PROGETTO META. Master in energia, tecnica e ambiente RACCOLTA ARTICOLI GREEN ECONOMY - 26/04/2011 -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO META. Master in energia, tecnica e ambiente RACCOLTA ARTICOLI GREEN ECONOMY - 26/04/2011 -"

Transcript

1 PROGETTO META Master in energia, tecnica e ambiente RACCOLTA ARTICOLI GREEN ECONOMY - 26/04/ Sede Operativa Greenville KW Viale Monte Santo, 1/ Milano, Italy Tel/Fax: Sede Legale BITECO SRL Piazza del Popolo, Como, Italy Tel: Capitale Sociale euro int. vers. P.IVA / C.F.: IT R.I. Como N FONTI RINNOVABILI GREEN BUILDING ENERGY MANAGEMENT

2 Si riportano alcuni articoli che commentano le risultanze degli studi commissionati ad istituti e centri di ricerca negli ultimi mesi, che mettono in evidenza come nel mercato del lavoro si stia aprendo uno spazio importante per i professionisti competenti nei settori legati alle energie rinnovabili e alla tutela dell ambiente. L'Italia punta a 250mila colletti verdi nel 2020 Il nostro Paese, però, deve investire di più sulla formazione dei nuovi lavoratori, avverte uno studio Ires-Cgil 28 Gennaio 2011 I colletti verdi sono sempre più richiesti nel mercato in espansione delle rinnovabili. Secondo il rapporto Energia e lavoro sostenibile diffuso recentemente dall'ires-cgil, l'italia potrebbe aggiungere fino a 150mila occupati da qui al 2020 nelle fonti alternative, arrivando a 250mila lavoratori. Ora sono infatti circa 100mila le persone impiegate direttamente o indirettamente nei vari settori dell'economia verde, in particolare le biomasse (25mila occupati), l'eolico (10mila) e il fotovoltaico (5.700). La quota dei 250mila, secondo l'ires, è un traguardo coerente con il massimo sviluppo delle rinnovabili che il nostro Paese potrà raggiungere nel 2020; bisogna però considerare, avverte il rapporto, i posti di lavoro persi nelle fonti tradizionali. Così la nuova occupazione netta dovrebbe oscillare tra e colletti verdi tra dieci anni. Il contributo maggiore sarà dalle biomasse, con oltre metà dei nuovi posti di lavoro nelle fonti pulite. Le nuove professioni Quali saranno le competenze più richieste dalle aziende? L'Ires ha identificato 54 profili professionali emergenti: ingegneri, tecnici, manager, consulenti e venditori per pianificare, costruire, gestire e mantenere in perfetta efficienza i parchi eolici, le centrali a biomasse, gli impianti solari. Ma ci sono anche figure trasversali: si va dagli esperti in programmazione delle energie rinnovabili agli ingegneri delle smart grids (reti intelligenti), passando per geometri, assicuratori e avvocati specializzati nei temi ambientali. Molte di queste professioni hanno dei contorni ancora sfumati, perché in alcuni casi richiedono solo un aggiornamento di attività più tradizionali (si pensi, per esempio, ai lavoratori del manifatturiero o ai contabili), mentre in altri casi occorre trasformare il proprio bagaglio d'esperienze per adeguarlo alle nuove tecnologie. Investire di più in formazione Ecco perché la formazione dovrebbe giocare un ruolo di primo piano, soprattutto per i giovani e i lavoratori in mobilità che potrebbero indirizzarsi verso i settori della green economy. Ma proprio la formazione è una delle note dolenti nel nostro Paese, che troppo poco investe in questo ambito, lasciando un certo scollamento tra il boom delle rinnovabili e la qualità della forza lavoro. Difatti, segnala il rapporto dell'ires, l'italia è rimasta indietro sul piano della leadership tecnologica, restando fuori dei comparti della produzione e attirando sul mercato italiano attori e aziende straniere. Non basta crescere nella distribuzione e installazione degli impianti, perché sono settori a basso valore aggiunto. È tutta la filiera che deve svilupparsi, iniziando dalla produzione di pannelli solari e turbine eoliche, perché solo così potrà nascere un mercato del lavoro maturo, capace di reggere anche al calare degli incentivi legati alle singole tecnologie. 2

3 Più istruiti e motivati, così si diventa colletti verdi Le opportunità occupazionali delle rinnovabili sono promettenti ma servono competenze tecniche e normative. L'esperienza del Green job centre di Adecco 31 Marzo 2010 Immaginiamo un tecnico siciliano che deve comunicare al telefono (in inglese) con un suo collega tedesco per riparare il guasto di una turbina eolica costruita in Germania; o un tecnico campano che deve tradurre una scheda tecnica (sempre in inglese) per installare dei pannelli fotovoltaici realizzati in Cina. Pensiamo a un azienda del solare che vorrebbe un ingegnere 25enne con cinque anni d esperienza: introvabile sul mercato italiano perché i nostri ingegneri si laureano mediamente a 30 anni. Sono questi alcuni degli ostacoli che possono inceppare il rapporto tra domanda e offerta di lavoro nell energia verde. L Italia deve importare le tecnologie, come i componenti dei moduli fotovoltaici e le turbine eoliche. Manca un industria delle rinnovabili: le nostre imprese sono impegnate soprattutto nella fase finale della filiera (installazione e manutenzione degli impianti) con poche capacità produttive nei primi anelli della catena. Le difficoltà dei candidati C è quindi un cordone ombelicale continuo con i fornitori stranieri, come ha evidenziato Adecco nell esaminare lo sviluppo dell occupazione per l economia verde italiana. Le opportunità sono molto promettenti: i cosiddetti green jobs si stanno diffondendo rapidamente, creando nuove figure professionali indispensabili alle aziende che vogliono investire nelle rinnovabili. Si va dai progettisti degli impianti agli installatori, passando da tanti altri colletti verdi: per esempio quelli che devono cercare e acquistare i terreni su cui costruire le centrali, gli esperti delle leggi nazionali ed europee per i finanziamenti alle fonti pulite, i tecnici per la manutenzione. Perché i candidati incontrano così tante difficoltà? Devono conoscere in modo approfondito gli aspetti tecnici e normativi, esprimersi perfettamente in inglese, assicurare la necessaria flessibilità (di orari e trasferimenti) seguendo diversi progetti. Quando l azienda è straniera, c è uno scoglio in più: spesso l imprenditore estero ignora alcune caratteristiche del mercato del lavoro italiano con richieste difficilmente esaudibili (come l ingegnere 25enne). La risposta di Adecco Così Adecco ha creato una divisione specializzata nelle energie rinnovabili, fondata su accordi con le principali associazioni e aziende del settore: il risultato è il Green job centre che sarà presente anche al prossimo SolarExpo di Verona. Ci sono quasi 13mila candidati nel 2009; 2mila hanno ottenuto contratti a tempo determinato e 425 a tempo indeterminato. La formazione è un punto decisivo per soddisfare le richieste delle imprese, proprio a causa degli ostacoli (non solo linguistici) che altrimenti rischiano di frenare lo sviluppo dei progetti verdi. Siamo in un settore in continua evoluzione tecnologica, dove il mercato del lavoro si sta ancora plasmando. Le stime delle associazioni e dei sindacati, riportate da Adecco, prevedono 150mila occupati nell economia verde italiana entro il Secondo lo studio Gse-Bocconi, invece, ci saranno 250mila occupati nel 2020; il numero potrebbe salire, se nasceranno industrie capaci di produrre impianti e macchinari. 3

4 Green economy un'opportunità, ma in Italia serve più industria L'evento organizzato dalla Fondazione Istud ha messo in luce il ruolo delle energie rinnovabili per incentivare la ripresa 22 Maggio 2009 La sensazione è che si parli molto di energie rinnovabili ma poi, nel concreto, sono più gli ostacoli burocratici, le difficoltà a ottenere incentivi, il basso rendimento rispetto al costo degli impianti a frenare lo sviluppo nel nostro Paese. Questo è il pensiero che ha spinto la Fondazione Istud a organizzare un convegno per focalizzare l'attenzione sulla Green economy e sulla possibilità delle energie rinnovabili di fungere da incentivo per la ripresa economica. Ormai è chiaro che il 2009 è proprio l'anno di consacrazione delle energie rinnovabili. È stato previsto che il settore creerà in Europa 550mila posti di lavoro e, come osserva la Fondazione, si nota già una certa carenza di manager e personale specializzato nel comparto verde. Lo scopo dell'incontro è stato quello di fornire flash e stimoli, assieme alle testimonianze delle aziende che da anni lavorano nel settore: presenti Unendo Energia, Enerray, Atmos, A2a, Marcegaglia Buildtech, Roedl & Partner, Vodafone Italia, Renault Italia, Mps e Ibm. Tante aziende diverse che hanno in comune la voglia di partecipare al processo di rinascita attraverso lo sfruttamento delle fonti rinnovabili. Riccardo Cirillo, a.d. di Atmos, ha affermato: «Dal 2004 al 2008 gli investimenti nelle rinnovabili sono quintuplicati. È proprio questo il mercato più promettente per il futuro, le stime dicono che triplicherà nei prossimi 20 anni. Questo trend di crescita fino a oggi è stato supportato da incentivi, per un primo ambito di crescita downstream. Il solare fotovoltaico in tutto ciò fa la parte del leone, indiscutibilmente dipende dalla disponibilità della risorsa solare e dalla tecnologia ormai testata». L'Italia sarà un mercato di riferimento per gli investimenti nel fotovoltaico però Cirillo parla di una lacuna a livello industriale. «L'industria fotovoltaica in Italia è ancora poco presente. La soluzione è migliorare la tecnologia, ma poi supportarla con l'efficienza operativa». Alla luce delle notizie che danno per certa una rivisitazione al ribasso delle tariffe incentivanti anche in Italia (come in Spagna e Germania), già dalla fine del 2010, si è parlato di un tipo di approccio che deve diventare integrato, cioè distribuito lungo tutta la catena del valore. È certo più difficile investire in una filiera upstream piuttosto che in downstream, ma il presidio delle attività anche a monte aiuta a evolversi bene. «Noi imprenditori chiediamo certezza - ha affermato Raimondo Cinti, presidente di Enerray (Gruppo Maccaferri) e a.d. di Seci Energia -. La nostra richiesta sono strade certe per l'ottenimento dell'autorizzazione alla realizzazione di un impianto e una tariffa incentivante definita». La Green economy secondo gli intervenuti può determinare una crescita economica se ha le condizioni adatte per farlo: e l'italia pare abbia gli attributi giusti. Il settore delle energie rinnovabili rappresenta una nuova frontiera per il nostro Paese, anche attraverso l'internazionalizzazione e la diversificazione. Roberto Pera, dello studio di Roma di Roedl & Partner, ha infine tranquillizzato gli animi: «Il mercato delle energie rinnovabili è interessantissimo. Le banche si stanno organizzando e sono pronte a entrare nel circuito del finanziamento, a dispetto della crisi. Si dimostrano caute, ma vogliono partecipare e molti progetti sono già in fase di studio». 4

5 Le energie pulite porteranno 60mila nuovi posti di lavoro Questo il traguardo al 2020 secondo le stime di Ires-Cgil. Lo sviluppo del settore resta però legato agli incentivi 25 Marzo 2010 Di qui al 2020 l'industria italiana delle energie rinnovabili potrebbe creare nuovi posti di lavoro, considerando gli occupati diretti permanenti (stimati in circa 12mila, di cui 9mila al Sud), quelli indiretti e l'occupazione temporanea. La proiezione, confrontata con il dato attuale ( addetti, diretti e indiretti) comporta un incremento del 60% degli occupati in dieci anni, che di questi tempi non è poco. Addirittura, nell'ipotesi più ottimistica a probabilmente più remota, l'occupazione italiana lorda nelle rinnovabili potrebbe raggiungere le unità, con una predominanza delle biomasse (100mila addetti) seguite da eolico e fotovoltaico. Il potenziamento delle rinnovabili avrebbe però l'effetto di spiazzare i comparti tradizionali di produzione di energia, con un effetto netto sull'occupazione totale inferiore ma comunque in crescita. Queste stime, realizzate dall'osservatorio Energia e Innovazione di Ires-Cgil, si basano sull'incrocio di diverse fonti valutate con l'obiettivo di fornire un quadro interpretativo per le ricadute sull'economia reale del pacchetto clima energia europeo L'Ires-Cgil è ottimista e considera la tendenza incoraggiante: Negli ultimi due anni assistiamo a un intenso sviluppo delle installazioni di impianti di energie rinnovabili dovuto non solo all'iniziativa dei grandi operatori quali Enel, Edison, Sosgenia - si legge nello studio - ma ai numerosi nuovi entranti che vanno da imprese di media dimensione a tante aziende piccole, artigianali, fino alle famiglie. Il fenomeno è ancora più evidente se si analizza il comparto fotovoltaico dove la gran parte degli impianti appartiene alla classe di potenza inferiore ai 20 Kw. Nell'analisi Ires si stima che l'industria delle rinnovabili possa raggiungere un fatturato medio annuo compreso tra i 2,5 e i 5,5 miliardi nei prossimi dieci anni. Una forbice ampia che al suo interno nasconde il limite discriminante tra il successo e il fallimento del settore: la ricerca, infatti, sostiene che per valori inferiori a 3,5/4 miliardi l'anno "la dinamica della produttività non appare sufficiente a garantire l'autonomo e duraturo sviluppo del settore". Tradotto in parole semplici, significa che senza gli incentivi attuali (con particolare riguardo a quelli per il fotovoltaico) il comparto potrebbe rivelarsi non economicamente sostenibile. Ovvia, quindi, l'importanza che gli autori della ricerca danno all'approvazione da parte del Governo del nuovo conto energia che, accanto allo snellimento degli iter autorizzativi e alla trasformazione delle reti elettriche di distribuzione, è un fattore determinante per proseguire l'attuale sviluppo del business e dell'occupazione generato dalle energie pulite. 5

6 Ue, più colletti verdi a patto di centrare il 2020 Lo studio Employ-RES della Commissione europea vede all'orizzonte 2,8 milioni di possibili posti di lavoro nelle rinnovabili 10 Giugno 2009 L'Europa deve spendere di più, per assumere i colletti verdi dei nuovi impieghi legati alle rinnovabili. Secondo un recente studio (Employ-RES) pubblicato dalla Commissione europea, ci sono all'orizzonte 2,8 milioni di posti di lavoro grazie alle fonti alternative, con un aumento della ricchezza pari a 129 miliardi di euro, l'uno per cento del Pil comunitario. A patto di centrare l'obiettivo del vecchio continente per il 2020: soddisfare il 20% del consumo finale di energia con le rinnovabili, come parte delle misure contro i cambiamenti climatici e la riduzione dei gas serra. I benefici ambientali, come ha ricordato in una nota il commissario europeo all'energia, Andris Piebalgs, vanno a braccetto con quelli economici, anche considerando i nuovi occupati al netto dei lavoratori persi in altri settori energetici tradizionali. In quest'ultimo caso, infatti, i colletti verdi in più saranno circa 410mila, con una crescita della ricchezza pari allo 0,24% del Pil europeo. Nel 2005, le rinnovabili impiegavano già quasi un milione e mezzo di persone, generando un valore aggiunto di 58 miliardi di euro. Per tagliare il traguardo del 2020, però, l'ue dovrebbe adottare misure più efficaci. Difatti, uno scenario business as usual condurrebbe a una quota delle rinnovabili nel consumo finale di energia pari al 14% nel 2020 e al 17% nel La politica attuale di Bruxelles per lo sviluppo dell'energia pulita, quindi, è ancora troppo pigra. Il beneficio economico, in termini di Pil e occupazione, si fermerebbe rispettivamente a 99 miliardi di euro e 2,3 milioni di nuovi impiegati. «Tecnologie più innovative in settori come il fotovoltaico, l'eolico off-shore, il solare termico a concentrazione e i biocarburanti di seconda generazione, richiedono un maggiore sostegno finanziario nel breve termine, ma rappresentano la chiave per centrare l'obiettivo Ue del 2020», spiega così una nota del rapporto. 6

7 L'Europa deve cercare più capitali privati per le rinnovabili Uno studio Accenture-Barclays prevede investimenti complessivi pari a miliardi di euro da qui al 2020 nei settori della green economy 11 Febbraio 2011 In Europa si investiranno miliardi di euro da qui al 2020 nell'economia verde: lo sostiene il rapporto Carbon Capital pubblicato da Accenture e Barclays, che ha esaminato il potenziale delle tecnologie pulite in tre settori (energia, edilizia e trasporti) dal lato della domanda. Lo studio, infatti, ha cercato di stimare quanti capitali serviranno nei prossimi dieci anni per assecondare lo sviluppo delle fonti alternative e dell'efficienza energetica nel Vecchio Continente. Di questi miliardi, 265 saranno impiegati in Italia; somme che permetteranno di ridurre le emissioni di Co2 per circa 2,2 miliardi di tonnellate (230 milioni nel nostro Paese) nel Dai governi alle banche Nonostante il ruolo cruciale dei governi, con sussidi pubblici, incentivi e obiettivi nazionali sulle percentuali di energia rinnovabile, investimenti di una portata così ampia richiederanno una vasta fetta di capitali privati. Secondo lo studio, saranno circa il 73% dei miliardi di euro necessari per acquisire e costruire gli impianti, quindi oltre1.650 miliardi di finanziamenti esterni in cui le banche terranno le fila del gioco. Gli altri 600 miliardi, secondo Accenture e Barclays, saranno sborsati per le attività di ricerca, sviluppo e produzione delle tecnologie verdi. Come si ripartirà la cifra complessiva? L'edilizia, riferisce il rapporto, assorbirà la quota maggiore degli investimenti, pari a 600 miliardi di euro per interventi di efficienza energetica e micro generazione domestica (per esempio con impianti solari e mini eolici). I trasporti riceveranno in totale 582 miliardi, concentrati nei veicoli commerciali ecologici (elettrici, ibridi, a gas/metano, alimentati da biocarburanti), mentre le relative infrastrutture, come le stazioni di ricarica per le batterie, si potranno realizzare con 35 miliardi. Eolico e solare a più elevata capitalizzazione Una parte consistente dei nuovi finanziamenti servirà alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Eolico, solare, biomasse e geotermia attireranno poco più di 500 miliardi entro il 2020 in tutta Europa, stando alle previsioni di Accenture e Barclays, cui bisogna aggiungere 529 miliardi per la distribuzione dell'energia verde, che dovrà contare su reti più flessibili e tecnologicamente avanzate di quelle esistenti, capaci di far combaciare il più possibile la domanda e l'offerta di elettricità, per esempio con i contatori intelligenti. Altri 600 miliardi, infine, saranno destinati alle infrastrutture per gli impianti eolici e solari, che guideranno così la classifica delle fonti energetiche a più elevata capitalizzazione nei prossimi anni. Tra rischi e opportunità La finanza sarà quindi una delle principali matasse da cui si dipaneranno i fili delle politiche energetiche europee. I governi, da soli, non potranno centrare i traguardi del 2020; ma per aumentare l'afflusso di contanti privati (e l'interesse delle banche a concedere prestiti), occorre tracciare un quadro normativo omogeneo e stabile, per garantire la redditività degli investimenti. Ci sono tecnologie, come l'eolico offshore, che promettono una crescita rilevante, a fronte però di un rischio piuttosto elevato. I costi per installare le turbine sul mare sono ancora molto ingenti, scoraggiando molti potenziali investitori. Ecco perché, come ricorda lo studio, occorre un'alleanza più stretta fra istituzioni, banche e imprese. 7

8 Il solare mondiale può illuminare mezza Grecia. Per ora Siamo a Gw di potenza installata in tutto il Pianeta, secondo l'ultimo rapporto Solar Generation di Epia-Greenpeace; ma si potrà salire a 180 già nel Febbraio 2011 Per adesso dobbiamo accontentarci di una piccola fetta: nel 2010, tutti gli impianti fotovoltaici del mondo hanno prodotto una quantità di energia elettrica pari a circa metà della domanda annuale della Grecia. Me è poco o tanto? Dipende dai punti di vista. Siamo a Gw di potenza installata a livello internazionale, di cui però circa 15 aggiunti solo l'anno scorso (eravamo a 23 nel 2009). Sono ormai due milioni gli impianti in esercizio sull'intero Pianeta, soprattutto in Europa che vale il 70% del mercato complessivo, come ricorda la sesta edizione del rapporto Solar Generation dell'epia (European photovoltaic association), la lobby del solare nel Vecchio Continente. Dove potremo arrivare con gli attuali ritmi di crescita per questa fonte rinnovabile? Dove saremo nel 2015 Prima di spaziare sulle previsioni al 2030, Greenpeace - che ha firmato il rapporto insieme all'epia - si concentra su una data più vicina e quindi teoricamente più attendibile per formulare delle stime, sempre molto incerte quando si discute di un settore in così rapida espansione come il solare. L'associazione ambientalista indica il traguardo di 180 Gw di capacità disponibile tra quattro anni nel mondo, con la sola Europa che passerebbe da circa 28 a un centinaio di Gw. Gli investimenti nel fotovoltaico, sempre seguendo i ragionamenti di Greenpeace, potrebbero quasi raddoppiare entro il 2015 su scala planetaria, da a oltre 70 miliardi di euro l'anno (per l'europa, da a circa 35 miliardi). Efficienza e costi dei pannelli Lo sviluppo dell'industria solare continuerà a dipendere da due fattori essenziali: pannelli sempre più efficienti e costi in costante diminuzione. Dal 2005, sostiene Greenpeace, i prezzi dei moduli sono calati fino al 40% e lo stesso dovrebbe avvenire da qui al 2015, raggiungendo così la cosiddetta grid parity (un costo dell'energia elettrica generata dai pannelli che sia equivalente, e quindi concorrenziale, rispetto a quello delle fonti tradizionali) in alcuni Paesi europei. Il costo per produrre energia solare, ricorda il rapporto Solar Generation, è sceso mediamente del 22% ogni volta che la potenza disponibile nel mondo è raddoppiata; ora siamo a circa 15 centesimi di euro per kwh in Europa. L'efficienza dei moduli è in lento ma progressivo miglioramento. Il traguardo è un assorbimento medio dei raggi solari pari al 23% entro il 2020, con i pannelli attuali in grado di catturare al massimo il 19,5% delle radiazioni. Ci sono già un migliaio di aziende che fabbricano pannelli di silicio cristallino, la tecnologia più diffusa, mentre una trentina di compagnie si dedica al settore emergente del film sottile. E dove saremo nel 2030 Guardando invece alle previsioni per il 2030, l'epia offre due scenari: il primo si chiama Paradigm Shift, vale a dire un cambio di paradigma in cui la tecnologia fotovoltaica è spinta al massimo potenziale, grazie anche al sostegno pubblico tramite incentivi di vario tipo. Tra meno di vent'anni, allora, potremmo superare Gw di potenza installata e l'europa potrebbe soddisfare il 12% dei suoi consumi elettrici con il solare già nel L'altro scenario ( accelerato nella definizione di Greenpeace) vedrebbe poco più di mille Gw nel 2030, coprendo circa il 4% del fabbisogno elettrico planetario. Sul fronte occupazionale, si potrebbe creare oltre un milione e mezzo di nuovi 8

9 posti di lavoro entro il 2015, salendo a più di quattro milioni e mezzo nel La complessa bilancia degli incentivi Molto dipenderà, come riassume il rapporto, dagli incentivi messi in campo dai vari Paesi, in particolare le tariffe feed-in (come il Conto energia in Italia) che garantiscono gli investimenti nel solare per anni. Bisognerà bilanciare queste tariffe con l'andamento del mercato, assicurando una crescita stabile al solare, senza intoppi burocratici, amministrativi ed economici. Un compito che può essere complesso da gestire, come confermano gli attuali scombussolamenti nel fotovoltaico in Francia e il rischio di misure retroattive per colpire i profitti degli impianti, come avvenuto in Repubblica Ceca. Ricordando che dopo il pionierismo della Germania, che ha mostrato la possibilità di unire sviluppo ambientale e industriale con una politica energetica all'avanguardia nel solare, il mercato del futuro sarà la Cina. Pechino è già il principale produttore mondiale di pannelli e sta pensando a incentivi per portare la sua potenza installata a 20 Gw tra dieci anni. 9

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico

Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico Gianluca Bertolino ANIE/GIFI, Milano, 10/11/2010 Contenuti - La catena del valore - Downstream e manifatturiero - Lo sviluppo della filiera

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia

Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia Briefing Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia Luglio 2009 I leader del G8 a L Aquila hanno l opportunità di dare impulso all economia e all occupazione

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Ringrazio tutti i qualificati Relatori, il Moderatore, l Organizzazione e i Partecipanti. Svolgerò sintetiche

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia La Regione Friuli Venezia Giulia è attualmente impegnata in diversi ambiti in

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

POTENZA (MW) 3.1 - Lo sviluppo del fotovoltaico nel mondo ed in Italia. Capitolo 3 Il fotovoltaico in Abruzzo

POTENZA (MW) 3.1 - Lo sviluppo del fotovoltaico nel mondo ed in Italia. Capitolo 3 Il fotovoltaico in Abruzzo 3.1 - Lo sviluppo del fotovoltaico nel mondo ed in Italia L European Photovoltaic Industry Association (EPIA) rende noto che nel 2008 il mercato del solare fotovoltaico nel mondo ha registrato un incremento

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA Gli incentivi per le imprese del Ministero dell Ambiente per promuovere

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera Contenuti - La catena del valore - Downstream e manifatturiero - Lo sviluppo della filiera - La ricerca applicata La catena del valore Dettagli

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Il mondo produttivo e la Green Economy

Il mondo produttivo e la Green Economy Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE L ENERGIA PULITA DA OGGI DIPENDE DA TE SETTEMBRE 2014 Scegli il partner giusto SUNEDISON, L ENERGIA INNOVATIVA DAL 1959 Oltre 50 anni di

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Positive anche le previsioni degli imprenditori per il futuro. Unico elemento negativo l occupazione che da gennaio alla

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE.

GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE. GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE. LE NOSTRE OFFERTE. Green Network Luce & Gas mette la sua energia a disposizione di tutti: famiglie, professionisti e piccole/medie imprese. L offerta energetica è pensata,

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli