Domenico Russo. Modi di Dire. Lessico Italiano delle Collocazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domenico Russo. Modi di Dire. Lessico Italiano delle Collocazioni"

Transcript

1 Domenico Russo MdD Modi di Dire Lessico Italiano delle Collocazioni

2 Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: ottobre 2010

3 A Elena, perché i modi di dire sono di tutta evidenza cosa sua e perché lei e i suoi coetanei ne hanno e avranno gran bisogno

4 INDICE Presentazione i Guida alla consultazione iii Abbreviazioni v A 1 B 55 C 81 D 137 E 161 F 181 G 217 I 247 L 281 M 307 N 345 O 359 P 377 Q 433 R 437 S 475 T 547 U 575 V 585 WZ 609 Indice dei lemmi 613

5 PRESENTAZIONE Normalmente crediamo che parlare, esprimere il propio pensiero con le parole, dire quacosa, consista nel mettere una dopo l altra secondo le regole grammaticali della nostra lingua le parole del nostro vocabolario. Per esempio, se voglio dire che «Pippo mangia la mela» non devo far altro che prendere nel mio deposito mentale la parola Pippo, la parola mangia, la parola la e la parola mela e pronunciarle una dopo l altra nell ordine in cui le ho estratte dalla mia mente, dando così vita alla frase Pippo mangia la mela. Le cose però non stanno affatto così. Per quanto strano ci possa apparire e per quanto fastidio possa darci, nulla possiamo contro il fatto che una frase non è mai, in nessun caso, una sequenza di parole messe una dopo l altra come se fosse una fila più o meno lunga di sassolini sulla sabbia. Allo stesso modo, per quanto strano e per quanto fastidio possa darci, dobbiamo arrenderci a un altro fatto: imparare a memoria e alla perfezione una grammatica non ci permetterà mai di formare frasi vere, cioè utili, comprensibili, gradevoli, efficaci. Con la sola grammatica al massimo formiamo frasi automatiche, robotiche, frasi che sul più bello ci piantano in asso perché risultano chiocce, false, sbagliate, incomprensibili e qualche volta anche, nostro malgrado, offensive. Montagne di quaderni di italiano, di latino e greco, di inglese, francese, tedesco, spagnolo ecc. sono massacrati dai segni rossi e blu degli insegnati che marcano la foresta delle frasi sbagliate perché scritte, appunto, azzeccando una parola dopo l altra. Il fatto è che ci sono, certamente, le parole e ci sono, altrettanto certamente, le frasi, ma per passare dalle parole alle frasi dobbiamo necessariamente passare per un altra regione, spesso trascurata da quasi tutte le tradizioni scolastiche, la regione delle cosidette «collocazioni», cioè tutti quegli elementi linguistici formati da due o più parole che quando stanno insieme hanno la fastidiosissima abitudine di avere un significato particolare che non coincide quasi mai con la somma dei significati. Non solo. C è anche il fatto che ogni collocazione ha un suo specifico «grado» di «coesione», per cui ci sono collocazioni che hanno significati molto blandi e altre invece i cui significati sono ferrei. Ecco perché non basta studiare solo la i

6 Presentazione grammatica per usare correttamente una lingua. Ecco perché i quaderni pullulano di strafalcioni. Ed ecco anche perché si è pensato di redigere questo vocabolario. In altre tradizioni culturali nobili quanto l italiana, gli studiosi e l editoria hanno da tempo affrontato il problema delle collocazioni con migliaia e migliaia di ricerche particolari e decine di raccolte specifiche che hanno portato alla pubblicazione di vocabolari di collocazioni di tutte le più importanti lingue del mondo. L italiano mancava a questo appello. Un po per pigrizia e un po per snobismo va detto, ma soprattutto perché come lingua a diffusione nazionale l italiana è una lingua neonata, cinquant anni scarsi contro i secoli delle sue sorelle maggiori. All appuntamento però non giunge a mani vuote, né senza riconoscenza verso chi ha lavorato a questo problema da molto tempo. Questo lavoro infatti si basa e tiene conto di quanto di meglio è stato prodotto nei lavori di analisi e in quelli lessicografici da tutte le maggiori tradizioni linguistiche estere e italiane. Ai predecessori si permette poi di suggerire un paio di miglioramenti che sembrano utili a future imprese in questo settore. In particolare, questo lavoro suggerisce in primo luogo di rendere sempre esplicito il criterio che si usa per formare il lemmario. Finora infatti il criterio di formazione del lemmario dei dizionari di collocazioni delle altre lingue resta un tantino misterioso. Questo MdD fa chiarezza su questo punto: le parole («lemmi») che raccoglie in questa edizione («lemmatizza») sono solo quelle del Vocabolario di Base dell italiano, segnatamente, e necessariamente, quelle fondamentali e quelle di alto uso. In secondo luogo suggerisce di tener conto, anche per le collocazioni, della loro frequenza d uso e del loro grado di coesione. Come ogni altro elemento linguistico infatti anche le collocazioni si dispongono in ordine decrescente di frequenza d uso e questo dato è molto importante per il parlante. A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico grado di coesione e questo fatto risulta essenziale per il loro uso appropriato. Per questo l MdD distingue e segnala graficamente quattro gradi di coesione in ordine cresente: minima, media, alta e altissima, a cui corrispondono quattro livelli di frequenza d uso tendenzialmente decrescenti. L augurio che si fa questo MdD è quello di aiutare a colmare quanto più è possibile almeno le lacune presenti negli elaborati che si citavano più su, così come ha già contribuito a colmare la lacuna collocazionale presente nel panorama lessicografico italiano. DOMENICO RUSSO ii

7 GUIDA ALLA CONSULTAZIONE L MdD distingue quattro tipi di collocazioni: A, B, C e D e le ordina in base al «tipo sintagmatico d occorrenza», vale a dire in base alla posizione del lemma (prima, seconda, terza, ecc.) e al numero degli elementi che le compongono (due, tre, quattro, ecc.). Ogni voce presenta le componenti seguenti: LEMMA: amore (vedi l Indice dei lemmi in fondo al volume). CATEGORIA GRAMMATICALE: sm. (vedi l elenco delle abbraviazioni). FREQUENZA D USO GENERALE: per i lemmi di altissima frequenza o per i lemmi di alta frequenza. DEFINIZIONE SINONIMICA: affetto profondo, sentimento intenso ed esclusivo basato sul desiderio erotico e sull affetto, vicenda amorosa, passione. COLLOCAZIONI DI TIPO A: sono in corsivo aperte da un asterisco. Sono collocazioni di altissima frequenza generale e di coesione minima. Costituiscono un esempio di uso standard del lemma. Es.: * a. mio; a. per gli animali, per il denaro, per lo studio; eterno a., sommo a., unico a.; un a. di bambina; fare con a., fisiologia dell a., ritrovare un a.; essere proprio un a.; avere molti a.; il mese degli a. COLLOCAZIONI DI TIPO B: sono in tondo aperte da due asterischi. Sono collocazioni di alta frequenza e di media coesione. Sono particolarmente indicate nell uso scritto e in quello orale di buon livello. Es.: ** a. paterno, per, vero; divino a., vero a.; per a. di; l a. è cieco; l a. sacro e l amor profano; malato d a., scelta d a., forza dell a., testimone dell a., il grande a., un grande a., aspettare l a., cercare l a., esprimere l a., scoprire l a., sognare l a., trovare l a., morire per a., soffrire per a.; fate l a. e non la guerra!; avere un nuovo a., scoprire un nuovo a., confessare il proprio a., dichiarare il proprio a., essere innamorati dell a. COLLOCAZIONI DI TIPO C: sono in corsivo neretto aperte da tre asterischi. Sono collocazioni di media o bassa frequenza d uso generale e di alta coesione. Assolutamente necessarie sia nell uso scritto che in quello parlato. Es.: *** a. iii

8 Guida alla consultazione ancillare, coniugale, efebico, fraterno, greco, lesbico, libero, materno, platonico, romantico, socratico; a. di gruppo, e odio, non corrisposto; a. a prima vista; d a. e d accordo, per a. o per forza; andare d a. e d accordo; il primo a. non si scorda mai; fare qcs. per a. di; in a., libero a., per a.; fare all a., nodo d a., prova d a., venditrice d a., maniglie dell a., Dio dell A., andare in a., rivale in a., fare l a., il primo a.; stagione degli a.; amor proprio; amor di patria, amor di sé; per amor di pietà; per l amor del cielo, per l amor di Dio COLLOCAZIONI DI TIPO D: sono in corsivo neretto aperte da quattro asterischi. Sono collocazioni di bassa e bassissima frequenza generale e di altissima coesione. Indispensabili negli usi tecnico-scientifici. Es.: **** a. nascosto, perfetto; fino a., perfetto a.; albero d a., corte d a., laccio d a., oboe d a., saluto d a., viola d a.; Compagnia del Divino A.; amor cortese. La VIRGOLA separa una collocazione dalla seguente dello stesso tipo. Il lemma viene segnalato in forma puntata e non viene ripetuto quando è in prima posizione, per cui a. paterno, per, vero sta per amore paterno, amore per, amore vero e così via. Il PUNTO E VIRGOLA separa invece un tipo sintagmatico da un altro. Per es.: paterno, per, vero; collocazione di due elementi con lemma iniziale; divino a., vero a.; collocazione di due elementi con lemma finale; per a. di; collocazione di tre elementi con lemma centrale; l a. è cieco; collocazione di quattro elementi con lemma in seconda; l a. sacro e l amor profano; collocazione di sette elementi con lemma in seconda; avere un nuovo a., dichiarare il proprio a., essere innamorati dell a.; collocazioni di quattro elementi con lemma finale; e così via. iv

9 ABBREVIAZIONI ag. aggettivo ai. aggettivo indefinito av. avverbio co. congiunzione i. interiezione lcom. locuzione di comando nc. numerale cardinale no. numerale ordinale pi. pronome indefinito pp. participio passato ppr. participio presente pr. pronome relativo sf. sostantivo femminile sm. sostantivo maschile vi. verbo intransitivo vpi. verbo pronominale intransitivo vpt. verbo pronominale transitivo vt. verbo transitivo v

10

11 A abbandono sm. rinuncia a portare a termine, stato di incuria * a. di un bene; nel più totale a. ** a. degli studi, delle campagne, di rifiuti; luogo dell a., paura dell a., forma di a., accettare l a., annunciare l a., denunciare l a., impedire l a., meditare l a. *** a. di minore; a. di pubblico ufficio; in a.; condizione di a., crisi di a., denuncia di a., momento di a., sensazione di a. **** a. liberatorio; a. del comando, della residenza; a. al braccio secolare, del tetto coniugale; situazione di a., stato di a. abbassare vt. tirare giù, rendere basso, diminuire * a. la saracinesca, la serranda ** a. i pantaloni, il finestrino, il limite, l arma, la cornetta, la pistola; a. l età media *** a. gli occhi, i costi, il capo, il prezzo, il rischio, il soffitto, il tasso, il tiro, il tono, il volume, la coda, la cresta, la guardia, la luce, la pressione, la soglia, la temperatura, la testa, la voce, le ali, le armi, le braccia, le corna, le orecchie, lo sguardo. abbattere vt. buttare giù, demolire, uccidere ** a. un muro, un ostacolo, un ponte, una barriera, uno steccato *** a. i costi, il nemico, il prezzo, il regime, la dittatura, le spese, un aereo, un albero, un animale, un edificio, un elicottero; a. il muro del suono; lasciarsi a. **** a. in carena, in chiglia. abbondante ppr. ag. che è in gran quantità * raccolto a.; un chilo a., una manciata a. ** colazione a., donna a., nevicata a., pasto a., porzione a. *** seno a., vestito a.; un ora a.; fianchi a. **** bene a. abbondanza sf. grande quantità, prosperità * a. di denaro; il tempo dell a. ** con a. *** a. del cuore, di precipitazioni, di risorse; in a.; radice d a., corno dell a., nuotare nell a., vivere nell a. **** a. isotopica; a. isotopica relativa; complemento sdi a. abbracciare vt. stringere tra le braccia, circondare, comprendere * a. la carriera accademica ** a. calorosamente, vigorosamente; a. il violino, la posizione, una collina; a. gli amici, i nemici; in pieno qcn., tutti i continenti *** a. il futuro, il pubblico, l occasione, la croce, molti argomenti, un concetto, un matrimonio, un ideologia, un opinione, una fede, una proposta, una tesi; a. con lo/ uno sguardo. abile ag. capace, esperto, astuto * a. mossa; a. ad esercitare una professione ** a. artigiano, commerciante, giocatore, ingannatore, manovratore, sceneggiatore; essere a. in qcs. *** a. al lavoro; diversamente a. abilità sf. attitudine, destrezza ** a. nel canto, nel gioco; con a., mostrare a.; dimostrare una certa a. *** a. linguistica, mate- 1

12 A re, alla maturità scientifica, alla presenza di, in un organizzazione; a. di aver sbagliato, ammettiamo che sia così; ammettiamo che tu abbia ragione ** a. a, apertamente, che, di, pure; a. a scuola, all università, i peccati, il fallimento, in casa, in classe, in famiglia, la sconfitta, un errore *** a. la propria colpa, la propria responsabilità; non a. repliche, non a. ritardi. amministrativo ag. sm. che amministra, relativo all amministrazione pubblica o privata * pratica a. ** capo a., centro a., edificio a., fronte a., ruolo a.; misure a. ** direzione a., personale a. **** tribunale a. regionale; attività a., autonomia a., autorità a., circoscrizione a., conciliazione a., discrezionalità a., funzione a., garanzia a., giurisdizione a., giustizia a., guarentigia a., inchiesta a., indagine a., isola a., oblazione a., polizia a., responsabilità a., riforma a., sanzione a., sede a., tutela a., vigilanza a., anno a., apparato a., atto a., commissario a., contenzioso a., controllo a., decentramento a., diritto a., doping a., ente a., giudice a., iter a., merito a., organo a., piano a., potere a., procedimento a., processo a., provvedimento a., regime a., regolamento a., schedone a., servizio a., sistema a., tecnico a.; liquidazione coatta a.; elezioni a. amministratore sm. ag. chi è responsabile dell amministrazione di un bene pubblico o privato * a. del patrimonio; a. di un ente ** a. direttore; a. di un azienda, di un impresa, di una banca; a. dei beni di una società *** a. locale, regionale; a. di condominio **** a. apostolico, delegato, esecutivo, esterno, fiduciario, giudiziale, giudiziario, pubblico, straordinario, unico. amministrazione sf. gestione di affari pubblici o privati, insieme di organi o di persone che svolgono mansioni amministrative * a. Roosevelt; a. di un negozio, di un azienda, di una città, di una scuola, di una società; portare un documento in a. ** a. dello Stato; sede dell a. *** a. aziendale, civile, comunale, congiunta, economica, familiare, finanziaria, provinciale, pubblica, statale; a. della giustizia, di titoli; pubblica a.; capo dell a., direzione dell a., funzionario dell a., sistema di a., di ordinaria a. **** a. centrale, controllata, fiduciaria, giudiziaria, locale, straordinaria; a. dei sacramenti, del personale; ordinaria a.; consigliere d a., consiglio di a., debito di a.; bilancio consolidato della pubblica a. amore sm. affetto profondo, sentimento intenso ed esclusivo, basato sul desiderio erotico e sull affetto, vicenda amorosa, passione * a. mio; a. per gli animali, per il denaro, per lo studio; eterno a., sommo a., unico a.; un a. di bambina; fare con a., fisiologia dell a., ritrovare un a.; essere proprio un a.; avere molti a.; il mese degli a. ** a. paterno, per, vero; divino a., vero a.; per a. di; l a. è cieco; l a. sacro e l amor profano; malato d a., scelta d a., forza dell a., testimone dell a., il grande a., un grande a., aspettare l a., cercare l a., esprimere l a., scoprire l a., sognare l a., trovare l a., morire per a., soffrire per a.; fate l a. e non la guerra!; avere un nuovo a., scoprire un nuovo a., confessare il proprio a., dichiarare il proprio a., essere innamorati dell a. *** a. ancillare, coniugale, efebico, fraterno, greco, lesbico, libero, materno, platonico, romantico, socratico; a. di gruppo, e odio, non corrisposto; a. a prima vista; d a. e d accordo, per a. o per forza; andare d a. e d accordo; il primo a. non si scorda mai; fare qcs. per a. di; in a., libero a., per a.; fare all a., nodo d a., prova d a., venditrice d a., atto d a., bacio d a., biglietto d a., canzone d a., danza d a., delitto d a., delusione d a., dichiarazione d a., elisir d a., epistolario d a., film d a., frase d a., fuga d a., incontro d a., legame d a., lettera d a., mal d a., messaggio d a., nenia d a., nido d a., notte d a., oggetto d a., parole d a., pazzo d a., pene d a., poesia d a., rapporto d a., scena d a., schiavo d a., segno d a., sentimento d a., sogno d a., storia d a., testimonianza d a., figlio dell a., frutto dell a., maniglie dell a., Dio dell A., andare in a., rivale in a., fare l a., il primo a.; stagione degli a.; amor proprio; amor di patria, amor di sé; per amor di pietà; per l amor del cielo, per l amor di Dio **** a. nascosto, perfetto; fino a., perfetto a.; albero d a., corte d a., laccio d a., oboe d a., saluto d a., viola d a.; Compagnia del Divino A.; amor cortese. 20

13 L la sm. sesta nota * sonata in l. minore ** la bemolle, diesis, maggiore, minore; giro di l. *** dare il l. labbro sm. margine carnoso della bocca, bocca * l. di un vaso, di una tazza; spaccarsi un l.; avere le l. sottili; accostare il bicchiere alle l., accostare il cibo alle l., passarsi il rossetto sulle l., mettersi un dito sulle l.; tenere una sigaretta tra le l.; morire con il nome di qcn. sulle l. ** sanguinare dal l.; l. carnose, chiuse, grosse, intorpidite, rosa, rosse, strette, viola; appeso alle l., uscire dalle l., matita delle/per le l., atteggiare le l., serrare le l., avere sulle l., baciare sulle l.; col sorriso sulle l.; mettersi l indice sulle l. *** l. leporino; l. di Venere; pendere dalle l., bagnarsi le l., bruciare le l., leccarsi le l., leggere le l., mordersi le l., scottare le l., storcere le l., leggere sulle l., morire sulle l.; avere le l. cucite; a fior di l.; avere il sigillo alle l., mettere il sigillo alle l., avere il cuore sulle l., avere un nome sulle l., avere una parola sulle l.; labbri d asino, di mulo **** l. blastoporale, glenoideo, inferiore, superiore; l. del blastoporo; muscolo quadrato del l. inferiore; labbra di tapiro; grandi l., piccole l. laboratorio sm. locale attrezzato per ricerche scientifiche, officina * l. chimico, orafo, teatrale; l. di restauro, di riparazioni, di sartoria; l. di analisi mediche, di un tappezziere; animale da l., esperimento di l., prova di l., ricerca di l. ** l. antidoping, artistico, atomico, Bell, Cnr, comico, Coni, coreologico, creativo, digitale, fotografico, genetico, internazionale, militare, mobile, nucleare, pubblico, sperimentale, straniero, tossicologico, urbano, Usa; l. del restauro, dell università, della Cia, di artigiani, di chimica, di coppia, di Epidemiologia, di fisica, di giovinezza, di giustizia, di invenzioni, di neuroscienze, di novità, di ricerca, di scavo, di tendenze, di vivisezione, L. Italiano Digitale; l. dei grandi eventi, di fusione nucleare, di nuovi linguaggi; grande l., immenso l.; cane da l., cavia da l., nascita da l., provetta del l., esame di l., esperienza di l., medico di l., coltivare in l., custodire in l., nato in l., osservare in l., ricostruire in l., ricreare in l.; gioiello dei laboratori, circuito di laboratori *** l. linguistico, protetto **** l. orbitante, spaziale; teatro l. lacrima sf. goccia di pianto * l. d Ischia, di vino; l. dei fichi maturi; gorgonzola con la l.; lacrime d incenso, di dolore, di resina, di tristezza; costare molte l.; quante l. per nulla!; ridere fino alle l.; lampadario con lacrime di cristallo ** l. facile; l. a- sciutte, finte, incessanti; lacrime del diavolo, 281

14 L di commozione, di felicità, di femminuccia, di gioia, di vendetta; con le l. agli occhi; far venire le l. agli occhi; senza lacrime, strappare l., versare l.; bagnato di, fiume di, giorno di, intriso di, processione di, rosso di, confessare in, gridare in, ridurre in, scoppiare in, asciugare le, finire le, trattenere le, senza più lacrime; commuovere fino alle l., disperarsi fino alle l., occhi gonfi di lacrime, occhi pieni di l., dire tra le l., parlare tra le l., non avere più lacrime *** lacrime di coccodrillo; lacrime di san Lorenzo, di santa Maddalena; avere le l. agli occhi, avere le l. in tasca; in lacrime; spandere/spargere lacrime; valle di lacrime, sciogliersi in l., struggersi in l., bere le l., ingoiare le l., spremere le l.; piangere a calde l. **** l. batavica, olandese; l. di Batavia; lacrime di Maria, d Italia, della Madonna, di Giobbe, di Salomone, di sangue. ladro sm. ag. chi ruba * l. di gioielli; commessa l., inserviente l., politico l., ristoratore l.; essere un l., rivelarsi un l. ** l. gentiluomo; l. d appartamento, d auto, di automobili, di bambini, di cavalli, di cellulari, di merendine, di vite; l. dal cuore d oro, di posti di lavoro; governo l., mondo l.; piove governo l.; boia d un mondo l.; l occasione fa l uomo l.; ladri e ladruncoli; banda di l.; giocare a guardie e ladri *** l. di cuori, di galline, di polli, di strada; l. in guanti gialli; gazza l., tasca l., al l.; vergognarsi come un l.; reggere la borsa al l. **** l. dei cocchi, delle palme; canna l., riga l., righino l.; guardie e ladri; aceto dei quattro l., aceto dei sette l. lago sm. bacino d acqua, grande quantità di liquido * l. naturale, Trasimeno; l. di montagna, di sudore; l. d olio sul pavimento; pesce di l.; andare al l.; laghi della Lombardia; ai l. ** l. dorato, sotterraneo; l. di sangue; piccolo l., placido l.; acqua del l., pittore del l., riva del l., sponda del l.; in riva al l.; una briciola in un l. **** l. alluvionale, amaro, aperto, carsico, chiuso, costiero, craterico, distrofico, distrofo, glaciale, meteoritico, morenico, oligotrofico, permanente, relitto, sanguigno, temporaneo, termocarsico, tettonico, vallivo, vulcanico; l. di erosione, di ghiacciaio, di lava, di sbarramento, di sprofondamento; l. di falda acquifera; latterino di l. lama sf. parte metallica tagliente, lametta * l. apripista; l. del coltello, del pugnale, di ghiaccio, di luce; smussare la l.; la costa della l. ** l. affilata; l. a serramanico, da cucina, della ghigliottina; magro come una l. *** l. arrugginita, curva, dentata, dritta, fiammeggiante; l. a biscia, a doccia; l. a taglio e falso taglio; buona l.; prendere il coltello per la l. **** l. decespugliatrice; l. d acqua, di deriva, di trascinamento; sega a l. libera, sega a l. tesa; dalai l., gran l. lamentare vt. vi. considerare con rincrescimento, deplorare * l. vittime; l. un disservizio, una crisi ** l. dolori; l. la difficoltà, la distruzione, la violenza, le lungaggini, lo smarrimento, scarsa attenzione, un calo, un disturbo, un ritardo, un sospetto, una disfunzione; l. l assenza di, la mancanza di, la scarsa efficienza, la violazione di; l. un mal di pancia. lamentarsi vpi. esternare la propria sofferenza, esprimere insoddisfazione, protestare * l. sommessamente; l. del direttore, del ritardo; l. del torto subito, della cattiva sorte, per il baccano; l. per il mal di denti; non poter l. ** l. che, con, di, per, sempre; l. dell abbandono, della maleducazione, senza sosta; l. a buon diritto, a occhi chiusi, a più riprese, con i vicini, del fatto che, del proprio lavoro, per il comportamento, per l assenza, per la fame; senza l.; a forza di l., avere ragione di l.; passare la vita a l.; mica ce ne lamentiamo. lampada sf. mezzo di illuminazione, sorgente di luce artificiale * l. da parete; spegnere la l. ** l. da campeggio, da comodino, da tavolo, d'antiquariato, di Aladino; farsi una l., genio della l. *** l. abbronzante, perpetua; l. al quarzo **** l. alogena, a- sciatica, eccitatrice, frontale, germicida, grisoumetrica, lampo, scialitica; l. a benzina, a fessura, a fiamma, a filamento, a fluorescenza, a incandescenza, a lumine- 282

15 T tabacco sm. ag. pianta le cui foglie si possono fumare * t. cattivo, dolce; color t.; azienda del t., centro del t., campo di t., fabbrica di t., presa di t.; t. nazionali, turchi; rivendita di tabacchi ** t. da pipa; fumare t., produrre t., smerciare t.; industria del t., multinazionale del t., piantagione di t., produttore di t., puzza di t., tassare il t. *** t. da fiuto, da naso; sale e tabacchi **** t. indiano, leccese, pizzichino; t. di montagna; cuore da t., bruciatura del t.; stomaco a borsa di t. tacchino sm. uccello da cortile, carne * t. arrosto; fesa di t.; diventare rosso come un t.; allevamento di tacchini; uova di tacchina ** t. ripieno, selvatico; fare il t., petto di t. **** t. ocellato; t. di boscaglia, di mare. tacco sm. cuneo, zeppa * t. di gomma; mettere i t. a una botte; rifare i t. ** gol di t., scarpe col t.; t. alti, bassi *** t. a spillo; alzare i t. **** t. punta; t. a rocchetto, del bozzello; punta t.; colpo di t., punta e t. tacere vi. vt. sm. stare zitto, smettere di parlare, fare silenzio, subire in silenzio, non dare notizie * t. il soggetto, la verità, su qcs., un particolare, una notizia; t. i propri meriti, il proprio dolore; non poter più t.; chi tace acconsente ** t. i particolari, per sempre, un dolore, un nome, una partenza *** mettere a t. taglia sf. corporatura, misura, ricompensa * essere di t. robusta ** t. extralarge, large, media, small; mettere una t. su qcn.; fuori t.; scendere di una t.; cane di piccola t. *** t. calibrata, forte, unica; cacciatore di taglie **** t. ducale, ghibellina, guelfa; t. di contrassegno; triangolo della t. tagliare vi. vt. dividere, affettare, fare un taglio, recidere, accorciare * t. bene;t. gli sprechi, gli stipendi, i fili, il fieno, il pane, il telefono, l involucro, la carne, la luce, la pista, la torta, le onde, le spese, le unghie, un abito, un aggancio, un albero, un debito, un diamante, un discorso, un settore; t. il cordone ombelicale, per i campi; t. i ra- 547

16 T mi degli alberi, l orario di lavoro, la ritirata ai nemici, le vie d accesso, una fetta di torta; t. una scena di un film ** t. drasticamente, male, via; t. a fette, a metà, a pezzetti/pezzi, ad hoc, alla radice, col coltello, di netto, i benefici, i capelli, i fondi, i legami, i privilegi, i rifornimenti, i sussidi, i tassi, in due, l eroina, la gola, le ali, le comunicazioni, le emissioni, le imposte, le pensioni, le tariffe, le tasse, un collegamento, un nodo, un traguardo, una battuta, una candidatura, una frase; t. posti di lavoro; t. un pezzo di qcs. *** t. corto, diritto, fuori, netto; t. i colletti, i ponti, i viveri, il nastro, il traguardo, la corda, la faccia, la strada, la testa, le gambe; t. i panni addosso; t. la testa al toro **** t. i tempi, il vento, l aria, la rotta, la terra; cannello per t. taglio sm. incisione, divisione, fenditura, lesione, ferita, asportazione, amputazione * t. classico, corto, netto, profondo; t. d abito, della testa; un t. di stoffa; rifare il t. a una lama; persona di un certo t. ** t. cinematografico, deciso; t. alla gola, alla moda, alle pensioni, alle tasse, dei tassi, del cordone, di capelli; scegliere un t.; tagli ai costi, ai prezzi, ai salari, al bilancio, al personale, alla produzione, all'occupazione, di organico *** lama a t. e falso t.; di t., falso t.; a doppio t., a un t., colpo di t., dare un t., di grosso t., di piccolo t., pizza al t., venire a/in t., vino da t. **** t. cesareo, dolce, frenico, laterale, ossiacetilenico; t. a sterzo, a unghia, dei metalli, delle vele, di piede, di testa, di volata, in asse; a t. riservato, a t. risparmiato; arma da t., articolo di t., bosco da t., carico di t., ferita da t., fluido da t., frequenza di t., olio da t., pietra da t., presa di t., raspatura del t., regola del t., sforzo di t., sollecitazione di t., tenaglia a t., vela di t., vendere a t.; muratura di pietra da t.; erba dei t. talento sm. predisposizione, capacità, abilità, attitudine, inclinazione * dotato di t.; essere un vero t., seguire il proprio t. ** t. artistico, creativo, individuale, letterario, musicale, naturale; t. del calcio; avere t. per; di t., straordinario t.; riconoscere un t.; fuga di talenti, parabola dei t., scopritore di talenti; fabbrica di giovani t. *** mal t. tana sf. riparo, covo, nascondiglio, topaia, catapecchia * t. della volpe; vivere in una t. ** t. del lupo, libera tutti *** cane da/di t. tanto ai. pi. pd. sm. av. co. in gran quantità, in gran numero, molto * t. bello, buono; t. quanto basta; t. per fare qcs.; avere t. fame, avere t. pazienza, avere t. denaro, avere t. tempo, con t. di, essere tanto bella, essere t. che, essere t. furbo, salutare t. qcn.; avere t. da dire, essere t. gentile da, fare t. per qcn.; persona di t. ingegno; non essere poi t. interessante; amare t., consumare t., costare t., pagare t., preoccuparsi t.; costare un t.; senza t. giustificazioni, avere t. amici ** t. peggio, per, tanto, tempo, vale/varrebbe; t. per cambiare; voler t. bene; avere t., dare t., dispiacere t., fare t., non t., piacere t., scusare t.; non volerci t.; t. grazie, auguri; tant è che; tant è vero che; senza t. storie **** t. che, meglio, meno, più, quanto; t. di cappello, di guadagnato, o quanto, più che; fin/sin t. che; con t. di naso, di t. in t., quel t. che basta; infino a t. che; guardare con t. d occhi; a t., da t., fra t., in t., ogni t., per t.; a dir t., a far t., essere da t., una volta t.; t. volte; senza t. complimenti. tappa. sf. sosta, fermata, percorso, momento, periodo, fase * t. fondamentale; t. a cronometro; fare t. a ** t. fissa, obbligata, tappa, turistica; t. della tournée, di successo; procedere a tappe, ripercorrere le t. *** bruciare le t. **** t. minima; città di t., comando di t.; corsa a tappe. tappeto sm. stuoia, arazzo, strato * t. persiano; t. da bagno, di foglie ** t. orientale, volante; t. di fiori; stendere t. rossi; pavimento di tappeti, venditore di tappeti *** t. erboso, mobile, scorrevole, stradale, verde; a t.; andare al t., bombardamento a t., finire al t., mettere sul t. **** t. bituminoso, cernitore, lucido, nero, plasmodiale, preghiera, vegetale; t. di Damasco, di preghiera; pitone t., serpente t.; mandare/mettere al t., radere il t., torbiera a t.; tignola dei t. 548

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

l albero in ombra L ombra e la natura L ombra è qualcosa che ci insegue sempre, è anonima, senza lineamenti o particolari, unica nel suo genere. Ogni cosa ha la sua ombra, non può averne un altra, basta

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo Unità 14 Telefonare fuori casa CHIAVI In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio I frutti dell Amore Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio La nostra cultura non ci educa all Amore, ma per quanto possa essere difficile amare incondizionatamente, non esiste altra forma d

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano In italiano ci sono verbi che si usano con i pronomi diretti e verbi che si usano solo con i pronomi indiretti. Ma ci sono anche molti verbi che si

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 11 Moda per ogni stagione

Arrivederci! 1 Unità 11 Moda per ogni stagione Parliamo di moda! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici parlare di moda e di vestiti dire cosa piace e cosa non piace concordanza degli aggettivi di colori con i nomi i verbi riflessivi al passato

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Disturbi dell apprendimento: dopo la diagnosi che fare?

Disturbi dell apprendimento: dopo la diagnosi che fare? Disturbi dell apprendimento: dopo la diagnosi che fare? Con il contributo di: Vignola, 28 febbraio 2014 Dott.ssa Giulietta Bernabei La Sala dei Contrari è stata concessa gratuitamente in uso dalla Fondazione

Dettagli

Dossier sulla maternità

Dossier sulla maternità Dossier sulla maternità Donna, di Angelo Branduardi Donna ti voglio cantare donna la madre, donna la figlia donna sei roccia, donna sei sabbia Donna sei acqua e sei fiamma donna paura, donna allegria donna

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola Parliamo un po di più di bridge La filosofia del gioco Si gioca a bridge con le carte francesi prive di Jolly Il mazziere distribuisce le carte, 13 per giocatore (o vengono estratte dall astuccio) Ogni

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Il Piccolo Principe Indice illustrato CAPITOLO 1 L incontro con il piccolo principe... 7 CAPITOLO 2 Il pianeta del piccolo principe.... 17 CAPITOLO 3 Un

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i Mar c o Ma s s a v e l l i La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. Il ruolo della polizia municipale Normativa, casi pratici, modulistica Aggiornato con la Legge 22 maggio 2015, n. 68 Il testo

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda)

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda) COLORIAMOCI DI PACE Stamattina, tanto per cambiare, abbiamo trovato un modo nuovo per imparare. Ci siamo detti: facciamo qualcosa che ci piace! Tutti insieme coloriamoci di PACE. Non abbiamo avuto bisogno

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014 Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati Lezione del 27 novembre 2014 Finora si è parlato dell uso del dialetto da parte degli italiani Ma come si pongono di fronte ai dialetti gli stranieri che

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI

GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI 23/02/2010 GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI Questa mattina sono venuti a trovarci i bambini della classe seconda, accompagnati dalla loro insegnante Giovanna,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De Blasi Psicologa Per: Associazione Torre di Babele onlus

Dettagli

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione. INCONTRI DI GRUPPO L'Associazione La Nuova Vita organizzerà pomeriggi e serate a tema in merito a queste attività: - Cerchi di guarigione (clicca QUI per dettagli). - Riconoscere le Energie (clicca QUI

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE (3-4 - 5 CLASSE)

SCUOLA ELEMENTARE (3-4 - 5 CLASSE) MATERIALI PER L'ALLIEVO COMUNE DI PADOVA Assessorato alle Politiche Scolastiche PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L DI GABRIELLA DEBETTO SCUOLA ELEMENTARE (3 - - 5 CLASSE) CONSULENTE SCIENTIFICO MARIA CRISTINA

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli