MODULO 2. Compensi di qualsiasi natura connessi all assunzione della carica (Àrt. 14, c.1, lettc) DJgs. xi. 33/2013 (Obbligatorio) Anna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO 2. Compensi di qualsiasi natura connessi all assunzione della carica (Àrt. 14, c.1, lettc) DJgs. xi. 33/2013 (Obbligatorio) Anna"

Transcript

1 Cmpens d qulss ntur cnness ll ssunzne dell crc (Àrt. 14, c.1, lettc) DJgs. x. 33/013 (bblgtr) Ann MDUL mprt d vgg d servz e mssn (pgt cn fnd pubblc) (Art. 14,c.1, Ann 013 letlc)djgsn33/ Dt reltv ll ssunzne d ltre crche, press ent pubblc prvt, e reltv cmpens qulss ttl crrspst e/ ltr eventul ncrch cn ner crc dell fnnz pubblc cn l ndczne de reltv cmpens (Art 14, c.1, lettere d) ed e) del D.lgs. n. 33t013: 1

2 MDUL 3 Drtt rel su ben mbl ed mmbl scrtt n pubblc regstr zn, d scetà, qute d prtecpzne scetà, esercz d funzn mmnstrtve G d sndc d scetà rfert ll nn 013 (Art.14,c.1, lett) del DJgs. n. 33/013) (Art., c.l, Legge 5/07/198n. 441). ì presentt l dchrzne spese elettrl sstenute nell nn 010 (trnt elettrle d quest legsltur) (rt. 14, crnm, lett. fl. Ls. n. 33/013 * r. cmm 1, t. 3 ), Lee t. 441/198) PRwR ZVA L À0/.?TÌLP r D A 3. z QS 4.) AL b e# ela 5A es.s q, 4 Ac) PE R/TF.R ) SS ( t.t?t&sl QL3 n...q& t 4LUJ1 t A. klp?tl&,,&t.& y,.v tfp c e Sdc?R4E À 1.

3 L.?Q E L S MDUL 3 Drtt rel su ben mbl ed mmbl scrtt n pubblc regstr, zn, d scetà, qute d prtecpzne scetà, esercz d funzn mmnstrtve d sndc d scìetà rfert ll nn 013 (Ar 14,c.1, lett) del D.lgs. n ) (Art., cj, Legge 05/07/198 t. 441). gà presentt l dchrzne spese elettrl sstenute nell nn 010 (trnt elettrle d quest legsltur) (rt.. 14, mm L lett f 11T n Wflhl rt. nmm t Lee t.. 44l/198 &A e 1. C 4 p ta & M t R ((& A / S Cj. r W 3QJCE S fr\,. )6 (4 /.. $3Q L4 5t eeta fpa.5t F/P/VA sen, :,e jj sw s. ///V4 P4J pq1/j

4 MDUL 4 Drtt rel su ben mbl ed mmbl scrtt n pubblc regstr, zn, d scetà, qute d prtecpzne scetà, esercz d funzn mmnstrtve d sndc d scetà (per l cnuge nn seprt e prent entr l secnd grd, ve gl stess v ccnsentn) rfert ll nn 013 (Atl4,c.l, lett.f) D.lgs. n ) Mt.,c.l, Legge 05/07/198, n.441: 7 4CCV Eventule dchrzne n cu s ttest che ess nn ccnsentn (per legge s drà cmunque evdenz l mnct cnsens (ArL 14,c.1, lett f) D.v n. 33/013): 3

5 MDUL 5 S leg ll presente, dchrzne de reddt nn 014 (rfert reddt nn 013) Art.,c,, Legge 05107/198 n 441, ed l currculum vte ferwt urpej s cnferm quell gà presentt (rt.14, c, lett.b) Dv n 33,013); 4Uegw/ nn s lleg, dchrzne reddt nn 014 (rfert reddt nn 013), nche per l cnuge nn seprt e prent d secnd grd: STTSCRJTf DCHAR SUL M NRE CHE LE DCUÀRAZN1 RESE CRRSPNDN AL VER (ART. 14, C.1, LEH. F; AkT., L. 05/07/198, N. 441) Npl, \f L CNSGUERE 4 4

6 V L presente nfrmtv vene dt n generte per tutt ttlr del trttment spr ndct. mlle dsll RPEF e del cnque per mlle dell RPEF F nnze e ll Agenz delle Entrte, d ltr ntermedn Tle cnsens vene mnfestt mednte l sttscrzne dell dchrzne nnché l frm cn l qule s effettu l scelt dell tt per detrzne d mpst ll scelt dell tt per mlle e del cnque per mlle ds lrpef, s per ptert cmuncre l Mnster dell Ecnm e delle 3 d cqusre l cnsens degl nteresst s per trttre dt sensbl reltv prtclr ner deducbul per qul è rcnscut l Cnsens sggett pubblc nn devn cqusre ) cnsens degl nteresst per pter trttre lr dt persnl. Agenz delle Entrte L S.Ge.l. S.p n qunt prtner tecnlgc dell Agenz delle Entrte, cu è ffdt l gestne de) sstem nfrmlv dell Angrfe Tl drtt pssn essere eserctt medlte rchest rvlt. Crstfr Clmb 46 c/d 145 Rm. dell nteresst crregger, ggrnr ne lms prevst dll legge, vver per cncelld d pprs l lr trttment se trttt n vlzne d legge. del trttment Press l Agenz de(e Entrte è dspnble l elenc cmplet de Respnsbl del trttment de dt. Respnsblì ) ttlre del trttment può vvlers d sggett nmnt Respnsbl del trttment. trttment l Agenz delle Entrte e gl rtermedr, quenfultm per l sl ttvtà d trsmssne. Ttlr del Sn ttlr del trttment de dt persnl, secnd qunt prevst dl d lgs. 196 de) 3, l Mnster dell Ecnm e delle Fnnze, trttment ptrnn essere cnfrntt e verfct cn ltr dt n pssess dell Agenz delle Entrte d ltr sggett Mdltà del dt persnl cqust verrnn trttt nel rspett de prncp ndct dl Cdce n mter d prtezne de dt persnl tu genze pstl, ssczn d ctegr e prfessnst) che trtternn dt esclusvmente perle fnltà d trsmssne dell dchr L dchrzne può essere cnsegnt sggett rtermedn ndvdut dll legge (centr d ssstenz fscle, ssttut d mpst, bnche, dt reltv lt cmpszne del nucle fmlre, dt trttt tn dell pplczne del reddtmetr nn vengn cmunct uggett Sul st des Agenz deve Entrte è cnsulttsle nfrmtv cmplet sul trttment de dt persnl estern e l lr ttlnt spett esclussrr,erte ll Agenz delle Entrte. de d lgs. n. 196 del 3). Ptrnn, nltre, essere pubbhcs cn le mdltà prevste dl cmbnt dspst degl rtt. 69 de D P R t 6 del 9 settembre 1973, cn cme mdfct dll legge n. 133 del 8 gst 8, e 66bs del D.P.R. n. 633 del 6ttbre 197. del trttment Ptrnn essere cmunct sggett pubblc prvt secnd le dspuzn del Cdce n mter d prtezne de dt persnl (rt. 19 Fnltà dt d Le cnfert verrnn trttt dll Agenz delle Entrte per le fnltà d lqudzne ccertment e rscssne delle mpste. prt ugulmente l cnferment d dt sensbl. L nserment, tr gl ner deducbl per qul spett l detrzne detrmpst, d spese sntre, h nch ess crttere fclttv e cr l legge 3 dcembre 9 n 191. Tl scelte cmprtn secnd l D.Lgs n 196 del 3, l cnferment d dt d ntur sensble. L effettuzne dell scelt per l destnzne del cnque per mlle dell lrpet è fccltv e vene rct sest sens dell rt crnm 50 del mgg 1985 n e delle successve legg d rtfc delle ntese stpulte cn le cnfessn relgse Dt sens bl effnttuzmne dell scelt per l dstnzrn dell ne per mlle del lrpef è fclttv e vene rchest sens dell rt 47 dell legge 0 qulr ntend vvlers de benefc prevst. quell reltv gl ner deducbul per qul spett l detrzne d mpst) pssn, nvece essere ndct tclttvmente dl cntrbuente penle. L ndczne del numer d telefn cellulre, del fx e dell ndrzz d pst elettrnc e fclttv e cnsente d rcevere grtutmente dll Agenz delle Entrte nfrmzn e ggrnment su scdenze, nst, dempment e servz ffert. Altr dt (d esemp Dt persnl dt rchest devn essere cnfert bblgtrmente per nn ncrrere n snzn d crttere mmnstrtv e n lcun cs, d crttere utlzzt tl dt e qul sn su dett. che ttrvers l presente dchrzne Le vengn nchest lcun dt persnl. D segut Le vene llustrt sntetcmente cme verrnn nfrmtv sul trttment de dt persnl sens dellrt. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30gugn3 Cdce n mter d prtezne de dt persnl RA P LA 71 R 65 F 83 9 J Perd d mpst 013 CDCE FSCALE PAA PALA CGNME NME 14 PERSNE FSCHE Dt d presentzne UN Sv l Mnster derecnrn e delle Fnnze e l Agenz delle Entrte, desdern nfrmrl, nche per cnt degl ltr sggett cò tenut. L zne de reddh ll Agenz delle Entrte dt ndct nell presente dchrzne pssn essere trttt nche per rpplczne dell strument de) cd. reddtmetr cmpres dt verrnn trttt cn mdltà prevlentemente nfrmtzzte e cn lgche penmente rspndent lle fnltà d persegure. dt L Trbutr e stt desgnt Respnsbe estern del trttment de dt. Gl ntermedr, ve s vvlgn dell fcltà d nmnre de respnsbl, devn renderne nt dt dentfctv gl nteresst. z Drtt L nteresst, n bse ll rt. 7 de) d lgs. n. 196 de 3, può ccedere prpr dt persnl per vesfcme l utlzz eventulmente per Gl rtermedr nn devn cqusre l cnsens degl nteresst per l trttment de dt n qunt prevst dll legge, mentre sn tenut N. Prtcll Rservt ll Pste tlne Sp rgnle

7 . / Rendt cttstle Pssess Cdce Cene Cd ssn, Cdce MSJ dsut Ce4le Cepet ZZtne RD11T Qd1t SS% RC1+ RCZ4 RC. RC4, (nnmez RC4 ct le RC4n. 9) RScL Brrre sset se s trtt tel stess terren dett stess unt,mmnb, tre de n t precedente. l rendt ct nneut Utlzz grn nent* dtcsne utttccdd zueef l Cmune perdl3 555 ts RdfldàBenutRnt3Up4L Ce es ee t 98, E ALTR DAT MPN Sezne nn rtvubt tjttzz gm cesc* d lczne ptcrl seet Cmw* per rn RB1... Accnt cd REDDT SezneV tm l4ønlll 3 RECJT Ttsztne nllnts CedtrS ses 1% edtre se 15% REDDT g% tle RsmB nn lect 0Øggett5 MLL 15, 5, Abtzne dnctgle Abtecrmclde RB 54P0W Re1T Tsssssne s dnn ere spec 1% Ved, fef)t pggp lm hwrb%n ls flcscttlslt4j Mpt,, = 1tlu,,, tltbtj ABt ndct senz Rendl ctstle Pd$essE Cdce Cs cs5e Cdce MJ dvut Cepf, Atlztnepuìflcttsle A0nprn R83 stle (cl. v fbbnc5 tmptj QudrRL 5 NQÌ4 7 fbbdcb D quest nn Redltde l,11Q l REDDT ,1lG l FABBRCAT 554,0 ltr ds RtAdr1zlnWte_0rtleRpF * sclmee RC Rtem4e per r sdlmete utll , 33,n A0SAt4 tvdus B:eLutsTS T cedlre ttpst s%. dlcttdnle cene E4 Accnt vesst ZTTAL R61 537,.,,, MB3,, Rert Tsszdt*rdrtb eddre ssdct4 CJedltreen% fbdtfl lststtnnlct ms4b Rtnt RPEF (plptkt dsculø4 edrtfrmns)e 159n05t5. dlntcernuntl tetrts dmut* 015 0:, Sezne Rtenute RSEF Rtenute Rtenuteccenl Rlptute sld0 Rt c7sezne RB3 RC9 Smmre gl mprt d RC7 G8 rprtre l ttle l rg RN cl. E TTALE , z l RC? Assegn del cnuge _Rdet 4L , 070 RC8. Qssmlt dpendente e sstt6lstrdbsst. 0 D LAVR QUADR RC R, rgr Re 8Z1 JE ASSMLAT t.sltl sstps5ts Btettesd )peps/s re secc tgøsdttbll CP Ø4, 7 s 5 7 Qetnefvt ten. D (dlì4$jj. TAt1, R(6 lerlòd dulvrn (g&h per qusuì spsttnò le detrtn) Lvr d.pendenter Pensne prtun RC5 Rprtre n RN c R Ndlrtge MdN 410n ttv*utt* jllzz guns penemulp clne dl lczne prltcdt ss Cmune per l CJ1 Pssess tde Cte Cs cess. Cdce tmudvstt CSØK spet Tssszcest Gedtesecce% Cee15%REm mnnstl RB1 Esclus, MPNBL 3 A ) udpendente RC3 d,pedetu QUADR RB l,jfgt g %eflsel q c 4, 14P4L SedndWu0cpnt 5 11> tj45 dscud014,snt deltj (p*.lt&l1 db l 44 (puntt 3 del ruft<14 ntte QUADR RC Reddt d lvr dpendente Md N. QUADR RB Reddt de fbbrct REDDT Z PERSNE HS*CHE RAPLA71R65F8.39J CDCE FSCALE PERD DMPSTA 013 rgnle

8 CNFRME AL PRWEDMENT 04/04/014 AGENZA DELLE ENTRATE DEL 31/ E DEL TWrkng S. ww.rn l (J z 11 :1 41 v ff1 l! 1 x l l! F} {11 l t f1 ò b 111 b bòb h b b L 0 ò lò = s 4 jg c f w L ò b ò b ò ò g F 0 0 j 0 0 f t Lt.. F x tj F U t l w 1 m (; r m m C) > F CD

9 Determnzne RR6 sl pdtld lclccb tsesptsst ttut. el Accnt 013 Accnt 014 RN Altr dt RN5 dlu.5g.lt*dsw Aptth4tvul jtmtmpntd Se04d wtmqnmtt 5,_ L.c.tu..ut.r, s CetSmpestpetrddlts petdttt tresten RØ pw Fen s Determnzlne st e deduzn RN4t 4 RN RN3,, 5 jttø cul eeegtl Resdu detrz,,, credt dmp RN4. L, del lmpst c esmed, be.,, w RN39 mpet nmbeet dlssttuper del ntutpttt Ufteete deznepenft Detetzsne cnn lczne _*_l_, RN38 ECcN MPSTAtsULW4TJ3*UA PFECPENTE DCHZNE RN37 ACCNn t encet* spes tslnest RN* ccèd F tmu 973 RN34 Cetdttldmpsn penle tmprese e ttsutnetn{ RNd 160 RN3 RTENJTETGTAL, RN7 set Abrt : R46 SWlEARN tptal TtgEzøNt MP$TA ($!tmn* ngr$ RN4 RN4, RNU TTALEDETRAZNWMPStk ef4P, petnøn RN1 Dee* rncqserp (e% P48cdE t50% d RP4S4. * 5%1P4 4), (4%RP1Ec RN6 fnwcrf ø4rj pe pg x RN MPALh RN4 REDT MPN6LE nkm zse fsuttnefr) qudrrp e*»*spese 41%tRP4cc 1 RN8 (ssre 60 RN1 DeVzønert 19RP1s 4 RNfl RN t1fr RPEF RNT DeepeseSetrRP CMkESSN (SezV dø4*&rp) QUADR RN REDDT p.rzs q*drf. RGeRK dp Z5fl t pr L , c4 tn4sscepese espdet.09, RN4,cL3 RP3L RN4 MTAAREbT RN4 MPSTA A SPT dl c$ rttute RN4D Trtdedlssldutd. dl. c,nt rncutnenttenntescdte dltltenlett5ncnuelzzte, øe ped d t 5z4* r4 Re Pef flbt td., dkcp 5 30 RN3 1eejc * , RNS TTALE DEmAZM PER CARtN D FAMGLA E LAVR 3 0, RN4 SezHtA ìte EjSCHE REDDT RAPLA71R65F839J QUADR RN derpef CDCE FSCALE PERD DYMPSTA 013 rgnle

10 0 $$ l4 element lltø4e 4ntrte RA, RD, RE, RF, RG, RH, LM e prspett vr RAPLA71R65F839J PERD DMPSTA 013 PERSNE!1SCHE CDCE FSCALE REDDT QUADRRS Prspett cmun qudr MdN. Plusvlenze e RS mptt essvdt rstezzwe tne dell rtlr.te, cmm 4 e se. cmm p sprvvenenze, ttve RS3 Qu ehnpfl dj l nrs RS4 1mprtcnlesslvdrtezzre Wr 88. cmm3 3jett b), dettur mputzne del reddt dell mpres frnhlte.... RS# ,,, R87 Perdte prgres ce nn cmpres RS Lvr utnme, Eccedenz8 temteze 5 tcceeenzds 0vcdnz 053 Ecced te rmì nnne ntrbenbdn,m regne d vuntg RS9 mpres,, 1 Preet.trpcclE celee t080dtsnsm CS) 5 Perdt d lvr stnn,l,t 36 _e.7, DL 356) penste R$t PERDTE RlPRTABL SENZLMTt P TEMP Ferdlt d vnpts nøfl cmpenste 0.tnett n t R$4 etmsprente RS1S mpst del eddlt{ dell perdt) mputt dt scetà trsprente Svlutzen rlevnt Mnre mpst Dslflnemenl ttult mprt rlevnte d 3 nzne RS6. z Su RSt) V08zn n dmnuzne Vln cntbl Vlr fscl Rettfc scetà prtecpt Deduzn nn mmesse fleumtl#llì > Utlt dstnbmt tl GEflRE$lDE$TEDEWt4PESA ESTERAPMlPAT Sud mprn estere Sòggett Trsprenz Cdce ftsce Denmnrne delfmptsestettprtecpt rlt ssdente Utl dstrbut prer le mpst 1 pgte deder RSt CREDT PER LE MPSTE PAGATE ALL ESTER Credldlrnpst Sld nzle mpst dvut, Su reddt SuqE utl dstrbut Su fnle RSZZ 3 4 5,, _._ 5, mpcst rgnle

11 . Cdce fscle (*) RAPLA71R65F83 9J Md.N.(j 1 Accnt cedut pn nt,nu0 d egnne nt,t. 116 del TlJlR RS Annrnrtrn50 de terren R$Z4 Spse d rppresentnz perle mmpres d nuv csttuzne M d9!108 RSB cr3 1 v 3 AP RS F bfs d1sl RS8 Atstunent RS9 mpres mptt Spese Pd5eB Pesdte 9 Perdte 010 Perdte Perdte?tpdbW senz lmmtemp 90,, Adegument g stud d settre tn VA RS3 tru0nmò Pedte npertbk gg5tømpø Prezz d trzstrln,e0, Cncere d mprese nnvttreed destftvl 5 rpprt fflfln R53 RS3S 1 eenfltf,, Tp d Cpptt () c eduneper per cptt nvestt 4 prpr (ACE) RS37 Cd U U N, jcnne R tu c U Ptttnntnettøls Rdsgkr 3 3% Cdce lttcle Rendment ttrbute Eccedenz ttpttt 6 1 Rtfdtdlflpres Rendment CØdut gpeenzd1mprenttee Redrnent rg3zne Renntentmprendtre Rendment gtenttt Ttle Re nesrtteterlle eneteptterlptwc pndtte, U tu J U c Rssr N zu 03 : z U c U > > 1: z (3 RS39 Rtfltt regme d vntgg Cs prttn RS4 RCenute,

12 j 80W_lmm$UflflflW Cdce fscle (*) Prspett de credt RS48 Ammntere cmplessv delle svlulzn drette e degl ccntnment rsuttn l termne delreerclzprscedente Vlre dl blnd, RS49 Perdte dewesercz 3 R$SY fterfl / Vlre fscle, cc R$frt Svlutslnle nlrpnl4lltveserdzu Ammntte cmplessv delle svlutzn drette e degl ccntnmenl rlsuttnlefne esercz, c RS53 Vlre de «edl rsultnt l blnc Dt d blnt j±7 lmmbtlfl$nl mmtetet RS9t Fsenneslnmted4 0 RS Altr credt cmpres nelfltv crclnte RSt03 Attvtà fnnzre che nn csltusm rnntblzzzn RS104 sp,gljljtg lqude RS5 Rte e rcnh ttv RSt$ R&7 Trltéttent#dflne rp Pflntq stùzq< RS*t R$tØt duqr4ub4lrt RS stl vers bnche e ltr flnnzltrt ssgfl ltre l esercz successv RStlZ Detrt vers frntr RS3 Altr debt RStl4 Rteferflntt pssv RStS mtle4ssy* R84j4 geqn RSrtT R$t1 ebltvessdbrctteemtflrrnstrt eslglbultelreserclzl successv 1 c, ± ±,, WmsesllzslAsn 4fl Wmw&uwsllt,, M M M,, M M, M ±,,,, ± M RAPLA71R6SFS39J MdN( 4) 1 l 05 Mnuvlenze e dtfferenze neg RSn8 0Vrzne de l preednntnsernlz J D R$1._./: /_/ /. ±.!1! _L...Z M.(L...._. sywtensdrd4lr$tøe M_Z.

13 ) e l Lt e e e e e e e.ø e h lì e nt e e thht s,# L l D j :.! ;!..,. :31 t : rt r J.!:e 111 t!1 ì1e1 e. 1k. t j 4 e e e e t lftnn t.:.1 j e ne nec e.. e e t!; :1 t l ì : l l. flsq! l E:

14 , 6 U!NJM4 s & M1 t /, 0 kd rl L0/Ø/L 130 3LVèLLN VZN3Dv 0.LN3WQ3Qd 1V 3Vè11N3 ( ( 1 (1) r U (l U 11H u 1 : r 4.t E l L f!f H H 1k! 4, L 41

15 4, ecrpste Altr Credt CR14 Sezne V Sezne V dld Rr400r644et5 drttrrlpe CR 4154, C7erft dtetntr4erterte*et Mr FN PeS CR10 AbtrØ 3 4 CR13 3 Credt dmpet ZA Abruz Resdu peaeteed4zu305 Crrr4tresr4, crerer ee ttrr Cnlprrrtst 064 Mr. mz4,, TStrS talde RAte ertrtele R61 premete demtz4ee megr flple C A r e 0 Sezne V Cdetse4e 4615 == CR ReStzlre ldretød eøttl. #4 <Sezne l l06dt0d44rac6dtede4er4øne erea0t3 ttr4asnd t* 0 CR3 6 9 CR DMPSTA (dlculsspes Tr uò4 ssùts Cre cmpenste cu MdF4 RVt scø c (q 180 ECCDENZ*. Q Al MWE AUlRPEF RSULTARTE RVfl 6 8 7n3 AMUQSA WRPEF cmunle 63 RV A0DZAE CMUNALE AWRPEF Adctznle CREDJTl QUADR CR,per 074 er4rpef Adl A0ddrø ACAt RV7 AdZ4 Sezne B RV6 e 4EFACREDf R4 t LEMUUAtAWEF EBTØ Addle cenuneep Rtnbrst dl s Sezne la, FZ4_ 3 R tl8 e * 4 t*7dømø$$(4,,0 0, 7 11 RVT ADDZALEREGNALEALRPEFA DEBT RV6 RV4 dlr.9te*rdllnmbnrse Alne eepat stttt smd fmtlut re.r Ancu Reddt ester mpste ester Reddtemplesv NJ4 EcLltz 01 A ØNJ&CMUlte5ALL3JEAEì RSUJ»ltEø AtREGEDNtE bcharaz1øn MP4SAA)1EL M04, 58 dlqcred0lmu 7t14013 : A SCcENZA 04Z40 ER wepeajanrs APRECSU NTE AERAz4vt4e CQMPENSATMAEL Mt F4 AD LEQMUNALEALLtRP AAPREcEDe4TS Bc1lARAZN (RX cl 4Md UNt0 t3,,,, z CR4. t 5, Determn,, credar t Sezne lb Aree ere A TtlS rl cerrde utrrér CEZEterApAlettAte 0,6M6t dladz4e4te credt Sezne A, Dt r4tm Crrttt%444tE* A4Mt4M4t40 0l44r4A4 etttelte ddl,, PRPEF regnle Addznle Sezne RV3 e4te AD+ZNA.E REG4ALEALLRPEFTRATTENrrA VERSATA RV DDZALERS1lALEAWRPEF tsvà Cst prern blereglte *, t_* * _t/* e* ACZNA 4EUQ1NALE E CMUNALE ALL RPEF, ( «0,7 l9q CR7 Cmdt dmpst per t rcqust dell prm cs CR8 Cred4mpnnrnper0ep4t : A SA ntclpzldte Fe450Ò PSPA4t*dttPESZ060 Crlte 544nz013 d4etetesp 063 Ner. m mmbl Cd4ele N telt 66Z4Ek40 Trlretødue Rd eed Ad4ltnle mnl PtArt1tetSe es,w treter,,,, 54,, RVt RETl1MQBtLE QUADR RV ntrte QUADR RV Addzlnle regnle e cmunle PRPEF QUADR CR Credt dmpst MdN. 0 1 FSCHE 014 REDDT RAPLA7 1R6 5F8 3 9J CDCE FSCALE PERD DMPSTA 013 rgnle

16 Cnt pd Th0/014 Centeb* tøbtt cntb* crttdtte cntxtbul trttenute CS entrutø,, Cnlnbutdsutc (tgg RC4) C 4.but sspes Cctutnbutùttenut d ssttut LDARETA CS1 cnbbutds(lcfweà CNTPBUT (rg BNl ccl 5) (ngrcl4) (clnn 1+ ctcnn) cntrbul dceptesslve dttesttut cmpttsewttrdò QUADRCS enù*tendt0 RX5 tmpednpcrtrndmpps*ne Ctluertvw6zr tnpctergøbesenzsgfnzl cntrtbtrsub6plttn nmrs ctmprcersempttct dmpst R*84 1dtndeeeestmD. Determrnz R*6 Atreht, RX5 Ø04 Sezne RØ *dst RX6 0D RX5!.P.0tL. Sezne l zerdt5 t4mpnst9 kfl34 dø4 Credt ed. DV 44ez 0.0)..nsultnt dll.0. dchrzne precedente RX5Z. C Sp 1 eccedenze RXS dbenpeflss J R38, RX36 Thsz5ecRQ) R34 RX33 P s se*0, RX3Z rx lrpsnuvlmnle,. RX5,,,, 7, RX RX$ WøW, lrzne presente Sezne Ad*ecmunelRPEP, RXZ AneePgP, RMBRS RX1,.0Q 038, CMPENSA Pf*fl zne n detrzen. rsultnt dll RX5 RXS,..0, QUADRRX Ecdn C&stchd. e RX4 Cecc 4ntrte QUADR CS Cntrbut d sldret QUADR RX Cmpenszn Rmbrs REDDT RAPLA71R65F839J CDCE FSCALE PERD D MPSTA 013 rgnle

L 04 AGO 2014. I PRO 1NCIA ii BRESCIA -%1F12 C4O. ntrate I I I I 1JI4I. I I I I I I I I I I i I I I FISICHE. genzia. Periodo d imposta 2013

L 04 AGO 2014. I PRO 1NCIA ii BRESCIA -%1F12 C4O. ntrate I I I I 1JI4I. I I I I I I I I I I i I I I FISICHE. genzia. Periodo d imposta 2013 1J4 CODCE FSCALE Perd d mpsta 013 ntrate FORMENTN PAOLO genza COGNOME NOME FSCHE 014 Rservat alla Pste talane Spa SGRETAR1O GENERALE Dat d presentazne N. Prtcll -%1F1 C4O L 04 AGO 014 COPA PER L CONTRBUENTE

Dettagli

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale Mdlità di ccess e dcumentzine mbultrile Mdlità di prentzine prime visite Utenti esterni inviti d Medic di Medicin Generle Specilist intern ll Aziend Medic del Prnt Sccrs Specilist estern ll Aziend Crtter

Dettagli

Partner locali. Basilicata. Comune di Potenza

Partner locali. Basilicata. Comune di Potenza Prtner lcl del prgett Regne Bslct Cmune d Ptenz c v Regne Bslct Cmune d Ptenz t s Grupp d Lvr Regnle - Uffc Trsprt Ing. Angel Snt LUONGO - Drgente Uffc Trsprt Ing. Dnt ARCIERI - Respnsble Prgett Dtt. Guseppe

Dettagli

apertura autunno 2012

apertura autunno 2012 CSTRUZI STI IMPITI SPRTIVI pwrd by prur uunn 22 CMP BBMTI DLL IU 22 r r LU MR DI T MR DI I CLDI V -22 7 V DI SB RDI 7-22 DM T 7-22 I C 22 L 22 d fn r r chu ndc d 3 m -2 nu 3 pr m c nd r c LU r MR M TT

Dettagli

i~j.1-.. ~ ~~. n. 40 del i?-llo\ 2ro . e ~'t .!L' ~ ~ CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Città. Metropolitana di Roma Capitale

i~j.1-.. ~ ~~. n. 40 del i?-llo\ 2ro . e ~'t .!L' ~ ~ CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Città. Metropolitana di Roma Capitale .!L' r r : A(( :,;> _:.: / _/,_, \ '-',..,, L/ '; f l. J.1-.. r. Q "'. e 't -"" CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Cttà. Metrpltana d Rma Captale I: DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE AREA IX_ SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B N Q.t MER 'SEZNE N Q.t ZZE SEZNE FGN V ESSENE FGN V ESSENE os.10 MER 'SEZNE ESSENE MER 'SEZNE ESSENE os.2 os.8 os.2 mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

CODICE FISCALE G F N M

CODICE FISCALE G F N M PERSONE FISICHE 2013 Rservat alla Pste talane Spa N. Prtcll Data d presentazne UNI Perd d'mpsta 2012 COGNOME Gì FUNI NOME MARIO CODICE FISCALE G F N M 6 4 L O Ì 1 I 2 6 2 D Infrmatva sul trattament de

Dettagli

&t () Jr;,PfJé Data della nomina 28 maggio 20 tz- T;.\ l... Propria. - ir DICHIARA DI POSSEDERE QUANTO SEGUE. immatricola zio ne

&t () Jr;,PfJé Data della nomina 28 maggio 20 tz- T;.\ l... Propria. - ir DICHIARA DI POSSEDERE QUANTO SEGUE. immatricola zio ne DCHARAZONE ai sensi e per gli effetti degli artt 2, 3 e 4 della Legge 05 Luglio 982, n 44 smi e D Lgs 4 Marzo 203, n 33 (in caso di ri 0 he insufficienti allecrare elenco aaaiuntivo) " " """ Sez Cognome

Dettagli

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords Cm Vndr Prgrmm Agnz QUlfct 1 Pt frz PERTINENZA PERTINENZA Rggg Rggg clt clt nl nl mmnt mmnt tt tt mstr mstr gl gl nnc nnc ptnzl ptnzl clt clt mntr mntr stnn stnn ttvmnt ttvmnt crcnd crcnd 'ttvtà 'ttvtà

Dettagli

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te.

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te. IT Desn ll e d M Tnt stl dvers, tnt te. Il tchmetr pù ll md per mstrre l tu persnltà nche n bc. Scel l tu mdell prefert e v dvertrt n bc sfnd l tu stle persnle. Il clre del tu MySpeedy e de su cmpnent

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 II II II II I! Il i lili 11!ll I II I! i lii li 11! Mod. N.

MODELLO 730/2013 redditi 2012 II II II II I! Il i lili 11!ll I II I! i lii li 11! Mod. N. MDELL 0/0 redditi 0! l i lili!ll! i lii li! Mod. N. * P S T P R 4 8 D 6 H Q H * dichiarazioe semplificata dei cotribueti che si avvalgoo dellassisteza fiscale *, trate CNTRBUENTE DEL CNTRBUENTE (obbligatorio)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA SENAT ELLA REPUBBLA V LEGSLATURA (N 58) ALLEGAT B NE E APTL SPESA prs n bn d prvsn d S pr 'nn nnr 982 (Snd ssn n) TPGRAFA EL SENAT (j ssn n SMMAR. AT. - SER EGÙ RGAN STTUNAL pg. 5 2. AT. - PERSNALE N

Dettagli

MODELLO 7301201 3 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti

MODELLO 7301201 3 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti l*..-**.*-^-^*f*... ^$.*q...r+ìr,,.,1.'* MDELL 730101 3 reddt 01 dchrzne semplfct de cntrbuent 0901 lru tll[ lljlllll[lllllllll lllllll]lll lllll lllllllllll lll[ll l che s vvlgn dellssste nz fscle Gl

Dettagli

dal 9 novembre al 18 dicembre 2015 dal '11 gennaio al 15 aprile 2016 lunedì a venerdì dal e ore 8:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00

dal 9 novembre al 18 dicembre 2015 dal '11 gennaio al 15 aprile 2016 lunedì a venerdì dal e ore 8:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00 COMUNE PADOVA Anche nell stgne nvernle 2015/2016 l Cmune d Pdv dtt msure per cntenere l'nqunment tmsferc e rdurre le cncentrzn d PM10 nel terrtr. Tl msure sn dttte sull bse delle dspszn del Tvl tecnc znle

Dettagli

L Ascendente : Acquario

L Ascendente : Acquario Tm Stv Js Tm t Stv Js Dt s. G // m (r ) G // m (r UT) Or sr m Gr Gu. Ltà S Frs CA / USA (Ltu. ' W / Lttu. ' N / - m) T tm Tm Tr m. Pus S Ps L Ast Aqur K MC IX XI VIII AS XII J K I H G F E DS L A B C D

Dettagli

PROVE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI GEOGRAFIA IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA

PROVE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI GEOGRAFIA IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA Isttut Cmpresv Cmpet Rme Fusr V De Gsper, 30-26823 CASTIGLIONE D ADDA (LO) te. 0377/900482 fx 0377/901508 sttutfusr@ber.t PROVE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI GEOGRAFIA IN USCITA DALLA SCUOLA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. (Poste italiane) NUOVI anno 2012 ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE

REPUBBLICA ITALIANA. (Poste italiane) NUOVI anno 2012 ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE REPUBBLICA ITALIANA fnll n (Pst tln) NUOVI nn ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE A pt l 6 ntsm Gnt ll fltl l 8, l t vl pstl tln sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst Itln. Qust

Dettagli

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013 2013 I RIFIUTI DI NOVARA Alr ASSA S.p.. 28/02/2013 2 Rfu L Cmmss Eurp c l Drv 2008/98/CE dc l v d rur r l 2020 ll s d rfu ssd u rul crl ll prvz quv qulv d rfu. L Il h rcp l v c l DLs 205 dl 3 dcmr 2010

Dettagli

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi ITALIA REPUBBLICA Fnll nuv n 113 A pt l l 6 6 ntsm ntsm Gnt Gnt ll ll fltl fltl l 8, l l 8, t vl l t pstl vl tln pstl sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst stt Itln. qull Qust ll llzn Pst Itln..Qust

Dettagli

Periodico informativo n. 95/2014. Proroga versamenti da Unico

Periodico informativo n. 95/2014. Proroga versamenti da Unico Peridic infrmativ n. 95/ Prrga versamenti da Unic Gentile Cliente, cn la stesura del presente dcument infrmativ Vi infrmiam che le persne fisiche i sggetti cllettivi che esercitan attività ecnmiche per

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO Lr rrl c rc l l cl ECIM ECLAI è l EP, l rfrc, r, rl r. 7 ECLAI - PARTICLARI CTRUTTIVI L ll lr EP ò r lc r lc r rc r l l lr. Il r ffc cc v frrà l r r q r, clv ch rl lr. Ecl r c l r c lc ch l r l. PREMEA

Dettagli

I!RSONE IMCNI J2O13 81zi;

I!RSONE IMCNI J2O13 81zi; - V 4907 lservt ll Pste tlne Sp N. Prtcll!RSONE MCN JO13 81z;,lentr3t.., Perd d mpst 014 Dt dl presentzne COGNOME CODCE FSCALE NOME MARZO lnfrnltlv sul trttment del dt persnl sens dell lt 13 del D.Lgs.

Dettagli

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello

Dettagli

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa VICKY RUGBY PROJECT Prst Eductv Vcky l Vchg s c ll b u r,, m v k l V ch H d gl l t t f r g rs c hé st su l m l d m r, s ( è, dr d gl s t g fs t m c r Qu k tt. V s u d b v v ò tt, s s c vt s u ). s s c

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO - 49 - 3.1 INTRODUZIONE Volendo descrivere le province utilizzando contemporaneamente gli indicatori relativi alle diverse tematiche analizzate prima in modo

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. FEBBRAIO 2015 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1 Schd Prdtt Prstit Prsn Agnti Mtri Lugli 2009 Mrkting Dprtmnt (Vr. 1 PP 07/2009) 1 INDICE Prdtt Prfil Richidnt Prfil d Età Richidnt Ctgri Finnzibili Richidnt Ctgri nn Finnzibili Evntu Cbbligzin Dcumntzin

Dettagli

Campionato Regionale Serie D Femminile 2014 2015 Progetto Giovane

Campionato Regionale Serie D Femminile 2014 2015 Progetto Giovane Reginale Serie D Femminile 2014 2015 Prgett Givane Appendice alla circlare di indizine Campinati Reginali serie C e D 2014 2015 Reglamentazine PG 2014-2015 In prsecuzine del Prgett Givane iniziat nella

Dettagli

La comunicazione black list

La comunicazione black list La cmuncazne black lst Asscazne Italana Dttr Cmmercalst Mlan, 9 Nvembre 2010 La nrmatva rferment 1. Decret legge 25 marz 2010, numer 40, artcl 1 (legge sttutva) 2. DMEF 30 marz 2010 (decret attuatv) 3.

Dettagli

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

Criteri per l integrazione l fotovoltaici Criteri per l integrazione l degli impianti fotovoltaici Gerardo Montanino Direttore Operativo Energy Forum - Bressanone, 9 dicembre 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio del Conto Energia

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA a.s. 2013/2014 "LA FESTA DEI NONNI" SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI " Inzam l'ann sclastc fstggand nstr NONNI pr rcrdar quant sn przs pr n bambn. Pnsam ch l md pù bll

Dettagli

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010)

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010) TBELL PREZZI DEGLI INTERVENTI PER PROVINCI (escluso pezzi di ricambio) G comune/provincia 290,00 Comprende trasferta e 1 ora lavoro. Ore seguenti vedi tab. TRIFFE pag.5 L comune/provincia SI Trasferta

Dettagli

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007 Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Milano, 25 febbraio 2009 CONTENUTI 1. I risultati della nuova statistica annuale RC Auto gli

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

AUTOPARCO TOSCANA ENERGIA ATTUALE CLASSE DI MERITO/TARIFFA ANNO 1 IMM

AUTOPARCO TOSCANA ENERGIA ATTUALE CLASSE DI MERITO/TARIFFA ANNO 1 IMM ATTUALE I A ag 914 zr 2680 benzina autocarro t/cose 1995 Tariffa Fissa Tariffa Fissa max. bg 995 gp 3500 gasolio autocarro t/cose 1999 Tariffa Fissa Tariffa Fissa ap 061 cw 3225 gasolio autocarro t/cose

Dettagli

MUSEI PROVINCIALI. termine di conclusione. Orario di apertura al pubblico degli uffici. Soggetto incaricato del potere sostitutivo e indirizzo e-mail

MUSEI PROVINCIALI. termine di conclusione. Orario di apertura al pubblico degli uffici. Soggetto incaricato del potere sostitutivo e indirizzo e-mail MUSEI PROVINCIALI PROCEDIMENTO Riferimen nrmvi termine di cnclusine mx gg. cmp descritv: Servizi Respnsbile del prcediment e indirizz e-mil Telef n P.E.C. Mdulisc Sggett incrict del ptere sstuv e indirizz

Dettagli

COGNOME IINCANTALUPO. ~trattamento io 0-------------------------------------------------------------------- _ ~Responsabili

COGNOME IINCANTALUPO. ~trattamento io 0-------------------------------------------------------------------- _ ~Responsabili riginale Riservat alla Pste italiane Spa N. Prtcll Data di presentaine UNI..., r..::t,qcmr.'!.",... ntrate CGNME IINCANTALUP NME I DMENIC Perid d'impsta 2014 CDICE FISCALE I Infrmativa sul trattament dei

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Tesi di Laurea L accompagnamento delle istituzioni nell inserimento e integrazione del minore straniero nel nucleo adottivo.

Dettagli

CODICE FISCALE. e PERIODICHE. SOCIETÀ' CONTROLLANTI E CONTROLLATE Mod N. 0 L_ ]

CODICE FISCALE. e PERIODICHE. SOCIETÀ' CONTROLLANTI E CONTROLLATE Mod N. 0 L_ ] MDLL IVA 20 CDIC FISCAL ^ G B L F N C 9 C 6 B 5 4 C Illllg^fc ** k 5s..8 j $ QUADRI VJ-VH-VK IMPSTA RLATIVA A PARTICLARI TIPLGI DI PRAZINI, LIQUIDAZ NI PRIDICH, SCITÀ' CNTRLLANTI CNTRLLAT Md N. 0 L_ ]

Dettagli

DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4

DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4 DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4 C3 - REDDITI DA LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE E DA IMPRESA INDIVIDUALE Va espst il reddit calclat sulla base dei parametri e degli studi di settre (valre puntuale) se

Dettagli

Il/La sottoscritt nat_ il a provincia codice fiscale residente in via e n. provincia

Il/La sottoscritt nat_ il a provincia codice fiscale residente in via e n. provincia DOMANDA N. PRESENTATA IL AL COMUNE DI FOLLONICA Larg Cavalltti 1 58022 FOLLONICA (GR) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER CAMBIO DI ALLOGGI ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

Guida pratica al diritto d accesso

Guida pratica al diritto d accesso PREMESSA Il Cmune di Perugia garantisce il diritt ai cittadini di accedere agli atti amministrativi del Cmune stess, al fine di assicurare la trasparenza e l'imparziale svlgiment dell'attività amministrativa.

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014

al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014 V l Bgl! g bb g v 213/214 2 g bb g v 213/214 BBNMN P BUNM UÀ 1.25 BUNM LL 1.5 BUNM P BUN B F BUN P 7 42 28 8 21 PXYZ BUN P v B PLNM 38 225 14 8 21 F N LL 23 145 125 8 21 G H L M N Q GN P N NN.GV. NN UN

Dettagli

Coordinatore: Sergio Arduino

Coordinatore: Sergio Arduino Pgtt pmtz Iz p.s. 2007/08 2008/09 C LINGUA ITALIANA Cmptz: INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Gpp t spmtt: A M G, tf Mt, Cst T, Mh, M Lfs, At Bb, tf L, Ts Psb, Ass Gbb, At Ts, At Zf, A M Avz, Ptz Bs,

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI LEGENDA SMBOL NELLA COLONNA DE TREN s T Busss z T Eust t At Vtà Q T Eust t T T Eust Cty ~Svz ffttut pum g tusm N T Pd d Stà Csp B T EuCty svz tz du D T EuNght svz tz ttu E T tcty Pus C T tcty A T tcty

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. Comune di OTTOBIANO

REGIONE LOMBARDIA. Comune di OTTOBIANO REGIONE LOMBARDIA Reglament Regnale n. 1 del 10 febbra 2004 ntegrat cn le mdfche apprtate da Reglament regnal 27/03/2006 n. 5 e 20/06/2011 n.3 Cmune d OTTOBIANO BANDO DI ASSEGNAZIONE per la frmazne della

Dettagli

ointroduzione operché i significati? oontologia e Social Software oblog di scuola3d otagging geografico e gerarchie rappresentate osemacode e Wiki

ointroduzione operché i significati? oontologia e Social Software oblog di scuola3d otagging geografico e gerarchie rappresentate osemacode e Wiki U cmtà per cstre cettv d sfct Isttt pedc d s.fr@sc.t-de.t Itrde Perché sfct? Ot e Sc Sftwre d sc3d T erfc e errche rppresette Semcde e Wk Sftwre ber e Ope Srce per 'e-er: stt de'rte e svpp ftr U cmtà per

Dettagli

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER 2. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER SETTIMANALI

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER 2. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER SETTIMANALI Allegat C alla delibera di Giunta Cmunale n ----- del ------- CRITERI E MODALITA DI ASSEGNAZIONE ALLE FAMIGLIE DI 100 VOUCHER SETTIMANALI A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO PER LA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI

Dettagli

Listino prezzi Pneumatici per trattori, macchine agricole e industriali. maggio 2012

Listino prezzi Pneumatici per trattori, macchine agricole e industriali. maggio 2012 Listino prezzi Pneumatici per trattori, macchine agricole e industriali maggio 2012 disegni pneumatici RD-01 4 RD-02 4 RD-03 4 RD-05 4 RD-70 4 AC 85 5 AC 90 5 MPT-08 19 ERL-20 (L-2 / G-2) 21 ERL-30 (L-3

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA OGGETTO: AVVISO PER ACQUISIZIONE DISPONIBILITA A SVOLGERE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO PER LE ATTIVITA RELATIVE A LAVORI DI PULIZIA E GIARDINAGGIO, MANUTENZIONE DI EDIFICI, STRADE, PARCHI E MONUMENTI

Dettagli

'.:1-t':;;: 3 aprile. tf,*bqè 1726I.; -"'..--"'l'- nato a siena. _-- r'1i ottobre -.--;-- - ,ilr*{rrh. G!(t0u6I(tlT+z fr. ,rrl*d;

'.:1-t':;;: 3 aprile. tf,*bqè 1726I.; -'..--'l'- nato a siena. _-- r'1i ottobre -.--;-- - ,ilr*{rrh. G!(t0u6I(tlT+z fr. ,rrl*d; 9.2. *@,b9".! -41.2,2-.,%-. L # \ ' '.1-t';; 'f nn m lnv"".,t.,,ràt#*t+-ér", rtts{*ct d1 ms d Gnn.,s (l n rr) n Sn,.tr sttscrtt Sgnr -c) r-) Brcf ORENZO nt Sn 3 prl t-t' \ 1V; tf,*bqè rsdnt, Vl V.Vnt,

Dettagli

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918 COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 88 Prot. n. 4956 del 14-07-2009 OGGETTO: Indirizzi

Dettagli

.v 0. ee.~(6 L( /l D t _['{ '

.v 0. ee.~(6 L( /l D t _['{ ' ... ;! \f!.1.,; Autrita per lenergia elettrica \1 gas e il ststema idric ::.:_...,,, Dichiaraine cncernente la situaine patrimniale.. {Legge 51ugli 198, n. 441 D. Lgs. 14 mar 013, n.33) Cgnme Nme Data

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Determinazine Prpsta nr. 57 del 29/10/2015 Determinazine nr. 748 del 30/10/2015 Servizi Bibliteca, Cultura e Prmzine Sprt OGGETTO:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Ufficio. relativa alla

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Ufficio. relativa alla II I RELAZIONE TECNICA t relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Ufficio. sita nel comune di AF.EZZO (AR) PROPRIET A' AP{EZZO MULTISERVIZI SRL Valutazione del rischio dovuto al

Dettagli

SERVIZIO AUTONOMO RISORSE UMANE E FORMAZIONE PO PROGETTI SPECIALI PART TIME E ATTIVITA EXTRALAVORATIVE REG. DET. DIR. N.

SERVIZIO AUTONOMO RISORSE UMANE E FORMAZIONE PO PROGETTI SPECIALI PART TIME E ATTIVITA EXTRALAVORATIVE REG. DET. DIR. N. Pag. 1 / 7 cmune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste www.cmune.trieste.it partita iva 00210240321 SERVIZIO PO PROGETTI SPECIALI PART TIME E ATTIVITA EXTRALAVORATIVE REG. DET. DIR. N. 3927

Dettagli

Stemmi Realizzati Con Materiale Retroriflettente a Microprismi Accoppiato in HF ad Un Supporto Cucibile.

Stemmi Realizzati Con Materiale Retroriflettente a Microprismi Accoppiato in HF ad Un Supporto Cucibile. Cerchio Ø 68 mm codice 3M01 CA000 C.R.I. SOLO SIMBOLO - 1 Col. Cerchio Ø 68 mm codice 3M01 CA001 C.R.I. VOLONTARIO del SOCCORSO - 1 Col Cerchio Ø 68 mm codice 3M01 CA020 CONVENZIONE DI GINEVRA - 1 Col

Dettagli

COMUNE DI AMEGLIA ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA dal 01-01-2015 al 31-12-2015 Pag. 1

COMUNE DI AMEGLIA ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA dal 01-01-2015 al 31-12-2015 Pag. 1 A.A. 1 Legge regionale n.15\2006 art.12 lett c) b) A.C.D. MONTEMARCELLO 2 Associazione Acd Montemarcello_liquidazione contributo 2014 A.P. 3 A.S.D. FOCE DEL MAGRA AMEGLIA 4 LIQUIDAZIONE 1^ RATA CONTRIBUTO

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

OGGETTO: ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA. AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2007. Il Vice-segretario

OGGETTO: ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA. AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2007. Il Vice-segretario UNIONE DI SORBOLO E MEZZANI (Provincia di Parma) Sede legale: Sorbolo, Piazza Libertà n 1 Sede Amministrativa: Via del Donatore, n 3, Sorbolo (C.A.P. 43058) Telefono 0521/669611, fax 0521/669669 sito internet:

Dettagli

Assegno di maternità 2013. Il contributo per l anno 2013 è pari ad 1.672,65.

Assegno di maternità 2013. Il contributo per l anno 2013 è pari ad 1.672,65. Cmune di Mnte di Prcida via Ludvic Quandel, 081.8684227 fax 081.8684227 www.cmune.mntediprcida.na.it Assegn di maternità 2013 Un assegn per le madri nn lavratrici Il cntribut per l ann 2013 è pari ad 1.672,65.

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. GENNAIO 2014 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE sugli IMMOBILI

IMPOSTA COMUNALE sugli IMMOBILI OMUNE DI EGGIO ALABIA Uffc Tut II IMPOSTA OMUNALE su IMMOBILI ------ TABELLE DEI VALOI DEI TEENI IDONEI ALLA EDIFIAZIONE O SOGGETTI AD ESPOPIO A fn d cc d Impst mun su Imm ( t. 6 d mnt mun p dscpn d II)

Dettagli

Domanda di candidatura startup per Progetto Primo Miglio 1609

Domanda di candidatura startup per Progetto Primo Miglio 1609 Dmanda di candidatura startup per Prgett Prim Migli 1609 Per prcedere cn la candidatura al Prgett Prim Migli 1609 deve essere cmpilata gni sessine di quest mdul, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA OGGETTO: AVVISO PER ACQUISIZIONE DISPONIBILITA A SVOLGERE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO PER LE ATTIVITA RELATIVE A LAVORI DI GESTIONE TEMPORANEA DEL CENTRO DI PRESTITO LIBRI ANNESSO AL SERVIZIO

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Unità di staff Urbanistica DIRETTORE MASSERDOTTI arch. MARCO Numer di registr Data dell'att 99 02/02/2015 Oggett : Legge Reginale 11/03/2005 n 12 Cap III Artt. 70-71-

Dettagli

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti;

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti; Cpia per l Aderente DOCUMENTO INTEGRATIVO PER EX FUNZIONARI ED EX AGENTI DELLE COMUNITA EUROPEE RELATIVO AL TRASFERIMENTO DELLE SOMME ACCUMULATE NEL REGIME PENSIONISTICO DELLE COMUNITA EUROPEE Premess

Dettagli

Si informa che sono in corso di spedizione le basi di calcolo per l autoliquidazione 2014/2015, con il relativo prospetto aggiornato.

Si informa che sono in corso di spedizione le basi di calcolo per l autoliquidazione 2014/2015, con il relativo prospetto aggiornato. 4 cembre 2014, n. 7803 utliquidazine 2014/2015. Prspett "Basi calcl premi" Si infrma che sn in crs spezine le basi calcl per l autliquidazine 2014/2015, cn il relativ prspett aggirnat. Si ricrda che cn

Dettagli

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea.

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea. . 11 Dscrizin prstzinl dgli lmi di rrd dl prgtt Vlin. Pnnll infrmzini dll pnsilin cstituit dll qui tvl dll schinl sull qul vin incllt un lmirin di llumini 2 mm di spssr, vrnicit binc. Du pnnlli in plicrb

Dettagli

Sig. Mario Casolli, siamo. comodissimi pulniini per tutta. lavoro ideale: Avis Partner. soluzione perfetta per risolvere occasionalì necessità

Sig. Mario Casolli, siamo. comodissimi pulniini per tutta. lavoro ideale: Avis Partner. soluzione perfetta per risolvere occasionalì necessità , Sptt l Cl Rgn Cmpn Cd l E7 8 Npl c D Mtn Rm, 5 Mz 22 ggtt: fft Egg Dtt Mtn, fcnd gut l cllqu ntc cn nt ctà d un pgmm pnlzzt Act l Sg M Cll, m d lt d ptnhp tudt p pntv vt Av Eup è l d A cn un ntwk cmpgn

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI Spazi riservat all uffici 00.02 Cat. Classe Prt. del Città di Marsala Medaglia d r al Valre Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI ESENTE DA BOLLO AL COMUNE DI MARSALA SETTORE SERVIZI

Dettagli

INDICE. Aspetti generali...pag. 13 Principali novità modello base 730...pag. 22

INDICE. Aspetti generali...pag. 13 Principali novità modello base 730...pag. 22 INDICE IL MODELLO UNICO PF 2014 ASPETTI GENERALI E PRINCIPALI NOVITÀ Aspetti generali...pag. 13 Principali novità modello base 730...pag. 22 ASPETTI GENERALI Soggetti obbligati ed esonerati...pag. 27 Dichiarazione

Dettagli

Elenco operatori e servizi della Comunità Ospitale di Aggius

Elenco operatori e servizi della Comunità Ospitale di Aggius Elec perr e servz dell Cmà Osple d As Ifrmz re vembre 2015 Vlde f dcembre 2016 IPOLOGIA và vldà cs e c B&B L Crs prre d 25 W-F free el 3475866783 lcrs@hml.cm B&B Gell prre d 25 el 3295818743 lc.sr@hml.

Dettagli

GLI I M PIANTI SONO LA SOLUZIONE!

GLI I M PIANTI SONO LA SOLUZIONE! QUALI SONO I VANTAGGI DI UN IMPIANTO DENTALE? TESTIMONIANZE Mglra dl cfrt dlla qutà d vta Dnqu Mastcazn ffic, 4 8 n UNO O PIU DENTI MANCANTI? prvav dlrs dd a dvat a fr r l lt l ld «Il st acvl cn l ca udn.

Dettagli

Ai Dirigenti Generali preposli ai Dipartimenti Regionali ed uffici equiparati LORO SEDI

Ai Dirigenti Generali preposli ai Dipartimenti Regionali ed uffici equiparati LORO SEDI b ^.....7..ttt t t.//tt/),, ASSSSRA RGNA D AUTN\] CA DA FUNZN PUBB]CA DPARTMNT RGNA DA FUNZN PUBBCA D PRSNA Serv Geste Gur e Perse Reè Serv Rertmet e Perse Ru U e Dre e Bhe Dtì Fx 0'70770 ee 070757 PRÍGtT/

Dettagli

COMPONENTI IN PRIMO PIANO: IL CUORE DELL INCASSO

COMPONENTI IN PRIMO PIANO: IL CUORE DELL INCASSO t f f T Crt COMPOET PRMO PO: L CUORE DELL CSSO DETRO L DESG RCERCTO E LE FTURE PREGTE DE MODELL BULT-, OG ELETTRODOMESTCO CEL COMPOET LTMETE EVOLUT, STUDT PER U CSSO REGOL D RTE Sur ff s l rt bslr rh lttr

Dettagli

MODULO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO

MODULO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO MODULO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO Mittente Nme: Cgnme: Indirizz: CAP: Città: E-mail: Telefn: Numer d rdine: Data di cnsegna: Cp.va Venditrice: DESTINATARIO MERCE COOP ITALIA CONS.NAZ.NON ALIM.

Dettagli

COMUNE DI COLONNA. Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP

COMUNE DI COLONNA. Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP COMUNE DI COLONNA Prvincia di Rma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP (art. 31 cmma 45 e ss. Legge n. 448 del 23 dicembre 1998 e ss.mm.ii.)

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

ASD JUNIOR FIRENZE BASEBALL CLUB

ASD JUNIOR FIRENZE BASEBALL CLUB Gli allenamenti delle categrie givanili si svlgn secnd il seguente calendari Minibaseball (nati dal 2008 al 2010; sl attività mtria e ricreativa) 1 girn alla settimana, mercledì (da nvembre a marz in palestra

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO AP/ap Determinazine n. DD-2015-256 esecutiva dal 16/02/2015 Prtcll Generale n. PG-2015-16136 del 13/02/2015

Dettagli

Master e Sviluppo della Farmacia

Master e Sviluppo della Farmacia f c lu c f c c f 2014 Me Mngeen e Slu dell fc Lndn Phcy Acdey, Ehnnng ld, Lndn Tu d n e E e l duzne nche n zle lu lu een lu f c f Me lu Mngeen e Slu dell Fc f c lu f c lu c f lu f c een lu lu lu c f f

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI SERMONETA (Prvincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Apprvat cn deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 43 in data 22/12/2012 Entrat in vigre il 08/01/2012

Dettagli

CITTA DI PIOVE DI SACCO

CITTA DI PIOVE DI SACCO CITTA DI PIOVE DI SACCO Prvincia di Padva Piazza Mattetti, 4 35028 Pive di Sacc Allegat alla determinazine dirigenziale n. 1428 del 06/09/2012 Oggett: Band per l ergazine di cntributi per l smaltiment

Dettagli

Satelliti artificiali geostazionari ed orientamento delle antenne (*)

Satelliti artificiali geostazionari ed orientamento delle antenne (*) e s e r c i t z i n i Stelliti rtificili estzinri ed rientment delle ntenne (* prf. in. Nzzren Crilin * Immini trtte d http://www.nuticrtili.lu.it/didttic/estzinri/estzinri.htm IIS Mrcni -Bri / ASI / IM

Dettagli

Punteggio disabilità. totale. 80 100 Adeguamento bagno-servizi e impianti e opere connesse

Punteggio disabilità. totale. 80 100 Adeguamento bagno-servizi e impianti e opere connesse Allegato D (riferito all articolo 7, comma 5) COMUNE DI UDINE SERVIZIO AMMINISTRATIVO APPALTI Unità Operativa Amministrativa 4 Elenco delle domande pervenute al 31.12.2014 e ritenute ammissibili ai sensi

Dettagli

Al Sindaco Agli Ass.ri Ambiente e Cultura E p.c. all Assistente Sociale

Al Sindaco Agli Ass.ri Ambiente e Cultura E p.c. all Assistente Sociale Prt. 2015/ 4253/ U Este, 05/06/2015 Pag: 05 Al Sindac Agli Ass.ri Ambiente e Cultura E p.c. all Assistente Sciale Oggett: Liberambiente per i Centri Estivi 2015. Gentili Sindac ed Assessri, siam a prprvi

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena)

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena) COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Prv Frì-C) REGOLAMENTO PER LA DICIPLINA DELL IMPOTA MUNICIPALE PROPRIA Arv rz C.C. Nr. 60 30/10/2012 I r r r vr '01/01/2012 1 INDICE Ar. 1 O Ar. 2 Az rrà fr z q rz rvr r Ar.

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza - / ALLEGATÒ I DICHIARAZIONE DI RESIDENZA D O O Dichiarazine di residenza cn prvenienza da altr cmune. Indicare il cmune di prvenienza Dichiarazine di residenza cn prvenienza dall ester. Indicare l Stat

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo N. 12470 /2012 Approvazione del modello di dichiarazione Unico 2012 PF, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell anno 2012, per il periodo d imposta 2011, ai

Dettagli