Interregionalismo e narcotraffico: materiali preliminari per uno studio comparato Alessandra Russo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interregionalismo e narcotraffico: materiali preliminari per uno studio comparato Alessandra Russo"

Transcript

1 XXV Convegno SISP Palermo, 8-10 settembre 2011 Sezione: Relazioni Internazionali Panel: L interregionalismo: un nuovo livello nella governance globale? Interregionalismo e narcotraffico: materiali preliminari per uno studio comparato Alessandra Russo 1. Presupposti teorici Lo studio del fenomeno regionalista non è certamente inedito nella disciplina Relazioni Internazionali; gli analisti evocano a tale proposito l esistenza di vere e proprie ondate regionaliste, l ultima delle quali si è manifestata nelle forme dell interregionalismo, del multi-regionalismo e del trans-regionalismo, considerando sia il costituirsi di strutture cooperative ex novo che il rinnovamento dell agenda di istituzioni già esistenti. Ciò si è riscontrato in contrasto ad una presunta obsolescenza della teoria dell integrazione regionale 1, e invece in linea con quanto affermato da Ludger Kuhnhardt sulla proliferazione globale dell integrazione regionale 2 e da Bjorn Hettne sul multi-regionalismo 3. Parallelamente, nel corso degli stessi anni Ottanta e Novanta, il concetto di sicurezza è stato progressivamente allargato ai settori non tradizionali (quelli militari): da un lato rielaborandolo attraverso gli approcci della human security e, dall altro, agganciandolo all esistenza di minacce quali la criminalità organizzata transnazionale ed i traffici illeciti di sostanza stupefacenti e psicotrope. Inoltre, la dimensione regionale ed interregionale della sicurezza è strettamente collegata a una concezione della sicurezza stessa che va oltre quella fondata sullo Stato nel ruolo di attore protagonista; tale prospettiva si ancora ai processi di securitization / desecuritization, per i quali si assiste ad un ulteriore moltiplicazione delle unità di analisi: the referent objects (things seen to be existentially threatened and that have a legitimate claim to survival), securitizing actors (who securitize issues) and functional actors (who affect the dynamics of a sector but neither being referent object nor securitizing actor) 4. L approccio relazionale alla sicurezza apre quindi al concetto di security interdependence, che ben riassume il quadro complesso e composito, per la quale l interconnessione si manifesta anche nei settori della sicurezza economica, politica, sociale etc. e attraverso attori sia sovra-statali che sub-statali. 1 Ernst Haas, The Obsolescence of Regional Integration Theory, Institute of International Studies University of California, Berkeley, Ludger Kuhnhardt, Region Building: Global Proliferation of Regional Integration, Berghahn Books, New York, Bjorn Hettne, Regionalism, Interregionalism and World Order: The European Challenge to Pax Americana, American University Council on Comparative Studies, Working Paper Series 3, 17/3/2003; Luk Van Langenhove Ana-Cristina Costea, Inter-regionalism and the Future of Multilateralism, UNU-CRIS Occasional Papers /13. 4 Barry Buzan Ole Wæver Jaap de Wilde, Security: a new framework for analysis, Boulder, 1998, p

2 Trattando di security interdependence in senso regionale ed interregionale, non si può prescindere dalla teoria dei complessi regionali di sicurezza sviluppata da Buzan e Waever e dall approccio introdotto da Lake e Morgan per l analisi dell ordine regionale. Nella teoria dei complessi regionali si nota come in un primo momento ha persistito la centralità del ruolo dello Stato in materia di sicurezza 5. Un complesso di sicurezza è definito infatti come a group of states whose primary security concerns link together sufficiently closely that their national securities cannot reasonably be considered apart from one another 6. La definizione di complesso regionale di sicurezza viene in seguito riveduta, per renderla compatibile alla sicurezza allargata : a set of units whose major processes of securitization, desecuritization, or both, are so interlinked that their security problems cannot reasonably analyzed or resolved apart from one another 7. Perciò, se è vero che un complesso regionale si forma soltanto in base ai processi di securizzazione e desecurizzazione, e che quindi la regionness dipende dagli aspetti di sicurezza e si manifesta solo in questi, è altrettanto vero che una definizione più flessibile ed estesa di sicurezza permette di concepire questi cluster of security interdependence secondo criteri meno esclusivi. La teoria dei complessi regionali di sicurezza offre uno schema multilivello (livello dell unità, livello regionale, livello interregionale, livello globale), che porta ad esaminare la situazione interna degli Stati nella regione, accanto alla rete delle relazioni interstatali, ma anche le relazioni della regione presa in considerazione con le regioni limitrofe ed il ruolo delle potenze globali; l intersezione tra questi quattro livelli costituisce una security constellation 8. L approccio di Lake e Morgan ridimensiona la rilevanza della prossimità geografica nei processi legati al fenomeno regionalista, considerando invece l importanza del fattore tecnologico 9. Lake e Morgan definiscono un sistema di sicurezza regionale come a set of states affected by one transborder but local externality that emanates from a particular geographic area 10 ; centrale è qui il concetto di externalities, costs (negative externalities) and benefits (positive externalities) that do not accrue only to the actors that create them 11. Tuttavia, Lake e Morgan aggiungono che queste esternalità non si propagano necessariamente entro lo spazio di un vicinato definito in termini geografici, ma che piuttosto si configurano come emanazioni di problemi che si snodano e si dispiegano fino a fare entrare in contatto diversi attori del sistema 5 Barry Buzan Ole Waever, Regions and Powers. The Structure of International Security, Cambridge, 2003, pp Barry Buzan, People, States and Fear: National Security Problem in International Relations, Brighton, 1983, pp Barry Buzan Ole Wæver Jaap de Wilde, Security: a new framework for analysis, Boulder, 1998, p Barry Buzan Ole Waever, Regions and Powers. The Structure of International Security, Cambridge, 2003, p David Lake Patrick Morgan (a cura di), Regional Orders. Building Security in a New World, University Park, 1997, p. 11. Secondo Buzan e Waever, invece, se si guarda al fenomeno regionalista dall angolo securitario non si può fare a meno di convenire che adjacency is potent for security because many threats travel more easily over short distances than over long ones : questo perché qualsiasi minaccia o pericolo alla sicurezza si diffonde, si contagia, più facilmente e più velocemente nelle zone limitrofe all epicentro. Buzan assume, in modo quasi assiomatico, che ciò si presenta come una regola delle relazioni securitarie; pur ammettendo che questa regola viene meno se le minacce si deterritorializzano (per esempio, da militari a economiche); oppure se ci sono in gioco degli attori la cui potenza incrementa al punto tale da permettersi di ignorare le distanze. Barry Buzan Ole Waever, Regions and Powers. The Structure of International Security, Cambridge, 2003, p David Lake Patrick Morgan (a cura di), Regional Orders. Building Security in a New World, University Park, 1997, p Ivi, p

3 internazionale. In questo senso una regione si viene a creare, ossia per l esistenza di un problema che coinvolge più Paesi, senza che tra essi ci sia una contiguità territoriale. 2. Unione Europea e interregionalismo Entrambi i fenomeni accennati sopra nuove forme di regionalismo e concezione alternativa e inclusiva della sicurezza si ritrovano nei tentativi dell Unione Europea di giocare il ruolo dell attore globale, potenziale protagonista di un sistema hub-and-spoke di dispositivi di cooperazione biregionali, incentrato tuttavia sul concetto di partenariato. Ad oggi, infatti, l Unione Europea ha siglato sei accordi di cooperazione interregionale e conduce diciannove dialoghi politici con gruppi regionali 12. Esempi di rapporti con altri gruppi regionali UE-ASEAN (1972/1978/1980/2003) UE-CAN (1980/1983/1992/1996/2003) UE-SICA, Dialogo di San Josè (1983/1996) UE-SADC (1986) UE-SADC (1986) UE-Gruppo di Rio ( ) UE-CCG (1988) UE-MERCOSUR (1995) UE-SAARC (1994/1996) UE-ECOWAS (2000) Esempi di rapporti con altri meccanismi regionali UE-ACP (1975) ARF (1993) EuroMed (1995) ASEM ( ) Summit UE-LAC (1999/2002/2004/2006) Summit UE-Africa (2000) Figura 1. Esempi di relazioni interregionali di vario tipo a cui partecipa l Unione Europea. Heiner Hänggi Ralf Roloff Jürgen Rüland (a cura di), Interregionalism and International Relations, Routledge, Londra, p. 35. Per comprendere compiutamente questa tendenza interregionale mostrata dall Unione Europea è utile ricorrere ai framework teorici offerti dalla disciplina Relazioni Internazionali. Jürgen Rüland, per esempio, individua diverse possibili funzioni dei dispositivi interregionali 13 : 1) Balancing/Bandwagoning (di matrice realista): le coalizioni di organizzazioni regionali si spiegano attraverso il modello dell aggregazione di potenza o della stabilità egemonica. 2) Institution-building/Istituzionalizzazione: il rapporto interregionale si instaura in ragione della necessità di un azione congiunta e multilaterale; tuttavia, l interazione si sviluppa senza una vera e propria infrastruttura, permettendo una cooperazione flessibile e modulare. 3) Razionalizzazione: il rapporto interregionale risolverebbe le asimmetrie informative, attenuerebbe i costi di monitoraggio, di transazione e di coordinamento rispetto a soluzioni bilaterali classiche. 12 Karen E. Smith, European Union Foreign Policy in a Changing World, Cambridge, 2008, pp Jürgen Rüland, The European Union as an Inter- and Transregional Actor: Lessons for Global Governance from Europe s Relations with Asia, National Europe Centre Paper 13, Australian National University, luglio

4 4) Agenda-setting: il rapporto interregionale consente più facilmente un controllo delle priorità del dialogo politico e una costruzione del consenso rispetto a sedi negoziali a partecipazione universale o di livello globale. 5) Costruzione dell identità collettiva regionale (di matrice costruttivista): ciò che viene anche definito promozione del regionalismo attraverso l interregionalismo da parte di un attore che gioca il ruolo di federatore esterno. Nel caso dell Unione Europea, le relazioni interregionali in cui questa è impegnata potenziano la propria attorialità ( actorness ) nello stesso modo in cui il processo di region-building promuove il fenomeno interregionalista ed un ordine globale in cui le regioni sono le unità fondamentali delle relazioni internazionali 14. Una dimensione rilevante dell azione esterna dell Unione Europea è costituita dagli accordi di cooperazione con altri blocchi e raggruppamenti regionali e quindi dall instaurazione di rapporti interregionali: questa opzione rappresenta uno strumento alquanto efficiente per migliorare la propria posizione nel sistema internazionale, in assenza di risorse spendibili e volontà politica finalizzate a stabilire una vera e propria politica estera comune. La promozione del proprio modello di integrazione regionale fuori dai confini dell Unione Europea si presenta inoltre come uno strumento per legittimare questo tipo di governance, mostrandone l efficacia, l efficienza e l appetibilità, oltre che la validità di un idea tipicamente europea da esportare: la diffusione di alcuni valori, standard, policies corrisponde all identità politica dell UE quale potenza civile 15. Accanto a questa componente normativa e di opportunità politica, però, vi è la necessità di fare fronte a minacce, pericoli, rischi e sfide di nuova generazione : problematiche che sempre più spesso vengono inserite nel contenitore vago e controverso etichettato con il termine sicurezza. 3. Unione Europea e narcotraffico La Strategia europea in materia di sicurezza, elaborata nel 2003, si inserisce in un certo senso nella tendenza alla securitizzazione del narcotraffico: il traffico di stupefacenti viene dunque inteso estensivamente, collegato agli altri segmenti della filiera criminale, inserito in un circolo vizioso che lega i paesi produttori, i paesi di transito e i paesi consumatori, non solo come problema socio-sanitario Peter J. Katzenstein, A World of Regions. Asia and Europe in the American Imperium, Ithaca, New York, Barbara Delcourt, Les paradoxes de l Europe puissance, normative, civile et tranquille?, in Bernard Adam (a cura di), Europe puissance tranquille? Rôle et identité sur la scène mondiale, GRIP, Bruxelles, Editions Complexe, 2006, pp Tossicodipendenza e delinquenza urbana, prostituzione, diffusione del virus HIV 4

5 ma anche come minaccia alla sicurezza, alla stabilità e alla sovranità degli Stati. Il documento Un Europa sicura in un mondo migliore dichiara infatti: «L'Europa costituisce un obiettivo prioritario della criminalità organizzata. Questa minaccia interna alla nostra sicurezza ha un'importante dimensione esterna: il traffico transfrontaliero di stupefacenti, la tratta di donne, di migranti clandestini e di armi rappresenta una cospicua parte delle attività delle bande criminali. La criminalità organizzata può avere legami con il terrorismo. Le suddette attività criminali si accompagnano spesso a Stati deboli o in fallimento. In vari paesi produttori di droga i proventi della droga hanno alimentato l indebolimento delle strutture statali» 17. La preoccupazione nei confronti della criminalità organizzata transnazionale è una ricaduta collaterale dell evoluzione del contesto europeo nell ultimo ventennio, caratterizzato dal vuoto creato dalla caduta dei regimi comunisti nel vicinato orientale, dall introduzione della libertà di movimento prevista dal Trattato di Maastricht, dai progressi tecnologici soprattutto nel campo della comunicazione e dei trasporti e dalle politiche di allargamento. In particolare, però, il processo di securitizzazione del narcotraffico è emerso di recente parallelamente a concetti quali narco-corruzione, narco-violenza 18 e, soprattutto, narcoterrorismo 19 : il traffico di stupefacenti viene ritenuto una possibile fonte di finanziamento delle attività di insurgency. Il traffico di droga può essere esaminato secondo le categorie di securitization / desecuritization, da un lato spiegando come lo strumento interregionale derivi da una interdipendenza, reale, presunta o percepita, in materia di sicurezza, e dall altro arrivando a legittimare politiche antidroga anche coercitive e caratterizzate da eccezionalità. 17 Consiglio dell Unione europea, Un Europa sicura in un mondo migliore - Strategia Europea in materia di Sicurezza, Bruxelles, 12 dicembre 2003, p Rapimenti, estorsioni, ma anche traffico di armi e tratta di esseri umani. 19 Questo tipo di connessione è stata esplicitata nel Piano d'azione dell'ue in materia di lotta contro la droga ( ). In generale, in condizioni di debolezza dello Stato e sua incapacità di controllo territoriale, i cartelli criminali agiscono sotto la protezione o con la collusione di gruppi insorgenti, oppure facendo leva sulla corruzione delle istituzioni e sul trasferimento di potere politico agli esponenti della criminalità organizzata; tutto ciò può portare alla transizione verso la forma del narco-stato e la completa criminalizzazione dell economia. 5

6 Figura 2. Criminalità associata al consumo, alla produzione e al traffico di droga. Beau Kilmer - Stijn Hoorens (a cura di), Understanding illicit drug markets, supply reduction efforts, and drug-related crime in the European Union, RAND, Cambridge, Tutti questi motivi hanno portato l Unione Europea a elaborare degli strumenti interregionali per contrastare le varie facce del problema del narcotraffico, e, ancora prima, a stabilire una vera e propria politica di controllo delle droghe 20. La prima manifestazione strutturata in tal senso è costituita dal Piano d Azione dell Unione Europea in materia di lotta alla droga ( ) 21, che già mostrava i due settori politici fondamentali in cui l Unione Europea si impegnava: la riduzione della domanda e la riduzione dell offerta; inoltre, introduceva un approccio integrato al contrasto al traffico di stupefacenti, che includesse non solo una cooperazione sul piano socio-sanitario, su quello commerciale e doganale e su quello giudiziario e di polizia 22, ma anche la cooperazione per uno sviluppo alternativo (in ambito soprattutto rurale, in termini di coltivazione sostitutive di quelle illegali). Ancora più importante, già nel Piano del 1994 veniva menzionata la necessità di un azione internazionale, in particolare della promozione della cooperazione con i paesi terzi prendendo a modello gli strumenti legislativi comunitari e altri accordi internazionali pertinenti 23 ; oltre a ciò si accennava a programmi diretti a raggruppamenti regionali di paesi - in particolare il Gruppo di Rio, i paesi del Patto Andino e la Comunità degli Stati Indipendenti Commissione delle Comunità Europee, Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo relativa ad un Piano d Azione dell Unione Europea in materia di lotta contro la droga ( ), Bruxelles, 23/06/ Affidata ad agenzie quali l Osservatorio Europeo Droghe e Tossicodipendenze e Europol. 23 In realtà, già negli anni precedenti (primo Piano del 1990 e secondo Piano del 1992) la Comunità aveva cercato di affrontare il problema droga nelle relazioni commerciali e di cooperazione allo sviluppo con numerosi paesi terzi, per esempio attraverso l inserimento delle clausole droga e riciclaggio di denaro sporco negli accordi di cooperazione bilaterali e/o regionali con questi paesi. 6

7 Al Piano del 1994 è stato dato seguito, riprendendone i contenuti, dettagliandoli ed adattandoli ai progressi istituzionali dell Unione Europea, con la Strategia dell Unione Europea in materia di droga ( ) 24 : l elaborazione di tale documento era stata proposta in occasione prima del Consiglio Europeo di Cardiff (giugno 1998), poi di quello di Vienna (dicembre 1998), durante il quale, in particolare, è stato dichiarato che le regioni latinoamericana e centroasiatica sarebbero state prioritarie nelle politiche europee dirette al contrasto del narcotraffico. Questa strategia quadriennale recuperava quindi, tra gli obiettivi generali, proprio quello della cooperazione con altre organizzazioni internazionali, e si fondava esplicitamente sui principi di corresponsabilità e partenariato, ricorrendo tuttavia più volte a progetti di assistenza che presupponevano un rapporto asimmetrico con i Paesi terzi 25. La Strategia successiva ( ) 26 è invece settennale e la sua realizzazione tuttora in corso, seguendo le linee operative dei due Piani d Azione relativi, quello ( ) e quello ( ) 27. Entrambi hanno ancora una volta ribadito la rilevanza delle regioni latinoamericana e centroasiatica, epicentri strategici della produzione e del transito di droga, aree nevralgiche di quelle rotte della droga che sono il target dell azione esterna della politica europea in questo settore. Per quanto riguarda la cocaina, le coltivazioni, i laboratori e le raffinerie si concentrano in Colombia, Perù e Bolivia; essa raggiunge poi i mercati europei attraverso Argentina, Brasile, Ecuador, Messico, Venezuela. Il mercato dell eroina invece origina in Afganistan, da un lato, e, ancora, in Messico e Colombia, dall altro. La merce giunge in Europa attraverso la cosiddetta northern route che passa proprio per gli stan-states 28. Lo studio si propone di analizzare l interregionalismo come strumento per il contrasto al narcotraffico, attraverso una prospettiva comparata: da un lato, la cooperazione interregionale UE America Latina e in particolare euro-andina, dall altra, quella UE Asia centrale; ciò che si prende in considerazione in via preliminare sono le variabili che hanno influenzato i percorsi di graduale istituzionalizzazione di tale policy. Le differenze tra lo spazio centroasiatico e quello latinoamericano sono ovviamente molteplici; eppure, le minacce non convenzionali alla sicurezza mostrano una similarità rilevante, ovviamente anche per quanto riguarda il posizionamento sulle rotte della droga. D altra parte, per valutare la rispettiva propensione all inter-regionalità, è importante notare che in seno ad ognuna delle due 24 Consiglio dell Unione Europea, Nota del Coreper al Consiglio/Consiglio europeo: Strategia dell'unione europea in materia di droga ( ), Bruxelles, 1/12/ Tutti questi aspetti si ritrovano ovviamente anche nel relative Piano d Azione dell UE in materia di droga ( ): «Il Consiglio e la Commissione integrano le questioni inerenti alla droga negli obiettivi generali delle relazioni esterne dell UE, inclusa una cooperazione allo sviluppo che si avvalga appieno degli strumenti della politica estera e di sicurezza comune nonché degli strumenti della politica commerciale e dell assistenza finanziaria e tecnica». 26 Consiglio dell Unione Europea, Nota del Consiglio: Strategia dell'unione europea in materia di droga per il periodo , Bruxelles, 22/11/ Consiglio dell Unione Europea, Piano d azione dell UE in materia di lotta contro la droga ( ), Bruxelles, 8/07/2005; Consiglio dell Unione Europea, Piano d'azione dell'ue in materia di lotta contro la droga ( ), Bruxelles, 20/12/ Osservatorio Europeo Droghe e Tossicodipendenze, The State of the Drug Problem in Europe, Lisbona,

8 regioni gli eterogenei livelli di sviluppo, le divergenze di interessi e di vision sui progetti di integrazione regionale, le diverse rappresentazioni della sicurezza hanno fatto emergere una molteplicità di strategie e istituzioni cooperative. Queste ultime sono in parte autoctone, ed in parte indotte dalla presenza di una grande potenza extraregionale con un tradizionale diritto di prelazione, facendo emergere una tensione tra il potere di attrazione dei rispettivi egemoni regionali e la velleità di indipendenza ed emancipazione perseguita proprio attraverso dei tentativi regionalisti. Prima di proseguire, è necessario notare che, in entrambi i casi di cooperazione inter-regionale, le informazioni a disposizione sono poco sistematizzate ed aggiornate, ed i progetti avviati o in corso non godono di adeguata tracciabilità. Il documento più completo e recente disponibile su cui ci siamo basati è una Nota inviata dal Gruppo Orizzontale Droga al Coreper e al Consiglio 29, che però risale al Da Bruxelles a Lima: la rotta della cocaina La cooperazione bi-regionale tra Unione Europea e America Latina si concretizza in una serie di rapporti, da una parte, con la regione nella sua totalità e, dall altra, con raggruppamenti sub-regionali, caratterizzati talvolta da membership sovrapposte e geometrie variabili. Nel primo caso, il Partenariato Strategico è stato stabilito con il Summit di Rio de Janeiro (1999), aggiornato nel 2005 ("Un partenariato rafforzato tra l Unione europea e l America latina" 31 ) e ridefinito nel 2009 ("L'Unione europea e l'america Latina: attori globali in partenariato" 32 ). Nel secondo caso, invece, l Unione Europea si relaziona in modo multiforme con il Mercosur, la Comunità Andina, il Gruppo Rio. Durante gli anni Novanta l Unione Europea ha cominciato ad applicare degli incentivi positivi alle esportazioni latinoamericane verso i mercati europei, proprio per favorire la diversificazione della produzione e pulire le economie criminalizzate e in questo caso narcotizzate : il regime di preferenza commerciale applicato infatti è stato denominato proprio GSP-Drugs scheme. Nello stesso periodo venivano stabiliti due dispositivi interregionali finalizzati al contrasto al narcotraffico: il meccanismo di coordinamento e di cooperazione sulla droga tra l'unione europea, l'america latina e i Caraibi e il dialogo specializzato in materia di droga con la comunità andina La Politica europea di controllo delle droghe si fonda su dispositivi comunitari gestiti dalla Commissione ma non è sovranazionale, essendo di competenza del Consiglio (Gruppo Orizzontale Droga). 30 Consiglio dell Unione Europea, Nota del Gruppo Orizzontale Droga al Coreper/Consiglio: The Level of Funding and the Geographic and Thematic Distribution of EU Drug Projects, Bruxelles, 18/05/ Commissione delle Comunità Europee, Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo: Un partenariato rafforzato tra l'unione europea e l'america latina, Bruxelles, 8/12/ Commissione delle Comunità Europee, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio: L Unione europea e l'america latina: attori globali in partenariato, Bruxelles, 30/12/ Giovanni Molano Cruz, Interregionalisme, securité et politique mondiale. Le rôle des groupes interrégionaux dans la régulation globale de politiques contre le 8

9 Il meccanismo di coordinamento e di cooperazione sulla droga tra l'unione europea, l'america latina e i Caraibi è emerso nell'ambito delle priorità del piano d'azione globale di Panama: elaborato nel 1999 in occasione di un summit bi-regionale, elencava dei settori di intervento ancora poco trattati nelle relazioni tra i due gruppi di paesi, come il controllo dei precursori chimici e delle sostanze psicoattive a fini scientifici e medici, la valutazione dell interazione tra traffico di droga e traffico di armi, la cooperazione marittima, il controllo dei capitali derivati da attività illecite e l assistenza allo sviluppo istituzionale, giudiziario e legislativo settoriale. Il piano d azione globale di Panama ha, in effetti, costituito un input ad una serie di progetti che hanno coperto diversi campi di intervento ma che si sono concentrati principalmente sullo sviluppo alternativo. Questi ultimi, soprattutto in Bolivia e Perù, si sono concretizzati nella realizzazione di infrastrutture sociali (sanitarie, educative) e produttive (gestione delle risorse naturali, accesso al credito rurale, elettrificazione, costruzione di vie di comunicazione), nella prevenzione dell abbandono delle terre da parte dei contadini ed in generale nel sostegno non solo al settore agricolo ma anche a quello miniero e manifatturiero 34. In Colombia, invece, il governo è stato dotato un sistema di informazione satellitare (le apparecchiature e l assistenza tecnica è stata fornita dalla Commissione Europea) per monitorare le piantagioni e individuare quelle dove le coltivazioni sono illegali 35. In Colombia in realtà i progetti della Commissione Europea di sviluppo alternativo sono spesso legati alla soluzione del conflitto armato e rientrano in iniziative di peace-building 36. La strategia regionale dell Unione Europea verso l America Latina in corso 37 prevede esplicitamente il contrasto al narcotraffico come specifico oggetto di cooperazione settoriale e rinnova l impegno a sviluppare ulteriormente i due strumenti interregionali dedicati (il meccanismo di coordinamento e di cooperazione ed il dialogo specializzato). Gli obiettivi posti riguardano programmi di addestramento degli agenti anti-droga e doganali, progetti di squadre investigative congiunte, lancio di iniziative di intelsharing e di assistenza allo sviluppo di strutture locali già esistenti (Comunidad LatinoAmericana y del Caribe de Inteligencia Policial), e il coordinamento nel sistema di controlli non solo transfrontalieri ma anche a livello di checkpoint internazionali. Per ciò che concerne i progetti antidroga della Commissione, questi sono in gran parte finanziati da linee di bilancio geografiche. Le spese per i progetti antidroga riconducibili a queste linee di bilancio sono integrate da spese che dipendono dalla linea di bilancio B (programmi di cooperazione nord-sud nella lotta contro la droga e la tossicodipendenza), uno strumento globale e tematico di trafic illicite de stupéfiants, UNU-CRIS Working Papers W-2008/ Esempi: Bolivia: Praedac 19 mio., Prodevat 6 mio., Apemin I e II 5 e 7 mio. ; Peru: Pozuzu-Palcazu 22.6 mio Progetto Cartography 8 mio Due progetti per circa 70 mio Commissione Europea, Latin America Regional Programming Document , Bruxelles, 12/07/

10 sviluppo di progetti pilota a livello regionale nel settore della droga, e dallo Strumento di Stabilità, istituito al fine di erogare aiuti finanziari su tematiche trasversali, nell'ambito della politica dell'unione europea in materia di relazioni esterne. Queste ultime due fonti di finanziamento hanno permesso di stanziare i fondi necessari alla realizzazione di altri progetti: PRELAC, finalizzato alla diversione dei precursori chimici e implementato dall Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Crimine; Gemellaggi tra città, finalizzati a facilitazioni per quanto riguarda la prevenzione e il recupero, implementati dalla Commissione Interamericana per il Controllo dell'abuso di Droghe (Organizzazione degli Stati Americani); Progetto Lotta al crimine organizzato sulla rotta della cocaina 38. Attraverso la strategia regionale, invece, l Unione Europea ha finanziato con 6 milioni di euro il progetto COPOLAD (Programma di cooperazione tra l'america latina e l'unione europea nell ambito della lotta contro le droghe), che vuole incoraggiare l elaborazione di politiche antidroga nei Paesi latinoamericani attraverso: - il consolidamento del meccanismo di coordinamento e cooperazione e la creazione di una piattaforma di raccordo per le agenzie nazionali di coordinamento, responsabili delle politiche antidroga; - la creazione di un sistema integrato di informazioni su produzione, traffico, consumo, criminalità associata, puntando sulle figure degli osservatori nazionali in via di istituzionalizzazione in loco; - misure di prevenzione, trattamento, recupero, riabilitazione dei consumatori di droga; - misure per la riduzione della domanda (sviluppo alternativo, applicazione della legge) 39. Sebbene il dialogo interregionale tra Unione Europea e Mercosur sia forse l unico caso esistente di interregionalismo puro, intercorso tra due organizzazioni regionali che seguono lo stesso modello di integrazione, la politica di contrasto al narcotraffico è molto più sviluppata come cooperazione regione-regione tra l Unione Europea e la Comunità Andina. Come anticipato, il rapporto euro-andino di cooperazione contro il traffico illecito di stupefacenti risale agli anni Novanta, con la creazione del Dialogo specializzato di alto livello in materia di droga tra l Unione Europea e la Comunità Andina. Uno degli aspetti interessante del processo di interregionalizzazione euro-andina consiste nel fatto che questo è scaturito da una convergenza tra le priorità politiche delle due regioni. Ciò significa, per esempio, che proprio nel 1990 la Comunità 38 Commissione Europea, The Instrument for Stability Multi-annual Indicative Programme , Bruxelles, 8/04/

11 Europea aveva accordato degli aiuti finanziari che erano stati richiesti dal presidente colombiano Virgilio Barco e da quello boliviano Jaime Paz Zamora per la realizzazione di piani di sviluppo alternativo. In seguito, nel marzo 1995, un altro presidente colombiano, Ernesto Samper Pizano, aveva reso visita alle istituzioni comunitarie con la proposta di istituire un quadro multilaterale regionale di cooperazione contro la droga; e pochi mesi dopo (settembre 1995), i presidenti andini, riuniti a Quito, avevano riflettuto sulla necessità non solo di una politica comune regionale anti-droga, ma anche di un progressivo avvicinamento ad altri gruppi regionali 40. Il Dialogo specializzato di alto livello in materia di droga tra l Unione Europea e la Comunità Andina è stato poi stabilito nel novembre dello stesso anno, definendo quattro obiettivi o ambiti di attività: 1) la cooperazione contro il narcotraffico; 2) la cooperazione per il controllo dei precursori chimici; 3) la cooperazione giudiziaria e nel settore investigativo contro il riciclaggio del denaro sporco; 4) l avvio di una riflessione sulla firma da parte dei paesi andini della Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato. Nonostante il coordinamento euro-andino sia continuato in contesti quali la Commissione mista UE Comunità Andina, il dialogo UE Gruppo Rio e le conferenze interparlamentari, la specificità del Dialogo specializzato di alto livello sta nelle riunioni tra tecnici, esperti di settore, responsabili delle politiche antidroga a livello nazionale e regionale: anche se proprio il tipo di partecipazione è una delle cause di disequilibrio tra le due parti 41. La cooperazione euro-andina in materia di droga si compone fondamentalmente di due pilastri, di cui uno, quello legato alle preferenze commerciali, è uno strumento più unilaterale europeo che propriamente interregionale. L altro pilastro consiste nell assistenza finanziaria e tecnica allo sviluppo, ossia in quelli che vengono definiti progetti di sviluppo alternativo ; secondo una Nota del Gruppo Orizzontale Droga del 2006, la quota dei progetti dedicati allo sviluppo alternativo è nettamente preponderante. 40 Giovanni Molano Cruz, La coopération entre l Union européenne et la Communauté andine contre le trafic illicite de stupéfiants: une étude de cas d interrégionalisme, Bruges Regional Integration & Global Governance Papers 4 / La Comunità Andina invia alle riunioni del Dialogo rappresentanti governativi o diplomatici, mentre l Unione manda funzionari europei. Le altre cause di squilibrio tra contributo andino e contributo europeo alla cooperazione interregionale riguardano il finanziamento dei progetti e la diversa partecipazione alla fase di realizzazione vera e propria. 11

12 Settore Progetti Beneficiari Institution-building (strictu sensu) 2 Comunità andina (1), Colombia (1) Sviluppo Alternativo 30 Bolivia (11), Colombia (10), Perù (9) Diversione Precursori 3 Comunità andina (1), Colombia-Ecuador-Perù-Venezuela (1), Venezuela (1) Riciclaggio 1 Perù (1) Altre misure di riduzione dell offerta (scambio di informazioni, addestramento, formazione) Riduzione della domanda 10 Bolivia (4), Perù (3), Ecuador (1), Venezuela (1), Bolivia-Cile-Perù-Uruguay (1) Totale 70 Figura 3. Distribuzione tematica e geografica dei progetti di cooperazione anti-droga euro-andina. Dati: Consiglio dell Unione Europea, Nota del Gruppo Orizzontale Droga a Coreper/Consiglio, The Level of Funding and the Geographic and Thematic Distribution of EU Drug Projects, Bruxelles, 18/5/2006. Ciò pone una prima dimensione problematica della cooperazione euro-andina, in quanto spesso il concetto di sviluppo alternativo è oggetto di strumentalizzazioni, al fine di piegarlo ad obiettivi non solo di contrasto al narcotraffico. Per esempio, lo sviluppo alternativo colombiano è legato, secondo il governo di Bogotà, al Plan Colombia (lanciato nel 2000 dal presidente Andrés Pastrana) e alla pacificazione del paese, e non esclude inoltre pratiche di sradicamento forzato delle piante di coca a cui l Unione Europea pare opporsi; allo stesso modo, lo sviluppo socio-economico boliviano è stato presentato come vincolato alla realizzazione del Plan Dignidad (lanciato dal 1998 dal presidente Hugo Banzer). Da notare è il fatto che entrambi i piani hanno beneficiato di un intrusivo sostegno statunitense. Nel 2000, Ecuador e Venezuela sono arrivate a concepire strategie di sviluppo alternativo preventivo chiedendo supporto proprio all Unione Europea. 24 Venezuela (8), Colombia (7), Ecuador (4), Perù (3), Bolivia (1), Comunità andina (1) Dallo stesso documento del 2006 citato sopra, si delinea una seconda dimensione problematica, ossia la prevalenza persistente di relazioni bilaterali piuttosto che interregionali. Paese Progetti Euro Finanziatori Bolivia Belgio (1), Commissione Europea (3), Francia (2), Italia (2), Germania (3), Portogallo (1), Spagna (2), Lussemburgo (1), Regno Unito (1) Colombia Francia (6), Commissione Europea (4), Italia (1), Olanda (5), Spagna (1), Regno Unito (1) Perù Austria (2), Belgio (1), Commissione Europea (1), Finlandia (1), Francia (3), Germania (3), Italia (2), Lussemburgo (1), Spagna (1), Regno Unito (1) Totale Figura 4. Finanziamento dell Unione Europea e dei suoi Stati membri ai progetti anti-droga nei paesi sudamericani. Dati: Consiglio dell Unione Europea, Nota del Gruppo Orizzontale Droga a Coreper/Consiglio, The Level of Funding and the Geographic and Thematic Distribution of EU Drug Projects, Bruxelles, 18/5/2006. Almeno su questo aspetto, però, le informazioni disponibili sembrerebbero indicare una controtendenza. Rispondendo alle priorità dichiarate con l'adozione nel 2001 del piano andino di cooperazione per la lotta contro le droghe illecite e i crimini connessi, la Commissione Europea ha 12

13 perseguito un approccio regionale andino, al contrario degli altri finanziatori internazionali che invece continuano a privilegiare la scala nazionale. Se nel 1995 la Comunità Europea aveva siglato degli Accordi sui precursori chimici rispettivamente con Ecuador, Colombia, Bolivia, Perù e Venezuela, dal 2000 si sono svolti una serie di incontri specificatamente bi-regionali sul controllo dei precursori chimici, alternativamente a Bruxelles o a Lima. La Strategia Regionale per la Comunità Andina , pur facendo ancora riferimento alla rilevanza di progetti da Stato a Regione (in particolare, svedesi e spagnoli) ha destinato circa l 8% degli stanziamenti totali a progetti regionali collegati all ambito droga (progetto Drogas Sinteticas 2,55 mio. ), accanto ad altri finanziamenti della Commissione Europea provenienti da linee di bilancio trasversali (progetto Precan sul controllo dei precursori chimici 1,6 mio. ). La Strategia Regionale immediatamente successiva ha conferito all attività di contrasto della droga il rango di priorità strategica, decretando un erogazione di 10 mio. (il 20% del bilancio totale) per il periodo L impegno è quello di incentivare la regionalizzazione delle politiche andine stesse, con programmi quali Pradican (Programa Antidrogas ilícitas en la Comunidad Adina) e Drosican (Apoyo a la Comunidad Andina en el Area de las Drogas Sintéticas) 44. È presente, tuttavia, una terza dimensione problematica, più strutturale: il protagonismo statunitense nelle dinamiche regionali latinoamericane, accanto all approccio hard di Washington al problema del narcotraffico in America Latina. I primi tentativi di cooperazione interregionale euro-latinoamericana in materia di droga sono emersi parallelamente all inserimento delle politiche anti-droga nell agenda transatlantica e alla creazione del Gruppo di Dublino, che riunisce in un contesto di confidenzialità e informalità i 27 paesi dell Unione Europea, la Commissione Europea, Stati Uniti, Norvegia, Canada, Australia, Giappone e l Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Crimine. Questo ambito di cooperazione è stato quindi progressivamente sviluppato all interno dei rapporti tra Unione Europea e Stati Uniti, senza peraltro mai sciogliere l incompatibilità tra una strategia di lotta contro la droga (europea) e una strategia di guerra contro la droga (statunitense). 5. Dalla silk road alla rotta dell eroina La necessità europea di occuparsi dello spazio centroasiatico, anche da una prospettiva di sicurezza non convenzionale, non è emersa solo in relazione agli interessi per le infrastrutture energetiche; la risistemazione territoriale seguita al collasso dell Unione Sovietica e la presenza di frontiere 42 Commissione Europea, Regional Strategy: Andean Community of Nations , Bruxelles, 17/05/ Commissione Europea, Andean Community Regional Strategy Paper , Bruxelles, 12/04/ Susanne Gratius, The EU and the vicious circle between poverty and insecurity in Latin America, FRIDE Working Paper 98, 05/

14 estremamente permeabili ha comportato anche dei problemi di osmosi criminogena. Nel corso degli anni Novanta, infatti, si è registrato un incremento esponenziale della produzione di papavero, canapa ed efedra destinati alla trasformazione in sostanze stupefacenti o psicotrope, soprattutto in Kazakistan e Kirghizistan. Inoltre, la porosità dei confini ha reso l intero territorio centroasiatico uno snodo fondamentale per le rotte della droga che dall Afganistan arrivano in Russia e in Europa. La vulnerabilità degli stan al problema del narcotraffico sembra essere funzione delle frontiere che questi paesi hanno in comune con i maggiori produttori di droga o i mercati più ricettivi. Infatti, Tagikistan, Turkmenistan, and Uzbekistan confinano con l Afganistan (rispettivamente 1206 km, 744 km e 137 km); mentre Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan confinano con la Cina (rispettivamente 1533 km, 858 km e 414 km); altre rotte passano invece per il Turkmenistan e l Uzbekistan. Accanto all utilizzo del territorio centroasiatico come via di transito, sorge poi il problema dell istallazione di veri e propri laboratori e raffinerie, che beneficiano dell esistenza di strutture industriali farmaceutiche e chimiche ereditate dal periodo sovietico 45. L approccio europeo, volto a limitare la contaminazione del proprio territorio soprattutto da parte dell eroina afgana, è basato sulla costruzione di un sistema di filtraggio, ossia cinture concentriche che intercettino e ostacolino il flusso della droga 46 ; oltre a ciò, lo strumento TACIS (Technical Assistance to the Commonwealth of Independent States) ha finanziato altri programmi in settori collaterali, nello specifico la gestione delle frontiere e i servizi di controllo doganale. In particolare, l Unione Europea ha stabilito nel 2001 CADAP (Central Asia Drug Action Programme) 47 con l invio di un coordinatore delle politiche anti-droga dell Unione Europea in Asia centrale presso la rappresentanza della Commissione ad Almaty e nel 2003 BOMCA (Border Management in Central Asia) 48 : i due programmi sono poi confluiti l uno nell altro nel 2004, ed è stato attribuito loro un budget combinato di 38,5 mio.. Tale cifra ha permesso di elaborare un approccio dimostrativo, basato su progetti pilota orientati al capacity-building istituzionale 49 ; CADAP, nello specifico, ha provveduto alla fornitura di attrezzature per il rilevamento di sostanze illecite, all addestramento di personale e di unità 45 ICG, Central Asia: Drugs and Conflict, ICG Asia Report n 25, 26/11/2001; Martha Brill Olcott - Natalia Udalova, Drug Trafficking on the Great Silk Road: The Security Environment in Central Asia, Carnegie Endowment Working Paper 11, marzo 2000; Nicole J. Jackson, International Organizations, Security Dichotomies and the Trafficking of Persons and Narcotics in Post-Soviet Central Asia: A Critique of the Securitization Framework, Security Dialogue Vol. 37 n 3, 2006, pp Una parte della cooperazione interregionale UE-Asia centrale è strettamente collegata, infatti, alle iniziative europee rivolte proprio all Afganistan. Per esempio, nel 2005, nel quadro della JHA-Relex Strategy (Strategia Esterna del Settore Giustizia e Affari Interna), il Consiglio dell Unione Europea ha previsto un pacchetto di misure di contrasto alla produzione e al traffico di eroina proveniente dall Afganistan e in transito attraverso le rotte centroasiatiche. Consiglio dell Unione Europea, Nota dalla Presidenza al Coreper: State of Play in Implementing the Strategy for the External Dimension of JHA: Global Freedom, Security and Justice - Action-Oriented Paper Increasing EU support for combating drug production in and trafficking from Afghanistan, including transit routes, Bruxelles, Accanto ad altri due programmi antidroga da realizzarsi negli altri due settori dello spazio post-sovietico, SCAD (South Caucasus Action Drug Programme) e BUMAD (Belarus, Ukraine, Moldova Action Drug Programme). 48 Al Programma BOMCA la Commissione ha destinato 22 mio. ; questo viene però finanziato anche da un consorzio di sei Stati (Austria, Finlandia, Francia, Polonia, Regno Unito, Spagna) e dal Dipartimento di Stato statunitense. Parallelamente, il Programma CADAP è realizzato dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo. Cfr Una delle prime iniziative sostenute da CADAP è stato il progetto ADMIT (Anti-Drug Measures in Tajikistan), che offriva supporto allo sviluppo dell autorità di controllo appena istituita in Tagikistan. 14

15 cinofile 50, e sta tentando di realizzare di un sistema di monitoraggio e raccolta di dati epidemiologici basato su quello dell Osservatorio Europeo Droghe e Tossicodipendenze 51. Infatti, CADAP e BOMCA sono organizzati secondo una sorta di divisione funzionale del lavoro, essendo il primo dedicato più alla riduzione della domanda ed il secondo alla riduzione dell offerta di droga. Nell ambito di CADAP, quindi, la cooperazione tra Unione Europea e repubbliche centroasiatiche avviene attraverso l assistenza al settore sanitario e a quello degli interni, quest ultimo coinvolto per la realizzazione di riforme della legislazione penale e dei sistemi penitenziari per quanto riguarda il trattamento della tossicodipendenza. Ciò non significa che una parte delle attività del Programma CADAP non siano anche state rivolte a promuovere un coordinamento tra i servizi di informazione e tra le rispettive agenzie nazionali, soprattutto nel controllo delle stazioni portuali, aeroportuali e ferroviarie (soprattutto per quanto riguarda i porti di Aktau, in Kazakhstan, e di Turkmenbashi, in Turkmenistan e il traffico tra questi ed il porto di Baku). Tuttavia, il successo di questi programmi è stato messo alla prova dall evacuazione delle forze russe stanziate a protezione della frontiera tagiko-afgana: lo spostamento incoraggiato da Londra di una parte delle risorse europee nella gestione di questo confine hanno attirato su questi programmi l accusa di essere politicizzati e piegati agli interessi geopolitici di singoli Stati membri 52. Lo strumento TACIS è stato soppresso formalmente nel 2007, provocando il passaggio dei finanziamenti dei programmi europei verso la regione centroasiatica sotto l ombrello dello Strumento di cooperazione allo sviluppo ed economica (DCECI). Sempre nel 2007, l Unione Europea ha elaborato due strategie più organiche ed integrate per la cooperazione con gli stan centroasiatici: una è stata predisposta a livello intergovernativo (The EU and Central Asia: Strategy for a New Partnership 53 ), l altra dalla Commissione (Regional Strategy Paper for Assistance to Central Asia 54 ). Quest ultimo, proseguimento di un documento elaborato già nel 2002, ha individuato come settore di cooperazione distinto proprio la politica anti-droga, accorpandola ancora alla gestione delle frontiere. Questo è stato poi il presupposto per la predisposizione di un piano d azione dedicato 55 - anche questo anticipato da un documento omologo nel Una parte dei cani è stata però usata per il pascolo George Gavrilis, Beyond the Border Management Programme for Central Asia (BOMCA), EUCAM Policy Brief 11, novembre 2009, p Iniziative NADIN (National Drug Information Systems) DAMOS (Drug Abuse Monitoring System). Le altre aree di intervento previste dal Programma CADAP riguardano la prevenzione e la cura della tossicodipendenza nelle carceri ( TREAT ) e la realizzazione di campagne di comunicazione ( MEDISSA ). EuropeAid Ufficio di cooperazione della Commissione Europea, Evaluation of Council Regulation 99/2000 (TACIS) and its implementation. Synthesis Report, Vol. 3 All. 6-7, Bruxelles, gennaio 2006, p ICG, Central Asia: What Role for the European Union?, Asia Report 113, 10/04/2006, p Consiglio dell Unione Europea, The EU and Central Asia: Strategy for a New Partnership, Bruxelles, 31/05/ Consiglio dell Unione Europea, Action Plan on Drugs between the EU and the Central Asian Republics , Bruxelles, 19/05/

16 Tentando di adottare una prospettiva d insieme di queste dichiarazioni 56, si può notare innanzitutto una propensione predominante a finanziare progetti riguardanti riforme delle agenzie di law-enforcement, del settore legislativo e giudiziario: tutto ciò che può essere definito dall etichetta dell istitution-building in senso ampio. Per esempio, il piano d azione del 2009 si è impegnato a sostenere l Iniziativa dell UE per lo Stato di diritto in Asia centrale e prevede il finanziamento, attraverso lo Strumento di Stabilità, del progetto Interpol in Central Asia (3 mio. ). Per lo stesso periodo, la Commissione ha deciso di co-finanziare (1,2 mio. ) il progetto dell Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Crimine Cooperazione regionale per il controllo dei precursori tra l Afganistan e i paesi limitrofi, che comprende appunto programmi di addestramento e formazione 57. Infine, la Commissione ha ribadito il proprio supporto al Centro regionale di informazione e coordinamento per l'asia centrale (CARICC), stabilito per favorire l interoperabilità dei vari enti ed attori nazionali che si occupano di contrasto al narcotraffico, dalla polizia agli agenti doganali, dalle guardie di frontiera ai servizi di sicurezza. Quest aspetto, se da una parte è perfettamente compatibile con lo status ancora in transizione di questi paesi, dall altro crea una diversione delle risorse da ambiti di intervento come lo sviluppo del settore non governativo e della società civile, e ancora di più, lo sviluppo alternativo. La cooperazione interregionale pare inoltre improntata ad un approccio top-down teso a impiantare in loco pratiche che non risolvono quelle disfunzioni strutturali che rendono gli agenti doganali e le forze dell ordine particolarmente vulnerabili alla corruzione. Tutto ciò è percepibile se, come nel primo caso studiato, si ricorre ai dati reperibili nella Nota del Gruppo Orizzontale Droga del 2006: Settore Progetti Beneficiari Institution-building (strictu sensu) 1 Kirghizstan Sviluppo Alternativo 0 // Diversione Precursori 3 Asia centrale (1); Turkmenistan (1); Uzbekistan Tagikistan Kazakistan Kirghizistan - Turkmenistan (1) Riciclaggio 2 Tagikistan Altre misure di riduzione dell offerta (scambio di informazioni, addestramento, formazione) 10 Asia centrale (4); Kirghizistan (1); Turkmenistan (1); Uzbekistan Kazakistan (1); Comunità Stati Indipendenti (1); Turchia Turkmenistan (1); Asia centrale Russia Azerbaigian Afganistan (1) Riduzione della domanda 2 Europa Orientale Asia centrale (1); Kirghizistan (1) Totale 18 Figura 5. Distribuzione tematica e geografica dei progetti di cooperazione anti-droga euro-centroasiatica. Dati: Consiglio dell Unione Europea, Nota del Gruppo Orizzontale Droga a Coreper/Consiglio, The Level of Funding and the Geographic and Thematic Distribution of EU Drug Projects, Bruxelles, 18/5/ Confermata dai comunicati finali di altri contesti in cui gli Stati membri hanno affrontato il problema del narcotraffico in Asia centrale (Conference of the Central Asia Border Security Initiative, incontro annuale a Bishkek; riunioni dei mini-gruppi di Dublino; EU-Central Asia Ministerial Forum on Security Challenges, Parigi, 18/9/2008; Ministerial Conference on Border Management and Drug Control, Dusanbe, 21-22/10/2008). 57 Per quanto riguarda il controllo dei precursori, la Commissione coordina la partecipazione europea alle iniziative delle Nazioni Unite Operation TARCET / Project Cohesion. 16

17 Gli stessi dati sembrano confermare quanto affermato nella strategia del Consiglio: «The EU Strategy aims at a balanced bilateral and regional approach. The EU will balance policy approaches in Central Asia according to the differing needs of every country and to the performance of each country. The EU will foster regional cooperation among Central Asia states and between Central Asia states and other regions. Bilateral cooperation will be of special importance» 58. Sui 16 progetti presi in considerazione nella Nota del Gruppo Orizzontale Droga del 2006, solo 4 sono stati finanziati dalla Commissione: altri 7 dalla Francia, 3 dal Regno Unito, 1 dall Austria e 1 dalla Svezia. In seguito, il Piano d Azione del 2009 ha esplicitato la prevalenza di relazioni bilaterali anche in senso speculare, allocando il 30% delle risorse totali riservate all Asia centrale alla cooperazione regionale e il 70% alla cooperazione bilaterale. La Commissione ha sempre mostrato, nei confronti dell Asia centrale, un atteggiamento di incertezza tra un approccio regionale e un attitudine orientata a valorizzare le specificità dei singoli paesi, finendo spesso col realizzare, perciò projects with a national orientation under a regional strategy rather than, as desired, regional projects with national implementation 59. Di conseguenza, la stessa valutazione europea sulla cooperazione interregionale UE Asia centrale è risultata alterna. Da una parte è stato affermato che le misure intraprese hanno agito da catalizzatore per la creazione di nuovi meccanismi regionali: Central Asia programmes have been effective in many cases in creating a system of regional networks or mechanisms enabling joint identification of priorities and mutual interest projects 60. Dall altra parte, si è riconosciuto che i tentativi di cooperazione non hanno investito realmente in un istituzionalizzazione della dimensione regionale centroasiatica, cercando solo limitatamente e recentemente una sponda nelle organizzazioni regionali esistenti quali l Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione, l Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva, la Comunità Economica Eurasiatica o la Conferenza per l interazione e le misure di fiducia in Asia, senza specificare i termini in cui questi contatti potrebbero realizzarsi. L unica iniziativa in questo senso è stato il finanziamento, attraverso lo Strumento di Stabilità, di un progetto di cooperazione trans-regionale ( Fighting organised crime on the heroin route ) con i membri dell Organizzazione di Cooperazione Economica, che però comprende, oltre alle cinque repubbliche centroasiatiche, anche Iran, Afganistan, Pakistan, Azerbaigian e Turchia 61. Il programma TACIS come già anticipato non è più in essere e la sua finalità era più quella di accompagnare i paesi dello spazio ex-sovietico verso la realizzazione di modelli economici occidentali che quella di creare le premesse per una cooperazione stabile tra Unione Europea e Comunità degli Stati Indipendenti; inoltre ai diversi settori dello spazio post-sovietico corrispondono, da parte dell UE, diversi framework di dialogo, varie prospettive politiche e policies è sufficiente pensare che 58 The EU and Central Asia: Strategy for a New Partnership, p ICG, Central Asia: What Role for the European Union?, Asia Report 113, 10/04/2006, p Regional Strategy Paper for Assistance to Central Asia, p Action Plan on Drugs between the EU and the Central Asian Republics

18 Armenia, Bielorussia, Ucraina, Azerbaigian, Moldavia e Georgia afferiscono allo Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato e non allo Strumento di cooperazione allo sviluppo ed economica. Così come per la cooperazione interregionale euro-andina, anche nel caso euro-centroasiatico è possibile individuare delle cause di inefficienza che derivano dalle caratteristiche dei processi di regionalizzazione locali. Se l Unione Europea non ha stabilito un dialogo finalizzato anche al contrasto al narcotraffico - con le organizzazioni regionali che coinvolgono i cinque stan, ciò non significa che queste non abbiano elaborato delle politiche anti-droga. Anzi, in un contesto di patologia non cooperativa centro-asiatica riferendosi alle poche possibilità che ha questo spazio regionale di evolvere verso un cluster regionale integrato la cooperazione funzionale e settoriale specifica sembra quella più efficace: già nel 1996, Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan hanno siglato un Accordo di cooperazione contro il traffico di droghe e altre sostanze psicotrope, che prevedeva anche la creazione di gruppi congiunti preposti al rilevamento delle attività criminali. Accanto a ciò, è stata istituita anche una Commissione di controllo del narcotraffico, operativa però solo per un periodo molto limitato ( ). Nell aprile 2000 Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan e Tagikistan sono giunti, a Tashkent, a un accordo di cooperazione per contrastare il terrorismo, l estremismo politico e religioso, il traffico di armi e stupefacenti e il crimine organizzato transfrontaliero, prevedendo anche attività di intel-sharing, covert operations e il dispiegamento comune di forze armate. Il problema è che, mentre le strategie interregionali europee tendono ad interfacciarsi con la regione centroasiatica, i cinque stan non si sono ancora coagulati in dispositivi regionali che prescindano dal ruolo della Russia (e più recentemente della Cina) Note conclusive: una prospettiva comparativa. Come anticipato, la comparazione tra i due casi avviene secondo una most different system analysis : la regione sudamericana e quella centroasiatica appartengono a due sistemi geopolitici molto diversi; eppure la natura dei due dialoghi interregionali mostra delle caratteristiche ricorrenti, quali l assenza di un rapporto perfettamente reciproco e simmetrico tra gli attori coinvolti (ispirato quindi più a politiche di assistenza che di partenariato 63 ) e lo scarso peso delle relazioni propriamente bi-regionali. Lo squilibrio registrato nei settori di intervento (sviluppo alternativo per quanto riguarda la Comunità andina, gestione delle frontiere per quanto riguarda l Asia centrale) riflette l appartenenza dei due gruppi 62 La cooperazione di contrasto al narcotraffico è stata trattata sia in ambito OTSC (Vertice di Dusanbe, 28/4/2003; serie di Operazioni Kanal, dal novembre 2003, che coinvolgono agenti di dogana, di frontiera e di polizia) che in sede OSC (Dichiarazione di Bishkek del 1999, Accordo specifico sul narcotraffico del giugno 2004). Anche la Comunità degli Stati Indipendenti ha trattato la questione, creando dei meccanismi di coordinamento e pianificando, recentemente, l Operazione Afghan Islom-2011 (Russia, Tagikistan, Kazakistan, Uzbekistan e Turkmenistan). 63 Un rapporto che potrebbe essere definito finanziatore-beneficiario. 18

19 di paesi a segmenti diversi della filiera criminale: coltivazione e produzione di sostanze stupefacenti nel primo caso, narcotraffico nell altro. Secondo il Rapporto di Valutazione dei Programmi di cooperazione nord-sud nella lotta contro la droga e la tossicodipendenza l ultimo pubblicato risale al la Commissione spesso non agisce secondo una strategia organica, anche se una delle tendenze più riscontrabile è proprio l evoluzione graduale verso approcci regionali ( multi-country ) fondati sul concetto di rotte della droga. Tuttavia, il coinvolgimento di organizzazioni regionali nella fase di implementazione, realizzazione, esecuzione dei progetti finanziati è ancora sottodimensionato. Per quanto riguarda la riduzione della domanda, gli interventi hanno un impatto a livello micro ma non riescono a trattare la dimensione epidemiologica della consumo di sostanza stupefacenti si prenda ad esempio il fallimento del progetto di Osservatorio regionale della tossicodipendenza da istituire in Venezuela. Per quanto riguarda la regione centroasiatica, uno degli ostacoli principali è il sottosviluppo del settore non governativo locale, soprattutto a livello transnazionale, che invece potrebbe costituire il riferimento per le iniziative riguardanti il recupero e la riabilitazione. Per quanto riguarda la riduzione dell offerta, le misure di controllo dei precursori e di contrasto al riciclaggio del denaro sporco, i progetti di sviluppo alternativo (in ambito rurale) e di sviluppo istituzionale sono di difficile realizzazione su base regionale: i dispositivi di cooperazione locali, infatti, non creano uno vero e proprio spazio giudiziario comune, né tantomeno prevedono meccanismi di armonizzazione legislativa o di scambio di informazioni sensibili. I processi di regionalizzazione, in entrambi i casi studiati, pongono l accento sulla dimensione intergovernativa e sul mantenimento delle prerogative legate alla sovranità nazionale; inoltre sono esposti alla presenza di potenze regionali che hanno strategie diverse da quelle promosse dall Unione Europea e maggiore capacità di azione nelle regioni considerate. La causa della similarità dei risultati dei due dialoghi interregionali potrebbe risiedere, quindi, nelle caratteristiche del regionalismo latinoamericano, da un lato, e post-sovietico, dall altro Comunità andina e Asia centrale rappresentando solo dei casi esemplificativi. I due sistemi regionali mostrano, infatti, degli aspetti di eteronomia, ossia sono percorsi da una serie di iniziative cooperative regionali istituite tramite degli input esterni, per soddisfare le intenzioni egemoniche di Washington da un lato ( egemonia emisferica ) e di Mosca dall altro ( egemonia eurasiatica ). Parafrasando i concetti sviluppati da Buzan e Waever, si posso ipotizzare i motivi del fallimento o della debolezza di un complesso interregionale di sicurezza. Il primo motivo potrebbe risiedere in un 64 EuropeAid Ufficio di cooperazione della Commissione Europea, Evaluation of EC North South Cooperation on drugs - Final report, Bruxelles, 30/08/

20 overlay : nel caso dei rapporti interregionali questo si manifesta nel ruolo delle due grandi potenze extraregionali con un tradizionale diritto di prelazione, che sembrano lasciare uno spazio di manovra marginale, residuale all azione dell Unione Europea. Il secondo motivo potrebbe invece consistere nel fatto che ognuno dei due cluster regionali mostra eterogenei livelli di sviluppo, divergenze di interessi e di vision sui progetti di integrazione regionale, diverse rappresentazioni della sicurezza che hanno fatto emergere in ognuna delle due regioni una molteplicità di strategie e istituzioni cooperative 65. Secondo uno studio sulle regole di partecipazioni alle organizzazioni regionali 66, l eterogeneità dei membri può essere mitigata attraverso delle strategie organizzative e delle operazioni di ingegneria istituzionale: da una lato, stabilendo molteplici istituzioni, dall altro ponendo in essere un tipo di integrazione differenziata; la via della geometria variabile e della velocità multipla è stata battuta in primis proprio dall Unione Europea, sullo sfondo di una cooperazione estensiva che ha agito ed agisce come tessuto connettivo. Tuttavia, l esistenza di organizzazioni distinte a livello strutturale ma troppo simili a livello di agenda e obiettivi, e soprattutto coordinate in modo poco organico, il frequente ricorso a strategie di pick and choose da parte degli Stati membri e gli assi di interazione del tipo spaghetti bowl 67 sono fattori che inibiscono la compattezza regionale. Sia la regione latinoamericana che lo spazio post-sovietico sono attraversate da una molteplicità esasperata di strutture cooperative, alleanze, coalizioni, allineamenti che rendono complesso, disorientato e parziale ogni tentativo interregionale. 65 Per quanto riguarda la regione centroasiatica, la ricerca condotta per la mia tesi di laurea mi ha portato ad associare il regionalismo centroasiatico all immagine del caleidoscopio; Cfr. Ikboljon Qoraboyev, Around the Names of Regions: the Case of Central Asia, UNU-CRIS Working Papers 5, 2010; Ikboljon Qoraboyev, From Central Asian Regional Integration to Eurasian Integration Space? The Changing Dynamics of Post-Soviet Regionalism, EDB Eurasian Integration Yearbook 2010, Almaty, Sulla regione latinoamericana, particolarmente efficace è l immagine riportata di seguito: Regionalism in Latin America is not just a single tidy entity but has given way to many coexisting and competing projects with fuzzy boundaries [ ] Once we draw open the heavy curtains that close this overture, as in the richest of Puccini s opera, one can discern a complex stage with multiple scenes, concert pieces and arias. Diana Tussie, Latin America: contrasting motivations for regional projects, Review of International Studies, Vol. 35, 2009, pp Judith Kelly, The Role of Membership Rules in Regional Organisations, ADB Working Paper Series on Regional Economic Integration 53, Philippe De Lombaerde Luis Jorge Garay, The New Regionalism in Latin America and the Role of the US, OBREAL/EULARO Background Paper, aprile 2006; Eurasian Development Bank (a cura di Evgeny Vinokurov), The System of Indicators of Eurasian Integration 2009, Almaty,

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Il 15 marzo 2015 ha rappresentato la data di passaggio effettivo dal regime certificativo a quello dichiarativo per la

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Punto 14 all ordine del giorno del V Comitato di Sorveglianza

Punto 14 all ordine del giorno del V Comitato di Sorveglianza UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA VARIE ED EVENTUALI PROPOSTA DI RIMODULAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI OPERAZIONI RELATIVE ALLA LINEA DI INTERVENTO Punto 14 all ordine del giorno del V Comitato

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Gian Angelo Bellati Segretario Generale di Unioncamere del Veneto 1/12 Considerazioni preliminari 1 in Europa è in atto un grande

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà

NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà NEWSLETTER DICEMBRE 2009 IN QUESTO NUMERO... si parla di: EDITORIALE 01 La valutazione nel periodo di programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 02 La valutazione del POR Competitività, 2007-2013 03 Il

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO PC.DEC/756 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 641 a Seduta plenaria Giornale PC N.641, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME ANALISI DI ECONOMICITÀ, EFFICACIA ED EFFICIENZA

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità Pia Marconi Direttore generale Ufficio per il programma di modernizzazione delle PA Dipartimento della Funzione Pubblica 1 Le

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

agevolare e accelerare lo scambio di informazioni e fornire assistenza nelle indagini.

agevolare e accelerare lo scambio di informazioni e fornire assistenza nelle indagini. DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELL ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA LA COMUNITÀ EUROPEA E I SUOI STATI MEMBRI DA UN LATO, E LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA, DALL ALTRO, PER LOTTARE CONTRO LA FRODE

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli