1. TOLLERANZE DI LAVORAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. TOLLERANZE DI LAVORAZIONE"

Transcript

1 1. TOLLERANZE DI LAVORAZIONE 16.1 Definizioni Ogni dimensione di un pezzo meccanico, sia esso isolato o accoppiato con altro o con altri, è definita da una misura indicata nel disegno del pezzo che è chiamata quota nominale. E' possibile fare accostare quanto si vuole la dimensione effettiva del pezzo alla quota nominale, ma non si può mai avere la coincidenza dimensionale assoluta, sia perchè nessuna lavorazione può dare tale esattezza, sia perchè non esistono strumenti che diano assoluta precisione nelle loro misurazioni. Nella pratica, l'esperienza ha dimostrato che un pezzo meccanico, avente una data dimensione nominale, può compiere le sue funzioni se la sua dimensione effettiva risulta compresa entro determinati limiti, cioè se è compresa entro un valore massimo ed un valore minimo. La differenza tra il valore massimo ed il valore minimo ammissibile per una data quota nominale prende il nome di tolleranza di lavorazione di tale quota. Esempio: Se la quota nominale di un pezzo è 18 mm, ed il pezzo è accettabile se la sua quota effettiva è compresa tra 18,1 mm e 17,9 mm, la tolleranza è : 18,1-17,9 = 0,2 mm. E' evidente che lo stabilire l'ampiezza della tolleranza con cui il pezzo deve essere lavorato, è un compito di grandissima importanza in quanto, da essa, dipendono la funzionalità del pezzo ed il suo costo. Infatti precisione e basso prezzo sono due requisiti in netto contrasto fra loro: un aumento della precisione (cioè una diminuzione della tolleranza) comporta un aumento del prezzo del pezzo in quanto richiede lavorazioni con macchine più precise e costose, e controlli con strumenti più sofisticati e costosi. Ciò detto risulta inderogabile, per i progettista che: la tolleranza fissata per la lavorazione deve essere ristretta quanto è necessario per la funzionalità del pezzo, ma non di più. Nel disegno di un pezzo la quota, dimensione nominale, stabilisce la linea dello zero. La tolleranza può essere schematicamente rappresentata con delle linee limite corrispondenti alla dimensione massima e minima accettabile, come illustrato nello schizzo seguente:

2 La tolleranza può essere: * Bilaterale quando è a cavallo della linea dello zero e, cioè, è ammessa una variazione per la dimensione effettiva in più o in meno rispetto alla dimensione nominale. * Unilaterale quando sono ammesse variazioni solo sopra la linea dello zero (per eccesso) o solo sotto la linea dello zero (per difetto); si ammettono cioè, secondo i casi, dimensioni effettive solo maggiori o solo minori di quella nominale. Esempi : 1) Se un pezzo ha la dimensione nominale di 20 mm e si ammette che la dimensione effettiva possa variare da 20 a 20,1 mm, la tolleranza è 0,1 mm, ed è unilaterale in eccesso. 2) Se per lo stesso pezzo si ammette che la dimensione effettiva sia compresa tra 20 e 19,8, la tolleranza è 0,2 ed è unilaterale per difetto Accoppiamenti

3 Le considerazioni che precedono, valgono tanto per il caso di pezzi meccanici isolati, quanto per quello di pezzi destinati ad essere uniti ad altri in qualche meccanismo. E' chiaro però che le considerazioni sulle tolleranze acquistano la massima importanza per i pezzi che devono accoppiarsi fra loro. Gli accoppiamenti possono essere rotoidali o prismatici. L'accoppiamento rotoidale albero-foro è il più comune, il più semplice e quello che offre tutti i casi possibili. Tutto quanto viene detto dell'accoppiamento albero-foro può essere agevolmente esteso agli altri tipi di accoppiamento. Schematicamente un accoppiamento albero-foro può essere rappresentato dagli schemi seguenti: * Definizioni: - Gioco: è la differenza tra la dimensione effettiva del foro e quella dell'albero, quando il diametro del foro è maggiore di quello dell'albero. L'accoppiamento che presenta un gioco è mobile. - Interferenza: è la differenza tra il diametro dell'albero e quello del foro, prima di effettuare l'accoppiamento, quando il diametro dell'albero è maggiore di quello del foro. L'accoppiamento che presenta un'interferenza e che deve essere effettuato forzato (es. a mezzo di una pressa) è stabile o bloccato o fisso. Date le tolleranze di un foro e del corrispondente albero, le diverse condizioni di accoppiamento (stabile, mobile, ed una condizione intermedia detta incerto) risultano dalla posizione in cui le tolleranze vengono poste rispetto la linea dello zero, indipendentemente dall'entità delle tolleranze stesse.

4 Da quanto sopraddetto e dall'esame degli schemi sopra riportati si può, in pratica, desumere che: fissate le tolleranze con cui devono essere eseguite le lavorazioni delle parti da accoppiare, si possono realizzare le volute condizioni di accoppiamento (mobile, stabile, incerto), fissando le posizioni delle tolleranze rispetto alla linea dello zero, mediante l'indicazione delle distanze tra la linea dello zero ed i limiti del campo di tolleranza. Queste distanze sono dette scostamenti (E, e) ; ad ogni tolleranza corrispondono due scostamenti: scostamento superiore (E s, e s ) e scostamento inferiore (E i, e i ) Accoppiamento mobile

5 Lo schema seguente rappresenta un accoppiamento mobile (solo per semplicità esplicativa) illustrante tutti i parametri che caratterizzano l'accoppiamento stesso. Nello schema sopra illustrato (solo per semplicità esplicativa) le tolleranze del foro e dell'albero sono state poste una al di sopra, e l'altra al di sotto della linea dello zero; ciò, in realtà, non è affatto necessario, come illustrato nello schema riportato alla pagina seguente.

6 Caso A: l'accoppiamento è sempre mobile, perchè la massima dimensione dell'albero è sempre minore della minima dimensione del foro; vi è sempre gioco. Caso B: l'accoppiamento è sempre stabile, perchè la dimensione minima dell'albero è sempre maggiore del diametro massimo del foro; vi è sempre interferenza. In corrispondenza alle dimensioni effettive di un albero e del relativo foro, i valori del gioco o dell'interferenza, dati i valori e le posizioni delle tolleranze, variano tra un massimo ed un minimo, come illustrato nello schema seguente. * Definizioni: - Gioco massimo ammissibile: è la differenza tra il diametro massimo ammissibile per il foro, ed il diametro minimo ammissibile per l'albero. - Gioco minimo ammissibile: è la differenza tra il diametro minimo ammissibile per il foro, ed il diametro massimo ammissibile per l'albero. - Interferenza massima ammissibile: è la differenza tra il diametro massimo ammissibile dell'albero, ed il diametro minimo ammissibile del foro. - Interferenza minima ammissibile: è la differenza tra il diametro minimo ammissibile dell'albero, ed il diametro massimo ammissibile del foro. In teoria, sarebbe possibile realizzare le volute condizioni di accoppiamento in infiniti modi diversi, posizionando nei modi più arbitrari, le tolleranze dei fori e degli alberi. Tale modo di procedere, però, porterebbe a complicazioni tecniche non superabili e non sopportabili; pertanto, nelle lavorazioni di serie, vengono usati due sistemi di accoppiamento detti albero base e foro base Sistema albero base

7 La tolleranza dell'albero viene mantenuta nella posizione indicata nello schema, cioè con lo scostamento superiore uguale a zero; ciò equivale a dire che il campo di tolleranza dell'albero è sotto la linea dello zero, appoggiato ad essa. Le diverse condizioni di accoppiamento si realizzano disponendo in modo opportuno le tolleranze del foro Sistema foro base La tolleranza del foro viene mantenuta nella posizione indicata nello schema, cioè con lo scostamento inferiore uguale a zero; ciò equivale a dire che il campo di tolleranza dell'albero è sopra la linea dello zero, appoggiato ad essa. Le diverse condizioni di accoppiamento si realizzano disponendo in modo opportuno le tolleranze dell'albero Scelta tra i sistemi albero o foro base La scelta tra sistema albero base o foro base dipende da molti elementi, non ultimo quello dei macchinari disponibili. Comunemente il sistema foro base è usato nella costruzione di macchine utensili, reattori a combustione interna, costruzioni automobilistiche, aeronautiche, ferroviarie, etc, e offre i seguenti vantaggi: - richiede un numero limitato di alesatori per la finitura dei fori; - risulta più semplice ed economico portare alla dimensione voluta (tramite rettifica) il diametro dell'albero che quello del foro. Il sistema albero base è usato nella costruzione di grandi macchine (agricole, di sollevamento, per l'edilizia, etc.) ed in tutte le costruzioni in cui la finitura dei pezzi può essere eseguita con rettificatrici per interni.

8 Offre il vantaggio di richiedere una dotazione di calibri a tampone inferiore a quella dei calibri a forcella; i calibri a tampone sono meno costosi di quelli a forcella, e ciò comporta un notevole vantaggio economico Calibri fissi. Controllo delle dimensioni dei pezzi durante le lavorazioni ed il collaudo Nella lavorazione in serie si raggiunge una grande rapidità di produzione a basso costo dei prodotti anche perchè non si devono eseguire misurazioni dei fori e degli alberi, ma solo controllare che essi siano compresi nelle zone di tolleranza prestabilite. Tale controllo si effettua con la massima rapidità e semplicità, servendosi di calibri passa - non passa a forcella per gli alberi, a tampone per i fori. I calibri passa - non passa possono essere di forma diversa, come illustrato nello schema seguente. a - Calibri fissi per l'albero

9 b - Calibri fissi per il foro 16.4 Sistema ISO di tolleranze e accoppiamenti Tutto quanto esposto in precedenza vale per qualunque sistema di tolleranze. Dal 1940 è stato convenuto di creare un sistema di tolleranze valido per tutti i Paesi industrializzati; tale sistema era chiamato ISA (International Standardizing Association) ed infine, nel 1968, il sistema ISA è stato sostituito dal sistema ISO (International Standardizing Organization). Il sistema ISO, che è recepito da tutti gli Enti di Unificazione Nazionale (per l'italia è l'uni), prevede: a) la qualità della tolleranza: che indica il grado di precisione delle lavorazioni. Sono previsti 19 diverse qualità o gradi di precisione, dal più preciso al più grossolano, contraddistinti da un numero preceduto dal simbolo IT (International Tolerance); b) la posizione della tolleranza (scostamento) : che, quando venga precisata per il foro o per l'albero, garantisce l'ottenimento della condizione di accoppiamento richiesta. Sono previste una serie di 28 posizioni diverse della tolleranza rispetto alla linea dello zero, contraddistinte da lettere maiuscole per i fori e da lettere minuscole per gli alberi.

10 Per definire in modo completo una zona (o campo) di tolleranza si deve indicare, nell'ordine, il valore nominale, seguito da un simbolo letterale (di una o due lettere) indicante la posizione e da un numero indicante la qualità: Esempio: * foro di 45 mm, qualità 8, posizione E = 45 E 8 * albero di 40 mm, qualità 7, posizione g = 40 g 7 Un accoppiamento è designato dalla dimensione comune (dimensione nominale) seguita dai simboli del foro e dell'albero, separati da una linea di frazione. Esempio: 38H7 / f6 oppure 38 _H7_ f 6 Nello schema seguente sono rappresentate graficamente le diverse posizioni, previste dall'iso per i fori e gli alberi, per una generica tolleranza IT.

11

12 Nella tabella seguente sono riportate, raggruppate per famiglie di dimensioni, le qualità di lavorazione o gradi di precisione. I valori sono in millesimi di millimetro ( µm ) per IT fino a 11 e in mm per IT12 e seguenti Gruppo di dimensioni In mm IT01 IT0 IT1 IT2 IT3 IT4 IT5 IT6 IT7 IT8 IT9 IT10 IT11 IT12 IT13 IT14 IT15 IT16 IT17 Da 1 fino a 3 0,3 0,5 0,8 1, oltre 3 fino a6 0,4 0,6 1 1,5 2, oltre 6 fino a 10 0,4 0,6 1 1,5 2, oltre 10 fino a 18 0,5 0,8 1, oltre 18 fino a 30 0,6 1 1,5 2, oltre 30 fino a 50 0,6 1 1,5 2, oltre 50 fino a 80 0,8 1, oltre 80 fino a ,5 2, oltre 120 fino a 180 1,2 2 3, oltre 180 fino a , oltre 250 fino a 315 2, oltre 315 fino a oltre 400 fino a Note: * Le qualità IT01 -:- IT1 sono adottate per la meccanica di altissima precisione: ottica, orologeria, etc. * Le qualità IT02 -:- IT04 sono adottate per lavorazioni di alta precisione: strumenti di misura, calibri fissi, etc. * Le qualità IT5 -:- IT12 sono quelle comunemente adottate per le lavorazioni meccaniche. * Le qualità IT12 -:- IT17 sono adottate solo per lavorazioni grossolane (laminazione, trafilatura, stampaggio) e per la produzione di pezzi non destinati ad un accoppiamento. Nelle tabelle seguenti sono riportati gli scostamenti fondamentali per alberi e fori, per gruppi di dimensioni nominali da 1 a 500 mm.

13

14

15 Elaborazione tolleranze e scostamenti Dagli schemi sotto riportati si può dedurre la relazione algebrica esistente tra la tolleranza e gli scostamenti. La tolleranza è sempre considerata positiva. Gli scostamenti sono positivi se sopra la linea dello zero; sono negativi se sotto la linea dello zero. La relazione risulta: * per fori: Es = Ei + IT Ei = Es - IT * per alberi: es = ei + IT ei = es - IT

16 Esempi di determinazione degli scostamenti di fori 1) foro 45F8 dalle tabelle ISO si ricava: IT = 39 µm ; Ei = 25µm Es = Ei + IT = = 64µm 2) foro 150N7 dalle tabelle ISO si ricava: IT = 40µm ; Es = -12µm Ei = Es - IT = = -52µm Graficamente, gli scostamenti calcolati si rappresentano nel modo seguente: Esempi di determinazione degli scostamenti di alberi 1) albero 90n6 dalle tabelle ISO si ricava: IT = 22 µm ; ei = 23 µm es = ei + IT = = 45 µm 2) albero 65f dalle tabelle ISO si ricava: IT = 46 µm ; es = -30 µm ei = es - IT = = - 76 µm Graficamente, gli scostamenti calcolati si rappresentano nel modo seguente:

17 16.5 Elaborazione tolleranze negli accoppiamenti Riprendendo quanto già accennato in precedenza, in un accoppiamento si possono avere tre condizioni: mobile, incerto, stabile. Con gli esempi di seguito riportati, si ritiene di esaurire tutti i casi possibili. 1) Accoppiamento mobile: 45H8 / g7 * foro 45H8 - scostamento inferiore: Ei = 0 - tolleranza IT8 per 45 mm = 39 µm - scostamento superiore: Ei + IT = = 39 µm - dimensione minima = = 45 mm - dimensione massima = ,039 = 45,039 mm * albero 45g7 - scostamento superiore: es = -9 µm - tolleranza IT7 per 45 mm = 25 µm - scostamento inferiore: ei = es - IT = = -34 µm - d max = 45-0,009 = 44,991 mm - d min = 45-0,034 = 44,966 mm - gioco max = D max - d min = 45,039-44,966 = 0,073 mm - gioco min = D min - d max = 45,000-44,991 = 0,009 mm 2) Accoppiamento incerto: 120H7 / m6 * foro 120H7 - scostamento inferiore: Ei = 0 - tolleranza IT7 per 120 mm = 35 - scostamento superiore: Es = Ei + IT = = 39

18 - D min = = 120,000 mm - D min = ,035 = 120,035 mm * albero 120 m 6 - scostamento inferiore: ei = 13 - tolleranza IT6 per 120 mm = 22 - scostamento superiore: es = ei + IT = = 25 - d min = ,013 = 120,013 mm - d max = ,035 = 120,035 mm - gioco max = D max - d min = 120, ,013 = 0,022 mm - gioco min = D min - d max = 120, ,035 = -0,035 mm (interferenza) 3) Accoppiamento stabile: 70S7 / n6 * foro 70S7 - scostamento superiore: Es = -59 µm - tolleranza IT/ per 70 mm = 30 µm - scostamento inferiore: Ei = Es - IT = = -89 µm - D max = 70-0,059 = 69,941 mm - D min = 70-0,089 = 69,911 mm * albero 70 n 6 - scostamento inferiore: ei = 20 µm - tolleranza IT& per 70 mm = 19 µm - scostamento superiore: es = ei + IT = = 39 µm - d max = ,039 = 70,039 mm - d min = ,020 = 70,020 mm - gioco max = D max - d min = 69,941-70,020 = -0,079 (interferenza) - gioco min = D min - d max = = 69,911-70,039 = -0,128 (interferenza) Lavorazioni in serie Quando si debbano costruire pochi esemplari di un meccanismo, composto da un numero limitato di pezzi, si segue il metodo comune di lavorazione, costruendo i pezzi uno alla volta e procedendo al loro progressivo accoppiamento con operazioni di aggiustaggio e adattamento. I meccanismi prodotti potranno risultare di ottima qualità, ma saranno molto costosi, inoltre sarà molto onerosa l'eventuale sostituzione di pezzi che, per avaria o usura, dovranno essere smontati durante il servizio.

19 La lavorazione in serie ha risolto il problema di costruire moltissimi esemplari dello stesso meccanismo in modo soddisfacente e con un costo della lavorazione estremamente ridotto rispetto a quello della lavorazione comune sopra accennata. Il principio di questa lavorazione è molto semplice: si supponga di dover costruire un numero elevato di esemplari del meccanismo sopraccitato, per esempio esemplari, ciascuno composto di 10 pezzi accoppiati tra loro. La lavorazione in serie consiste nel costruire pezzi di 1 tipo, pezzi di 2 tipo, pezzi di 3 tipo,..., pezzi di 10 tipo controllando, durante la fabbricazione, che ognuno di essi abbia dimensioni comprese entro limiti tali che, prendendo a caso un pezzo del 1 tipo, uno del 2, uno del 3, etc., si possa montare un meccanismo completo e funzionante senza alcun lavoro di adattamento. I pezzi che soddisfano questa possibilità sono detti intercambiabili. La grande rapidità di produzione (esclusione dei lavori di adattamento), la possibilità di utilizzare manodopera non specializzata (es. aggiustatori) e quindi meno costosa, ed infine, la ripartizione delle spese generali (affitto e manutenzione dei locali, spese per personale direttivo ed amministrativo, etc.) diluite su un grandissimo numero di meccanismi, danno come risultato una grande riduzione del costo del prodotto. Da quanto sopra accennato, è ovvio individuare nella produzione di serie la caratteristica della grande industria moderna.

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

INDICAZIONE DELLA FINITURA SUPERFICIALE E DELLE TOLLERANZE DI LAVORAZIONE DAL PROGETTO AL PRODOTTO

INDICAZIONE DELLA FINITURA SUPERFICIALE E DELLE TOLLERANZE DI LAVORAZIONE DAL PROGETTO AL PRODOTTO INDICAZIONE DELLA FINITURA SUPERFICIALE E DELLE TOLLERANZE DI LAVORAZIONE DAL PROGETTO AL PRODOTTO Il progetto, dalla parola latina proiectus, è un insieme di operazioni che hanno lo scopo di realizzare

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

RUGOSITA E TOLLERANZE

RUGOSITA E TOLLERANZE RUGOSITA E TOLLERANZE Nome file: RUGOSITAETOLLERANZE 1 RUGOSITA DELLE SUPERFICI Le superfici reali ottenute mediante un qualsiasi processo di lavorazioni si discostano sempre da quelle nominali o ideali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE di Tecnologia Meccanica MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Materiali degli utensili per tornire Gli utensili da tornio vengono costruiti con i

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Le tolleranze dimensionali e la qualità

Le tolleranze dimensionali e la qualità Le tolleranze dimensionali e la qualità CONTENUTI Grado di precisione, campo di tolleranza e scostamenti Le tolleranze negli accoppiamenti Il grado di precisione e gli scostamenti nel Sistema ISO La rugosità

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

RUGOSITÀ. Introduzione

RUGOSITÀ. Introduzione RUGOSITÀ 299 Introduzione Le superfici degli oggetti reali sono di solito affette da irregolarità microgeometriche. Tali irregolarità possono essere casuali (tipico nei pezzi prodotti per fusione), ovvero

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI 222 Introduzione: errori e tolleranze La forma e le dimensioni di un oggetto a disegno rappresentano delle condizioni ideali che non possono essere raggiunte con precisione assoluta.

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta del 30/1/06 Esercizio 1 Una banca ha N correntisti. Indichiamo con N n il numero di correntisti esistenti il giorno n-esimo. Descriviamo

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli