La Quetiapina nella pratica psichiatrica: nuove prospettive terapeutiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Quetiapina nella pratica psichiatrica: nuove prospettive terapeutiche"

Transcript

1 Studi sperimentali La Quetiapina nella pratica psichiatrica: nuove prospettive terapeutiche Quetiapine in psychiatric practice: towards new therapeutic perspectives CESARIO BELLANTUONO, GIUSEPPE IMPERADORE Unità di Psicofarmacologia Clinica, Clinica Psichiatrica, Università di Verona Policlinico G.B. Rossi, Verona RIASSUNTO. In questa rassegna della letteratura internazionale sono presentati i dati farmacodinamici e farmacocinetici più rilevanti della quetiapina (QTP), un nuovo antipsicotico appartenente alla classe delle dibenzotiazepine. Studi clinici controllati hanno documentato la sua efficacia terapeutica nella schizofrenia (e psicosi correlate) ed una buona tollerabilità anche ad alte dosi (fino a 1200 mg/die). Dati preliminari indicano che la QTP può anche essere utilizzata con buoni risultati nel trattamento di disturbi psicotici non schizofrenici e in altre condizioni psicopatologiche caratterizzate da importanti stati ansia e/o di eccitamento, nell insonnia e nei disturbi del comportamento caratterizzati da ostilità ed aggressività. PAROLE CHIAVE: Quetiapina, farmacologia, efficacia, tollerabilità, indicazioni cliniche, dosaggi terapeutici. SUMMARY. The aim of the present paper is to review the pharmacology, efficacy and safety of Quetiapine (QTP), a novel antipsychotic drug, recently approved for the treatment of schizophrenia and related psychoses. The therapeutic indications, the side effects profile and the effective dosages of this drug have been well established in several controlled clinical trials. Preliminary data indicate that QTP can also be utilised in a broad spectrum of psychiatric disorders in order to control anxiety state, sleep disturbances, as well as in severe personality disorders with hostility and aggressiveness. KEY WORDS: Quetiapine, pharmacology, efficacy, safety, clinical indications, therapeutic dosages. Lo scopo di quest articolo è quello di presentare attraverso una short-review della letteratura internazionale una sintesi dei dati farmacologici e clinici della quetiapina (QTP), un nuovo antipsicotico (AP) introdotto di recente sul mercato farmaceutico italiano. La rassegna prenderà in considerazione sia le principali caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche di questa molecola sia gli studi clinici relativi alla sua efficacia e tollerabilità nei pazienti con schizofrenia. Saranno, infine, suggerite, anche sulla base della nostra esperienza clinica con la QTP, le possibilità e le modalità d impiego di questo nuovo AP in condizioni psicopatologiche diverse dalla schizofrenia. DATI FARMACOLOGICI Farmacodinamica La QTP appartiene alla classe delle dibenzotiazepine e, come la clozapina e l olanzapina, è considerata un antagonista multirecettoriale. La QTP agisce come un debole antagonista dei recettori DAergici, dimostrando una maggiore affinità per i D 2 rispetto ai D 1 o D 4. Presenta una debole affinità per i recettori 5-HT 2A che risulta, in ogni modo, superiore a quella per i recettori D 2. La QTP è un bloccante dei recettori NAergici, in particolare degli 1, e dei recettori istaminici H 1, cesario.bellantuono@univr.it 225

2 Bellantuono C, Imperadore G mentre, al contrario della clozapina, possiede una debole azione anticolinergica, che riveste scarsa rilevanza clinica. Studi effettuati con la PET dopo somministrazione in acuto nell uomo hanno dimostrato che l occupazione recettoriale a livello dei D 2 varia dal 40% al 53% mentre quella relativa ai 5-HT 2A è del 70% (Figura 1). Come la clozapina e l olanzapina, dimostra una maggiore affinità nei confronti dei recettori D 2 del sistema limbico (area A10) rispetto a quelli nigrostriatali (area A9) e tuberoinfundibolari (1). Farmacocinetica Gli studi di farmacocinetica clinica dimostrano che la QTP è ben assorbita ed estensivamente metabolizzata a livello epatico, con un elevato first pass effect che determina una bassa biodisponibilità. Il picco plasmatico è raggiunto dopo circa 1 ora dalla somministrazione di una dose orale. Il legame alle proteine plasmatiche è abbastanza elevato, dell ordine dell 83%. L isoenzima 3A4 del citocromo P-450 è il principale responsabile del suo metabolismo epatico. Nonostante siano stati identificati almeno 20 metaboliti, nessuno sembra farmacologicamente attivo. Solo una porzione minima del farmaco (meno del 5%) viene escreta immodificata nelle urine e nelle feci. L emivita plasmatica è relativamente breve: circa 7 ore, con una cinetica di tipo lineare. La clearance della QTP può essere ridotta del 30-50% negli anziani rispetto agli adulti giovani e del 25% in soggetti con insufficienza epatica; pertanto, in questi pazienti è opportuno l impiego di dosaggi ridotti. Non sono, invece, necessari aggiustamenti di dosaggio nei pazienti con insufficienza renale. STUDI NELLA SCHIZOFRENIA Figura 1. Occupazione dei recettori D 2 striatali in vivo (SPECT) da parte di diversi antipsicotici e correlazione con l insorgenza degli EPS. L efficacia antipsicotica della QTP è stata ben documentata in 5 studi controllati, sia versus placebo sia versus AP tradizionali (Tabella 1) (2). Nei primi due studi controllati, condotti su pazienti schizofrenici in fase di acuzie, la QTP ha dimostrato una chiara superiorità (a dosaggi da 600 a 750 mg/die) rispetto al placebo sia sulla sintomatologia psicotica complessiva che sulla sintomatologia negativa. La significatività statistica è stata raggiunta dopo la prima settimana (3, 4). Tabella 1. Studi controllati sull efficacia della quetiapina (QTP) nella schizofrenia Autori Diagnosi Durata Trattamenti Risultati sulle principali (No. pazienti) (mg/die) misure di outcome Borison et al. (1996) Schizofrenia (109) 6 settimane Placebo QTP > Placebo: QTP (75-750) BPRS, SANS, CGI Small et al. (1997) Schizofrenia (286) 6 settimane Placebo QTP (fino a 750) QTP (fino a 250) > QTP (fino a 250) QTP (fino a 750) e placebo Peuskens & Link (1997) Schizofrenia (348) 6 settimane QTP (75-750) QTP = CPZ: CPZ (75-750) BPRS, PANSS, CGI Arvanitis et al. (1997) Schizofrenia (361) 6 settimane Placebo QTP = ALO: QTP ( BPRS, SANS, CGI ) ALO (12) Copolov et al. (2000) Schizofrenia (448) 6 settimane QTP (media 455) QTP = ALO ALO (8) PANSS ALO = aloperidolo; CPZ = clorpromazina da: Bellantuono et al

3 La Quetiapina nella pratica psichiatrica: nuove prospettive terapeutiche *La risposta è definita come riduzione 30% dal baseline nel punteggio PANSS n=448 Copolov et al, 2000 La risposta è definita come riduzione >50% rispetto dal baseline nel punteggio BPRS n=348 Peuskens & Link, 1997 Figura 2. Efficacia della quetiapina: confronto con antipsicotici tradizionali. In uno studio di confronto diretto tra QTP e clorpromazina (entrambi a dosaggi variabili da 75 a 750 mg/die), effettuato su pazienti schizofrenici ospedalizzati, i due farmaci hanno dimostrato un efficacia antipsicotica sostanzialmente sovrapponibile sia sui sintomi positivi che negativi. Il tasso di responder nel gruppo di pazienti trattati con QTP è risultato significativamente maggiore rispetto a quello dei pazienti con clorpromazina: 65% vs. 53% rispettivamente (5). Anche in due studi di confronto diretto con aloperidolo (a dosaggi compresi tra 8 e 12 mg/die), la QTP, a dosaggi superiori ai 600 mg/die, ha dimostrato una buona attività antipsicotica, sia sui sintomi positivi che negativi, sia sul tasso complessivo di responder (Figura 2) (6, 7). Risultati preliminari provenienti da studi in aperto e case report suggeriscono inoltre un certo vantaggio di questo nuovo AP (impiegato fino a dosaggi di 900 mg/die) anche nei pazienti schizofrenici cronici non-responder ad AP tradizionali in monoterapia o in associazione ad altri trattamenti farmacologici (8, 9). Alcune evidenze provenienti da trial clinici effettuati con QTP indicano, inoltre, che questo AP migliora rispetto agli AP tradizionali, anche dopo trattamenti prolungati, le funzioni cognitive dei pazienti schizofrenici o affetti da psicosi in corso di Parkinson, in particolare la fluenza verbale, le funzioni esecutive e la memoria di richiamo (10-14). Le informazioni disponibili sull efficacia della QTP nella terapia di mantenimento della schizofrenia, derivano da estensioni in aperto di studi condotti sul breve termine (in genere 6 settimane); questi dati anche se preliminari indicano, tuttavia, una buona tenuta del farmaco anche sul lungo termine. STUDI IN ALTRI DISTURBI PSICOTICI Gli studi clinici condotti fino ad oggi per documentare l efficacia della QTP nel trattamento dei pazienti bipolari affetti da mania acuta sono al momento ancora scarsi. Sono stati condotti, infatti, due soli studi in aperto, su piccoli campioni di pazienti, nei quali la QTP è stata impiegata in associazione agli stabilizzatori dell umore (16). Il giudizio sull efficacia antimaniacale del farmaco resta quindi da confermare attraverso studi controllati, nonostante, come vedremo in seguito, il suo utilizzo nella pratica clinica può essere considerato razionale come terapia aggiuntiva nei casi in cui non ci sia una risposta soddisfacente ai trattamenti farmacologici considerati di prima scelta in questi pazienti. I dati sull efficacia della QTP nel trattamento dei disturbi psicotici e comportamentali dei pazienti con malattia di Alzheimer e con morbo di Parkinson, derivano da alcuni studi, non controllati, che tuttavia evidenziano in questi pazienti un significativo miglioramento della sintomatologia psicotica complessiva e dell aggressività (17-19). In questi studi la QTP è risultata efficace a dosaggi di gran lunga inferiori a quelli normalmente utilizzati negli studi condotti sui pazienti schizofrenici, con una dose media variabile dai 75 ai 100 mg/die. La QTP è stata utilizzata anche nelle psicosi funzionali ed organiche dell anziano. I risultati di questi studi, da considerare preliminari, evidenziano comunque una buona efficacia antipsicotica e tollerabilità di questo AP anche nella popolazione anziana. Per un approfondimento dei dati relativi all efficacia, tollerabilità ed alle modalità di trattamento da utilizzare con la 227

4 Bellantuono C, Imperadore G QTP in questi pazienti si rimanda al recente volume di Vampini e Bellantuono Psicofarmaci e Anziani (20). TOLLERABILITÀ E SICUREZZA I dati sulla tollerabilità e sicurezza della QTP si riferiscono attualmente ad un database, comprendente circa 3500 pazienti, che fa riferimento ai risultati degli studi clinici effettuati fino ad oggi (11). Da questi dati si evince che la QTP è un farmaco ben tollerato anche quando si impiegano dosaggi terapeutici fino a 750 mg/die; gli effetti indesiderati più comunemente riportati sono rappresentati dalla sonnolenza e dalla sedazione. L incidenza della sonnolenza è risultata sostanzialmente simile a quella della clorpromazina (14% vs. 16%) e significativamente superire a quella dei pazienti trattati con aloperidolo (11% vs. 6%). Altri effetti indesiderati riportati con minore frequenza sono rappresentati da vertigini, stipsi, e tachicardia. La QTP non provoca alterazioni della crasi ematica, né modificazioni rilevanti dell ECG; non sono inoltre stati segnalati casi di convulsioni. Un incremento ponderale (superiore al 7% del peso basale) è stato osservato solo in una minoranza (11-17%) dei pazienti trattati. Uno studio naturalistico condotto specificamente per documentare l incremento ponderale della QTP su 455 pazienti in monoterapia per un anno, ha evidenziato di fatto un incremento ponderale minimo (1.58 Kg) dopo 13 settimane di trattamento, mentre dopo un periodo di 52 settimane si è verificata una riduzione ponderale media di 1.47 Kg (Figura 3) (21). Figura 3. Effetti della quetiapina, a lungo termine, sul peso corporeo. Anche nei soggetti anziani la QTP sembra ben tollerata come dimostra la frequenza degli effetti indesiderati più frequentemente riportati: sonnolenza (32%), vertigini (14%) ed ipotensione ortostatica (13%). Nella Tabella 2 è riportata l incidenza degli effetti indesiderati della QTP (impiegata a dosaggi crescenti) in uno studio di confronto diretto con aloperidolo e placebo. Effetti extrapiramidali (EPS) La QTP presenta, nell ambito dei dosaggi impiegati negli studi clinici (fino a 750 mg/die) un incidenza di EPS sovrapponibile a quella del placebo, e di gran lunga inferiore all aloperidolo (37% vs. 4% con QTP) (8). Questo dato è ben dimostrato anche dal basso utilizzo di farmaci anticolinergici rispetto agli AP tradizionali riportato con QTP negli studi finora effettuati (Figura 4). Anche il rischio di discinesia tardiva, in pazienti trattati con QTP sino a 2 anni, è risultato decisamente bas- Tabella 2. Effetti indesiderati riportati con quetiapina (QTP), aloperidolo e placebo Effetti indesiderati Placebo QTP 300 mg QTP 600 mg QTP 750 mg ALO 12 mg (No. 51) (No. 52) (No. 51) (No. 54) (No. 52) % % % % % Agitazione Stipsi Vertigini Dispepsia Cefalea Insonnia Ipotensione ortostat Sonnolenza Acatisia Parkinsonismo Distonia Totale EPS ALO = aloperidolo da: Arvanitis & Miller (1997). 228

5 La Quetiapina nella pratica psichiatrica: nuove prospettive terapeutiche Figura 4. Uso di farmaci anticolinergici in corso di trattamento con quetiapina, placebo ed aloperidolo. so: pari a casi per paziente per anno di trattamento (22). Anche negli studi sugli anziani l incidenza e la gravità degli EPS è risultata bassa e sostanzialmente sovrapponibile a quella riscontrata nei giovani adulti (20, 23). Effetti cardiovascolari ed ECG Nessuna modificazione clinicamente rilevante è stata riscontrata nei pazienti trattati con dosaggi terapeutici di QTP, sia per quanto riguarda la conduzione che per il ritmo e la frequenza cardiaca. In particolare, la percentuale di pazienti che hanno sviluppato un prolungamento del QTc clinicamente non significativo (inferiore ai 450 msec.) è stata del 4% circa. L ipotensione posturale, determinata dall attività adrenolitica e presente in circa il 7% dei pazienti trattati in acuto, è risultata più frequente rispetto ai pazienti trattati con aloperidolo, ma di gran lunga inferiore rispetto a quelli trattati con clorpromazina. Dati di laboratorio La QTP, anche ai dosaggi più elevati, non induce incrementi dei livelli plasmatici di prolattina e non determina, se non in una minima percentuale di casi (1.8% dei pazienti trattati), alterazioni della sfera sessuale. Un innalzamento modesto, transitorio e reversibile delle transaminasi (ALT, AST), è stato osservato solo in un piccolo numero di pazienti. Come con altri AP di vecchia e nuova generazione sono stati segnalati casi sporadici (quattro case report) di iperglicemia e/o di diabete di tipo II nel corso del trattamento con QTP. Queste segnalazioni, tuttavia, devono essere interpretate con molta cautela e non devono creare allarmismi, poiché decisamente poco rilevanti dal punto di vista epidemiologico. D altra parte, mentre è ben noto che negli schizofrenici l incidenza di diabete di tipo II è significativamente superiore rispetto alla popolazione generale, è altresì fortemente dibattuto se questo rischio sia più elevato tra i pazienti in trattamento con nuovi AP rispetto a quelli tradizionali (24). I dati al momento disponibili indicherebbero un rischio sostanzialmente equivalente tra tutti gli AP, con una tendenza ad un rischio lievemente superiore per clozapina seguita da olanzapina rispetto ad altri AP. Non è d altra parte da escludere che questa maggiore evidenza sia dovuta per la clozapina in particolare ad un effetto osservazionale (observational effect), determinato cioè dal maggiore controllo dei parametri ematochimici riservato ai pazienti in trattamento con questo AP (25). DOSI E MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE NELLA SCHIZOFRENIA La QTP è stata utilizzata, negli studi fino ad oggi pubblicati, a dosaggi variabili dai 75 ai 750 mg/die, allo scopo di definire l ambito dei dosaggi terapeutici ottimali nella schizofrenia e nelle psicosi correlate. Alla luce di tali studi si consiglia all inizio del trattamento in pazienti che presentano una situazione di acuzie una titolazione graduale, finalizzata soprattutto a ridurre al minimo il rischio di ipotensione ortostatica, conseguente all attività adrenolitica del farmaco. La dose iniziale raccomandata è pertanto di 100 mg/die, da aumentare gradualmente sino a raggiungere i mg/die (dose terapeutica minima per l effetto antispicotico nell adulto) entro 5-6 giorni dall inizio del trattamento. A questo proposito si sottolinea che la QTP può essere somministrata sia in dosi frazionate durante la giornata sia in una dose unica serale. Complessivamente, sembra che una maggiore efficacia antipsicotica sia ottenibile a dosaggi superiori ai 400 mg/die e che la percentuale di pazienti trattati con successo cresca al crescere della dose. È pertanto consigliato, nel trattamento dei pazienti psicotici in fase acuta, l impiego di dosaggi variabili dai 400 agli 800 mg/die, secondo la tollerabilità e la risposta clinica individuale, da somministrare preferibilmente nelle ore serali o in due somministrazioni giornaliere (11). Nella nostra esperienza presso la Clinica Psichiatrica dell Università di Verona, abbiamo utilizzato la QTP fino a dosaggi di 1200 mg/die in pazienti schizofrenici o 229

6 Bellantuono C, Imperadore G schizoaffettivi cronici che si erano dimostrati resistenti o intolleranti agli AP tradizionali, riportando un certo miglioramento della sintomatologia psicotica complessiva ed in particolare della dimensione aggressività-agitazione e dell insonnia. Anche ad alte dosi la QTP ha dimostrato, nella nostra esperienza, di possedere una buona tollerabilità e di garantire una soddisfacente adesione al trattamento anche sul lungo termine. Per quanto riguarda l impiego negli anziani, i risultati degli studi clinici suggeriscono l impiego di dosi ridotte ed una titolazione più graduale. La dose iniziale di QTP raccomandata negli anziani è di 25 mg da incrementare di 25 mg ogni giorno sino a raggiungere i 100 mg/die. Anche negli anziani l aggiustamento del dosaggio dovrebbe comunque avvenire in funzione sia della tollerabilità che della risposta clinica, con una dose giornaliera non superiore ad 800 mg/die (20, 26). Switching a Quetiapina Per quanto riguarda la sostituzione da altri AP a QTP, la modalità attualmente ritenuta più razionale è quella del cross-tapering. Tale modalità prevede la riduzione graduale dell AP che si intende sospendere (25% - 50% della dose ogni 3-4 giorni) mentre si inizia la somministrazione contemporanea di QTP a basse dosi ( mg/die preferibilmente in dose unica serale); questo dosaggio iniziale dovrà essere incrementato, fino al raggiungimento della dose ritenuta ottimale, entro giorni dall inizio dello switching. Questa modalità di sostituzione, che prevede quindi un periodo di sovrapposizione tra i due AP, offre il vantaggio di non lasciare il paziente scoperto dal punto di vista farmacologico e non presenta il rischio di scatenare effetti rebound dovuti alla brusca sospensione dell AP iniziale. Questa strategia è, ovviamente, applicabile e consigliabile solo nei casi in cui sia possibile programmare, con un protocollo personalizzato, la sostituzione di un AP con la QTP. Nei casi in cui il primo AP debba, invece, essere sospeso bruscamente (ad esempio nel caso di agranulocitosi da clozapina), la QTP dovrà essere titolata più velocemente, attraverso il raggiungimento del dosaggio antipsicotico ottimale possibilmente entro i primi 4-5 giorni dalla sospensione della clozapina. ALTRE POSSIBILITÀ D IMPIEGO DELLA QUETIAPINA La recente introduzione dei principi dell Evidence Based Medicine ha enfatizzato, anche in psichiatria, la necessità che qualsiasi scelta terapeutica sia documentata da evidenze scientifiche di qualità, in grado di garantire la razionalità del trattamento stesso. I risultati degli studi clinici controllati e delle meta-analisi consentono, infatti, di definire una serie di raccomandazioni e linee guida finalizzate alla valutazione dell efficacia e della tollerabilità di un determinato farmaco in uno specifico disturbo. In realtà la pratica quotidiana fornisce costantemente esempi di situazioni cliniche scarsamente sovrapponibili a quelle valutate nei setting di ricerca. Si tratta per lo più di condizioni patologiche (dimensioni) che attraversano in modo trasversale la psicopatologia e che richiedono di conseguenza un approccio (dimensionale) diverso da quello categoriale, comunemente impiegato nei classici sistemi nosografici. Gli stessi pazienti assistiti dai servizi di salute mentale somigliano raramente a quelli reclutati negli studi controllati, presentando sovente situazioni di comorbilità sia psichiatrica che medica che richiedono una modificazione e/o un adattamento delle consuete procedure di trattamento. Per tali motivi l impiego degli AP, sia tradizionali che nuovi, anche in condizioni cliniche diverse dalla schizofrenia o dalle psicosi affettive (mania in particolare), può essere considerato una scelta terapeutica razionale. In alcuni casi questo utilizzo si basa su evidenze scientifiche deboli, costituite da studi in aperto o casereport, in altri è direttamente suggerito dall opinione di esperti in un determinato settore nella forma degli Expert Consensus. Nel corso di questa breve rassegna abbiamo ritenuto utile riassumere la nostra esperienza clinica, maturata nel corso di questi ultimi anni, per quanto riguarda l impiego della QTP in condizioni psicopatologiche diverse da quelle già documentate dalla letteratura internazionale. Le ragioni di presentare, se pure in modo aneddotico, un esperienza sul campo sono soprattutto scaturite dal desiderio di favorire uno scambio di opinioni ed un dibattito sulle ulteriori potenzialità terapeutiche di questo nuovo AP. L obiettivo finale è quello di stimolare nel prossimo futuro la programmazione di studi controllati mirati a confermare il ruolo della QTP anche in altre condizioni psicopatologiche. Disturbo di personalità borderline La presenza di cluster sintomatologici eterogenei propri di questi disturbi di personalità (tendenza ad agiti etero ed auto-aggressivi, sintomi di tipo affettivo ed i cosiddetti psychosis-like simptoms) ha in realtà limitato la disponibilità di evidenze scientifiche che sostenessero l efficacia di uno specifico trattamento far- 230

7 La Quetiapina nella pratica psichiatrica: nuove prospettive terapeutiche macologico. Il ricorso agli AP, sia tradizionali che nuovi, a dosaggi inferiori a quelli impiegati nella schizofrenia, rappresenta da tempo una delle possibili e più razionali scelte terapeutiche dal punto di vista farmacologico. Nella nostra pratica abbiamo utilizzato la QTP, a dosi variabili tra i 200 e i 600 mg/die, verificandone l efficacia rispetto alla sintomatologia disforica e alla tendenza all acting-out, sia di tipo etero che auto-aggressivo. Il profilo sedativo del farmaco ha inoltre consentito di ridurre o evitare l impiego delle benzodiazepine (BDZ), (spesso controindicate per la ben nota predisposizione tossicofilica di questi soggetti), nel controllo di condizioni di agitazione e/o di un disturbo del ritmo sonno-veglia. L assenza di proprietà depressogene peculiari degli AP tradizionali rappresenta un ulteriore potenziale vantaggio della QTP se si considera il rischio (proprio della personalità borderline) dello sviluppo di una sintomatologia depressiva e di eventuali comportamenti suicidari. A seconda della situazione clinica osservata e quindi delle dimensioni psicopatologiche dominanti, abbiamo impiegato la QTP sia in monoterapia che come trattamento aggiuntivo ad altri composti quali gli antidepressivi (in particolare gli SSRI) e/o gli stabilizzatori dell umore. Risultati preliminari incoraggianti sia sul piano dell efficacy che della safety sono stati registrati in un certo numero di casi soprattutto quando si è riusciti a mantenere il trattamento sul lungo termine. L impiego della QTP è stato sempre associato, in questi soggetti, ad un regolare sostegno psicoterapico. Episodio maniacale, ipomaniacale o misto Come precedentemente visto, gli studi che sostengono l efficacia antimaniacale della QTP sono al momento ancora poco consistenti sia per la numerosità del campione che per il disegno sperimentale, condotto in condizioni non controllate. D altro canto il ricorso agli AP (sia tradizionali che nuovi) come strategia di trattamento aggiuntivo agli stabilizzatori dell umore nella mania acuta o nell episodio misto è ampiamente documentato oltre che da una vasta esperienza clinica anche da una serie di studi controllati. Nella nostra pratica la QTP è stata utilizzata a dosaggi variabili dai 400 ai 1000 mg/die, per il controllo dei sintomi psicotici, dell agitazione psicomotoria e del disturbo del ritmo sonno-veglia caratterizzanti l episodio maniacale ipomaniacale o misto. Nella valutazione della necessità o meno del proseguimento di tale associazione nella fase di mantenimento, in genere con riduzione della posologia (dai mg/die), si è tenuto conto di alcune variabili cliniche, quali la risposta al trattamento durante la fase acuta e le caratteristiche anamnestiche del caso (es. tendenza alle ricadute, risposta alla profilassi con i soli stabilizzatori del tono dell umore). L assenza di EPS e di iperprolattinemia e, come precedentemente già visto, il minor rischio di favorire lo switch in senso depressivo rappresentano, a nostro parere, le principali variabili che possono giustificare la scelta della QTP anche nel trattamento dei pazienti bipolari. Stati di ansia o agitazione Gli stati d ansia o di agitazione possono caratterizzare situazioni cliniche estremamente eterogenee dal punto di vista nosografico. L impiego delle BDZ consente in genere un discreto controllo della sintomatologia, sebbene con il rischio di favorire i ben noti fenomeni di dipendenza sia fisica che psicologica, soprattutto laddove si richieda un trattamento a medio-lungo termine. In pazienti con stati di ansia o agitazione associata ai disturbi affettivi quali la depressione ansiosa e agitata, che non richiedevano necessariamente un rapido controllo della sintomatologia attraverso l impiego di preparazioni iniettabili di BDZ e/o antipsicotici tradizionali, abbiamo utilizzato la QTP a dosaggi variabili da 300 a 600 mg/die, in mono o doppia somministrazione. Il trattamento con la QTP si è dimostrato abbastanza efficace e ben tollerato sia durante la fase acuta che nel periodo di stabilizzazione. In alcune situazioni cliniche particolari, caratterizzate ad esempio dalla persistenza della sintomatologia ansiosa nonostante il miglioramento timico, la QTP a dosaggio generalmente ridotto (es mg/die), è stata impiegata in associazione agli antidepressivi anche durante la fase di mantenimento, preferibilmente in due somministrazioni (es. ore 8-16). L efficacia della QTP (a dosaggi di 300 mg/die in dosi frazionate) come terapia aggiuntiva in pazienti con disturbi depressivi associati a condizioni di ansia è stata di recente confermata in uno studio condotto in pazienti trattati con SSRI (28). Insonnia Il trattamento di un insonnia resistente alle BDZ si basa in realtà su diverse strategie terapeutiche che devono tenere conto delle cause che sono alla base del disturbo (29). La disponibilità di antidepressivi caratterizzati da un profilo sedativo (es. mirtazapina) così come l impiego di antipsicotici tradizionali a bassi dosaggi (es. tioridazina) 231

8 Bellantuono C, Imperadore G rappresentano ancora oggi probabilmente i trattamenti più utilizzati dai clinici per consentire da un lato la risoluzione dell insonnia, dall altro la graduale riduzione delle BDZ spesso utilizzate a dosaggi elevati e senza particolare beneficio. Nella nostra esperienza abbiamo utilizzato a scopo ipnoinducente la QTP a dosaggi variabili tra i 100 e i 400 mg (in dose unica serale) sia in pazienti con disturbi d ansia (GAD in particolare) che con depressione maggiore (non psicotica). A dosaggi più bassi (dai 50 ai 100 mg) buoni risultati sul piano dell induzione del sonno sono stati riportati, in accordo con alcuni dati della letteratura, anche in pazienti anziani affetti da demenza o da psicosi organiche (20). Abuso di sostanze L abuso di sostanze, frequentemente in comorbilità ad altri disturbi psichiatrici, spesso rappresenta un tentativo di automedicazione portato avanti dallo stesso paziente al fine di ottenere una riduzione dell angoscia e/o una stabilizzazione del tone dell umore. I ben noti e già citati problemi delle BDZ in questa tipologia di pazienti ne sconsigliano ovviamente l utilizzo. Nella nostra esperienza, sia all interno della Clinica Psichiatrica che nell ambito della collaborazione con il Reparto di Medicina delle Dipendenze di Verona, la QTP è stata utilizzata, in alcuni pazienti con problemi di tossicodipendenza, a dosaggi variabili da 200 a 600 mg/die, in due o tre somministrazioni giornaliere, per il controllo dei sintomi astinenziali di tipo psichico nei trattamenti finalizzati alla sospensione delle sostanze d abuso. In alcuni casi, inoltre, il farmaco è stato impiegato per trattare situazioni cliniche caratterizzate da un abuso di BDZ, originariamente assunte dai pazienti per il controllo di una sintomatologia ansiosa e/o di un disturbo del ritmo sonno-veglia. La copertura farmacologica con la QTP (impiegata a dosaggio medio 400 mg/die) è stata particolarmente utile nel favorire una graduale riduzione della terapia benzodiazepinica e nell evitare o attenuare la comparsa di sintomi da sospensione. In letteratura sono stati di recente riportati buoni risultati impiegando la QTP per ridurre il drug craving e migliorare l umore in pazienti bipolari dipendenti da cocaina (30). Tutte queste evidenze necessitano, naturalmente, di essere confermate da studi più sistematici e controllati. Demenza e disturbi psicotici nell anziano L impiego dei nuovi antipsicotici nella demenza ed in altri disturbi psicotici nell anziano permette il trattamento dei caratteristici sintomi comportamentali, ideativi e cognitivi, riducendo in maniera significativa il rischio dello sviluppo di sintomi extrapiramidali (favorito dalla ben nota riduzione della trasmissione dopaminergica propria della terza età). Da questo punto di vista la QTP è senz altro uno dei nuovi AP più tollerabili, come dimostrano i dati provenienti dagli studi che hanno valutato l efficacia e la tollerabilità del farmaco nei disturbi psicotici in corso di malattia di Parkinson (30). In alcuni pazienti con psicosi senile abbiamo utilizzato la QTP a dosaggi variabili dai 100 ai 300 mg/die, favorendo la monosomministrazione serale, laddove vi erano importanti problemi comportamentali nel corso della notte e/o un disturbo del ritmo sonno-veglia. L esperienza, seppure limitata a pochi casi, può essere considerata soddisfacente soprattutto alla luce dei possibili rischi che un trattamento antipsicotico continuativo comporta in questi pazienti. È stato evitato il rischio di ipotensione ortostatica, legato all attività alfalitica del farmaco, associando un regolare monitoraggio della pressione arteriosa, soprattutto nei pazienti più anziani e/o in quelli già in trattamento con antipertensivi. CONSIDERAZIONI RIASSUNTIVE L analisi della letteratura pubblicata sino ad oggi indica che la QTP, a dosaggi compresi tra 400 e 800 mg/die ha un efficacia antipsicotica complessiva superiore al placebo e sovrapponibile agli AP tradizionali. L esperienza clinica ha inoltre dimostrato che nei casi particolarmente gravi la QTP può essere utilizzata anche a dosaggi superiori. Nella nostra esperienza abbiamo utilizzato la QTP in pazienti schizofrenici cronici resistenti ad altri AP sino a 1200 mg/die in dosi frazionate. Sebbene non siano al momento disponibili evidenze forti a sostegno di una specifica attività sui sintomi negativi primari, depressivi e cognitivi della schizofrenia, risultati favorevoli da confermare con studi controllati, sono stati riportati in alcuni studi preliminari. Per quanto riguarda l efficacia nella terapia di mantenimento sono disponibili al momento solo studi non controllati che tuttavia documentano una significativa persistenza dell effetto antipsicotico anche dopo un anno di trattamento. Il profilo degli effetti indesiderati indica che la QTP è un AP dotato di una spiccata azione sedativa, con una bassa incidenza di EPS, di iperprolattinemia e di incremento ponderale. Nella nostra esperienza la buona tollerabilità della QTP è stata documentato anche utilizzando dosaggi fino a 1200 mg/die. 232

9 La Quetiapina nella pratica psichiatrica: nuove prospettive terapeutiche La QTP non ha determinato nei pazienti trattati modificazioni significative della pressione arteriosa, dell ECG o alterazioni della crasi ematica. La scarsa attività anticolinergica rende la QTP un AP abbastanza sicuro e maneggevole anche negli anziani e nei pazienti con problemi di transito intestinale ed ipertrofia prostatica. La grande maneggevolezza e tollerabilità di QTP, ampiamente documentata in letteratura e confermata dalla nostra esperienza quotidiana anche nei pazienti fragili, suggerisce inoltre la possibilità di un suo impiego anche in condizioni psicopatologiche diverse dalla schizofrenia, in cui sia richiesta un azione sedativa, ipnoinducente e di contenimento dell aggressività. Sarebbe naturalmente auspicabile che studi clinici controllati confermassero, con maggiori evidenze queste ulteriori potenzialità terapeutiche della QTP, per poterne consentire un più ampio utilizzo nella pratica psichiatrica attuale. BIBLIOGRAFIA 1. Tauscher, Wisniewki S, Kapur S, Papateodoru G, Jones C, Daskalakis ZJ, Zipursky RB: Quetiapine in first episode schizophrenia: treatment effect and PET evaluation. Schizophrenia Research, 2001, 49 (suppl. 1-2), Bellantuono C, Balestrieri M, Vampini C: I Nuovi Antipsicotici. Seconda edizione Il Pensiero Scientifico Editore. Roma Borison RL, Arvanitis LA, Miller BG: The US Seroquel Study Group. ICI 204,636, an atypical antipsychotic: efficacy and safety in a multicenter, placebo-controlled trial in patients with schizophrenia. Journal of Clinical Psychopharmacology, 1996, 16, Small JG, Hirsch SR,Arvanitis LA, Miller BG, Link CG:The Seroquel Study Group. Quetiapine in patients with schizophrenia. Archives of General Psychiatry, 1997, 54, Peuskens J, Link CG: A comparison of quetiapine and chlorpromazine in the treatment of schizophrenia. Acta Psychiatrica Scandinavica, 1997, 96, Arvanitis LA, Miller GB: Multiple fixed doses of Seroquel (quetiapine) in patients with acute exacerbation of schizophrenia: a comparison with haloperidol and placebo. The Seroquel Trial Study Group. Biological Psichiatry, 1997, 42, Copolov DL, Link CGG, Kowalcyk B: A multicentre, doubleblind, randomised comparison of quetiapine (ICI 204,636, Seroquel ) and haloperidol in schizophrenia. Psychological Medicine, 1997, 30, Emsley RA, Raniwalla J, Bailey PJ, Jones AM: A comparison of the effects of quetiapine ( Seroquel ) and haloperidol in schizophrenic patients with a history of and a demonstrated partial response to conventional antipsychotic treatment. International Clinical Psychopharmacology, 2000, 15, Brooks JO: Successful outcome using quetiapine in a case of treatment-resistant schizophrenia with assaultive behaviour. Schizophrenia Research, 2001, 50, Velligan DI, Newcomer J, Pultz J, Csernansky J, Hoff AL, Mahurin R, Miller A: Changes in cognitive functioning with quetiapine fumarate versus haloperidol. American College of Neuropsychopharmacology Annual Meeting, (1999). Acapulco, Mexico. 11. Kasper S, Mueller-Spahn F: Review of quetiapine and its clinical applications in schizophrenia. Expert Opinion on Pharmacotherapy, 2000, 1 (4), Purdon S, Hellewell JS: The effect of quetiapine in improving cognitive impairment in schizophrenia. Schizophrenia Research, 2001, 49, (Suppl. 1-2), Purdon S, Malla A, Labelle A, Litt W: Neuropsychological change in schizophrenia after 6 months of double-blind treatment with quetiapine or haloperidol. Schizophrenia Research, 2000, 41 (1), B Kopala LC, Buiteman CL, Weithborn D, Woodley HJ, Hault C., Kiss J., Good KP: Improvement in cognitive functioning in patients with first episode of psychosis after treatment with quetiapine. Schizophrenia Research, 2001, 49 (Suppl. 1-2), Rak I, Raniwalla J: Maintenance of long-term efficacy with Seroquel. Schizophrenia Research, 2000, 41 (1), B Ghaemi SN, Katzow JJ: The use of quetiapine for treatment-resistant bipolar disorder: a case series, Annals of Clinical Psychiatry, 1999, 11, Schneider LS, Yeung PP, Sweitzer DE, Arvanitis LA: Quetiapine may reduce hostility in patients with psychosis related to Alzheimer s disease. Schizophrenia Research, 1999, 36, Juncos JL, Arvanitis LA, Sweizer DE, Yeung PP, Jewart RD, Nemeroff CB: Quetiapine improves psychotic symptoms associated with Parkinson s disease. Neurology, 1999, 52 (suppl 2): A Fernandez HH, Friedman JH, Jacques C, Rosenfeld M: Quetiapine for the treatment of drug-induced psychosis in Parkinson s disease. Movement Disorders, 1999, 14, Vampini C, Bellantuono C: Psicofarmaci e Anziani. Il Pensiero Scientifico Editore. Roma Jones AM, Rak IW, Raniwalla J, Phung D, Melvin K: Weight changes in patients treated with Seroquel (quetiapine). Schizophrenia Research, 2000, 41 (1), B Glazer WM, Morgenstern H, Pultz JA, Yeung PP, Rak IW: Incidence of persistent tardive dyskinesia is lower with quetiapine treatment than with typical antipsychotics in patients with schizophrenia and schizoaffective disorders. Schizophrenia Research, 2000, 41 (1), B McManus DQ, Arvanitis LA, Kowalcyk BB: Quetiapine, a novel antipsychotics: experience in elderly patients with psychotic disorders. Journal of Clinical Psychiatry, 1999, 60, Lyndenmaier JP, Nathan AM, Smith RC: Hyperglicemia associated with the use of atypical antipsychotics. Journal of Clinical Psychiatry, 2001, 62, (suppl. 23), Buse JB: Metabolic side effects of antipsychotics: focus on hyperglycemia and diabets. Journal of Clinical Psychiatry, 2002, (suppl. 4) Yeung PP, Tariot PN, Schneider LS, Salzman C, Rak IW: Quetiapine for elderly patients with psychotic disorders. Psychiatric Annals, 2000, 30: Frances A. et al.: The expert consensus guidelines series: treatment of bipolar disorder. Journal of Clinical Psychiatry, 1996, 57, Adson DE., Kushner MG, Schulz SC: Quetiapine as an adjunctive therapy for persistent anxiety in those patients receiving treatment with an SSRi: an open label pilot study. Biological Psychiatry, 2002, 51, 180S. 29. Balestrieri M & Bellantuono C: L Insonnia. Il Pensiero Scientifico Editore. Roma Brown ES, Nejtck VA, Perantie DC, Bobadilla L: Quetiapine improves mood and reduces drug cravings in bipolar, cocaine-dependent patients. European Neuropsychopharmacology, (suppl. 1) 2001, S Torta R, Fonzo D: Altri disturbi neuropsichiatrici nella malattia di Parkinson. In: Depressione e Parkinson (eds. R.Torta & U. Bonuccelli), UTET, Milano 2002,

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

La gestione a lungo termine del paziente schizofrenico con prevalenza dei sintomi affettivi: uno studio retrospettivo con risperidone.

La gestione a lungo termine del paziente schizofrenico con prevalenza dei sintomi affettivi: uno studio retrospettivo con risperidone. Casa di Cura Neuropsichiatrica Villa dei Pini, Avellino La gestione a lungo termine del paziente schizofrenico con prevalenza dei sintomi affettivi: uno studio retrospettivo con risperidone. Franza F.,

Dettagli

Psichiatria e Psicoterapia Analitica (2002), 21, 3: 185-198 EDITORIALE GESTIONE DEL PAZIENTE PSICOTICO ACUTO: SCELTA, IMPOSTAZIONE E CONDUZIONE DEL TRATTAMENTO* Giuseppe Bersani Considerazioni generali

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST Approccio psichiatrico nelle Demenze Depressione Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

03/12/2008 10.30 REGIONE LOMBARDIA -> Page 006 of 10

03/12/2008 10.30 REGIONE LOMBARDIA -> Page 006 of 10 03/12/2008 10.30 REGIONE LOMBARDIA -> Page 006 of 10 EMENCHMP/590563/2008 EMEA/H/A-5.3 Parere del Comitato per i Prodotti Medicinali ad Uso Umano, ai sensi dell'articolo 5(39) del regolamento (CE) n. 726/2004,

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

Caso clinico: paziente in mantenimento

Caso clinico: paziente in mantenimento Caso clinico: paziente in mantenimento Dott. Amato BERNARDO UOSM Ercolano ASLNAPOLI 3 SUD S.S. maschio, di aa 39 Sposato da 15 anni, ha 2 figli, un maschio di 14 ed una femmina di 9 anni. La moglie, di

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

L impiego degli psicofarmaci in gravidanza e nell allattamento tra evidenze forti, dati controversi e problemi aperti

L impiego degli psicofarmaci in gravidanza e nell allattamento tra evidenze forti, dati controversi e problemi aperti L impiego degli psicofarmaci in gravidanza e nell allattamento tra evidenze forti, dati controversi e problemi aperti Abbiamo pensato di scrivere questo volume perché da alcuni anni, nell ambito della

Dettagli

LE NETWORK META-ANALISI

LE NETWORK META-ANALISI LE NETWORK META-ANALISI Franco De Crescenzo, Francesca Foti, Marco Sciannamea Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 10 Luglio 2014 Di cosa parleremo 2 Flash back al concetto di Revisioni Sistematiche e Meta-Analisi

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi?

Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi? La prescrizione dei farmaci off-label in Emilia Romagna: norme, dati e riflessioni Rimini, 14 marzo 2014 Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi? Bruno Biancosino Dip. Assist. Integrato

Dettagli

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Savigliano, 11 Giugno 2011 Pazienti in trattamento cronico con farmaci: 60% ne assume due tipi La medicina del buon senso 25% assumono 4 o più tipi

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII Animazione come strumento di stimolazione cognitiva e di contrasto ai disturbi psico-affettivi. Bologna 26 Maggio 2010 ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! A Cura della Struttura Semplice Per lo sviluppo ed il monitoraggio di azioni in tema di educazione e promozione

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Per una Psichiatria Etica Un Approccio centrato sulla Persona Dott. Moreno De Rossi Venezia

Per una Psichiatria Etica Un Approccio centrato sulla Persona Dott. Moreno De Rossi Venezia Per una Psichiatria Etica Un Approccio centrato sulla Persona Dott. Moreno De Rossi Venezia 1 Un approccio centrato sulla persona Appare necessario uno spostamento del focus da una programmazione centrata

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) COMPITO: Sicurezza nei laboratori di ricerca (Rischio chimico, norme comportamentali generali, rischio radiologico, rischio biologico

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Effetto dell introduzione di quetiapina durante una recidiva maniacale nei pazienti con disturbo bipolare I

Effetto dell introduzione di quetiapina durante una recidiva maniacale nei pazienti con disturbo bipolare I Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(3):519-523 Comunicazione all adunanza del 19 maggio 2011 Effetto dell introduzione di quetiapina durante una recidiva maniacale nei pazienti con

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli