Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti"

Transcript

1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, PER LE POLITICHE DEL PERSONALE E GLI AFFARI GENERALI Direzione Generale per la programmazione ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Bozza 2 Architettura Logica processo 3. Manage Traffic Rif. D2.A3 Unità Operativa: 10 giugno 2002

2 INDICE 1. GUIDA ALLA LETTURA DESCRIZIONE DIAGRAMMI ALBERO FUNZIONALE DIAGRAMMA FUNZIONALE DESCRIZIONE DEL DIAGRAMMA FUNZIONALE FUNZIONI E MESSAGGI... 7 F3.1 Provide Traffic Control... 7 F3.2 Manage Incidents F3.3 Manage Demand F3.4 Provide Environmental Information F3.5 Manage Road Maintenance F3.6 Provide Traffic Management for Bridges and Tunnels Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 2 di 17

3 1. GUIDA ALLA LETTURA L Architettura Logica di riferimento viene descritta attraverso una struttura, indipendente dalla modalità di realizzazione, in cui si specificano più livelli di dettaglio: 1. il livello più alto è rappresentato dal Processo (detto anche Area Funzionale) inteso come servizio ITS erogato; 2. il processo a sua volta si articola in funzionalità logiche che chiameremo Funzioni; 3. ogni funzione, a seconda della sua complessità, può essere scomposta in un albero di altre funzionalità di livello inferiore, indicate come Sotto-Funzioni. L interazione fra gli elementi dell architettura logica (processi, funzioni e sottofunzioni) avviene tramite uno scambio di flussi di dati che verranno indicati come Messaggi (di ingresso, uscita o di consultazione). L'allegato descrive in modo dettagliato il processo in esame con tutte le sue componenti, fornendo in particolare: la descrizione la rappresentazione grafica dell albero funzionale la rappresentazione grafica del diagramma funzionale la descrizione delle funzioni in cui si scompone la descrizione dei messaggi in ingresso e in uscita da ciascuna funzione (flusso di dati) la descrizione delle basi dati coinvolte (se esistono) i requisiti utente associati alle funzioni. Per una maggiore compatibilità con le altre iniziative internazionali (ACTIF, KAREN, FRAME, ecc.) e le loro future evoluzioni si è deciso di utilizzare la lingua inglese per la nomenclatura degli oggetti (processi, funzioni, messaggi, ecc.), ma tutte le relative descrizioni vengono fornite in italiano. La nomenclatura dei messaggi (flussi di dati) riprende la regola seguita da ACTIF dove, generalmente, il messaggio è codificato con un testo composto da gruppi di lettere e parole separati dal carattere _ : il primo gruppo di lettere indica la provenienza del messaggio, ovvero l oggetto da cui il messaggio è generato, sia esso una funzione, un terminatore, una base dati, ecc. (si tratta in genere delle lettere iniziali del nome dell oggetto); il secondo gruppo di lettere indica in modo analogo la destinazione del messaggio; il testo rimanente esprime in modo sintetico la semantica del messaggio. Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 3 di 17

4 2. DESCRIZIONE Nel piano generale dei trasporti e della logistica la gestione dei flussi di traffico ricopre un ruolo centrale e si pone degli obiettivi che coincidono a pieno con la filosofia del PGTL: 1. Ottimizzazione delle infrastrutture già esistenti, infatti, l incremento esponenziale dei flussi di traffico negli ultimi anni impone una gestione intelligente (ed informatizzata) delle infrastrutture (le quali difficilmente riescono a stare al passo con la crescita del traffico); 2. Riduzione degli incidenti e minimizzazione delle conseguenze di questi sui flussi di traffico, e conseguente riduzione dei costi sociali; 3. In ultimo l ottimizzazione dei tragitti, la riduzione delle code, e quindi delle attese porta ad una netta riduzione delle emissioni e conseguentemente dell inquinamento. Migliorando sensibilmente la qualità della vita e riducendo i costi sociali legati a malattie e disastri legati all inquinamento. L area legata alla gestione del traffico è, ovviamente, particolarmente sviluppata per quel che riguarda il traffico stradale, ed in particolare in Italia esistono diverse società che hanno sviluppato o adottato sistemi avanzati per la gestione del traffico. La generalità dei compiti svolti da questi sistemi comporta un collegamento diretto e continuo con i sistemi di gestione delle emergenze e di supporto del rispetto delle leggi, oltre che ovviamente con i sistemi di gestione del trasporto pubblico. Quest'area fornisce le funzionalità che rendono possibile la gestione del traffico nelle zone urbane e inter-urbane. Le funzionalità provvedono alla individuazione ed alla gestione degli impatti degli incidenti, alla produzione ed alla implementazione delle strategie di gestione della domanda, al monitoraggio delle aree di parcheggio, alla pianificazione del trasporto su strada. Le funzionalità garantiscono anche i legami con l'area che si occupa di provvedere alla sicurezza ed alle emergenze e l'area che si occupa della gestione del trasporto pubblico così da rendere possibile l'assistenza e garantire l'implementazione di strategie per la gestione della domanda e degli incidenti. Le informazioni circa le condizioni del traffico e circa le strategie implementate sono inviate al terminatore (il provider di servizi esterni). Quest'area si occupa dell'interscambio di informazioni fra gli operatori. Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 4 di 17

5 3. DIAGRAMMI Vengono illustrati nel seguito l albero funzionale in cui il processo si articola nelle sue funzioni e sotto-funzioni ed il diagramma funzionale che descrive in maniera grafica le relazioni, in termini di flussi di dati, che intercorrono fra le funzioni del processo in esame ALBERO FUNZIONALE 3. Manage Traffic 3.1 Provide Traffic Control 3.2 Manage Incidents 3.3 Manage Demand 3.4 Provide Environmental Information 3.5 Manage Road Maintenance 3.6 Provide Traffic Management for Bridges and Tunnels Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 5 di 17

6 3.2. DIAGRAMMA FUNZIONALE ptja.mt_info_trc fws-weather_information pepf.mt_infra_usage_info mpto.mt_service_variations mt_données_maintena nce_pour_coordination mt_demand_managemen t_environmental_data mpto. mt_services_and_fares mpto. mt_pt_incident_data_for_dema nd_management 3.3 Manage Demand mt.ptja_walking_and_cycling_info tesp.ttip-demand_data tesp.b-demand_data mt.pepf_charge_update_request to.rno-demand_management_outputs mt. ptja_network_traffic_conditions fo.rnoenvironmental_condition s_commands padas.mt_visibility_range fae-mt_inputs fws-weather_data mt.ptja_pollution mt. ptja_weather_information frrs-environmental_data_updates fws-weather_data_for_incidents mt.psef_incident_notification fmms.mms-incident_inputs ftrfc-presence_indication mt_incident_data_for_dem and_management fo.rno-incident_inputs frrs-incident_data fesp.peo_event_data psef.mt_incident pepf.mt_accident_warning 3.4 Provide Environmental Information 3.2 Manage Incidents mpto.mt_request_changes ttra-mt_infos_déplacement mt_inputs_from_demand_ management tesp.ttip-traffic_data trrstraffic_management_data mt.pepf_access_criteria mt_traffic_outputs_for_demand _management mt_traffic_environmental_inputs trrs-environmental_data_updates to.rno-environmental_condition_responses mt_environmental_incident_inputs mt_traffic_incident_requests mt_data_for_incident_detection padas.mt_warning to.rno-incident_outputs mt.padas_incident_information tta-mt_incident_data mt.pepf_free_ride_request trrs-incident_data tesp.b-incident_data tesp.ttip-incident_data mt.mpto_incident_information mt.ptja_incident_information 3.1 Provide Traffic Control psef.mt_emergency_request pepf.mt_road_infra_usage_info psle.mt_warning_msg_cmd fws-weather_for_bridges mt.psle_fraud_data to.rno-traffic_responses to.po_carpark_data tta_traffic&strat_data mpto.mt_vehicle_priority_request fv.ptv-local_priority_request ftbi-bridge_and_tunnel_inputs mt_bridge_and_tunnel_equipment_stat us ttp-strategy_and_prediction_responses mt.ptja_road_network_characteristics mt.mpto_data_transfer td-traffic_commands mt.padas_traffic_output_data mt.padas_driving_regulations tmms.mmc-crossing_inhibit tesp.b-traffic_data ftrfc-trafffic_data_inputs padas.mt_floating_cars ftp-strategy_and_prediction_commands mt_outputs_for_bridge_and_tun nel mt.ptja_caractéristiques_parking fmms.mmc-crossing_request fo.rno-traffic_commands frrs-traffic_management_data mt_inputs_from_bridge_and_tunnel 3.6 Provide Traffic Management for Bridges and Tunnels td-bridge_and_tunnel_commands to.rno-bridge_and_tunnel_responses fo.rno-bridge_and_tunnel_requests mpto.mt_incident_data mt_traffic_maintenance_data mt.mpto_request_incident_service_change fmms.mms-demand_inputs fo.rnodemand_management_i nputs ftra-politique_transport tt-traffic_commands mt.ptja_network_traffic_conditions mt_demand_management_environmental_data ftpedestrian_presence ptja.mt_info_tm fmoupdate_activity_sta tus fo.rno-maintenance_commands ftbicurrent_status fws-weather_data_for_maintenance 3.5 Manage Road Maintenance to.rno-maintenance_responses mt.ptja_maintenance_information tmo-maintenance_activities Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 6 di 17

7 4. DESCRIZIONE DEL DIAGRAMMA FUNZIONALE Vengono nel seguito descritti in dettaglio gli elementi che sono rappresentati nel diagramma funzionale: 4.1. FUNZIONI E MESSAGGI F3.1 PROVIDE TRAFFIC CONTROL Questa funzione fornisce gli strumenti per la gestione del traffico nella rete stradale. Include anche le funzionalità per la gestione sia delle aree urbane che inter-urbane facenti parte della rete. Gli strumenti forniti permettono di raccogliere le informazioni relative all'utilizzo della rete stradale e fornire le priorità per alcuni veicoli. Messaggi in ingresso: fmms.mmc-crossing_request fo.rno-traffic_commands frrs-traffic_management_data ft-pedestrian_presence ftp-strategy_and_prediction_commands ftrfc-trafffic_data_inputs fv.ptv-local_priority_request mpto.mt_vehicle_priority_request Contiene le richieste per l'apertura di un nodo multimodale che impedisce o riduce il normale flusso di traffico stradale. Mittente: Multi-Modal System Contiene gli input per l'operatore che indirizza e monitora le operazioni svolte dalle funzioni che si occupano della gestione del traffico sulla rete stradale. Inoltre contiene i messaggi di pericolo inviati sui cartelli stradali. Mittente: Operator Contiene le informazioni trasferite da un altro sistema per la gestione dl traffico. Contiene i dati dai quali è possibile verificare la presenza di ogni pedone. La definizione di pedone include: chi va a piedi, chi è sulla sedia a rotelle, chi va a cavallo o usa qualunque altra forma di trasporto che non sia un veicolo. Mittente: Traveller Contiene gli input per la funzione che opera le previsioni delle condizioni del traffico sulla rete stradale. Fra le istruzioni possono esserci anche indicazioni per la determinazione di strategie che permettono di implementare le funzionalità richieste dalle politiche dei trasporti. Mittente: Transport Planner Contiene dati dai quali è possibile determinare la quantità di traffico presente sulla rete. Contiene un'indicazione della presenza di un veicolo adibito al trasporto pubblico che ha bisogno della priorità ad un incrocio semaforizzato. Mittente: Vehicle Contiene una richiesta di precedenza da parte di un veicolo adibito al trasporto pubblico ad un particolare incrocio semaforizzato della rete stradale, utilizzando i Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 7 di 17

8 mt_inputs_from_bridge_and_tunnel mt_inputs_from_demand_management mt_traffic_environmental_inputs mt_traffic_incident_requests padas.mt_floating_cars pepf.mt_road_infra_usage_info psef.mt_emergency_request psle.mt_warning_msg_cmd ptja.mt_info_tm servizi del sistema centrale di gestione del traffico. Mittente: 4.4 Control PT Fleet Mittente: Require Vehicle Priority Contiene gli input per le funzioni che svolgono i servizi sulla rete stradale. Mittente: 3.6 Provide Traffic Management for Bridges and Tunnels Mittente: Provide Bridge and Tunnel Operator Interface Contiene le richieste di modifica al modo in cui è gestito il traffico stradale così da realizzare quanto previsto da una particolare strategia di gestione della domanda. Mittente: 3.3 Manage Demand Contiene i dettagli relativi alle condizioni ambientali attuali e previste per le aree geografiche sotto il controllo del sistema in uso per la gestione del traffico sulla rete stradale. Questi dati sono utilizzati sia per definire le strategie di gestione del traffico sia per segnalare, tramite messaggi, ai guidatori e ai viaggiatori la presenza di inquinamento. Mittente: 3.4 Provide Environmental Information Mittente: Manage Environmental Conditions Data Contiene le indicazioni per modificare le strategie di gestione del traffico inviate dalle funzioni per la gestione degli incidenti a quelle per le gestione del traffico. Mittente: 3.2 Manage Incidents Contiene le informazioni relative alla posizione ed agli spostamenti dei veicoli sulla rete stradale. Questo flusso di informazioni è utilizzato per la ricostruzione dei movimenti e delle caratteristiche del comportamento del traffico nelle varie aree geografiche. Mittente: Collect Floating Cars Data Contiene i dettagli relativi all'utilizzo dei punti di riscossione elettronica del pedaggio sulla rete stradale. Questa informazione può essere utilizzata per stabilire l'utilizzo che è stato fatto di parti della rete stradale soggette al pagamento elettronico. Contiene l'ordine delle richieste di soccorso per i veicoli d'emergenza lungo il loro itinerario. Mittente: 2.1 Manage Emergencies Questo flusso di informazioni è utilizzato per il controllo e la prevenzione. Contiene la richiesta di un messaggio di avvertimento da mostrare sulle apparecchiature. Mittente: 7.1 Detect Fraud Mittente: Check Compliance Mittente: 6.3 Support Trip Mittente: Inform and Guide Traveller Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 8 di 17

9 Messaggi in uscita: mt.mpto_data_transfer mt.padas_driving_regulations mt.padas_traffic_output_data mt.pepf_access_criteria mt.psle_fraud_data mt.ptja_caractéristiques_parking mt.ptja_network_traffic_conditions mt.ptja_road_network_characteristics mt_data_for_incident_detection mt_outputs_for_bridge_and_tunnel mt_traffic_outputs_for_demand_management td-traffic_commands tesp.b-traffic_data Contiene informazioni sul traffico e sulla rete stradale che possono che possono essere utilizzate nella programmazione degli orari e degli itinerari per i Trasporti Pubblici. Contiene tutte le informazioni relative alle indicazioni circa l'itinerario ottimale connesso alla posizione del veicolo all'interno della rete stradale. Questo flusso di informazioni è in grado di fornire informazioni, controllare e notificare eventuali violazioni. Contiene le informazioni relative alle condizioni del traffico ed alle velocità dei veicoli ottenute come output dai veicoli. Contiene le informazioni relative ai criteri di accesso che regolano l'utilizzo di parti della rete stradale da parte di particolari tipi di veicoli. Contiene tutte le frodi (violazioni) che sono state individuate sia nelle aree urbane che inter-urbane (compresse aree di parcheggio), ed in più le indicazioni per l'identificazione delle frodi in entrambe le suddette aree. Contiene i dati relativi alle condizioni del traffico all'interno della rete stradale. Questi dati possono essere utilizzati sia come sorgente per le informazioni ai viaggiatori, sia nell'ottimizzazione degli itinerari per i veicoli. Racchiude la struttura della rete stradale. Include le informazioni relative alla pianificazione degli itinerari per tutte le tipologie di veicoli: le limitazioni per certe merci (es. merci pericolose) o veicoli (es. veicoli con un certo peso o dimensioni), restrizioni all'accesso (es. sensi unici), ma anche tempi di spostamento fra due località nella rete. Sono compresi anche i diritti di accesso per veicoli di emergenza (es. ambulanze). Contiene le informazioni sul traffico utilizzate per individuare e gestire un incidente avvenuto sulla rete stradale. Contiene gli output del sistema per la gestione del traffico utilizzato sulla reti stradali. Contiene i dati relativi alle condizioni del traffico, ai flussi, alle code, ecc. Questi dati sono utilizzati nella gestione della domanda della modalità di trasporto. Contiene gli output prodotti dalla funzione di gestione del traffico sulla rete stradale. Questi output indicano a tutti i guidatori le azioni da intraprendere così da garantire un ottimale utilizzo della rete stradale. Destinatario: Driver Contiene le informazioni sulle condizioni del traffico sulla rete stradale. Tali informazioni sono utilizzate per la trasmissione dei bollettini informativi sulle condizioni del traffico. Destinatario: External Service Provider Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 9 di 17

10 tesp.ttip-traffic_data tmms.mmc-crossing_inhibit to.po_carpark_data to.rno-traffic_responses trrs-traffic_management_data tta_traffic&strat_data ttp-strategy_and_prediction_responses tt-traffic_commands Contiene i dati relative alle condizioni del traffico sulla rete stradale. Tali dati sono poi utilizzati dal Provider di servizi nel fornire ai suoi abbonati informazioni sul traffico e sulla mobilità. Destinatario: External Service Provider Contiene gli impedimenti alle richieste di apertura di varchi multimodali che impediscono o restringono il normale flusso di traffico della rete stradale. Destinatario: Multi-Modal System Contiene le informazioni relative all'occupazione dei parcheggi urbani fornite dall'operatore dei parcheggi. Destinatario: Operator Contiene gli output prodotti dall'operatore in risposta alle richieste di istruzioni e di monitoraggio avanzate alla funzione di gestione del traffico della rete stradale. Destinatario: Operator Contiene le informazioni da trasferire ad altri Sistemi di gestione del traffico. Questo flusso di informazioni contiene i dati relativi ai flussi di traffico ed alle strategie estratte dal database "Strategie e Traffico" e fornite alle autorità dei Trasporti. Destinatario: Transportation Authorities Contiene l'output prodotto dall'operatore in risposta alla richiesta di monitoraggio delle condizioni del traffico e di previsione delle stesse sulla rete stradale. Destinatario: Transport Planner Contiene l'output prodotto dalle funzioni per la gestione del traffico che servono la rete stradale. Questo output è diretto ai viaggiatori per consentire un uso migliore della rete stradale. Gli output sono diretti anche ai pedoni (inclusi coloro che sono sulla sedia a rotelle o che soffrono di altri handicap), ai ciclisti. Destinatario: Traveller F3.2 MANAGE INCIDENTS Questa funzione fornisce gli strumenti per la gestione degli incidenti verificatisi all'interno della rete stradale. E' possibile in parte intuire dove si verificheranno alcuni incidenti, altri sono legati a fattori che ne rendono impossibile la previsione. La funzione permette, tramite delle sue funzionalità interne, di individuare questi eventi non prevedibili. E' possibile anche inserire questa funzionalità nella gestione degli incidenti attraverso l'implementazione di attività che fanno parte delle strategie di gestione degli incidenti. Messaggi in ingresso: fesp.peo_event_data fmms.mms-incident_inputs fo.rno-incident_inputs Contiene i dettagli di un evento pianificato che ha impatto sulla rete stradale o su qualunque altro servizio legato ai trasporti. Mittente: External Service Provider Contiene le richieste di informazioni inerenti la gestione degli incidenti che sono stati inseriti dall'operatore. Mittente: Operator Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 10 di 17

11 frrs-incident_data ftrfc-presence_indication Contiene le informazioni relative agli incidenti che sono state trasferite da un altro Sistema e che potrebbero essere importanti per la parte della rete stradale servita dal Sistema. Contiene inoltre le strategie proposte da un altro Sistema. Contiene informazioni che possono essere utilizzate per individuare la presenza di un incidente sulla rete stradale. Mittente: Traffic fws-weather_data_for_incidents Contiene informazioni circa le condizioni meteorologiche e circa la probabilità che possano causare degli incidenti. Mittente: Weather Systems mpto.mt_incident_data mt_data_for_incident_detection mt_environmental_incident_inputs mt_traffic_maintenance_data padas.mt_warning pepf.mt_accident_warning psef.mt_incident Contiene i dettagli di un incidente che è stato individuato (o segnalato) dalle funzioni che si occupano della gestione del trasporto pubblico. Mittente: 4.1 Monitor PT fleet Mittente: Confer to Vehicles Contiene le informazioni sul traffico utilizzate per individuare e gestire un incidente avvenuto sulla rete stradale. Mittente: 3.1 Provide Traffic Control Contiene i dettagli relativi alle condizioni ambientali generate dall'incidente. Ad esempio un particolare tipo di inquinamento potrebbe essere pericoloso per i viaggiatori e per coloro che ne sono interessati in base alla gestione del traffico e della mobilità. Mittente: 3.4 Provide Environmental Information Mittente: Manage Environmental Conditions Data Contiene le informazioni trasferite dalle funzioni del sistema per la gestione della manutenzione a quelle del sistema per la gestione degli incidenti. Mittente: 3.5 Manage Road Maintenance Contiene i dati da utilizzarsi all'interno del Sistema di Gestione del Traffico per identificare l'incidente (ad esempio la velocità del veicolo e la sua accelerazione, lo stato degli airbag e delle luci per la segnalazione del pericolo, ecc). Mittente: 5.5 Provide Safety Readiness Mittente: Provide Warnings to Surrounding Traffic Mittente: 1.5 Control Fraud Mittente: Block Access Contiene una descrizione dell'incidente. Mittente: 2.1 Manage Emergencies Mittente: Manage Emergency Intervention Messaggi in uscita: mt.mpto_incident_information Contiene le informazioni relative ad un incidente ed è utilizzato dalle funzioni del Sistema per la Gestione del Trasporto Pubblico. Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 11 di 17

12 mt.mpto_request_incident_service_change mt.padas_incident_information mt.pepf_free_ride_request mt.ptja_incident_information mt_incident_data_for_demand_management mt_traffic_incident_requests tesp.b-incident_data tesp.ttip-incident_data to.rno-incident_outputs trrs-incident_data tta-mt_incident_data Contiene la richiesta di un aggiornamento al piano dei Trasporti Pubblici al fine di mitigare gli impatti di un incidente. Contiene le informazioni relative ad un incidente utilizzate dalle funzioni che provvedono all'assistenza alla guida. Contiene la richiesta di un itinerario gratis da concedere a un veicolo o a un utente, qualora non ci siano controlli sul pagamento. Contiene le informazioni relative ad un incidente che è stato individuato dal sistema per la gestione dl traffico e del quale è necessario avvertire i viaggiatori. Contiene informazioni circa gli incidenti occorsi sulla rete stradale che possono essere utilizzate dalla funzione di gestione della domanda. Contiene le indicazioni per modificare le strategie di gestione del traffico inviate dalle funzioni per la gestione degli incidenti a quelle per le gestione del traffico. Contiene le informazioni relative ad un incidente ed è utilizzato come messaggio di output per i viaggiatori. Destinatario: External Service Provider Destinatario: External Service Provider Contiene le risposte ai comandi precedenti immessi dall'operatore. Destinatario: Operator Questo flusso di dati contiene le descrizioni degli incidenti e gli interventi richiesti dal sistema di gestione degli incidenti agli altri sistemi. Questo flusso di informazioni contiene le informazioni relative agli incidenti e le statistiche rilevate dai database e fornite alle autorità. Destinatario: Transportation Authorities F3.3 MANAGE DEMAND Questa funzione fornisce gli strumenti per la gestione della domanda di trasporto all'interno della rete stradale. La funzione fornisce gli strumenti che permettono ai viaggiatori di essere indirizzati all'utilizzo di tutte le modalità di trasporto, incluse l'andare a piedi o in bicicletta. La gestione delle attività è basata sui dati raccolti dalla funzione di gestione del traffico e da altre funzioni del sistema. La funzione permette che queste altre funzioni siano coinvolte nelle strategie di gestione della domanda, che mirano a ridistribuire i viaggiatori fra le varie modalità di trasporto. Messaggi in ingresso: fmms.mms-demand_inputs fo.rno-demand_management_inputs ftra-politique_transport Contiene gli input di ciascuna richiesta di informazioni, i dati di output, i comandi per ciascun processo. Mittente: Operator Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 12 di 17

13 fws-weather_information Contiene informazioni circa le condizioni meteorologiche e le previsioni nelle aree gestite dal Sistema. Mittente: Weather Systems mpto.mt_pt_incident_data_for_demand_management Contiene informazioni circa gli incidenti occorsi nell'ambito del trasporto pubblico da utilizzarsi nella funzione di gestione della domanda. Mittente: 4.4 Control PT Fleet Mittente: Optimise Control Action mpto.mt_service_variations Fornisce i dettagli, in tempo reale, di ogni cambiamento di orario nell'ambito del Trasporto Pubblico. Mittente: 4.4 Control PT Fleet Mittente: Optimise Control Action mpto.mt_services_and_fares mt_demand_management_environmental_data mt_données_maintenance_pour_coordination mt_incident_data_for_demand_management mt_traffic_outputs_for_demand_management pepf.mt_infra_usage_info ptja.mt_info_trc Contiene informazioni circa gli orari attualmente in uso e le tariffe del trasporto pubblico. Mittente: 4.2 Plan PT Service Contiene i dettagli relativi alle condizioni ambientali attuali, passate e previste delle aree gestite dal Sistema. Queste informazioni possono essere utilizzate nella gestione della domanda per le varie modalità di trasporto. Mittente: 3.4 Provide Environmental Information Mittente: Manage Environmental Conditions Data Mittente: 3.5 Manage Road Maintenance Mittente: Evaluate Long Term Maintenance Needs Contiene informazioni circa gli incidenti occorsi sulla rete stradale che possono essere utilizzate dalla funzione di gestione della domanda. Mittente: 3.2 Manage Incidents Mittente: Manage Incident Data Contiene i dati relativi alle condizioni del traffico, ai flussi, alle code, ecc. Questi dati sono utilizzati nella gestione della domanda della modalità di trasporto. Mittente: 3.1 Provide Traffic Control Contiene i dettagli relativi all'utilizzo dei punti di riscossione del pedaggio elettronico. Questa informazione può essere utilizzata come una indicazione dell'utilizzo che è stato fatto delle parti della rete stradale che sono soggette al pagamento elettronico. Mittente: 1.3 Perform Electronic Payment Transaction Mittente: Identify User Mittente: 6.3 Support Trip Mittente: Inform and Guide Traveller Messaggi in uscita: mpto.mt_request_changes Contiene le richieste delle tariffe e dei cambiamenti dei servizi previste dall'implementazione della strategia di Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 13 di 17

14 mt.pepf_charge_update_request mt.ptja_walking_and_cycling_info mt_inputs_from_demand_management tesp.b-demand_data tesp.ttip-demand_data to.rno-demand_management_outputs ttra-mt_infos_déplacement gestione della domanda. Contiene una richiesta di aggiornamento della tariffa imposta ai veicoli che utilizzano la rete stradale. Questa tariffa è stata calcolata aggiornando i dato statistici utilizzati dalle funzioni per la gestione del traffico. Contiene informazioni che possono essere utilizzate per promuovere le zone pedonali e ciclabili disponibili per i viaggiatori. Queste informazioni sono utilizzate come parte integrante delle richieste di una strategia per la promozione dell'utilizzo di queste modalità di trasporto. Contiene le richieste di modifica al modo in cui è gestito il traffico stradale così da realizzare quanto previsto da una particolare strategia di gestione della domanda. Contiene le informazioni circa le richieste di strategie di gestione che sono state implementate. Destinatario: External Service Provider Contiene informazioni circa lo stato di alcune richieste di gestione della domanda che sono state implementate. Destinatario: External Service Provider Contiene le risposte a precedenti input quali: richieste di informazioni, produzione di dati e informazioni, attività o specifiche azioni. Destinatario: Operator Destinatario: Transportation Authorities F3.4 PROVIDE ENVIRONMENTAL INFORMATION Questa funzione fornisce gli strumenti necessari per individuare e storicizzare i cambiamenti apportati all'ambiente nel quale si inseriscono le reti stradali urbane e inter-urbane. La funzione rende disponibili i dati storicizzati relativamente all'inquinamento acustico, all'inquinamento atmosferico ed alle condizioni del tempo. Attraverso tali dati è possibile prevedere i livelli futuri di inquinamento. I suddetti dati sono anche forniti ad altre aree del sistema di gestione del traffico. Messaggi in ingresso: fae-mt_inputs fo.rno-environmental_conditions_commands frrs-environmental_data_updates Contiene gli input necessari per far si che i dati ambientali possano essere determinati dal processamento di una funzione. Mittente: Operator Contiene le informazioni circa le condizioni ambientali rilevate da un altro sistema. Mittente: Related Road System fws-weather_data Contiene le informazioni sulle condizioni meteorologiche e sulle previsioni sulle aree gestite dal sistema. Mittente: Weather Systems padas.mt_visibility_range Contiene informazioni circa le distanze di visibilità misurate dai sensori a bordo dei veicoli. I dati sulla Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 14 di 17

15 visibilità danno indicazioni sulla presenza di nebbia, foschia, ecc. nelle zone dove è transitato il veicolo. Mittente: 5.1 Provide Visibility Enhancement Mittente: Monitor Visibility Range Messaggi in uscita: mt.ptja_pollution mt.ptja_weather_information mt_demand_management_environmental_data mt_environmental_incident_inputs mt_traffic_environmental_inputs to.rno-environmental_condition_responses trrs-environmental_data_updates Contiene informazioni circa le condizioni ambientali: livelli di inquinamento dell'aria in alcune zone così da poter pianificare gli itinerari dei traffici commerciali. Nel caso di grave inquinamento, alcune modalità di trasporto possono essere vietate, così come alcune zone possono essere aggirate. Contiene le condizioni meteorologiche generali così da poter prevedere un itinerario adeguato. Contiene i dettagli relativi alle condizioni ambientali attuali, passate e previste delle aree gestite dal Sistema. Queste informazioni possono essere utilizzate nella gestione della domanda per le varie modalità di trasporto. Contiene i dettagli relativi alle condizioni ambientali generate dall'incidente. Ad esempio un particolare tipo di inquinamento potrebbe essere pericoloso per i viaggiatori e per coloro che ne sono interessati in base alla gestione del traffico e della mobilità. Contiene i dettagli relativi alle condizioni ambientali attuali e previste per le aree geografiche sotto il controllo del sistema in uso per la gestione del traffico sulla rete stradale. Questi dati sono utilizzati sia per definire le strategie di gestione del traffico sia per segnalare, tramite messaggi, ai guidatori e ai viaggiatori la presenza di inquinamento. Contiene le risposte agli input relativi alla richiesta di informazioni, alla generazione di dati, ai comandi o ad azioni specifiche. Destinatario: Operator Contiene i dati relativi alle condizioni ambientali forniti. Destinatario: Related Road System F3.5 MANAGE ROAD MAINTENANCE Questa funzione fornisce gli strumenti per la gestione delle attività di manutenzione delle infrastrutture inserite nelle aree urbane e inter-urbane della rete stradale. Le attività manutentive sono rivolte alle pavimentazioni stradali o ad altri equipaggiamenti utilizzati nella gestione delle reti stradali. Una volta verificata la necessità di manutenzione o riparazione (a breve o lungo termine), la funzione richiede l'autorizzazione da parte dell'operatore prima di procedere alla richiesta per iniziare i lavori. Questi lavori comprendono anche il disgelo della superficie stradale o asfaltare qualora richiesto. Messaggi in ingresso: fmo-update_activity_status Contiene le indicazioni relative allo stato di alcuni specifici punti della rete stradale nei quali sono stati previsti degli interventi manutentivi sulle strade o sulle apparecchiature. Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 15 di 17

16 fo.rno-maintenance_commands ftbi-current_status Mittente: Maintenance Organisation Contiene gli input provenienti dall'operatore che si occupa dell'avanzamento delle attività manutentive sulle rete stradale e sulle attrezzature. Mittente: Operator Contiene informazioni, assunte da sensori, che processate da opportune funzioni possono determinare la necessità o meno di riparazioni o interventi manutentivi. Mittente: Bridge/Tunnel Infrastructure fws-weather_data_for_maintenance Contiene informazioni circa le condizioni meteorologiche utilizzate per pianificare gli interventi di manutenzione. Mittente: Weather Systems mt_bridge_and_tunnel_equipment_status Contiene le informazioni trasferite dalle funzioni del sistema per la gestione dei tunnel e dei ponti a quelle del sistema per la gestione della manutenzione. Mittente: 3.6 Provide Traffic Management for Bridges and Tunnels Messaggi in uscita: mt.ptja_maintenance_information mt_données_maintenance_pour_coordination mt_traffic_maintenance_data tmo-maintenance_activities Contiene le informazioni relative ai lavori di manutenzione nelle aree urbane e di quartiere della rete stradale. Contiene le informazioni trasferite dalle funzioni del sistema per la gestione della manutenzione a quelle del sistema per la gestione degli incidenti. to.rno-maintenance_responses Contiene gli output per l'operatore inerenti l'avanzamento delle attività manutentive riguardanti le rete stradale e le apparecchiature che essa contiene. Destinatario: Operator F3.6 PROVIDE TRAFFIC MANAGEMENT FOR BRIDGES AND TUNNELS Questa funzione fornisce gli strumenti per il controllo e la gestione del traffico in tunnel e ponti. Essa utilizza una serie di input per valutare le condizioni dei veicoli, dei guidatori e dei passeggeri sui ponti o nelle gallerie. Da questa valutazione la funzione fornisce avvisi o altre informazioni ai guidatori che si avvicinano a ponti o tunnel. In questo modo essa fornisce le funzionalità per la gestione degli incidenti in tunnel e ponti. Le funzionalità messe a disposizione dell'operatore consentono di monitorare i processi di valutazione e annullare alcuni processi automatizzati. Messaggi in ingresso: fo.rno-bridge_and_tunnel_requests ftbi-bridge_and_tunnel_inputs fws-weather_for_bridges Mittente: Operator Contiene le informazioni che permettono di verificare l'opportunità di restringere l'utilizzo di ponti o tunnel solo ad alcune tipologie di veicoli. Contiene le informazioni relative alle condizioni meteorologiche sui ponti. Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 16 di 17

17 mt_outputs_for_bridge_and_tunnel Mittente: Weather Systems Contiene gli output del sistema per la gestione del traffico utilizzato sulla reti stradali. Mittente: 3.1 Provide Traffic Control Mittente: Provide Traffic Management Messaggi in uscita: mt_bridge_and_tunnel_equipment_status mt_inputs_from_bridge_and_tunnel td-bridge_and_tunnel_commands to.rno-bridge_and_tunnel_responses Contiene le informazioni trasferite dalle funzioni del sistema per la gestione dei tunnel e dei ponti a quelle del sistema per la gestione della manutenzione. Contiene gli input per le funzioni che svolgono i servizi sulla rete stradale. Destinatario: Operator Architettura di riferimento - Bozza 2 Allegato D2.A3 Pagina 17 di 17

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, PER LE POLITICHE DEL PERSONALE E GLI AFFARI GENERALI Direzione Generale per la programmazione

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART

LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART PERCHÈ QUESTA PAGINA? In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito www.weddingart.it (creato da Sabdesign s.n.c. di seguito Sabdesign ) in riferimento

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO 121 122 C. IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO C.1. Il processo di valutazione sulla prima annualità del Piano di Zona 2011-2015 I Gruppi Operativi di Area (Tavoli Tematici)

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD Soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione Art.1 Sono soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione tutte le persone fisiche

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila Il sottoscritto Davide Colloca, codice fiscale CLLDVD71C23I968S, in qualità di Responsabile SUAP del Comune di ZERBOLO' (PV) dichiara che il Comune ha instituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. PRIVACY POLICY PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION Monitoraggio dei veicoli ADR: architettura e funzionamento delle On Board Unit Fabio Borghetti Stefano Gatti

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità A chi è diretto Può essere utilizzato in diversi settori aziendali da responsabili/addetti a: Formazione Sicurezza

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE

SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE La soluzione è un sistema di gestione dei parcheggi on street che attraverso l installazione di sensori wireless alimentati a batteria, permette un monitoraggio da remoto ed

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento Titolare del Trattamento dei Dati ZETAVEL S.r.l., Via Verdi 2, 26021 ANNICCO (CR), Italia tel/fax 0374-79480, info@nvaccari.com Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione,

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Misure di Logistica Urbana

Misure di Logistica Urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it marzo 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Misure di Logistica Urbana Misure di logistica urbana Strategie Riduzione del numero di veicoli

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Bari 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Premessa Il servizio di posta elettronica della RUN, entrato in esercizio nel novembre del 1999, si è, in questi anni, notevolmente incrementato a causa di: aumento nell

Dettagli

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia Brescia, 29 aprile 2004 atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia Circ. n. 151 A tutti i Signori Titolari e Direttori di farmacia Loro Sedi Oggetto: Privacy:

Dettagli

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio)

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio) SISTEMA SISTEMAS.I.MON. S.I.MON. IL (Sistema Integrato di MONitoraggio) BUS STOP BUS STOP novembre 2010 La struttura del sistema Veicoli Depositi Rete GPRS Semafori Sistemi di Telecomunicazione (rete dedicata)

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD (Allegato della bozza di Statuto Internazionale di Slow Food per il 5. Congresso Internazionale in data xx novembre 2007 Puebla, Messico in particolare

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli