riso I controlli e la certificazione delle sementi di Patrizia Titone CREA DC, Lab. Vercelli Firenze, 27 febbraio 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "riso I controlli e la certificazione delle sementi di Patrizia Titone CREA DC, Lab. Vercelli Firenze, 27 febbraio 2019"

Transcript

1 CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE Parte teorica Controlli in campo (corso 2) I controlli e la certificazione delle sementi di riso Patrizia Titone CREA DC, Lab. Vercelli Firenze, 27 febbraio 2019

2 Sopralluoghi in campo Scopo: verificare l idoneità delle colture in relazione ai requisiti previsti dalle norme: Isolamento della coltura, precedenti colturali, identità varietale, purezza varietale, presenza di altre specie di piante nella coltura (coltivate e infestanti), presenza di malattie, eventuali avversità (allettamenti, aborto fiorale, grandine, fisiopatie, ecc.), altre condizioni di carattere tecnico (n di varietà, categorie, diverse destinazioni del seme, ecc.). verbalizzazione

3 VERBALE

4 Controlli preliminari

5 Cartellini ufficiali di certificazione

6 VERBALE I cartellini devono essere allegati al verbale e inviati alla sede di competenza Documentazione: copia fattura, doc. identità, dichiarazione (all. 9, circolare visite in campo) Documentazione: copia fattura, doc. identità, dichiarazione (all. 9, circolare visite in campo) Se non presente documentazione: scarto coltura

7 PRECEDENTI COLTURALI

8 VERBALE

9 ISOLAMENTO Categoria seme da produrre Seme di BASE (PB, B) Seme certificato (1R, 2R) Distanza minima 8 m 4 m Importante: verificare i confini anche per eventuali inquinamenti dovuti a semine a spaglio dei campi confinanti

10 VERBALE

11 PUREZZA VARIETALE i

12 PUREZZA VARIETALE IL NUCLEO PER PREBASE NON PUO ESSERE DECLASSATO

13 PUREZZA VARIETALE CALCOLO %O 1. Saggi da 200 m 2 2. Prelievo delle pannocchie fuori-tipo 3. Stima dell investimento: n. pannocchie/m 2 4. Calcolo Esempio: trovate mediamente 30 pannocchie fuori-tipo in 200 mq Stimate mediamente 500 pannocchie/m 2 quindi 500 pann./mq x 200 mq = pannocchie totali 30/ = 0,0003 = 0,3 %O Una coltura con 0,3%O di fuori-tipo può essere approvata per produrre seme della categoria BASE

14 VERBALE VC, Fg 6 part.4

15 Caratteri morfo-fisiologici: PUREZZA VARIETALE CULMO Taglia - Colore nodi - Colore internodi - Colore guaina FOGLIA Colore - Portamento PANNOCCHIA Tipo Portamento - Aristatura GLUMELLA Colorazione - Villosità CARIOSSIDE Lunghezza - Forma - Colore pericarpo CICLO VEGETATIVO

16 CARATTERI MORFOLOGICI CULMO Taglia - Colore nodi - Colore internodi - Colore guaina Lunghezza culmo: dalla base della pianta fino al nodo paniculare (esclusa la pannocchia) Taglia = lunghezza culmo + lunghezza pannocchia

17 CULMO Colore nodi Colore internodi Colore guaina Tamborini

18 FOGLIA Colore - Portamento FOGLIA: portamento eretta semieretta orizzontale riflessa

19 CARATTERI MORFOLOGICI PANNOCCHIA Tipo Portamento - Aristatura

20 PANNOCCHIA - TIPO COMPATTA APERTA

21 PANNOCCHIA - ARISTE Pannocchia: lunghezza delle ariste più lunghe molto corte corte medie lunghe molto lunghe

22 GLUMELLA GLUMELLA Colorazione - Villosità Spighetta

23 CARATTERI MORFOLOGICI GRANELLO Lunghezza - Forma - Colore pericarpo

24 GRANELLO Apice non pigmentato Apice pigmentato

25 CARATTERI FISIOLOGICI

26 IMPURITA SPECIFICHE

27 IMPURITA SPECIFICHE

28 IMPURITA SPECIFICHE Pianta di riso crodo

29 IMPURITA SPECIFICHE Pianta di riso crodo

30 IMPURITA SPECIFICHE Limiti massimi ammessi: riso crodo o piante a grani rossi Categoria seme da produrre Seme di BASE (PB, B) TOLLERANZA ZERO Seme certificato (1R, 2R) 1 pianta/100 m 2

31 IMPURITA SPECIFICHE

32 IMPURITA SPECIFICHE

33 VERBALE VC, Fg 6 part.4

34 MALATTIE

35 MALATTIE

36 MALATTIE

37 MALATTIE

38 MALATTIE

39 MALATTIE

40 MALATTIE

41 MALATTIE

42 MALATTIE

43 MALATTIE

44 MALATTIE Limiti massimi ammessi: Piante con sintomi di fusariosi del riso Categoria seme da produrre TOLLERANZA Seme di BASE (PB, B) 2 piante/200 m 2 Seme certificato 1R 4 piante/200 m 2 Seme certificato 2R 8 piante/200 m 2

45 VERBALE

46 AVVERSITA In generale non segnare la % ma una indicazione di massima (es. tracce, lieve, forte)

47 STIMA DI PRODUZONE Stato generale della coltura Varietà Investimento Aborti fiorali Malattie Eventuali problematiche

48 VERBALIZZAZIONE Entro 1 settimana i verbali originali cartacei devono essere spediti nella sede CREA-DC di competenza

49 VERBALE

50 VERBALE VC, Fg 6 part.4

51 VERBALE on-line

52 VERBALE on-line

53 VERBALE on-line XXX XYZ

54 VERBALE on-line XXX XYZ Specificare nelle note il motivo di scarto o declassamento

55 GRAZIE PER L ATTENZIONE

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

SEGALE (Secale cereale L.) TRITICALE (x Triticosecale Wittmack)

SEGALE (Secale cereale L.) TRITICALE (x Triticosecale Wittmack) CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SEGALE (Secale cereale L.) TRITICALE (x Triticosecale Wittmack) Corso teorico: Controlli sotto sorveglianza ufficiale Maurizio Giolo INRAN ENSE - Sez. VR Milano

Dettagli

GRAMINACEE FORAGGERE

GRAMINACEE FORAGGERE GRAMINACEE FORAGGERE CARATTERISTICHE BOTANICHE Radici: fascicolate, non molto profonde, che si rinnovano annualmente. Culmi: costituiti da nodi e internodi; intenso accestimento; in alcune specie fungono

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Riso 2011. (Dec. DGA N. 3423 del 14/04/2011)

PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Riso 2011. (Dec. DGA N. 3423 del 14/04/2011) PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Riso 2011 (Dec. DGA N. 3423 del 14/04/2011) RISO Annata 2010 ANDAMENTO METEOROLOGICO L andamento meteorologico del 2011 è stato caratterizzato da

Dettagli

XLVI Relazione Annuale Anno 2013

XLVI Relazione Annuale Anno 2013 XLVI Relazione Annuale Anno 2013 IL RISICOLTORE sa.pi.se. CaMpaGNa Di COMMeRCiaLiZZaZiONe 2014 le varietà clearfield sa.pi.se. sole cl Il primo Tondo cristallino Clearfield dalle grandi produzioni. luna

Dettagli

INCONTRO DIVULGATIVO PROGETTO GRANDI COLTURE E PAC

INCONTRO DIVULGATIVO PROGETTO GRANDI COLTURE E PAC Dario Manuello Ente Nazionale Risi Centro Ricerche sul Riso. INCONTRO DIVULGATIVO PROGETTO GRANDI COLTURE E PAC CASCINA SALSICCIA VIGEVANO 12 febbraio 2011 30 AGOSTO Buronzo 2012 (VC) STATISTICHE RISO

Dettagli

Aspetti riproduttivi e botanici

Aspetti riproduttivi e botanici CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI COLZA (Barassica napus L.) Corso teorico: Controlli sotto sorveglianza ufficiale Milano 26 Aprile 2013 Maurizio Giolo INRAN ENSE Sezione Verona Aspetti riproduttivi

Dettagli

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DELL ENOGASTRONOMIA E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA MANLIO ROSSI-DORIA Avellino, Via Morelli e Silvati Tel. n. 0825/1643141 Fax 0825/1643142 Cod. Meccanografico:

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA TERRA DI BARI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere (Ordinanza del DFE sulle sementi e i tuberi-seme) Modifica del 2 novembre 2006 Il Dipartimento

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

Caratterizzazione morfologica e agronomica di popolazioni di cereali antichi

Caratterizzazione morfologica e agronomica di popolazioni di cereali antichi Caratterizzazione morfologica e agronomica di popolazioni di cereali antichi Progetto: Frumenti antichi per pani nuovi NUTRIGRAN BIO Progetto finanziato con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale per l Umbria

Dettagli

PORRO AUTUNNALE. introduzione

PORRO AUTUNNALE. introduzione porro autunnale introduzione PORRO AUTUNNALE A livello nazionale (ISTAT 2008) la coltivazione del porro incide su una superficie di circa 600 ha per una produzione complessiva superiore a 15.000 t. Il

Dettagli

FRUMENTO ECOLOGIA E FISIOLOGIA DELLA COLTURA

FRUMENTO ECOLOGIA E FISIOLOGIA DELLA COLTURA FRUMENTO ECOLOGIA E FISIOLOGIA DELLA COLTURA 1 PIANTA: LONGIDIURNA MICROTERMA C3 ESIGENZE AMBIENTALI COLTIVAZIONE: FASCIA TEMPERATA EMISFERO NORD : 30-60 latitudine FASCIA TEMPERATA EMISFERO SUD: 25-40

Dettagli

Signs of success DIALOGO. Dialogare con i clienti per trovare insieme le migliori soluzioni. SOSTENIBILITà

Signs of success DIALOGO. Dialogare con i clienti per trovare insieme le migliori soluzioni. SOSTENIBILITà Catalogo Brassiche Seminis Seminis è il marchio leader di Monsanto in oltre 150 Paesi in tutto il mondo, nella ricerca, produzione e commercializzazione di sementi orticole professionali per il pieno campo

Dettagli

Cereali: tecnica colturale del frumento

Cereali: tecnica colturale del frumento Cereali: tecnica colturale del frumento Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tecnica d impianto Scelta varietale 1. Qualità e destinazione del prodotto

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

Planta. Sementi e Soluzioni per l Agricoltura

Planta. Sementi e Soluzioni per l Agricoltura Sementi e Soluzioni per l Agricoltura Sementi e Soluzioni per l Agricoltura Una nuova gamma di prodotti per l agricoltura italiana Ibridi di mais IBRIDO Classe FAO Giorni GDM 437 300 105 SNH 9402 400 115

Dettagli

Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, 81 00185 ROMA. Via N. Tommaseo, 63-69 35131 PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA

Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, 81 00185 ROMA. Via N. Tommaseo, 63-69 35131 PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Salandra, 13 00187 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. N. ACIU.2012.414 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 19.10.12 Al Organismo Pagatore AGEA Via

Dettagli

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Endivie 2013-2014 Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Tutto il meglio dell endivia Negli ultimi anni Rijk Zwaan ha realizzato un importante programma di ricerca dedicato all endivia. Si

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL GRANO DURO BIO CAPPELLI AKRUX

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL GRANO DURO BIO CAPPELLI AKRUX DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL GRANO DURO BIO CAPPELLI AKRUX Akrux dal chicco di grano un prodotto sano Pure Grain s.r.l. Via Bernini,2/b 71013 San Giovanni Rotondo -Fgwww.akrux.it info@akrux.it 0882/418155

Dettagli

LEGUMINOSE DA GRANELLA CAPITOLO 6.1 F A V A

LEGUMINOSE DA GRANELLA CAPITOLO 6.1 F A V A LEGUMINOSE DA GRANELLA CAPITOLO 6.1 F A V A La fava come pianta alimentare è stata adottata dall uomo nell area mediterranea e medio-orientale in tempi molto remoti (6 millennio a.c.). La fava si coltiva

Dettagli

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Chiara Delogu Lorella Andreani SCS- Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi SEME Materiale

Dettagli

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura Roma - 14 Aprile 2011 La Ricerca genetica come fattore di sviluppo per l Agricoltura «Come le imprese sementiere si interfacciano tra ricerca e mercato» L innovazione varietale l innovazione è l unico

Dettagli

Ursula Gamba* Sandra Spagnolo* Massimo Pinna*

Ursula Gamba* Sandra Spagnolo* Massimo Pinna* Ursula Gamba* Sandra Spagnolo* Massimo Pinna* ABSTRACT - - KEYWORDS Maize cultivars, biodiversity, cultivars comparison. Introduzione Dal 2002 il CRAB s.c.r.l. svolge un lavoro di recupero di vecchie varietà

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655 Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ZOOALIMSOST è un progetto finalizzato

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun A LLEGATO Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun 494 CRITERI E PROCEDURE TECNICHE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DI BRASSICA

Dettagli

DI DIO ROCCO Onofrio Frenda

DI DIO ROCCO Onofrio Frenda SIMULAZIONE DELLA PROVA DI ESAME DI ESTIMO Anno scolastico 29-1 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ SVOLTO DA DI DIO ROCCO ( alunno della 5^C - ITG Ettore Majorana di Gela ) assistito dal prof. Onofrio

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002): Progetto Fuoco Corso intensivo Verona, 5 gennaio 8 STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE ECONOMICA Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Organizzazione della presentazione Analisi finanziaria

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

POMODORO cuore di bue

POMODORO cuore di bue POMODORO cuore di bue Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Approfondire, mediante una verifica in diverse località, la valutazione dell attitudine commerciale di 8 di pomodoro da mensa a cuore di bue,

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV... AL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO SETTORE 2 UFFICIO SERVIZI SOCIALI SOSTEGNO AI NUCLEI FAMILIARI TITOLARI DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO E SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI SFRATTO PER MOROSITA INCOLPEVOLE

Dettagli

Perizia Tecnica. Premessa. Io Sottoscritta Annalisa Bozzi, architetto, Iscritta all Albo degli Architetti della

Perizia Tecnica. Premessa. Io Sottoscritta Annalisa Bozzi, architetto, Iscritta all Albo degli Architetti della Perizia Tecnica Premessa Io Sottoscritta Annalisa Bozzi, architetto, Iscritta all Albo degli Architetti della Provincia di Benevento al n 721 dal 20/02/2005,con studio tecnico in Via Torre della Catena,58

Dettagli

SOCIETA' SEMPLICI 1. ISCRIZIONE DI SOCIETA' SEMPLICE COSTITUITA CON CONTRATTO VERBALE

SOCIETA' SEMPLICI 1. ISCRIZIONE DI SOCIETA' SEMPLICE COSTITUITA CON CONTRATTO VERBALE SOCIETA' SEMPLICI Sommario: 1. Iscrizione di società semplice costituita con contratto verbale 2. Iscrizione di società semplice costituita con contratto scritto 3. Iscrizione delle modificazioni di società

Dettagli

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

MISURA 214 Pagamenti agroambientali MISURA 214 Pagamenti agroambientali PROPOSTA DI MODIFICA ALLEGATO AZIONE 214. 12 - Metodi e tecniche di coltivazione sostenibile del tabacco TABELLE BASELINE IMPEGNI AGGIUNTIVI Roma, 30 aprile 2010 Misura

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO CARLO JUCCI SPERIMENTAZIONE STAGIONE AGRARIA 2015: VALUTAZIONE TEMPO OTTIMALE DI TRAPIANTO E TEMPO TOTALE DI SOPRAVVIVENZA DI PIANTINE DA ORTAGGI ALLEVATE IN SEMINIERE PRODOTTE DALLA POLYPLAST M MA AT TE ER RIIA AL

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli

La Septoriosi del frumento

La Septoriosi del frumento La Septoriosi del frumento Angelo Sarti, ASTRA Innovazione e Sviluppo U.O. Mario Neri Imola (BO) angelo.sarti@astrainnovazione.it La Septoriosi del frumento è una malattia comunemente presente nei nostri

Dettagli

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014 Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia Milano, 4 dicembre 2014 Il progetto Albergo sociale diffuso Il Comune di Milano ha avviato un lavoro di mappatura delle unità abitative sottoutilizzate

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

Informazioni sull'invio dei campioni e delle domande

Informazioni sull'invio dei campioni e delle domande Informazioni sull'invio dei e delle domande Luogo dove inviare i Frumento duro 12 kg I e II anno, 200 spighe/pannocchie (solo il Frumento tenero 10 kg I e II anno, 200 spighe/pannocchie (solo il Orzo primaverile

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali linee guida

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali linee guida Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali linee guida Organic, way to grow. Erbicidi di sintesi Provocano danni all ambiente e alla salute dell uomo sono vietati Interventi meccanici e

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLE SEMENTI FORAGGERE

LA VALORIZZAZIONE DELLE SEMENTI FORAGGERE FONDAZIONE Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Sistema Agroalimentare e Sistema Moda sede principale nella Provincia di Teramo e sede secondaria nella Provincia di Pescara.

Dettagli

TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360

TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360 TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360 CATEGORIA FATTISPECIE DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ASPETTO FISCALE AVVOCATI PATROCINIO A SPESE DELLO STATO 1) provvedimento

Dettagli

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento e integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica. Finanziamento MiPAAF Coordinamento

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI 1. ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI... 1 1.1. Aspetti

Dettagli

1. Unità didattica 3 Il mais

1. Unità didattica 3 Il mais 1. Unità didattica 3 Il mais 1.1. Importanza Nelle graduatorie cerealicole mondiali il mais figura al 3 posto dopo grano e riso per la diffusione, al 2 posto dopo il grano per la produzione totale, ed

Dettagli

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT)

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT) colture energetiche colza Confronto varietale 21 Negli ultimi anni in Italia e in Veneto si è osservata una progressiva diffusione della coltivazione di colza. A livello nazionale, infatti, le superfici

Dettagli

I.N.R.A.N. Settore Sementiero sez. Bologna A cura di: Dott. Massimo Montanari Milano, 27 febbraio 2013

I.N.R.A.N. Settore Sementiero sez. Bologna A cura di: Dott. Massimo Montanari Milano, 27 febbraio 2013 I.N.R.A.N. Settore Sementiero sez. Bologna A cura di: Dott. Massimo Montanari Milano, 27 febbraio 2013 Corso 3 ------------------------- Il campionamento delle sementi: strumenti e applicazione pratica

Dettagli

Gli stati africani del Ghana, Nigeria, Senegal e Costa d Avorio risultano essere i paesi dove si sono infettate la maggior parte delle persone (803 casi, pari al 65,1%). Gli unici due Paesi per cui è stato

Dettagli

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e Teatro dell Opera di Firenze Pag. 1 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 2 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 3 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 4 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag.

Dettagli

Istituto Sementi e Tecnologie Agro-alimentari

Istituto Sementi e Tecnologie Agro-alimentari Ricerca applicata Istituto Sementi e Tecnologie Agro-alimentari Catalogo 2010 ISTA - VENETO SEMENTI: LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA Il 2009 è un anno importante per la storia di due

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

MANUALE PROCEDURALE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI PARALLELE

MANUALE PROCEDURALE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI PARALLELE Allegato A al decreto n. 123 del 14.10.2015 AVEPA - Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura PRODUZIONE BIOLOGICA Articolo 40 regolamento (CE) n. 889/2008 MANUALE PROCEDURALE PER LA GESTIONE DELLE

Dettagli

I CEREALI. riso orzo farro

I CEREALI. riso orzo farro I CEREALI I cereali sono coltivati per i loro semi ricchi di amido che si prestano in moltissime preparazioni alimentari e costituiscono la base energetica della dieta di gran parte dell umanità. riso

Dettagli

Servizio per la fatturazione elettronica

Servizio per la fatturazione elettronica Servizio per la fatturazione elettronica FATTURE E NOTIFICHE SDI FAQ FATTURE E NOTIFICHE Che cos è la Fattura Elettronica? La Fattura Elettronica è un file con un tracciato definito dal Legislatore. La

Dettagli

La cecidomia del cavolo (Contarinia nasturtii) (Kieffer):

La cecidomia del cavolo (Contarinia nasturtii) (Kieffer): La cecidomia del cavolo (Contarinia nasturtii) (Kieffer): Settembre 2010 Autori Cornelia Sauer Simone Fähndrich Immagine.1: femmina della cecidomia del cavolo durante l ovodeposizione. Gli adulti misurano

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

FLOROVIVAISMO. Manufatti in EPS per ortoflorovivaismo

FLOROVIVAISMO. Manufatti in EPS per ortoflorovivaismo FLOROVIVAISMO Manufatti in EPS per ortoflorovivaismo SCHEDA TECNICA Seminiere a circolari LEGGERO NON INQUINANTE ECONOMICO RESISTENTE ALL URTO File Fori LUMINOSO Passo Diametro VOLUME FORI (cm³) Pz./Bancale

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI Regione Toscana PIC 2008 /2010 Progetto di Iniziativa Regionale 2.8 "Investire in cultura Annualità 2009 Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Cultura SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: -------------------------------------------------------------------- Dichiarazione

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

AGRI@TOUR: LA PAC VERSO IL 2020, L AGRICOLTURA IN MOVIMENTO

AGRI@TOUR: LA PAC VERSO IL 2020, L AGRICOLTURA IN MOVIMENTO p 15 16 17 novembre 2013 AGRI@TOUR: LA PAC VERSO IL 2020, L AGRICOLTURA IN MOVIMENTO con la multifunzionalità, in viaggio verso la sostenibilità economica ed ambientale VENERDI 15 orario luogo per chi

Dettagli

InvoiceInspector La verifica efficiente delle fatture

InvoiceInspector La verifica efficiente delle fatture La verifica efficiente delle fatture La soluzione per la verifica efficiente delle fatture La verifica di fatture è l'attività principale di ogni compagnia assicurativa e una componente essenziale per

Dettagli

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici M 1 Premessa Questo manuale si pone come guida di massima del software jsibac Area Demografici

Dettagli

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del 12.05.2015. TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal..

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del 12.05.2015. TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal.. Pagina 1 di 5 Data Sopralluogo. Operatori........ Ragione sociale, P.IVA, indirizzo (timbro della ditta) Attività svolta........ dal.. Totale addetti. di cui: N... Operai in produzione N... Impiegati N....Lavoratori

Dettagli

Legenda Schede Orzo. Ritmo di sviluppo. Avversità colturali e climatiche. Patogeni

Legenda Schede Orzo. Ritmo di sviluppo. Avversità colturali e climatiche. Patogeni Legenda Schede Orzo Le prove di confronto varietale In ogni scheda è riportato l anno di inserimento della cultivar nella rete regionale. In particolare: In osservazione dal indica l anno del primo raccolto.

Dettagli

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia BIOMASSE 20 VARIETÀ TESTATE IN 23 AZIENDE TRA PAVIA E ALESSANDRIA Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia LE PROVE, condotte su terreni limoso-sabbiosi e limoso-argillosi, hanno evidenziato

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - Installazione e operazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali FACOLTA DI AGRARIA Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali Corso di Agronomia e Sistemi foraggeri Modulo di Sistemi foraggeri ESERCITAZIONE - QUESTIONARIO n. 2 Nome e cognome... n. di matricola.

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE A cura di Anna Maria Quagliato Direzione Regionale Beni Culturali Settore Musei e Patrimonio culturale Presento oggi i

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO L INFEZIONE E STATA DIAGNOSTICATA/SOSPETTATA IN SEGUITO A: SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI * controllo eseguito

Dettagli

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008 Newsletter N. 9-2008 Le graminacee Non appena passata la stagione pollinica della betulla si annuncia una nuova minaccia per i pazienti allergici ai pollini: le graminacee. A partire da metà aprile nelle

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO PRODOTTI DELL ALTA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO E MANTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

Miglioramento genetico del mais: scopi e metodi

Miglioramento genetico del mais: scopi e metodi Miglioramento genetico del mais: scopi e metodi Prerequisiti e obiettivi Prerequisiti Conoscenza della biologia fiorale del mais Concetto di fenotipo e genotipo Genetica mendeliana Obiettivi L ottenimento

Dettagli

D.C.P. n. 26 del 05.05.2006

D.C.P. n. 26 del 05.05.2006 Provincia di Latina 1 REGOLAMENTO PROVINCIALE D.C.P. n. 26 del 05.05.2006 Accertamento, valutazione e liquidazione dei danni causati all agricoltura da fauna selvatica e/o da sconosciuti nel TITOLO I FINALITA

Dettagli

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO Mario Dell Agli Laboratorio di Farmacognosia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano IL PRODOTTO SALUTISTICO

Dettagli

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ED OFFERTA

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ED OFFERTA all. b) MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ED OFFERTA ACQUISTO BENE IMMOBILE DA PARTE DELL AZIENDA USL 11 DI EMPOLI SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTE PER IL GIORNO

Dettagli

Mais ad alto investimento: l interfila ridotta funziona

Mais ad alto investimento: l interfila ridotta funziona SPECIALE MAIS SPERIMENTAZIONE DI 5 ANNI SU SCALA AZIENDALE Mais ad alto investimento: l interfila ridotta funziona Passando dal sistema di semina tradizionale del mais a quello innovativo, più di 10 piante/m²

Dettagli

Cerignola FG - Territorio, storia, cultura, conoscenza

Cerignola FG - Territorio, storia, cultura, conoscenza IISS G. Pavoncelli Cerignola FG - Territorio, storia, cultura, conoscenza Campo vetrina grano duro: un anno di osservazioni in collaborazione con Bayer CropScience e PRO.SE.ME. Stefano Demarinis Nicola

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

U.E. ORZO NUDO UNA COLTURA MINORE DA NON SOTTOVALUTARE

U.E. ORZO NUDO UNA COLTURA MINORE DA NON SOTTOVALUTARE U.E. ORZO NUDO UNA COLTURA MINORE DA NON SOTTOVALUTARE Quaderni scientifico-divulgativi del CERMIS ORZO NUDO UNA COLTURA MINORE DA NON SOTTOVALUTARE Testi a cura: Marino Antonelli Francesca Caporalini

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Diritti di Segreteria da assolvere come da Prospetto Allegato B Regione Lombardia Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Area Governo del Territorio Settore Edilizia Privata e

Dettagli