OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE"

Transcript

1 OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE UNA NUOVA MOBILITÀ STA ARRIVANDO I trend della mobilità in Italia Roma, Sede I-Com, 13 Dicembre 2018

2 SCELTE E STILI DI MOBILITÀ IN ITALIA

3 LE SCELTE DI MOBILITÀ DEGLI ITALIANI CRESCONO DOMANDA E OFFERTA DI MOBILITÀ, PREVALE L USO DEL MEZZO PRIVATO MA CRESCE IN MISURA MINORE AGLI ALTRI MEZZI. I LIVELLI DI MOBILITÀ SONO SEMPRE PIÙ ELEVATI E MULTIFORMI: IN MEDIA GLI ITALIANI UTILIZZANO 3,0 MEZZI DIFFERENTI. I PIÙ MULTI-MODALI SONO GLI UTENTI DELLA SHARING MOBILITY CHE UTILIZZANO OLTRE 7 MEZZI DIFFERENTI IN SETTIMANA (+2). 3 MEZZI PRIVATI Auto propria Moto / scooter 91% Δ Apr 18 +2% 3,0 Δ Apr 18 +0,4% MEZZI PUBBLICI Urbani Extraurbani 58% BICICLETTA 36% TAXI / NOLEGGIO/ AZIENDALE Taxi/Uber Auto a noleggio Auto aziendale 20% SHARING MOBILITY Car/Ride Pooling (compagnia) Car Sharing (condivisione) 15% +6% +8% +3% +2% NUMERO MEDIO DI MEZZI UTILIZZATI GLI UTILIZZATORI DI MEZZI IN CONDIVISIONE SONO MULTI-MODALI UTILIZZANO IN MEDIA = 7,3 E SOPRATUTTO: MEZZI PRIVATI 99% MEZZI PUBBLICI 98% BICICLETTA 80% BASE: ITALIA

4 bassa MULTIMODALITÀ alta GLI STILI DI MOBILITÀ: L ITALIA SPACCATA IN DUE UN ITALIA SPACCATA IN DUE PER MODALITÀ E INTENSITÀ DI SPOSTAMENTO: CRESCONO I MULTI-MOBILI, COLORO CHE SI SPOSTANO MOLTO E CON MOLTI MEZZI, E ANCHE I MODERATI, CON MEDIA INTENSITÀ DI SPOSTAMENTO, MENTRE DIMINUISCONO GLI STANZIALI, OVVERO COLORO CHE SI SPOSTANO POCHISSIMO, E I MONO-MOBILI CHE USANO SOLO L AUTO. 4 STANZIALI 22% si spostano poco e quasi sempre con lo stesso mezzo MEZZI PRIVATI ESCLUSIVITÀ MODERATI 32% media intensità di spostamento, scelta limitata dei mezzi MONO-MOBILI 18% media intensità di spostamento sempre con lo stesso mezzo COMPLEMENTARIETÀ BICICLETTA MEZZI PUBBLICI MULTI-MOBILI 28% si spostano molto, scegliendo tanti mezzi diversi SHARING TAXI/ NOLEGGIO/ AZIENDALE Δ APRILE 2018 MODERATI e MULTIMOBILI +8% STAGIONALITÀ NELL AUMENTO DELLA MULTIMODALITÀ: durante il periodo estivo tende ad aumentare il numero medio di mezzi utilizzati, introducendo maggiormente l uso della bicicletta, ma anche del mezzo pubblico. bassa INTENSITÀ DI SPOSTAMENTO alta BASE: ITALIA

5 bassa MULTIMODALITÀ alta GLI STILI DI MOBILITÀ: PROFILI SOCIALI UN ITALIA SPACCATA IN DUE ANCHE PER PROFILO SOCIALE: I MULTI-MOBILI RAPPRESENTANO LE FASCE ALTE, RICCHE E ISTRUITE, I MODERATI SONO CONCENTRATI NELLE GRANDI CITTÀ; GLI STANZIALI SONO COMPOSTI DA PERSONE AI MARGINI, PENSIONATI E DISOCCUPATI O A BASSO REDDITO MENTRE I MONO-MOBILI RAPPRESENTANO IL CETO MEDIO ATTIVO DEI PICCOLI CENTRI 5 32% 28% MODERATI (media 2,9 mezzi) MULTI-MOBILI (media 5,2 mezzi) DIFFERENZE SIGNIFICATIVE ANCHE PER QUANTO RIGUARDA GLI ATTEGGIAMENTI POLITICI: 22% STANZIALI (media 1,8 mezzi) Anziani e Pensionati Disoccupati Basso reddito Non votanti Donne e Studenti Laureati Grandi Centri Euro-ottimisti MONO-MOBILI (media 1 mezzo = automobile) Fasce attive di medio livello Medio reddito Piccoli Centri Euroscettici 18% Uomini Giovani Dirigenti/Profess. Alto reddito Votanti Gli STANZIALI sono in larga parte astensionisti, non credono nella politica al contrario dei MULTI- MOBILI che sono i più partecipativi. I MONO-MOBILI, che utilizzano esclusivamente l automobile, si definiscono per la maggioranza euroscettici, mentre i MODERATI che vivono nelle grandi città e si spostano molto sono i più euro-ottimisti. bassa INTENSITÀ DI SPOSTAMENTO alta BASE: ITALIA

6 MILANO VS ITALIA: UNA CITTÀ MULTIMOBILE IL 54% DEI MILANESI E IL 66% DEI CITYUSERS È MULTI-MODALE, OVVERO USA FREQUENTEMENTE UN ELEVATO NUMERO DI MEZZI NEL CORSO DELLA SETTIMANA, UNA QUOTA PIÙ CHE DOPPIA RISPETTO AL RESTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA! VICEVERSA A MILANO QUASI NON ESISTONO CITTADINI STANZIALI O MONOMOBILI E LA MEDIA DI MEZZI UTILIZZATI È PIÙ ALTA. 6 MULTIMOBILI ITALIA (500 casi) MILANO (300 casi) CITY USERS (300 casi) 28% 54% 66% MEDIA MEZZI 5,2 MEDIA MEZZI 6,0 MEDIA MEZZI 5,0 MODERATI 32% 37% 26% MEDIA MEZZI 2,9 MEDIA MEZZI 3,4 MEDIA MEZZI 3,4 MONOMOBILI 18% 3% 4% MEDIA MEZZI 1,0 MEDIAMEZZI 1,0 MEDIA MEZZI 1,0 STANZIALI 22% 6% 4% MEDIA MEZZI 1,8 MEDIA MEZZI 2,9 MEDIA MEZZI 2,8

7 MILANO VS ITALIA: UTILIZZO PIÙ FREQUENTE DIFFERENZA TRA MILANO E ITALIA È SIGNIFICATIVA ANCHE NELLA FREQUENZA D USO DEI MEZZI: TRA I MODERATI DI MILANO PREVALE IL MEZZO PUBBLICO SULL AUTO MENTRE È POCO USATA LA BICI. TRA I MULTIMOBILI È CENTRALE IL MEZZO PUBBLICO ED È ALTO L USO DI SHARING E TAXI/NOLEGGIO MENTRE, AL TEMPO STESSO, È MASSIMO L USO DEI MEZZI PUBBLICI EXTRAURBANI PER I CITYUSERS. 7 QUALI MEZZI USANO ALMENO 3 GG A SETTIMANA MULTIMOBILI MODERATI MONOMOBILI ITALIA (500 casi) MILANO (300 casi) CITY USERS (300 casi) MEZZI PRIVATI 86% BICICLETTA 49% PUBBLICI URBANI 45% MEZZI PRIVATI 73% BICICLETTA 16% PUBBLICI URBANI 12% TAXI/NOL. 21% SHARING19% PUBBLICI URBANI 76% PUBBLICI URBANI 69% BICICLETTA 37% PUBBLICI EXTRAURB. 60% TAXI/NOL. 22% SHARING 19% BICICLETTA 33% PUBBLICI URBANI 49% MEZZI PRIVATI 44% BICICLETTA 5% MEZZI PRIVATI 61% PUBBLICI URBANI 21% PUBBLICI EXTRAURB. 7% MEZZI PRIVATI 100% MEZZI PRIVATI 92% MEZZI PRIVATI 75% TAXI/NOL. 20% STANZIALI MEZZI PRIVATI 18% NESSUNO/A PIEDI 77% MEZZI PRIVATI 17% PUBBLICI URBANI 25% NESSUNO/A PIEDI 57% MEZZI PRIVATI 14% NESSUNO/A PIEDI 86%

8 L USCITA DAI COMBUSTIBILI FOSSILI 8

9 STRATEGIE DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI GLI ITALIANI NON VEDONO DI BUON OCCHIO I DIVIETI: GLI INCENTIVI SONO DI GRAN LUNGA LA STRATEGIA PREFERITA. EPPURE BEN POCHI SONO DISPOSTI A PAGARE UN PREZZO PER AVERE MAGGIORI INCENTIVI, OSSIA ACCETTARE L AUMENTO DELLE TASSE SUI I MEZZI PIÙ INQUINANTI 9 INCENTIVI E LEVA FISCALE DIVIETI La Commissione Europea, come molti altri Paesi nel mondo, deciderà quali strategie attuare per la riduzione dell emissioni per il 2025 e il Personalmente quali ritiene che siano le strategie più efficaci da attuare a livello nazionale? 71% INCENTIVI PER ACQUISTO DI MEZZI NON INQUINANTI 5% AUMENTARE TASSE SUI MEZZI INQUINANTI E PEDAGGI IN CITTÀ 8% VIETARE LA CIRCOLAZIONE AI VEICOLI A BENZINA E DIESEL 10% VIETARE LA VENDITA DI VEICOLI A BENZINA E DIESEL TUTTI VEDONO I VANTAGGI POSSIBILI, NESSUNO VUOL PAGARNE IL PREZZO BASE: ITALIA

10 LA SHARING MOBILITY 10

11 SHARING MOBILITY CONOSCENZA E UTILIZZO CIRCA 9 FRUITORI SU 10 CONOSCONO ALMENO UN SERVIZIO DI SHARING MOBILITY. QUASI LA METÀ DEI MILANESI UTILIZZA ALMENO UN SERVIZIO DI SHARING, CONTRO IL 14% NAZIONALE. DIFFUSA A MILANO LA FRUIZIONE NON ESCLUSIVA: 1 SU 3 SI AVVALE DI PIÙ DI UN SERVIZIO 11 CONOSCENZA UTILIZZO CONOSCONO ALMENO UN SERVIZIO DI SHARING ITALIA MILANO 56% 88% NUMERO MEDIO SERVIZI CONOSCIUTI ITALIA MILANO 1,2 4,1 ESCLUSIVI (usano 1 solo servizio) 12% 16% MULTISERVIZIO 2% 29% NON UTILIZZATORI 86% 56% BASI: Italia, Milano + City Users BASI: Italia, Milano + City Users

12 SHARING MOBILITY MOTIVAZIONI E INCENTIVI LE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE NEI CENTRI CITTÀ SONO IL MOTIVO PRINCIPALE PER L UTILIZZO DELLO SHARING. SEGUONO UNA SCELTA ECOLOGICA ED ECONOMICA. I DRIVER PIÙ IMPORTANTI SONO IL COSTO, LA DIFFUSIONE SUL TERRITORIO E LA DISPONIBILITÀ DEI MEZZI 14 MOTIVAZIONI D USO Per quali motivi utilizza i servizi di SHARING MOBILITY? [RISPOSTA MULTIPLA] INCENTIVI Secondo la sua opinione, quale tra queste opzioni la incentiverebbe maggiormente all uso del car-sharing? [RISPOSTA MULTIPLA] Libera circolazione in centro città Disponibilità di parcheggio 15% 31% LIBERA CIRCOLAZIONE 45% Minori costi al km Offerte e promozioni in base all utilizzo 38% 22% COSTI/OFFERTE 52% Economico Minori costi di manutenzione 10% 29% MOTIVI ECONOMICI 38% Diffusione capillare nel territorio Possibilità di uso extraurbano Maggiore diffusione/ disponibilità delle auto 24% 21% 22% DIFFUSIONE 38% COMODITÀ USO Ecologico Sostituzione auto privata Più comodo dei mezzi pubblici Multi-modalità NS/NR 29% 9% 18% 17% 3% MOTIVI ECOLOGICI 36% MULTI-MODALITA 32% Corsie e parcheggi preferenziali Auto più ecologiche Maggiore possibilità di scelta di modelli Sistema più semplice di iscrizione e prenotazione Gestore unico delle prenotazioni per tutti gli operatori NS/NR 13% 14% 7% 9% 7% 19% 32% OFFERTA MEZZI 20% FACILITÀ PRENOTAZ. 15% BASE: Utilizzatori dei servizi di sharing mobility BASE: Totale ITALIA

13 UN ESEMPIO DI SHARING MOBILITY I MONOPATTINI ELETTRICI I MONOPATTINI ELETTRICI SONO NOTI; PIUTTOSTO CONTENUTA LA QUOTA DI CHI LI HA PROVATI, PER LO PIÙ UNDER 35. I PLUS: SONO PRATICI E POCO INGOMBRANTI, EVITANO IL PROBLEMA DEL PARCHEGGIO E SONO ECOLOGICI 15 CONOSCENZA E USO Conosce o hai mai provato a guidare un monopattino elettrico, un segway o un hoverboard? VANTAGGI Pensi ad un monopattino elettrico, quali considera i maggiori vantaggi d'uso di questo mezzo? [MULTIPLA MAX 3] 78% CONOSCE ecologico no problemi di parcheggio poco ingombrante economico evita il traffico 29% 25% 25% 41% 50% PRATICO 66% ECOLOGICO/ TRENDY 10% HA PROVATO A GUIDARLI comodo da trasportare sui mezzi pubblici riduce tempi di spostamento si ricarica velocemente 24% 14% 13% 59% VELOCE 20% Tra i GIOVANI (under 35) non si suda/ non si fa fatica alla moda 9% 6% 44% NS/NR 10% BASE: ITALIA BASE: ITALIA

14 INCENTIVI ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE 16

15 INCENTIVI ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE SINTESI IL FATTORE ECONOMICO è DETERMINANTE PER LA SHARING MOBILITY, PER L ACQUISTO DI AUTO ELETTRICHE E ANCHE PER L USO DEL TRASPORTO PUBBLICO. CENTRALITÀ DELLA SICUREZZA NELL USO DELLA BICI E SUI MEZZI. PUNTARE SU CAPILLARITÀ PER INCENTIVARE LA SHARING MOBILITY E SU FACILITÀ DI RIFORNIMENTO E PERFORMANCE PER L ELETTRICO FATTORE ECONOMICO DIFFUSIONE SICUREZZA FURTI SHARING MOBILITY MINOR COSTO OFFERTE DIFFUSIONE PIÙ CAPILLARE USO EXTRAURBANO TRAFFICO MENO PERICOLOSO PIU' PERCORSI PROTETTI MENO FURTI MILANO 36% 25% 25% 16% BICICLETTA MILANO 40% 35% 25% CITY USERS 38% 20% 23% 30% CITY USERS 45% 37% 21% TEMPO FATTORE ECONOMICO SICUREZZA RIFORNIMENTO FATTORE ECONOMICO PERFORMANCE 17 TRASPORTO PUBBLICO > PUNTUALITA'/ FREQUENZA < COSTO BIGLIETTO/ ABBONAMENTO MEZZI PIU' SICURI MILANO 37% 32% 30% AUTO ELETTRICA INCENTIVI FISCALI RIFORNIMENTO PIU' FACILE > DURATA CARICA MILANO 41% 34% 33% CITY USERS 35% 44% 29% CITY USERS 50% 37% 40%

16 SMART CITY E NEW MOBILITY 18

17 SMART CITY E MOBILITY AS A SERVICE MOBILITÀ EFFICIENTE E MODERNA E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AMBIENTALI, ANCHE GRAZIE ALL USO DELLE TECONOLOGIE DELL INFORMAZIONE SONO LE CARATTERISTICHE DELLA SMART CITY. UN SERVIZIO DI MOBILITY AS A SERVICE INTEGRATO PER LA MOBILITÀ PUBBLICA E CONDIVISA È CONSIDERATO MOLTO UTILE, SOPRATTUTTO DAI CITY USERS 19 COS È LA SMART CITY Ultimamente si parla molto di smart-city (città intelligenti). Secondo Lei significa soprattutto UNA CITTÀ CON SERVIZI DI MOBILITÀ EFFICIENTI E MODERNI SOSTENIBILE ATTRAVERSO UNA GESTIONE SAPIENTE DELLE RISORSE AMBIENTALI 42% 34% UTILITÀ MOBILITY AS A SERVICE Quanto riterrebbe utile se nella sua città fosse introdotto un servizio di MOBILITY AS A SERVICE (ovvero mobilità come servizio) che integrasse tutti i sistemi di mobilità pubblica o condivisa disponibili in zona (tutti i mezzi pubblici, servizi di taxi, noleggio e tutti i servizi di sharing-mobility)? IN GRADO DI ASSICURARE SVILUPPO ECONOMICO CON SERVIZI EFFICIENTI E TECNOLOGIE DELL INFO CON UN'ALTA QUALITÀ DELLA VITA, ATTRAVERSO IMPEGNO E PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI INNOVATIVA CON UNA GESTIONE MANAGERIALE (INTEGRAZIONE TECNOLOGIE DELL INFO E COINVOLGIMENTO CITTADINI) 33% 30% 29% 25% 75% RITENGONO UTILE UN SERVIZIO DI MOBILITY AS A SERVICE NELLA PROPRIA CITTÀ INCLUSIVA 10% MILANO 28% MOLTO UTILE NS/NR 9% 22% MILANO 28% CITY USERS BASE: Milano e City Users BASE: Milano e City Users

18 SCHEDA METODOLOGICA 20 ISTITUTO: LORIEN CONSULTING WPP GROUP NUMERO DELLE PERSONE INTERPELLATE ED UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 500 CITTADINI RAPPRESENTATIVI DELLA POPOLAZIONE ITALIANA 300 CITTADINI RAPPRESENTATIVI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DI MILANO 300 CITTADINI RAPPRESENTATIVI DEI CITY USERS DI MILANO (PROV. MI, MB, VA, BG, CO, LC, LO) CRITERI SEGUITI PER LA FORMAZIONE DEL CAMPIONE: RAPPRESENTATIVITÀ GARANTITA PER SESSO, ETÀ, AREA, DIMENSIONE CENTRO METODO DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI: INTERVISTE CAWI (Computer-Assisted Web Interviewing) DATA DI REALIZZAZIONE DELLE INTERVISTE: 4-7 SETTEMBRE 2018 METODO DI ELABORAZIONE: SPSS ELABORAZIONE QUANTUM INTERVALLO DI CONFIDENZA 95% DIRETTORE DI RICERCA: MATTEO PIETRIPAOLI

19 21 MATTEO PIETRIPAOLI Responsabile Area Public Affairs e Osservatorio Mobilità di Lorien Consulting m.pietripaoli@lorienconsulting.it Viale Milanofiori - Strada 3, Palazzo B Assago (MI) t f

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza Moving Better Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza ANIE X Giornata della Ricerca Milano 19.12.2011 Contesto del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (PSMS)

Dettagli

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Convegno Trasporti e cambiamenti climatici SIPoTrà e Cattedra Jean Monnet «EU Environmental Law»

Dettagli

zone 30 isole ambientali - moderazione

zone 30 isole ambientali - moderazione Conferenza dei Presidenti delle associazioni FIAB Lodi 27 novembre 2010 Aree pedonali, ZTL, isole ambientali, zone 30, strade residenziali e zone a traffico moderato. Quando e dove servono? Ing. Marco

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO Percorso formativo di accompagnamento III seminario Milano, 25 settembre 2013 Dalla Manifestazione

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING [TO]Bike è il servizio di Bike Sharing (bici in condivisione) di Torino e cintura. Abbonandosi,

Dettagli

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI 1. Il circuito nazionale di car sharing ICS Il servizio di car sharing del circuito nazionale ICS attualmente è attivo a: Venezia, Torino, Genova, Bologna e Provincia, Modena, Provincia di Rimini, Roma,

Dettagli

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna Il Mobility Management delle Aziende Sanitarie della Regione

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in NUOVI MODELLI DI BUSINESS NEL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI Le prospettive dell integrazione tra il prodotto e il servizio Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in considerazione i per la competizione

Dettagli

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia Bologna, 29 novembre 2006 Valeria Nardo (Servizio acquisti) - Alberto Croce (Mobility manager) Comune di Ferrara Veicoli a risparmio energetico

Dettagli

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità Costruire piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi Cosè una SMART CITY Una città intelligente riesce a spendere meno e meglio senza abbassare la quantità e la qualità dei servizi

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze 13 aprile 211 IL NOSTRO OBIETTIVO ENTRO IL 22 DIMINUIRE DEL 2% LE EMISSIONI DI CO2 13 aprile 211 SEAP Sustainable Energy Action Plan IL PIANO

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

da soli non si va da nessuna parte!

da soli non si va da nessuna parte! da soli non si va da nessuna parte! presentazione del progetto e proposta di collaborazione - maggio 2013 Principali tendenze nel mercato della mobilità Aumento del prezzo dei carburanti Il prezzo dei

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI TORINO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)

Dettagli

La visione per il trasporto urbano nelle smart cities del futuro. Questa presentazione contiene informazioni confidenziali.

La visione per il trasporto urbano nelle smart cities del futuro. Questa presentazione contiene informazioni confidenziali. La visione per il trasporto urbano nelle smart cities del futuro IL TRASPORTO DEL FUTURO SARÀ Il trasporto del futuro sarà SMART ECOLOGICO INTEGRATO CONVENINTE L EFFICIENZA DELLE PIATTAFORME DI SHARING

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010 kkk I2006.10 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010 Aprile 2010 1 Scheda della ricerca pag. 3 Descrizione

Dettagli

Percorso di Formazione per Mobility Manager

Percorso di Formazione per Mobility Manager Percorso di Formazione per Mobility Manager Varese, Maggio Giugno 2010 Centro Congressi Ville Ponti Piazza Litta, 2 Varese DIREZIONE TECNICA DI EUROMOBILITY, ASSOCIAZIONE ITALIANA MOBILITY MANAGER Iniziativa

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente CF: 800290308 Tipologia: UNIVERSITÀ PUBBLICHE Denominazione: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Indirizzo: Via Santa Maria in Gradi, 4 Ufficio: Economato 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Giornata informativa Svizzera Energia Gestione della mobilità aziendale 15 ottobre 2014 Paradiso Federica Corso Talento Sezione della mobilità Repubblica

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

Progetto car sharing Bologna. Caratc. anni 2010-2013

Progetto car sharing Bologna. Caratc. anni 2010-2013 Progetto car sharing Bologna Caratc anni 2010-2013 1 Il quadro normativo A oggi il car sharing non è riconosciuto dal Codice della Strada A oggi il car sharing non è soggetto a finanziamenti pubblici strutturali

Dettagli

ESEMPIO Progetto scuole. Mobilità Sostenibile

ESEMPIO Progetto scuole. Mobilità Sostenibile ESEMPIO Progetto scuole Mobilità Sostenibile Il contesto: Roma - Superficie Residenti stradale cui 1.285 (Km2) 2.800.000 Rete 5.000 Km Veicoli 2.650.000 di Automobili 1.890.000 Scooter 450.000 Il contesto:

Dettagli

Indagine sulla mobilità condivisa. Benvenuto all'indagine dell'osservatorio Nazionale Sharing Mobility

Indagine sulla mobilità condivisa. Benvenuto all'indagine dell'osservatorio Nazionale Sharing Mobility Benvenuto all'indagine dell'osservatorio Nazionale Sharing Mobility L Osservatorio Nazionale Sharing Mobility del Ministero dell Ambiente sta conducendo una ricerca sull'utilizzo dei servizi di mobilità

Dettagli

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris. 2015 MARZO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it L opinione degli italiani: L UTILIZZO DEL TRASPORTO PUBBLICO IL CAMPIONE

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa 2014-2020

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa 2014-2020 Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa 2014-2020 Ernesto Coppa Enel Distribuzione Responsabile Macroarea Nord Ovest Sestri Levante, 17 aprile 2014 Enel Distribuzione in

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 008 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 6 Il Nord Est patria dei ciclisti Quanto

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Gentile utente, la ringraziamo per aver accettato di rispondere al presente questionario.

Gentile utente, la ringraziamo per aver accettato di rispondere al presente questionario. Gentile utente, la ringraziamo per aver accettato di rispondere al presente questionario. Scopo del questionario è quello di conoscere le abitudini, le modalità e la frequenza di utilizzo del car sharing.

Dettagli

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline. Rapporto riparazioni 2016 Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016 RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.com Testo elaborato su dati 2015 del portale www.riparautonline.com

Dettagli

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI 1 L utilizzo dei veicoli a metano e GPL nelle flotte aziendali Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro

Dettagli

Comune di Pesaro. Mobility manager

Comune di Pesaro. Mobility manager arch.paola Stolfa Comune di Pesaro Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città OSSERVATORIO MOBILITA e TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico coordinato dal mobility manager del Comune di Pesaro, che sta

Dettagli

Consulta Tempi e orari della città

Consulta Tempi e orari della città Urban Center Progetto Tempi Consulta Tempi e orari della città OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico promosso e gestito dall ufficio Tempi del, che sta lavorando

Dettagli

Torino Smart City on Line

Torino Smart City on Line Torino Smart City on Line Piattaforma per il monitoraggio, la governance e la comunicazione di Torino Smart City Sante Lorenzo Carbone Filippo Ricca Congresso Nazionale AICA 2011 - Torino, 15/11/2011 Obiettivi

Dettagli

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Contract N : IEE/12/041/SI2.644730 1st July 2013 31st December

Dettagli

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica LEAF UN NUOVO APPROCCIO ALL AUTOMOBILISMO L AUTO, REINVENTATA Nissan LEAF, auto elettrica al 100%, ti

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

- ABBONAMENTO EASY PROMOZIONE SEM 2015 E PRIMA RICARICA (SMALL)

- ABBONAMENTO EASY PROMOZIONE SEM 2015 E PRIMA RICARICA (SMALL) ABBONAMENTI ONLINE In questa pagina puoi vedere le ricariche e gli abbonamenti per il servizio Car Sharing Padova acquistabili attraverso carta di credito Visa, Mastercard o carte prepagate. Le ricariche

Dettagli

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale 15 Luglio 2015 L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale Giuseppe Mauri Responsabile progetto RdS Mobilità Elettrica UNA VISTA DI SISTEMA Che

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

La percezione del metano nei trasporti

La percezione del metano nei trasporti La percezione del metano nei trasporti Awareness e opinioni degli automobilisti italiani RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Verona, 28 maggio 2014 Premesse In linea con i trend su

Dettagli

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online CAWI (Computer Aided Web Interviewing) agli appartenenti al panel proprietario Interactive.

Dettagli

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Bozza di indice 1. Il ruolo e i potenziali della mobilità sostenibile Definizione di Green Transport (dal Rapporto Towards a Green economy dell UNEP)

Dettagli

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management INDICE - L'Eco mobilita in Italia tra eccellenze e incongruenze scenario aspettative limiti - Una best practice di successo I primi

Dettagli

STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1

STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1 Sabrina Spaghi Università

Dettagli

Il Car-sharing 100% elettrico

Il Car-sharing 100% elettrico LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA e ANCI-ER 15 e 16 aprile 2013 Sala Rustica - Piano Terra Terza Torre - Viale Della Fiera 6 Il Car-sharing 100% elettrico Cos è il car sharing

Dettagli

IL PROGETTO MIP MUOVIAMOCI INSIEME PRATO

IL PROGETTO MIP MUOVIAMOCI INSIEME PRATO A cura di IL PROGETTO MIP MUOVIAMOCI INSIEME PRATO Muoviamoci Insieme Prato è un percorso partecipativo per la costruzione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Prato. Il progetto

Dettagli

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza INDAGINE svolta presso la Scuola media Anna Frank Aprile 2010 INCONTRI con i cittadini/e - Giugno 2010 Come vanno a scuola i ragazzi e

Dettagli

Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue

Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue Rassegna Stampa del 3 aprile 2015 Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue E' QUANTO EMERGE DALL ANALISI CONDOTTA A LIVELLO MONDIALE DALLA SOCIETÀ GLOBALE DI CONSULENZA

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE - 2006 (Ordinanza Sindacale n. 9 del 16.01.2006 Interventi programmati di limitazione della circolazione veicolare, per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, nel periodo

Dettagli

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December 1 Punti chiave Auto-sostenibilità finanziaria: nessun fondo per forzare il mercato ad acquistare veicoli elettrici

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE

HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE STRUMENTI SOFTWARE PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI ENERGETICO- AMBIENTALI ED ECONOMICI DEGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE IL CASO STUDIO DEL CENTRO ENEA CASACCIA

Dettagli

Muoversi in città Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia

Muoversi in città Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia Muoversi in città Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia di Anna Donati e Francesco Petracchini Prefazione di Gianni Silvestrini e postfazione di Maria Rosa Vittadini INDICE Prefazione. Di

Dettagli

un futuro diverso da questo...c è

un futuro diverso da questo...c è voltan associati adv - pd un futuro diverso da questo...c è SPARKXERVICE srl MADRUZZA & ASSOCIATI partners ANCI ACI CONSULT CNP DATAMAT spa SPARKXERVICE srl 44100 Ferrara - Italy Corso Ercole d Este, 35

Dettagli

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi (Barisione e Mannheimer 1999) Fonti ufficiali Per colmare una lacuna informativa : Fonti ufficiali (SISTAN, ISTAT) Indagini sul campo

Dettagli

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico Andrea Rusich, Romeo Danielis DEAMS, Dipartimento di Scienze

Dettagli

SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014

SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014 STATI GENERALI della Green Economy Percorsi e strumenti per la diffusione dell ecoinnovazione e del consumo sostenibile SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014 Nicola Tiezzi ICARO Srl Sharing

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Genova Car Sharing SpA Società del Gruppo Automotive Sede legale: Via Leonardo Montaldo, 2-16137 Genova Sede operativa: Ponte Morosini, 22/24-16124

Genova Car Sharing SpA Società del Gruppo Automotive Sede legale: Via Leonardo Montaldo, 2-16137 Genova Sede operativa: Ponte Morosini, 22/24-16124 Genova Car Sharing SpA Società del Gruppo Automotive Sede legale: Via Leonardo Montaldo, 2-16137 Genova Sede operativa: Ponte Morosini, 22/24-16124 Genova - Tel 010 2543300 - Fax 010 2517095 info@genovacarsharing.it

Dettagli

"Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014

Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014 Fattori di emissione e mobilità ecologica "Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014 ARPAV - Osservatorio Regionale Aria Ketty Lorenzet e Luca Zagolin 1 Fattori di emissione e mobilità ecologica Le

Dettagli

I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare

I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare Maurizio Arnone - SiTI responsabile area di ricerca «Logistica e Trasporti» LOGO IMPRESA/ENTE Indice Come sta cambiando la mobilità Possibili

Dettagli

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei 1. Il perché

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente CF: 00324130194 Tipologia: AMMINISTRAZIONI COMUNALI Denominazione: COMUNE DI VESCOVATO Indirizzo: PIAZZA ROMA 4 Ufficio: TECNICO 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna. Rapporto di sintesi

Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna. Rapporto di sintesi Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna Rapporto di sintesi L indagine e l analisi dei risultati, di cui questo report rappresenta una sintesi,

Dettagli

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto Il car sharing per il Comune di Sesto San Giovanni - Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto 1 prenotazione Dalla home page guidami.net, cliccare prenota 2 prenotazione Scegliere Milano e provincia.

Dettagli

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati MISSION PER DEL CAR SHARING PER LE FLOTTE AUTO AZIENDALI IL CAR SHARING CREA VALORE IN AZIENDA PERCHÉ PERMETTE

Dettagli

Il Car Sharing come business development area: analisi del settore, strategie di impresa e ricadute socioeconomiche

Il Car Sharing come business development area: analisi del settore, strategie di impresa e ricadute socioeconomiche Il Car Sharing come business development area: analisi del settore, strategie di impresa e ricadute socioeconomiche IX Riunione Scientifica SIET Economia dei trasporti e Logistica economica: ricerca per

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI Longarone (BL) 7 Aprile 2011 Roberto Badalotti Amministratore Delegato T.I.L. S.r.l. CHI E TIL E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE

Dettagli

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18 RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18 DIRITTI SINDACALI Si richiede la possibilità di un incontro annuale con uno o più membri del C.D.A. in base alle loro disponibilità. SI richiede incontro trimestrale

Dettagli

Joint Research Centre (JRC)

Joint Research Centre (JRC) La mobilità al Centro Comune di Ricerca di Ispra La mobilità al Centro Comune di Ricerca di Ispra, 28.10.2011 1 Joint Research Centre (JRC) ISM Gestione del Sito di Ispra A. Koletsos, Mobility Manager

Dettagli

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014 PGTU Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma L impegno del Partito Democratico nei territori Realizzato il 9 dicembre 2014 nome file: 141209-pgtu-e-pd.ppt 1 Indice 1. Cos è il PGTU 2. PD e

Dettagli

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Idea Progettuale Idea progettuale nata da un confronto avviato tra il Comune di Bologna e UNINDUSTRIA e finanziata dalla rete Climate-KIC La rete Climate-KIC (Knowledge

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio AGENZIA MOBILITÀ AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2012 CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste presentazione di Andrea Wehrenfennig Trieste, 18.09.2012 http://www.trasportiambiente.it Car sharing (fr. Autopartage)

Dettagli

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity Relatore Dott. Livio Ravera Presidente ATP Genova Genova, 20 Novembre 2006 ATP nasce il 21 dicembre 2005 dalla fusione per

Dettagli

Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica

Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica Report dei risultati Documento predisposto per: ITA10040 Maggio 2010 Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

e-mobiliti Diffusione della mobilità elettrica individuale in Ticino: un approccio partecipativo verso la mobilità sostenibile Risultati definitivi

e-mobiliti Diffusione della mobilità elettrica individuale in Ticino: un approccio partecipativo verso la mobilità sostenibile Risultati definitivi 1 e-mobiliti Diffusione della mobilità elettrica individuale in Ticino: un approccio partecipativo verso la mobilità sostenibile Risultati definitivi Presentazione del progetto alla stampa 3 Giugno 2015

Dettagli

EZZA STRADALE R 1992, 20 2- PATENTE A LIVELLI PER LE AUTO PIU POTENTI

EZZA STRADALE R 1992, 20 2- PATENTE A LIVELLI PER LE AUTO PIU POTENTI Sulle strade si verificano ogni anno più di 200.000 incidenti con 3.800 morti e 290.000 feriti. Le statistiche dimostrano un miglioramento, ma l Italia non raggiunge gli obiettivi europei per la sicurezza

Dettagli