IL PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO"

Transcript

1 IL PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO

2 Per potere realizzare un organismo edilizio occorre determinare sin dal momento progettuale il procedimento costruttivo, cioè l insieme delle lavorazioni e delle operazioni necessarie alla costruzione in rapporto ai materiali impiegabili ed ai principi costruttivi adottati.

3 Il procedimento costruttivo, anche se va sempre riferito alla realizzazione di uno specifico organismo edilizio, perché solo in tale realizzazione assume una univoca connotazione, può avere caratteristiche comuni ed analoghe con procedimenti costruttivi di altri organismi edilizi. Esaminando procedimenti costruttivi di più organismi sono stati, quindi, individuati alcuni fattori caratterizzanti il procedimento costruttivo di un organismo edilizio generico

4 I principali fattori caratterizzanti il procedimento costruttivo sono: - Capacità dei materiali adottabili ad essere sottoposti ad opportune lavorazioni (lavorabilità) Fattori caratterizzanti il procedimento costruttivo Lavorabilità dei materiali - Possesso dei materiali di appropriati requisiti per rispondere alle esigenze specifiche del SISTEMA AMBIENTALE (comfort, funzionalità, qualità morfologica, ecc.) ed alle esigenze specifiche del SISTEMA TECNOLOGICO (stabilità, sicurezza statica e qualità costruttiva, ecc.) Utilizzazione dei materiali ai fini della sicurezza statica e del comfort ambientale I modi ed i mezzi per attuarlo

5 Tutti questi fattori incidono nell azione-progetto, specie nell interazione configurazione conformazione dell organismo edilizio, cioè tra ideazione della forma e fattibilità costruttiva

6 Nella azione-progetto cioè nella fase di progettazione di un organismo edilizio si predispone, quindi, il "Procedimento Costruttivo" dei vari elementi tecnici che lo compongono in virtù del quale un dato "elemento tecnico" realizzato con determinati materiali sarà in grado di fornire le "prestazioni" necessarie a soddisfare i "requisiti" frutto della trasposizione delle "esigenze sia ambientali che tecnologiche.

7 A tal fine si scelgono innanzitutto i materiali con capacità appropriate di resistenza in grado di costruire la forma ipotizzata per l organismo edilizio e con capacità fisico-tecniche in grado di soddisfare i requisiti ambientali.

8 Il "PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO" di un organismo edilizio (ovvero l'insieme delle procedure da approntare per la sua realizzazione) implica anche la assunzione di "PRINCIPI" che informeranno il procedimento costruttivo. Tali principi sono riferibili: - alle caratteristiche ed alle capacità di resistenza dei materiali: (PRINCIPI COSTRUTTIVI ELEMENTARI) - alle modalità adottabili per racchiudere e definire uno spazio agibile mediante l'uso di sistemi interrelati di elementi tecnici che ne descrivono le relazioni reciproche (PRINCIPI COSTRUTTIVI COMPLESSI)

9 Il procedimento costruttivo Principi costruttivi elementari Considerando quali capacità di resistenza dei materiali base ed elementi costruttivi si intende sfruttare, è possibile individuare i principi elementari che incidono sul procedimento costruttivo. Compressione Trazione Flessione Taglio Torsione Trilite Arco Principi costruttivi complessi Si basano sulla possibilità di creare attraverso la disposizione degli elementi tecnici ed i relativi principi elementari una matrice costruttiva (vano agibile) attraverso cui si può conformare lo spazio costruito. Telaio Cavo Triangolo Albero Pneumatico

10 Principi elementari In sostanza con i procedimenti costruttivi elementari si fa riferimento alla capacità di resistenza dei materiali e degli elementi costruttivi in virtù delle forze interne di coesione molecolare che si oppongono al cambiamento di forma provocato da forze esterne (carichi) e dalla elasticità che possiedono

11 Deformazioni In natura non esistono corpi perfettamente elastici o perfettamente rigidi. Tutti i corpi, sottoposti a delle sollecitazioni, si deformano e generano al loro interno tensioni interne (σ, τ) che si oppongono alle deformazioni stesse. Le caratteristiche di deformazione di un materiale dipendono dal proprio legame costitutivo, cioè dalle proprietà elastiche e di rottura, e dalle condizioni di isotropia od ortotropia, cioè dal fatto di comportarsi rispetto alla sollecitazione in modo uguale in tutte le direzioni oppure secondo direzioni privilegiate.

12 Le deformazioni possono essere: - elastiche il corpo riprende le sue dimensioni iniziali al cessare del carico; gli sforzi interni non hanno superato il limite di elasticità del materiale - permanenti al cessare del carico il corpo rimane nella configurazione deformata; gli sforzi interni hanno superato il limite di elasticità del materiale Al crescere del carico, aumenta la deformazione; quando gli sforzi interni superano la coesione della materia, si verifica la rottura del corpo

13 Per valutare le tensioni interne bisogna innanzitutto conoscere le caratteristiche di sollecitazione interne. Ci sono sollecitazioni semplici e composte. Quelle semplici sono: trazione compressione flessione taglio torsione La presenza contemporanea di più di una sollecitazione semplice genera una sollecitazione composta.

14 Sollecitazioni semplici Compressione: determinata da forze, dirette l una verso l altra, che tendono a schiacciare l elemento su cui sono applicate Trazione: determinata da forze, dirette in senso contrario tra loro, che tendono ad allungare l elemento su cui sono applicate

15 Il principio di sfruttare esclusivamente le capacità di resistenza a compressione caratterizza il procedimento costruttivo murario, sia per quanto riguarda l intera apparecchiatura costruttiva sia i singoli elementi costruttivi portanti dell organismo edilizio.

16 La trasmissione dei carichi verticali avviene per contatto dei blocchi. L apparecchiatura è in grado di diffondere i carichi in relazione alle caratteristiche dimensionali del blocco e all ingranamento tra elementi, rapporto di contatto

17 Il principio della resistenza a trazione caratterizza i procedimenti costruttivi basati sui cavi tesi.

18 Flessione: determinata da forze esterne equivalenti a una coppia agente su un piano normale a quello della sezione che sollecitano

19 Il principio di utilizzare la resistenza a flessione caratterizza i procedimenti costruttivi basati su di uno scheletro (in legno, in acciaio e in c.a.).

20 I principi elementari che generano tensioni parallele al piano su cui agiscono sono il taglio e la torsione Taglio: determinato da forze, dirette perpendicolarmente all asse dell elemento su cui sono applicate, che provocano lo scorrimento tra strati contigui del materiale

21 Torsione: determinata da forze esterne equivalenti a una coppia agente su un piano Parallelo a quello della sezione che sollecitano

22 Sollecitazioni composte Somma di più sollecitazioni semplici Flessione e taglio: sempre contemporaneamente presenti a causa della natura del carico Pressoflessione: determinata su solidi di sezione allungata caricati eccentricamente in direzione della lunghezza

23 Tali principi vengono denominati elementari perché hanno caratterizzato i principi costruttivi fin dai primordi della civiltà.

24 Non esiste il materiale migliore ma il materiale più idoneo al caso specifico. Se ci serve un materiale flessibile e curvabile, che dura nel tempo e con buone caratteristiche isolanti, la scelta non potrà che ricadere sul legno. Per realizzare una struttura che abbia una buona resistenza a compressione sceglieremo un materiale lapideo naturale o artificiale (calcestruzzo). Se, invece, ci serve un materiale che resista sia a compressione che a trazione utilizzeremo il calcestruzzo armato o l acciaio.

25 Il procedimento costruttivo che si basa sul principio di utilizzare un materiale base, il calcestruzzo, per resistere a compressione, unitamente ad un elemento costruttivo base, il tondino in acciaio, per resistere a trazione, tipico delle opere in c.a. (calcestruzzo armato) è un procedimento elementare poiché pone in relazione diretta materiali base ed elementi costruttivi base.

26 Cenni sui carichi e sulle reazioni vincolari I carichi agenti su una struttura si dividono in statici e dinamici I carichi statici sono il peso proprio della struttura, i carichi permanenti sulla struttura (pavimenti, manti di copertura, macchinari fissi, ecc..) ed i carichi accidentali (o sovraccarichi), gravanti sulla struttura in modo non permanente (persone, arredi, neve, ecc.).

27 Cenni sui carichi e sulle reazioni vincolari I carichi dinamici sono forze di cui può variare l intensità, come l azione sismica. I carichi possono essere considerati concentrati se agiscono su una superficie piccola ed assimilabili agenti in un punto della struttura, oppure possono essere considerati distribuiti se la loro azione è distribuita su una superficie sufficientemente ampia.

28 I carichi possono essere: - uniformemente distribuiti - entità del carico uguale su tutta la superficie - distribuiti non uniformemente - entità del carico differente sulla superficie - concentrati - carichi gravanti in zone più o meno ampie della superficie

29 La struttura tende a reagire ai carichi con forze di reazione espresse dai vincoli (dette anche reazioni vincolari). I vincolo sono quindi elementi che impediscono spostamenti rigidi (traslazioni e rotazioni) ai corpi soggetti all azione dei carichi. Le reazioni vincolari equilibrano le azioni dei carichi

30 La struttura è in equilibrio statico quando le reazioni vincolari ed i carichi si annullano a vicenda creando un sistema a risultante nulla.

31 Gradi di libertà Ogni corpo in natura, nello spazio tridimensionale può liberamente muoversi in tutte le direzioni e ruotare su se stesso praticamente senza limiti. Per poter risolvere una struttura, gli ingegneri dovevano ridurre ad un numero controllabile questo infinito sistema di movimenti possibili. Gradi di libertà Si sono così raggruppati i possibili movimenti di un corpo nello spazio in tre macro-gruppi: TRASLAZIONI ORIZZONTALI, cioè tutti i possibili movimenti che un corpo può fare su un piano disposto orizzontalmente; TRASLAZIONI VERTICALI, cioè tutti i possibili movimenti che un corpo può fare su un piano disposto verticalmente; ROTAZIONI, ossia tutte le possibili rotazioni su se stesso.

32 Un corpo è in equilibrio nello spazio quando sono inibiti gli spostamenti in tre direzioni (X, Y, Z), e le rotazioni attorno ai tre assi (X, Y, Z). Ognuno di questi movimenti è chiamato grado di libertà Nello spazio gli elementi hanno dunque 6 gradi libertà Nel piano XY solo 3 gradi di libertà (spostamenti lungo X e lungo Y, e rotazione attorno all origine).

33 Reazioni vincolari Per far si che una struttura possa essere strutturalmente corretta, ossia resistere efficacemente ai carichi, bisognerà limitare o eliminare questi possibili gradi di movimento. Bisognerà, quindi, attivare un sistema di forze che vada a contrastare quelle che tendono a far muovere il corpo. Per la meccanica, solo le forze sono in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un sistema, per cui solo un sistema di forze chiamate forze vincolari o reazioni vincolari, che agiscono sui nodi del sistema, possono impedirne il moto. Tali forze prendono il nome di: VINCOLI

34 Reazioni vincolari Nel piano i vincoli si dividono in semplici, se tolgono un grado di libertà, doppi se ne tolgono due e tripli se ne tolgono tre. Vincoli semplici sono l appoggio semplice, il carrello scorrevole e l asta o pendolo. Vincoli doppi sono la cerniera fissa nel piano, il manicotto, il pa ttino e il bipendolo. Vincoli tripli sono la cer niera ed il tripendolo. Questi tipi di vincoli sono schematizzazioni e semplificazioni di quanto avviene nella realtà per le connessioni tra gli elementi strutturali.

35 Reazioni vincolari I vincoli più importanti nel piano sono: il carrello, l appoggio, il pendolo (inibiscono reazione) un grado di libertà e dà una la cerniera, il bipendolo (due pendoli paralleli alla stessa distanza) (inibisce due gradi di libertà e dà due reazioni) l incastro (inibisce tre gradi di libertà e dà tre reazioni)

36

37 Quando i 1 - vincoli insufficienti la struttura è labile esistono alcune possibilità di movimento (struttura non in equilibrio) 2 - vincoli sufficienti la struttura è isostatica vincoli strettamente necessari per l equilibrio della struttura 3 - vincoli sovrabbondanti la struttura è iperstatica struttura in equilibrio anche nell ipotesi di deficienza di qualcuno dei vincoli

38 Principi costruttivi complessi Sulla base di quanto appena detto, le interazioni tra gli elementi costruttivi (o strutturali) degli edifici portano a distinguere diversi principi statico-costruttivi complessi in rapporto al modo di racchiudere e definire uno spazio agibile. I principi complessi sono: 1.Il principio del trilite e o dell architrave 2.Il principio dell arco 3.Il principio del telaio 4.Il principio del cavo 5.Il principio del triangolo 6.Il principio dell albero o del fungo 7.Il principio del pneumatico 1.Sistema pesante 2. Sistema spingente 3. Sistema elastico

39 1. Il principio del trilite Il principio del trilite o dell architrave (sistema pesante) determina un vano agibile mediante un elemento orizzontale lineare (architrave) soggetto a sollecitazioni di flessione e taglio che poggia su due elementi verticali lineari (piedritti), e sollecitati principalmente a compressione. Il limite principale è costituito dal fatto di instabilizzarsi facilmente rispetto ad un azione orizzontale.

40 Dall esempio primordiale del dolmen si passa ai procedimenti costruttivi per realizzare vani di porte e finestre, a tutti gli organismi che nascono dalla traslazione o rotazione del trilite.

41 Naturalmente all iniziale trave in pietra con limitate capacità di resistenza a trazione e pesante, si sostituisce l architrave elastico in altri materiali (legno, acciaio, c.a., ecc.) con maggiori capacità di resistenza a sollecitazioni flessionali e che consente, quindi, di raggiungere luci libere maggiori.

42

43 Tempio di Segesta, Porta dei Leoni a Micene, 1300 a.c. Partenone ad Atene, a.c.

44 Tempio di Segesta,

45

46 2. Il principio dell arco Il principio dell arco (sistema spingente) determina un vano agibile mediante due o più elementi (conci) che si reggono in equilibrio per mutuo contrasto sottoposti in ogni sezione a compressione semplice. L architrave in pietra, che mal si presta a sforzi di flessione e taglio e di conseguenza porta ad una limitata luce libera (distanza tra i piedritti) venne sostituita dall arco che sfrutta la pietra a compressione, consentendo di coprire luci maggiori.

47 In questo sistema la stabilità dell insieme è affidata ai piedritti che sono soggetti non più solo ad azioni verticali ma anche all azione di spinta dell arco che tende a ribaltarli. Affinchè il piedritto sia soggetto a sola compressione si può inserire una catena che assorbe la spinta dell arco o porre degli archi in successione.

48

49

50 Col principio dell arco si passa dagli elementi archi di trionfo a tutti gli elementi costruttivi funzionali e organismi la cui conformazione deriva dalla traslazione o rotazione dell arco (es. volta a botte, cupole, ecc.)

51 Arena di Verona, Il Castello di Mussomeli

52 Moschea di Cordova

53 La piattabanda ha un comportamento equivalente a quello di un arco; si può pensare la piattabanda come un arco con raggio di curvatura a raggio infinito per l andamento interno delle tensioni.

54 3. Il principio del telaio Il principio del telaio (sistema elastico) determina un vano agibile mediante un elemento lineare (traverso) che è collegato con vincoli di solidarietà (incastro o cerniera) con due elementi verticali (montanti). Contrariamente al principio del trilite, l effetto della continuità, determinando una collaborazione tra le parti nel reagire alle sollecitazioni, implica che tutti gli elementi siano soggetti a flessione e taglio.

55 Su questo principio si basano i procedimenti costruttivi dei telai dei serramenti, dei portali in legno, in acciaio ed in c.a. nonché di tutti gli organismi edilizi a scheletro che nascono dalla successione spaziale, mono o pluridirezionale, longitudinale e/o verticale, di telai.

56

57 4. Il principio del cavo Anziché l architrave o l arco si può utilizzare un cavo o fune appesa ai piedritti sfruttandone le capacità di resistenza a trazione e di assumere, data l incapacità di resistere a flessione, una configurazione di equilibrio sotto l azione del peso proprio e di altri carichi verticali. La stabilità dell insieme è affidata ai soli piedritti o ai piedritti ed ai tiranti ancorati al suolo che assorbono l azione orizzontale determinata dal cavo.

58 Su questo principio si basano, da tempi remoti, le tende da campo e i ponti sospesi; oggi, caratterizza procedimenti costruttivi anche per grandi coperture e interi organismi edilizi.

59 5. Il principio del triangolo Per creare un vano agibile si utilizzano due soli elementi che determinano una configurazione a triangolo, i due elementi a giacitura inclinata, si contrappongono e sono soggetti a compressione, nonché ad azioni flessionali dovute al peso proprio ed eventualmente ad altri carichi verticali. Essi trasmettono al suolo le azioni verticali ed orizzontali; queste ultime possono essere assorbite da un tirante, dando luogo ad un vero e proprio triangolo.

60 Su questo principio si basano gli organismi edilizi ad involucro globale con sezione trasversale triangolare sia singoli elementi costruttivi (tetti a capanna, coperture a timpano, geometria della capriata). Da questo principio si può far derivare anche il principio del triangolo indeformabile costituito da tre aste incernierate, soggette principalmente a sforzi di trazione o compressione, che caratterizza gli elementi piani o spaziali reticolari, nonchè i criteri di controventatura.

61 La trasposizione delle proprietà del triangolo indeformabile agli elementi costruttivi reticolari presuppone il verificarsi di alcune condizioni geometriche: - Gli assi baricentrici delle aste devono convergere al centro dei nodi - I carichi esterni devono essere applicati esclusivamente ai nodi Il verificarsi di queste condizioni rende il comportamento dell elemento reticolare assimilabile al modello del triangolo indeformabile. Nella struttura reticolare ad aste e nodi, i nodi funzionano da cerniere e le aste soggette a trazione (tiranti) o a compressione (puntoni)

62 6. Il principio dell albero Uno spazio agibile può essere definito da un elemento verticale portante, il ritto, sorreggente un elemento di chiusura orizzontale aggettante, il cappello. Il cappello è reso in genere solidale al ritto e per tale continuità quest ultimo è soggetto anche a flessione. Nel fungo isolato il piedritto è incastrato al piede, nel caso sia, invece, combinato con altri può essere anche solo incernierato.

63

64

65 7. Il principio del pneumatico Consiste nel formare elementi costruttivi con involucri a camera d aria gonfiabili. L involucro è sollecitato a trazione e la capacità di resistenza è data dall aria in pressione e dalla forma che assume l elemento con il gonfiaggio. Con questo principio si realizzano travi, portali, elementi di copertura, nonché interi organismi edilizi ad involucro globale.

66

67 Con i principi costruttivi elementari si pongono in rapporto, al fine di ottenere una forma, la capacità di resistenza del materiale con il procedimento costruttivo. I principi costruttivi complessi pongono in relazione il procedimento costruttivo con la possibilità di individuare una matrice (vano agibile) con attributi di stabilità per realizzare uno spazio costruito. Procedimento costruttivo Principio costruttivo elementare Capacità di resistenza del materiale Procedimento costruttivo Principio costruttivo complesso Matrice costruttiva (vano agile)

68 Accettando tale schematizzazione al fine di esemplificare ed semplificare un metodo di analisi sotto il profilo costruttivo, si possono individuare i principi geometrico-costruttivi di un organismo edilizio. I principi costruttivi sopracitati possono naturalmente coesistere in un organismo edilizio sia per realizzare elementi costruttivi portanti che elementi non portanti.

Struttura ed equilibrio statico (1)

Struttura ed equilibrio statico (1) Struttura ed equilibrio statico (1) Nel campo delle costruzioni il termine struttura è spesso usato per indicare qualcosa di più specifico di un sistema di relazioni. Con tale termine si indica il complesso

Dettagli

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2 I TIPI STRUTTURALl Ci occuperemo della struttura portante degli edifici che può essere realizzata in vari MODI. STRUTTURA PORTANTE: è la parte di una costruzione edilizia che deve garantire la stabilità

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

MU 2. Sistemi ed elementi costruttivi in muratura

MU 2. Sistemi ed elementi costruttivi in muratura Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Corso di Laurea in Architettura Tecnologia dell Architettura B 9 7 7 2 caterina.frettoloso@unicampania.it

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A. 2018-2019 PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) Docente responsabile: prof. ing. V. Mallardo TESTI B. D'Acunto, P. Massarotti, Elementi

Dettagli

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero Gradi di libertà e vincoli Moti del corpo libero Punto materiale Il punto materiale descrive un corpo di cui interessa individuare solo la sua posizione Nel piano la posizione di un punto si individua

Dettagli

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, MpA 5 I principi e i procedimenti costruttivi

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, MpA 5 I principi e i procedimenti costruttivi Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, MpA 5 I principi e i procedimenti costruttivi Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Architettura Il processo costruttivo L ORGANISMO

Dettagli

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato La Struttura Obiettivo del Corso è quello di fornire un approccio metodologico per la trattazione analitica dei modelli meccanici della parte resistente della Costruzione. La trattazione è fondata su un

Dettagli

Ad ogni posto la sua casa.

Ad ogni posto la sua casa. Ad ogni posto la sua casa. Le fattezze di un abitazione dipendono da tanti fattori: Il luogo in cui sorge; I materiali facilmente reperibili; Le tradizioni locali; Le condizioni economiche di chi costruisce

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica, e definire la posizione dell asse neutro. Tracciare il diagramma della tensione associata alla forza N di

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI Prof. Matteo Intermite 1 La Statica dei Corpi Rigidi si interessa dell equilibrio dei corpi

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TDM 4 I principi e i procedimenti costruttivi

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TDM 4 I principi e i procedimenti costruttivi Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla TDM 4 I principi e i procedimenti costruttivi Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria darte A.A.

Dettagli

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio centro di pressione forza trasmessa dal semiarco di destra (ipotesi) I vani

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Elementi di Statica Grafica

Elementi di Statica Grafica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria.. 006/007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. lessandro Palmeri Lezione n. 4: Un corpo rigido è in equilibrio se e solo sono

Dettagli

Architettura Tecnica 1 Arco in muratura

Architettura Tecnica 1 Arco in muratura Architettura Tecnica 1 Arco in muratura Principio costruttivo dell arco in muratura Se all elemento unico dell architrave si sostituiscono due elementi che si reggono in equilibrio per mutuo contrasto,

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali Archi e Volte Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali L arco L arco è una struttura muraria formata da elementi detti conci che lavorano a compressione per mutuo contrasto. I conci scaricano

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 NOME COGNOME MTRICOL Scienza delle Costruzioni per llievi di Ing. per l mbiente e il Territorio Compito 1 ESERCIZIO 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

Architettura tecnica 1 Cenni di teoria delle strutture

Architettura tecnica 1 Cenni di teoria delle strutture rchitettura tecnica 1 Cenni di teoria delle strutture 1 Equilibrio statico in campo elastico e reazioni vincolari Nel campo delle costruzioni il termine struttura è usato per indicare il comesso di opere

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio) Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio) Didattica tt022012 LE FORZE Per costruire una struttura servono materiali molto resistenti e in

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1.1 Descrizione Si tratta di una struttura monopiano in acciaio a pianta rettangolare con struttura di copertura realizzata mediante

Dettagli

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano Come le fasce di piano possono influenzare il comportamento delle pareti di edifici in muratura in presenza di azioni orizzontali nel piano della parete

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

COSTRUZIONI I PROGRAMMI. II a CLASSE. Ore settimanali: 2 Prove d'esame: - scritto-grafica - orale

COSTRUZIONI I PROGRAMMI. II a CLASSE. Ore settimanali: 2 Prove d'esame: - scritto-grafica - orale COSTRUZIONI PREMESSA La disciplina tende a preparare una figura professionale capace di operare nel settore delle costruzioni edilizie sia per nuovi edifici che per interventi di recupero e, limitatamente

Dettagli

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE La trave è un elemento strutturale con una dimensione predominante sulle altre due. baricentro G sezione trasversale linea d asse rappresentazione schematica 1 ELEMENTI

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare ESERCITAZIONE 2- Parte II Creazione del modello su SAP; verifica a flessione per le travi e a pressoflessione per i pilastri sottoposti a carico neve, vento e sisma. Il primo passo è disegnare i telai

Dettagli

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof. Resistenza dei materiali e Forme strutturali per il design A.A. 2014-2015 prof. Andrea Dall Asta Reazioni vincolari e Sistemi di corpi rigidi Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino e-mail:andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI INDICE VOLUME I PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI.............. XV INTRODUZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE........... XVII INTRODUZIONE...................... XIX CAP. 1 - PRINCIPI GENERALI, DURATA E SICUREZZA DELLE

Dettagli

integrazione par a La trave

integrazione par a La trave POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2008 Amedeo Vitone 007 cca- int. cap. 13, par. 13.4.4 CAP. 13 - IL METODO DEL PERCORSO DEL

Dettagli

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture Introduzione La meccanica è quella parte delle scienze applicate che studia le forze ed il moto. In questo campo è fondamentale la nozione di equilibrio, ovvero la condizione che si instaura quando le

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

L edificio: definizioni

L edificio: definizioni L edificio L edificio: definizioni Definizione sistemica Il sistema edilizio si scompone in: SISTEMA TECNOLOGICO (unità tecnologiche ed elementi tecnici) SISTEMA AMBIENTALE (unità ambientali ed elementi

Dettagli

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA ARS VS SCIENTIA SCOPERTA DI UN PRINCIPIO COSTRUTTIVO I CROLLI DEGLI EDIFICI NON SONO SEMPRE IMPUTABILI

Dettagli

PON G1 Meccanica applicata ITIS FERMI FRANCAVILLA FONTANA Prof. Michele Lapresa INTRODUZIONE

PON G1 Meccanica applicata ITIS FERMI FRANCAVILLA FONTANA Prof. Michele Lapresa INTRODUZIONE INTRODUZIONE PREMESSA Si dice che un corpo è vincolato quando non si può muovere in determinate direzioni. In un corpo vincolato soggetto a forze esterne si sviluppano dei vincoli delle forze equilibranti

Dettagli

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco 14 ARCHI E VOLTE 14.1 L elemento costruttivo arco L arco è una struttura essenzialmente compressa, impiegata generalmente per coprire forti luci (come quelle dei ponti): il suo sviluppo si deve infatti

Dettagli

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE Footer Text

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido Reazioni vincolari del corpo rigido 2 I corpi rigidi sono generalmente vincolati al riferimento fisso tramite i vincoli, che esercitano delle forze sul

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari Statica del corpo rigido Condizioni di equilibrio Calcolo delle Reazioni incolari Obiettivo della lezione: apprendere le equazioni cardinali della statica e applicarle al calcolo delle reazioni vincolari.

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1 INDICE PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1 2. TRIGONOMETRIA PIANA, 7 2.1. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE E LORO RELAZIONI, 7 2.2. RISOLUZIONE DEI TRIANGOLI, 8 2.3. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE,

Dettagli

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85 Indice 1 Movimenti rigidi 1 1.1 Trasformazioni nello spazio R 3.................. 1 1.2 Trasformazioni rigide........................ 2 1.2.1 Espressione generale di una trasformazione rigida.... 3 1.2.2

Dettagli

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio) Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio) Didattica tt022012 LE FORZE Per costruire una struttura servono materiali molto resistenti e in

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Prof. Ing. Rocco La Vecchia Docente di Meccanica e Macchine. Appunti di Scienza delle costruzioni

Prof. Ing. Rocco La Vecchia Docente di Meccanica e Macchine. Appunti di Scienza delle costruzioni Prof. Ing. Rocco La Vecchia Docente di Meccanica e Macchine Appunti di Scienza delle costruzioni ANALISI DELLE ORZE La Scienza delle costruzioni si occupa dello studio dei materiali che sottoposti alle

Dettagli

struttura sollecitazioni struttura resistente portante

struttura sollecitazioni struttura resistente portante LE STRUTTURE Ogni elemento, naturale o costruito, possiede una struttura che gli permette di resistere al proprio peso e sd altre sollecitazioni che possono intervenire dall'esterno: la struttura resistente

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un satellite dotato di pannelli solari, modellizzato come una trave con massa concentrata M sat = 1500kg in L/2, deve essere sospeso orizzontalmente tramite due cavi per effettuare

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Capitolo 2 LA STATICA DELLE TRAVI

Capitolo 2 LA STATICA DELLE TRAVI Capitolo 2 LA STATICA DELLE TRAVI 2-1. LA TRAVE Definizione: La TRAVE è un solido generato da un area piana di forma e dimensioni variabili con continuità, che si muove nello spazio mantenendosi normale

Dettagli

IL PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO

IL PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO IL PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO I principi costruttivi sopracitati riguardavano elementi costruttivi bidimensionali capaci di determinare un vano agibile, come possibile matrice di uno spazio costruito. Ai

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione Indice Karl Möhler: Introduzione 8 Josef Wiedemann: Il legno nella nostra vita 9 Parte 1 Legno e costruzioni in legno Sculture e intarsi 13 Arnesi e suppellettili 14 Sedie 15 Veicoli e velivoli 16 Oggetti

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita'

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita' 5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita' ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 ottobre 2012] Una struttura e' labile se presenta una possibilita' di meccanismo rigido, e' isostatica se e' possibile

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

Lezione 4 - I vincoli interni

Lezione 4 - I vincoli interni Lezione 4 - I vincoli interni [Ultimarevisione: revisione:2agosto agosto2008] Proseguendo nello studio dei corpi rigidi, adotteremo d'ora in poi la seguente classificazione geometrica, necessariamente

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA Disciplina: Meccanica, macchine ed energia Classi 3 Sezioni M N O serale Anno scolastico 2016-2017 Codice: PD 02_Mod 2 Revisione: Pagina 1 di 5 DISCIPLINA ITIS Tullio

Dettagli

struttura e forma Il problema che gli architetti dovettero affrontare era quale fosse la forma ideale per la torre. Le ipotesi di base erano due:

struttura e forma Il problema che gli architetti dovettero affrontare era quale fosse la forma ideale per la torre. Le ipotesi di base erano due: Il problema che gli architetti dovettero affrontare era quale fosse la forma ideale per la torre. Le ipotesi di base erano due: RETTANGOLARE scartata a priori perché gli angoli possono variare TRIANGOLARE

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prova scritta di SIENZ DEE OSTRUZIONI Ingegneria Edile rchitettura - Prof. Erasmo Viola -.. 016/17 11 uglio 017 - OMPITO 1 Nome ognome Matricola: Note: o studente è tenuto a dedicare 40 minuti alla soluzione

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 NOME COGNOME MTRICOL Scienza delle Costruzioni per llievi di Ing. per l mbiente e il Territorio Compito 1 Risolvere gli esercizi, e C nell ordine, dedicando 60 minuti per ogni esercizio (durata ESERCIZIO

Dettagli

LABILITA DI STRUTTURE

LABILITA DI STRUTTURE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU LAILITA DI STRUTTURE v 0.9 1 1 2 2n-1= 1 A C D 2n = 2 2(n-1) = 2 2n-1= 1 Numero totale di aste N = 2 GdL (gradi di libertà aste libere) = N 3 = 6 GdV (gradi

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido Capitolo 2 Statica del corpo rigido La statica è la parte della meccanica che si occupa dello studio dell equilibrio di corpi in quiete, ossia fermi, o mobili di moto rettilineo uniforme. In effetti applichiamo

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

L'EQUILIBRIO E LE REAZIONI VINCOLARI

L'EQUILIBRIO E LE REAZIONI VINCOLARI L'EQUILIBRIO E LE REAZIONI INCOLARI EQUILIBRIO DI UN SISTEMA DI FORZE Il nostro problema è quello di far star fermi i corpi, cioè far si che una struttura sia in equilibrio ora e negli anni a venire, dobbiamo

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4 Indice 1 Cinematica del punto 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione........... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari...................... 4 2 Cinematica del corpo rigido 7 2.1 Moti

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Lezione 2 - I vincoli

Lezione 2 - I vincoli Lezione 2 - I vincoli [Ultimarevisione: revisione:20 20novembre 2008] Proseguendo nello studio della cinematica del corpo rigido, si vuole fornire in questa lezione una classificazione dei possibili vincoli

Dettagli

Lezione 2 - I vincoli

Lezione 2 - I vincoli Lezione 2 - I vincoli ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 29 settembre 2012] Proseguendo nello studio della cinematica del corpo rigido, si vuole fornire in questa lezione una classificazione dei possibili

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2008-2009 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli