START Stimulating Targeted Antigenic Responses To NSCLC (Stimolazione di risposte antigeniche specifiche al NSCLC)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "START Stimulating Targeted Antigenic Responses To NSCLC (Stimolazione di risposte antigeniche specifiche al NSCLC)"

Transcript

1 1 Sinossi Titolo dello studio START Stimulating Targeted Antigenic Responses To NSCLC (Stimolazione di risposte antigeniche specifiche al NSCLC) Numero dello studio EMR N. EudraCT Uno studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, del vaccino anticancro Stimuvax (vaccino liposomico L-BLP25 o BLP25) in soggetti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non resecabile di stadio III. Sponsor Fase dello studio Merck KGaA, Darmstadt, Germania e la sua affiliata statunitense, EMD Pharmaceuticals Inc., Durham, NC, USA Fase III Studio sottoposto a domanda IND/CTA sì no Studio coperto secondo la FDA sì no Centri/paesi partecipanti Durata prevista dello studio (primo arruolamento ultimo paziente completato) Circa 250 centri in tutto il mondo. Lo studio inizierà l ultimo trimestre del 2006 e si prevede avrà una durata di 4 anni (fino alla seconda metà del 2010). Periodo di reclutamento: ultimo trimestre 2006 ultimo trimestre 2008 (24 mesi) Analisi finale basata su tempo all evento prevista: seconda metà del Obiettivi dello studio Obiettivo primario: Confrontare la durata della sopravvivenza di tutti i soggetti randomizzati per braccio di trattamento. Gli obiettivi secondari dello studio sono confrontare tra tutti i soggetti randomizzati, per braccio di trattamento:

2 Tempo alla progressione dei sintomi (TTSP) misurato mediante la Scala dei sintomi del carcinoma polmonare (LCSS). Tempo alla progressione (TTP) determinato dallo sperimentatore. Sopravvivenza a uno, due e tre anni. Sicurezza. Disegno e piano dello studio Uno studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo in soggetti con NSCLC non resecabile di stadio III che hanno evidenziato una patologia stabile o una risposta oggettiva dopo la chemio-radioterapia primaria (concomitante o sequenziale). I soggetti saranno randomizzati in rapporto 2:1 a L-BLP25 (braccio sperimentale) o al placebo. I soggetti saranno stratificati secondo: Stadio della malattia (IIIA versus IIIB). Risposta alla chemio-radioterapia primaria (patologia stabile versus risposta oggettiva). Tipo di chemio-radioterapia primaria (concomitante versus sequenziale). Regione (1: Nord America [Canada, Stati Uniti] e Australia, 2: Europa Occidentale o 3: Resto del mondo [Messico, America Centrale e Meridionale, Europa dell Est e Asia]). Un Comitato di monitoraggio dei dati (DMC) indipendente valuterà periodicamente i dati dello studio per garantire la sicurezza dei soggetti nonché la validità e la rilevanza scientifica dello studio. Numero di soggetti previsto Programma delle visite e delle valutazioni Si prevede l'arruolamento di 1322 soggetti (881 nel braccio sperimentale e 441 nel braccio del placebo), seguiti per un minimo di 24 mesi al fine di ottenere i 705 eventi (decessi) specificati. Visita di valutazione pre-trattamento: consenso informato assegnazione del numero del soggetto

3 dati demografici criteri di inclusione ed esclusione diagnosi del tumore terapie precedenti per il NSCLC risposta alle terapie precedenti per il NSCLC documentazione dell anamnesi rilevante farmaci precedenti e concomitanti (entro i 14 giorni precedenti la randomizzazione) esame obiettivo compresi i parametri vitali performance status secondo l Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) elettrocardiogramma (ECG) imaging prelievo di sangue per ematologia / biochimica prelievo di plasma e sangue intero prelievo di sangue per la tipizzazione dell antigene leucocitario umano (HLA) test di gravidanza (se pertinente) scala dei sintomi del carcinoma polmonare (LCSS) qualità della vita (EQ-5D) ispezione basale del sito di trattamento documentazione degli eventi avversi (EA) randomizzazione. braccio sperimentale (L-BLP25) braccio del placebo Dopo la randomizzazione, i soggetti nel braccio sperimentale riceveranno, entro 3 giorni dall assegnazione al trattamento, una singola infusione endovenosa (EV) di 300 mg/m 2 (fino a un massimo di 600 mg) di ciclofosfamide tre giorni prima della prima vaccinazione con L-BLP25. I soggetti riceveranno quindi otto vaccinazioni sottocutanee settimanali consecutive con L-BLP25

4 (fase di trattamento primaria) seguite da vaccinazioni con L-BLP25 a intervalli di 6 settimane, a partire dalla settimana 13 (fase di mantenimento). I soggetti interromperanno il trattamento in studio al momento della progressione documentata della patologia (da valutare secondo i Criteri di valutazione della risposta per i tumori solidi [RECIST]). Dopo la randomizzazione, i soggetti nel braccio del placebo riceveranno, entro 3 giorni dall assegnazione al trattamento, sodio cloruro (salina) allo 0,9% invece di ciclofosfamide e placebo invece di L-BLP25. Parametri vitali e sito di trattamento saranno esaminati prima di ogni iniezione e saranno monitorati per 1 ora dopo ciascuna iniezione settimanale e 30 minuti dopo ciascuna iniezione di mantenimento. Le informazioni su eventuali reazioni al sito di iniezione saranno ottenute mediante osservazione e colloqui con i soggetti. Si effettuerà una visita di valutazione del trattamento primario la settimana 8. Durante detta visita è previsto quanto segue: esame obiettivo, parametri vitali, stato ECOG, ematologia / biochimica, prelievo di plasma e sangue intero, LCSS, EQ-5D, ispezione del sito di trattamento, EA, farmaci e procedure concomitanti. Tutti i soggetti saranno sottoposti a prelievi di sangue per la valutazione ematologica e biochimica la settimana 4, 8, 19, dopodiché ogni 12 settimane e alla visita di fine trattamento. Il prelievo di plasma e sangue intero sarà effettuato la settimana 8 e la settimana 19 (ossia alla visita 13) oppure alla visita di fine trattamento, a seconda di quale avviene prima. Gli esami obiettivi (compreso stato ECOG e parametri vitali) saranno effettuati la settimana 4, 8, 19, dopodiché ogni 12 settimane e alla visita di fine trattamento. Lo strumento LCSS sarà somministrato la settimana 2, 5 e 8. Successivamente lo strumento LCSS sarà somministrato ogni 6 settimane durante le visite di vaccinazione prestabilite. Durante tutte queste visite si

5 valuterà sia la scala del soggetto che quella dell osservatore. Alla visita di fine trattamento e 12 settimane dopo l'interruzione del trattamento in studio (ossia l'ultima vaccinazione), lo strumento LCSS sarà somministrato dallo sperimentatore o da un incaricato durante le visite di follow-up. Successivamente lo sperimentatore o un incaricato telefonerà ai soggetti per rammentare la compilazione e l invio per posta del modulo ogni 12 settimane (follow-up a lungo termine), fino al termine dello studio o al decesso (solo la scala del soggetto). La valutazione mediante il questionario EQ-5D sarà effettuata la settimana 2, 5 e 8. Successivamente lo strumento EQ-5D sarà somministrato ogni 6 settimane durante le visite di vaccinazione prestabilite. Alla visita di fine trattamento e 12 settimane dopo l'interruzione del trattamento in studio (ossia l'ultima vaccinazione), il questionario EQ-5D sarà somministrato dallo sperimentatore o da un incaricato durante le visite di follow-up. Successivamente lo sperimentatore o un incaricato telefonerà ai soggetti per rammentare la compilazione e l invio per posta del modulo ogni 12 settimane (follow-up a lungo termine) fino al termine dello studio o al decesso. Si effettuerà una visita di fine trattamento 6 settimane dopo l ultima vaccinazione o prima dell'inizio di trattamento anticancro di altro tipo, a seconda di quale si verifica prima. Durante detta visita è previsto quanto segue: esame obiettivo, parametri vitali, stato ECOG, ECG, ematologia / biochimica, prelievo di plasma e sangue intero*, LCSS, EQ-5D, ispezione del sito di trattamento, EA, farmaci e procedure concomitanti e sopravvivenza. * Solo se la visita di fine trattamento precede la visita 13. Se la visita di fine trattamento viene effettuata prima di 6 settimane dopo l'ultima vaccinazione (ossia perché è stato iniziato un altro trattamenti anticancro) è necessario effettuare una visita di follow-up 6 settimane dopo l ultima vaccinazione, durante la quale lo sperimentatore valuterà per il soggetto LCSS, EQ- 5D, sito di trattamento, EA, documentazione delle terapie ricevute dopo lo studio e della sopravvivenza.

6 12 settimane dopo l ultima vaccinazione, si effettuerà una visita di follow-up durante la quale lo sperimentatore valuterà per i soggetti LCSS, EQ-5D, sito di trattamento, EA correlati al farmaco in studio, documentazione delle terapie ricevute dopo lo studio e della sopravvivenza. Successivamente, nella fase di follow-up a lungo termine, i soggetti verranno valutati dallo sperimentatore ogni 12 settimane per la documentazione delle terapie ricevute dopo lo studio e della sopravvivenza. Devono inoltre essere completati LCSS ed EQ-5D. Queste visite di follow-up a lungo termine possono essere effettuate per via telefonica. Gli EA saranno registrati e valutati su base continua durante tutto lo studio e se ne valuterà l esito finale alla visita di fine trattamento. Tuttavia, gli EA che siano considerati possibilmente correlati al farmaco in studio (compresi segni e sintomi di malattia autoimmune) e in corso al momento della visita di fine trattamento, devono essere monitorati e seguiti fino a quando ne sia noto l'esito. Inoltre, qualsiasi EA insorto tra la visita di fine trattamento e la visita di follow-up 12 settimane dopo l ultima vaccinazione ritenuto possibilmente correlato al farmaco in studio deve essere monitorato e seguito fino a quando ne sia noto l'esito. La registrazione di eventuali cambiamenti nei farmaci concomitanti rispetto alla visita di valutazione pretrattamento nonché delle procedure concomitanti durante lo studio, inizia dopo la randomizzazione e termina alla visita di fine trattamento. A discrezione dello sperimentatore, si somministrerà la miglior terapia di supporto (Best Supportive Care, BSC) in entrambi i bracci dello studio, ai sensi degli standard ospedalieri. Tali terapie possono includere, senza limitarsi a, supporto psicosociale, nutrizionale e di altro tipo e possono essere somministrate concomitantemente alle vaccinazioni. Diagnosi e principali criteri di inclusione ed esclusione Criteri di inclusione: Possono essere randomizzati pazienti interni ed esterni, maschio e femmina.

7 Il soggetto ha fornito consenso informato prima di essere sottoposto a qualsiasi attività correlata allo studio. NSCLC non resecabile di stadio III documentato istologicamente o citologicamente È accettabile qualunque sottotipo istologico, compresi i carcinomi bronchioalveolari. Lo stadio tumorale deve essere confermato e documentato mediante tomografia computerizzata (TAC), risonanza magnetica (RM) o tomografia ad emissione di positroni (PET). Patologia stabile o risposta oggettiva documentata, secondo i criteri RECIST, dopo chemio-radioterapia primaria (sequenziale o concomitante) a causa di patologia non resecabile di stadio III, entro le 4 settimane (28 giorni) precedenti la randomizzazione*. Ricevimento di chemio-radioterapia concomitante o sequenziale, comprendente un minimo di due cicli di chemioterapia a base di platino e una dose di radiazione minima 50 Gy. I soggetti devono aver completato la chemio-radioterapia toracica primaria almeno quattro settimane (28 giorni) e non oltre 12 settimane (84 giorni) prima della randomizzazione. I soggetti che hanno ricevuto irradiazione cerebrale profilattica nell ambito della chemio-radioterapia primaria sono idonei. Accessibile geograficamente per il follow-up continuo e disposto a recarsi alle visite previste. Un performance status secondo l ECOG di 0-1. Una conta piastrinica 100 x 10 9 /l; conta leucocitaria 2,5 x 10 9 /l ed emoglobina 90 g/l. Età 18 anni. * Se l imaging dopo la chemio-radioterapia primaria è stato effettuato più di 4 settimane prima della randomizzazione, deve essere ripetuto nelle 4 settimane precedenti la randomizzazione e i risultati della seconda ristadiazione effettuata dopo la conclusione della chemio-radioterapia primaria vanno confrontati con quelli della prima ristadiazione effettuata dopo la conclusione della chemio-radioterapia primaria. I soggetti che evidenziano progressione tra queste due

8 valutazioni non sono idonei per lo studio. Criteri di esclusione: Terapie precedenti: Sottoposto a terapia specifica per il carcinoma polmonare (compresa resezione chirurgica) a parte la chemio-radioterapia primaria. Ricevimento di immunoterapia (es. interferoni, fattore di necrosi tumorale [TNF], interleuchine o modificatori della risposta biologica [fattore stimolante le colonie di granulociti-macrofagi {GM- CSF}, fattore stimolante le colonie di granulociti {G-CSF}, fattore stimolante le colonie di macrofagi {M-CSF}], anticorpi monoclonali) nelle 4 settimane (28 giorni) precedenti la randomizzazione. NB: I soggetti che hanno ricevuto anticorpi monoclonali per l imaging sono accettabili. Ricevimento di farmaci sistemici sperimentali (compreso uso off-label di prodotti approvati) nelle 4 settimane (28 giorni) precedenti la randomizzazione. Stato della patologia: Patologia metastatica. Effusione pleurica maligna alla diagnosi iniziale e al momento dell ingresso nello studio. Anamnesi previa o attuale di neoplasie diverse dal carcinoma polmonare, con l esclusione di tumore cutaneo non melanoma, carcinoma in situ della cervice o altri tipi di cancro sottoposti a trattamento curativo e di cui non sia evidente la presenza da almeno 5 anni. Malattia autoimmune che nell opinione dello sperimentatore potrebbe compromettere la sicurezza del soggetto nello studio. Presenza di una forma riconosciuta di immunodeficienza comprese immunodeficienze cellulari, ipogammaglobulinemia o disgammaglobulinemia; soggetti con immunodeficienze ereditarie o congenite.

9 Qualsiasi condizione medica preesistente che richieda terapia cronica con steroidi o immunosoppressiva (sono consentiti gli steroidi per il trattamento della pneumonite da radiazione). Epatite B e/o C nota. Funzioni fisiologiche: Disfunzione epatica clinicamente significativa (ossia alanina aminotransferasi [ALT] >2,5 volte il limite superiore di normalità [ULN] oppure aspartato aminotransferasi [AST] >2,5 x ULN o bilirubina 1,5 x ULN). Disfunzione renale clinicamente significativa (ossia creatinina sierica 1,5 x ULN). Cardiopatia clinicamente significativa, es. classe III- IV secondo la New York Heart Association (NYHA), angina non controllata, aritmia non controllata o ipertensione non controllata, infarto miocardico nei 6 mesi precedenti, confermata da un elettrocardiogramma (ECG). Splenectomia. Processo infettivo che nell opinione dello sperimentatore potrebbe compromettere la capacità del soggetto di montare la risposta immunitaria. Sicurezza standard: Donne in gravidanza o che allattano, donne in età fertile, salvo utilizzino un metodo contraccettivo efficace secondo il parere dello sperimentatore. I soggetti che lo sperimentatore considera a rischio di gravidanza saranno sottoposti a un test di gravidanza secondo gli standard ospedalieri. Abuso noto di sostanze stupefacenti/alcol. Partecipazione a un altro studio clinico entro gli ultimi 28 giorni. Richiede trattamento concomitante con un farmaco non permesso*. Ipersensibilità nota a uno qualsiasi degli ingredienti del trattamento in studio. Incapacità legale o capacità legale limitata.

10 Qualsiasi altro motivo che, a giudizio dello sperimentatore, precluda la partecipazione del soggetto allo studio. * Come descritto nel Paragrafo 6.8. Prodotto(i) in sperimentazione: dose/modo di somministrazione/programma di dosaggio Braccio sperimentale: Si somministrerà un'unica infusione EV di 300 mg/m 2 (fino a un massimo di 600 mg) di ciclofosfamide tre giorni prima della prima vaccinazione con L-BLP25. I soggetti riceveranno quindi otto vaccinazioni sottocutanee settimanali consecutive con µg di lipopeptide BLP25 la settimana 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 seguite da vaccinazioni di mantenimento (1.000 µg di lipopeptide BLP25) a intervalli di 6 settimane, a partire dalla settimana 13 e fino alla progressione documentata della patologia. Terapia di riferimento: dose/modo di somministrazione/programma di dosaggio Braccio del placebo: Si somministrerà un unica infusione EV di sodio cloruro allo 0,9% tre giorni prima della prima iniezione sottocutanea di placebo, di volume calcolato pari a quello della ciclofosfamide. I soggetti riceveranno quindi otto iniezioni sottocutanee settimanali consecutive di placebo la settimana 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 seguite da iniezioni di mantenimento del placebo a intervalli di 6 settimane, a partire dalla settimana 13 e fino alla progressione documentata della patologia. Durata prevista del trattamento per soggetto I soggetti riceveranno iniezioni sottocutanee a intervalli regolari di L-BLP25 o placebo fino all interruzione del trattamento in studio o al termine dello studio. Alla progressione documentata della patologia i soggetti interromperanno l assunzione del trattamento in studio. Assumendo che lo studio non sia sospeso dopo una delle analisi ad interim previste o per motivi di sicurezza, l analisi finale sarà effettuata dopo che sia stato raggiunto il numero di eventi (decessi) specificato, che si prevede avverrà dopo 48 mesi

11 dall inizio dello studio. Variabile target primaria Variabili target secondarie Variabile(i) di tollerabilità / sicurezza Farmacocinetica La variabile primaria di questo studio è la durata della sopravvivenza. La sopravvivenza sarà misurata come numero di mesi trascorsi dalla data di randomizzazione alla data del decesso. La sopravvivenza sarà analizzata nella popolazione intent-to-treat (ITT) (analisi primaria) e in quella per protocollo (PP). TTSP misurato mediante LCSS. TTP determinato dallo sperimentatore. Sopravvivenza a uno, due e tre anni. Reazioni al sito di iniezione, EA, parametri vitali e valutazioni cliniche di laboratorio. Non pertinente. Altre valutazioni Metodi statistici Sopravvivenza senza progressione (PFS). Indice di qualità della vita (EQ-5D). Utilizzo delle risorse sanitarie e stato lavorativo. Ulteriori analisi della qualità della vita mediante LCSS. Tempo al fallimento del trattamento (TTF). Tipizzazione HLA. Marcatori molecolari. Gli endpoint di efficacia saranno analizzati mediante un approccio ITT. In base a questo approccio, tutti i soggetti randomizzati saranno inclusi nell analisi di efficacia, con la designazione dell'assegnazione al braccio di trattamento ai sensi della randomizzazione iniziale. La popolazione PP comprenderà i soggetti senza violazioni importanti del protocollo. Tale popolazione sarà identificata prima dell apertura del cieco del database dello studio e sarà utilizzata per testare le variabili di efficacia primaria e secondaria, con l'esclusione della qualità della vita correlata alla salute (HRQoL). Questa popolazione sarà considerata una

12 popolazione secondaria. L endpoint di sicurezza sarà valutato su tutti i soggetti trattati con almeno una dose di trattamento in studio (compresa ciclofosfamide/salina). L analisi primaria della variabile di efficacia, la durata della sopravvivenza, sarà un modello di regressione a rischi proporzionali di Cox corretto per covariati fissi misuranti le quattro variabili utilizzate nella stratificazione: stadio della patologia (stadio IIIA o IIIB), risposta alla chemio-radioterapia primaria (patologia stabile o risposta oggettiva), tipo di chemioradioterapia primaria (concomitante o sequenziale) e regione (1: Nord America [Canada, USA] e Australia, 2: Europa Occidentale o 3: resto del mondo [Messico, America Centrale e Meridionale, Europa dell Est e Asia]). TTSP e TTP saranno analizzate mediante le medesime procedure di analisi utilizzate per l endpoint di sopravvivenza. Il confronto tra trattamenti per la sopravvivenza a uno, due e tre anni sarà basato su una stima di Kaplan- Meier. La sicurezza sarà riepilogata in base a reazioni al sito di iniezione, EA, parametri vitali e valutazioni cliniche di laboratorio. Per confrontare la sopravvivenza globale nei due bracci di trattamento si utilizzerà un disegno sequenziale per gruppi. Le considerazioni relative alle dimensioni del campione si basano sulle seguenti assunzioni e caratteristiche: Hazard ratio = 0,77. Randomizzazione in rapporto 2:1. Alfa = 0,025 (unilaterale). Potenza = 90%. Due analisi ad interim formali effettuate dopo il verificarsi del 50% e del 75% del numero massimo di eventi previsti. Un analisi finale dopo il verificarsi di 705 eventi. Si

13 prevede che ciò avverrà dopo circa 48 mesi dall inizio dello studio. Un limite di efficacia che consente un'interruzione anticipata compatibile con un disegno del tipo O Brien-Fleming con un livello unilaterale di 0,001. Un limite di futilità che consente un interruzione anticipata compatibile con il limite di futilità di un disegno sequenziale per gruppi simmetrici con livello unilaterale di 0,025 e correlazioni limite di O Brien-Fleming. Secondo queste assunzioni, il follow-up sarà basato sugli eventi, allo scopo di osservare un massimo di 705 eventi (decessi). In base a una sopravvivenza mediana di 20 mesi nel braccio del placebo e a un arruolamento uniforme durante 24 mesi, un totale di soggetti fa prevedere un analisi finale circa 48 mesi dopo l'inizio dello studio (circa 24 mesi dopo l'interruzione dell'arruolamento). Assumendo una perdita al followup di circa il 17%, si arruolerà un totale di soggetti, 881 nel braccio sperimentale e 441 nel braccio del placebo, per ottenere il numero di eventi stabilito nel periodo di follow-up previsto. Un Comitato di monitoraggio dei dati (DMC) indipendente, composto da un gruppo di esperti, sarà responsabile delle valutazioni periodiche dello studio clinico, al fine di garantire la sicurezza dei soggetti nonché la validità e la rilevanza scientifica dello studio. Oltre alle valutazioni periodiche e all analisi finale, sono previste due analisi ad interim formali.

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

1 Sinossi. Numero dello Studio EMR Numero EudraCT Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Studio in IND sì no

1 Sinossi. Numero dello Studio EMR Numero EudraCT Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Studio in IND sì no 1 Sinossi Titolo dello Studio Cilengitide e cetuximab in combinazione con chemioterapia a base di platino come trattamento di prima linea in pazienti con NSCLC in fase avanzata Studio multicentrico in

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO Allegato 13 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Studio di fase II, Randomizzato, condotto in doppio cieco, a due bracci paralleli di Vandetanib (ZACTIMA, ZD6474) più Gemcitabina(Gemzar ) o Gemcitabina più Placebo come

Dettagli

Sopravvivenza globale (OS)

Sopravvivenza globale (OS) Sinossi Titolo Fase dello studio: Centri satellite: Disegno dello studio: Trattamento in studio Studio randomizzato di fase II con chemioterapia in combinazione a Pembrolizumab (MK-3475) vs chemioterapia,

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCCOLO

SINOSSI DEL PROTOCCOLO SINOSSI DEL PROTOCCOLO TITOLO: NUMERO DI PROTOCOLLO: STUDIO DI FASE II,RANDOMIZZATO, MULTICENTRICO, IN DOPPIO CIECO, CONTROLLATO VERSO PLACEBO, PER VALUTARE L'EFFICACIA E LA SICUREZZA DI MetMAb IN COMBINAZIONE

Dettagli

Approssimativamente 20 sperimentatori (oncologi o pneumologi). Approssimativamente 20 centri in tutto il mondo.

Approssimativamente 20 sperimentatori (oncologi o pneumologi). Approssimativamente 20 centri in tutto il mondo. SINOSSI Nome dello sponsor/azienda: Eisai Inc. Riservato alle Autorità Titolo dello studio: N. di protocollo: Sperimentatori: Centri dello studio: Studio in aperto, multicentrico, randomizzato, di fase

Dettagli

1 Sinossi. Numero dello studio EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase di studio

1 Sinossi. Numero dello studio EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase di studio 1 Sinossi Titolo dello studio Uno studio aperto, randomizzato, di Fare II in soggetti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule malattia estesa (ED-SCLC), dopo una risposta iniziale (risposta completa

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21869

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21869 SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21869 TITOLO SPONSOR FASE CLINICA INDICAZIONE OBIETTIVI DISEGNO DELLO STUDIO NUMERO DI PAZIENTI POPOLAZIONE TARGET Studio randomizzato di fase II su erlotinib (TARCEVA ) o somministrazione

Dettagli

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer MITO CERV-2 STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO NONA RELAZIONE DI

Dettagli

RIEPILOGO DEL PROTOCOLLO

RIEPILOGO DEL PROTOCOLLO RIEPILOGO DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 3, in doppio cieco, randomizzato per confrontare l'efficacia e la sicurezza di luspatercept (ACE-536) verso placebo nel trattamento dell'anemia

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO Titolo: Studio a 2-corti di fase II, randomizzato a due dosi di BMS-275183 somministrato secondo una schedula settimanale continua in pazienti affetti da NSCLC già pretrattati.

Dettagli

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari 1 Sinossi TITOLO FASE CLINICA SPONSOR CENTRO COORDINATORE AREA TERAPEUTICA OBIETTIVI Strategia terapeutica ottimale nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico K ras wild type: cetuximab in associazione

Dettagli

Sinossi del Protocollo e Cronologia degli Eventi in Programma nello Studio

Sinossi del Protocollo e Cronologia degli Eventi in Programma nello Studio Sinossi del Protocollo e Cronologia degli Eventi in Programma nello Studio Sperimentatore/i, Centro/i di studio: Durata e date dello studio: Titolo: Studio multinazionale di Fase III, randomizzato e in

Dettagli

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca.

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca. Protocollo di studio clinico Numero edizione 1 Uno studio di fase III, internazionale, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, multicentrico per valutare l efficacia di ZD6474 (ZACTIMA ) più

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868 TITOLO SPONSOR FASE CLINICA INDICAZIONE OBIETTIVI SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868 Studio clinico randomizzato di fase II con bevacizumab (AVASTIN ) in combinazione con gemcitabina o con dosi ridotte di

Dettagli

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO Versione 04.06.2012 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio randomizzato di fase III di chemio-radioterapia nel carcinoma squamoso dell orofaringe in stadio localmente avanzato: IGRT-IMRT con moderato ipofrazionamento

Dettagli

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011 1. SINOSSI 1.1. Identificativi del Protocollo Prodotto: Indicazione: Codice Protocollo: EudraCT No.: 2011-005537-39 Titolo dello Studio: 1.2. Razionale dello Studio Combinazioni chemioterapiche: Epirubicina

Dettagli

SINTESI DEL PROTOCOLLO

SINTESI DEL PROTOCOLLO SINTESI DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 2, randomizzato, multicentrico, in aperto per valutare l efficacia e la sicurezza di Azacitidina sottocutanea somministrata in combinazione con

Dettagli

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL TITOLO INDICAZIONE OBIETTIVI DISEGNO DELLO STUDIO Studio in aperto con bevacizumab (Avastin ) in combinazione con un regime chemioterapico contenente platino per il trattamento

Dettagli

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013 SINOSSI Codice Studio Titolo IELSG38 EudraCT number 2012 004896 38 Versione del protocollo Version 1.3 18 Octobre 2013 Farmaci in studio Sponsor Fase Disegno Coordinatori Studio di fase II di combinazione

Dettagli

Codice Studio: D7913L00138 Protocollo Versione No: 1 Data: 7 November 2011

Codice Studio: D7913L00138 Protocollo Versione No: 1 Data: 7 November 2011 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Studio di fase II in aperto, multicentrico, a singolo braccio per indagare l efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di Gefitinib 250 mg (IRESSA ) come trattamento ri-sfida in

Dettagli

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 1 Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II SULL UTILIZZO DI NANOPARTICLE ALBUMIN- BOUND PACLITAXEL (ABX) IN ASSOCIAZIONE A CAPECITABINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA

Dettagli

I pazienti saranno valutati ogni 9 settimane di trattamento mediante esame radiologico e la progressione sara valutata secondo i criteri RECIST 1.1.

I pazienti saranno valutati ogni 9 settimane di trattamento mediante esame radiologico e la progressione sara valutata secondo i criteri RECIST 1.1. Sinossi Numero EudraCT: 2017-004099-71 Titolo Fase dello studio: Centri satelliti: Disegno dello studio: Studio randomizzato di Fase II su Decitabina in combinazione a Carboplatino rispetto al trattamento

Dettagli

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2 STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI FASE III DI CONFRONTO TRA LA COMBINAZIONE DI 5- FLUOROURACILE/ACIDO FOLINICO, OXALIPLATINO E IRINOTECAN (FOLFOXIRI) VERSO GEMCITABINA NEL TRATTAMENTO ADIUVANTE

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

Fondazione Italia Fondazione It alia Linf omi Linf ONLUS

Fondazione Italia Fondazione It alia Linf omi Linf ONLUS Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy. Studio di fase II randomizzato, open-label. Carcinoma Colorettale (CCR) Metastatico

Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy. Studio di fase II randomizzato, open-label. Carcinoma Colorettale (CCR) Metastatico VERS. PROTOCOLLO 3.0 25 Novembre 2013 SPONSOR FASE STUO INCAZIONE RAZIONALE DELLO STUO Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy Studio di fase II randomizzato, open-label Carcinoma Colorettale (CCR)

Dettagli

RIASSUNTO IN ITALIANO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S124

RIASSUNTO IN ITALIANO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S124 RIASSUNTO IN ITALIANO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S124 STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO, CON PEMETREXED PIÙ BEST SUPPORTIVE CARE (BSC) VERSO PLACEBO PIÙ BEST SUPPORTIVE CARE COME TERAPIA DI MANTENIMENTO

Dettagli

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Protocollo ACC Lung Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) ACC: Associazione di ricerca oncologica italiana no-profit ACC Genomics: Programma diagnostico-terapeutico

Dettagli

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Titolo dello studio: Codice dello studio: Disegno dello studio: Popolazione in studio: Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli.

Dettagli

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG Lo STUDIO START è promosso dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'aosta, in collaborazione con il Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte Obiettivo

Dettagli

Attività Scientifica AIOM Lazio

Attività Scientifica AIOM Lazio Attività Scientifica AIOM Lazio 2016-2017 SURVEY FERTILITA E SESSUALITA IN ONCOLOGIA Società I taliana di Psico-Oncologia AIGO 237 Questionari 34% 66% Sesso 7% Femmine Maschi 16% 10% 67% Ospedale IRCCS

Dettagli

Sinossi del protocollo I4T-MC-JVBA

Sinossi del protocollo I4T-MC-JVBA I4T-MC-JVBA (IMCL CP12-1027) Protocollo clinico (17 Agosto 2010) Pagina 1 Razionale dello studio Sinossi del protocollo I4T-MC-JVBA Un approccio promettente alla cura del tumore è rappresentato dall'inibizione

Dettagli

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

PROGETTO R.E.S.P.I.RO GRUPPO POLMONE 29 PROGETTO R.E.S.P.I.RO Ricerca E Survey Polmonare In Radioterapia Oncologica IN ITALIA 143 CENTRI DI RADIOTERAPIA CENSITI NEL SITO AIRO (Aprile 29) 65 PARTECIPANTI ALLA SURVEY ANNO DI

Dettagli

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.)

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.) APPENDI II: SINOSSI (ITALIAN VERSION) STUDIO DI FASE II, A SINGOLO BRACCIO, DI TERAPIA DI III LINEA CON RECHALLENGE DI CETUIMAB ED IRINOTECANO IN PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE METASTATICO KRAS, NRAS

Dettagli

PKC412 / MIDOSTAURINA

PKC412 / MIDOSTAURINA PKC412 / MIDOSTAURINA Sinossi del protocollo dello studio CPKC412A2408 Studio in aperto, multicentrico, di Fase IIIb per valutare la sicurezza d impiego e l efficacia di midostaurina (PKC412) in pazienti

Dettagli

ERLOTINIB ( )

ERLOTINIB ( ) ERLOTINIB (17-10-2006) Specialità: Tarceva (Roche) Forma Farmaceutica: 30 cpr Dosaggio: 100mg Prezzo: 2.596,41 30 cpr Dosaggio: 150mg Prezzo: 3.239,24 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007

Dettagli

31 centri italiani afferenti alla Fondazione Italiana Linfomi

31 centri italiani afferenti alla Fondazione Italiana Linfomi SINOSSI Study ID FIL_ReRi Eudract N 2015-003371-29 Titolo dello studio Popolazione in studio Farmaco in sperimentazione Studio di fase II della Fondazione Italiana Linfomi (FIL) per valutare la combinazione

Dettagli

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Mod. B10 Vers_20160118 PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Titolo dello Studio: (Dovrebbe descrivere il disegno dello studio, la popolazione, gli interventi, e se applicabile, riporta l

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

Studio ID: FIL_FOLL12 VERSIONE E DATA: VERSIONE LUGLIO 2012 EUDRACT NUMBER:

Studio ID: FIL_FOLL12 VERSIONE E DATA: VERSIONE LUGLIO 2012 EUDRACT NUMBER: Studio multicentrico, randomizzato di fase III per valutare l efficacia di una strategia di mantenimento modulata sulla base della risposta al trattamento di induzione con chemioimmunoterapia standard

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO Titolo Anamorelin HCl nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule Cachessia (NSCLC-C): Estensione dello studio ROMANA 3 Sperimentatore principale/sede della sperimentazione

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

STUDY ID: FIL_RENOIR12 EUDRACT NUMBER

STUDY ID: FIL_RENOIR12 EUDRACT NUMBER Studio randomizzato multicentrico di fase III con combinazione di Rituximab e Lenalidomide vs solo Rituximab come terapia di mantenimento dopo chemioimmunoterapia con Rituximab e Bendamustina per pazienti

Dettagli

Studio GIMEMA LLC1114

Studio GIMEMA LLC1114 Studio multicentrico di fase 2 per valutare attività e sicurezza di Ibrutinib associato a Rituximab in prima linea nei pazienti unfit affetti da Leucemia Linfocitica Cronica (LLC) Studio GIMEMA LLC1114

Dettagli

EudraCT number:

EudraCT number: EudraCT number: 2011-006097-76 Studio randomizzato di fase 3 sull efficacia della terapia locoregionale epatica mediante embolizzazione transarteriosa (TAE) in associazione a terapia medica in pazienti

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

Sinossi Prot.GOIM 2802

Sinossi Prot.GOIM 2802 1 Sinossi Prot.GOIM 2802 TRATTAMENTO DI I LINEA CON BEVACIZUMAB + FOLFOX4 O XELOX2 NEL CARCINOMA COLORETTALE. STUDIO DI FASE II RANDOMIZZATO Ricercatore responsabile: Evaristo Maiello Dipartimento di Oncoematologia

Dettagli

Studio Nazionale NICSO: Progetto Di Monitoraggio MedicoInfermieristico Degli Effetti. Collaterali Da Terapie Oncologiche SINOSSI

Studio Nazionale NICSO: Progetto Di Monitoraggio MedicoInfermieristico Degli Effetti. Collaterali Da Terapie Oncologiche SINOSSI Progetto Di Monitoraggio MedicoInfermieristico Degli Effetti Collaterali Da Terapie Oncologiche SINOSSI Versione 1.0 del 27 Giugno 2017 I/V La mancata aderenza alle linee guida su prevenzione e trattamento

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE

Dettagli

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di riammissioni ospedaliere

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia

Endpoint di efficacia in oncologia Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri IRCCS Istituto Mario Negri Post verità Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

SORAFENIB ( )

SORAFENIB ( ) SORAFENIB (28-02-2007) Specialità: Nexavar (Bayer SpA) Forma Farmaceutica: 112cpr riv Dosaggio: 200 mg Prezzo: 5.305,59 Prezzo da banca dati Farmadati Ottobre 2007 ATC: L01XE05 Categoria terapeutica: Farmaci

Dettagli

SINOSSI protocollo 2903 [v. 13 settembre 2009]

SINOSSI protocollo 2903 [v. 13 settembre 2009] GOIM 2903 Titolo dello studio: Cisplatino e Pemetrexed seguita da pemetrexed in mantenimento vs Carboplatino- Paclitaxel e Bevacizumab seguita da Bevacizumab in mantenimento: studio multicentrico randomizzato

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV Marta Ciofi degli Atti Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive/CNESP Istituto Superiore di Sanità Composizione

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

1. SINOSSI DEL PROTOCOLLO

1. SINOSSI DEL PROTOCOLLO Versione finale 1.0, 23LUGLIO2014 1. SINOSSI DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Codice dello Sponsor Pseudonimo/Acronimo Primo studio nell uomo con MEN1112, un anticorpo monoclonale mirato al CD157 nella

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Statistica e medicina.......................... 1 1.2 Statistica e matematica........................ 2 1.3 Statistica ed

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC L01XE03 (TARCEVA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data 13 Dicembre 2006 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Tarceva non

Dettagli

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi.

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO

STUDI CLINICI IN CORSO Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO Rajmonda Fjerza Laboratorio Congiunto MMPC, AOU Careggi Università degli

Dettagli

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA Benedetta Urbini U.O. Oncologia AOUFE Direttore Prof. Antonio Frassoldati TERAPIA MEDICA CDT/CMT - Carcinomi differenziati della tiroide (CDT) iodiorefrattari - Carcinoma

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SORAFENIB L01XE05 (Nexavar ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale di Sassari In data gennaio 2009 Per le seguenti motivazioni: Sorafenib modifica lo standard

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

Allegato n. 1 alla convenzione per studio clinico PROT n WO29074 sperimentatore dr. Maio

Allegato n. 1 alla convenzione per studio clinico PROT n WO29074 sperimentatore dr. Maio Allegato n. alla convenzione per studio clinico PROT n WO907 sperimentatore dr. Maio RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA CONDUZIONE DI SPERIMENTAZIONE CLINICA:. Titolo dello studio:! " # Proponente: $%& '

Dettagli

Fase clinica Studio di Fase II randomizzato, preceduto da uno studio di Fase I di identificazione della dose. ovarico stadio IIIB-C-IV.

Fase clinica Studio di Fase II randomizzato, preceduto da uno studio di Fase I di identificazione della dose. ovarico stadio IIIB-C-IV. 1. SINOSSI Titolo dello studio MITO 25: Studio randomizzato di fase II con Carboplatino- Paclitaxel-Bevacizumab vs Carboplatino-Paclitaxel- Bevacizumab-Rucaparib vs Carboplatino-Paclitaxel-Rucaparib in

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Anticorpo. Chimerico. Murino mab. Umanizzato. ..tinib 18/05/09. Totalmente umano

Anticorpo. Chimerico. Murino mab. Umanizzato. ..tinib 18/05/09. Totalmente umano Anticorpo Murino mab Chimerico ximab Umanizzato zumab Totalmente umano mumab..tinib Anticorpi monoclonali anti EGFR Vengono somministrati per via endovenosa ogni settimana o ogni 2 Sono specifiche per

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO AVVISO N 22/16 Prot. 1079/16 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata

Dettagli

via Olgettina, Milano, Italy

via Olgettina, Milano, Italy Source: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/nct03866109 Titolo dello studio Titolo in breve Sperimentazione Clinica di fase I/IIa atta a valutare l azione di Temferon in pazienti affetti da Glioblastoma

Dettagli

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

Study code: TAIL-MO39171 P.I. dott. Ceresoli G.L.

Study code: TAIL-MO39171 P.I. dott. Ceresoli G.L. Study code: TAIL-MO39171 P.I. dott. Ceresoli G.L. TITOLO DELLO STUDIO: Studio di fase III/IV multicentrico, a singolo braccio di trattamento, volto a valutare la sicurezza a lungo termini e l efficacia

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

SINOSSI. Istituto Clinico Humanitas - Humanitas Cancer Center Dr.ssa Monica Balzarotti. Versione 2.0 / 11 Novembre 2013

SINOSSI. Istituto Clinico Humanitas - Humanitas Cancer Center Dr.ssa Monica Balzarotti. Versione 2.0 / 11 Novembre 2013 SINOSSI Title Investigator Sponsor Coordinatore dello studio Numero identificativo Versione del protocollo Razionale Fase Popolazione in studio e selezione dei pazienti Ofatumumab-Bendamustina nei linfomi

Dettagli

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti COME SI COLLABORA Lo studio ha l obiettivo di analizzare le terapie ormonali in pazienti con carcinoma

Dettagli

PROTOCOLLO STUDI INTERVENTISTICI FARMACOLOGICI

PROTOCOLLO STUDI INTERVENTISTICI FARMACOLOGICI Mod. B9 Vers_20160118 PROTOCOLLO STUDI INTERVENTISTICI FARMACOLOGICI Titolo dello Studio: Descrive il disegno dello studio, la popolazione, gli interventi, e se applicabile, riporta l acronimo del trial.

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO NUMERO BO25460

SINOSSI DEL PROTOCOLLO NUMERO BO25460 SINOSSI DEL PROTOCOLLO NUMERO BO25460 TITOLO Studio di fase III randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, diretto a confrontare la terapia di mantenimento di prima linea con Tarceva e la

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica ! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica clinica.! I risultati dei clinical trial sono descritti

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con ossicodone, fentanyl e buprenorfina

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Efficacia dei farmaci da Artrite Reumatoide Tesi di specializzazione in Medicina Interna Dott. Simone Fazi Matricola: 367683

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA PEMBROLIZUMAB PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI CON CARCINOMA POLMONARE METASTATICO NON A PICCOLE CELLULE Intermedia s.r.l.

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO

STUDI CLINICI IN CORSO Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 STUDI CLINICI IN CORSO Rajmonda Fjerza Centro di ricerca e innovazione per le malattie mieloproliferative

Dettagli

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 DIAGNOSTICA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA MARCATI CON 68 Ga DI TUMORI CON PROBABILE ESPRESSIONE DI RECETTORI SSTR2 e/o 5, DA INDIRIZZARE AL TRATTAMENTO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli