Publio Virgilio Marone ENEIDE. Prof. Giorgio Aduso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Publio Virgilio Marone ENEIDE. Prof. Giorgio Aduso"

Transcript

1 Publio Virgilio Marone ENEIDE Prof. Giorgio Aduso

2 Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano E composto da 12 libri: 1-6, sul modello di Odissea 7-12, sul modello di Iliade Arco cronologico di mesi Antefatti inseriti con la tecnica del flashback del protagonista (v. Odisseo). Il viaggio di Enea 2

3 La genesi dell opera Virgilio risponde alla sollecitazione di Mecenate di comporre un opera che celebrasse ROMA e Augusto Nel 29 a.c. egli dà d il via all ambizioso ambizioso progetto di creare un poema nazionale romano La sua composizione si protrae per anni: Una volta elaborati il progetto complessivo e la ripartizione in libri Egli stendeva il contenuto in prosa In seguito procedeva alla versificazione Infine c era c l ultima l revisione formale Il viaggio di Enea 3

4 Le incongruenze dell opera I libri non furono composti nell ordine in cui si presentano, ma in ordine sparso La prematura morte del poeta non ha permesso l ultima revisione dell opera Il viaggio di Enea 4

5 Il modello di Omero Il modello di Virgilio è Omero, a cui egli fa riferimento per: Struttura dell opera (vedi la ripartizioni in libri e gli argomenti della guerra e del viaggio) Tòpoi (azioni, personaggi, luoghi) Soluzioni formali (schema narrativo, analessi) Altri però sono i modelli, per quanto riguarda: Connessione dell è èpos con il mito e con la storia Le finalità celebrative ed encomiastiche Il viaggio di Enea 5

6 Gli altri modelli NEVIO (Bellum( Poenicum) aveva già stabilito la connessione fra Enea e Romolo Aveva già narrato dell amore infelice fra Enea e Didone ENNIO (Annales( Annales) Quinto Fabio Pittore Che interponeva fra Enea e i fondatori di Roma la dinastia dei Re di Albalonga Il viaggio di Enea 6

7 Originalità nella continuità Recupero del modello omerico e contaminazione con Omero ed altre fonti: Apollonio Rodio (Argonautiche) Tragici greci Critiche di copiatura dei detrattori La materia e i moduli narrativi sono rinnovati, variati, rivisitati alla luce di una nuova sensibilità La narrazione è piegata alla celebrazione convinta dei valori, della storia, della missione di Roma nel mondo.

8 Il genere EPICO Per concezione e struttura, il poema rimane sempre all interno del genere epico: La storia viene recuperata attraverso le profezie Attraverso la presentazione delle anime che si incarnano nei futuri discendenti di Enea Attraverso le scene che istoriano lo scudo di Enea Grazie alla ricerca eziologica sull origine di avvenimenti, riti, usanze del tempo Il viaggio di Enea 8

9 Fabula e intreccio Differiscono visibilmente, specialmente nei primi 6 libri (modello dell Odissea) La narrazione incomincia in medias res, con la scena della tempesta Gli eventi che riguardano la caduta di Troia e le fasi precedenti del viaggio sono recuperati nel racconto di Enea Il viaggio di Enea 9

10 Le tappe del viaggio Il viaggio di Enea 10

11 L. 1-2: 1 Enea naufraga a Cartagine Furiosa tempesta autunnale scatenata da Giunone contro le navi di Enea, in viaggio da 7 anni. Partono dalla Sicilia ma naufrano in Africa, nei pressi di Cartagine La regina Didone offre loro ospitalità. L eroe racconta la sua fuga da Troia, su consiglio dell ombra di Ettore. Il viaggio di Enea 11

12 L. 3: Il racconto di Enea Enea narra le sue peregrinazioni attraverso il Mediterraneo: Parte da Troia (2) In Tracia fonda una nuova città.. L episodio L di Palinuro (3) Nell isola di Delo. L oracolo di Apollo (4) La sosta a Creta (5) Nelle isole Strofadi, incontrano le Arpie (6) In Epiro. Il sacerdote Eleno predice il destino di Enea (7-8) In Sicilia, vicino all Etna (9) Il viaggio di Enea 12

13 L. 4: La tragedia di Didone In 4 giorni Didone ed Enea si innamorano Enea si ferma a Cartagine tutto l inverno In primavera Mercurio gli ordina di partire per l Italia: l deve compiere la sua missione Didone non accetta l abbandono di Enea e si uccide maledicendo l eroe l e la sua stirpe Il viaggio di Enea 13

14 L. 5-6: 5 Enea in Italia Enea sbarca dapprima in Sicilia (13) dove celebra i giochi in onore di Anchise Giunone incendia le navi di Enea per impedirgli di partire Poi in Campania, a Cuma (14), dove consulta la sibilla e la prega di introdurlo agli inferi Enea scende negli inferi dove incontra il padre Anchise Il viaggio di Enea 14

15 L. 7-9: 7 La guerra nel Lazio Dopo una sosta a Gaeta (15), Enea giunge alla foce del Tevere (16) Guerra fra i troiani e i Latini Il viaggio di Pallante e l alleanza con Evandro Vulcano foggia le armi di Enea Eurialo e Niso Turno attacca i Troiani e penetra nel loro campo Il viaggio di Enea 15

16 L : 12: il compiersi del Fato La morte di Pallante La vergine Camilla Il duello con Turno Morte di Turno, che implora pietà ma non viene risparmiato da Enea Il viaggio di Enea 16

17 L ambientazione Ricchezza di esterni e di interni dall Oriente all Occidente, dal mare alla terra, dal cielo agli inferi: Paesaggi naturali (la costa, l approdo, l la baia, il fiume, ) Le città (dalla piccola Troia alla grandiosa Cartagine,, alla semplice città di Evandro) Le regge (di Priamo,, di Cartagine,, di Laurento) Il viaggio di Enea 17

18 L arco di tempo L arco di tempo coperto dalla narrazione è limitato e non è ancorato da chiari riferimenti cronologici. Sappiamo che: i troiani hanno peregrinato 7 anni per mare le celebrazioni funebri in onore di Anchise durano alcuni giorni il viaggio negli inferi si svolge dall alba alba alla notte Molti riferimenti sfuggono, però, a una precisa delimitazione: La permanenza a Cartagine La navigazione verso il Lazio La durata della guerra Il viaggio di Enea 18

19 I temi dell Eneide Il mito di Enea, investito di una missione etico-politica Tale missione darà origine al popolo romano: Il volere del Fatum farà sì che Enea fondi una città per unire il sangue troiano a quello latino La pìetas latina indurrà all accettazione accettazione del dolore L esaltazione della gloria romana e del prezzo pagato per essa La pietà per i vinti Il viaggio di Enea 19

20 Il protagonista E un eroe dardano di stirpe divina Già presente in Iliade come giovane guerriero, audace e protetto dagli dei: e gli è scelto dal destino Virgilio sviluppa lo spunto omerico e lo porta a compimento Il viaggio di Enea 20

21 G E N E A L O G I A Il viaggio di Enea 21

22 Una nuova figura di eroe L eroe virgiliano è diverso dall eroe omerico: Consapevole Pensoso Non esente da dubbi Diviso tra responsabilità e sentimento Egli giunge in Italia per restarci La grandezza di Enea sta nella pìetas Il viaggio di Enea 22

23 Un eroe complesso Un po Ulisse un po Achille: L esperienza del viaggio è vissuta da Enea solo come fatica, per raggiungere la meta La guerra è per lui una dolorosa necessità imposta da eventi incontrollabili Il viaggio di Enea 23

24 Gli altri personaggi I personaggi tragici: Didone (Nausicaa, Circe, Calipso) La regina Amata Giuturna, ninfa sorella di Turno I giovani eroi: Pallante Eurialo e Niso Lauso La vergine Camilla Le figure parentali (le figure del dolore): Priamo Andromaca La madre di Eurialo Evandro,

25 Gli dei L apparato divino è piuttosto limitato. Compaiono sulla scena: Venere, madre di Enea, lo protegge Giunone è la divinità avversa Giove è il garante dell attuazione del fato Sono accanto o nominati: Nettuno, dio del mare Diana, protettrice di Camilla Eolo La furia Aletto Opi Mercurio Iride In Eneide le vicende umane sono invece regolate dal fato

26 Un eroe nuovo Molto critici hanno definito Enea un eroe-sacerdote, appiattito sui doveri imposti dalla pietas Altri sostengono che egli segua un percorso di formazione: Acquisisce via via lucidità e determinazione nel corso degli eventi La discesa agli inferi è un vero e proprio rito di iniziazione

27 Il narratore onniscente Virgilio abbandona il canone dell oggettivit oggettività: interviene in 1 persona a commentare i fatti Il narratore esterno partecipa emotivamente alle vicende narrate, esprime maggiore intensità emotiva: Empatia (identificazione): il narratore tende a immedesimarsi nei personaggi Simpatia (attrazione): il narratore parla con i suoi personaggi per sottolineare i suoi sentimenti, la sua approvazione/riprovazione, i suoi dubbi Il viaggio di Enea 27

28 Nasce ad Andes, in provincia di Mantova, nel 70 a. C. Subisce la confisca delle terre, distribuite ai veterani di Cesare Dopo aver viaggiato, si trasferisce a Roma, dove viene accolto nel circolo di Mecenate. Inizia così la sua fortuna di poeta Il viaggio di Enea 28

29 BUCOLICHE GEORGICHE Sono 10 ecloghe, in cui Virgilio canta con nostalgia la vita felice della campagna. Nella IV, il poeta preannuncia l avvento di un puer, che riporterà l età dell oro nel mondo in crisi. Poesie nelle quali Virgilio esalta la vita laboriosa dei campi, chiamando l Italia magna parens frugrum grande madre delle messi e celebrandola come grande madre di eroi. Il viaggio di Enea 29

30 Ma il capolavoro di Virgilio è L ENEIDE Il poeta celebra Enea, figlio di Venere e mitico fondatore di Roma. Dalla sua stirpe nascerà l imperatore Augusto. Mosaico scoperto in Tunisia. Raffigura Virgilio con il manoscritto dell Eneide. A sinistra Clio, musa della storia, legge da un rotolo; a destra, in costume da attrice e con una maschera in mano, si trove Melpomene, musa della tragedia. Il viaggio di Enea 30

3. UdA L EPICA OMERICA E ROMANA Periodo Gennaio - Giugno

3. UdA L EPICA OMERICA E ROMANA Periodo Gennaio - Giugno LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Progetto Libri digitali dell'istituto 16 Valpantena Verona fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16. Programma di italiano

Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16. Programma di italiano Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16 Programma di italiano Classe: I SU B Docente: Cristina Maserati EDUCAZIONE LINGUISTICA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Ripasso di aspetti fondamentali dell

Dettagli

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano Anno scolastico 2013\2014 Classe I C Programma di Italiano NARRATIVA Fabula, intreccio, tempo Ordine naturale e ordine narrativo Alterazione dell ordine naturale Suspense ed effetto sorpresa La narrazione

Dettagli

LICEO LINGUISTICO I. CALVINO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014 / 2015 Classe IB/C

LICEO LINGUISTICO I. CALVINO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014 / 2015 Classe IB/C LICEO LINGUISTICO I. CALVINO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014 / 2015 Classe IB/C Testi in adozione: B.Panebianco I. Scaravelli, Testi e immaginazione, La narrazione, Zanichelli, Bologna, 2014 B.Panebianco

Dettagli

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: Italiano Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 NARRATIVA - ACCOGLIENZA - Leggere storie PERCORSO 1: I METODI DELLA NARRAZIONE UNITÀ 1: LA STRUTTURA

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI L Iliade Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI Sara S Da nove anni si combatte sotto la città di Troia: Greci e Troiani si affrontano in una battaglia sanguinosa.

Dettagli

Eneide Libro V. A cura di Antonio De Meo

Eneide Libro V. A cura di Antonio De Meo Eneide Libro V A cura di Antonio De Meo La flotta troiana veleggia a largo di Cartagine. Si intravede il rogo acceso da Didone. La causa è ignota, ma si diffonde un triste presentimento. Enea e i compagni

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura narrativa:

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML COMPONENTI DI UN IPERTESTO: home-page (prima pagina) pagine successive STRUTTURA DI UN IPERTESTO: ad albero Home-page Pagina1 Pagina 2 Pagina 1.1 Pagina 1.2 lineare Indice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13 I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate DISCIPLINA: ITALIANO

Dettagli

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione Un ipotesi di percorso didattico Motivazioni culturali ed educative rilevanza del tema nella storia e nella cultura romana codici di interpretazione

Dettagli

http://www.sisuni.unimi.it/jumpnews.asp?idnews=10397&idchannel=19&idlang=i...

http://www.sisuni.unimi.it/jumpnews.asp?idnews=10397&idchannel=19&idlang=i... http://www.sisuni.unimi.it/jumpnews.asp?idnews=10397&idchannel=19&idlang=i... Pagina 1 di 2 Divisione Affari Generali - Ufficio Stampa NEWS RASSEGNA STAMPA CONVEGNI e INCONTRI COMUNICATI e CONFERENZE STAMPA

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07 ILIADE 1 PERSONAGGI DELL ILIADE I PERSONAGGI DELL ILIADE SONO UOMINI E DEI, ABITANTI DELLA GRECIA E DI TROIA. GLI UOMINI, SONO ECCEZIONALI E HANNO QUALITA FUORI DAL COMUNE. ESSI SONO GUERRIERI VALOROSI

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria Antologia Il testo narrativo ENTRARE NEL TESTO La struttura

Dettagli

Ad integrazione di quanto comunicato alla classe giov. 11/06/15, aggiungo quanto segue:

Ad integrazione di quanto comunicato alla classe giov. 11/06/15, aggiungo quanto segue: Classe II C a.s. 2014/2015. Compiti estivi di Italiano e Geostoria Ad integrazione di quanto comunicato alla classe giov. 11/06/15, aggiungo quanto segue: È INDISPENSABILE PER TUTTI GLI STUDENTI IL RIPASSO

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

Gli occhiali senza tempo

Gli occhiali senza tempo Gli occhiali senza tempo Catalogo 1900-2000 e più novembre 2013 Gli occhiali senza tempo... gli Dei... Gli Dei rappresentano da sempre il simbolo assoluto della cultura classica dell umanità. Sulla base

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo

Dettagli

Programma di italiano svolto nella classe I H Indirizzo linguistico

Programma di italiano svolto nella classe I H Indirizzo linguistico LICEO STATALE "C. CAFIERO" Barletta Anno scolastico 2015/2016 Programma di italiano svolto nella classe I H Indirizzo linguistico GRAMMATICA E LINGUISTICA La comunicazione - L emittente e il ricevente

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2015/2016 Classe 2 D Professoressa Alessandra Tosca ANTOLOGIA (Libro di testo: Nicolò MINEO, Corrado PELLIGRA, Francesco PELUSO, Patrizia CURATOLO, Loredana SMARIO,

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Re-tour nei Campi Flegrei.

Re-tour nei Campi Flegrei. nei Campi Flegrei. un Itinerario in cantiere IDEA FORZA: 1) Strutturazione di un itinerario di visita architettonico - archeologico - paesistico di valenza internazionale, costituito da alcuni grandi poli

Dettagli

Roma: La Leggenda delle Origini

Roma: La Leggenda delle Origini Roma: La Leggenda delle Origini Dopo la distruzione di Troia un principe troiano, Enea, fu costretto dalla madre, Venere, a fuggire dalla città in fiamme con il padre Anchise e il figlio Ascanio, essendo

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

Petali gialli. Pagine di autori italiani e stranieri. Casa editrice G. D Anna. Mito Epica Fumetto

Petali gialli. Pagine di autori italiani e stranieri. Casa editrice G. D Anna. Mito Epica Fumetto Petali gialli Pagine di autori italiani e stranieri Mito Epica Fumetto Alberta Mariotti Maria Concetta Sclafani Amelia Stancanelli Casa editrice G. D Anna Messina-Firenze Edizione rinnovata di Nuovo Libro

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico www.elasticoapp.com Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico La collana di libri interattivi BOOKS TO PLAY, inaugurata da Elastico con il fortunatissimo Pinocchio

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Materiale interdisciplinare trasversale. Progetto Mare musica e danza

Materiale interdisciplinare trasversale. Progetto Mare musica e danza Materiale interdisciplinare trasversale Progetto Mare musica e danza Finalità: una delle caratteristiche metodologiche del liceo coreutico è costituita dalla interdisciplinarietà e trasversalità che permette

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE FINALE

PROGRAMMA DISCIPLINARE FINALE PROGRAMMA DISCIPLINARE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE: I A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE INSEGNANTE: NADIA SUPERNO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Testi

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA W LE STAGIONI Anno Scolastico 2011/2012 Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA Il ciclo delle stagioni è un opportunità da non perdere per sollecitare i bambini ad esplorare

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Pinin! 70 anni di creatività e...

Pinin! 70 anni di creatività e... Pinin! 70 anni di creatività e... ancora vogliamo essere protagonisti del mondo delle creazioni in acciaio, esprimendo massima qualità in ogni segmento di mercato, con una attenzione costante alle esigenze

Dettagli

Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze

Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Geografia 5ª si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; riconosce e denomina i principali oggetti

Dettagli

Compiti per le vacanze estive italiano classi 1DL e 1GL. Indicazioni generali

Compiti per le vacanze estive italiano classi 1DL e 1GL. Indicazioni generali Compiti per le vacanze estive italiano classi 1DL e 1GL Indicazioni generali I compiti sono differenziati. - Per chi non deve sostenere la prova di recupero, sono indicate una serie di letture: alcune

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Esplorare immagini, forme e oggetti presenti uditive, olfattive, gestuali e tattili Riconoscere e distinguere i colori presenti nell ambiente naturale.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE Questo curricolo fa riferimento alle Nuove Indicazioni Ministeriali per l insegnamento della Religione cattolica

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

Liceo Scientifico Classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2010/2011. Classe 1^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia GRAMMATICA

Liceo Scientifico Classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2010/2011. Classe 1^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia GRAMMATICA Liceo Scientifico Classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Classe 1^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia GRAMMATICA Testo di riferimento: Marcello Sensini, La dimensione linguistica

Dettagli

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre 2015. Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre 2015. Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA a MILANO 12 settembre 2015 CATALOGO Giuseppe Solmi Studio Bibliografico A8) Foglio di corano 1300 Foglio miniato su carta, Persia, XV secolo. Dimensioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II SEZ. L INSEGNANTE CALARCO PATRIZIA PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II SEZ. L INSEGNANTE CALARCO PATRIZIA PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II SEZ. L INSEGNANTE CALARCO PATRIZIA PROGRAMMA DI ITALIANO ANALISI DEL TESTO CON IDENTIFICAZIONE DELLE VARIE TIPOLOGIE

Dettagli

Interculturalità nel Mediterraneo PROF. FRANCESCO TORRE UNIVERSITA DI BOLOGNA

Interculturalità nel Mediterraneo PROF. FRANCESCO TORRE UNIVERSITA DI BOLOGNA Interculturalità nel Mediterraneo PROF. FRANCESCO TORRE UNIVERSITA DI BOLOGNA Interculturalità nel Mediterraneo risponde ai programmi della strategia comune europea per la regione mediterranea. Che cosa

Dettagli

Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna

Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna PROVINCIA DI BERGAMO Affari Generali e Politiche Sociali 2013 Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna Indice L Epica Classica pag. 3 L Iliade pag. 4 L Odissea pag. 11 L Eneide pag. 45 2 L EPICA

Dettagli

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13 Scuola paritaria dell Infanzia e Primaria Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 0965 57496 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Anno scolastico 2012/2013

Dettagli

Palazzo Stanga Trecco

Palazzo Stanga Trecco Palazzo Stanga Trecco Venerdì 21 novembre 2014, in occasione della Festa del Torrone, il piano nobile di palazzo Stanga, in via Palestro, è stato eccezionalmente aperto al pubblico. Le nostre classi, la

Dettagli

LEGGERE È VEDERE COSA ACCADE

LEGGERE È VEDERE COSA ACCADE LEGGERE È VEDERE COSA ACCADE «il giusto modo di leggere... è sempre vedere cosa accade, ma.. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere sul momento, accade più di quanto salta all occhio» (Flannery

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

5 anno LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160

5 anno LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160 5 anno UN TUFFO NELLA STORIA scuola primaria LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA AUTORE: N. Vittori APPROFONDIMENTI: N. Vittori ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0788-2

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

L ILLUSIONE DELLA CONOSCENZA:

L ILLUSIONE DELLA CONOSCENZA: L ILLUSIONE DELLA CONOSCENZA: COMPETENZE DRAMMATICHE NELLO IONE DI EURIPIDE Fausto Montana per le classi II e III del Liceo Classico Sommario: 1. Attese del pubblico e livelli di competenza 2. L intreccio

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015)

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) SCUOLA DELL INFANZIA DI BRISSOGNE SEZIONE unica TEMA DELLA PROGRAMMAZIONE :In viaggio con Ulisse (L Odissea ). La figura

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

Il libro III dell Eneide. Viaggi e incontri drammatici

Il libro III dell Eneide. Viaggi e incontri drammatici Il libro III dell Eneide Viaggi e incontri drammatici IL TRADIMENTO DEL RE TRACIO Polimestore, alleato di Priamo, tradisce l ospite Polidoro e lo uccide quando si avvede che i Danai stanno per trionfare.

Dettagli

COMPITI DI ITALIANO PER LE VACANZE CLASSE 1C

COMPITI DI ITALIANO PER LE VACANZE CLASSE 1C CLASSE 1C A) Svolgi solo tre tracce fra quelle qui riportate (evitando la traccia scelta in classe): 1. Il viaggio negli Inferi compiuto da Ulisse rappresenta la massima avventura dell eroe, quella in

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un'alleanza con l'uomo. Affinare capacità di osservazione dell ambiente circostante

Dettagli

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA TENUTA ISCHIA L isola d Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia e la prima area mediterranea per la coltivazione e diffusione della Vitis vinifera (intorno al 500 a.c.). Ischia è veramente unica

Dettagli

Mariagabriella Ridolfi Q DI CUORE!?

Mariagabriella Ridolfi Q DI CUORE!? Q di cuore!? Mariagabriella Ridolfi Q DI CUORE!? racconto I disegni sono a cura della piccola Livia De Lauretis, figlia dell'autrice. Tibi gratias ago, A.A. Vobis gratias ago, Leonardo e Livia Cui dono

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

IL GENERE DRAMMATICO

IL GENERE DRAMMATICO Francesco D Onofrio COS È IL TEATRO? IL GENERE DRAMMATICO LA TRAGEDIA LA TRAGEDIA Le principali e più antiche forme della letteratura drammatica sono: La tragedia La commedia che costituiscono i generi

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI. Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico 2014-15 Classe 1^ E

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI. Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico 2014-15 Classe 1^ E ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico 2014-15 Classe 1^ E Docente: prof.ssa Elisa Vignali Manuale: Biglia, Manfredi, Terrile, Interminati

Dettagli

Prima guerra punica (264-241)

Prima guerra punica (264-241) Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica. Leggere Dante a scuola

Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica. Leggere Dante a scuola Classe 4^ Scuola Primaria Don Bosco Classe 5^ Scuola Primaria Madonna di Campagna Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica Leggere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli