IL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 IA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Articolazione Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 IA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Articolazione Informatica"

Transcript

1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Statale d'istruzione Superiore ALTIERO SPINELLI via G. Leopardi, Sesto San Giovanni Tel: Telefax uffici: segreteria@iisaltierospinelli.it - I.P.S.I.A. CARLO MOLASCHI Sezione aggregata di CUSANO MILANINO- Via Mazzini, 30 tel fax ipsia.molaschi@ipsiamolaschi.it IL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 IA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione Informatica ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1

2 INDICE 1. Presentazione Obiettivi curricolari e profilo professionale del perito industriale per l informatica Quadro orario settimanale del triennio Situazione di partenza Presentazione analitica della classe (risultati di apprendimento) Presentazione e composizione del Consiglio di classe Attività di recupero Obiettivi Obiettivi in termini di competenze chiave di cittadinanza (v. PFC) Programmi e obiettivi delle singole discipline 3.1. Italiano Storia Inglese Matematica Informatica Sistemi e reti Tecnologie e progettazione di sistemi informatici Gestione progetto, organizzazione d impresa Scienze motorie e sportive Attività programmate 4.1. Attività di integrazione e approfondimento curricolare Iniziative didattiche esterne Stage formativi Attività extrascolastiche Metodologie didattiche Fattori concorrenti alla valutazione periodica e finale Strumenti di verifica Corrispondenza voto-livelli di conoscenza/competenza Indicatori e/o descrittori per la misurazione delle prove scritte Indicatori e descrittori delle verifiche orali Simulazioni effettuate delle prove scritte d esame Griglie Criteri per l attribuzione del credito scolastico e formativo ALLEGATI Approvazione del documento Il Consiglio di Classe

3 1 Presentazione Il presente documento viene redatto dal Consiglio della Classe 5A INFORMATICA del Corso Diurno, ai sensi e per gli scopi previsti dagli articoli 4 e 5 del Regolamento per l'esame di Stato, per esplicitare e chiarire i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo messi in atto, nonché i criteri e gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, per l'anno scolastico Verrà pubblicato entro il 15 maggio Obiettivi curricolari e profilo professionale del perito industriale per l informatica L indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell ambito del ciclo di vita del prodotto software e dell infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere le problematiche dell intera filiera. Dall analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico; progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un livello culturale alto a sostegno di capacità ideativo creative. L indirizzo prevede le articolazioni Informatica e Telecomunicazioni. Nell articolazione Informatica si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo professionale dell indirizzo consente l inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell impresa. Nell articolazione Telecomunicazioni si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle infrastrutture di comunicazione e ai processi per realizzarle, con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata. Il profilo professionale dell indirizzo permette un efficace inserimento in una pluralità di contesti aziendali, con possibilità di approfondire maggiormente le competenze correlate alle caratteristiche delle diverse realtà territoriali. Ampio spazio è riservato allo sviluppo di competenze organizzative, gestionali e di mercato che consentono, grazie anche all utilizzo dell alternanza scuola-lavoro, di realizzare progetti correlati ai reali processi di sviluppo dei prodotti e dei servizi che caratterizzano le aziende del settore. Il quinto anno, dedicato all approfondimento di specifiche tematiche settoriali, è finalizzato a favorire le scelte dei giovani rispetto a un rapido inserimento nel mondo del lavoro o alle successive opportunità di formazione: conseguimento di una specializzazione tecnica superiore, prosecuzione degli studi a livello universitario. Il Perito Informatico: ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che, si rivolgono all analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dei segnali; 3

4 ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che, sempre a seconda della declinazione che le singole scuole vorranno approfondire, possono rivolgersi al software: gestionale orientato ai servizi per i sistemi dedicati incorporati ; esprime le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni ( privacy ); nell analisi e realizzazione delle soluzioni ha un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell obiettivo, che esercita in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team; possiede un elevata conoscenza dell inglese tecnico specifico del settore per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; utilizza e redige manuali d uso. 4

5 1.2 Quadro orario settimanale del triennio Il quadro orario è di 32 ore settimanali per il terzo, quarto e quinto anno di corso pur restando inalterati piano di studi, obiettivi curricolari e profilo professionale Discipline del piano di studi III IV V Scienze motorie e sportive Religione/Attività alternative Lingua e letteratura italiana Storia, cittadinanza e costituzione Lingua inglese Matematica Complementi di Matematica 1 1 Sistemi e reti 4(2) 4(2) 4(2) Tecnologie e progettazione di sistemi informatici 3(1) 3(1) 4(2) Gestione progetto, organizzazione d impresa / / 3(1) Informatica 6(3) 6(3) 6(4) Telecomunicazioni 3(2) 3(2) / Totale ore settimanali Situazione di partenza La classe è formata da n 24 allievi. Gli allievi provengono dalla classe quarta: Di questo Istituto Di altro Istituto Per promozione a giugno Per promozione a settembre Per idoneità Maschi 22 4* * Femmine 2 1 *I 4 alunni non provenienti dalla classe quarta di questo istituto hanno effettuato un percorso di recupero anni (due anni in uno) presso l Accademia Avvenire di Milano, conseguendo l idoneità alla classe quinta rilasciata dall ITI Leonardo Da Vinci di Bergamo. Alla fine del quarto anno di corso, a seguito degli scrutini di giugno e di settembre, la situazione dei 20 allievi provenienti da questo istituto è risultata la seguente: DISCIPLINA Promossi a Promossi giugno a settembre Lingua e letteratura italiana 18 2 Storia, cittadinanza e costituzione 20 / Matematica 13 7 Lingua inglese 20 / Sistemi e reti 15 5 Informatica 18 2 Telecomunicazioni

6 Tecnologie e progettazione di sistemi informatici 19 1 Scienze motorie e sportive 20 / 1.4 Presentazione analitica della classe (risultati di apprendimento) La classe 5 IA è il risultato dell accorpamento di due precedenti classi terze del medesimo indirizzo, ossia la 3 IA, composta inizialmente da 14 alunni e la 3 IB composta da 16. Al termine del terzo anno di corso risultavano ammessi alla classe quarta 11 allievi della 3IA e 14 della 3IB, valori numerici che hanno comportato l accorpamento delle due terze. Dalla 3 IA è confluito l alunno diversamente abile presente nel gruppo classe, mentre dalla 3 IB l allievo cingalese di lingua anglofona. La 4 IA venutasi a costituire si è arricchita ad inizio d anno di un ulteriore alunno proveniente da altro istituto raggiungendo le 26 unità. Pur non evidenziando particolari problemi nella convivenza, i due gruppi hanno tendenzialmente mantenuto i nuclei originari di relazione. Al periodo iniziale di assestamento, non è seguita, quindi, la ridefinizione di una nuova fisionomia di classe, per cui le personalità più vivaci hanno finito per dare un impronta più goliardica al modo di stare in aula. Seppure non vi siano stati episodi di particolare rilievo disciplinare, nelle priorità degli alunni non ha prevalso l aspetto didattico. A fine anno scolastico gli ammessi alla classe quinta sono stati venti dei quali solo otto a giugno. La classe 5 IA ha visto l inserimento di quattro nuovi alunni provenienti dall Accademia Avvenire di Milano, e, pertanto, risulta composta da 24 elementi di cui 22 maschi e due femmine. I nuovi inserimenti, non omogenei nei rispettivi livelli di preparazione, si sono integrati senza nessuna difficoltà all interno del gruppo classe che ha mostrato, sin da inizio d anno, di essersi effettivamente amalgamato e di avere minori rigidità relazionali. Seppure la classe abbia risposto tutto sommato con interesse alle proposte didattiche degli insegnati, sul fronte dell impegno e dello studio è, invece, riemerso un atteggiamento poco maturo e scarsamente responsabile, cosa che ha portato spesso gli allievi a sottrarsi alle scadenze di verifica, sia scritta che orale, mediante assenze corpose. Questa mancanza di adeguatezza nell impegno ha prodotto delle fragilità nelle prestazioni che sono risultate alquanto scolastiche e lacunose. Gli obiettivi definiti da ciascuna disciplina sono stati raggiunti adeguatamente solo da una parte degli studenti. Un certo numero di allievi ha acquisito e sviluppato capacità di risoluzione di problemi e di progettazione, ma solo pochi sono pienamente autonomi nell impostazione e nell organizzazione del proprio lavoro. 6

7 Casi particolari In merito all alunno diversamente abile si rinvia alla relazione del docente di Sostegno. L alunno R.V., di origine cingalese, è giunto in Italia nel settembre del 2012 padroneggiando, oltre alla sua lingua madre, solo la lingua inglese. L alunno, già diplomato nella sua terra di origine, si è inserito in un percorso scolastico italiano per conseguire un diploma valido per l iscrizione all Università. L allievo si è mostrato da subito molto timido e riservato, ma volenteroso nel momento in cui si è visto assegnare compiti e procedure da assolvere, mentre è risultato meno reattivo sul fronte dell iniziativa personale e dell autonomia nella gestione del proprio percorso didattico. Questo atteggiamento si è conservato anche nel corso del quinto anno quando si è richiesta una maggiore autonomia anche alla luce dell attività, seppure contenuta, svolta attorno alla sua figura. Non essendo previsto in istituto un percorso specifico di supporto linguistico, si è, infatti, dovuto procedere, fin da subito, con mappe e schemi di sintesi fornite dal docente per poter consentire all alunno l acquisizione degli argomenti affrontati, ma anche delle competenze trasversali quali la comprensione generale di un testo o l esposizione. In atre discipline si è supplito, all inizio, con altri linguaggi quali quello numerico o direttamente con la lingua inglese. Nel quarto e quinto anno si è potuto usufruire della presenza di tre diversi mediatori linguistici, stagisti della Facoltà di Mediazione linguistica dell Università degli Studi di Milano, per un numero contenuto di ore, dedicate alle discipline di Storia e Letteratura italiana ed anche Matematica, ma solo per il quarto anno. Durante tali interventi l allievo ha potuto organizzare in modo più corretto l esposizione orale e acquisire alcune principali forme sintattiche della lingua scritta. A tale proposito si precisa che permangono sia nell orale che nello scritto forme anglofone che non rendono sempre corretto l italiano. In ottemperanza alla C.M.n 8 del 27/ 12/2012 relativa ai BES, il Consiglio di classe ha ritenuto di identificare l alunno come caso di disagio linguistico approntando un piano individualizzato per le discipline di Italiano e Storia per il quarto anno ed anche per le metodologie di Sistemi e reti nel quinto. L alunno C. L. presenta, invece, da tempo una leggera forma di dislessia che si manifesta nella forma scritta, in particolar modo quando deve velocizzare la scrittura, con tendenza ad omettere alcune lettere o ad invertirle. C è da precisare, unitamente a quanto già evidenziato nella diagnosi stessa, che di norma l alunno riesce a compensare bene da solo questa tendenza, ma che eventuali errori grafici sono riferibili al quadro succitato. Di conseguenza non necessita di misure dispensative e strumenti compensativi per lo svolgimento delle prove d esame. 7

8 1.5 Presentazione e composizione del Consiglio di classe Il Consiglio di classe nel corso del triennio è risultato così composto: Per la classe 3 IA: DISCIPLINA DOCENTE Eventuale supplente SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LOPIANO ETTORE LINGUA E LETT. ITALIANA POLINO CINZIA STORIA, CITT. E COST. POLINO CINZIA INGLESE GATTI LAURA MATEMATICA/ COMPL. MAT. RAVIDA GIOVANNA SISTEMI E RETI MAZZA SALVATORE TECN. E PROG. DI SIST. INF. NICCHI DANIELE INFORMATICA ACCARINO FRANCESCO TELECOMUNICAZIONI BIASCA CARLA LAB. SISTEMI E RETI FIAMINGO ANTONELLA LAB. INF./ LAB. TECN. E SIST. FIAMINGO ANTONELLA LAB. TELECOMUNICAZIONI GIORDANO GIUSEPPE RELIGIONE DONADEL CLARA BIRAGHI MARIA GRAZIA SOSTEGNO DI DIO SILVANA Per la 3 IB: DISCIPLINA DOCENTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CARTAGO SCATTAGLIA ANDREA LINGUA E LETT. ITALIANA CENTRONE CARMELA STORIA, CITT. E COST. CENTRONE CARMELA INGLESE VISICCHIO SALVATORE MATEMATICA/ COMPL. MAT. RODA VITTORIA SISTEMI E RETI ACCARINO FRANCESCO TECN. E PROG. DI SIST. INF. NICCHI DANIELE INFORMATICA MADEDDU FRANCESCO TELECOMUNICAZIONI BIASCA CARLA LAB. SISTEMI E RETI D ANGELO MASSIMILIANO LAB. INF./ LAB. TECN. E SIST D ANGELO MASSIMILIANO LAB. TELECOMUNICAZIONI GIORDANO GIUSEPPE RELIGIONE CUSTOVIC ALEN 8

9 Per il quarto e quinto anno di corso: DISCIPLINA Quarto anno DOCENTE Quinto anno Anni continuità nel biennio SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LOPIANO ETTORE* LOPIANO ETTORE* 2 LINGUA E LETT. ITALIANA CENTRONE CARMELA CENTRONE CARMELA 2 STORIA, CITT. E COST. CENTRONE CARMELA CENTRONE CARMELA 2 INGLESE GATTI LAURA GATTI LAURA 2 MATEMATICA/ COMPL. MAT. RODA VITTORIA RODA VITTORIA 2 SISTEMI E RETI MADEDDU FRANCESCO MAZZA SALVATORE 1 TECN. E PROG. DI SIST. INF. MADEDDU FRANCESCO IORI MARIA VINCENZA 1 INFORMATICA NICCHI DANIELE ACCARINO FRANCESCO 1 TELECOMUNICAZIONI DI STEFANO DAVIDE // 1 LAB. INF. FIAMINGO ANTONELLA D ANGELO MASSIMILIANO 1 LAB. SISTEMI E RETI FIAMINGO ANTONELLA D ANGELO MASSIMILIANO 1 LAB. TECN. E PROG. DI SIST. INF D ANGELO MASSIMILIANO TORRESIN LORENZO PIETRO 1 LAB. TELECOMUNICAZIONI GIORDANO GIUSEPPE // 1 RELIGIONE BIRAGHI MARIA GRAZIA TRAPANI GIUSEPPE 1 SOSTEGNO BOFFINI MARCO 2 GESTIONE PROG., ORG. IMP. // GRUTTADAURIA IVANA 1 LAB. GEST. PROG., ORG. IMP. // D ANGELO MASSIMILIANO 1 Eventuali note circa la composizione del Consiglio di Classe: * Il professor Lopiano è stato sostituito dal professor Mirci Roberto dal 13/12/2014 a fine quarto anno e da inizio quinto anno fino al 09/02/ Attivita di recupero Le attività messe in atto per la classe sono le seguenti: Tutte le discipline hanno messo in atto durante l anno scolastico attività di recupero in itinere. 9

10 2 Obiettivi Obiettivi in termini di competenze TRASVERSALI (v.p.f.c.) Per le competenze disciplinari vedi singoli programmi 3 Programmi e obiettivi delle singole discipline 3.1 Italiano Libro di testo adottato: Risultati attesi in termini di competenze 2 disciplinari AUTORI: Baldi Giusso Rametti Zaccaria TITOLO: Il libro della Letteratura vol. 3A Dalla scapigliatura al primo Novecento vol. 3B dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri EDITORE: Paravia Affinare le capacità di accostarsi ai testi letterari e storici ed ai generi letterari Saper elaborare opinioni personali con opportuni collegamenti fra i vari ambiti disciplinari Comunicare con coerenza argomentativa e chiarezza espositiva, in forma sia scritta che orale, utilizzando il lessico specifico Conoscere e contestualizzare i principali autori della letteratura italiana attraverso la lettura, la comprensione e l analisi di alcune opere scelte. Per competenza si intende la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. (deliberazione della Commissione Europea) IL ROMANZO DEL PRIMO 800 Alessandro Manzoni - La vita e la poetica. - I promessi sposi. Il romanzo storico. Origini del romanzo e contesto storico. Le diverse stesure: modifiche e differenze. La trama. Pubblico e finalità dell opera. IL ROMANZO DEL SECONDO 800 EUROPEO ED ITALIANO Contenuti: Il Positivismo e il Naturalismo francese; Il Verismo italiano; L AUTORE Giovanni Verga. - La vita e la poetica. - La tecnica narrativa e il punto di vista. Differenze con Zolà e Manzoni. - Il linguaggio: il discorso indiretto libero. - LE OPERE: - I primi romanzi veristi. - Le novelle: 10

11 - Fantasticheria da Vita dei campi l ideale dell ostrica; - La roba da Novelle rusticane; - I romanzi: il ciclo dei Vinti - I Malavoglia: la trama. - Brani: -La prefazione; -Capitolo I (brano di apertura del romanzo) - Mastro-don Gesualdo: trama. Morte di Gesualdo LE CORRENTI LETTERARIE La Scapigliatura lombarda; Il Simbolismo francese; L AUTORE Charles Baudelaire. - La vita e la poetica dello spleen. - LE OPERE: lettura, parafrasi, commento, analisi stilistica. - Corrispondenze da I fiori del male ; - l Albatro da I fiori del male. IL DECADENTISMO Contesto storico e poetiche; La società e l intellettuale. L AUTORE Gabriele D Annunzio. - La vita. - Le diverse fasi della poetica: estetismo, panismo e superomismo. - LE OPERE: - La poetica attraverso i romanzi: Il Piacere, il Trionfo della morte e Le Vergini delle rocce. - Le Laudi: il progetto dell opera. - La pioggia nel pineto da Alcione. IL FUTURISMO E LE AVANGUARDIE Il mercato culturale e le Avanguardie letterarie ; Il Futurismo: poetica e sperimentazioni; L AUTORE Filippo Tommaso Marinetti. - La poetica. 11

12 - LE OPERE: - Il Manifesto del Futurismo. - Il Manifesto tecnico del Futurismo I Vociani: principi generali ; I Crepuscolari: poetica. ITALO SVEVO La vita: scelte professionali e letterarie; La poetica: la figura dell inetto. - LE OPERE: - Una vita: vicenda, struttura e ruolo dei personaggi. - Le ali del gabbiano da Una Vita, cap. VIII, la figura di Macario. LUIGI PIRANDELLO - La coscienza di Zeno: vicenda, struttura e il concetto di malattia e inettitudine; - Brani: -La morte del padre cap. IV; -La salute malata di Augusta, cap. VI; -La profezia di un apocalisse cosmica, cap. VIII. La vita e il contesto storico; La poetica delle maschere e le trappole. - LE OPERE: - Un arte che scompone il reale, da il saggio L Umorismo. - Le novelle: - Il treno ha fischiato da Novelle per un anno. - I romanzi: - L Esclusa: la vicenda. Analogie e differenze con Verismo e Naturalismo; - Il fu Mattia Pascal lettura integrale assegnata a casa. Vicenda, caratteristiche, svolte nella storia, l identità e il sentimento del contrario. - Brani in aula: -Lo strappo nel cielo di carta cap. XII; -La lanterninosofia, cap. XIII; - Il teatro: il metateatro di Pirandello (Sei personaggi in cerca d autore, Ciascuno a suo modo, Questa sera si recita a soggetto) - Le opere del periodo siciliano: -Liolà (opera fruita a teatro) - Le opere in italiano: 12

13 -Sei personaggi in cerca d autore -Enrico IV L ERMETISMO Il contesto storico e le scelte letterarie; I modelli linguistici; Il significato del termine e gli intenti poetici. L AUTORE Salvatore Quasimodo - Vita e poetica. - LE OPERE: - Ed è subito sera da Acque e terre : lettura, parafrasi, commento, analisi del testo. - Alle fronde dei salici da Giorno dopo giorno : lettura, parafrasi, commento, analisi del testo. EUGENIO MONTALE Vita: contesto culturale e scelte poetiche; La produzione e i tre momenti di maturazione poetica; Il motivo dell aridità e quello del varco. Analogie differenze con la poesia simbolista ed ermetica; La poetica degli oggetti delle Occasioni ; La donna-angelo de La bufera e altro La polemica sociale dell ultimo Montale. - LE OPERE: - Non chiederci la parola da Ossi di seppia : lettura, parafrasi, commento, analisi del testo. - Forse un mattino andando in un aria di vetro da Ossi di seppia : lettura, parafrasi, commento, analisi del testo. - Ho sceso dandoti il braccio da Satura; - Non ho mai capito se io fossi da Satura. Firme degli studenti.. 13

14 3.2 Storia Libro di testo adottato: Risultati attesi in termini di competenze 2 disciplinari AUTORI: Montanari Calvi Giacomelli TITOLO: 360 Storia vol. 3 Dalla Seconda rivoluzione industriale a oggi EDITORE: Il Capitello Affinare le capacità di accostarsi alle fonti storiche Conoscenza puntuale degli eventi storici, soprattutto europei, relativi ai nuclei tematici Sviluppo della lettura degli eventi, diacronica e sincronica Sviluppo della coscienza di appartenenza ad una cittadinanza nazionale e sopranazionale 2 Per competenza si intende la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. (deliberazione della Commissione Europea) DAL CONGRESSO DI VIENNA AL 48 Il Congresso di Vienna: principi e nuovo profilo dell Europa; I moti del e del 30-31; Bilancio dei moti e ragioni degli esiti. I programmi politici per l unità nazionale italiana: Gioberti, Balbo, Mazzini e Cattaneo; Il 48 in Italia: dalle Cinque giornate di Milano alla Prima guerra d Indipendenza; La Repubblica romana. VERSO L UNITA D ITALIA Contenuti: Lo stato sabaudo e la figura di Cavour; Dalla guerra di Crimea agli accordi di Plombières; Dalla Seconda guerra d Indipendenza all impresa dei Mille: l unità d Italia. DESTRA E SINISTRA STORICA La Destra storica e gli interventi del governo; L accentramento e la piemontesizzazione dell Italia; La situazione sociale e la Legge sul macinato; La Terza guerra d Indipendenza e l annessione del Veneto; La questione romana e la presa di Roma; La Sinistra storica e i provvedimenti di Depretis; LA Triplice alleanza e il colonialismo italiano. IL PRIMO 900 La rivolta dello stomaco a Milano e l assassinio di Umberto I; La Grande depressione: sistema protezionistico e imperialismo; La classe operaia: Marx, i socialisti e gli anarchici. 14

15 La Belle epoque: luci ed ombre. L età giolittiana. LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le premesse del conflitto: i diversi fattori di crisi e le ragioni; L attentato di Sarayevo e l ultimatum alla Serbia; L invasione del Belgio e i fronti di guerra; Dalla guerra lampo alla guerra di posizione; L Italia interventista e neutralista; Il Patto di Londra e l intervento; Il fronte italiano e gli errori tattici; Il ritiro russo e l entrata degli Stati Uniti; La caduta degli imperi centrali e la fine della guerra. LA RIVOLUZIONE RUSSA La situazione della Russia zarista e la rivoluzione del 1905; La Russia del 1914 e la caduta dello zar; Il governo provvisorio ed i soviet; La presa del Palazzo d inverno e la pace di Brest-Litovsk; Dalle elezioni alla dittatura del proletariato: la guerra civile; La NEP. I TRATTATI DI PACE: NUOVI ASSETTI POLITICI La Conferenza di Parigi e di diversi trattati di pace; I Quattordici punti di Wilson e la società delle Nazioni; La situazione della Germania; La vittoria mutilata dell Italia. L ITALIA DEL PRIMO DOPOGUERRA La formazione di nuovi movimenti politici; La crisi degli anni Venti e il Biennio rosso; La crisi del governo liberale e le squadre fasciste; I socialisti e i cattolici alla vigilia delle elezioni del 1921; Le elezioni del 21 e l ingresso dei fascisti in Parlamento. L ITALIA FASCISTA Da movimento a partito; La Marcia su Roma e il governo Mussolini; I provvedimenti del governo fascista; La Legge Acerbo e le elezioni del 24; Il delitto Matteotti e la secessione dell Aventino ; Le Leggi fascistissime; I Patti lateranensi. 15

16 LA CRISI DEGLI ANNI VENTI Le cause della crisi economica in Europa; La crisi di Weimar e la politica iperinflazionistica; Gli USA: dagli anni ruggenti alla caduta di Wall Street; La politica economica del New Deal. LA RUSSIA DI STALIN Il consolidamento dell Unione sovietica; L eliminazione degli oppositori; L industrializzazione forzata; La fine della NEP e piani quinquennali. IL REGIME FASCISTA Il regime totalitario; Dall economia liberista quella dirigista: la lira quota 90 ; L organizzazione del lavoro e il corporativismo; L autarchia fascista e la battaglia del grano ; Il controllo sui mezzi di informazione e scuola; Le organizzazioni di repressione del dissenso; Le aggressioni coloniali. IL NAZISMO La situazione della Germania e la ricerca di un capro espiatorio; La carriera di Hitler: dal Putsch di Monaco al cancellierato; L incendio del Reichstag e la soppressione delle libertà democratiche; La notte dei lunghi coltelli ; L organizzazione del consenso e la ripresa economica; Le leggi razziali e la notte dei cristalli ; La ricerca dello spazio vitale : la Saar, la Renania; L Austria e l Anschluss; L occupazione dei Sudati e la Conferenza di Monaco; Dall occupazione della Cecoslovacchia alla Polonia; I patti per prepararsi alla guerra. LA GUERRA CIVILE IN SPAGNA La situazione economica e politica della Spagna; Dalla dittatura di Primo de Rivera al Fronte popolare; Il tentativo di colpo di stato dei generali ribelli e la guerra civile; L atteggiamento della Società delle Nazioni e il sostegno nazifascista; La vittoria dei nacionales e la dittatura di Francisco Franco; La Spagna banco di prova della Seconda guerra mondiale. SECONDA GUERRA MONDIALE L invasione della Polonia: tecniche belliche; 16

17 L atteggiamento di Francia e Inghilterra; La non-belligeranza italiana; L invasione ed occupazione della Francia; L intervento italiano e le ragioni; La guerra parallela in Grecia; La battaglia d Inghilterra; Il piano Barbarossa e la guerra in Russia dal 41 al 43; L attacco a Pearl Harbor e l intervento americano; La guerra nel Pacifico; La guerra in Africa e lo sbarco americano; Lo sbarco in Sicilia e la caduta di Mussolini; L armistizio e l occupazione nazista; Sbarchi americani in Italia: la risalita delle linee Gustav e Gotica; La Repubblica di Salò e la resistenza partigiana; Lo sbarco in Normandia e la caduta del Terzo Reich; La fine della guerra in Europa e la resistenza del Giappone; Le atomiche e la fine della guerra. CENNI Il nuovo assetto mondiale e la guerra fredda ; La decolonizzazione; L Italia repubblicana. Firme degli studenti.. 17

18 3.3 Inglese Libro di testo adottato: Obiettivi disciplinari: Contenuti: AUTORI: LIZ & JOHN SOARS TITOLO: HEADWAY DIGITAL INTERMEDIATE EDITORE: Ed. OXFORD AUTORI: KIARAN O MALLEY TITOLO: ENGLISH FOR NEW TECHNOLOGY EDITORE: PEARSON consolidamento e ampliamento della competenza comunicativa; analisi delle variabili linguistiche che determinano l'evento comunicativo; sviluppo della comprensione di messaggi orali e scritti in L2 relativi al settore specifico di indirizzo: informatica (microlingua) capacità di descrivere processi e/o situazioni con una certa chiarezza logica ed accettabile precisione lessicale, con particolare riferimento alla produzione orale; sviluppo della capacità di sintesi e di esposizione autonoma dei contenuti; sviluppo della capacità di collegare diversi argomenti della stessa disciplina o di discipline affini Tutto il processo di insegnamento/apprendimento tiene in considerazione il concetto che la lingua è usata come strumento di comunicazione e quindi si propongono attività linguistiche nell ambito di contesti e situazioni significative riferiti al settore informatico per favorire l acquisizione di un soddisfacente lessico attivo di indirizzo e la capacità di sviluppare la comprensione e l esposizione orale e scritta, privilegiando di norma l efficacia e la fluidità della comunicazione (fluency) e la capacità di sintesi alla correttezza formale (accuracy) e la rielaborazione personale. La classe si è avvalsa della presenza di un insegnante madrelingua una volta alla settimana da metà marzo a fine maggio. Questa maggiore esposizione alla L2 ha senz altro favorito il miglioramento della comprensione e della comunicazione interattiva per quasi tutti gli studenti. STRUTTURE LINGUISTICHE Consolidamento ed approfondimento delle seguenti strutture : Costruzione della frase affermativa, negativa, interrogativa e interrogativa negativa Formazione ed uso dei tempi verbali conosciuti : Simple Present - Present Progressive - Simple Past - Present Perfect Present Perfect Progressive - Past Perfect - Past Continuous - Future tenses (scheda riassuntiva con più frequenti espressioni di tempo) uso dell articolo a / the/ no article / possessives/reflexive pron.- unit 10 comparatives and superlatives - (revision) Formazione ed uso forma passiva (tutti tempi) revision 3 tipi di if-clauses Unit 9 I wish I could/ had bought doppio futuro direct indirect speech - statements and questions reporting (unit 12 18

19 + scheda riassuntiva) LETTURE DI MICROLINGUA Consolidamento metodo di studio e strategie di lettura Unit 9 AUTOMATION da pg. 108 : What is automation?- How automation works - Automation in operation: a heating system Key people: The development of automation How a robot works Varieties and uses of robots Robots in manufacturing Artificial Intelligence and robots Unit 11 COMPUTER SOFTWARE da pg. 136: Systems software: the operating system Programming Computer languages How the Windows OS works Install/uninstall a program Encryption Key people: Alan Turing Unit 12 APPLICATIONS da pg. 148 : Where computers are used Types of application How a spreadsheet works Charts and graphs Computer graphics Cut and transfer an image - Computer-aided design (CAD) Future of computer games Does playing computer games make you more intelligent? Technology, health and safety Unit 15 COMPUTER NETWORKS AND THE INTERNET (1) da pg.190 : Linking computers: how a network functions, Local area networks - How the Internet developed Key people: the man who invented the web - How the Internet works Web addresses Software piracy seen as normal Online dangers Use the Internet safely Unit 16 COMPUTER NETWORKS AND THE INTERNET (2) da pg 202: The Internet and its services Web apps Web software Web 2.0 Key people: how top websites were created Build a website E- commerce Alcuni argomenti sono stati consolidati con materiale di consultazione esterno al libro: online video. Sono state inoltre attivate conversazioni in lingua su vari argomenti inerenti alle conoscenze trasversali degli studenti quali : uso di Internet, come creare un sito, videogames, social networks, how to protect your computer, how to write a C.V. ecc. Firme degli studenti.. 19

20 3.4 Matematica Libro di testo adottato: Obiettivi disciplinari: AUTORI: I. FRAGNI - P. BARONCINI R. MANFREDI TITOLO: LINEAMENTI.MATH - VERDE- voll. 4-5 EDITORE: Ghisetti e Corvi Acquisire e interpretare informazioni; Acquisire capacità di analisi e sintesi; Sviluppare capacità di rielaborazione; Autonomia di studio e di lavoro; Correttezza e chiarezza nell esecuzione dei lavori assegnati; Uso di un linguaggio rigoroso e appropriato. RIPASSO: Derivata di una funzione. INTEGRALI INDEFINITI L integrale indefinito come operatore inverso della derivata. Primitive di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato. L integrale indefinito come operatore lineare. Integrazioni immediate. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per parti. Contenuti: INTEGRALI DEFINITI - Introduzione intuitiva al concetto di integrale definito. Integrale definito di una funzione continua. Proprietà degli integrali definiti. Teorema della media. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Formula fondamentale del calcolo integrale. Integrali delle funzioni pari e dispari. Area della parte di piano delimitata dal grafico di due o più funzioni. Volume di un solido di rotazione. INTEGRALI IMPROPRI - Integrali impropri del primo e secondo tipo. Integrali impropri che sono contemporaneamente del primo e secondo tipo. Integrale di una funzione generalmente continua. Firme degli studenti.. 20

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

IL NUOVO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI IL NUOVO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA IN DUE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014 Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura del Coordinatore della Riunione Disciplinare. Il Registro Elettronico SigmaSchool è il canale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI 1 2 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI STRUMENTI PERIODO Base di Dati

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa Borgomanero (NO) PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Materia: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Classe: 5B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì 20 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Mettere lo studente

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Libro di testo INFORMATICA 2 di Gallo Sirsi ed. Minerva Scuola Classe/Sezione Terza Anno scolastico

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli