RM della mammella e Neoplasie in situ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RM della mammella e Neoplasie in situ"

Transcript

1 RM della mammella e Neoplasie in situ M. Calabrese Struttura Complessa di Senologia Diagnostica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova Parma 28 aprile 2011

2 Il Carcinoma Duttale in Situ Cellule maligne intraduttali, confinate all interno della membrana basale Origina all interno della TDLU, e ne determina l aumento di volume e la distorsione Può essere multifocale e/o estendersi all interno del sistema duttale Può coinvolgere i grossi dotti fino al complesso areola-capezzolo La crescita continua all interno dei dotto è più frequente nel DCIS highgrade vs low-grade (90% vs 30%)

3 Prospettiva epidemiologica Era pre-screening Mx: < 5% del totale Oggi: 15-20% delle lesioni maligne 30-50% delle lesioni subcliniche Il 90% si presenta con microcalcificazioni Dershaw et al. Radiology 1989; Winchester et al. CA Cancer J Clin 2000

4 DCIS - Evolving concepts Origine nella TDLU da lesioni proliferative benigne Estensione intraduttale e cancerizzazione dei lobuli Apparente multifocalità dipendente dal piano di sezione dei dotti Il carcinoma in situ è una patologia lobare E spesso costituito da multifocalità sincrone che originano nel contesto di un lobo geneticamente instabile ( Sick( lobe theory )* Wellings, Jensen, Marcum. 1975; Lee et al. Breast Cancer Res 2006; *Tot. Virchows Arch 2005

5 DCIS: Classificazione Non Nuclear High-Grade Necrosi - Necrosi + DCIS G1 (Low Grade) DCIS G2 (Intermediate Grade) Nuclear High-Grade DCIS G3 (High Grade) Van Nuys Classification

6 Il DCIS: uno spettro di patologie Il DCIS comprende entità patologiche differenti dal punto di vista biologico. Tale diversità si riflette nella variabile presentazione alla diagnosi e nella diversa evoluzione di malattia DCIS G1 (Low Grade) Lunga evoluzione preinvasiva (fino a 4 decadi) Microcalcificazioni amorfe o granulari alla Mx Crescita multifocale Scarsa angiogenesi e falsi negativi in RM Minori recidive DCIS High Grade Frequente progressione a Ca invasivo High-Grade Calcificazioni pleomorfe fini e ramificate alla Mx Frequente crescita diffusa Elevata angiogenesi con evidente c.e. alla RM Frequenti recidive (anche metastasi) Kuhl. Why do purely intraductal cancers enhance on breast MR images? Radiology 2009

7 DCIS MX DCIS RM Apporto ematico relativamente scarso Ipossia tessutale Necrosi intraduttale Microcalcificazioni intraduttali Espressione di VEGF Elevata Densità microvascolare Permeabilità membrana basale Progressione a Ca Invasivo Kuhl. Why do purely intraductal cancers enhance on breast MR images? Radiology 2009

8 L utilizzo della RM nel DCIS: presupposti IL 50% circa delle recidive locali di DCIS sono costituite da carcinomi invasivi La presenza di DCIS residuo correla con un elevato tasso di riescissioni e recidive locali (DCIS puro o associato a ca invasivo) La mammografia non permette un accurata stima delle dimensioni totali della lesione in situ ( tip( of iceberg phenomenon )

9 Campi di Utilizzo della RM nel DCIS Diagnosi del DCIS puro Stadiazione del DCIS Individuazione della EIC (DCIS residuo) nei Ca invasivi RM prechirurgica

10 Massa Lineare/Duttale Segmentale Massa + Lineare

11 DCIS: caratteristiche morfologiche in RM Dati dalla letteratura AUTORE Lin/Duc Clu Nod Foc Reg Seg Mas Undef Dif Orel et Gilles et al Soderstrom et al Gilles et. al Orel et al Westerhof et al Viehweg et al Zuiani et al Menell et al Menell J. Ductal carcinoma in situ. In Morris EA, Liberman C. Breast MRI Diagnosis and interventention. Springer Verlag 2005

12 DCIS: caratteristiche morfologiche e dinamiche 15.4% 7.7% 15.4% 15.4% Nessun G3 0% 61.5% Nessun G3 7.7% 33.3% Assenza di enhancement: 28.2% 15.4% 100% VPN per lesioni high-grade grade = 90% n=39 DCIS n=39 DCIS Neubauer et al. High grade and non high grade ductal carcinoma in situ on dynamic MR mammography: characteristic findings for signal increase and morphological pattern on enhancement. Br J Radiol 2003

13 MG2 GRADING DCIS: CASISTICA PERSONALE (52 DCIS) G1 31% 19% 50% G1 G2 G3 44% 11% 45% NON MASS MASSA NEGATIVO 29% 14% 57% G2 MASS NON MASS NEGATIVO 54% 8% 38% G3 MASS NON MASS NEGATIVO G1/G2: 75% lineare/duttale 25% segmentale G3: 50% lineare/duttale 50% segmentale Nori J, Calabrese M. Casistica personale

14 Diapositiva 13 MG2 Massimo Giannotti; 11/10/2009

15 DCIS: caratteristiche morfologiche e dinamiche Non significative differenze cinetiche rispetto al grading Morphology: MR morphology of pure DCIS lesions was predominantly non-massed, clumped or heterogeneous enhancement in a segmental or linear distribution stribution Jansen et al. Pure ductal carcinoma in situ: Kinetic and morphologic MR characteristics compared with mammographic appearance and nuclear grade. Radiology 2007

16 Sensibilità della RM nel DCIS VARIABILITA Differenze tecniche Criteri di interpretazione Dimensioni delle lesioni Differenze istopatologiche Grado di angiogenesi AUTORE Orel et /6 (67%) Gilles et al /36 (94%) Boetes et al /8 (88%) Fobben et al /5 Soderstrom et al /5 (100%) Gilles et. al Bone et al /17 (82%) Fischer et al /35 (72%) Sittek et al /20 (70%) Orel et al /13 (77%) Boetes et al /17 (76%) Westerhof et al /33 (67%) Viehweg et al /50 (96%) Zuiani et al /28 (92.85%) Menell et al /33 (88%) N di CASI (SENSIBILITA ) 56/58 (97%) (3 casi di LCIS inclusi) Menell J. Ductal carcinoma in situ. In Morris EA, Liberman C. Breast MRI Diagnosis and interventention. Springer Verlag 2005

17 SENSIBILITA RM LETTERATURA CASISTICA PERSONALE Pazienti reclutate ( media ) Sensibilità RM per DCIS Falsi negativi RM per DCIS Enhancement più frequente 38 (5-167) 80 (52 DCIS puri) 83,4% (40-100%) 83% 16,6% (0-60%) 17% Focale e duttale lineare Massa e non mass segmentale lineare Nori J, Calabrese M. Casistica personale

18 La RM nella diagnosi di DCIS puro 7319 donne in un periodo di 5 anni 193 diagnosi di DCIS, 153 hanno eseguito Mx e RM La RM non dovrebbe essere considerata un complemento della mammografia, ma una metodica distinta per individuare il tumore della mammella nei suoi stadi più precoci Sens RM: 92% (98% H-G) H Sens Mx: 56% (52% H-G) H Diagnosticati solo RM: 69% High-Grade Diagnosticati solo Mx: 17% High Grade Kuhl et al. MRI for diagnosis of pure ductal carcinoma in situ: a prospective observational study. Lancet 2007

19 La RM nella Stadiazione dei DCIS La RM permette di escludere con un elevato VPN la presenza di multicentricità, componente invasiva occulta e malattia residua. In presenza di margini chirurgici positivi e RM prechirurgica negativa potrebbe essere sufficiente una ri- escissione limitata per ottenere margini indenni Hwang et al. Magnetic resonance imaging in patients diagnosed with ductal carcinoma cinoma-in-situ: Value in the diagnosis of residual disease, occult invasion, and multicentricity. Ann Surg Oncol 2003

20

21 Eseguito VABB su cluster di microcalcificazioni pleomorfe fini alla QQEE di sinistra (BIRADS 5)

22 Eseguita RM stadiazione pre-chirurgica 1 4 frame post-contrasto

23

24 Sensibilità della MRI per la EIC SEGNI RM di EIC+ La RM è la metodica più sensibile per l individuazione della componente intraduttale estesa. La correlazione tra dimensioni in RM ed estensione alla patologia è moderata (r 65),, inferiore a quella caratteristica dei Ca invasivi Aree lineari di c.e. a distribuzione duttale Lunghe spicule che si irradiano dalla lesione Area di c.e. o piccole focalità circostanti la lesione Correlazione tra dimensioni RM e patologiche nelle lesioni EIC < r < 0.87 (0.65*) * Schouten van der Velden et al. Magnetic resonance imaging of ductal d carcinoma in situ: what is its clinical application? A review. Am J Surg 2009

25 Posizionata in titanio Cluster di clip microcalcificazioni sospette valutate con Permangono calcificazioni la B5b) procedura. VABB in stereotassi QSE diresidue sinistradopo (Esito:

26 Eseguita RM stadiazione pre-chirurgica Componente Infiltrante Intraduttale 4 minuto post contrasto

27 Correlazione tra Immagini RM e Analisi Patologcia Sovrastima (DCIS eterogenei) Correlazione moderata La RM sovrastadia una quota significativa di DCIS, soprattutto le forme a patologia complessa,, con estensione disomogenea alternata ad aree indenni Esserman et al. Magnetic resonance imaging captures the biology of ductal carcinoma in situ. J Clin Oncol 2006

28 Sovrastima dell estensione estensione del DCIS Possibili cause Background enhancement (tessuto ghiandolare, azione ormonale) Modificazioni proliferative benigne (adenosi, alterazioni fibrocistiche) High-risk lesions (ADH, LCIS, FEA) Fibrosi e granulazione (reazione desmoplastica, liponecrosi)

29 Stadiazione del DCIS TAKE HOME POINTS ELEVATA SENSIBILITA NELL INDIVIDUAZIONE DI LOCALIZZAZIONE DI MALATTIA (M. RESIDUA, MULTICENTRICITA ) ELEVATA SENSIBILITA NELL INDIVIDUAZIONE DI COMPONENTE INTRADUTTALE ESTESA MODERATA CORRELAZIONE RM- PATOLOGIA CON POSSIBILITA DI SOVRASTADIAZIONE IN PARTICOLARI PATTERN DI CRESCITA (DISOMOGENEA, SPARSA) La elevata sensibilità della RM può migliorare la stadiazione prechirurgica Al contrario, l individuazione l di enhancement più esteso può portare ad interventi non necessari La corretta gestione preoperatoria presuppone la possibilità di caratterizzare lesioni sospette (Biopsia RM-guidata) guidata) Attualmente non esiste evidenza che l uso della RM migliori l outcome l dei pazienti nei DCIS (i.e. riduzione del tasso di recidiva) Schouten van der Velden. Magnetic resonance imaging of ductal carcinoma in situ: what is its clinical application? A review. The Am J Surg 2009

30 Quale impatto clinico ha l utilizzo l della RM nei DCIS? La RM 54 pazienti è uno strumento con DCIS sensibile predominante per la diagnosi (>50%) dei DCIS. Qualsiasi La RM ha reperto modificato sospetto la gestione dovrebbe nel essere 26%, sottoposto determinando a biopsia una prima terapia della più pianificazione appropriata chirurgica. nel 15% Sensibilità 86%, VPP 84% BIOPSIA RM GUIDATA?? Chung et al. The impact of MRI on the treatment of DCIS. Am Surg 2005

31 Neoplasia Lobulare Lobular neoplasia of the breast represents a group of related malignancies with clinical implications ranging from risk lesions [atypical lobular hyperplasia and lobular carcinoma in situ (LCIS)] through to aggressive invasive lesions, notably invasive pleomorphic lobular carcinoma

32 Atypical Lobular Hyperplasia Lobular Carcinoma in Situ Classic-type Lobular Carcinoma in Situ Pleomorphic Lobular Carcinoma Classic-type Lobular Carcinoma Variants Lobular Carcinoma Pleomorphic Hanby AM, Hughes TA. Histopathology 2008

33 Patologia lobulare e Terminal Duct Lobular Unit (TDLU) Le differenze morfologiche che caratterizzano i diversi tipi di tumore mammario sono espressione di diversi profili molecolari Hanby AM. Br J Cancer 2005 Tabàr r 1998 Modified Welling Jensen model of cancer evolution, from Lee S, Mohsin SK, et al. Breast Cancer Res 2006

34 Il Fenotipo Lobulare Nuclei (Tipo Classico) Lieve ingrandimento Rotondi, monomorfi Nucleolo assente/piccolo minima ipercromasia Citoplasma Variabile, talvolta prominente Pallidi, uniformi, eosinofili, talvolta apocrine-like Spesso lumi intracitoplasmatici Pattern di crescita discoesivo Perdita Cellule a distribuzione espressione uniforme, equidistanti +/- di estensione E-CaderinaE pagetoide ai dotti Variabile coinvolgimento del lobulo Variabile distensione delle TDLU +/- distorsione lobulare

35 Neoplasia Lobulare Classificazione ALH LCIS LIN 1 Distension and filling of more than 50% of acinar spaces (Page DL et al. Cancer 1985) LIN 2 Bratthauer GL, Tavassoli FA. Virchows Arch 2002 LIN 3

36 La Neoplasia Lobulare Prospettiva Storica 1919 Ewing pubblica la prima microfotografia del LCIS 1932 Broders descrive l adenocarcinoma l in situ della mammella 1941 Foote e Stewart forniscono la prima descrizione formale di a a rare form of mammary carcinoma e del fenotipo lobulare 1952 LCIS associato a carcinoma invasivo (case report) 1978 Haagensen pubblica 211 casi di Neoplasia Lobulare 1978 Rosen pubblica 99 casi di LN trattati con semplice escissione

37 La Neoplasia Lobulare Caratteristiche cliniche Incidenza di malattia: 0,8-3,6/ Carolin et al, The Breast Journal ,1% di tutte le biopsie e 5,7% di tutti i tumori mammari Frikberg, The Breast Journal 1999 Età media di insorgenza 45 anni (circa 10 anni prima del DCIS) Prevalente in epoca pre-menopausale (90%), ma in aumento nelle donne in menopausa (HRT?) La LN è una lesione frequentemente multicentrica e bilaterale 50 campioni di mastectomie per LCIS Localizzazioni in più quadranti nel 48% (24/50) Rosen et al. Ann Surg casi di LCIS, 82 sottoposti a sampling controlaterale Localizzazioni bilaterali nel 50% (41/82) Beute et al. Am J Roentgenol 1991

38 Prognosi della Neoplasia Lobulare Studio FU medio Ipsilaterale Controlaterale Page, 1991 Haagensen, 1981 Rosen, 1978 Wheeler, anni 15% (6/39) 10% (4/39) Rischio a 20 anni dalla diagnosi di LN del 10-20%, con un rischio annuo del 0.5-1% (WHO 2003) 14.7 anni 11% (27/257) 10% (27/258) 24 anni 22% (18/83) 20% (17/83) 15.7 anni 4% (1/25) 15% (5/34) Anderson, anni 20% (9/46) 17% (9/52) Complessivamente un tasso di sviluppo di carcinoma invasivo del 18% (fino al 37%) su un intervallo medio di FU fino a 24 anni (intervallo massimo di 47 anni) (Frikberg, The Breast Journal 1999)

39 La Neoplasia Lobulare Quale significato biologico? MASTECTOMIA Foote e Stewart 1941: TOTALE (Foote LCIS e Stewart lesione 1941) maligna, possibile precursore di lesioni invasive a fenotipo lobulare, con significato simile al DCIS rispetto al MASTECTOMIA BILATERALE carcinoma duttale invasivo (Foote FW et al. Am J Surg Pathol 1941) (Barnes 1959) MASTECTOMIA Hagensen 1978: TOTALE E Lobular SAMPLING Neoplasia CONTROLATERALE non lesione maligna in situ ma predittore (Newman di rischio 1963) bilaterale di sviluppare lesioni invasive sia lobulari i che duttali (Haagensen CD et al. Cancer 1978) CHIRURGIA CONSERVATIVA (Haagensen 1978) Page 2003: comportamento intermedio tra fattore di rischio e TERAPIA precursore MEDICA non obbligato, l incidenza l di lesioni invasive è 3 E volte SORVEGLIANZA più frequente nella RADIOLOGICA mammella in cui è stata escisso il LCIS (Page DL et al. Lancet 2003)

40 Precursore o fattore di rischio? FATTORE DI RISCHIO PRECURSORE NON OBBLIGATO PRECURSORE Rischio bilaterale (> ipsilaterale) Alterazioni molecolari variabili Bassa mortalità al FU Frequente associazioni a DIN Associazione patologica a ILC Alterazioni molecolari simili Raramente associato a DIN o IDC Fisher et al. Cancer 2003, Bratthauer et al. Virchows Arch 2002, Hwang et al. Cancer 2004

41 La Neoplasia Lobulare Caratteristiche radio-patologiche Entità Reperto bioptico accidentale il reperto mammografico è patologica rara ( % delle CNB) determinato da altre lesioni patologiche concomitanti (Georgian-Smith D et al. AJR 2001, Sonnefeld MR et al. Radiology 1991) Spesso associata ad altre alterazioni benigne o ad alto rischio: atrofia lobulare, FCC, UDH, ADH, adenosi sclerosante, LCIS Pleomorfo papillomi, fibroadenomi, si radial può esprimere scar, sferulosi collagenica, ecc. mammograficamente con microcalcificazioni sospette o secondarie maligne: : DCIS, a necrosi lesioni centrale invasive nei duttali lobuli o coinvolti, lobulari con morfologia indistinguibile da quelle classicamente presenti nel DCIS (comedonecrosi) (Georgian-Smith D et al. AJR 2001, Sapino A, Frigerio A et al. Virchows Arch 2000)

42 Lesione mista: LCIS con aree di DCIS low- grade positive alla E-E caderina Stein FL et al. AJR 2005

43 Aspetti RM della Neoplasia Lobulare In one study correlating MR enhancement features with histopathology, Very little LCIS is data listed are among available benign findings that showed no or very little enhancement at MRI concerning the diagnosis of lobular carcinoma in situ (LCIS) at MRI (Nunes LW et al. Radiographics 1999) However, a description of morphological enhancement features corresponding to LCIS is not provided in this study Kinkel K, Hylton NM. JMRI 2001

44 Aspetti RM della Neoplasia Lobulare LCIS may involve ducts, which can result in a pattern of ductal enhancement Reperaggio RM-guidato ed escissione chirurgica di: 427 lesioni non palpabili occulte alla mammografia 150/427 (35%) costituite da aree di non-mass enhancement 88/150 (59%) aree di enhancement a morfologia duttale Liberman et al. AJR 2003

45 Paziente BRCA1-mut con Neoplasia Lobulare

46 Un caso di Carcinoma Lobulare associato a Neoplasia Lobulare estesa

47 Formazione Si esegue escissione nodulare chirurgica con caratteristiche del nodulo ecografiche sospette (E4) inviata presso il nostro centro per la esecuzione di agoaspirato

48 35 mm 1 4 Sequenza Dinamica Post-contrasto

49 Si esegue mastectomia sottocutanea Aree di enhancement circostanti lesioni nodulari maligne possono essere determinate da malattia invasiva estesa o componente in situ, talvolta da LCIS (Van Goethem et al. Eur Radiol 2004)

50 +

51 Stadiazione loco-regionale Upgrade a ILC Escissione chirurgica Non Upgrade Follow-up

52 Gestione della LN diagnosticata con biopsia percutanea La diagnosi di LCIS, ALH o LN alla CNB ( % delle Vari biopsie) fattori comporta sono stati tassi variamente di sottostima associati complessivamente ad un tasso non di sottostima compatibili più con elevato la gestione conservativa mediante follow-up - Presenza In una di valutazione una massa (Brem combinata RF et al. AJR di 2008, numerosi Hwang H et studi, al. Mod Pathol. 30/ ) -(19%) Microcalcificazioni casi riportati residue di LCIS, (Berg ALH WA et al. e Radiology LN hanno 2001) comportato un -upgrade Discordanza lesion radio-patologica (DCIS o carcinoma (Liberman L Radiol infiltrante) Clin North Am alla 2000) chirurgia - (Cohen Lesioni MA et ad al. alto Radiology rischio 2004) concomitanti (Liberman L Radiol Clin North Am 2000) - Categoria BI-RADS più elevata (Brem RF et al. AJR 2008) - Core In uno biopsy studio vs VAB su 1819 (Brem RF SVAB, et al. AJR sono 2008) stati diagnosticati 27 casi -(1.5%) Numero di di ALH frustoli o LCIS bioptici puro. (Brem Il RF tasso et al. AJR di 2008) sottostima è stato del 19% (5/27) (Mahoney MC et al. AJR 2006)

53 3920 CNB eseguite nel periodo di studio ( ) 275/3920 (7%) lesioni borderline (B3) 79 lesioni sottoposte a RM (40 pre-cnb, 39 post-cnb) VP Negativo: 98.2% 0% FN 18 LN (13 microcalcificazioni, 5 noduli) 7/18 (38.9%) sospetti alla RM 6/18 (33.3%) lesioni maligne (3 ILC, 3 DCIS)

54 DCIS IDC DCIS Strigel et al. AJR 2010 Diagnosi LN: 20/26 escissioni chirurgiche, 3 upgrades

55 Follow-up

56 378 pazienti, 126 ALH, 252 LCIS 182/378 pazienti (47 ALH, 135 LCIS) sono state sottoposte ad almeno una RM di screening nel periodo di studio ( ) 478 RM eseguite 378 Pazienti MR+ (182/378) MR- (196/378) Biopsie/pazienti 25% (46/182) 11% (21/196) Biopsie positive 13% (6/46) 36% (8/22) Detection Rate for LCIS 4% Follow-up

57 Neoplasia Lobulare TAKE HOME POINTS Costituisce un fattore di rischio bilaterale per carcinoma della mammella e un possibile precursore del carcinoma lobulare, specialmente la variante pleomorfa E spesso un reperto patologico più che radiologico, ad eccezione della variante pleomorfa La risonanza potrebbe avere un ruolo nella selezione delle pazienti da sottoporre ad escissione chirurgica Non è tuttora possibile raccomandare l uso l routinario della RM nello screening delle pazienti

58 GRAZIE PER L ATTENZIONEL

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Le Lesioni Occulte: Individuazione e Trattamento

Le Lesioni Occulte: Individuazione e Trattamento Controversie e Innovazioni in Senologia Bari 23-25 Febbraio 2005 HOTEL AMBASCIATORI - BARI LA RICERCA E LA DIAGNOSI PRECOCE Le Lesioni Occulte: Individuazione e Trattamento Stefania Di Carlo Studio Radiologico

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

L importanza della Risonanza Magnetica nella diagnosi precoce e nella definizione della terapia

L importanza della Risonanza Magnetica nella diagnosi precoce e nella definizione della terapia Istituto di Radiologia Universita di Udine Direttore: Prof. Massimo Bazzocchi L importanza della Risonanza Magnetica nella diagnosi precoce e nella definizione della terapia Chiara Zuiani Risonanza Magnetica

Dettagli

ATTUALITA NELL IMAGING

ATTUALITA NELL IMAGING IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA A.I.O.M. Sierra Silvana, 24 Maggio 2003 ATTUALITA NELL IMAGING Stefania Di Carlo Studio Radiologico Viterbo - Di Carlo,Castellana Grotte 1 Il tumore della mammella è diventato

Dettagli

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì Risultati del test e commenti Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì Menu caratteristiche dei casi risultati del test criteri 2007 vs. 2005 commenti commenti commenti Dati richiesti all applicativo

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI RADIODIAGNOSTICA CATTEDRA DI RADIOLOGIA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING

Dettagli

Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli. Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia

Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli. Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia SCREENING CA MAMMARIO RUOLO DEL RADIOLOGO TEST DI I LIVELLO: Refertazione della Mx ACCERTAMENTI DI II LIVELLO: Proiezioni

Dettagli

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto anni 35 - sintomatica EO: nodulo in regione infero-centrale Mammografia: quadro negativo

Dettagli

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: Istologia foto Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: iperplasia duttale atipica, associate microcalcificazioni piccolo focolaio di iperplasia lobulare atipica frammento di papilloma intraduttale

Dettagli

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI/STORIA CLINICA

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

LESIONI BENIGNE. Dr.ssa Lucia Santilli Prof Stefano Mignani Dr.ssa Laura Miglio

LESIONI BENIGNE. Dr.ssa Lucia Santilli Prof Stefano Mignani Dr.ssa Laura Miglio AZIENDA OSPEDALIERA- UNIVERSITARIA S. ORSOLA-MALPIGHI - BOLOGNA LESIONI BENIGNE Dr.ssa Lucia Santilli Prof Stefano Mignani Dr.ssa Laura Miglio Dip. Clinico Scienze Radiologiche ed Istocitopatologiche Centro

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

IRCCS-FPO Candiolo (Torino) IL CASO DEL MESE. S. Carabalona, L. Martincich, E. Rachetta, V. Deantoni, A. Rivolin, R.Ponzone, F. Maggiorotto, D.

IRCCS-FPO Candiolo (Torino) IL CASO DEL MESE. S. Carabalona, L. Martincich, E. Rachetta, V. Deantoni, A. Rivolin, R.Ponzone, F. Maggiorotto, D. IRCCS-FPO Candiolo (Torino) IL CASO DEL MESE S. Carabalona, L. Martincich, E. Rachetta, V. Deantoni, A. Rivolin, R.Ponzone, F. Maggiorotto, D.Regge Anamnesi: Donna di 47 aa Para 2002 Familiarità per ca

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 1 marzo 2012 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Efficacia delle Biopsie VABB (vacuum assisted breast biopsy): 11 anni di esperienza nella Asl di Torino 4

Efficacia delle Biopsie VABB (vacuum assisted breast biopsy): 11 anni di esperienza nella Asl di Torino 4 Torino, Moderatore Dott.ssa Rina Lionella LOVATO Efficacia delle Biopsie VABB (vacuum assisted breast biopsy): 11 anni di esperienza nella Asl di Torino 4 Dott. Sebastiano PATANIA, Responsabile SSD di

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI/STORIA CLINICA

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Elementi di Anatomia Patologica

Elementi di Anatomia Patologica TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA' Elementi di Anatomia Patologica Conegliano, 17-1-2014 Dr.ssa L. Bittesini, Dr.ssa F. Becherini La paziente affetta da una

Dettagli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

Studio Radiologico Viterbo - Di Carlo,Castellana Grotte -BA 1

Studio Radiologico Viterbo - Di Carlo,Castellana Grotte -BA 1 Studio Radiologico Viterbo - Di Carlo,Castellana Grotte -BA 1 L ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA RUOLO DELLA MRM Mammografia a Risonanza Magnetica Marcello Viterbo - Stefania Di Carlo Studio Radiologico Viterbo

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2012

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2012 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2012 III SESSIONE NOVITA E AGGIORNAMENTI DAL CONVEGNO GI SMa E DALLA LETTERATURA: Anatomia Patologica Isabella Castellano Anatomia

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

IRCCS INT Fondazione Pascale - Napoli

IRCCS INT Fondazione Pascale - Napoli Amato D. M. TSRM U.O.C. DI RADIODIAGNOSTICA1 Dipartimento di Diagnostica per Immagini Terapia Radiante e Metabolica IRCCS INT Fondazione Pascale - Napoli La RMN mammaria e l impatto sul ca eredo familiare:

Dettagli

Second-look ecografico per la valutazione di lesioni mammarie diagnosticate mediante Risonanza Magnetica: rapporto preliminare

Second-look ecografico per la valutazione di lesioni mammarie diagnosticate mediante Risonanza Magnetica: rapporto preliminare Second-look ecografico per la valutazione di lesioni mammarie diagnosticate mediante Risonanza Magnetica: rapporto preliminare L. Ballesio*, C. Maggi*, S. Savelli*, C. De Felice**, L. Manganaro*, L.M.

Dettagli

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004 Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione Classificazione WHO 2004 Tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Carcinoma squamocellulare Carcinoma a piccole cellule Adenocarcinoma Carcinoma

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

PERUGIA 8-9 MARZO Il punto di vista del chirurgo

PERUGIA 8-9 MARZO Il punto di vista del chirurgo PERUGIA 8-9 MARZO 2012 Il punto di vista del chirurgo Il punto di vista del chirurgo Il trattamento è modellato su tipo di mammella persona tipo di lesione Protocolli lg Il punto di vista del chirurgo

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA DELLA MAMMELLA

RISONANZA MAGNETICA DELLA MAMMELLA Trattamento ed assistenza alla donna con neoplasia mammaria nella sua globalità AZIENDA ULSS n. 7 Regione Veneto Dip. di Diagnostica per Immagini Conegliano U.O. Risonanza Magnetica RISONANZA MAGNETICA

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale Luisa Puzzo Debora Di Dio, Giovanni Piscitelli, Cristina Sidoti Ospedale di Taormina Dipartimento di oncologia Divisione di Chirurgia Generale ad ind. Oncologico

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano SEQUENZE E BIOPSIA RM Dott. Claudio Losio Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano RM mammaria ALTA SENSIBILITA nella detezione del Ca

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA Dott. Alessandro Inserra U.O Chirurgia Generale Pediatrica OSPEDALE BAMBINO GESU - IRCCS R o m a PRIMITIVI: TIMOMA TIMOLIPOMA CARCINOIDI CARCINOMI GERM CELL T LINFOMI

Dettagli

Corso di Risonanza Magnetica

Corso di Risonanza Magnetica Parma 28 Maggio 2011 Corso di Risonanza Magnetica IL REFERTO Pietro Panizza UO Radiologia H S.Raffaele - Milano INTERLOCUTORI DONNA MEDICO DI MED. GENERALE/GINECOLOGO MEDICO SPECIALISTA GIUDICE INTERLOCUTORI

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

LE FORME IN SITU E BORDERLINE IN SENOLOGIA

LE FORME IN SITU E BORDERLINE IN SENOLOGIA LE FORME IN SITU E BORDERLINE IN SENOLOGIA Fabio Falcini L. Bedei*, P. Sanna*, R. Vattiato^, E.Rinaldi^, F. Foca^, O. Giuliani^ -Referente per le attività integrate di ricerca clinica e assistenziale dell

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2.

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2. XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009 Sottotipi di carcinoma della mammella identificati con markers immunoistochimici: dati del Registro Tumori

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

Imaging in Senologia. Venezia-Mestre, 21.4.2015. Ulss 12 Radiologia Venezia

Imaging in Senologia. Venezia-Mestre, 21.4.2015. Ulss 12 Radiologia Venezia Imaging in Senologia Paolo Sartori Direttore UOC Radiologia Ospedale SS Giovanni e Paolo - Venezia 335 7067283 paolo.sartori@ulss12.ve.it Presidente Nazionale SNR Presidente Sezione Gestione Risorse Società

Dettagli

BREAST UNIT ASL TA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE IN SITU DELLA MAMMELLA ROMA 30 MAGGIO 2018 CONVEGNO NAZIONALE GISMA

BREAST UNIT ASL TA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE IN SITU DELLA MAMMELLA ROMA 30 MAGGIO 2018 CONVEGNO NAZIONALE GISMA BREAST UNIT ASL TA ROMA 30 MAGGIO 2018 CONVEGNO NAZIONALE GISMA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE IN SITU DELLA MAMMELLA MONICA CRAMAROSSA ANNARITA MARSELLA GIUSEPPE MELUCCI TIZIANA MONTRONE CASO

Dettagli

CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA

CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA Maria Pia Foschini Sezione di Anatomia, Istologia e Citologia Patologica Università di Bologna Ospedale Bellaria Università di Bologna Proliferazione neoplastica confinata

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria) I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M A cura del Dott. G.Antonini RIASSUNTO La classificazione della Unione Internazionale Contro il Cancro ha proposto una classificazione in base alle dimensioni

Dettagli

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più Cos è la mammella? La mammella è una ghiandola esocrina, la cui funzione è quella di produrre il

Dettagli

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna Dott. Fabio Falcini Responsabile U.O. Prevenzione Oncologica-AUSL Forlì- Ravenna Direttore U.O. Registro Tumori della Romagna-R.T.Ro-IRST

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini: il parere del chirurgo S. Folli A.U.S.L. Forlì Dipartimento Toracico U.O. Senologia Direttore dott. S. Folli Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini:

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione; A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 451 del 25 marzo 2010 Progetto " Sorveglianza di donne ad alto rischio eredo-familiare per carcinoma mammario madiante tomografo- RM dedicato alla senologia"

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Cancro della mammella nelle teen-agers

Cancro della mammella nelle teen-agers Cancro della mammella nelle teen-agers Società Triveneta di Chirurgia Padova 12 dicembre 2014 Dott.ssa E. Goldin Dott. A. Marchet Dott. A. Varotto Prof. D. Nitti U.O. Clinica Chirurgica I Padova CASO CLINICO

Dettagli

Mammotome e Classificazione B3

Mammotome e Classificazione B3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI Mammotome e Classificazione B3 Rebecca Senetta

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE SEZIONE PROVINCIALE BARI AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE 09 Febbraio 2013 HOTEL SHERATON ROMA Viale del Pattinaggio, 100 00144 ROMA PROGRAMMA ORE 08,00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

Dettagli

Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II Università Cattolica del Sacro Cuore

Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II Università Cattolica del Sacro Cuore Falsa cup syndrome da localizzazione di carcinoma (T1) nella mammella controlaterale alle linfoadenopatie Eleonora Cucci

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Il test genetico BRCA1/BRCA2 L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli