CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO"

Transcript

1 54 Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE De Amicis Baccelli di SARNO (SA) Sede Legale: Corso G. Amendola, 82 - C.M.: SAIC8BB008 - Cod. Fisc E mail: saic8bb008@istruzione.it pec: saic8bb008@pec.istruzione.it - Sito: Sede provvisoria: Via G. Matteotti, Tel. 081/ Fax 081/ Codice univoco Ufficio per fatturazione elettronica: UFNGS6 ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO Area A. Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti AMBITO DI VALUTAZIONE A.1 QUALITA DELL INSEGNAMENTO P. Max 50/100 P. 20/50 INDICATORI DESCRITTORI DOCUMENTAZIONE p. 2 PER INDICATORE A.1.1 Conoscenza approfondita dei Traguardi attesi dalle Indicazioni Programma il proprio lavoro in modo coerente con: - Indicazioni Nazionali Documentazione a cura del docente, presente agli Atti della scuola: Nazionali - Curriculum verticale di scuola - piani di lavoro - le decisioni collegiali -UDA A.1.2 Conoscenza e applicazione della didattica per competenze Programma e applica la didattica per competenze attraverso l'utilizzo di situazioni problematiche -attività didattiche - UDA per competenze strutturate e formalizzate 1

2 A.1.3 Strategie e metodi nelle diverse situazioni di apprendimento A.1.4 Pratiche di valutazione A.1.5 Elaborazione e analisi delle prove parallele A.1.6 Inclusione e accoglienza A.1.7 Individualizzazione e personalizzazione durante le ore curriculari ed extracurriculari A. 1.8 personalizzazione dei processi di insegnamento/apprendimento Realizza processi di apprendimento attraverso l'utilizzo di didattica innovativa: Classe 2.0, coding, CLIL, cooperative learning, role playing, didattica laboratoriale, problem solving, peer education. Utilizza gli strumenti di valutazione diversificati coerenti con gli obiettivi di apprendimento programmati e con le indicazioni collegiali sui criteri di attribuzione del voto. Elabora e realizza prove di verifica per classi parallele, in ingresso, in itinere e in uscita e ne monitora i risultati attraverso griglie di valutazione Programma e realizza l' accoglienza e l' inclusione di alunni BES,DSA, Stranieri, disabili e con svantaggi sociali e culturali, attraverso percorsi didattici personalizzati e/o individualizzati. Realizza attività di recupero, potenziamento, di conoscenze, abilità e competenze chiave in orario curriculare ed extracurriculare ( mediante progetti di ampliamento dell'offerta Formativa) Produce strumenti, schemi, mappe concettuali, tabelle, utilizza laboratori e TIC per alunni BES, con difficoltà di apprendimento, disabilità. - UDA -schede di lavoro - report dei risultati - attività laboratoriali per gruppi di livello, di compito, elettivi. - griglie di valutazione allegate alle verifiche scritte e orali - compiti di realtà - griglie di osservazione sistematiche - altra documentazione da cui si evinca l'utilizzo degli strumenti di valutazione Riscontri documentati nei verbali dei gruppi di lavoro - PDP -PEI - relazione pedagogico didattica - griglie di valutazione - Attività di recupero inserite nel PDP - inserimento nell'uda di attività di recupero/potenziamento individuale, per gruppi di livello, di compito. - Relazione del docente referente dell'attività di ampliamento dell'offerta formativa volta al recupero o al potenziamento delle discipline e/o degli ambiti disciplinari -Relazione dettagliata del docente sulla tipologia di lavoro e gli strumenti didattici utilizzati - programmazione dettagliata delle attività svolte e degli interventi specifici effettuati - presentazione del portfolio dell'alunno 2

3 A.1.9 Creazione di un ambiente di apprendimento per lo sviluppo delle competenze A Promuove pratiche di apprendimento laboratoriali - Promuove lo sviluppo del senso critico e della responsabilità - promuove pratiche di autovalutazione negli alunni Ha una tenuta efficace della documentazione didattica esemplificativa delle innovazioni praticate E'sempre puntuale nell'esecuzione dei compiti Compilazione puntuale del registro elettronico - report sulle attività svolte Documentazione a cura del docente presente nella scuola Evidenze e testimonianze A.2 CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA Max 20/50 INDICATORI DESCRITTORI DOCUMENTAZIONE p. 2 per indicatori A.2.1 Risorse didattiche innovative Utilizza in modo sistematico le risorse didattiche innovative, web, piattaforme, lim, altre tecnologie Documenti a cura del docente e presenza agli atti della scuola delle attività svolte: - UDA A.2.2 Progetto di Miglioramento (ex RAV) A.2.3 Realizzazione del Piano di Miglioramento (PdM) A.2.4 Progetti di Miglioramento A.2.5 Iniziative di ampliamento dell'offerta Formativa A.2.6 promozione del miglioramento della programmazione nell'istituzione scolastica, partecipazione attiva alle decisioni collegiali e istituzionali A.2.7 Partecipazione ad iniziative di formazione in qualità di formatore E' stato direttamente impegnato nell'elaborazione, pianificazione e attuazione del Piano di Miglioramento d'istituto Partecipa alle attività previste dal PdM e s'impegna alla sua realizzazione Ha direttamente concorso alla progettazione e realizzazione di significative iniziative di innovazione o miglioramento didattico- metodologico o organizzativo, documentate in uno specifico progetto, ricompreso nel POF, Ptof, PdM Ha proposto e realizzato con esiti positivi iniziative interne e/o esterne alla scuola, progetti di ampliamento dell'offerta formativa, rispondenti ai bisogni dell'istituto e coerenti con il POF, PTOF Interviene positivamente e propositivamente: - negli organi collegiali - nei gruppi di lavoro - nel/nei team in cui opera Ha partecipato in qualità di progettista, relatore o tutor, a iniziative di formazione organizzate dalla scuola, reti di scuole, enti locali o altri soggetti accreditati, rivolte al personale della scuola, ai genitori degli alunni o a soggetti esterni e aventi per Documentazione a cura del docente e presenza agli atti della scuola delle attività svolte Documentazione a cura del docente e presenza agli atti della scuola delle attività svolte Documentazione a cura del docente e presenza agli atti della scuola delle attività svolte Documentazione a cura del docente i cui esiti risultino debitamente descritti in fase di relazione finale agli atti della scuola Documentazione a cura del docente e riscontri documentati nei verbali delle riunioni Attività regolarmente documentate e validate 3

4 A.2.8 Partecipazione iniziative di formazione in qualità di discente A.2.9 Sinergia professionale e relazionale A.2.10 Relazioni con le famiglie contenuto tematiche professionali e formative Ha partecipato in qualità di discente a iniziative di formazione, di durata non inferiore a 3 ore, organizzate da questa scuola, altre scuole o reti di scuole, dal MIUR, Università, Enti Locali o altri soggetti riconosciuti e accreditati, riguardanti le tematiche professionali e formative Ha stabilito relazioni positive improntate a principi di rispetto, collaborazione e fiducia con i colleghi, personale ATA, Dirigente ed altre figure Ha stabilito relazioni positive con alunni e famiglie e sviluppato il senso d'identità della comunità scolastica Attività regolarmente documentate e validate Evidenze, testimonianze Evidenze e testimonianze A.3 SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO DEGLI ALUNNI MAX 10/50 Indicatori Descrittori Documentazione p. 2 per indicatore A.3.1 Esiti alunni prove INVALSI Risultati delle prove INVALSI corrispondenti o Raccolta dati da comunicazione INVALSI superiori a quelli dei rispettivi campioni di riferimento caratterizzati da background socio- economici e culturali (indice ESCS) simili rispetto alla media nazionale A.3.2 Esiti alunni prove oggettive per classi parallele Risultati delle prove oggettive rispondenti a griglie valutative elaborate dalla commissione Valutazione Raccolta dati e griglie comparative A.3.3 Esiti alunni al primo anno dei 3 ordini di scuola successivi (scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado) A.3.4 Mantenimento dell'andamento positivo o miglioramento degli esiti degli alunni, nel passaggio da una classe all'altra A.3.5 Promozione di iniziative per le quali si è ottenuto riconoscimenti di particolare rilievo Rilevazione degli esiti degli alunni in uscita (campionamento da eseguire sui più bravi, con una valutazione a partire da 8/10 Rilevazione degli esiti degli alunni in entrata e confronto con gli esiti in itinere Ha curato direttamente specifiche attività, concorsi, gare, manifestazioni per effetto dei quali uno o più alunni/classi hanno ottenuto significativi riconoscimenti. Eventuale risultato di certificazioni (ECDL- EIPASS, Trinity, Cambridge) Raccolta dati di ordine di scuola successivo Raccolta dati nel passaggio da una classe all'altra -Progettazione e programmazione degli interventi specifici -Relazione dettagliata del docente sul tipo di lavoro svolto - Prodotti degli alunni 4

5 Area B. Risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche B.1 RISULTATI OTTENUTI DAL DOCENTE O DAL GRUPPO DI DOCENTI IN RELAZIONE AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI E DELL INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA P. Max 30/100 Max 18/30 Indicatori Descrittori Documentazione p. 6 per indicatore B.1.1. Uso di ambienti di apprendimento innovativi e miglioramento qualitativo dell insegnamento B.1.2 Uso di modalità e di strumenti diversificati nella valutazione Utilizza la didattica laboratoriale con l'impiego di strumenti tecnologici. Opera in classi 2.0 Ha prodotto oggetti didattici e/o elaborati con la partecipazione attiva degli alunni Utilizza modalità e strumenti valutativi oggettivi e strutturati, adeguati a rilevare lo sviluppo delle competenze (rubriche di valutazione, prove autentiche, compiti di realtà) Documentazione a cura del docente e agli atti della scuola: - UdA - oggetti didattici Documentazione a cura del docente relativa alle attività progettuali curricolari e agli atti della scuola (registro elettronico) B.1.3 Innovazione didattico - metodologica Aver realizzato progetti didattici innovativi sotto il profilo metodologico: CLIL, progettazione per competenze, metodologie laboratoriali innovative, CODING, flipped classroom, story telling Documenti a cura dei docenti e presenza agli atti della scuola Schede progetto con rendicontazione, attestati di partecipazione, prodotto realizzato B.2 - COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA, ALLA DOCUMENTAZIONE E ALLA DIFFUSIONE DI BUONE PRATICHE DIDATTICHE P.max 12/30 Indicatori Descrittori Documentazione p.6 per indicatore B.2.1 Partecipazione a gruppi di ricerca e innovazione didattica Partecipa a progetti, gruppi di ricerca - azione e innovazione metodologica e didattica interni o esterni all Istituto o in rete, coerenti con la professionalità docente Attestazioni di partecipazione, documentazione agli atti della scuola 5

6 B.2.2 Diffusione delle buone pratiche Diffonde e condivide materiali e applicazioni acquisiti nell ambito delle iniziative di formazione, fornendo il relativo supporto e assistenza. Concorre in modo sistematico, continuato e con successo, alla diffusione dell'impiego presso altri colleghi di questa scuola, di una o più tecnologie, metodologie o infrastrutture, fornendo anche il relativo supporto e assistenza. Predispone banche dati di esperienze e procedure didattiche. Elabora e condivide modelli e modulistica a supporto delle attività didattiche e formative Documentazione a cura del docente e agli atti della scuola Area C. Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale C.1 - RESPONSABILITÀ ASSUNTE NEL COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO E DIDATTICO P. Max 20/100 Max 12/20 Indicatori Descrittori Documentazione p. 2 per indicatore C.1.1 Incarico di collaboratore del DS /coordinatore di plesso - Mostra autonomia gestionale, organizzativa e spirito d'iniziativa nell'espletamento dell'incarico in rapporto ai risultati raggiunti e alla soddisfazione dell'utenza interna e/o esterna. (famiglie e territorio) - Ha svolto le sue funzioni e attività anche in orario extracurriculare e/o in periodo di sospensione delle attività didattiche. - Individua modalità innovative che migliorano l'organizzazione della scuola Documentazione di incarico e valutazione del DS Report del docente agli atti della scuola C.1.2 Incarico organizzativo nell'organigramma per la sicurezza e tutela della salute Assume e svolge con responsabilità ed efficacia l'incarico nell'ambito di uno o più servizi di: - prevenzione e protezione -evacuazione d'emergenza e antincendio - primo soccorso - rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - corso di formazione all'impiego del defibrillatore automatico esterno - corso di formazione relativo alla somministrazione, in orario scolastico, di farmaci o terapie non richiedenti competenze specialistiche a favore di Attestazioni e documentazione agli atti della scuola. Report del docente agli atti della scuola 6

7 alunni non in grado di provvedere autonomamante C.1.3 Incarico di coordinatore di classe/interclasse/intersezione. Responsabile di dipartimento. Referenti di attività. C.1.4 Incarico di membro di Commissione C.1.5 Incarico di funzione strumentale/animatore digitale e teram digitale nell'ambito del PNSD/responsabile sito web della scuola C.1.6 Incarico di partecipazione, collaborazione, elaborazione del POF/PTOF Esercita il ruolo affidato con responsabilità ed efficacia, assicurando l'espletamento di tutti i compiti - mostra autonomia gestionale, organizzativa e spirito d'iniziativa nell'espletamento dell'incarico in rapporto ai risultati raggiunti e documentati dal materiale prodotto - Partercipa alle iniziative previste dalla L. 107/2015 (referente per la legalità, inclusione, attività artisticoespressive) ogni altra referenza assegnata per il miglioramento dell'organizzazione scolastica e delle prove INVALSI. - Rappresenta la scuola in sedi istituzionali, organizzazione di manifestazioni, convegni. Esercita il ruolo affidato con responsabilità ed efficacia, assicurando l'espletamento di tutti i compiti - Dà il proprio apporto al lavoro del gruppo e documenta il materiale prodotto e i risultati raggiunti Esercita il ruolo affidato con responsabilità ed efficacia, assicurando l'espletamento di tutti i compiti Mostra autonomia gestionale, organizzativa e spirito di iniziativa nell'espletamento dell'incarico in rapporto ai risultati raggiunti e documentati dal materiale prodotto Ha svolto incarichi afferenti all'elaborazione del POF/PTOF con responsabilità ed efficacia, assicurando il proprio apporto -Assunzione di incarico agli atti della scuola - Assunzione di incarico agli atti della scuola - Assunzione d'incarico agli atti della scuola - Report dei docenti agli atti della scuola - Assunzione di incarico agli atti della scuola C.2. Responsabilità assunte nella formazione del personale Max 8/20 Indicatori Descrittori Documentazione p. 2 per indicatore C.2.1 Incarico di tutor docenti neo immessi in ruolo/tirocinanti Esercita il ruolo affidato con responsabilità ed efficacia, assicurando l'espletamento di tutti i compiti -Assunzione di incarico agli atti della scuola 7

8 C.2.2. Responsabile della formazione C.2.3 Incarico di formatore C.2.4.Diffusione delle attività di formazione Assume compiti di responsabilità nell'organizzare la formazione del personale e/o della rete Ha svolto attività di formatore nei confronti dei colleghi in qualità di docente in possesso di particolari competenze Illustra insede collegiale e/o a piccoli gruppi gli apprendimenti della formazione professionale Mette a disposizione dei colleghi atti, appunti, materiali della formazione seguita -Assunzione di incarico agli atti della scuola - Attestazione di partecipazione agli atti della scuola - Documentazione a cura del docente e agli atti della scuola IL COMITATO DI VALUTAZIONE Presidente D.S. Giuseppina Lanzaro membro esterno designato dall'u.s. R. Campania : D.S. Nicola Di Muzio Docenti: Gilda Esposito, Alba Napolitano, Rosa Viscardi Genitori: Monteleone Graziano, Livio Falciano 8

9 9

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del Area A. Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A.1. Qualità dell insegnamento (7 indicatori)

Dettagli

OGGETTO: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PER ACCESSO AL FONDO PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DI CUI ALL ART.

OGGETTO: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PER ACCESSO AL FONDO PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DI CUI ALL ART. OGGETTO: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PER ACCESSO AL FONDO PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 Il sottoscritto/a... nata/o a. il..

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE A.S 2016/2017 SCHEDA DI ATTESTAZIONE DEL DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE A.S 2016/2017 SCHEDA DI ATTESTAZIONE DEL DOCENTE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE A.S 2016/2017 SCHEDA DI ATTESTAZIONE DEL DOCENTE AREA A. Qualità dell insegnamento e del contribuito al miglioramento scolastico, nonché del successo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO

ISTITUTO COMPRENSIVO IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO ISTITUTO COMPRENSIVO IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA GASPARE BERTONE,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO

ISTITUTO COMPRENSIVO IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO ISTITUTO COMPRENSIVO IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA GASPARE BERTONE,

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Dichiarazione dell Ins. Anno Scolastico 0 /0 Il/La Sottoscritto/a chiede di accedere al fondo per la valorizzazione della professionalità docente e a

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Al Dirigente Scolastico Dell Istituto Comprensivo RENDE CENTRO Il/la sottoscritta/o, docente assunto/a a tempo indeterminato e in servizio presso la scuola di, afferente all Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Area A Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A-1 Qualità

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Valentino Orsolini Cencelli Via E. Filiberto, 5-04016 Sabaudia (LT) 0773/517163 fax 0773/511292 ltic84300p@istruzione.it

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA 1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX 0931-821040 Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc. 83000910899 SCHEDA Per la definizione del Bonus premiale docenti Legge 107/2015 Anno scolastico

Dettagli

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A) AL DIRIGENTE SCOLASTICO Il/La sottoscritto/a.nato/a a.. provincia il., in qualità di docente con contratto a tempo indeterminato in servizio presso codesta istituzione scolastica classe di concorso.. Presa

Dettagli

(attività da valorizzare)

(attività da valorizzare) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G I O V A N N I P A S C O L I A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Rotondi Roccabascerana (AV) Tel.0824843266

Dettagli

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016 SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO DOCENTE: MATERIA/AMBITO: PLESSO/ORDINE DI SCUOLA: CLASSI: Anno Scolastico 2015/2016 Il/la sottoscritto/a ai fini della valutazione per l assegnazione del

Dettagli

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10 + CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI APPROVATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE 2 maggio 2018 Area ex L.107 Indicatori / Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze a) Qualità dell'insegnamen to e del

Dettagli

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018 I.C. RENATO FUCINI PISA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI ALLEGATO_ 2_ A PROT. N. 0005218/B1 Pisa, 04 /06/2018 Area ex L.107/2015 c. 129 Attività / Comportamenti riconosciuti Descrittori e/o esempi

Dettagli

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO SECONDARIO DI 1 GRADO PETRARCA P. PIO Via Togliatti, 1 - Tel./Fax 088-1051 - 71016 SAN SEVERO (Foggia) Cod. Meccanografico: FGMM14800

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15 I criteri sono stati approvati dal Comitato di valutazione dei docenti nella seduta del 10.05.2017 Descrittori QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - MIUR I.I.S.S. LICEO G. G. ADRIA - G. P. BALLATORE Via A. Oriani, 7 91026 Mazara del Vallo (TP) TEL. 0923-934095 FAX 0923-670879 C.F. 91030860810

Dettagli

Tabella per valutazione bonus premiale

Tabella per valutazione bonus premiale Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo S. D Acquisto Piazza Matteotti, 8 21050 Lonate Ceppino Tabella per valutazione bonus premiale Analisi delle domande pervenute Nella area 1 vi sono

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15 I criteri sono stati approvati dal Comitato di valutazione dei docenti nella seduta del 10.05.2017 Area ex L.107 c.129 a) Qualità

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Istituto di Istruzione Superiore Statale CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (deliberati dal Comitato di Valutazione in data 12 aprile 2016 ai sensi dell art. 1 comma 126 e ssgg). Legge 107/2015) Area ex L.107 Descrittori Precisazioni e/o

Dettagli

criteri per la valorizzazione del merito

criteri per la valorizzazione del merito criteri per la valorizzazione del merito Premessa 1. I presenti criteri sono ispirati all istanza del miglioramento progressivo dell espressione professionale dei docenti e delle pratiche didattiche e

Dettagli

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato ) Nome Cognome Scuola A) QUALITÀ DELL'INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ DEL

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

SCUOLA SECONDARIA I GRADO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Lett. A) PRIMA AREA TEMATICA Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ATTRIBUZIONE DEL MERITO. Premessa

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ATTRIBUZIONE DEL MERITO. Premessa CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ATTRIBUZIONE DEL MERITO Premessa (la premessa costituisce parte integrante del documento deliberato dal comitato di valutazione dell I.C. Bassi Catalano di

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Al Dirigente Scolastico Dell Istituto Comprensivo RENDE CENTRO Il/la sottoscritta/o, docente assunto/a a tempo indeterminato e in servizio presso la scuola di _, afferente all Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15 SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE Criteri approvati dal Comitato di Valutazione nella seduta del 19 giugno 2018 Area ex L.107 c.129 a) Qualità

Dettagli

Scheda di rilevazione per assegnazione Bonus ( art.126 e seg. Legge 107/2015) - A.S.2015/2016 DOCENTE PRIMARIA / INFANZIA

Scheda di rilevazione per assegnazione Bonus ( art.126 e seg. Legge 107/2015) - A.S.2015/2016 DOCENTE PRIMARIA / INFANZIA Scheda di rilevazione per assegnazione Bonus ( art.126 e seg. Legge 107/2015) - A.S.2015/2016 DOCENTE PRIMARIA / INFANZIA I CRITERI INDICATORI LEGGE 107 INDICATORI DESCRITTORI SI/NO Documentabilità MACRO

Dettagli

istsc_moic aoomoic b.10.

istsc_moic aoomoic b.10. DOCENTE:...PLESSO... TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI CON PUNTEGGI (ALLEGATO 2) A) QUALITÀ DELL'INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ DEL

Dettagli

punteggio massimo (45/100) indicatori descrittori evidenze Punti max Competenze professionali certificate

punteggio massimo (45/100) indicatori descrittori evidenze Punti max Competenze professionali certificate ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI PIRRI 2 Via dei Partigiani n - CAGLIARI-Pirri Tel. 07060096 Fax 0707702 Cod.fisc.926864092 E-mail CAIC86400G@istruzione.it pec: CAIC86400G@pec.istruzione.it www.comprensivopirri.gov.it

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO BONUS DOCENTI A.S. 2016/2017

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO BONUS DOCENTI A.S. 2016/2017 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO BONUS DOCENTI A.S. 2016/2017 A) - PRIMO PUNTO Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI Docente DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI Aree di riferimento Criteri individuati dal Comitato di valutazione

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. CARDUCCI BARI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. 107/2015) AREE ART. 1, COMMA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI- VIAREGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI- VIAREGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI- VIAREGGIO Via F. Lenci, 3 55049 VIAREGGIO - (L UCCA) Tel. 0584-392386 Fax 0584-393144 - e-mail luic81800d@istruzione.it - pec luic81800d@pec.istruzione.it C.F.91019660462

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 MEIC P.zza XXV Aprile, Patti (ME)

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 MEIC P.zza XXV Aprile, Patti (ME) ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 MEIC89001 - P.zza XXV Aprile, 1-980 Patti (ME) OGGETTO: Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente (Legge107, art. 1 commi 1, 17, 18, 19) Possono accedere

Dettagli

Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA

Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola dell Infanzia -Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Sede Centrale: Via Viola, 20 80056, Ercolano

Dettagli

La scheda compilata va inviata SOLO in formato digitale entro il 14 luglio 2018 alla casella personale della Dirigente Scolastica:

La scheda compilata va inviata SOLO in formato digitale entro il 14 luglio 2018 alla casella personale della Dirigente Scolastica: La compilazione della presente scheda è del tutto volontaria. ISTITUTO COMPRENSIVO Sandro Pertini VIA ALDO MORO, 4 56033 CAPANNOLI (Pi) Tel. 0587/609012 Fax 0587/606812 Codice IPA: istsc_piic82800b e-mail

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, 42-80014 Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax 081.506.84.20 Codice meccanografico SIMPI NAEE218002 AMBITO 17 E Mail : naee218002@istruzione_.it/

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Il Comitato di valutazione adotta i seguenti criteri per la valorizzazione del merito dei docenti e la conseguente attribuzione del bonus di cui ai

Dettagli

Linee guida per la valutazione dei docenti Anno scolastico 2015/16 a cura del Comitato di valutazione

Linee guida per la valutazione dei docenti Anno scolastico 2015/16 a cura del Comitato di valutazione 3 CIRCOLO DIDATTICO STATALE DI MARANO DI NAPOLI GIANCARLO SIANI Via A. Labriola 80016 MARANO DI NAPOLI Telefax: 0817423863 Codice Fiscale: 80101700633 - Codice Meccanografico: NAEE20600Q SITO WEB: giancarlosianimarano.gov.it

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Oggetto: richiesta attribuzione bonus valorizzazione docenti di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art.1 della legge 107/2015;

Oggetto: richiesta attribuzione bonus valorizzazione docenti di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art.1 della legge 107/2015; AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL I.I.S. DE FILIPPIS PRESTIA VIBO VALENTIA Oggetto: richiesta attribuzione bonus valorizzazione docenti cui ai commi 16, 17 e 18 dell art.1 della legge 107/015; Il/La sottoscritto/a,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, 42-80014 Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax 081.506.84.20 Codice meccanografico SIMPI NAEE218002 26 DISTRETTO SCOLASTICO e mail naee218002@istruzione.it-

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Art. 1 comma 129 L. n. 107/2015 Anno Scolastico 2015/16 COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI CARLA SANTORO Dir. Scolastico I.C. 1 Taormina GIOVANNA

Dettagli

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC) 1 Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC) La legge 107/2015, art. 1, comma 129, ha statuito di premiare l impegno professionale e la qualità dell insegnamento dei docenti sulla base

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A.S. 2016/2017

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A.S. 2016/2017 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio scolastico regionale per la Campania ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. TOZZI FRIGNANO CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale) VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale) Premesso che: - Il comma 6 della Legge dispone che per la valorizzazione del merito è istituito... un apposito fondo. Il successivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. CARDUCCI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. CARDUCCI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. CARDUCCI Via Marconi, 25-57036 PORTO AZZURRO- tel. 0565/95460 - fax 0565/95058 C.F. 82002290490 CODICE UNIVOCO UFFICIO UFDGRX E-mail LIIC805001@istruzione.it Posta Certificata:

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Premesse Il comma 129 della L. 107/2015 stabilisce che il Comitato di Valutazione individui i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base : a) della qualità

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari D.D.S. - 7 C.D. GIOVANNI PAOLO II Via dei Pini, 1-76121

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. Approvati dal COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. in data 04 maggio 2016

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. Approvati dal COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. in data 04 maggio 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO G. CURIONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo grado Sede: Vicolo Asilo, 3 8078 Romagnano Sesia (NO) Tel. 013833131 Fax 0138089 E mail: noic8100@istruzione.it sito: www.gcurioni.gov.it

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 ALLEGATO N.1 AL VERBALE DEL 2 marzo 2019 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 7/201 Fonti giuridiche di riferimento Comma 129 dell

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana Santa Maria a Vico (Caserta) A.S. 2015-2016 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta) Avviso n. 90 Ai DOCENTI A T.I. Al DSGA SEDI SITO Oggetto: Valorizzazione del merito del personale

Dettagli

nato a ( ) il residente a ( ) in Via n.

nato a ( ) il residente a ( ) in Via n. ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE MAZZINI ERICE TRENTAPIEDI Via Cesarò, 19 91016 ERICE ( TP ) 0923562997 Fax 0923562200 Cod. Mecc.: tpic831001 email: tpic831001@istruzione.it Il/la sottoscritto/a nato a (

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Scheda per l attribuzione del punteggio da compilare a cura del docente Il/la sottoscritto/a.... in servizio presso

Dettagli

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: A) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo

Dettagli

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE (Legge n. 107/2015 art. 1, commi )

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE (Legge n. 107/2015 art. 1, commi ) SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE (Legge n. 107/2015 art. 1, commi 126-127-128) AUTODICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 Il/la sottoscritto/a docente di Scuola Primaria/

Dettagli

Ciascuna area risulta positiva avendo competenze positive nella sottoaree che la compongono.

Ciascuna area risulta positiva avendo competenze positive nella sottoaree che la compongono. Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo S. D Acquisto Piazza Matteotti, 8 21050 Lonate Ceppino Tel: 0331/843068 Fax: 0331/814440 email uffici: s.acquisto@libero.it e-mail Istruzione :

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Riferimenti normativi - Legge n. 107/2015. LEGGE N. 107/2015, COMMA 129 PUNTO 3

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Riferimenti normativi - Legge n. 107/2015. LEGGE N. 107/2015, COMMA 129 PUNTO 3 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Riferimenti normativi - Legge n. 107/2015. Il Dirigente Scolastico, sulla base dei criteri individuati dal Comitato per la Valutazione dei Docenti,

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

Monreale 10/07/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA

Monreale 10/07/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA CIRCOLARE N. 0 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONREALE II Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Papa Giovanni Paolo II 9006 Pioppo/Monreale TEL. 0916011 fax 091.6081 E-MAIL: paic8800d@istruzione.it

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrittori

ALLEGATO 1. Descrittori A1) Qualità dell'insegnamento Conseguimento di competenze professionali certificate e attestati di formazione con ricaduta sull attività professionale (rif. anno in corso) Capacità di progettazione Capacità

Dettagli

DICHIARAZIONEDELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2015/2016

DICHIARAZIONEDELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2015/2016 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 E GRADO VIA ENNA n 7 - Tel. 09/97039 C.F. 800070085 C.M. AGIC81000E-9010-LAMPEDUSA E LINOSA (AG) ALLEGATO A DOCENTE DICHIARAZIONEDELLE

Dettagli

PROTOCOLLO N.3124/c1 Almenno San Bartolomeo, 08/06/2016. Premessa

PROTOCOLLO N.3124/c1 Almenno San Bartolomeo, 08/06/2016. Premessa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI Almenno San Bartolomeo - Barzana - Palazzago Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria di I Grado Via IV Novembre

Dettagli

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack I CRITERI PER IL MERITO Legge 13 luglio 2015 n. 7 comma 129 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. ESTRATTO DAL REGOLAMENTO

Dettagli

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack I CRITERI PER IL MERITO Legge 13 luglio 2015 n. 7 comma 129 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. ESTRATTO DAL REGOLAMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni XXIII Via Pasquale Carfora SANTA MARIA A VICO (CE) TEL. e FAX 0823 /

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni XXIII Via Pasquale Carfora SANTA MARIA A VICO (CE) TEL. e FAX 0823 / Codice Meccanografico: CEIC8AD001 Codice Fiscale: 80101170613 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni XXIII Via Pasquale Carfora 81028 SANTA MARIA A VICO (CE) TEL. e FAX 0823 / 759134-809232 E-MAIL: ceic8ad001@istruzione.it

Dettagli

Criterio Indicatore Rilevazione punteggio (a cura del DS)

Criterio Indicatore Rilevazione punteggio (a cura del DS) SCHEDA AUTO DOCUMENTAZIONE POSSESSO REQUISITI PER ACCESSO VALORIZZAZIONE DEL MERITO AI SENSI DEL REGOLAMENTO APPROVATO DAL COMITATO DI VALUTAZIONE DELL'I.S.I.S. R. FORESI DI PORTOFERRAIO IN DATA 13 APRILE

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Docente

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Docente Docente Ambiti valutativi (ex comma 129, art.1 legge 107/2015) Descrittori dei criteri Indicatori di funzione/attività da valorizzare Indicatore presente/non presente Livello qualitativo del contributo

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

Criteri Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze

Criteri Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze IC SACCHETTI - CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI L. 107/2015 c. 129 MODIFICHE APPORTATE PER L A.S. 2017-2018 (deliberate nella riunione del Comitato di valutazione del 10 maggio 2018) Criteri Descrittori

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Il Comitato di valutazione adotta i seguenti criteri per la valorizzazione del merito dei docenti e la conseguente attribuzione del bonus di cui ai

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017 ALLEGATO A DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017 DOCENTE Cognome e Nome : Docente: Infanzia Primaria Secondaria I grado Con contratto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

I.I.S.S. MAZZEI- SABIN C.M. CTIS04600V C.F.

I.I.S.S. MAZZEI- SABIN C.M. CTIS04600V C.F. Precondizioni di accesso alla valutazione: I.I.S.S. MAZZEI- SABIN C.M. CTIS04600V C.F. 92033770873 Via Principe di Piemonte, 92 95014 Macchia di Giarre Tel. 095 6136505 Fax. 095 8730472 e-mail: ctis04600v@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Caruano Via Filippo Morgante, Vittoria (RG) Tel. 0932/ Fax 0932/511428

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Caruano Via Filippo Morgante, Vittoria (RG) Tel. 0932/ Fax 0932/511428 Statale Al Dirigente Scolastico dell I.C. Vittoria (Rg) Il/La sottoscritto/ a docente a tempo indeterminato presso la sede di per l insegnamento di ai fini dell attribuzione del bonus per la valorizzazione

Dettagli

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S Piazza Papa Giovanni Paolo II, 906 Palermo Tel 09 599 Fax 09 67099 E-mail: paee000@istruzione.it C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S. 05-06 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA VALUTAZIONE DEI DOCENTI: -Assenza di

Dettagli

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie LICEO SCIENTIFICO AUGUSTO RIGHI M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Comma 129 Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo Punteggio A1 Qualità dell insegnamento Collaborazione e comunicazione

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (ai sensi del punto 3, comma 129, art. 1, Legge 107/2015)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (ai sensi del punto 3, comma 129, art. 1, Legge 107/2015) CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (ai sensi del punto 3, comma 129, art. 1, Legge 107/2015) PREMESSO CHE il provvedimento è in fase di prima applicazione, tanto più al termine dell a.s. di riferimento,

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLABATE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLABATE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLABATE Scuole dell Infanzia, Scuole Primaria e Scuole Secondarie di Primo Grado dei Comuni di: Castellabate e Perdifumo

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Area ex L.107 Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze a) Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Caruano Via Filippo Morgante, Vittoria (RG) Tel. 0932/ Fax 0932/511428

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Caruano Via Filippo Morgante, Vittoria (RG) Tel. 0932/ Fax 0932/511428 Statale Al Dirigente Scolastico dell I.C. Vittoria (Rg) Il/La sottoscritto/ a docente a tempo indeterminato presso la sede di per l insegnamento di ai fini dell attribuzione del bonus per la valorizzazione

Dettagli

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE 1 PREMESSA Fonte normativa LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale

Dettagli

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti Prerequisito per l accesso alla valutazione:. Assenza di sanzioni disciplinari Ambiti nella L. 07, c.9 Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti A - Qualità dell insegnamento e contributo al

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, 42-80014 Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax 081.506.84.20 Codice meccanografico SIMPI NAEE218002 26 DISTRETTO SCOLASTICO e mail naee218002@istruzione.it-

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE a.sc. 2017/2018

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE a.sc. 2017/2018 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE a.sc. 2017/2018 La compilazione della presente scheda è del tutto volontaria. ALLEGATO 1 Il contenuto dichiarato è riservato al Dirigente scolastico, responsabile

Dettagli

MODELLO DI RICHIESTA ASSEGNAZIONE BONUS PREMIALE rev. 00_16

MODELLO DI RICHIESTA ASSEGNAZIONE BONUS PREMIALE rev. 00_16 COGNOME NOME Docente dell Istituto Comprensivo di Savignano sul Rubicone ORDINE DI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA PLESSO CLASSI/SEZIONI A) Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento

Dettagli

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Io sottoscritt_ nat_ a il

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Io sottoscritt_ nat_ a il ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE FILIPPO Via XXV Aprile, 10-80040 Poggiomarino (Na) Tel.: 081/0818651165 Codice meccanografico NAIC863004 C.F.: 82009230630 - Codice Univoco Ufficio 5CBTE7 email: naic863004@istruzione.itsito:

Dettagli

DOCENTE: NOME COGNOME DISCIPLINE INSEGNATE. TABELLA DI AUTOCERTIFICAZIONE PROFESSIONALITA DOCENTE (a cura del docente)

DOCENTE: NOME COGNOME DISCIPLINE INSEGNATE. TABELLA DI AUTOCERTIFICAZIONE PROFESSIONALITA DOCENTE (a cura del docente) Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci - Via al Cornicione, 35-20083 Gaggiano Tel. 02/9085187 Fax 02/9085048 - MIIC874001 - C.F. 90015630156 e-mail: comprensivo_gaggiano@libero.it

Dettagli

COMITATO DI VALUTAZIONE (art. 1 comma 129 delle legge 107/2015)

COMITATO DI VALUTAZIONE (art. 1 comma 129 delle legge 107/2015) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora 09012 Capoterra (Ca) Tel. 070-720228 - Fax 070-720803 Cod. fisc. 80005280922 - C.U.U. UFHNG1

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO Premessa 1. I presenti criteri sono finalizzati al progressivo miglioramento della professionalità dei docenti e delle pratiche didattiche e organizzative dell

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/2019

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale G. F. Ingrassia Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di Primo grado Via Monsignor Piemonte n -94017 REGALBUTO

Dettagli

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 LEGGE CRITERI ATTIVITA INDIVIDUATE COMPITI Punti A 1 Qualità dell insegnamento PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO 1. CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO RICONOSCIUTIO

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Gaggiano

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Gaggiano ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Gaggiano DOCENTE: ME COGME SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE INSEGNATE AN SCOLASTICO. TABELLA DI AUTOCERTIFICAZIONE PROFESSIONALITA DOCENTE

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE COMPETENZE PERSONALE DOCENTE

SCHEDA RILEVAZIONE COMPETENZE PERSONALE DOCENTE SCHEDA RILEVAZIONE COMPETENZE PERSONALE DOCENTE Dichiarazione personale a cura del docente ai fini della valutazione del merito resa sotto la propria personale responsabilità ai sensi della L.445/2000

Dettagli