 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D'ESAME 8.1 La struttura della prova Sono qui di seguito riportati i criteri generali per lo svolgimento delle simulazioni di terza prova scritta : Numero di simulazioni per l'intero anno scolastico : 3 simulazioni Periodi di effettuazione: dicembre, febbraio, aprile Durata della prova: 3 ore per ciascuna delle tre simulazioni (si propone lo svolgimento in 3.5 h) Numero di materie: 4 materie per ciascuna simulazione Tipologia dei quesiti: B, quesiti a risposta aperta con vincolo di righe (massimo 8-10 righe per ciascun quesito) Modalità: 12 domande: 4 materie con 3 quesiti, 4 fogli separati per 4 discipline con indicazione nome e cognome su ciascuno Strumenti utilizzabili: vocabolario monolingue per la lingua straniera 8.2 Prove effettuate 1 DATA: Tipologia B: 15/12 / DATA: Tipologia B: 13/2/ DATA: Tipologia B: 22/4/2010 5

6 .8.3 Valutazione delle prove Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie allegate. 8.4 Risultati delle simulazioni (Medie in quindicesimi) < Prima Seconda Terza Medie delle singole discipline nelle simulazioni (in quindicesimi) Prima simulazione: 15/12 /2009 Media in quindicesimi Inglese 11,93 Arte Fisica 12.9 Storia Seconda simulazione: 13/2/2010 Media in quindicesimi Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Scienze Filosofia Latino Inglese Terza simulazione 22/4/2010 Tutti gli alunni sono stati presenti a tutte le prove. Media in quindicesimi Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Scienze Storia Fisica Inglese Elenco allegati: 1 Copie delle simulazioni di terza prova d'esame somministrate; 2 Griglie di valutazione adoperate; 3 Relazioni e programmi svolti delle varie discipline. Allegato 1: Testi terze prove PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: 15 DICEMBRE 2009 INGLESE 1) Compare (in form and meaning) Blake s London and Wordsworth s Composed Upon Westminster Bridge. 2) When were the Lyrical Ballads published? Who were its authors? Explain the following quotes: [poetry is] emotion recollected in tranquillity and [poetic faith] is [the] willing suspension of disbelief. 3) Outline briefly Wordsworth s relationship to Nature in the poems Daffodils and Tintern Abbey? What is the role of memory in both poems? 6

7 1) Modelli atomici. 2) Polarizazione dei dielettrici. FISICA 3) Analogie e differenze fra campo elettrico e campo gravitazionale. Illustra il contrasto tra neutralisti e interventisti Illustra la battaglia di Verdun Descrivi la vita in trincea durante la guerra STORIA STORIA DELL ARTE Rispondi ai tre quesiti sotto riportati, restando all interno degli spazi assegnati di 10 righe. Osserva con attenzione le opere riprodotte, e per ciascuna di esse elabora una breve scheda contenente i seguenti dati: autore, titolo, materiale, corrente di appartenenza, cronologia, collocazione dell opera. Completa quindi ciascuna scheda inserendo elementi pertinenti all analisi stilistico-formale, compositiva e aspetti simbolici, iconografici ecc. 1. Discuti in 10 righe sul fenomeno artistico dell Art Nouveau; 2. Commenta il dipinto impressionista Moulin de la Galette di Pierre-Auguste Renoir. 3. Commenta il dipinto dal titolo Chi siamo? Cosa siamo? Dove andiamo? dell artista Gauguin SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: 13 FEBBRAIO 2010 SCIENZE 1 a.quale presupposto accomuna la teoria dello stato stazionario e la teoria del big bang? B. In che cosa differiscono le due teorie? 2 a. Che cosa si intende per anno solare e anno sidereo? B. Qual è la loro durata? c. Qual è la causa della loro differenza? 3 Una volta le eclissi erano presagio di sventura, ha ancora senso pensarla così? Motiva la tua risposta. INGLESE 1) The inscription on the pedestal of the statue proclaims Ozymandias great pride and self-confidence. How does the inscription appear ironic, considering the condition of the statue and landscape as the traveler describes them? How would you state the theme of the poem? 2) What are the main features emerging from the description of Coketown in the beginning of Dickens Hard Times? 3) Why can the comparison of Becky Sharp to a siren in Vanity Fair be considered a metaphor for Victorian morality? FILOSOFIA Qual è la differenza tra l ateismo di Feuerbach e quello di Marx? Qual è la differenza tra la critica ad Hegel di Feuerbach e quella di Marx? Qual è la critica di Marx all economia liberista? LATINO 1) Hoc ego Paulinae meae dixi, quae mihi valetudinem meam commendat. Nam cum sciam spiritum illius in meo verti, incipio, ut illi consulam mihi consulere. Et cum me fortiorem senectus ad multa reddiderit, hoc beneficium aetatis amitto; venim mihi in mentem in hoc sene et adulescentem esse cui parcitur. Itaque quoniam ego ab illa non inpetro ut me fortius amet, a me inpetrat illa ut me diligentius amem. (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium 104, 1-5), 7

8 Individua le espressioni che sottolineano la reciprocità dei sentimenti tra i coniugi: in particolare spiega quali figure retoriche vengono usate per metterla in risalto. Perchè, secondo te, questo testo rappresenta la testimonianza originale di una nuova morale che lentamente si sta affermando nella prima età imperiale? 2) Indulgendum est enim honestis adfectibus; et interdum, etiam si premunt causae, spiritus in honorem suorum vel cum tormento revocandus et in ipso ore retinendus est, cum bono viro vivendum sit non quamdiu iuvat sed quamdiu oportet: ille qui non uxorem, non amicum tanti putat ut diutius in vita commoretur, qui perseverabit mori, delicatus est. (Seneca, ibidem) Spiega in che senso tale segmento del brano rappresenta un esempio tipico dello stile senecano per quanto attiene all'organizzazione espositiva e alla funzione del testo. 3) Ergo saepta pudicitia agunt, nullis spectaculorum illecebris, nullis conviviorum irritationibus corruptae. Litterarum secreta viri pariter ac feminae ignorant. Paucissima in tam numerosa gente adulteria, quorum poena praesens et maritis permissa: abscisis crinibus nudatama coram propinquis expellit domo maritus ac per vicum verbere agit; publicatae enim pudicitiae nulla venia... Numerum liberorum finire aut quemquam ex agnatis necare flagitium habetur, plusque ibi boni mores valent quam alibi bonae leges. (Tacito, Germania XVIII-XIX) Facendo riferimento al testo, spiega se l adulterio presso i Germani presenta degli aspetti comuni a quelli che il fenomeno aveva a Roma. Nell ultimo periodo, Tacito chiude con una sententia in cui afferma che i boni mores valgono più delle bonae leges: a cosa si riferisce? TERZA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: 22/4/2010 STORIA Analizza le conseguenze a lungo termine della crisi del 1929 sull economia tedesca Analizza il controllo di Stalin sull opinione pubblica sovietica Descrivi il conflitto tra anarchici e comunisti nella Guerra di Spagna SCIENZE 1. a. Oggi si parla molto di effetto serra e di riscaldamento globale della terra causato dall aumento dell anidride carbonica nell atmosfera. L innalzamento della temperatura sulla terra può essere determinato da altre cause? B. Se sì, spiega quali condizioni possono determinare questi cambiamenti. 2. a.nel sistema solare esiste un pianeta con un forte effetto serra. Di quale pianeta si tratta? b.quali sono le cause di questo elevato effetto serra? c. Quale altra caratteristica peculiare ha questo pianeta? 3. Fai la classificazione delle rocce clastiche esplicitando (a)criteri, (b)caratteristiche e ( c) esempi INGLESE 1) Discuss briefly how Blake structures (in form and meaning) the complementary poems The Lamb and The Tyger. 2) Outline briefly structure and themes of Dickens Hard Times. 3) What is the general theme of Shaw s Mrs Warren s Profession? What was the main aim of Shaw s plays? Discuss the importance of language and stage directions in Shaw s idea of realistic theatre, making explicit reference to the extract we read from Mrs Warren s Professio 1) Corrente elettrica e conduttori metallici 2) Potenziale di estrazione ed effetto Volta. FISICA 3) Diodo a giunzione: principio di funzionamento e suo utilizzo. 8

9 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA DI INGLESE tipologia B descrittori Risposte quesiti punteggio Non è stata fornita alcuna risposta 1 La risposta è un frammento praticamente incomprensibile 2-3 Risposta quasi del tutto incomprensibile o non pertinente 4-5 Risposta confusa, scarsamente pertinente e fortemente difettosa nel linguaggio Risposta parzialmente accettabile, ma confusa nei contenuti e linguisticamente difettosa Risposta comprensibile e sostanzialmente pertinente, sebbene incompleta o con qualche grave errore grammaticale 10 Risposta soddisfacente per quanto riguarda l essenza del contenuto e comprensibile anche se non totalmente corretta nel linguaggio Risposta pertinente nei vari aspetti del contenuto e sostanzialmente corretta nel linguaggio RIsposta caratterizzata da pertinenza e completezza contenutistica e da una buona qualità di espressione linguistica Risposta eccellente nel linguaggio e nel contenuto o, pur se contenente qualche imprecisione linguistica, notevole per originalità di contenuto e/o efficacia testuale

10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA 3^ PROVA FISICA CANDIDATO:... Indicatori Punteggio X/10 Punteggio Y/15 Descrittori Completezza e correttezza delle conoscenze Pertinenza alla questione e capacità di cogliere ì problemi Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo conoscenze inesistenti o molto scorrette e lacunose non colto o travisato il senso della questione proposta Argomentazione Contraddittoria e inconcludente Capacità di elaborazione e sintesi Padronanza dei linguaggi specifici e competenze espositive disarticolata e farraginosa, non sa individuare i concetti chiave totale mancanza di padronanza nel linguaggi specifici, esposizione confusa e frammentaria conoscenze imprecise e frammentarie trattazione divagante o solo marginalmente attinente alla questione proposta poco fondata e in parte incoerente imprecisa e generica, coglie solo parzialmente i concetti chiave linguaggio approssimativo e talvolta scorretto, esposizione difficoltosa e a volte involuta conoscenze non approfondite ma in sostanza corrette trattazione attinente alla questione che non viene però approfondita in tutti i suoi risvolti schematica ma coerente chiara, ma schematica, sa individuare i concetti chiave linguaggio semplice, ma corretto, esposizione schematica, ma essenziale conoscenze chiare e corrette trattazione puntuale della questione proposta ordinata e coerente articolata e coerente, sa individuare i concetti chiave e fare collegamenti padronanza nell'uso dei linguaggi specifici, esposizione chiara e efficace conoscenze approfondite trattazione che esaurisce in modo esaustivo la questione proposta rigorosa e fondata completa ed organica, coglie i concetti chiave, li relaziona con elasticità esercitata padronanza nell'uso dei linguaggi specifici, esposizione fluida e precisa conoscenze molto approfondite, prodotto anche di un percorso individuale di ricerca e rielaborazione critica trattazione che non solo esaurisce in modo esaustivo la questione proposta, ma allarga problematica mente i suoi termini rigorosa e aperta alla problematizza zione critica organica e aperta alla problematizza zione critica e all'intreccio interdiscipiinare esercitata padronanza nel l'uso dei linguaggi specifici, esposizione fluida, rigorosa, elegante Omogeneità nella preparazione discreta buona ottima GIUDIZIO COMPLESSIVO:... PUNTEGGIO ASSEGNAT0 10

11 Griglie di valutazione utilizzate per: SCIENZE, LATINO, FILOSOFIA, STORIA MATERIA: Conoscenza, completezza e pertinenza delle informazioni 35% Capacità di analisi e sintesi 25% Coerenza argomentativi Scorretta, lacunosa e non pertinente 1 Totalmente carente 1 VOTO. Parziale e Essenziale approssimativa 2 Poco efficace 2 Contraddittoria e disorganica 3 Corretta 3 Corretta Chiara e abbastanza approfondita 4 Precisa, completa e pertinente 5 Puntuale ed efficace 4 Approfondita e organica 20% Correttezza formale ed uso di un linguaggio specifico 20% Impreciso e non appropriato 1 Globalmente corretto e appropriato 2 Scorrevole e appropriato 3 GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA DI STORIA DELL'ARTE INDICATORE DESCRIZIONE PUNTI DA ASSEGNARE Conoscenze Sa richiamare alla memoria le informazioni Fino a 4 Competenze Dimostra di comprendere il testo Fino a 4 Espone con correttezza formale (utilizza regole e procedure apprese) Fino a 2 Capacita' Sa dare un apporto personale e dimostra Fino a 3 capacità critiche Dimostra capacità di analisi, di sintesi e agilità Fino a 2 nei nessi e nelle comparazioni TOT 15 11

12 RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI DELLE VARIE DISCIPLINE: RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Docente: Cervato Roberto A.S Materia: Italiano Classe 5E In relazione alla programmazione curricolare sono stati generalmente conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze - Svolgimento della letteratura italiana dall'età della Restaurazione al primo Novecento, con particolare riferimento ai vari movimenti, colti nelle loro caratteristiche peculiari e, più in generale, nel loro rapporto con l'epoca storica nella quale sono sorti. - Gli autori principali con i tratti salienti della formazione e della poetica. Individuazione dei temi principali della loro produzione e delineazione del rapporto con la cultura del loro tempo. Competenze - Uso sufficientemente corretto della lingua, a livello sia scritto che orale, anche in relazione allo specifico linguaggio letterario. - Trattazione di un argomento letterario in modo pertinente, coerente e coeso, facendo riferimento ai testi esaminati e commentati ed, eventualmente, a letture personali. - Collocazione del testo in relazione con altri testi dello stesso autore o di altri autori, coevi e non, con altre espressioni artistiche e culturali. - Conoscenza della poetica esplicita degli autori studiati e individuazione nei testi di elementi di poetica implicita. - Individuazione del rapporto fra produzione letteraria di un'epoca o di un autore e le influenze della tradizione letteraria, del gusto o estetica dominanti, nonché le innovazioni emergenti. Capacità di rielaborazione : - pianificare adeguatamente i testi, curare l'organizzazione concettuale (coerenza), l' efficacia del procedimento (coesione) e del linguaggio; - costruire ragionamenti consequenziali, aderenti alla traccia e rispettosi delle consegne sul piano sia dei contenuti sia della scelta della tipologia testuale. Capacità di argomentazione : - curare con attenzione la scelta delle "prove" a sostegno / confutazione, l'uso dei connettivi logico-formali e semantici nella costruzione dei blocchi di testo. - operare collegamenti fra ambiti disciplinari diversi. Risultati ottenuti ed osservazioni: Ho insegnato Italiano in 5E nell'arco del triennio del corso di studi. La prima parte del lavoro è stata dedicata alla definizione di un minimo bagaglio terminologico concettuale e alla delineazione di una didattica il più possibile adeguata alle istanze dell' Esame di Stato: l'assenza di solidi fondamenti metodologici e l'abitudine ad un apprendimento pedestremente manualistico, in uscita dal biennio, avevano reso la maggior parte della classe sprovvista di strumenti adeguati all analisi e alla rielaborazione; anche le capacità richieste per affrontare le nuove tipologie scritte risultavano poco adeguate. Le attività svolte hanno sortito, nel corso degli anni, dei risultati positivi, soprattutto in relazione ai punti A e B, sopra descritti (conoscenze e competenze), anche se si segnala, la persistenza di un'attitudine poco pronunciata all'autonomia nella gestione dei contenuti della programmazione e alla rielaborazione personale: non sono stati, infatti, molti i momenti in cui pochi studenti si sono dimostrati partecipi e disponibili all'interazione didattica, che ha dovuto essere spesso sollecitata Quanto alle modalità di svolgimento del programma, ho privilegiato il momento della lettura dei testi, cercando, nella maggior parte dei casi, di analizzarli in classe, al fine di favorire il consolidamento della capacità di riflessione sul piano infra, inter ed extra testuale; in tal senso l'atteggiamento non sempre collaborativo della maggior parte degli alunni è stato certamente un condizionamento forte anche per ciò che attiene alla scansione dei tempi del lavoro che mi hanno indotto a procedere ad una distillazione dei contenuti mirata a cogliere gli aspetti salienti delle poetiche considerate. Il rendimento generale si è comunque mantenuto su un livello positivo: è il risultato di interrogazioni e prove strutturate per l'orale, di verifiche scritte in cui sono state proposte tutte le tipologie previste dall'esame di Stato; allo 12

13 scritto si segnala ancora, in generale, ma, in particolare per alcuni casi, il permanere di qualche difficoltà sul piano espositivo ed espressivo. Il lavoro svolto ha consentito il conseguimento, sia pur, in alcuni casi, solo parziale, delle competenze disciplinari richieste, naturalmente in grado diverso, tale da attestarsi, per alcuni, su un livello decisamente buono. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: L età napoleonica. Modulo Ore U. Foscolo. Dal Nichilismo alla religione delle illusioni. La personalità e l'ideologia attraverso la lettura de: - Ultime lettere di J. Ortis : Lo sconforto per la situazione della patria. Effetti dell'amore sullo spirito umano. L'insensatezza della storia. La morte di Jacopo ; - Sonetti : Alla Sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni ; - "Dei sepolcri" (vv. 1-50; ; ; ). La polemica classico - romantica del 1816, attraverso la lettura dei seguenti testi: - M.me de Stael, Sulla maniera ed utilità delle traduzioni ; -G. Berchet," Lettera semiseria di Grisostomo A. Manzoni: la poetica del reale. - Le fasi salienti della vita e dell'attività letteraria. - La poetica attraverso la lettura di : La differenza tra lo storico e il poeta (dalla"lettre à Monsieur Chauvet..., sulle regole aristoteliche della tragedia; su vero storico, vero poetico, vero morale e sulla verosimiglianza nei romanzi). Le ragioni del Romanticismo lombardo (sul positivo romantico ) - La conversione e la stesura degli Inni sacri : rinnovamento dei temi e del linguaggio poetico. - La visione della storia in una dimensione etico religiosa: il sistema tragico e il pessimismo radicale. Dall' "Adelchi": la morte di Adelchi (vv ); Coro dell'atto quarto : la morte di Ermengarda. - Lettura personale de "I Promessi Sposi". Genesi, struttura, temi e linguaggio. Approfondimento relativo ai personaggi attraverso la lettura di: F. Fido Il sistema dei personaggi (fotocopia); al tema della provvidenza: lettura della Conclusione del romanzo e di "La provvidenza, categoria della coscienza" E. Raimondi (fotocopia). G. Leopardi: la poetica dell'io. I tratti salienti della biografia leopardiana attraverso la lettura della lettera del 19 Novembre 1819: A P. Giordani, La disperazione e la noia - Dallo "Zibaldone di pensieri": Il conflitto tra ragione e natura, Il desiderio di felicità, La poesia d'immaginazione e la poesia filosofica. - La poetica dell'indefinito e del vago. Dallo Zibaldone : L'indefinito e la rimembranza: la poetica del vago e il ricordo delle illusioni giovanili ( parole vaghe come parole di poesia; voci e suoni della lontananza e della rimembranza). I Piccoli Idilli : L'infinito e Alla luna. - Il pessimismo: il crollo delle illusioni e l esaurimento della linea delle Canzoni e dei Piccoli Idilli : Ultimo canto di Saffo, (lettura cursoria) come transizione alla prosa delle Operette Morali : il conflitto uomo-natura, la morte. Dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese". "Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez". Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere - Traduzione poetica della riflessione filosofica leopardiana: i temi della rimembranza, del piacere, della noia nella stagione dei Grandi Idilli : La quiete dopo la tempesta. Il sabato del villaggio

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Competenze Abilità dello studente A Padroneggiare gli strumenti espressivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del lessico Difficoltà

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI Disciplina:ECONOMIA AZIENDALE Classe:4 A SIA A.S.2014/2015 Docente:CARBOGNIN AGOSTINO GIACOMO ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La situazione di partenza e' generalmente sufficiente, con la presenza

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LINGUA

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE Pagina di 4 ANNO SCOLASTICO 0/03 DIPARTIMENTO DI: INDIRIZZO: Materie letterarie Liceo scientifico BIENNIO TRIENNIO RIUNIONE DEL 9 aprile 03 Orario di inizio 4,30 orario di conclusione 6,00 PRESENTI: ASSENTI:

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA INDICATORE 1: - Nel corso del primo quadrimestre l'alunn@ [a] - ha mostrato difficoltà nell' allacciare rapporti con i compagni. [b] - ha incontrato alcune difficoltà ad inserirsi. [c] - non

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Nodi concettuali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli