Finisci solo per ricominciare, spiegazione del titolo:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Finisci solo per ricominciare, spiegazione del titolo:"

Transcript

1 Finisci solo per ricominciare, spiegazione del titolo: Frase di don Enzo: Finisci solo per ricominciare, fermati solo per riflettere, costruisci la cordata della solidarietà perché la tua speranza diventi raggiante e cristallina come la rugiada. Lasciati ricaricare dall amore per essere vita nella verità. Descrizione dell indice Storia della comunità Organizzazione del programma (3 tempi, attività ) Accoglienza Storie (leggere alcune testimonianze) pag Importanza della RELAZIONE Il modello pag. 42 La RICERCA Una descrizione dei soggetti accolti in comunità per evidenziare l evolversi nel tempo del fenomeno delle dipendenze, con lo scopo di trarre indicazioni utili per il trattamento. Lo scopo è evidenziare eventuali caratteristiche che differenziano tra di loro alcuni gruppi classificati a seconda della sostanza abusata, dell esito positivo del percorso o della riuscita dell inserimento comunitario. Le variabili considerate riguardano l ambito socio-anagrafico, medico e penale, l abuso di sostanze, le caratteristiche psicopatologiche, di personalità e di motivazione. Sono stati elaborati i dati raccolti dal gennaio 2000 fino al 1 giugno I dati sono stati ottenuti dai colloqui iniziali e dalla successiva somministrazione di test. I test utilizzati in sede di primo colloquio sono il MAC E/A (motivazione al cambiamento nelle dipenenze), l SCL 90 (valutazione della sintomatologia psicopatologica) e l ACL (descrizione della persona), mentre per la misura del livello di soddisfazione alla conclusione del programma il SAT P 1. Descrizione dei soggetti della ricerca I soggetti sono in totale 244, tutti di sesso maschile. L età media dei soggetti all ingresso in comunità è di 31,7 con un minimo di 16 e un massimo di 65 anni. Considerando le fasce di età quella più rappresentata è dai 26 ai 30 anni (23,8%) Il grado di scolarità appare basso, con il 79% dei soggetti che ha completato le medie inferiori, il 10% le elementari, l 11% le medie superiori e con solo un soggetto che ha conseguito la laurea. La grande maggioranza dei soggetti risulta celibe (89%) Il 70% delle persone entrate in comunità non ha precedenti penali, mentre il 13,6% ha subito una carcerazione, il 7,9% due carcerazioni e il 4,5% più di due carcerazioni. Il 2,3% si trovava in sospensione pena e l 1,1% in affidamento in prova.

2 Le tipologie di utenti variano a seconda del tipo di disagio e quella prevalente è tossicodipendenti (52,1%), seguita da doppia diagnosi (20,0%), alcolisti (18,3%), tossicodipendenti e alcolisti (4,6%) e problemi generici (5,0%). La sostanza primaria utilizzata dai soggetti tossicodipendenti è nel 40,9% dei casi l eroina, seguita nel 37,7% dei casi dalla cocaina, da hashish e cannabis (9,8%), eroina e cocaina insieme (8,2%), ecstasy e amfetamine (1,6%) e alcol (1,6%). Risulta che la persona con problemi di dipendenza è in generale un soggetto disoccupato o con lavori saltuari, di bassa scolarità, celibe, e con un incidenza di precedenti penali superiore alla media, quindi l immagine è quella di una persona con disagi o difficoltà sociali e interpersonali. Risulta che il 62,3% ha interrotto il percorso terapeutico prima di concluderlo, mentre il 37,7% ha terminato con esito positivo il suo periodo in comunità. Di quelli che hanno concluso positivamente il programma sono state considerate le ricadute nell abuso di sostanze dopo l uscita dalla comunità, avvenute nel 19,7% dei casi, mentre l 80,3% è rimasto drug free. La maggior parte di coloro che non hanno terminato il percorso terapeutico, ha interrotto il programma tra uno e sei mesi dopo l ingresso (43%), mentre ben il 27% dei soggetti è uscito dalla comunità entro la fine del primo mese. Meno frequenti appaiono le interruzioni del percorso all aumentare del tempo di permanenza in comunità. Le aspettative al primo colloquio sono soprattutto il riuscire nel lavoro di crescita e miglioramento di sé e il ricevere assistenza per poter trovare un lavoro, una sistemazione dopo la comunità. Molti dei giovani chiedono, quindi, un aiuto per reintegrarsi nella società: vogliono un lavoro, una famiglia una vita normale che forse non hanno mai avuto. Tra le fatiche che si pensa di incontrare emergono la difficoltà nel rispettare le regole e gli orari (32%) e nel rapportarsi con gli altri utenti (23%). 2. Quadro anno per anno Il numero di ingressi per anno è aumentato dal 2000 al 2006 anche per l apertura di nuove case che hanno permesso di differenziare l utenza e rispondere in modo più specialistico alle situazioni di doppia diagnosi.

3 La fascia d età più rappresentativa risulta essere sempre quella dai 25 ai 35 anni; è, però, da rilevare che nel 2005 ci sono stati ben 6 ingressi di ragazzi con meno di vent anni. 3. Risultati ai test ACL I risultati riguardano il gruppo nel suo insieme e non è quindi possibile definire un profilo tipico dei giovani, però per dare un quadro generale si può dire che i soggetti tendono a descriversi in modo negativo, come pessimisti circa il futuro e con una scarsa accettazione di sè. Provano difficoltà a liberarsi dei ruoli subordinati e dipendenti tipici dell infanzia, si sentono insicuri, evitano di far fronte ai problemi, tendendo a rifugiarsi nel loro mondo fantastico. Tendono a essere originali, molto espressivi, indifferenti alle convenzioni, evitano l intimità e lo scambio di sentimenti significativi sul piano emotivo perché considerato pericoloso. Inoltre sono individui sensibili, spontanei, capaci di comprendere le situazioni e i problemi in modo rapido ed incisivo. Sono però difficilmente in grado di persistere su una stessa linea di azione nel perseguire una meta, necessitando di gratificazioni immediate e mostrandosi mutevoli, distraibili e attratti dalle nuove esperienze. MAC La Disponibilità al cambiamento media appare elevata (54,2 su 72) E così pure la Frattura interiore (19,2 su 24), mentre il livello di Autoefficacia si attesta su valori medi (14,6 su 24). Sono soggetti che vorrebbero cambiare, ma non si sentono completamente in grado di affrontare le situazioni, forse a causa di ripetuti tentavi fallimentari già sperimentati. La maggioranza si trova nella fase della Determinazione (50,5%) e un numero sostenuto (30,1%) raggiunge pari punteggi tra Azione e Determinazione. Sembra quindi che i soggetti che si presentano ai colloqui per l ingresso in comunità abbiano in generale una buona motivazione al cambiamento, dimostrando una forte determinazione nel voler modificare la propria situazione, cominciando anche a compiere azioni in concreto per farlo. SCL Le medie più elevate, risultano in Depressione, Ossessività e Ideazione Paranoide. Sono quindi frequenti i casi in cui i soggetti si presentano con sintomi di disforia e di basso tono dell umore, perdita di interessi, sfiducia verso se stessi e pessimismo verso il futuro. È inoltre diffusa tra i giovani la presenza di ossessioni e compulsioni, cioè pensieri, impulsi, azioni esperiti come persistenti e incontrollabili, e un discreto livello di ansia che si manifesta con irrequietezza, nervosismo, tensione e i corrispondenti segni somatici. Molte delle persone che si presentano ai colloqui mostrano una forte sfiducia verso le altre persone, spesso a causa delle loro esperienze passate, che in alcuni casi raggiunge il livello dell Ideazione paranoide, disturbo che fa riferimento a forte sospettosità, ostilità, sensazione di essere minacciato o perseguitato dagli altri e deliri. Per quanto riguarda la scala della depressione rimane la questione aperta se sia una problematica reattiva o antecedente all abuso di sostanze. Confrontando la SCL 90 fatta in sede di primo colloquio con quella successiva, emergono cali dei punteggi dei sintomi: le scale con un abbassamento maggiore del punteggio sono quelle di Depressione, Ossessioni e Ansia. Dopo 6 mesi di comunità sono proprio i sintomi che avevano valori più elevati a scendere. Quindi un primo livello superficiale sintomatologico

4 è già cambiato, forse perché in comunità c è più contenimento. Ansia e depressione possono essere diminuiti perché il percorso comunitario può aver aperto un maggiore spazio di speranza per il futuro. L inserimento fornisce alla persona un setting definito con regole e organizzazione dei tempi molto chiare che può aiutare a contenere l ansia e favorire un percorso in cui porsi piccoli obiettivi da raggiungere gradualmente. In alcuni soggetti aumentano l ostilità e la sensitività interpersonale, risultato che si può spiegare pensando che la convivenza forzata con altri, a cui i giovani sicuramente non erano abituati, porti a delle tensioni e difficoltà. La maggior parte delle persone con problemi di dipendenza ha delle carenze nelle social skills e in un ambiente comunitario può trovare molto difficile instaurare delle relazioni, mentre si trova a doversi confrontare con altre persone, sentendosi pertanto inadeguato o inferiore agli altri. La convivenza con compagni che non sempre facilitano il cammino può suscitare nel soggetto sentimenti di ostilità e può accadere che sintomi prima controllati attraverso le sostanze si riversino ora sulle relazioni interpersonali. SAT P Le medie più elevate sono in Funzionamento sociale e Sonno-alimentazione-tempo libero. Ben il 52,6% dei soggetti ha punteggi al di sotto del livello soddisfacente nella scala del Funzionamento Fisico. Sono da sottolineare valori così buoni nel Funzionamento Sociale perché questo test viene somministrato nel terzo tempo, cioè nella fase in cui i giovani cominciano il reinserimento nella società attraverso un attività lavorativa anche esterna alla comunità e la ripresa dei contatti con i parenti e gli amici a casa. Un livello alto di soddisfazione significa che i soggetti riescono a creare nuove relazioni positive o a riallacciare rapporti in modo soddisfacente. 4. Chi conclude il percorso comunitario? Le persone che già hanno fatto più inserimenti comunitari sono meno predisposti alla conclusione del percorso. Diventa, quindi, importante programmare con attenzione l accoglienza e il percorso del soggetto quando si presenta per la prima volta per l inserimento in comunità, tenendo in considerazione le conseguenze negative che può produrre un fallimento della prima esperienza. I soggetti che hanno interrotto il percorso risultano essere più giovani, hanno un livello di istruzione più basso, hanno già intrapreso precedenti inserimenti in comunità, come motivazioni hanno riportato: obbligato, evitare il carcere, salute, nessuna, tra le aspettative soprattutto ricevere assistenza e tra le fatiche i rapporti con gli altri utenti. Hanno frattura interiore inferiore,un bisogno di perseverare nello sforzo basso e bisogno di cambiamento più alto, hanno più frequentemente livelli gravi di depressione e ideazione paranoide. Il fatto che siano i più giovani coloro che abbandonano il percorso può essere spiegato pensando che forse non abbiano ancora vissuto così tante conseguenze negative nella vita a causa delle sostanze come può essere successo ai più anziani. Oppure i più giovani possono essere meno consapevoli (magari credono ancora di poter controllare il consumo delle sostanze), e avere meno ansia per il futuro considerando di avere ancora tanti anni e tempo per cambiare.

5 Inoltre si può supporre che le persone più giovani siano ancora maggiormente legate alla famiglia di origine che può esercitare una forte influenza perché la situazione del figlio riflette una crisi del sistema familiare, spesso i genitori manifestano poca fermezza nell aiutarlo a perseverare nello sforzo verso il cambiamento, o all opposto pretendono di poter comandare o controllare sempre il figlio, perseverando in legami invischianti. Nelle motivazioni come obbligato o per evitare il carcere manca una motivazione intrinseca indispensabile per lavorare su di sé e cambiare in profondità. La scarsa frattura interiore (differenza tra come il soggetto si rappresenta e come vorrebbe essere) può indicare come l abuso di sostanze è ancora egosintonico, non provoca ancora una forte sofferenza interiore nè il desiderio di cambiare la propria situazione. Il fatto che l Ideazione paranoide e la Depressione siano più alte può indicare che persone con queste due problematiche abbiano più difficoltà rispetto agli altri nel portare a termine il percorso perché sono da un lato diffidenti rispetto a chi cerca di aiutarli e dall altro sfiduciati verso una reale possibilità di cambiamento e sul proprio futuro. Nei colloqui il giovane andrà quindi aiutato a comprendere l importanza di un suo coinvolgimento e impegno attivo in comunità, e a riconoscere quelle motivazioni che potranno sostenerlo durante il programma. Inoltre la conoscenza di questi aspetti è utile per presentare fin dall inizio il giovane all equipe al fine di intervenire subito sugli aspetti riconosciuti come problematici per la riuscita del percorso. 5. Profili per tipologia utente Sono state analizzate le eventuali differenze tra le diverse tipologie di utenti e in particolare tra tossicodipendenti, alcoldipendenti e persone con doppia diagnosi. Non risultano differenze in titolo di studio, occupazione, conclusione del percorso, regione di provenienza, motivazioni, aspettative e fatiche espresse nei colloqui di conoscenza. Le differenze risultano significative nella data di ingresso in comunità: sono aumentati, soprattutto dal 2004 i tossicodipendenti e dal 2003 i soggetti con doppia diagnosi, mentre non è cresciuto il numero degli alcolisti. Tra i tossicodipendenti l età media (29,5) è più bassa rispetto agli alcolisti (36) La maggior parte dei soggetti con doppia diagnosi si concentra nelle fasce d età tra i 26 e i 35 anni e sono pochi sotto i 26 anni. Confrontando i risultati ai test non emergono differenze significative tra tossicodipendenti e alcolisti. Sono state anche analizzate le differenze tra i soggetti con problemi di dipendenza a seconda della sostanza primaria utilizzata. Non risultano differenze in titolo di studio, occupazione, precedenti penali, provvedimenti particolari di ingresso, conclusione del percorso, regione di provenienza, durata della permanenza, motivazioni, aspettative e fatiche. Per quanto riguarda l occupazione si può comunque sottolineare che il 69% dei soggetti con dipendenza da cocaina ha un lavoro, a confronto con il 56% nel caso dell eroina e il 66% per l alcool. Considerando i precedenti inserimenti in altre comunità, si rileva che un numero di 3 o più inserimenti sono stati raggiunti solo nel caso in cui la sostanza primaria era l eroina. La cocaina riguarda maggiormente i più giovani (5 casi sotto i 20 anni) e l eroina tra i 20 e i 35 anni.

6 Confrontando i risultati ai test a seconda della sostanza primaria abusata non emergono differenze significative nelle scale dell SCL 90. Nel MAC risulta invece che la disponibilità al cambiamento è significativamente più elevata nei soggetti che abusavano di eroina (media= 58,1) rispetto a cocaina (52,5) e alcool (52,4). Questo dato può essere spiegato dalle conseguenze negative che spesso questa droga porta con sé maggiormente di altre anche sullo stato di salute, sui rapporti sociali e sulle condizioni di vita, per cui le persone dipendenti da eroina che decidono di intraprendere un percorso comunitario sono più convinte a cambiare la loro situazione anche agendo in concreto. Per concludere si può rilevare che le persone con dipendenza da alcool hanno un età media più elevata e riuscivano ad avere un occupazione lavorativa nel 66% dei casi, prima dell ingresso in comunità. Inoltre gli alcolisti riescono, anche nel caso in cui poi abbandonino il percorso, a rimanere per un tempo più lungo in comunità. I soggetti dipendenti da eroina sembrano essere i più disadattati a livello sociale: più spesso disoccupati, hanno già fatto precedenti ingressi in comunità quindi possono avere una facilità nelle ricadute o poca capacità di perseguire con costanza un cambiamento. D altra parte si dichiarano fortemente determinati all ingresso in comunità. Le persone con dipendenza da cocaina sono più giovani e con una migliore integrazione lavorativa, probabilmente perché questa sostanza permette un aumento delle prestazioni e quindi, nelle fasi iniziali è compatibile con una vita normale nel mondo del lavoro. La cocaina viene consumata al fine di aumentare le proprie prestazioni, per mantenere ritmi molto più frenetici sul lavoro; questo permette di guadagnare di più e di avere più disponibilità economica nell acquisto delle sostanze, con l instaurarsi di un circolo vizioso. È preoccupante il dato di soggetti sotto i 20 anni che già si rivolgono alla comunità per problemi legati alla cocaina. Dal punto di vista psicologico, sembra che questa droga sia legata a un maggiore stato di malessere rispetto ad altre sostanze perché spesso associata a ossessioni, depressione e ostilità verso gli altri. 7. Confronto tra soggetti entrati e non entrati È stato effettuato un confronto tra le persone che dopo i colloqui iniziali sono entrati in comunità e le persone che, invece, hanno interrotto i colloqui prima dell ingresso. Dal 2003 le persone che si sono presentate ai colloqui senza poi entrare in comunità rappresentano il 9,8% del totale. Questo significa che di tutte le persone venute in contatto con la comunità, il 90,2% è poi stato inserito nel programma terapeutico. Per quanto riguarda le variabili socio-anagrafiche non emergono differenze nel confronto tra questo gruppo di soggetti e le persone che sono entrate in comunità. Per riassumere i dati ottenuti si può affermare che le persone che non entrano sono soprattutto tossicodipendenti con sostanza primaria l eroina, frequentemente hanno già fatto altri inserimenti in comunità e hanno più precedenti penali. Hanno maggiori sintomi di somatizzazione, e minori di Sensitività Interpersonale e Ideazione paranoide. Nel MAC dei soggetti che non sono entrati non hanno valori significativamente differenti dai soggetti entrati. Si aspettano maggiormente di ricevere assistenza e temono particolarmente la separazione

7 dagli affetti. 8. Conclusioni L analisi di queste variabili ha permesso di avere informazioni sul livello di compromissione del funzionamento complessivo del soggetto in quanto sono spesso presenti indicatori di disagio nell integrazione e nel funzionamento sociale. In base a questi risultati è possibile anche definire quali sono i cambiamenti che ci si prefigge di raggiungere nel percorso comunitario. Il fatto, per esempio, che molti giovani siano disoccupati al momento dell ingresso porta la comunità a una particolare attenzione ai laboratori di lavoro e al reinserimento sociale, in modo che al termine del percorso possano soddisfare l esigenza primaria di trovare un occupazione. Nei soggetti accolti in comunità la sostanza primaria di abuso, è in percentuali molto simili l eroina (40,9%) e la cocaina (37,7%). In sintonia con i dati nazionali, negli ultimi anni non sono più soltanto coloro che abusano di eroina a chiedere l ingresso in comunità, ma si stanno diffondendo richieste per problemi legati ad altre sostanze, in particolare la cocaina, e alla poliassunzione. Questo richiede alla comunità di rimanere costantemente aggiornata e attenta alle richieste che riceve per poter rispondere in modo adeguato alle esigenze di una popolazione in continuo cambiamento. Il fatto che, comunque, non emerga un profilo omogeneo dei soggetti dipendenti accolti in comunità conferma come sia indispensabile programmare percorsi individualizzati, con l obiettivo di raggiungere il benessere maggiore possibile per quella persona in quel momento. Negli anni la comunità ha aumentato la sua capacità ricettiva per rispondere a un numero di richieste crescente, ma resta aperta la domanda se sia aumentato in assoluto il numero di persone con problemi di dipendenza o se queste persone si rivolgano maggiormente ai servizi rispetto al passato. Le percentuali di riuscita del percorso comunitario, cioè delle persone che hanno portato a termine con esito positivo il programma, sono del 37,7% considerando gli ingressi fino all anno Anche la ritenzione del trattamento appare buona poiché la grande maggioranza (80,3%) di coloro che concludono positivamente il programma terapeutico non ha delle ricadute nell abuso di sostanze psicotrope. Questo dimostra che il programma comunitario, quando viene portato a termine, ha una buona efficacia.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 A cura del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Università Cattolica

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Conclusioni * di S.N. Goenka Il circolo vizioso - Tra schiavitù e autonomia

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. Donne accolte nelle strutture lombarde Anni 2002-2007-2009 2. Donne accolte nelle strutture lombarde per classi di età - Anno 2009 3. Donne accolte nelle strutture lombarde per nazionalità - Anno 2009

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE I Bambini con DSA nella scuola: dalla Legge 170 alle pratiche didattiche quotidiane IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO NELL OTTICA DI UN INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia Che cosa chiedono coloro che contattano Lavoro Over 40? Obiettivi Nel presente documento si sintetizzano le ragioni più frequenti che spingono gli Over 40 espulsi dal mondo del lavoro a contattare la associazione.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO PROFILO DELL UTENZA E opportuno premettere che sono stati raccolti i dati relativi a 63 persone/famiglie, che si sono rivolte all associazione da fine 2009 ad oggi. Per alcune di queste, ai fini di fornire

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Direzione Sociale Servizio Famiglia Infanzia Eta Evolutiva Via Paganini n.1 Brescia - 030 320835 / 310115 CHE COS E IL CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Il centro di Mediazione

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli