CONFEZIONAMENTO, CONSEGNA E TRASPORTO SANGUE ED EMC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFEZIONAMENTO, CONSEGNA E TRASPORTO SANGUE ED EMC"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ISTRUZIONE OPERATIVA IO-06 Rev. 02 DATA: CONFEZIONAMENTO, CONSEGNA E TRASPORTO SANGUE ED EMC Rev. n Modifica Data 1 Attivazione ASST Pavia 16/05/16 0 Prima stesura 16/06/14 IO-06 Confezionamento, consegna e trasporto sangue ed EMC 1 di 9

2 SOMMARIO 1. Scopo Campo di applicazione Responsabilità Termini e Abbreviazioni Modalità esecutive Consegna di Emocomponenti Consegna di EMC ai Reparti Interni Consegna di EMC a Strutture Esterne (Case di cura, RSD, RSA, domiciliari) Confezionamento Trasporto di Emocomponenti Trasporti Interni Trasporti Esterni Rientro unità Corretti comportamenti del personale addetto al trasporto Riferimenti... 8 IO-06 Confezionamento, consegna e trasporto sangue ed EMC 2 di 9

3 1. SCOPO La presente Istruzione Operativa (IO) descrive le attività, sulla base delle normative vigenti, che regolano la consegna ed il trasporto del sangue e degli emocomponenti. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE L IO si applica a tutte le unità di sangue ed emocomponenti (EMC) movimentate da e per il Servizio Trasfusionale, sulla base di richieste trasfusionali, gestione scorte e lavorazione sangue. Identifichiamo nel documento descritto sotto le seguenti modalità: Modalità si trasporto: 1. Trasporto interno negli ospedali sede di Servizio/Sezione di Medicina Trasfusionale mediante dispositivo di trasporto dedicato (reparti,ambulatori) 2. Trasporto esterno al di fuori della struttura sede di Servizio/Sezione di Medicina Trasfusionale mediante contenitori termici rigidi a temperatura controllata (Presidi Ospedalieri della AO, case di cura private/convenzionate, Residenze Sanitarie per Anziani (RSA) o per Disabili (RSD), altri Ospedali della Regione o extra regionali, Unità di Raccolta ecc.) Il SIMT ha predisposto la presente IO al fine di garantire la sicurezza durante il trasporto del sangue e di tutti gli EMC. Ogni struttura che riceve sangue/emc è tenuta a verificare/registrare la temperatura degli stessi al momento dell arrivo e riferire al SIMT ogni rilevamento non conforme. Le unità che non possono essere più utilizzate ad uso trasfusionale devono essere eliminate come materiale a rischio biologico o restituite al fornitore che provvederà allo smaltimento. 3. RESPONSABILITÀ Come descritto nella Procedura Generale PG-08-Attività di produzione. Servizio di fattorinaggio: il personale selezionato, formato secondo procedure fornite dal SIMT gestisce la movimentazione degli EMC nei trasporti esterni secondo turni pianificati. 4. TERMINI E ABBREVIAZIONI DD = Direttore di Dipartimento RUO = Responsabile di Unità Operativa PM = Personale Medico TL = Tecnico di Laboratorio IP = Infermiere Professionale PA = Personale Ausiliario EMC = Emocomponenti CE = Concentrati Eritrocitari CP = Concentrati Piastrinici PL o PFC = Plasma / Plasma Fresco Congelato IO-06 Confezionamento, consegna e trasporto sangue ed EMC 3 di 9

4 5. MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 CONSEGNA DI EMOCOMPONENTI Il PM o TL o IP responsabile per le pertinenti competenze, ha il compito di ispezionare gli EMC destinati alla distribuzione interna ed esterna, subito prima della consegna. - ispezione visiva (emolisi, coaguli, alterazioni di sedimentazione, torbidità del plasma/surnatante, fenomeno dello swirling piastrinico, integrità della sacca e dei circuiti annessi) - nel caso di unità assegnate a pazienti, verifica della congruità anagrafica/trasfusionale come sotto descritto 5.2 CONSEGNA DI EMC AI REPARTI INTERNI Le unità assegnate sono consegnate al Personale Sanitario di reparto secondo le modalità descritte nel documento Indicazioni per una corretta trasfusione consultabile sul sito aziendale e divulgato direttamente a tutti gli Operatori Sanitari mediante riunioni programmate aziendali del Comitato Trasfusionale Ospedaliero (CTO). 5.3 CONSEGNA DI EMC A STRUTTURE ESTERNE (CASE DI CURA, RSD, RSA, DOMICILIARI) Il Personale Sanitario (PM/TL/IP) verifica i dati presenti sul modulo di assegnazione presentato dal personale incaricato del trasporto: cognome, nome e data di nascita del paziente; struttura/reparto richiedente; gruppo sanguigno; n di identificazione dell unità assegnata. Il Personale del SIMT provvede quindi a prelevare l unità richiesta dalla corrispondente emoteca. Il Personale verifica la corrispondenza dei dati riportati sull etichetta apposta posteriormente all unità assegnata e la relativa richiesta trasfusionale e provvede alla consegna mediante sistema informatico gestionale Emonet. Qualora previsto il Personale del SIMT consegna unitamente alle unità selezionate il set deflussore per trasfusioni o il filtro per CE (su richiesta del curante, in pazienti politrasfusi con precedente reazione post-trasfusionale febbrile non emolitica o nel caso di unità sangue Intero) e/o filtro per CP. Ciascun operatore, per le pertinenti competenze, provvede alla compilazione dei documenti di registrazione estrapolati dal sistema Emonet (chi consegna appone firma, data e ora sul MD-14 di Emonet e sul Modulo di richiesta sangue ed emocomponenti per trasfusione (Allegato 1 al documento aziendale INDICAZIONI PER UNA CORRETTA TRASFUSIONE; l operatore responsabile del ritiro EMC appone la propria firma su MD-14 e MD-13b (generati da Emonet)). Si provvede poi alla compilazione e firma del documento di trasporto in triplice copia di cui la prima resta al SIMT la seconda al responsabile del trasporto, la terza alla struttura ricevente. Espletate le dovute registrazioni si provvede al confezionamento delle unità per il trasporto. 5.4 CONFEZIONAMENTO 1. Il confezionamento delle unità per i trasporti interni prevede l impiego dei dispositivi rigidi atenuta termica. 2. Le unità sono disposte dal personale, responsabile della consegna, direttamente negli appositi spazi. 3. Il confezionamento per in trasporti esterni prevede l impiego di 2 contenitori: - Contenitore interno morbido, plastificato (o materiale analogo) per contenere l eventuale perdita di materiale biologico ed evitare sollecitazioni meccaniche delle unità contenute. - Contenitore esterno termico, rigido a tenuta di temperatura dotato di idoneo spazio per l alloggiamento di panetti refrigerati, facile da pulire o sanificare. IO-06 Confezionamento, consegna e trasporto sangue ed EMC 4 di 9

5 Il trasporto di unità refrigerate deve essere garantito secondo le seguenti modalità: I contenitori esterni devono essere condizionati e pre-raffreddati a 4 C, in frigorifero, a coperchio rimosso; devono contenere 2 o 3 panetti di ghiaccio isolati con materiale inerte e telo assorbente, per impedirne il contatto con le unità di sangue. I panetti di ghiaccio sono movimentati dal personale del SIMT in modo da garantirne lo stato di congelamento (rientrati da un trasporto sono posizionati nel congelatore a 80 C, la mattina successiva spostati nel congelatore a 40 C; ogni operatore responsabile del confezionamento preleva i panetti dal 40 per garantire la sicurezza del condizionamento termico). I concentrati eritrocitari muniti di indicatore di conservazione Hemocontrol 1 devono essere posti in un sacchetto di plastica monouso unitamente allo strumento per il controllo e la rilevazione della temperatura, DATA LOGGER (accettando una variabilità della temperatura tra 1 C e 10 C); le unità cosi preparate sono quindi posizionate all interno dei contenitori termoisolanti. 6. TRASPORTO DI EMOCOMPONENTI Il trasporto sicuro degli EMC richiede che questi siano confezionati in modo da proteggere il materiale e le persone che li maneggiano, prevenendo le perdite e le rotture per evenienze accidentali. Il contenitore primario deve essere a prova di perdita e a chiusura garantita. Distinguiamo le diverse modalità di trasporto secondo quanto di seguito descritto. TRASPORTI INTERNI IL Trasporto interno avviene negli ospedali sede di Servizio/Sezione di Medicina Trasfusionale mediante dispositivo di trasporto dedicato (reparti,ambulatori). Tutto il personale coinvolto è formato ed informato, per le pertinenti competenze, circa le modalità di trasporto del sangue ed emocomponenti all interno della struttura ospedaliera. Gli EMC, in risposta alle normative vigenti in materia di sicurezza trasfusionale, sono trasportati dal Personale Sanitario del reparto richiedente all interno di contenitori rigidi dedicati; Le unità di PL sono preparate mediante scongelamento su richiesta dei reparti; terminato lo scongelamento in decongelatore a temperatura controllata (37 C), il plasma è conservato a 4 C ± 2 C per un tempo massimo di 24 ore quindi eliminato qualora non utilizzato; il PS incaricato deve garantire durante il trasporto interno la stabilità della temperatura il più vicino possibile a quella di conservazione, per tale motivo è previsto anche in questo caso l impiego di contenitori rigidi a tenuta di temperatura. Le unità di CP sono trasportate dal PS all interno di buste in plastica monouso poste in borse termoisolanti. Data la temperatura di conservazione dell emocomponente (22 C ± 2 C) le piastrine non necessitano di refrigerazione durante i trasporti. - Ogni singola unità trasportata al reparto prevede i relativi documenti di accompagnamento generati da Emonet: modulo di assegnazione MD-14 e modulo distinta per consegna MD- 13b, da restituire debitamente compilato al termine della trasfusione, secondo le indicazioni fornite dal SIMT, tale modulo firmato dal medico responsabile, è restituito al SIMT stesso per espletare le dovute registrazioni (emovigilanza) nel sistema informatico dedicato (Emonet). TRASPORTI ESTERNI Il SIMT, per il trasporto esterno di propria competenza, ha messo in uso dispositivi atti a garantire l integrità e la preservazione delle proprietà biologiche dei prodotti, da convalidare e riconvalidare periodicamente, per la capacità di mantenere le temperature di esercizio definite, secondo le specifiche indicazioni tecniche dichiarate. Il SIMT impiega degli indicatori (a viraggio termico) adeguati a segnalare le eventuali variazioni termiche durante il trasporto e garantisce il monitoraggio della temperatura mediante apparecchi a rilevazione continua (data logger) o termometri certificati (a rilevazione di t massima e minima) posti all interno dei dispositivi di trasporto. Trasporto dei concentrati eritrocitari omologhi ed autologhi verso centri esterni. I contenitori termoisolanti di trasporto devono essere preraffreddati a 4 C, in frigorifero, a coperchio rimosso e devono contenere 2 o 3 panetti di ghiaccio isolati con materiale inerte e telo assorbente, per impedirne il contatto con le unità di sangue. IO-06 Confezionamento, consegna e trasporto sangue ed EMC 5 di 9

6 I concentrati eritrocitari muniti di indicatore di conservazione Hemocontrol 1 devono essere posti in un sacchetto di plastica monouso, unitamente allo strumento per il controllo e la rilevazione della temperatura (DATA LOGGER), accettando una variabilità della temperatura tra 1 C e 10 C; le unità cosi preparate sono quindi posizionate all interno dei contenitori termoisolanti. I trasporti di CE verso Case di Cura esterne, RSA, RSD e per pazienti domiciliari sono a carico del servizio di fattorinaggio delle stesse secondo le indicazioni di conservazione e trasporto fornite dal SIMT nel rispetto delle normative vigenti. Trasporto dei concentrati piastrinici verso centri esterni I contenitori termoisolanti di trasporto devono essere mantenuti a temperatura ambiente (20 C- 24 C) e NON devono contenere materiale refrigerante. I CP sono posti all interno di un sacchetto in plastica monouso con il dispositivo di controllo e rilevazione della temperatura (DATA LOGGER) accettando una variabilità della temperatura fra 20 C e 24 C, e quindi nel contenitore di trasporto. Trasporto del plasma verso centri esterni - Plasma fresco scongelato: terminato lo scongelamento in decongelatore a temperatura controllata (37 C) il plasma fresco è conservato a 4 C per un tempo massimo di 24 ore quindi eliminato qualora non utilizzato. I contenitori termoisolanti di trasporto devono essere preraffreddati a 4 C in frigorifero a coperchio rimosso e devono contenere 2 o 3 panetti di ghiaccio isolati con materiale inerte e telo assorbente per impedirne il contatto con le unità. Le unità di plasma sono riposte all interno di un sacchetto di plastica con il dispositivo per il controllo e rilevazione della temperatura - DATA LOGGER - accettando una variabilità della temperatura tra 1 C e 10 C. - Plasma fresco congelato: la T di trasporto deve essere il più vicino possibile a quella di conservazione, quindi il contenitore termoisolante deve essere raffreddato per almeno 30 in congelatore a 40C e prima del trasporto dotato al suo interno di 4/5 panetti di ghiaccio separati dalle sacche mediante materiale inerte e telo assorbente. Trasporto delle unità placentari Le unità placentari, pervenute al SIMT dal reparto di ostetricia, vengono riposte nell emoteca dedicata e conservate a 4 C +/-2 fino al momento del trasporto. Le unità devono essere inviate alla Banca del Sangue Placentare (IRCCS- Policlinico San Matteo, Pavia) entro 48 ore dal prelievo. Il trasporto avviene utilizzando un dispositivo dedicato contrassegnato dalla scritta Contenitore per il trasporto del sangue del cordone ombelicale. Devono essere eseguite le seguenti operazioni: - Inserire nel contenitore un numero adeguato di panetti refrigerati (presi dal congelatore 40 C), un telo assorbente ed il termometro a massima e minima fornito dalla Banca del Sangue Placentare. - Inserire ogni unità ed i relativi campioni allegati in un sacchetto di plastica e sigillarlo in modo da evitare eventuali perdite ematiche. - Verificare che la temperatura all interno del contenitore sia compresa fra i 4 C ed i 22 C, disporre le unità all interno del contenitore avendo cura che non vengano a contatto con i panetti refrigerati. - Azzerare il termometro ed inserire nel contenitore i moduli inviati dal reparto di Ostetricia ed il modulo bleeding list in duplice copia. - Consegnare il contenitore al fattorino addetto al trasporto delle provette per le NAT al SIMT di Pavia dal lunedì al venerdì alle ore 10 oppure, per invii urgenti ( previo accordo con il SIMT di Pavia ) Il personale del SIMT (TL o IP) consegna al personale di fattorinaggio i relativi documenti di registrazione ove previsti: modulo di assegnazione modulo di consegna/avvenuta trasfusione lista unità consegnate documento di trasporto (Bollettario fornito dall AO) IO-06 Confezionamento, consegna e trasporto sangue ed EMC 6 di 9

7 Il personale che riceve le unità trasportate legge i valori rilevati dal Data Logger o dal termometro a massima e minima inserito nel contenitore e verifica che i dati registrati siano accettabili secondo la procedura Gestione NC su Richieste, Campioni Biologici ed Emocomponenti SIMT-PG-003. Trasporto dalle UdR Il trasporto delle unità di sangue intero raccolte presso le UdR deve avvenire nelle condizioni migliori e nel minor tempo possibile. Durante lo stoccaggio temporaneo le unità devono essere riposte in contenitori adeguati ponendo particolare attenzione al monitoraggio delle temperature, compresa la temperatura dell ambiente in cui viene eseguito il prelievo. Durante il trasporto le sacche devono essere riposte in contenitori rigidi con chiusura ermetica al fine di mantenere l integrità delle stesse e la temperatura di conservazione adeguata alla tipologia degli emocomponenti raccolti. Il processo presenta alcune criticità e prevede la definizioni di elementi che favoriscano il controllo di eventuali errori al fine di minimizzare i possibili effetti sugli operatori, sulla qualità del prodotto e sul ricevente. Indicazioni di conservazione e trasporto Le strutture trasfusionali predispongono procedure atte a garantire che il trasporto di sangue ed emocomponenti ad ogni stadio della catena trasfusionale avvenga in condizioni che consentono di mantenere l'integrita' del prodotto. Le sacche di sangue devono essere ispezionate immediatamente prima del trasporto ed in caso di riscontro di eventuali anomalie dell'aspetto e del colore debbono essere eliminate. L'esame ispettivo delle sacche deve essere ripetuto presso il SIMT al ricevimento delle stesse. Dopo il prelievo nelle UdR, il sangue deve essere mantenuto a temperatura controllata. Se l'unità di sangue intero deve essere utilizzata per la preparazione di concentrati piastrinici, la sacca deve essere mantenuta ad una temperatura di +22 C ± 2. Se l unità di sangue intero non viene frazionata per la separazione dei CP, la temperatura di trasporto deve essere mantenuta tra +1 C- +10 C. Per la preparazione degli emocomponenti è critico il tempo che intercorre tra la raccolta e l inizio della lavorazione nel Servizio Trasfusionale e non dovrebbe eccedere le sei ore. Per questo motivo, le unità di sangue, che vengono abitualmente raccolte a partire dalle ore 7,30-8,00, devono pervenire al Servizio nel più breve tempo possibile. Il tempo necessario per il trasporto dall unità di raccolta al SIMT non deve superare di norma le due ore; qualora si prevedano raccolte di lunga durata, è indispensabile predisporre l invio delle unità in più riprese, in modo da consentire un ottimale conservazione delle unità al fine della separazione. Qualora il tempo intercorso tra la raccolta e l inizio della lavorazione superi le 6 ore, il plasma prodotto dalla separazione per frazionamento, viene identificato come plasma C e destinato alla lavorazione industriale per l estrazione delle proteine. Invio e trasporto del plasma alla lavorazione industriale Utilizzare l apposito materiale fornito dalla ditta Kedrion: scatola Ke@box, etichette Ke@box Compilare i dati richiesti sui 3 lati della scatola: - Box N ( da 1 a 10 per plasma da Aferesi tipi A, da 11 a 30 per PFC tipo B e da 31 a 35 per plasma recuperato tipo C ) - N sacche (16 per tipo A e 32 per tipo B e C ) - Barrare Tipologia Plasma - CT: Vigevano - Ritiro del: ( giorno dell invio ) Le date degli invii vengono fornite semestralmente dal C.R.C.C. di Varese. - Preparare le scatole leggendo il barcode CDM delle unità nel programma Emonet (vedi Manuale Interno Emonet). - Pesare il contenitore, scrivere il peso lordo ed il peso netto, in Kg, sulla stampa della prenotazione delle unità da inviare ( bleeding list ) e riporre la scatola in congelatore 40 C oppure 80 C ( a seconda della disponibilità dei congelatori ). Tare da sottrarre per i vari tipi di scatola: - plasma A: gr IO-06 Confezionamento, consegna e trasporto sangue ed EMC 7 di 9

8 - plasma B: gr - plasma C: gr - Un giorno lavorativo prima dell invio eseguire lo scarico unità prenotate (vedi Manuale Interno Emonet ). Insieme al plasma viene inviata una copia del certificato di qualità ( uno per ogni tipologia di plasma ) firmata dal responsabile del servizio; la seconda copia viene archiviata al SIMT. Inviare comunicazione via mail con allegati i file relativi alla spedizione del plasma all indirizzo bleeding.list@kedrion.com specificando il SIMT inviante e la data del ritiro. Il giorno del ritiro modificare la data e l ora di consegna sul documento di trasporto ( vedi Manuale Interno Emonet ) e consegnarne una copia, firmata dal responsabile di servizio, al fattorino che firma nella parte conducente mentre la seconda copia viene archiviata coi certificati di qualità. Il trasporto, che è a cura della ditta Kedrion, viene effettuato con automezzi frigoriferi a temperatura controllata. 7. Rientro unità Le sacche che vengono restituite, perchè non utilizzate, non possono essere rimesse a disposizione se sono state aperte, se la sacca non è stata mantenuta, costantemente, entro i limiti prescritti di temperatura (anche durante il trasporto) o se vi siano segni evidenti di perdite, di emolisi eccessiva o di cambiamenti anomali di colore. I dispositivi di trasporto (contenitori esterni) devono essere mantenuti sotto monitoraggio di temperatura. Il rientro di unità dall interno dell ospedale deve avvenire entro 30 minuti dal ritiro per poter essere riprese in carico, oltre i 30 minuti le unità non trasfuse vengono eliminate. Per evitare l eliminazione di sacche inutilizzate, per superamento dei tempi di sicurezza, il personale dedicato degli ospedali periferici deve tenere sotto controllo le sacche non ancora utilizzate che si approssimano alla data di scadenza, per l eventuale restituzione al SIMT. 8. Corretti comportamenti del personale addetto al trasporto - Il trasporto deve avvenire nelle fasce orarie concordate - Utilizzare sempre gli appositi contenitori con pareti rigide - Sistemare il contenitore sul mezzo di trasporto in modo stabile (affinché non si capovolga) ed evitando l esposizione diretta alla luce del sole (soprattutto in primavera ed estate) - Effettuare il trasporto nel minor tempo possibile, non effettuare soste (se non in casi di necessità e/o forza maggiore) - Non esporre il contenitore a fonti di calore e non lasciarlo incustodito (evitare di posizionare il contenitore in prossimità di bocchette di riscaldamento del mezzo di trasporto, soprattutto in inverno) - Avvisare tempestivamente in caso di eventuali ritardi nel trasporto - Consegnare il sangue personalmente ed esclusivamente al personale adibito al ricevimento - Al rientro in sede riconsegnare la borsa termica al SIMT Sul mezzo di trasporto devono essere presenti guanti monouso 9. RIFERIMENTI IO-06 Confezionamento, consegna e trasporto sangue ed EMC 8 di 9

9 - Consiglio d Europa: Il Sangue Guida alla preparazione, uso e garanzia di qualità degli emocomponenti 7 edizione - Linee Guida Gestione obiettivi ed attività delle unità di raccolta del DMTE rev. 3 del 12/02/ Accordo tra il Governo, le Regioni e le PA di Trento e Bolzano del 16 dicembre 2010, All. A Requisiti strutturali tecnologici e organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti, ai sensi dell articolo 6, comma 1, lettera a) e dell articolo 19, comma 1 della legge 21 ottobre 2005, n D.Lgs. n.208 del Attuazione della Direttiva 2005/62/CE che applica la DE 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative a un sistema qualità dei servizi trasfusionali. - DMS 3 marzo 2005 Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti. - EDQM - European Directorate for the Quality of Medicines & HealthCare. Guide to the Preparation, Use and Quality Assurance of Blood Components, 17th Ed. (2013) - European Pharmacopoeia. Human Plasma for Fractionation & others (S/D plasma, etc.), 8th Ed. - European Commission, Enterprise and industry Directorate-General, Public Health and Risk Assessment, Pharmaceuticals. EudraLex, The rules governing medicinal products in the European Union, Volume 4 EU Guidelines to Good Manufacturing Practice Medicinal Products for Human and veterinary Use. Annex 14: Manufacture of medicinal products derived from human blood or plasma (2011). - Circolare n. 16 del Spedizione di materiali biologici deperibili e/o potenzialmente infetti. - Circolare n Raccomandazioni per la sicurezza del trasporto di materiali infettivi e di campioni diagnostici. IO-06 Confezionamento, consegna e trasporto sangue ed EMC 9 di 9

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 072 PRODUZIONE EMOCOMPONENTI MEDIANTE SEPARAZIONE DEL S.I.

PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 072 PRODUZIONE EMOCOMPONENTI MEDIANTE SEPARAZIONE DEL S.I. SIMT-IO 07 produzione emocomponenti S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati mediante separazione del S.I. Prima Stesura Redattori: Gasbarri, Rizzo Data: 16/04/015 PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-IO 053 Convalida connettore sterile

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-IO 053 Convalida connettore sterile 1 1 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ In riferimento a quanto definito dalle disposizioni normative vigenti, Lo scopo di questo Piano di convalida è garantire il corretto svolgimento delle attività da svolgere: ai

Dettagli

CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE. Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris

CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE. Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris LE LEGGI CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris NORMATIVA di RIFERIMENTO NAZIONALE ED EUROPEA PRINCIPI, OBIETTIVI E PROCESSI ORGANISMI SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord S.C IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE ASLTO2 1. ORARI del SERVIZIO TRASFUSIONALE...1 2. RICHIESTA di TERAPIA TRASFUSIONALE...2 3. CAMPIONI di SANGUE...3 4. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE e DEI CAMPIONI

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

PO-TR-003/2 CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE ED EMOCOMPONENTI

PO-TR-003/2 CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE ED EMOCOMPONENTI Requisiti O.79, O.80 e O.80.1 Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL Lab UdR CQB SGQ BSCS SGA DS CRIO CAR CR Trasf X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Manutenzione Attrezzature e Veicoli Favorisce la pianificazione e la registrazione delle attività di manutenzione delle attrezzature e dei veicoli.

Dettagli

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis Il trasporto, la conservazione e l etichettatura degli Emocomponenti Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis L ETICHETTATURA, IL CONFEZIONAMENTO, LA CONSERVAZIONE E IL TRASPORTO DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

Dettagli

La programmazione della chiamata del Donatore. Palermo, 22 Maggio 2015

La programmazione della chiamata del Donatore. Palermo, 22 Maggio 2015 La programmazione della chiamata del Donatore Palermo, 22 Maggio 2015 Relazione Dr.. D.M. 4 settembre 2012 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti Individua i consumi storici,

Dettagli

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 1 Prima Stesura Data:14-11-13 Redattori: Mandarello SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 Stato delle Modifiche.

Dettagli

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Mastrocola SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

Trasporto sangue, campioni e altro materiale biologico

Trasporto sangue, campioni e altro materiale biologico Pag. 1/ 19 Trasporto sangue, campioni e altro Data di applicazione: 12/04/2016 Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 30/03/2016 RS Produzione OT R.Chicchi 11/04/2016

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Servizio per la fatturazione elettronica

Servizio per la fatturazione elettronica Servizio per la fatturazione elettronica FATTURE E NOTIFICHE SDI FAQ FATTURE E NOTIFICHE Che cos è la Fattura Elettronica? La Fattura Elettronica è un file con un tracciato definito dal Legislatore. La

Dettagli

SIMT-POS 035 REV 1 TRASPORTO EMC

SIMT-POS 035 REV 1 TRASPORTO EMC 1 SIMT POS 035 REV 1 Trasporto EMC Prima Stesura 16/12/2014 Revisione 1 20102015 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMTPOS 035 REV 1 TRASPORTO EMC Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO DEGLI EMOCOMPONENTI PER I CONTROLLI DI QUALITA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO DEGLI EMOCOMPONENTI PER I CONTROLLI DI QUALITA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE EMISSIONE Claudia Ferocino TSLB; Dott.ssa Francesca Tanzi Responsabile Accreditamento Servizio Immunoematologia e Dott.ssa

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

PO-EM-001 PIANIFICAZIONE DEL PIANO DI CONVALIDA DEL PROCESSO DI CONGELAMENTO DEL PLASMA

PO-EM-001 PIANIFICAZIONE DEL PIANO DI CONVALIDA DEL PROCESSO DI CONGELAMENTO DEL PLASMA Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM CQB SGQ SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa N. Ardizzone 06/06/2014 REVISIONATO Dott. F. Buscemi 12/06/2014 APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo E.O. Ospedali Galliera Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione Dipartimento delle Scienze Genetiche, Perinatali e Ginecologiche Direttore: Dr.ssa Nicoletta Sacchi S.C. Neonatologia Direttore:

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per l effettuazione di indagini e valutazioni retrospettive relative

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 013 Validazione Emocomponenti

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 013 Validazione Emocomponenti 1 1 2 1 SCOPO Lo scopo della seguente procedura è descrivere le modalità di esecuzione della validazione finale e dell etichettatura degli emocomponenti derivanti dalla donazione di sangue intero o di

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA INDICE Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. MODALITA OPERATIVA... 2 4.1 PREMESSA... 2 4.2 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA... 3 4.2.1 Richiesta

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE Prelievo di Organi e Tessuti Pag. 1 Prelievo di organi e tessuti Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 06/11/2013 Dirigente UO Microbiologia Dirigente UO Microbiologia

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04 PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04 COPIA N. CONSEGNATA A DATA Revisione N. Data Descrizione Redazione Approvazione REV. 0 01/03/05 Emissione

Dettagli

Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale Direttore Dott. Mario Piani

Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale Direttore Dott. Mario Piani Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G.SIRACUSA e dai RAQ delle

Dettagli

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Carone SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 5 4 INDICATORI... 5 Stato delle

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof.

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico,

Dettagli

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 4 "MEDIO FRIULI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Struttura Operativa Complessa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 33100 UDINE via Chiusaforte, 2 Tel 0432 553260

Dettagli

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DIAGRAMMA DI FLUSSO 7. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012

Dettagli

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto

Dettagli

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: www.post-amm.com nella sezione SERVIZI.

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: www.post-amm.com nella sezione SERVIZI. Servizi Postali Per Amministratori Condominiali. 1. LA CARTA DEI SERVIZI Post-Amm La Carta dei Servizi di Post-Amm indica gli obiettivi di qualità dei servizi postali forniti e definisce le procedure di

Dettagli

WebUploader Manuale d uso

WebUploader Manuale d uso WebUploader Manuale d uso WebUploader WebUploader permette di inviare via web al Fondo Pensione le distinte di contribuzione, accettando qualsiasi file conforme agli standard previsti per le distinte di

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11685 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11685 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11685 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992 Oggetto: APPROVAZIONE DI UNO SCHEMA-TIPO DI CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI MEDICINA TRASFUSIONALE TRA LA STRUTTURA

Dettagli

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto DI. Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM UdR CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P.A. Accardo 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

CESENA 11/12/2012. Agostino Rossi SIMT Piacenza

CESENA 11/12/2012. Agostino Rossi SIMT Piacenza Data Data Base Base trasfusionale unico unico Esperienza nell Area nell Area vasta vasta Emilia Emilia nord nord (AVEN) (AVEN) CESENA 11/12/2012 Agostino Rossi SIMT Piacenza N abitanti : 1.975.338 (ISTAT

Dettagli

COPIA NON CONTROLLATA

COPIA NON CONTROLLATA Pag. 1 di 6 G. Ziviani E. Poviani A. Ansuini A. Sutera Aggiornamento contenuti STESURA VERIFICA CONVALIDA APPROVAZIONE MOTIVO REVISIONE 1. TITOLO MATERIALI E IMMATERIALI 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Il trasporto a temperatura controllata

Il trasporto a temperatura controllata La grande flessibilità produttiva e l utilizzo di corrieri veloci o dei nostri automezzi fanno sì che il cliente riceva sempre tempestivamente ed in buone condizioni i prodotti senza preventivare sprechi

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione.

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione. Pagina 1 di 11 Documento Codice documento GSF02 DATA REVISIONE FIRMA DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA Pagina 2 di 11 1. Generalità Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Scopo e campo di applicazione

Dettagli

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere;

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere; REGIONE PIEMONTE BU14 09/04/2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria Citta' della Salute e della Scienza di Torino Avviso per l'istituzione di n. 1 borsa di studio annuale finanziata mediante un contributo

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali Raccolta Regolamenti ARPAV n. 41 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali Approvato con deliberazione del DG n. 284 del 19.12.2014

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata PROCEDURA AZIENDALE Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata Fase Responsabile Data firma Predisposizione Dr.ssa Silvia

Dettagli

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali PROCEDURA N. REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 0 Prima emissione Tutte le copie cartacee sono ritenute di lavoro per le quali non si garantisce l aggiornamento. Le copie aggiornate sono archiviate a cura del

Dettagli

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti:

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti: EV.04 del 10.01.09 Pag. 1 di 7 7.1 SCOPO Questa Sezione definisce criteri e modalità generali per il controllo del processo di produzione, vale a dire del complesso di attività tecnologiche che concorrono

Dettagli

Manuale per il controllo del materiale delle Prove INVALSI 2015

Manuale per il controllo del materiale delle Prove INVALSI 2015 Manuale per il controllo del materiale delle Prove 1 A.S. 2014 15 Pubblicato il 10.04.2015 Manuale per il controllo del materiale per le prove 1. Premessa Il controllo del materiale per le prove è molto

Dettagli

PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta

PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI A cura della Unità Operativa di Medicina Trasfusionale

Dettagli

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI Progetto realizzato da Daint utilizzando i propri distributori automatici costruiti per il mantenimento e l erogazione

Dettagli

Il Sistema Qualità in una Unità di Raccolta. a cura dello studio necstep

Il Sistema Qualità in una Unità di Raccolta. a cura dello studio necstep Il Sistema Qualità in una Unità di Raccolta a cura dello studio necstep MAPPA SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÁ Processo di indirizzo e pianificazione DOC Pianificazione prodotti-processi Piano Indicatori

Dettagli

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma Pagina 1 di 6 SMALTIMENTO Nome/Funzione Data Firma Redazione Verifica Approvazione Adozione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C. Farmacia

Dettagli

MEDICINA TRASFUSIONALE SERVIZI TRASFUSIONALI

MEDICINA TRASFUSIONALE SERVIZI TRASFUSIONALI Servizi Trasfusionali Aziendali (STA). Si intendono le strutture e le relative articolazioni organizzative, comprese quelle per le attività di raccolta, previste dalla normativa vigente, secondo il modello

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE U.O.C. GESTIONE DEL PERSONALE Codice 043 Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Sara Arrigucci Determinazione n 505 del 14.05.2015

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.

Dettagli

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n. Decreto Ministeriale 1 aprile 1998, n. 145 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

Frigoemoteche automatizzate. Angelantoni Life Science. Hemosafe. Lab Automation

Frigoemoteche automatizzate. Angelantoni Life Science. Hemosafe. Lab Automation Angelantoni Life Science Frigoemoteche automatizzate Hemosafe Lab Automation Hemosafe permette la conservazione e l accesso controllato fino a 150 unità di sangue. L operatore identifica il paziente con

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento dell Innovazione Direzione Generale Farmaci e Dispositivi Medici Via della Civiltà Romana, 7 00144 Roma N DGFDM.V/P/981/107-1450/I.1.c.r.2. Roma, 10 Gennaio 2007 LISTA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE A LLEGATO VII PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE A. Prelievi ematici per indagini immunoematologiche e pre-trasfusionali 1 I campioni di sangue destinati alla tipizzazione eritrocitaria,

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO POSTA TO GO è titolare di Autorizzazione Generale n. 2179/2010 e Licenza Individuale n. 910/2010 rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste Italiane.

Dettagli

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data 31.03.04 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data 31.03.04 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE 1 di 6 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE In questa sezione sono riportati, in forma sintetica, le misure in essere e da adottare a contrasto dei rischi individuati dall analisi dei rischi. Per misura si intende,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica che consente di emettere una fattura elettronica da inviare alla Pubblica

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA * Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA * MATERIALI E/O MANUFATTI IN POLIETILENE DA RESIDUI INDUSTRIALI E/O DA MATERIALI DA POST-CONSUMO DESTINATI AD

Dettagli

TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione Lombardia. Relatore Aida Andreassi

TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione Lombardia. Relatore Aida Andreassi TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO Regione Lombardia Relatore Aida Andreassi Il modello e le procedure del percorso di autorizzazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III. RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE

Dettagli

GESTIONE EMOCOMPONENTI AD USO NON TRASFUSIONALE TRASFUSIONALE.

GESTIONE EMOCOMPONENTI AD USO NON TRASFUSIONALE TRASFUSIONALE. REDAZIONE,,VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZION E EMISSIONE Dott. Gino Bernuzzi- Dirigente Medico U.O. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Dott Alessandro

Dettagli

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA S.C. TECNICO PATRIMONIALE tel. 0321 3733400 - fax 0321 3733581 tecnpatr@maggioreosp.novara.it ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ. SERVIZI E TARIFFE PiùPoste. Posta Certificata PiùPoste. PiùPoste Srl

CARTA DELLA QUALITÀ. SERVIZI E TARIFFE PiùPoste. Posta Certificata PiùPoste. PiùPoste Srl CARTA DELLA QUALITÀ Aggiornata al 30.04.2011 Per tutti i servizi svolti da PiùPoste S.r.l. sono stabiliti tariffe e obiettivi relativi ai tempi di consegna. Vista l automazione dei processi lavorativi,

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Incontri informativi Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto

Dettagli

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO 6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO RAPPORTO CONCLUSIVO DI VISITA ISPETTIVA AIA 2013 CHECK LIST ANNO 2013 ALL

Dettagli

UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI

UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI Definizioni Decreto Legislativo 20 dicembre 2007, n. 261, articolo 2, comma 1, lettera

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GASPARINI LAURA Data di nascita 20/11/1956

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GASPARINI LAURA Data di nascita 20/11/1956 INFORMAZIONI PERSONALI Nome GASPARINI LAURA Data di nascita 20/11/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI SPEZZINO Dirigente ASL I fascia - Servizio

Dettagli

I-Napoli: Materiali medici 2010/S 189-288908 BANDO DI GARA. Forniture

I-Napoli: Materiali medici 2010/S 189-288908 BANDO DI GARA. Forniture 1/11 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:288908-2010:text:it:html I-Napoli: Materiali medici 2010/S 189-288908 BANDO DI GARA Forniture SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori : Cosenza 20-01-2014 09-11-2015 SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2

Dettagli

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione iscritto a catalogo

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) REGIONE LAZIO Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) La sede della Sezione di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 26 DEL 30.06.2001 ARTICOLO 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE

REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio 9 Chiavari REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE E M A S S I M A R I O DI CONSERVAZIONE E SCARTO DOCUMENTI ALLOCATI

Dettagli

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta)

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta) Lettera progressiva A Data di entrata in vigore: 1 Luglio 2010 Revisione n : 1 Data revisione programmata: 1 Lugl io 2011 Pagina 1 di 5 D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta) DISCIPLINARE DEI REQUISITI

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE GARE TELEMATICHE DELLA PROVINCIA

Dettagli

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA Mod. 11 - RIC. CESSAZIONE Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA Al Dipartimento SUAP Sportello Unico Attività Produttive suap@pec.comune.messina.it S.C.I.A.

Dettagli

I requisiti di accreditamento dei Servizi trasfusionali

I requisiti di accreditamento dei Servizi trasfusionali I requisiti di accreditamento dei Servizi trasfusionali Dr.ssa Lucia Cretti Azienda Spedali Civili di Brescia Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI A.O. S. Giovanni- Addolorata UOC Medicina Immuno- Trasfusionale CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI 1. GENERALITA La presente Carta dei Servizi descrive le attività trasfusionali che costituiscono

Dettagli

APPALTO DEI SERVIZI POSTALI ELENCO PREZZI A BASE DI GARA

APPALTO DEI SERVIZI POSTALI ELENCO PREZZI A BASE DI GARA APPALTO DEI SERVIZI POSTALI ELENCO PREZZI A BASE DI GARA PREMESSA: Gli importi, di seguito illustrati, posti a base di gara, si intendono al netto di IVA (ex art. 29 del D. Lgs. 163/2006). Il riferimento

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

Oggetto: Conservazione documenti cartacei - Comunicazioni.

Oggetto: Conservazione documenti cartacei - Comunicazioni. Prot. n.0030998 Ai Presidenti degli Atenei Federati 01/06/2010 Ai Signori Presidi Facoltà e Scuole Classif. I/7 Ai Direttori di Dipartimento Ai Direttori Biblioteche Centrali di Facoltà Ai Direttori dei

Dettagli

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Farmaceutica PA7.513/S423

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Farmaceutica PA7.513/S423 DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Farmaceutica GESTIONE DELLA RICHIESTA RDAWEB DEI BENI PA7.513/S423 Sommario 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 DEFINIZIONI E SIGLE...2 2.1 Definizioni...2

Dettagli

Allegato III (articolo 11, comma 1)

Allegato III (articolo 11, comma 1) Allegato III (articolo 11, comma 1) Nell'Allegato III è riportata la tipologia delle informazioni delle Schede SISTRI relativa alle seguenti Categorie: SCHEDA SISTRI PRODUTTORE/DETENTORE RIFIUTI SPECIALI

Dettagli