Produzione di oli d'oliva nutraceutici, ricchi, in particolare, di composti ad attività anti-tumorale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produzione di oli d'oliva nutraceutici, ricchi, in particolare, di composti ad attività anti-tumorale."

Transcript

1 Produzione di oli d'oliva nutraceutici, ricchi, in particolare, di composti ad attività anti-tumorale. Introduzione ed obiettivi scientifici Gli oli vergini ottenuti dal frutto dell oliva sono tra i componenti peculiari della Dieta Mediterranea, ed ad essi è riconosciuto un importante ruolo in questo regime alimentare [1]. Tale funzione è attribuita, in particolar modo, alla frazione minoritaria dei composti ad azione antiossidante, appartenenti a diverse famiglie di composti fenolici (fenoli semplici, acidi fenolici, secoiridoidi, lignani e flavonoidi) [2]. Tra queste molecole, note anche con il nome di biofenoli quelle quantitativamente più importanti sono stati caratterizzate come antiossidanti [3]. Ad alcune di queste sostanze, o gruppi di sostanze, o estratti, è stato riconosciuto anche un ruolo di protezione nei confronti di meccanismi degenerativi complessi, come quelli coinvolti nell insorgenza di alcune neoplasie [4]. Su queste basi, è di grande interesse poter valutare e caratterizzare il profilo fenolico di oli prodotti utilizzando specifiche e selezionate cultivar di oliva (oli monovarietali), al fine di poter dosare e differenziare la frazione fenolica e dare un contributo rilevante nella ricerca della struttura e della disponibilità in natura dei numerosissimi biofenoli ancora non noti [5]. Allo stesso tempo devono essere indagate le possibilità tecnologiche di ottenere il più alto contenuto di questi preziosi componenti negli oli, selezionando accuratamente le variabili del processo di estrazione [6] come le temperature, i tempi e le metodiche utilizzate per molire le olive ed i coadiuvanti tecnologici capaci di migliorare l estrazione dei biofenoli, come documentato, ad esempio, dall uso dell acido citrico in un precedente lavoro del nostro gruppo di ricerca [7]. La produzione di oli extra-vergini o vergini, ossia ottenuti soltanto con mezzi meccanici e dalle sole olive, potrebbe poi essere affiancata, con processi simili, che escludano, in ogni caso, il ricorso a successive fasi di raffinazione, da processi di cofrangitura delle olive insieme a frutti o materiali vegetali ricchi di fenoli dotati di significativa attività antiossidante e di attività anti-tumorale, o dall aggiunta di estratti vegetali dotati delle medesime proprietà. L interesse commerciale, nutrizionale e sensoriale di oli di cofrangitura per un paese come l Italia che rappresenta il secondo produttore mondiale di oli di oliva è testimoniato dalla comparsa di un certo numero di oli commerciali aromatizzati negli ultimi anni e, recentemente, da un convegno, tenutosi a Livorno, che ha presentato le problematiche, anche legislative, di questa pratica tecnologica di recente applicazione [7]. Esiste dunque un evidente margine di crescita nel settore dei prodotti alimentari in genere e degli oli in particolare, dotati di addizionali proprietà nutrizionali o di proprietà organolettiche peculiari. Infatti, secondo recenti stime, il mercato potenziale di tali prodotti si aggirerebbe intorno ai 250 miliardi di dollari, cioè quasi un terzo del mercato farmaceutico globale, una tendenza esponenziale se si pensa che i cosiddetti alimenti funzionali (alimenti naturali arricchiti in composti naturali biologicamente attivi) datano poco più di dieci anni, come concezione e sviluppo. Il successo degli alimenti funzionali risiede nell idea che essi costituiscono uno sviluppo sostenibile dell integrazione alimentare tradizionale. Arricchendo alimenti di componenti che contribuiscano a prevenire le malattie degenerative, infatti, il consumatore potrebbe ricorrere ad una corretta integrazione nutrizionale riducendo l assunzione di simil-farmaci (un esempio è costituito dalle fibre, che vengono sempre più proposte come ingredienti di alimenti comuni). Questo progetto ha lo scopo di proporre e sperimentare produzioni olearie nutraceutiche (oli d oliva arricchiti di sostanze antiossidanti ed anti-tumorali) oggi non esistenti o delle quali sono riportate, a livello mondiale, sporadiche esperienze in fase preliminare. 1

2 Le piccole produzioni olearie verranno realizzate avvalendosi di un microfrantoio, installato presso il Campus di Scienze degli Alimenti di Cesena, con il quale saranno compiute operazioni il più possibile vicine alla semplice spremitura delle olive. Durante la lavorazione degli oli, attraverso rigorosi controlli analitici, sarà intrapreso uno studio di ottimizzazione dei parametri tecnologici (temperatura di gramolatura, scelta della metodica di filtrazione, etc.) per ottimizzare l estrazione dei composti di interesse e garantire agli oli ottenuti il migliore profilo sensoriale. Esso (il profilo organolettico e sensoriale) dovrà naturalmente essere attentamente descritto e accuratamente studiato per ogni olio prodotto. Gli oli verranno poi analizzati con tecniche ad alta risoluzione, al fine di caratterizzare in modo approfondito la frazione fenolica, di isolare ed identificare i componenti ritenuti di interesse e di misurare la resistenza all ossidazione. Una volta condotte le identificazioni dei composti di interesse, essi potranno essere estratti, purificati ed avviati allo studio delle loro eventuali proprietà anti-tumorali, attraverso analisi in vitro ed in vivo, avvalendosi dell esperienza e della collaborazione di altri gruppi di ricerca. Schema delle attività previste Attività 1. Selezione e campionamento delle olive. Saranno utilizzate differenti varietà di olive, a più alto contenuto in composti dotati di attività antiossidante. Questa scelta verrà effettuata tenendo conto delle informazioni reperite nella letteratura scientifica [6] e dai dati ottenuti dal gruppo di ricerca in precedenti lavori riguardanti la composizione fenolica degli oli extra-vergini e vergini di oliva [2,3]. Saranno inoltre selezionate varietà non particolarmente ricche di componenti fenolici ma che rispondano ad uno dei seguenti requisiti: 1) particolare diffusione sul territorio nazionale 2) elevata resa in olio Su queste cultivar potranno essere condotti studi di cofrangitura con: 1) frutti o materiali vegetali dotati di attività antiossidante disponibili sul territorio nazionale, capaci di arricchire l olio nelle sue caratteristiche funzionali (presenza di componenti dotati di attività antiossidante anti-tumorale) ed eventualmente sensoriali. O di aggiunta di estratti vegetali dotati di attività antiossidante, selezionati sulla base di: 1) precedenti lavori condotti [8,9] 2) evidenze della letteratura scientifica. Attività 2. Produzione dell olio. Con l uso del frantoio, acquisito nel 2005 con il Bando del Progetto Pluriennale dell Unibo, situato nel Campus di Scienze degli Alimenti, verranno studiate le variabili tecnologiche di produzione degli oli, selezionate specificamente per ciascuna micro-oleificazione. Tutte le fasi di estrazione dell olio verranno considerate (frangitura, gramolatura, separazione e conservazione), al fine di individuare le migliori condizioni di estrazione dei componenti fenolici dotati di attività antiossidante. Parallelamente, verranno valutati eventuali coadiuvanti, utili per l estrazione dei composti fenolici, anche sulla base delle precedenti esperienze effettuate utilizzando l acido citrico durante la gramolatura [6]. Prima di avviare l attività di produzione, da svolgersi durante la campagna olearia, verrà programmata almeno una attività di cofrangitura e/o addizione di estratti, al fine di ottenere oli arricchiti di sostanze antiossidanti provenienti da altre matrici vegetali. 2

3 Attività 3. Scelta, applicazione ed eventuale messa a punto dei metodi analitici. Gli oli prodotti durante la campagna olearia verrano analizzati con metodi ad alta risoluzione (cromatografia liquida HPLC ed eletroforesi capillare HPCE e HPLC con differenti sistemi di rivelazione) per caratterizzare, separare e dosare i componenti fenolici più caratteristici e più rilevanti. Gli oli verrano poi sottoposti alle determinazioni capaci di verificarne le peculiarità di resistenza ai meccanismi di ossidazione chimica (metodi OSI, antiradicalici quali ABTS e DPPH). Infine, avvalendosi del Comitato Professionale di Assaggio dell Emilia Romagna, con sede nel Campus di Scienze degli Alimenti, riconosciuto del MIPAAF il 20 luglio 2006, di tutti gli oli prodotti verrà elaborato un profilo sensoriale. Attività 4. Analisi sensoriale. Gli oli prodotti verranno caratterizzati dal punto di vista organolettico e sensoriale. Le finalità di questo progetto, infatti, non sono soltanto quelle dell integrazione alimentare, ma sono legate alla volontà di ottenere oli dotati di peculiari proprietà nutrizionali e di definite, misurabili e possibilmente tipiche proprietà organolettiche. Attività 5. Elaborazione dei risultati. Tutti i dati tecnologici, analitici e sensoriali ottenuti verranno elaborati con l ausilio di idonee analisi statistiche multivariate. Attività 6. Conclusioni. Nell elaborazione delle conclusioni ottenute in merito alle prove tecnologiche, analitiche e sensoriali svolte verranno evidenziate le linee di ricerca che hanno portato a risultati apprezzabili al fine di poter proseguire il lavoro durante la successiva campagna olearia selezionando soltanto le cultivar, le condizioni tecnologiche e le operazioni di cofrangitura che saranno apparse come le più promettenti. Gli estratti e i singoli componenti fenolici di interesse evidenziati, potranno poi essere avviati alla ricerca biochimica, con la collaborazione di altri gruppi di ricerca. Attività 7. Pubblicazione dei risultati o deposito di eventuali brevetti. I risultati del lavoro verranno pubblicati o, nel caso in cui venissero proposte innovazioni tecnologiche o di prodotto, potranno essere coperte da brevetto, similmente a quanto fatto, nel settore oleario dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti per il sistema di filtrazione brevettato con il titolo Procedimento per illimpidire un olio ed impianto per attuare tale procedimento con numero BO2008A000129, i cui titolari sono UNIVERSITA DI BOLOGNA e SAPIO Produzione Idrogeno Ossigeno S.r.l. 3

4 Metodi Attività 1. Selezione e campionamento delle olive. Le olive selezionate saranno raccolte nel loro periodo ottimale di maturazione, valutato mediante l utilizzo dell indice di Jaén [10]. Attività 2. Produzione dell olio. I principali momenti tecnologici in grado di influenzare il contenuto in composti fenolici nell olio sono la fase di frangitura (si compareranno frangitori a coltelli ed a martelli) e la fase di gramolatura (in cui saranno valutati gli effetti della temperatura, del tempo e l aggiunta di coadiuvanti). Su queste basi il micro-frantoio sarà utilizzato per migliorare la resa estrattiva in biofenoli attraverso: 1. l uso di due diversi tipi di frangitori e, per ciascuno di questi, l impiego di diverse velocità operative; 2. il controllo elettronico della temperatura di gramolatura; 3. la regolazione della quantità di acqua, che può essere addizionata in fase di separazione dell olio dalla sansa e dalle acque di vegetazione. Attività 3. Scelta, applicazione ed eventuale messa a punto dei metodi analitici. Selezione dei metodi analitici di separazione presenti in letteratura ed ottimizzazione delle variabili come i solventi utilizzati (limitandone il consumo), i gradienti, l uso di tamponi a basso impatto ambientale, il ph, la forza ionica e le possibilità di interfacciamento con il rivelatore a spettrometria di massa. Attività 4. Analisi sensoriale. I prodotti ottenuti saranno sottoposti ad analisi atte ad evidenziare le differenze in termini di specifici attributi (test triangolari e duo-tio) ed a determinare il profilo sensoriale completo, mediante analisi qualitativo-descrittivo (QDA). Attività 5. Elaborazione dei risultati. Allo scopo di avere un quadro esaustivo dei risultati, in funzione delle diverse variabili studiate, verrà utilizzata l analisi statistica multivariata. In particolare, si impiegherà l'analisi delle componenti principali (detta pure trasformata di Karhunen-Loève, KLT o trasformata di Hotelling) e la tecnica esplorativa multivariata. Risultati attesi - Selezione delle varietà di olive capaci di fornire oli particolarmente ricchi in composti fenolici. - Scelta delle variabili tecnologiche atte ad ottimizzare questo tipo di produzione. - Creazione di nuovi prodotti nutraceutici (oli da cofrangitura, oli addizionati) - Collezionamento e studio della composizione quali-quantitativa della frazione fenolica degli oli prodotti. - Collezionamento e recupero degli estratti per l approfondimento delle proprietà biochimiche, in particolare delle proprietà anti-tumorali. 4

5 Bibliografia [1] Visioli, F., & Galli, C. (2001). The role of antioxidants in the Mediterranean diet. Lipids, 36, S49- S52. [2] Bendini, A., Cerretani, L., Carrasco-Pancorbo, A., Gómez-Caravaca, A.M., Segura-Carretero, A., Fernández-Gutiérrez, A., & Lercker, G. (2007). Phenolic molecules in virgin olive oils: a survey of their sensory properties, health effects, antioxidant activity and analytical methods. an overview of the last decade. Molecules, 12, [3] Carrasco-Pancorbo, A., Cerretani, L., Bendini, A., Segura-Carretero, A., Del Carlo, M., Gallina- Toschi, T., Lercker, G., Compagnone, D., & Fernández-Gutiérrez, A. (2005). Evaluation of the capacity of individual phenolic compounds in virgin olive oil. Journal of Agriculture and Food Chemistry, 53, [4] Menéndez, J.A., Vázquez-Martín, A., Colomer, R., Carrasco-Pancorbo, A., García-Villalba, Fernández-Gutiérrez, A., & Segura-Carretero, A. (2007). Oleuropein aglycone, the bitter principle of olives and Olive oil, is a potent anti-her2 oncogene agent capable to reverse breast cancer acquired autoresistance to trastuzumab (Herceptin). BMC Cancer, 7, [5] Carrasco-Pancorbo, A., Neusüß, C., Pelzing, M., Segura-Carretero, A., & Fernández-Gutiérrez, A. (2007). CE- and HPLC-TOF-MS for the characterization of phenolic compounds in olive oil. Electrophoresis, 28, [6] Gallina Toschi, T., Cerretani, L., Bendini, A., Bonoli-Carbognin, M., & Lercker G. (2005). Oxidative stability and phenolic content of virgin olive oil: an analytical approach by traditional and high resolution techniques. Journal of Separation Science, 28, [7] Cerretani, L., Bendini, A., Poerio, A., & Gallina Toschi, T. (2008). Citric acid as co-adjuvant: improvement of the antioxidant activity of edible olive oils. Agro Food Ind Hi Technology. in stampa. [8] Hrelia, S., Bordoni, A., Angeloni, C., Leoncini, E., Gallina Toschi, T., Lercker, G., & Biagi, P.L. (2002). Green tea extracts can counteract the modification of fatty acid composition induced by doxorubicin in cultured cardiomyocytes. Prostag. Leukotr. Ess. 66, [9] Bonoli, M., Colabufalo, P., Pelillo, M., Gallina Toschi, T., & Lercker, G. (2003). Fast determination of catechins and xanthines in tea beverages by micellar electrokinetic chromatography. J. Agric. Food Chem. 51, [10] Uceda, M., Hermoso, M. La calidad del aceite de oliva. In: El CultiVo del OliVo; Barranco, D., Ferna`ndez-Escobar, R., Rallo, L., Eds.; Junta de Andalucı a Ediciones Mundi-Prensa: Madrid,Spain, 1998; pp

6 Notizie sul frantoio sperimentale del Dipartimento di Scienze degli Alimenti collocato presso il Campus di Scienze degli Alimenti di Cesena (FC) L impianto, installato presso il Campus di Scienze degli Alimenti di Cesena, è un micro-frantoio Oliomio 150, prodotto dalla ditta Toscana Enologica Mori di Tavernelle Val di Pesa (FI). Il frantoio è stato acquistato nel 2005 con il contributo parziale dell Università di Bologna mediante il finanziamento alle strutture per progetti di ricerca pluriennali - E.F MATERIA PRIMA VIA ALTERNATIVA ALLA FRANGITURA DENOCCIOLATORE FRANGITORE GRAMOLA DECANTER OLIO EDIBILE SANSA UMIDA Figura 1: schema del minifrantoio. Le componenti del micro-frantoio sono schematizzate in Figura 1. In particolare il frantoio è costituito da un frangitore a martelli fissi per la macinazione della materia prima, in alternativa a questo può essere utilizzato un denocciolatore che separa la polpa dal nocciolo. La pasta di oliva prodotta in una delle due modalità è trasferita alla gramola verticale dotata di sistema di riscaldamento a temperatura variabile che è propedeutica alla successiva operazione di separazione in quanto permette una maggiore coalescenza delle gocce di olio. La separazione è effettuata dal decanter che separa l olio da tutte le altre parti solide e liquide. L impianto è dotato di un pannello elettrico di comando. Nelle foto seguenti sono riportate alcune immagini dell impianto collocato presso il Campus di Scienze degli Alimenti in fase di lavorazione.

7 Figura 2: olive in lavorazione per attività di ricerca presso il Campus di Scienze degli Alimenti.

8 Figura 3: prima fase, caricamento delle oli nella tramoggia del denocciolatore.

9 Figura 4: frantoio in fase di lavorazione.

10 Figura 5: attività didattica svolta assistendo e partecipando a prove pratiche di lavorazione delle olive.

11 Figura 6: Fase finale della produzione di olio mediante il micro-frantoio.

12 Notizie sul Comitato Professionale di assaggio di olio di oliva dell Emilia-Romagna Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ha conferito il 20 luglio 2006 ai tecnici e agli esperti del Comitato di Assaggio degli oli di oliva che opera a Cesena presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'università di Bologna, il prestigioso riconoscimento di Comitato di Assaggio Professionale incaricato del controllo ufficiale delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini e degli oli di sansa di oliva, con istituzione dei locali di degustazione e relativa attrezzatura presso il Campus Universitario di Scienze degli Alimenti. Il Comitato (di cui fanno parte 19 esperti assaggiatori provenienti da diverse regioni italiane), é stato il 34 Comitato di assaggio professionale riconosciuto in Italia, il primo in Emilia-Romagna ed il primo operante in ambito universitario a livello nazionale. Caratteristiche che rendono questo Panel uno strumento utile non solo per l attività istituzionale di valutazione ufficiale delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini, e quindi per la certificazione degli oli DOP, ma anche per le collaborazioni a carattere scientifico che potrà instaurare con i ricercatori dell Università. Il Panel di Assaggio si inserisce nell ambito del progetto Valorizzazione dell olio e dell olivo cofinanziato da L Altra Romagna dando continuità alla collaborazione tra Università e Gruppo di Azione Locale attraverso il coinvolgimento degli operatori della filiera olivicola e degli enti locali presenti sul territorio. Infatti, il progetto ha visto il coinvolgimento di tre province e tre camere di commercio (di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna). Allo scopo costituire il comitato prima e di ampliarne adesso il gruppo degli assaggiatori, il Dipartimento di Scienze degli Alimenti ha avviato già da quattro anni, con il supporto di Ser.In.Ar., l organizzazione di scuole di assaggio che hanno portato alla formazione di circa 100 assaggiatori. Iniziativa che sarà riproposta nel mese di Ottobre prossimo. Di seguito sono riportate le attività svolte nell ambito dell analisi sensoriale dei prodotti alimentari sotto il coordinamento scientifico della Dott.ssa Tullia Gallina Toschi e del Prof. Giovanni Lercker.

13 Organizzazione corsi di analisi sensoriale Marzo 2004 Novembre 2004 Maggio 2005 Ottobre 2005

14 Organizzazione corsi di analisi sensoriale Settembre 2006 Ottobre 2006 Maggio 2007

15 Organizzazione corsi di analisi sensoriale Ottobre 2007 Organizzazione sedute di assaggio olio di oliva Organizzazione di 100 sedute di assaggio tra giugno 2004 e giugno 2008.

16 Organizzazione corsi di analisi sensoriale Nel laboratorio e nell aula di analisi sensoriale

17 Gennaio 2006 Dicembre 2006 Ottobre 2005 Settembre 2006 Dicembre 2005 Dicono di Noi

18 Settembre 2006 Settembre 2006 Settembre 2005 Dicono di Noi

19 Strumentazioni e metodiche applicate per l analisi degli oli vergini di oliva. Analisi chimiche strumentali Oxidative Stability Instrument per l analisi della resistenza forzata all ossidazione mediante; Analisi separative Estrazione in fase solida (SPE) Cromatografia su strato sottile (TLC) Cromatografia liquida ad elevata prestazione (HPLC) Cromatografia liquida ad elevata prestazione-spettrometria di massa (LC-MS) Cromatografia in fase gassosa (GC) Analisi dei componenti volatili (SPME-GC; SPME-GC-MS) Gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS) Elettroforesi capillare (CE) Analisi spettroscopiche FT-IR FT-NIR Analisi sensoriali Sala ufficiale di assaggio dotata di otto cabine accessoriate per l analisi sensoriale degli oli vergini di oliva ed altri prodotti alimentari. Tipologie di analisi svolte: Test discriminanti qualitativi Analisi quantitativa descrittiva (QDA) Collaborazioni internazionali su tematiche di ricerche inerenti il settore degli oli vergini di oliva. - Universidad de Granada (Spagna)/Progetto sulla messa a punto di metodi analitici avanzati per lo studio della qualità degli oli d oliva con particolare riguardo alla frazione fenolica. - Universidad de Valencia (Spagna)/ Progetto sulla messa a punto di metodi di analisi per lo studio di composti fenolici ossidati. - Universidad de Castilla-La Mancha (Spagna)/Progetto sulla variazione del profilo fenolico degli oli extravergini di oliva durante la conservazione dei prodotti. - Universida de Lerida (Spagna)/ Progetto di caratterizzazione di oli extravergini di oliva italiani in relazione al contenuto in pigmenti. - Laboratoire de Caracterisation et Qualite de l huile d olive Hammam-Lif (Tunisia)/ Progetto di caratterizzazione di oli tunisini. 1

20 Principali pubblicazioni sulle tematiche inerenti il progetto di ricerca (periodo ) 2008 O. Baccouri, L. Cerretani, A. Bendini, G. Lercker, M. Zarrouk, D. Daoud Ben Miled. "Phenol content as correlated to antioxidant activity and gustative characteristics of Tunisian monovarietal virgin olive oils". Riv. Ital. Sost. Grasse in stampa (2008) L. Cerretani, O. Baccouri, A. Bendini. "Improving of oxidative stability and nutritional properties of virgin olive oils by fruit de-stoning". Agro Food Ind Hi Tec. in stampa (2008). A.M. Gómez-Caravaca, L. Cerretani, A. Bendini, A. Segura Carretero, A. Fernandez Gutierrez, M. Del Carlo, D. Compagnone, A. Cichelli. "Effect of fly attack (Bactocera oleae) on phenolic profile and selected chemical parameters of olive oil". J. Agric. Food Chem. in stampa (2008) doi: /jf800118t O. Baccouri, A. Bendini, L. Cerretani, M. Guerfel, B. Baccouri, G. Lercker, M. Zarrouk, D. Daoud Ben Miled. "Comparative study on volatile compounds from Tunisia and Sicilian monovarietal virgin olive oil". Food Chem. in stampa (2008) doi: /j.foodchem A. Bendini, L. Cerretani, A. Cichelli, G. Lercker. "Come l infestazione da Bactrocera oleae può causare variazioni nel profilo aromatico di oli vergini da olive". Riv. Ital. Sost. Grasse in stampa (2008) L. Cerretani, A. Bendini, A. Poerio, T. Gallina Toschi. "Citric acid as co-adjuvant: improvement of the antioxidant activity of edible olive oils". Agro Food Ind Hi Tec. in stampa (2008). O. Baccouri, M. Guerfel, B. Baccouri, L. Cerretani, A. Bendini, G. Lercker, M. Zarrouk, D. Daoud Ben Miled. "Chemical composition and oxidative stability of Tunisian monovarietal virgin olive oils with regard to fruit ripening". Food Chem. 109: (2008). doi: /j.foodchem L. Cerretani, A. Bendini, S. Barbieri, G. Lercker. "Osservazioni preliminari riguardo alla variazione di alcune caratteristiche chimiche di oli vergini da olive sottoposti a processi di deodorazione "soft"". Riv. Ital. Sost. Grasse 85: (2008). abstract L. Cerretani, M.J. Motilva, M.P. Romero, A. Bendini, G. Lercker. "Pigment Profile and Chromatic Parameters of Monovarietal Virgin Olive Oils from Different Italian Cultivars" Eur. Food Res. Technol. 226: (2008). doi: /s E. Chiavaro, E. Vittadini, M. T. Rodriguez-Estrada, L. Cerretani, A. Bendini. "Differential scanning calorimeter application to the detection of refined hazelnut oil in extra virgin olive oil". Food Chem. 110: (2008). doi: /j.foodchem E. Chiavaro, E. Vittadini, M. T. Rodriguez-Estrada, L. Cerretani, A. Bendini. "Monovarietal Extra Virgin Olive Oils. Correlation Between Thermal Properties and Chemical Composition: Heating Thermograms." J. Agric. Food Chem. 56: (2008). doi: /jf072680w A. Poerio, A. Bendini, L. Cerretani, M. Bonoli-Carbognin, G. Lercker. "Effect of olive fruit freezing on oxidative stability of virgin olive oil" Eur. J. Lipid Sci. Tech. 110: (2008) doi: /ejlt L. Cerretani, A. Bendini. "Le Innovazioni nelle Tecnologie di Estrazione". In "L'extravergine 2008 di Marco Oreggia", Cucina & Vini, Roma (2008) ISBN , pp

21 2007 E. Armaforte, V. Mancebo-Campos, A. Bendini, M. Desamparados Salvador, G. Fregapane, L. Cerretani. "Retention effects of oxidized polyphenols during analytical extraction of phenolic compounds of virgin olive oil" J. Sep. Sci. 30: (2007) doi: /jssc O. Baccouri, L. Cerretani, A. Bendini, M. F. Caboni, M. Zarrouk, L. Pirrone, D. D. Ben Miled. "Preliminary chemical characterisation of Tunisian monovarietal virgin olive oils and comparison with Sicilian ones" Eur. J. Lipid Sci. Tech. 109: (2007) doi: /ejlt A. Bendini, L. Cerretani, F. Di Virgilio, P. Belloni, G. Lercker, T. Gallina Toschi. "Inprocess monitoring in industrial olive mill by means of Near Infrared Spectroscopy (FT-NIR)" Eur. J. Lipid Sci. Tech. 109: (2007) doi: /ejlt A. Bendini, L. Cerretani, A. Carrasco-Pancorbo, A. M. Gómez-Caravaca, A. Segura- Carretero, A. Fernández-Gutiérrez, G. Lercker. "Phenolic Molecules in Virgin Olive Oils: a Survey of Their Sensory Properties, Health Effects, Antioxidant Activity and Analytical Methods. An Overview of the Last Decade" Molecules 12: (2007) open source A. Bendini, L. Cerretani, F. Di Virgilio, P. Belloni, M. Bonoli-Carbognin, G. Lercker. "Preliminary evaluation of the application of the FTIR spectroscopy to control the geographic origin and quality of virgin olive oils" J. Food. Qual. 30: (2007) doi: /j x A. Bendini, L. Cerretani, G. Lercker. "Panoramica sulla qualità degli oli vergini di oliva prodotti in Romagna" Riv. Ital. Sost. Grasse 84: (2007) A. Bendini, A.M. Gómez-Caravaca, L. Cerretani, M. Del Carlo, A. Segura-Carretero, D. Compagnone, A. Cichelli, G. Lercker. "Evaluation of contribution of micro and macro components to oxidative stability on virgin oils obtained from olives characterized by different health quality" Progr. Nutr. 9: (2007) G. Blanda, A. Scarpellini, L. Cerretani, A. Cardinali, A. Bendini, G. Lercker. "Formazione di un panel per l'analisi sensoriale di frutta fresca e trasformata. Utilizzo di uno strumento per la visualizzazione della prestazione del panel e degli assaggiatori" Ingredienti Alimentari 32: (2007) A. Carrasco-Pancorbo, L. Cerretani, A. Bendini, A. Segura-Carretero, G. Lercker, A. Fernández-Gutiérrez. "Evaluation of the Influence of Thermal Oxidation in the Phenolic Composition and in Antioxidant Activity of Extra-Virgin Olive Oils" J. Agric. Food Chem. 55: (2007) doi: /jf070186m L. Cerretani, G. Biasini, M. Bonoli-Carbognin, A. Bendini. "Harmony of virgin olive oil and food pairing: a methodological proposal" J. Sens. Stud. 22: (2007) doi: /j X x E. Chiavaro, E. Vittadini, M.T. Rodriguez-Estrada, L. Cerretani, M. Bonoli, A. Bendini, G. Lercker. "Monovarietal Extra Virgin Olive Oils: Correlation Between Thermal Properties and Chemical Composition" J. Agric. Food Chem. 55: (2007) doi: /jf A.M. Gómez-Caravaca, L. Cerretani, A. Bendini, A. Segura-Carretero, A. Fernández- Gutiérrez, G. Lercker. "Effect of filtration systems on the phenolic content in virgin olive oil by HPLC-DAD-MSD" Am. J. Food Technol. 2: (2007) open source G. Lercker, A. Bendini, L. Cerretani. "Qualità, composizione e tecnologia di produzione degli oli vergini di oliva" Progr. Nutr. 9: (2007) L. Cerretani, A. Bendini. "Stabili ad alte temperature solo in presenza di fenoli" Olivo e olio 10: (2007) 3

22 L. Cerretani, A. Bendini. "Ossigeno e luce, due nemici da battere" Olivo e olio 10: (2007) L. Cerretani, G. Lercker. "Se la deodorazione è gentile" Olivo e olio 9: (2007) L. Cerretani, G. Lercker. "Dall'olio vergine all'extravergine così la deodorazione si fa gentile" Terra e Vita 38: (2007). L. Cerretani, A. Bendini. "Oli alimentari: attenti alla bottiglia!" Sapori & salute 4: (2007) L. Cerretani, A. Bendini. "Le scelte per ottenere un extravergine di qualità" Sapori & salute 3: (2007) L. Cerretani, A. Bendini. "Le diverse tipologie di oli prodotti a partire dalle olive" Sapori & salute 2: (2007) G. Lercker, A. Bendini, S. Cerni, L. Cerretani. "Un filo d'olio. Guida all'acquisto ed al consumo dell'olio extravergine di oliva" Ed. Provincia di Rimini, Rimini (2007) pp A. Bendini, L. Cerretani, S. Vecchi, A. Carrasco-Pancorbo, G. Lercker. "Protective effects of extra virgin olive oil phenolics on oxidative stability in the presence or absence of copper ions" J. Agric. Food Chem. 54: (2006). A. Bendini, L. Cerretani, A. Poerio, M. Bonoli-Carbognin, T. Gallina Toschi, G. Lercker. "Oxidative stability of virgin olive oils, produced by organic, integrated or conventional agricultural methods" Progr. Nutr. 8: (2006). A. Carrasco-Pancorbo, L. Cerretani, A. Bendini, A. Segura-Carretero, T. Gallina-Toschi, G. Lercker, A. Fernández-Gutiérrez. "Evaluation of individual antioxidant activity of single phenolic compounds on virgin olive oil" Progr. Nutr. 8: (2006). A. Carrasco-Pancorbo, A. M. Gómez-Caravaca, L. Cerretani, A. Bendini, A. Segura- Carretero, A. Fernández-Gutiérrez. "Rapid Quantification of the Phenolic Fraction of Spanish Virgin Olive Oils by Capillary Electrophoresis with UV Detection" J. Agric. Food Chem. 54: (2006). A. Carrasco-Pancorbo, A. M. Gómez-Caravaca, L. Cerretani, A. Bendini, A. Segura- Carretero, A. Fernández-Gutiérrez. "A simple and rapid electrophoretic method to characterize simple phenols, lignans, complex phenols, phenolic acids and flavonoids in extra-virgin olive oil" J. Sep. Sci. 29: (2006). L. Cercaci, A. Conchillo, M.T. Rodriguez-Estrada, D. Ansorena, I. Astiasaran, G. Lercker. "Preliminary study on health-related lipid components of bakery products" J. Food Prot. 69: (2006). L. Cerretani, A. Bendini, B. Biguzzi, G. Lercker, T. Gallina Toschi. "Preliminary investigation on three extraction methods of phenolic compounds from olive mill wastewater" J. Commodity Sci. Technol. Quality 44: (2006). L. Cerretani, A. Bendini, D. Mencarelli, G. Caramia "Da Canzoneri ad oggi: i componenti fenolici degli oli extravergini di oliva. Struttura chimica, ruolo e metodi analitici per la determinazione" Il Chimico Italiano 3/4: (2006). L. Cerretani, A. Bendini, A. Rotondi, T. Gallina Toschi, G. Lercker "Influenza di due variabili di processo sulla stabilità ossidativa di un olio extravergine di oliva (cv. Peranzana) ottenuto con diversi impianti industriali" Ind. Aliment.-Italy 455: (2006). L. Cerretani, A. Bendini, A. Del Caro, A. Piga, V. Vacca, M. F. Caboni, T. Gallina Toschi "Preliminary characterisation of virgin olive oils obtained from different cultivars in Sardinia" Eur. Food Res. Technol.; 222: (2006). 4

23 L. Cerretani, A. Bendini "Fresco, ma non troppo. I guai delle basse temperature" Olivo e olio 1: (2006) G. Di Lecce, A. Bendini, L. Cerretani, M. Bonoli-Carbognin, G. Lercker. "Valutazione dell'influenza di una conservazione casalinga sulla shelf-life di oli extra vergini di oliva" Ind. Aliment.-Italy 45: (2006). M. Bonoli-Carbognin, L. Cerretani, A. Bendini, T. Gallina Toschi, G. Lercker "Prove di conservazione a diversa temperatura di olio da olive monovarietali" Ind. Aliment.- Italy 452: (2005) M. Bonoli, T. Gallina Toschi, G. Lercker "Analysis and quantification of phenolic compounds in vegetable extracts by high performance capillary electrophoresis (HPCE)" Progr. Nutr. 7: (2005) A. Carrasco-Pancorbo, L. Cerretani, A. Bendini, A. Segura-Carretero, T. Gallina Toschi, A. Fernández-Gutiérrez "Analytical determination of polyphenols in olive oils" J. Sep. Sci. 28: (2005) A. Carrasco-Pancorbo, L. Cerretani, A. Bendini, A. Segura-Carretero, M. Del Carlo, T. Gallina-Toschi, G. Lercker, D. Compagnone, A. Fernández-Gutiérrez "Evaluation of the antioxidant capacity of individual phenolic compounds in virgin olive oil" J. Agric. Food Chem. 53: (2005) L. Cerretani, A. Bendini, B. Biguzzi, G. Lercker, T. Gallina Toschi "Freezing storage can affect the oxidative stability of not filtered extra-virgin olive oils" J. Commodity Sci. 44: 3-16 (2005) L. Cerretani, A. Bendini, A. Rotondi, G. Lercker, T. Gallina Toschi "Analytical comparison of monovarietal virgin olive oils, obtained by both a continuous industrial plant and a low-scale mill" Eur. J. Lipid Sci. Tech. 107: (2005) L. Cerretani, T. Gallina Toschi "Spagna e Italia, confronto fra sistemi produttivi" Olivo e olio; 9: (2005) G. Cladini, L. Cerretani, A. Bendini, T. Gallina Toschi "Produzione e consumo di oli di oliva in Italia e Spagna" L'Informatore Agrario 30: (2005) T. Gallina Toschi, L. Cerretani, A. Bendini, M. Bonoli-Carbognin, G. Lercker "Oxidative stability and phenolic content of virgin olive oil: an analytical approach by traditional and high resolution techniques" J. Sep. Sci. 28: (2005) G. Lercker "La produzione di oli dalle olive è un settore agroalimentare dal futuro incerto?" Progr. Nutr. 7: (2005) A. Scarpellini, L. Cerretani, A. Bendini, T. Gallina Toschi "Effetto dell'acidità libera sulla stabilità ossidativa di un olio neutralizzato" Ind. Aliment.-Italy 443: (2005) M. Bonoli, A. Bendini, L. Cerretani, G. Lercker, T. Gallina Toschi "Qualitative and Semiquantitative Analysis of Phenolic Compounds in Extra Virgin Olive Oils as a Function of the Ripening Degree of Olive Fruits by Different Analytical Techniques" J. Agric. Food Chem. 52: (2004) L. Cerretani, A. Bendini, A. Rotondi, M. Mari, G. Lercker, T. Gallina Toschi "Evaluation of the oxidative stability and organoleptic properties of extra-virgin olive oils in relation to olive ripening degree" Progr. Nutr. 6: (2004) T. Gallina Toschi, B. Biguzzi, L. Cerretani, A. Bendini, A. Rotondi, G. Lercker "Effect of crushing time and temperature of malaxation on the oxidative stability of a 5

24 monovarietal extra-virgin olive oil, obtained by different industrial processing systems" Progr. Nutr. 6(2): (2004) M. Pelillo, M.E. Cuvelier, B. Biguzzi, T. Gallina Toschi, C. Berset, G. Lercker "Calculation of the molar absorptivity of polyphenols by using liquid chromatography with diode array detection: the case of carnosic acid" J. Chromatogr. A 1023: (2004) M. Pelillo, M. Bonoli, B. Biguzzi, A. Bendini, T. Gallina Toschi, G. Lercker "An investigation in the use of HPLC with UV and MS-electrospray detection for the quantification of tea catechins" Food Chem. 87: (2004) A. Rotondi, A. Bendini, L. Cerretani, M. Mari, G. Lercker, T. Gallina Toschi "Effect of olive ripening degree on the oxidative stability and organoleptic properties of Nostrana di Brisighella extra virgin olive oil" J. Agric. Food Chem. 52: (2004) A. Bendini, M. Bonoli, L. Cerretani, B. Biguzzi, G. Lercker, T. Gallina Toschi "Liquidliquid and solid extractions of phenols from virgin olive oil and their separation by chromatographic (HPLC-DAD-MSD) and electrophoretic (CZE) methods" J. Chromatogr. A 985: (2003) M. Bonoli, P. Colabufalo, M. Pelillo, T. Gallina Toschi, G. Lercker "Fast determination of catechins and xanthines in tea beverages by micellar electrokinetic chromatography" J. Agric. Food Chem. 51: (2003) M. Bonoli, M. Montanucci, T. Gallina Toschi, G. Lercker "Fast separation and determination of tyrosol, hydroxytyrosol and other phenolic compounds in extravirgin olive oil by capillary zone electrophoresis with ultraviolet-diode array detection" J. Chromatogr. A 1011: (2003) M. Bonoli, M. Pelillo, T. Gallina Toschi, G. Lercker "Analysis of green tea catechins: comparative study between HPLC and HPCE" Food Chem. 81: (2003) L. Cerretani, A. Bendini, B. Biguzzi, T. Gallina Toschi, G. Lercker "Stabilità ossidativa di oli extravergini di oliva ottenuti con diversi impianti tecnologici" Ind. Aliment.-Italy 42: (2003) A. Bendini, T. Gallina Toschi, G. Lercker "Antioxidant activity of oregano (Origanum vulgare L.) leaves" Ital. J. Food Sci. 14: (2002) S. Hrelia, A. Bordoni, C. Angeloni, E. Leoncini, T. Gallina Toschi, G. Lercker, P.L. Biagi "Green tea extracts can counteract the modification of fatty acid composition induced by doxorubicin in cultured cardiomyocytes" Prostag. Leukotr. Ess. 66: (2002) M. Pelillo, B. Biguzzi, A. Bendini, T. Gallina Toschi, M. Vanzini, G. Lercker "Preliminary investigation into development of HPLC with UV and MS-electrospray detection for the analysis of green catechins" Food Chem. 78: (2002). A. Bordoni, S. Hrelia, C. Angeloni, T. Gallina Toschi, G. Lercker, P.L. Biagi "Antiossidanti naturali: una reale protezione per la cellula? I cardiomiociti in coltura come modello di studio" Progr. Nutr. 4: (2002). A. Bendini, T. Gallina Toschi, G. Lercker "Determinazione dell'attività antiossidante di estratti vegetali mediante Oxidative Stability Instrument (OSI)" Ind. Aliment.-Italy 40: (2001) G. Lercker "La qualità degli oli d'oliva" Olivo & Olio 3: 6-9 (2001) 6

25 G. Lercker "Gli antiossidanti: situazione attuale" Progr. Nutr. 3: (2001) M. Pelillo, B. Biguzzi, A. Bendini, S. Ciampichetti, T. Gallina Toschi, G. Lercker "Identificazione e dosaggio, mediante LC-MS, dei principali antiossidanti di tè verde (Camelia sinensis) e rosmarino (Rosmarinus officinalis)" Progr. Nutr. 3: 48 (2001) M. Bonoli, A. Bendini, T. Gallina Toschi, G. Lercker "Separazione, mediante elettroforesi capillare, delle catechine isomere, in un estratto di tè verde (Camelia sinensis)" Progr. Nutr. 3: (2001) G. Lercker "Novità e sviluppi del controllo di qualità dell'olio d'oliva" Olivo & Olio 4: (2001) 7

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA e Ser.In.Ar. in collaborazione con O.L.E.A. (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori) O R G A N I Z Z ANO CORSO

Dettagli

UR UNINA Obiettivo della ricerca eseguita Descrizione della ricerca eseguita

UR UNINA Obiettivo della ricerca eseguita Descrizione della ricerca eseguita PRIN 2009 UR UNINA per esteso 1 Obiettivo della ricerca eseguita Il programma di ricerca svolto dall UO UNINA ha riguardato: A1/A5/A6: l ottenimento di oli extravergini di oliva campani e di altre regioni

Dettagli

CLASSIFICAZIONE e NORMATIVA OLIO DI OLIVA

CLASSIFICAZIONE e NORMATIVA OLIO DI OLIVA POR FSE 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana CLASSIFICAZIONE e NORATIVA OLIO DI OLIVA Corso FSE - Provincia di Grosseto - Codice : 33999 Agricoltori in Circolo per la Sicurezza

Dettagli

Le caratteristiche dell olio

Le caratteristiche dell olio Gli strumenti disponibili per il controllo dell origine Dr. Lorenzo Cerretani Università di Bologna Dipartimento di Scienze degli Alimenti Le caratteristiche dell olio FRANTOIO fisiologia oliva raccolta

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Finalità e caratteristiche generali Il Servizio sanitario regionale (SSR) ha identificato la ricerca

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno Università della Calabria Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Rende (CS) Gruppo di Ricerca in

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA, LABORATORI prof. M. Brai PROGETTO DIMESA: TRATTAMENTI OLII NEI NOSTRI LABORATORI

DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA, LABORATORI prof. M. Brai PROGETTO DIMESA: TRATTAMENTI OLII NEI NOSTRI LABORATORI DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA, LABORATORI prof. M. Brai PROGETTO DIMESA: TRATTAMENTI OLII NEI NOSTRI LABORATORI scopo del lavoro: Confronto tra oli EVO addizionati con estratti di capperi campionati

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Dott. Vincenzo Mazzilli

Dott. Vincenzo Mazzilli Dott. Vincenzo Mazzilli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Aldo Moro APULIAN FOOD FINGERPRINT: VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI PUGLIESI MEDIANTE ANALISI DI RISONANZA MAGNETICA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L analisi sensoriale come strumento di selezione della qualità in un azienda di marca

L analisi sensoriale come strumento di selezione della qualità in un azienda di marca L analisi sensoriale come strumento di selezione della qualità in un azienda di marca Anna Cane Unilever Foods Italia - QA, Blending & Regulatory Manager Corso per l idoneità fisiologica all assaggio dell

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA

CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA Enti organizzatori: DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI UNIVERSITA DI BOLOGNA SER.IN.AR. In collaborazione con O.L.E.A. (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori) CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale. Regione Puglia L.R. 29 luglio 2008, n. 20 (1). Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale. (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 1 agosto 2008, n. 124. Art. 1 Finalità. 1. La Regione Puglia promuove la costituzione

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Corso ECM blended Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Responsabili Scientifici: Luigi Presutti - Ministero della Salute,

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Frutta di IV gamma: la ricerca dell Eccellenza punta su Gusto, Profumo e Freschezza

Frutta di IV gamma: la ricerca dell Eccellenza punta su Gusto, Profumo e Freschezza Frutta di IV gamma: la ricerca dell Eccellenza punta su Gusto, Profumo e Freschezza Grad Cons 70 60 50 40 30 20 Croc Modi Pinova Stark Gala Arom 10 Succ Acid Farin Dolc Stefano Predieri Istituto di Biometeorologia

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 619 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 e ss.mm., articolo 5: aiuti per la promozione

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

Bibliografia ALCUNI ARTICOLI ON-LINE

Bibliografia ALCUNI ARTICOLI ON-LINE Due dottorati di ricerca, il primo in Scienze degli Alimenti e il secondo in Ingegneria Agraria. Oleologo e capo panel, nonché autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tanto da risultare nelle diverse

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

BIODIESEL DA MICROALGHE

BIODIESEL DA MICROALGHE Le microalghe appaiono le biomasse più promettenti tra quelle sfruttabili a fini energetici: non impattano sul mercato dei prodotti alimentari non necessitano di terreno agricolo possono crescere su correnti

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE PROFESSIONALITA DEI LAVORATORI ADIBITI ALLE OPERAZIONI E SERVIZI PORTUALI.

CERTIFICAZIONE DELLE PROFESSIONALITA DEI LAVORATORI ADIBITI ALLE OPERAZIONI E SERVIZI PORTUALI. Oggetto. CERTIFICAZIONE DELLE PROFESSIONALITA DEI LAVORATORI ADIBITI ALLE OPERAZIONI E SERVIZI PORTUALI. In analogia a quanto già messo in atto presso il porto di Venezia, si propone di avviare un progetto

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1 ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

Coopstartup FarmAbility

Coopstartup FarmAbility Coopstartup FarmAbility Bando per la selezione di idee di impresa cooperativa innovativa nell agroalimentare Art. 1 Contesto e obiettivi Coopstartup FarmAbility è un progetto sperimentale per favorire

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail www.unipa.

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail www.unipa. VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL INNOVAZIONE 2014-2020 Tavoli tematici Contributo 1 1. Dati proponente contributo Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI MEDICINA DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO Presentazione progetto IL PROGETTO L iniziativa nasce come un progetto sostenibile di mobilità e di gestione rifiuti e consiste nella creazione di una filiera corta ed integrata di raccolta degli oli alimentari

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Bergamo. SEZIONE II Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2015-2017

Ordine degli Avvocati di Bergamo. SEZIONE II Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2015-2017 Ordine degli Avvocati di Bergamo SEZIONE II Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2015-2017 1 1. Introduzione Con il Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2015-2017 (PTTI)

Dettagli

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE www.unisi.it/liaison Cosa èil Progetto USIENA OPEN? USIENA OPEN èun progetto innovativo

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI SOCIALI. Sandro Pertini

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI SOCIALI. Sandro Pertini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI SOCIALI Sandro Pertini Via Vesalio tel. 070 500608 fax 070 523360 e-mail carf010003@pec.istruzione.it

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1 D i s c i p l i n a d e l l e c l a s s i d i l a u r e a t r i e n n a l i Art.1 1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'articolo 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, le classi

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires

LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ARGENTINA L Associazione Centro

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA Spettabile OGGETTO: DOMANDA AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA Domanda di ammissione Presentazione del proponente Al fine della partecipazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del Oggetto: Definizione dei Programmi Operativi Annuali del Dipartimento per le Produzioni Vegetali e dei Servizi ad esso afferenti per l anno 2014. Il Direttore Generale VISTA la Legge Regionale 8 agosto

Dettagli

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP a cura di Stefano Petrucci, Arnaldo Peroni La filiera dell olio nel territorio sabino si è evoluta notevolmente dopo l ottenimento, nel 1996,

Dettagli