Provincia di Livorno SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALL IMPRESA CONFERENZA ZONALE BASSA VAL DI CECINA U. O. SERVIZI EDUCATIVI AVVISO PUBBLICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Livorno SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALL IMPRESA CONFERENZA ZONALE BASSA VAL DI CECINA U. O. SERVIZI EDUCATIVI AVVISO PUBBLICO"

Transcript

1 Provincia di Livorno SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALL IMPRESA CONFERENZA ZONALE BASSA VAL DI CECINA U. O. AVVISO PUBBLICO OGGETTO: AVVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REDAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI CONTENENTI AZIONI VOLTE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA FASCIA 3-18 ANNI - PEZ (PIANI EDUCATIVI ZONALI) 2018/2019 CONFERENZA ZONALE PER L EDUCAZIONE E L ISTRUZIONE DELLA BASSA VAL DI CECINA PREMESSO: - la L.R.T. n. 32 del 26 luglio 2002 Testo unico della normativa della Toscana in materia di educazione, istruzione,orientamento, formazione professionale e lavoro ; - la Deliberazione Giunta Regionale n. 536/2018 Linee guida per la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale anno scolastico 2018/2019 la quale individua nel Progetto Educativo Zonale (PEZ) lo strumento di intervento per la programmazione scolastica regionale stabilendo gli importi di finanziamento assegnati alle diverse Zone individuate dalla Regione; - la Deliberazione Giunta Regionale n.584 del 21/06/2016 L.R.n.32/2002- art.6 ter: Criteri generali per il funzionamento delle Conferenze Zonali per l educazione e l istruzione ; - la Conferenza Zonale per l educazione e l istruzione della Bassa Val di Cecina costituita tra i comuni di Rosignano Marittimo, Cecina, Castagneto Carducci e Bibbona, Capofila Rosignano Marittimo, ha deciso di utilizzare parte delle somme assegnate per il P.E.Z. Scolare per complessivi ,84 iva compresa, per interventi di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, attraverso azioni volte a promuovere l inclusione scolastica degli alunni disabili, l inclusione scolastica degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza nonché iniziative di contrasto al disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale; - il Tavolo Tematico sulla Dispersione, attivato dalla Conferenza Zonale della Bassa Val di Cecina, attraverso un percorso partecipativo, ha individuato i diversi assi di intervento. 1

2 2) integrazione culturale e linguistica volta al potenziamento della lingua italiana in modo da facilitare l apprendimento delle diverse discipline e sviluppare un atteggiamento positivo nel gruppo classe nei confronti di culture e popoli 2 Oggetto dell Avviso e descrizione azioni e attività Il presente Avviso è volto alla individuazione di soggetti in grado di offrire progetti di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, attraverso azioni volte a promuovere: A) inclusione scolastica degli alunni disabili; B) inclusione scolastica degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza; C) iniziative di contrasto al disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale. Gli Assi di Intervento sui quali operare tramite attività laboratoriali trasversali alle tre linee di azione sopra riportate individuati dal Tavolo Tematico sulla dispersione sono i seguenti: 1) artistico-espressivo che può riguardare i linguaggi musicale, teatrale, e altri linguaggi espressivi in grado di mettere gli alunni in condizione di acquisire competenze trasversali di attenzione, espressione e comunicazione, appartenenza ad un gruppo che apprende aiutandosi e che cresce insieme, favorendo l integrazione del gruppo-classe, la socializzazione, lo sviluppo linguistico attraverso la creatività, la presa di coscienza delle proprie emozioni e la rielaborazione delle stesse. Le attività, poste in essere da soggetti esperti, dovranno essere declinate in base all età degli alunni e rivolte a tutte le linee di azione A), B) e C) sopra richiamate. La localizzazione dei laboratori è riferibile all uso degli spazi scolastici. Le finalità specifiche sono rivolte: a) per la fascia di età 3-10 anni: - sviluppare attività senso-motorie - organizzare la gestualità e/o la vocalità; - sviluppare lo spirito di osservazione e la disponibilità all ascolto; - esprimere e comunicare emozioni, sentimenti e bisogni attraverso la mimica facciale; b) per la fascia anni: - incentivare la motivazione individuale, l ascolto di se e degli altri; accrescere l autostima e la resilienza; - rispettare e accettare la diversità per ridurre il rischio di atteggiamenti ostili, per sperimentare nuove possibilità comunicative e relazionali e di espressione corporea; - prendere coscienza delle proprie emozioni e saperle rielaborare, acquisire tecniche espressive di comunicazione, miglioramento del comportamento attentivo e adattativo.

3 diversi. Miglioramento della comunicazione tra la scuola e le famiglie straniere attraverso l intervento di esperti di mediazione linguistica e culturale. Le attività, poste in essere da soggetti esperti, dovranno essere declinate in base all età degli alunni e rivolte alla linea di azione B). La localizzazione dei laboratori è riferibile all uso degli spazi scolastici. Le finalità specifiche sono rivolte: a) per la fascia di età 3-10 anni a: - imparare a ascoltare, comprendere, parlare la lingua italiana; - rafforzare le competenze di base; - promuovere l inclusione degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza attraverso ogni possibile forma di cooperazione, collaborazione, interazione con i pari; - avvertire la propria diversità, anche culturale, come inserita in una relazione educativa che la include e la sviluppa; b) per la fascia di età integrazione nella realtà scolastica degli alunni stranieri; - inclusione attraverso buone pratiche di accoglienza, integrazione e gestione dei rapporti con le famiglie e con gli enti dl territorio; 3) attività motorie per promuovere il valore della pratica ludico-espressiva per prevenire il disagio e favorire la socializzazione attraverso comportamenti leali e costruttivi stimolando la partecipazione attiva e responsabile all attività motoria e sportiva. Attività finalizzate a rappresentare un momento di aggregazione e confronto tra gli alunni abili e diversamente abili o con disagi comportamentali attraverso il gioco e lo sport integrato. Le attività, poste in essere da soggetti esperti, dovranno essere declinate in base all età degli alunni e rivolte alle linee di azione A),C). La localizzazione dei laboratori è riferibile all uso degli spazi scolastici. Le finalità specifiche sono rivolte: a) per la fascia di età 3-10 anni a: - acquisire competenze indispensabili alla formazione e alla crescita (come il dominio di sé, il senso della solidarietà, la capacità di collaborare ad un fine comune, la valorizzazione del ruolo di tutti e il rispetto del ruolo di ciascuno); - potenziare la capacità di utilizzo del corpo per relazionarsi con gli altri; - incoraggiare e consolidare l impulso del movimento danzato; - favorire l attività sinergica di corpo e mente ; - favorire la socializzazione b) per la fascia di età anni a : - sviluppare la cultura dell integrazione e della solidarietà, l accettazione e la valorizzazione delle diversità attraverso lo sport integrato; - sviluppare l autonomia e la responsabilità; - promuovere la collaborazione, la socialità e i valori positivi della sportività; - contenere l aggressività e l iperattività e favorire l autocontrollo; - superamento di paure ed insicurezze; - favorire la possibilità di essere protagonisti, motivati e partecipi. 3

4 4) attività per alunni con disturbi specifici dell apprendimento: azioni volte a favorire l acquisizione di conoscenze, competenze e capacità specifiche per gli alunni con disturbi specifici dell apprendimento per l acquisizione di metodi di studio efficaci al raggiungimento del successo formativo. Nello specifico, per i bambini delle scuole primarie si ipotizzano azioni rivolte a: - individuare i bambini a rischio di disturbo specifico dell apprendimento; - contenere le implicazioni emotive relazionali conseguenti all insuccesso scolastico. Le attività poste in essere da soggetti esperti dovranno essere declinate in base all età degli alunni e rivolte alla linea di azione C). Modalità di presentazione della manifestazione di interesse I soggetti interessati a partecipare alla presente Manifestazione d Interesse, in forma singola o associata, potranno essere Agenzie Formative, Università, Cooperative, Associazioni, Società, etc. e dovranno presentare uno o più progetti per gli Assi di Intervento sopra descritti da inviare al Comune di Rosignano Marittimo Servizi Educativi Conferenza Zonale - esclusivamente tramite Pec all indirizzo comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it, entro le ore 12 del giorno 27 novembre 2018, l oggetto della pec dovrà riportare la dicitura: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REDAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI CONTENENTI AZIONI VOLTE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA FASCIA 3-18 ANNI - PEZ 2018/2019 CONFERENZA ZONALE BASSA VAL DI CECINA, indicando l Asse di intervento. Nel caso di presentazione di più progetti dovranno essere presentate distinte domande di partecipazione. La Manifestazione d Interesse, da presentare tramite la DOMANDA di PARTECIPAZIONE di cui all allegato 1) del presente Avviso, firmata digitalmente, dovrà essere accompagnata da una breve relazione in cui sia descritto in maniera sintetica ma esaustiva il progetto, il soggetto proponente e il curriculum professionale degli operatori. Scelta soggetti per richiesta preventivi I progetti presentati saranno oggetto di valutazione da parte del Tavolo Tematico sulla dispersione della Conferenza Zonale per l Educazione e l Istruzione della Bassa Val di Cecina, composto dai rappresentanti delle scuole del territorio e delle amministrazioni comunali della Zona, ai fini di individuare i soggetti ai quali chiedere preventivi di spesa per le attività proposte. 4

5 I progetti presentati saranno valutati sulla base di: - rispondenze alle finalità individuate dal presente Avviso; - adattabilità del progetto alle esigenze delle varie fasce di età interessate e alle specificità delle realtà scolastiche nelle quali le attività saranno erogate; A seguito della valutazione delle attività proposte il Tavolo Tematico sulla Dispersione provvederà ad elaborare i Progetti, ai sensi dell art. 23, commi 14, 15 D.Lgs. 50/2016, sulla base dei quali chiedere i preventivi di spesa per ogni linea di attività scelta e contenenti le risorse che saranno messe a disposizione per ciascun progetto - per un massimo di ,00 - sulla base della popolazione scolastica interessata, per il successivo affidamento diretto delle attività, ai sensi del art. 36, comma 2 lettera a) del citato Decreto. Requisiti di partecipazione Il soggetto interessato a partecipare alla Manifestazione di Interesse, in forma singola o associata, deve possedere i requisiti sotto riportati: - requisiti di ordine generale connessi alla capacità di contrattare con la Pa - requisiti di idoneità professionale : esperienze in attività di progettazione, coordinamento, gestione di attività volte al contrasto della dispersione scolastica. Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, si precisa che il trattamento dei dati personali raccolti con la manifestazione di interesse e con la documentazione allegata saranno trattati,anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale sono stati resi. Il titolare del trattamento è il Comune di Rosignano Marittimo, nei confronti del quale l interessato potrà far valere i diritti previsti dal citato DPGR. 5 Disposizioni generali Resta inteso che la suddetta Manifestazione d Interesse NON costituisce prova di possesso dei requisiti generali e speciali richiesti per l affidamento dei servizi, che invece dovrà essere dichiarato dall interessato ed accertato dalla Stazione Appaltante in occasione della procedura di affidamento. Il presente Avviso NON costituisce proposta contrattuale e NON vincola in alcun modo la Conferenza Zonale dell Educazione ed Istruzione della Bassa Val di Cecina o il Comune di Rosignano Marittimo, che si riservano in ogni caso, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di interrompere, sospendere o revocare in qualsiasi momento il procedimento avviato, di emettere nuovi avvisi ad integrazione del presente, di ricorrere ad altre procedure etc. senza che i soggetti interessati alla partecipazione possano vantare alcuna pretesa, indennizzo o risarcimento di sorta. Si precisa fin d ora che la Stazione Appaltante non è tenuta ad inviare alcuna comunicazione ai soggetti esclusi dalle fasi successive del procedimento. Alla Manifestazione di Interesse NON dovrà essere allegata alcuna offerta economica.

6 Il Responsabile del Procedimento è Cristina Chiocchi Responsabile dell unità Organizzativa Servizi Educativi del Comune di Rosignano Marittimo. Per qualsiasi informazione gli interessati potranno rivolgersi al Comune di Rosignano Marittimo, al seguente riferimento: - Pistolesi Mariella tel Cristina Chiocchi tel c.chiocchi@comune.rosignano.livorno.it Il presente avviso è pubblicato sul sito internet del Comune di Rosignano Marittimo nella sezione Amministrazione trasparente/bandi di gare e contratti/avvisi e bandi di gara e all Albo Pretorio on-line dello stesso Comune. Rosignano Marittimo, 13/11/2018 IL DIRIGENTE D.ssa A.M. Casucci 6

Provincia di Livorno SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALL IMPRESA U. O. SERVIZI EDUCATIVI AVVISO PUBBLICO

Provincia di Livorno SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALL IMPRESA U. O. SERVIZI EDUCATIVI AVVISO PUBBLICO Provincia di Livorno SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALL IMPRESA U. O. AVVISO PUBBLICO OGGETTO: AVVISO ESPORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ATTIVAZIONE DI INDAGINE DI MERCATO RELATVA A ATTIVITA

Dettagli

STAZIONE APPALTANTE COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (LI) Via dei Lavoratori 21 Rosignano Marittimo

STAZIONE APPALTANTE COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (LI) Via dei Lavoratori 21 Rosignano Marittimo AVVISO ESPLORATIVO di manifestazione di interesse per la fornitura di attrezzature per le Cucine e Mense scolastiche per la preparazione dei pasti senza glutine. OGGETTO DELL AVVISO Il Comune di Rosignano

Dettagli

DIALOGANDO CON LE ZONE Seminari di formazione Educazione e scuola anno Regione Toscana Settore Educazione e Istruzione maggio giugno 2018

DIALOGANDO CON LE ZONE Seminari di formazione Educazione e scuola anno Regione Toscana Settore Educazione e Istruzione maggio giugno 2018 Regione Toscana Settore Educazione e Istruzione maggio giugno 2018 La governance del sistema di educazione e istruzione GLI ORGANISMI PERMANENTI ZONALI DELLA ZONA PER L'EDUCAZIONE E L'ISTRUZIONE CONFERENZA

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li)

Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li) Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li) Il progetto Scuole Senza Zaino, nasce a Lucca da una intuizione pedagogica di Marco Orsi nei primissimi anni 2000. Il metodo fa riferimento alle

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Legge 104/92 - C.M. 258/83 - C.M. 250/85 - C.M. 167 del 23/5/93 - DPR 24/02/94)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Legge 104/92 - C.M. 258/83 - C.M. 250/85 - C.M. 167 del 23/5/93 - DPR 24/02/94) LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Il costo del personale è stimato in ,07 (euro trentanovemilanovecentocinquantaquattro/07)

AVVISO PUBBLICO. Il costo del personale è stimato in ,07 (euro trentanovemilanovecentocinquantaquattro/07) AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE SU SISTEMA TELEMATICO REGIONALE START, PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI ESECUZIONE DI UN SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DINAMICA E TRACCIABILITÀ TARGHE PER IL

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI Via Carducci, 1-VILLA LITERNO (CE) Tel.081 8928862/081/8929219 DISTRETTO SCOLASTICO N 22 Cod.Mecc.CEIC843001-indirizzo e- mail ceic843001@istruzione.it www.icleonardodavincivillaliterno.gov.it

Dettagli

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Lo sviluppo delle competenze Si fa riferimento per la scuola dell infanzia ai campi di esperienza individuati nelle Indicazioni nazionali per il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione Scuola dell Infanzia Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi. Progetto Educazione al Benessere. Progetto di Circolo

DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi. Progetto Educazione al Benessere. Progetto di Circolo DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi Progetto Educazione al Benessere Progetto di Circolo Anno scolastico 2005/2006 Premessa Per star bene con sé e con gli altri vuole essere un itinerario di educazione

Dettagli

Progetti di Istituto e attività significative

Progetti di Istituto e attività significative Progetti di Istituto e attività significative Sportello Compiti Chions Rossella Flumian. Pravisdomini Renata Gallio. Periodo di realizzazione: da mercoledì 26 ottobre 2016 a mercoledì 7 giugno 2017. Alunni

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario.

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario. Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008 Nell anno scolastico 2007/2008 i docenti con incarico di funzione strumentale hanno dato vita ad una commissione con il compito di definire

Dettagli

D.G.R. n. 503 del 16/04/2019

D.G.R. n. 503 del 16/04/2019 D.G.R. n. 503 del 16/04/2019 P.E.Z. 2019-2020 ARTICOLAZIONE: FINALITÀ GENERALI FINALITÀ SPECIFICHE ATTIVITÀ P.E.Z. INFANZIA (0-6 anni) 1. Rafforzare e potenziare il Sistema a livello locale attraverso

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Gli obiettivi estrapolati nell incontro del curricolo verticale sono ampiamente riferiti alla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI DI PORTO SANTO STEFANO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI DI PORTO SANTO STEFANO ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI DI PORTO SANTO STEFANO PROGETTO P.E.Z. D ISTITUTO (PIANO EDUCATIVO ZONALE) TRATTO DAL FORMULARIO CONDIVISO DA TUTTE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ZONALI A.S. 2016-2017 INSEGNANTE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza

Dettagli

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTI DEL CIRCOLO Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTO INCLUSIONE: Una Scuola Per Tutti Il progetto è volto a garantire le priorità

Dettagli

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità 10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI La qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità è la qualità stessa dell intero sistema scolastico e formativo. (Andrea Canevaro

Dettagli

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2015-16 SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE HELP FINALITA' Potenziare le abilità strumentali di base dell'ambito linguistico e logico e le competenze comunicative. Migliorare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/ OBIETTIVI DI PROCESSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Rafforzare le logiche degli studenti

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Gruppo di progetto: ARTALE PAOLA, GULLO MARIA PIA, LOMBARDI ELVIRA, MELCHIONNA ORSOLA, PINI ORIANNA. Pag.1 di 7 Distribuzione

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Gruppo di progetto: ARTALE PAOLA, GULLO MARIA PIA, LOMBARDI ELVIRA, MELCHIONNA ORSOLA, PINI ORIANNA. Pag.1 di 7 Distribuzione

Dettagli

P.T.O.F PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA. ISTITUTO COMPRENSIVO A. Diaz - Meda

P.T.O.F PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA. ISTITUTO COMPRENSIVO A. Diaz - Meda P.T.O.F. 2016-19 PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. Diaz - Meda ACCOGLIENZA Docente referente: Colomba Maristella, Fracasetti Mariarosa. Alunni coinvolti: I bambini e le bambine della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MIUR

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MIUR PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Nazionale Docenti in Discipline Coreutiche (nel seguito denominata ANDDiCor, rappresentata dal Presidente) Ministero dell Istruzione, dell Università e

Dettagli

Lettera informativa ai genitori della SCUOLA PRIMARIA

Lettera informativa ai genitori della SCUOLA PRIMARIA Prot. n 2109 / B.9.e. Napoli 3 maggio 2018 Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016

Dettagli

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI LA CASA Prevenire il disagio e garantire a tutti il successo scolastico ALUNNI A RISCHIO DISPERSIO NE SCOLASTIC A 2 quadrimest re, ED ITINERARI MEMO CLASSI APERTE ITALIANO

Dettagli

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana P. O. F. 2014 2015 Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum Docente responsabile Mautone Adriana 1 L educazione motoria nella scuola primaria crea occasione per promuovere la conoscenza di sé, dell

Dettagli

OGGETTO: Progetto Insieme corsi per alunni (progetto FSE-PON autorizzato)

OGGETTO: Progetto Insieme corsi per alunni (progetto FSE-PON autorizzato) AI GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ABATE BRAVI DI COLOGNO AL SERIO AI DOCENTI AL PERSONALE ALL ALBO DELL ISTITUTO AL SITO WEB OGGETTO: Progetto Insieme

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE A.S. 2018-2019 INTRODUZIONE Il PROGETTO ACCOGLIENZA della scuola Primaria di Gorle viene pensato e proposto dai docenti con la convinzione che l'accoglienza

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

Dettagli

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA Insegnanti Mariagrazia Pasinetti - Anita Martinazzi Istituto canossiano Via A. Diaz, 30 - Seminario di studio Coltivare l intercultura Venerdì 23 ottobre 2009 LA PROSPETTIVA INTERCULTURALE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BARDOLINO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA BARDOLINO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA BARDOLINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CONCERTO DI NATALE VENTI DI PACE FINALITÀ: Educare ai valori della Pace, della Solidarietà, della tolleranza e dell'accoglienza. Comprendere che questi

Dettagli

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA DELL INFANZIA ANNUNCIATA BELLOCCHIO RODIGO MANTOVA UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO Progetto per una scuola inclusiva ANNO SCOLASTICO 2017/2018 La scuola dell Infanzia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale

ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale La Zona Educativa Pisana La Toscana risulta suddivisa in Zone educative L ambito territoriale di riferimento della zona educativa è determinato in

Dettagli

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI VIGANO SAN MARTINO 1.Valorizzazione e potenziamento delle competenze

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA. a.s

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA. a.s ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POSITANO e PRAIANO Lucantonio Porzio Via PASITEA 308 84017 POSITANO (SA) TEL/FAX 089 875 166 C.F. 96003610654 - C.M. SAIC873005 saic873005@istruzione.it saic873005@pec.istruzione.it

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

Unit d'apprendimento SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA! Istituto Comprensivo n. 5 - Via Pirandello- 40026 Imola (Bo) Via Pirandello, 12- Segreteria tel. 0542-40109 fax: 0542-635957 Scuola dell'infanzia tel. 0542:40757 Scuola Primaria tel. 0542-40613- Scuola

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA RICERCA DI PARTNER CON CUI PARTECIPARE A BANDI DI FINANZIAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI ALL INCLUSIONE

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

Comune di Cargeghe Provincia di Sassari

Comune di Cargeghe Provincia di Sassari AVVISO PUBBLICO RACCOLTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TERRITORIALE FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI UN MUSICAL (Art. 36,Comma 2, Lettera a, Art.144 e Art.216,

Dettagli

ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA , 2008/2009. CHIARIMENTI,

ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA , 2008/2009. CHIARIMENTI, Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Via S. Antonio, 14 25133 Brescia Tel. 0302012241 Fax 0302004106 Prot.n. 3215 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Primarie statali di Brescia e Provincia Oggetto: Progetti

Dettagli

Grazie all esperienza maturata nei miei 11 anni di lavoro preruolo, ritengo che l insegnamento di metodi attivi in tutte le discipline sia necessario

Grazie all esperienza maturata nei miei 11 anni di lavoro preruolo, ritengo che l insegnamento di metodi attivi in tutte le discipline sia necessario Grazie all esperienza maturata nei miei 11 anni di lavoro preruolo, ritengo che l insegnamento di metodi attivi in tutte le discipline sia necessario per la buona riuscita dell alunno. Questo prevede:

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione PROGETTO Scuola secondaria di primo grado - a.s. 2016/2017 - ATTIVITA DIDATTICA di SOSTEGNO Titolo: LABORATORIO

Dettagli

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento precoce di una lingua straniera, qual è l inglese, è ormai

Dettagli

AVVISO CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE

AVVISO CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO INDETTA AI SENSI DELL ART. 216, COMMA 9 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE, DA PARTE DI DITTE ISCRITTE AL MERCATO ELETTRONICO CONSIP NELLE INIZIATIVE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo verticale che va dai 3 ai 14 anni è organizzato in:

CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo verticale che va dai 3 ai 14 anni è organizzato in: CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo verticale che va dai 3 ai 14 anni è organizzato in: Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine dell infanzia della primaria ( III, V ) e della secondaria di

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOM0000027 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA-POSTO COMUNE INDIRIZZO EMAIL: stefaniapagliarulo@libero.it

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA SCHEDA RIASSUNTIVA DELL AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTI CURRICULARI NON RICADENTI NEL FIS ACCOGLIENZA Finalità principale del progetto è quella di accogliere gli studenti delle classi prime

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Arte,movimento. e non solo

Arte,movimento. e non solo Scheda di progetto PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2016/2017 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. Arte,movimento. e non solo 1.2 Responsabile del progetto Indicare il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità La presenza di alunni stranieri nell Istituto Comprensivo di Roncoferraro è di circa il 20%. Favorire

Dettagli

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9 LOTTO 1: Arte CIG 66878940B9 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli

IMPORTO DEI LAVORI A BASE DI GARA:

IMPORTO DEI LAVORI A BASE DI GARA: QY49D4P63.pdf 1/5 CECINA, COLLESALVETTI E ROSIGNANO MARITTIMO AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI AULE POLIVALENTI E SERVIZI PRESSO ALCUNI EDIFICI

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI VIGNATE DI CASSANO VALCUVIA DI CASTELLO CABIAGLIO DI SETTALA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI VIGNATE DI CASSANO VALCUVIA DI CASTELLO CABIAGLIO DI SETTALA Prot. 1557 Settala, 29 gennaio 2019 AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PROPEDEUTICA ALL ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA NEGOZIATA, ART. 36 COMMA 2, LETTERA B) E LINEE GUIDA ANAC N. 4 DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 50/2016

Dettagli

PGEE06000L - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C24c - Progetti europei - U

PGEE06000L - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C24c - Progetti europei - U PGEE06000L - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003938-06/06/ - C24c - Progetti europei - U DIREZIONE DIDATTICA - TODI Piazzale G.F.degli Atti,1 06059 - TODI (PG) Tel. 075/8956812 - Fax 075/8956863 C.F. 94069090549

Dettagli

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010 CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010 BANDO DI CONCORSO Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il programma didattico del Primo Corso Regionale

Dettagli

STORIE PER INCONTRARSI

STORIE PER INCONTRARSI DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO GUBBIO PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2010-11 2011-12 STORIE PER INCONTRARSI Il progetto intercultura si articola su due linee: 1- Alfabetizzazione e integrazione degli alunni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PROVINCIA DI AREZZO. Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

PROVINCIA DI AREZZO. Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca PROVINCIA DI AREZZO Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca SPORTGIOCANDO E un progetto finalizzato alla promozione delle attività ludico-motorie e della pratica sportiva di base in ambito

Dettagli

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016.2017 Protocollo di progettazione PROGETTO: MUSICA E TEATRO Titolo: In giro per l Italia in arte! Destinatari: alunni delle classi a tempo pieno Tempi di

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

AVVISO PUBBLICO (Art. 36 Dlgs. 50/2016) SI RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO (Art. 36 Dlgs. 50/2016) SI RENDE NOTO Prot. n. 1299/4.1.m Fiorenzuola d Arda, 05/02/2019 Codice Identificativo Progetto: 10.2.5A-FSEPON-EM-2018-106 CUP: F17I17000060007 All ALBO ON- LINE Al sito web dell Istituto OGGETTO: Fondi Strutturali

Dettagli

Titolo Obiettivi di processo Destinatari. Sviluppare le abilità di base sia in ambito linguistico che logico matematico.

Titolo Obiettivi di processo Destinatari. Sviluppare le abilità di base sia in ambito linguistico che logico matematico. AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Progetti ed attività curricolari ed extracurricolari I progetti di seguito indicati potranno subire delle variazioni a seguito di scelte operate dal Collegio dei docenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZIO ROMA 01 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: COMUNE INDIRIZZO EMAIL: lilla.pacenza@virgilio.it COGNOME: PACENZA NOME:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "DANTE ALIGHIERI" SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/17 A SCUOLA DI TEATRO REFERENTE PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/17 A SCUOLA DI TEATRO REFERENTE PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO "DANTE ALIGHIERI" SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/17 A SCUOLA DI TEATRO REFERENTE PROGETTO Prof.ssa MARIATERESA SCIALDONE 1 PREMESSA L esperienza teatrale è tra i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: NOME DEL PROGETTO: ChiAMA le emozioni Area PTOF di afferenza: Area Laboratoriale

Dettagli

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione Apprendimento cooperativo e laboratori per l inclusione Didattica frontale (tradizionale) Didattica laboratoriale L Apprendimento decontestualizzato Passività Disciplina come rappresentazione oggettiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO (Art. 36 Dlgs. 50/2016) SI RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO (Art. 36 Dlgs. 50/2016) SI RENDE NOTO Prot. n. 3493/4.1.s d Arda, 28/05/2018 Codice Identificativo Progetto: 10.2.2A-FSEPON-EM-2017-220 CUP: F15B17000520007 All ALBO ON- LINE Al sito web dell Istituto OGGETTO: Fondi Strutturali Europei - Programma

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. PREMESSA PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. La diversità è caratteristica peculiare di ogni alunno. Con questa consapevolezza ogni docente, di sostegno e/o curricolare, accoglie i suoi alunni

Dettagli

Progetto: SPETTACOL ARTE

Progetto: SPETTACOL ARTE 2º CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) Scuola dell Infanzia Frate G. Siciliano Anno Scolastico 2015-2016 Progetto: SPETTACOL ARTE BAMBINI E DOCENTI DELLE SEZIONI E-L PREMESSA Il progetto nasce

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE IL CORPO E IL MOVIMENTO COMPETENZE

Dettagli

Prot. N Acri, 24/04/2018 AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Prot. N Acri, 24/04/2018 AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Codice CUP: I25B18000010007 Prot. N. 2354 Acri, 24/04/2018 ALBO PRETORIO ON LINE AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini della selezione di operatori economici

Dettagli

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA 5 anni In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento di una lingua straniera, quale l inglese, è ormai fondamentale perché avvia il

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo,gioco

UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo,gioco UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo, Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza PRATICARE IL FAIR PLAY Incontri tra classi dello stesso plesso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: Raone Ornella NOME DEL PROGETTO: Progetto teatro: Sì, viaggiare e quindi

Dettagli

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti: Programma provinciale annuale AS 2008/2009 per gli interventi di qualificazione delle scuole dell'infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli enti locali nonché per le azioni di miglioramento

Dettagli

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag.

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag. PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI NONCHÉ PER LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELLA PROPOSTA EDUCATIVA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE CLASSI QUINTE SEZIONI A - B - C PROGETTO DI ATTIVITA TEATRALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTI: CIOLLARO PIA FRANCESCA GALATI MARIA CARMELA GRAZIANO FILOMENA MORELLI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO Ufficio del Personale

CITTA' DI LEGNAGO Ufficio del Personale Prot. informatico A V V I S O P U B B L I C O E S P L O R A T I V O D I M A N I F E S T A Z I O N E D I I N T E R E S S E P E R L I N D I V I D U A Z I O N E D E G L I O P E R A T O R I E C O N O M I C

Dettagli

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità Laboratorio teatrale educa all autonomia: con il teatro è possibile conoscere le proprie capacità (comunicative, emotive, creative, di relazione,

Dettagli

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S I.C. L. Porzio di e Praiano Progetti di ampliamento dell Offerta Formativa a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POSITANO e PRAIANO Lucantonio Porzio Via PASITEA 308 84017 POSITANO (SA) TEL/FAX

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Educatore per l'infanzia 4 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli