INDICE - SOMMARIO. Premessa 1 Introduzione 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE - SOMMARIO. Premessa 1 Introduzione 3"

Transcript

1 INDICE - SOMMARIO Premessa 1 Introduzione 3 Parte Prima PRINCIPI METODOLOGICI E CONTENUTI DELLA MATERIA CAPITOLO PRIMO - QUESTIONE AMBIENTALE E DISCIPLINA URBANISTICA DEL TERRITORIO: ITINERARI 1. Una premessa metodologica, di Pierluigi Montini»11 2. Urbanistica ed ecologia, di Giuseppe Campos Venuti» Considerazioni introduttive sul piano disciplinare» I limiti della V.I.A.» La pianificazione ambientale»15 3. L'ambiente nella cultura urbanistica, di Valerio Erba» L'ambiente quale elemento costante di interesse nella cultura urbanistica» Da una cultura ambientalista passiva all'individuazione di strumenti attivi di controllo e trasformazione ambientale» L'impegno dell'urbanistica nella pianificazione ambientale»19 4. Tutela dell'ambiente e pianificazione urbanistica, di Cesare Macchi Cassia»20 CAPITOLO SECONDO - PRINCIPI E TENDENZE DEL DIRITTO PUBBLICO DELL'AMBIENTE 1. Premessa»32 2. Rilievi preliminari e introduttivi»32 3. L'ambiente nella Costituzione repubblicana» Segue: l'art. 9 Cost. e la nozione di «paesaggio»» Segue: l'art. 32 Cost. e la tutela della salute» Segue: l'art. 42 Cost. e la disciplina delle proprietà»35

2 La riforma del regime giuridico dei suoli e dell'espropriazione: il disegno di legge in Parlamento»37 4. La nozione giuridica di ambiente» Tendenze verso la costruzione di una nozione unitaria di ambiente: nel diritto positivo» Segue: nella giurisprudenza» Segue: la nostra opinione» Le teorie del diritto all'ambiente come diritto della personalità» Critica della teoria esposta: in specie, la confusione nell'ambito dell'ordine concettuale dei diritti della personalità, tra giuridicità del diritto naturale e vigenza nell'ordinamento positivo»50 5. Diritto «dell'ambiente» e diritto «all'ambiente» nell'ordinamento giuridico sovranazionale. Rilievi generali sui diversi effetti negli ordinamenti interni. Necessità di riconoscere la sussistenza e la vigenza di una soglia imprescindibile di garanzia giuridica e di tutela giurisdizionale del rapporto tra la persona, nella sua individualità, e l'ambiente naturale. La «giuridicità del risultato» e la relativa indifferenza delle forme di tutela sulla base della specifica tradizione degli ordinamenti nazionali»53 6. Valutazione del problema della tutela ambientale sotto il profilo delle implicazioni di ordine processuale e dell'effettività della tutela giurisdizionale» La tutela delle situazioni soggettive con riferimento ai principali profili relazionali emergenti in materia di ambiente: il diritto soggettivo alla salute e alla salubrità ambientale come presidio avanzato di garanzia» Il profilo urbanistico: validità dei risultati perseguibili sul piano del rafforzamento della tutela giurisdizionale tramite l'estensione in via interpretativa della giurisprudenza del «chiunque» Il ruolo delle associazioni ambientaliste nel processo»64 7. L'organizzazione istituzionale in materia di ambiente» L'azione della Comunità europea» L'assetto delle competenze amministrative tra Stato, Regioni, Province, Comuni: cenni generali» La legge 8 giugno 1990, n. 142 di riforma dell'ordinamento delle autonomie locali: implicazioni in tema di governo pubblico del territorio» Segue: La riorganizzazione delle attribuzioni e delle competenze su scala territoriale» Valutazione critica del modello organizzativo a seguito dell'istituzione del Ministero dell'ambiente» Osservazioni sull'evoluzione dei rapporti Stato-Regioni in materia ambientale. La tendenza centralista nel contesto istituzionale. L'individuazione dei principi fondamentali della materia» Segue: osservazioni finali: critica del modello ministeriale»83

3 8. L'evoluzione della legislazione ambientale: cenni di sintesi»86 9. Gli strumenti e le tecniche di azione dei pubblici poteri: pianificazioni; programmazioni; procedimenti concessori, autorizzatori, ablatori, sanzionatori; ordinanze di contingibilità e di urgenza» Segue: in particolare, norme tecniche e standard. La tecnica del best praticarle means» La problematica della concretizzazione dell'interesse pubblico e delle tecniche giuridiche di ponderazione degli interessi radicati sul territorio» Il valore della partecipazione nei procedimenti amministrativi in materia urbanistica e ambientale e le prospettive dopo le leggi 8 giugno 1990, n, 142 e 7 agosto 1990, n. 241» La partecipazione dei cittadini nell'esperienza giuridica britannica: dalla public mquiì-y alla examination in public» L'«obbligo di ponderazione degli interessi» ed il nesso «partecipazione-ponderazione» nell'esperienza tedesco-federale» Il modello di partecipazione nella legge italiana 7 agosto 1990, n. 241 sul procedimento amministrativo» Bibliografia»108 Parte Seconda PROBLEMATICHE SETTORIALI CAPITOLO TERZO - QUADRO DI SINTESI SULLA TUTELA GIURIDICA DAL- L'INQUINAMENTO 1. Premessa» La tutela giuridica delle acque dall'inquinamento» L'inquinamento atmosferico: profili diversi» La tutela giuridica dal rumore» L'inquinamento del suolo: smaltimento e gestione dei rifiuti, di Franco Giampietro» Sono «conoscibili» le fonti legislative e regolamentari moltiplicatesi nel ?» Le tré fasi e un'appendice della «meteora» legislativa: esplosione e polverizzazione delle fonti» La saga degli «orrori» legislativi: alcuni esempi» Conclusioni» Bibliografía»143 CAPITOLO QUARTO - LA TUTELA DI PARTICOLARI ZONE NATURALI 1. Premessa» Parchi e riserve naturali» La protezione delle zone umide»151

4 4. Le aree ad elevato rischio di crisi ambientale» Bibliografia»154 CAPITOLO QUINTO -1 PIANI PAESISTICI 1. La vicenda della legge Galasso: presupposti e oggetto della tutela» Caratteri e contenuti giuridici dei piani paesistici» L'approccio metodologico in alcune esperienze di pianificazione» Vincoli morfologici e vincoli urbanistici: le opinioni della giurisprudenza e della dottrina» Verso il superamento della separatezza tra tutela paesistica e tutela urbanistica: la sentenza della Corte Costituzionale 26 giugno-13 luglio 1990, n. 327, sull'annullamento del piano paesistico della Regione Emilia- Romagna» La sorte dei vincoli assoluti posti dalla legge 431/1985 in assenza di piani paesistici» Bibliografia»169 CAPITOLO SESTO - LA VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE 1. Cenni introduttivi La direttiva CEE 85/337: i contenuti e la nozione di ambiente» Caratteri e modelli del procedimento di V.I.A» Il recepimento della direttiva comunitaria da parte del legislatore nazionale: dall'ari. 6 della legge 349/1986 al d.p.c.m. 10 agosto 1988, n. 377 e 27 dicembre 1988» Valutazioni critiche: la riserva della funzione allo Stato, l'organizzazione istituzionale e la diversa procedura per le centrali termoe-lettriche» Segue: le soluzioni di ordine procedimentale» Segue: la disciplina della pubblicità e della consultazione degli atti» La partecipazione al procedimento di valutazione d'impatto ambientale» Recenti sviluppi» Un bilancio dell'esperienza maturata nella relazione illustrativa del disegno di legge governativo» Il disegno di legge governativo: primi rilievi» Bibliografia»202 CAPITOLO SETTIMO - LA LEGGE PER LA DIFESA DEL SUOLO E LA GESTIONE DELLE ACQUE 1. Considerazioni introduttive» I rapporti tra i piani di bacino e gli altri piani e strumenti settoriali» Fini e contenuti della legge 183/1989»209

5 4. L'attività conoscitiva» Le attività di pianificazione, di programmazione e di attuazione» I successivi provvedimenti di attuazione» La sentenza della Corte Costituzionale n. 85 del 1990» Bibliografia»215 CAPITOLO OTTAVO -1 BENI CULTURALI 1. I beni culturali del diritto positivo: cenni introduttivi Il contenuto fondamentale della legge 1 giugno 1939, n.1089 e i successivi sviluppi» Cenni sull'organizzazione istituzionale» Attività in sede internazionale e comunitaria» I beni culturali ambientali, o naturalistici, nella legge 29 giugno 1939, n. 1497: verso il superamento della nozione» I beni culturali nella teoria giuridica: i regimi di appartenenza e la (insufficiente) tutela giurisdizionale» Bibliografia»231 Parte Terza L'EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ISTITUZIONALI Premessa»237 CAPITOLO NONO - LA TUTELA DELL'AMBIENTE TRA STATO E REGIONI di Sandro Amorosino Sezione Prima»239 Sezione seconda»249 CAPITOLO DECIMO - L'INIZIATIVA GIURIDICA DELLA COMUNITÀ EURO- PEA di Gianfranco Amendola 1. Premessa» L'atto unico del 1987» Strumenti finanziari» L'applicazione della normativa comunitaria» La dimensione internazionale» L'agenzia europea dell'ambiente» Le azioni specifiche» Gestione di rifiuti»278

6 7.2. Agricoltura» Inquinamento atmosferico» Inquinamento acustico» Inquinamento idrico» Prodotti chimici» Flora e Fauna» Energia e sicurezza nucleare»290 CAPITOLO UNDICESIMO - URBANISTICA E TUTELA DELL'AMBIENTE NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE: LE TAPPE DI UN INCERTO PERCORSO di Nicola Assim 1. Orientamenti di fondo impliciti nella vecchia giurisprudenza della Corte» Definizione di «urbanistica». Evoluzione della nozione» Il d.p.r. 15 gennaio 1972, n. 8» Le sentenze della Corte Costituzionale n. 239 del 29 dicembre 1982 e n. 141 del 1972» La definizione della materia «urbanistica» e l'art. 117Cost.» L'individuazione delle competenze regionali con riferimento al significato che le formule usate nella normativa costituzionale attualmente hanno nel comune linguaggio legislativo e nel vigente ordinamento» Significato dell'art. 80 del d.p.r. n. 616 del 1977» Segue» Conclusioni»302 APPENDICE A: Quadro della principale normativa vigente in materia ambientale»307 B. Legislazione statale fondamentale»323 Notizie sugli Autori»433

INDICE. Presentazione VALUTAZIONE DEL PROBLEMA NELLO SCENARIO EVOLUTIVO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO

INDICE. Presentazione VALUTAZIONE DEL PROBLEMA NELLO SCENARIO EVOLUTIVO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO INDICE Presentazione xv Premessa xix CAPITOLO I VALUTAZIONE DEL PROBLEMA NELLO SCENARIO EVOLUTIVO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1. Itinerari della ricerca nella dottrina giuspubblicistica 1 2. Connotati e

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV INDICE Prefazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI 1.1. Considerazioni introduttive 1 1.2. Giusnaturalismo e giuspositivismo 4 1.3. (segue) Normativismo, decisionismo, realismo ed istituzionalismo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA 27 SANDRO AMOROSINO BENI NATURALI ENERGIE RINNOVABILI PAESAGGIO STUDI «IN ITINERE» JOVENE

Dettagli

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia Spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale nei seguenti settori: difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello... INTRODUZIONE 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag. 1 2. Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...» 8 CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE/CITTADINO: ANALISI

Dettagli

Profili giurìdici del sistema dell'informazione e della comunicazione

Profili giurìdici del sistema dell'informazione e della comunicazione Giovanni Battista Garrone Profili giurìdici del sistema dell'informazione e della comunicazione Terza edizione G. Giappichelli Editore - Torino Sommario Capitolo primo Costituzione e informazione 1. L'art.

Dettagli

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale Gli autori... XIII Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI Capitolo 1 SERVIZI PUBBLICI di MARCELLO CLARICH elaura ZANETTINI 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale...

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni INDICE Prefazione alla Sesta edizione Prefazioni alle precedenti edizioni Principali abbreviazioni XIII XV XXV PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI CAPITOLO I NOZIONI GENERALI 1. Cosa si intende per

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda INDICE SOMMARIO Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI Parte Prima Nozioni generali 1. Diritto ambientale positivo o per principi?... Pag. 1 2. Osservazioni sui

Dettagli

Profili costituzionali dell'unione europea

Profili costituzionali dell'unione europea ROBERTO BIN PAOLO CARETTI A 397858 Profili costituzionali dell'unione europea Cinquant'anni di processo costituente il Mulino Indice Introduzione I. Origini e natura della Comunità europea 15 1. Il quadro

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO I PRINCIPI AMMINISTRATIVI GENERICAMENTE RILEVANTI IN AMBITO TRIBUTARIO 1. Il procedimento

Dettagli

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO COSIMO DI GESÙ - FLAVIO MARICA WERTHER MONTANARI IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO Normativa, giurisprudenza e dottrina CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2000 Premessa Introduzione Pag. xm Pag. XV

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Oggetto dell indagine.... Pag. 1 2. Gli elementi del problema.» 5 3. Struttura della trattazione..» 7 PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI CAPITOLO PRIMO IL CARATTERE SOSTANZIALMENTE

Dettagli

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Michael Sciascia... p. XI Premessa introduttiva...» 1 CAPITOLO PRIMO L EFFICIENZA

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. XI PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI 1. Premessa... pag. 1 2. Vari significati del termine parcheggio...» 2 3. I parcheggi privati

Dettagli

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA ALESSIA-OTTAVIA COZZI DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA PROFILI COSTITUZIONALI JOVENE EDITORE 2017 INDICE Premessa... p. XIII CAPITOLO PRIMO «DIRITTI»

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI. Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE

Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI. Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE XIII Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE 1. Le origini dell attuale organizzazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE - ------- 17 - - - - ---- GIUSEPPE SPERDUTI L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO RACCOLTA DI SCRITTI PADOVA

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Art. 635 Danneggiamento di cose mobili e immobili

LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Art. 635 Danneggiamento di cose mobili e immobili AMBIENTE E RIFIUTI aspetti normativi Senese d.ssa Carla LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA Regio decreto 8 ottobre 1931, n. 1604 Approvazione del testo unico delle

Dettagli

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1 INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Premessa.... pag. 1 2. I1 Parlamento come potere dello Stato.... 3 3. Piano del lavoro.... 9 PARTE I POTERE DELLO STATO, POTERE LEGISLATIVO E CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE CAPITOLO

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GARANZIA DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GARANZIA DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI S E M I N A R I O G I U R I D I C O DELLA U N I V E R S I T À DI B O L O G N A CCXLII CLAUDIA TUBERTINI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GARANZIA DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI II caso della tutela

Dettagli

L'introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale

L'introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale Quaderni del Dipartimento di Diritto Pubblico Università di Pisa Saulle Panizza L'introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale G. Giappichelli editore - Torino INDICE

Dettagli

Diritto dei beni culturali e del paesaggio

Diritto dei beni culturali e del paesaggio Maria Agostina Cabiddu - Nicola Grasso Diritto dei beni culturali e del paesaggio G. Giappichelli Editore - Torino INDICE GLI AUTORI XIII I. IL QUADRO COSTITUZIONALE di M. Agostina Cabiddu 1. I principi

Dettagli

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere ANNA PAPA LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere EDITORIALE SCIENTIFICA Indice Premessa V Capitolo I Aspetti concettuali e ruolo storico della rappresentanza come forma di organizzazione

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA Prefazione alla quarta edizione........................ XI CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA 1. Premesse storiche. Gli articoli 2, 10 e 11 del Codice dei beni

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI 1. Diritto ambientale positivo o per principi?... Pag. 1 2. Osservazioni sui

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 MARZO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 MARZO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 MARZO 1992, n. 309 (GU n. 136 del 11/06/1992) REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA TUTELA DELLE ACQUE, LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI, IL RISANAMENTO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE i INTRODUZIONE 1. Considerazioni preliminari sul difficile processo di valorizzazione di un sistema autonomistico che oscilla tra regionalismo e municipalismo... 1 2. Riflessioni sull opportunità di implementare

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

Principi di diritto pubblico

Principi di diritto pubblico Giovanni Cofrancesco Principi di diritto pubblico Giuffrè Editore Prefazione vn Capitolo I DL DIRITTO 1. Norma giuridica e ordinamento giuridico 1 2. Caratteri degli ordinamenti giuridici moderni 3 3.

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO

INDICE. Pag. INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca... 1 2. L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTO ECONOMICO E INSINDACABILITÀ DELLE SCELTE TECNICO-ORGANIZZATIVE 1. Premessa:

Dettagli

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO SILVIA MASSI VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO nella definizione del soggetto responsabile per l illecito da reato Un analisi della statica della responsabilità degli enti nella prospettiva del diritto

Dettagli

lezioni di teoria del diritto e dello stato

lezioni di teoria del diritto e dello stato riccardo guastini lezioni di teoria del diritto e dello stato g. giappichelli editore Indice Parte prima Questioni di teoria del diritto Pag- I. L'ordinamento giuridico rivisitato 1. Concezioni 3 1.1.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO 1 LA POLITICA AMBIENTALE DELL UNIONE EUROPEA di Maria Eugenia Bartoloni

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO 1 LA POLITICA AMBIENTALE DELL UNIONE EUROPEA di Maria Eugenia Bartoloni INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE di Giovanni Di Cosimo... pag. XIII CAPITOLO 1 LA POLITICA AMBIENTALE DELL UNIONE EUROPEA di Maria Eugenia Bartoloni 1. Premessa... pag. 1 2. Obiettivi, principi e criteri

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Presentazione seconda edizione... pag. XIII XV Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

Dettagli

Indice sommario INDICE

Indice sommario INDICE Indice sommario Parte I L ordinamento giuridico pubblico Capitolo 1 - L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto.............................. pag. 15 2. Gli ordinamenti giuridici...»

Dettagli

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE INDICE INTRODUZIONE LA LEGALITÀ PENALE TRA CRISI E TRASFORMAZIONI 1. Il contesto... p. 1 2. Le vicende della legalità in materia penale...»

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

SCIOPERO E SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI NEL PROCESSO D'INTEGRAZIONE EUROPEA

SCIOPERO E SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI NEL PROCESSO D'INTEGRAZIONE EUROPEA GIOVANNI ORLANDINI SCIOPERO E SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI NEL PROCESSO D'INTEGRAZIONE EUROPEA UNO STUDIO DI DIRITTO COMPARATO E COMUNITARIO con Prefazione di LORD WEDDERBURN G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

Dettagli

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati INDICE UN ANNO DI FENOMENI CONTRADDITTORI di Ugo de Siervo XI RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati 12. L incostituzionalità

Dettagli

DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE

DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE LUCA RAMACCI DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE Prefazione di ALDO FIALE OTT. CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2007 INDICE - SOMMARIO Prefazione pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL'AMBIENTE

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 1. Premessa: lo studio del diritto pubblico. 3 2. L ordinamento giuridico. 4 3. La norma giuridica. 5 4. I soggetti di diritto.

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA CAPITOLO 1. I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA CAPITOLO 1. I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli Premessa Introduzione al tema y XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA 1. I rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento dello Stato 3 2. La giustizia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... V VII CAPITOLO I L amministrazione e il suo diritto 1. La nozione di pubblica amministrazione... 1 2. La nozione di diritto amministrativo...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione 1 ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione 1 ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE INDICE-SOMMARIO Presentazione della sesta edizione 1 PARTE I ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE 1. La giustizia costituzionale nel quadro della teoria generale della Costituzione 5 2. Profili

Dettagli

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE INDICE SOMMARIO DIRITTO SINDACALE Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE 1. La nozione di diritto sindacale... Pag. 3 2. L origine del sindacato...» 5 3. L azione sindacale nel periodo

Dettagli

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Prof. Giuseppe De Luca, Dott. Valeria Lingua, Dott. Manrico Benelli Il Piano territoriale di coordinamento della

Dettagli

INDICE. Avvertenza... Postilla... CAPITOLO PRIMO L ATTO INTRODUTTIVO

INDICE. Avvertenza... Postilla... CAPITOLO PRIMO L ATTO INTRODUTTIVO Avvertenza... Postilla... XIII XV CAPITOLO PRIMO L ATTO INTRODUTTIVO 01. Le forme dell atto introduttivo: citazione e ricorso... 1 02. I requisiti di contenuto-forma dell atto introduttivo... 4 03. I vizi

Dettagli

INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE VII INDICE GENERALE Prefazione alla terza edizione XIII CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE 1. Introduzione ed impostazione del tema 1 2. Le fonti del diritto parlamentare: norme giuridiche (costituzionali,

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Pagina 1 di 5 CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Ore Settimanali 2 Classe 5^ D AMBIENTE, TERRITORIO E PAESAGGIO INQUINAMENTO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo PROFILO STORICO DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE. Capitolo Primo PROFILO STORICO DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Guida alla lettura XV Prefazione alla terza edizione XIX Abbreviazioni XXI Capitolo Primo PROFILO STORICO DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il diritto del lavoro delle origini 1 1.1. Il periodo corporativo

Dettagli

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO INDICE-SOMMARIO SANDRO GHERRO PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSA: L ISTITUTO DEL MATRIMONIO TRA CHIESA E STATO MODERNO 1. 2. 3. 4. 5. Considerazioni introduttive.

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

Indice PARTE PRIMA PARTE GENERALE. Premessa alla quarta edizione. Presentazione. Giampaolo Rossi

Indice PARTE PRIMA PARTE GENERALE. Premessa alla quarta edizione. Presentazione. Giampaolo Rossi V Premessa alla quarta edizione Presentazione XV XVII PARTE PRIMA PARTE GENERALE Giampaolo Rossi CAPITOLO I Storicità e gradualità della emersione dell interesse ambientale nella sfera giuridica 3 CAPITOLO

Dettagli

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da diritto sindacale di Gino Giugni aggiornato da Lauralba Bellardi, Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo CACUCCI EDITORE 2010 proprietà letteraria riservata 2010 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122

Dettagli

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale...

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione............................... V Premessa............................................ Bibliografia generale..................................... VII IX CAPITOLO

Dettagli

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET ANNA SEGRE EGIDIO DANSERO POLITICHE PER L'AMBIENTE Dalla natura al territorio UTET Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 515 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ANNASEGRE EGIDIO

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA JOVENE EDITORE, NAPOLI

GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA JOVENE EDITORE, NAPOLI GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA,' JOVENE EDITORE, NAPOLI 2005 Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1064 BIBLIOTECA CENTRALE -- GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA MANUALE DI DIRITTO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2.

Dettagli

Diritto Amministrativo

Diritto Amministrativo Giampaolo Rossi Diritto Amministrativo VOLUME I PRINCIPI ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA - VENEZIA 1REA S~.Rym BIBUOGRAFICI E ~CUMfNTAU......,....,,\/. CIA... 231 --< f, Giuffrè Editore INDICE Presentazione...

Dettagli

STEFANO MARIA CICCONETTI DIRITTO PARLAMENTARE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

STEFANO MARIA CICCONETTI DIRITTO PARLAMENTARE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO STEFANO MARIA CICCONETTI DIRITTO PARLAMENTARE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE GENERALE pag. CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE 1. Introduzione ed impostazione del tema 1 2. Le fonti del

Dettagli

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore Quaderni ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../.;' - WT'^ì nella a cura di Silvio Traversa e Antonio Casu Giuffrè editore INDICE Prefazione di SILVIO TRAVERSA Introduzione di ANTONIO CASU xi xxi CAPITOLO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità Indice Gli Autori XI Introduzione di Adalberto Perulli XIII Capitolo Primo La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità di Bruno Caruso 1. Il giustificato motivo

Dettagli

INDICE. Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA. Capitolo I LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE

INDICE. Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA. Capitolo I LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE INDICE Introduzione... vii Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE 1. L unità nazionale e la scelta di un sistema amministrativo accentrato..

Dettagli

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO 33/1.4 OT GIOVANNI MOSCHELLA RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO TEORIA E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: UN'ANALISI COMPARATISTICA MAGGIOLI EDITORE INDICE CAPITOLO I LA RAPPRESENTANZA POLITICA:

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione... INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XXI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELLA SOCIETÀ DI CAPITALI TRA AUTORITÀ E LIBERTÀ. EMERSIONE E COMPOSIZIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSI 1. La società come forma di esercizio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli

IL DIRITTO DELL AMBIENTE

IL DIRITTO DELL AMBIENTE IL DIRITTO DELL AMBIENTE.E il complesso di norme che limita e guida le attività umane affinché esse non arrechino danni alle varie potenzialità che l ambiente offre. AMBIENTE concetto metagiuridico che

Dettagli

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura Introduzione alla lettura Premesse XIII XXV CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria I. Potere amministrativo e tutela degli interessi 1 I.1. Necessità, funzione

Dettagli

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA CENTRO STUDI GIURIDICI E POLITICI DELLA REGIONE UMBRIA TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA a cura di Marco Angelini e Marco Lucio Campiani JOVENE EDITORE 2014 INDICE Prefazione...

Dettagli

Appunti di diritto dell ambiente

Appunti di diritto dell ambiente Appunti di diritto dell ambiente Marco Magri 11/12/2015 1 Lezione 1 Fondamento e caratteri generali del diritto dell ambiente Diritto e modificazioni ambientali. L inquinamento. Caratteri generali del

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... INDICE INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... XI CAPITOLO PRIMO FRAMMENTARIETÀ ED UNITÀ NELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 1. Le ambivalenti concezioni della

Dettagli

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Pubblico EGIDIO TOSATO GIUSEPPE COLAVITTI N. 9 RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PUBBLICA NEL CONTESTO COMUNITARIO...1 1. Concetti di base sull intervento pubblico in economia e l oggetto della scienza delle finanze...1

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

BENI, PATRIMONIO E ATTIVITÀ CULTURALI: ATTORI PRIVATI E AUTONOMIE TERRITORIALI

BENI, PATRIMONIO E ATTIVITÀ CULTURALI: ATTORI PRIVATI E AUTONOMIE TERRITORIALI ANTONIO LEO TARASCO BENI, PATRIMONIO E ATTIVITÀ CULTURALI: ATTORI PRIVATI E AUTONOMIE TERRITORIALI Editoriale Scientifica INDICE CAPITOLO PRIMO GENESI, ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DELLA NOZIONE DI BENE CULTURALE

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX Capitolo 1 LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PUBBLICA NEL CONTESTO COMUNITARIO... 1 1. Concetti di base sull intervento pubblico in economia e l oggetto della

Dettagli

Settori del diritto nazionale dell ambiente

Settori del diritto nazionale dell ambiente Settori del diritto nazionale dell ambiente A) TUTELA DELLA NATURA Norme fondamentali 1. legge quadro 394 del 1991 sulle aree protette 2. legge 157 del 1992 sulla caccia 3. DPR 357 del 1997 che recepisce

Dettagli

LA NORMATIVA AMBIENTALE

LA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 1 LA NORMATIVA AMBIENTALE 1. Concetto di ambiente... 1 2. Le fonti in generale... 3 3. La Costituzione e l ambiente... 4 4. Le norme di principio del diritto internazionale. Il principio dello

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FATTISPECIE QUALE ISTITUTO DI DIRITTO SPECIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Raffaello

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione del Ministro Corrado Clini... Pag. V Introduzione...» 1 CAPITOLO PRIMO

INDICE SOMMARIO. Presentazione del Ministro Corrado Clini... Pag. V Introduzione...» 1 CAPITOLO PRIMO INDICE SOMMARIO Presentazione del Ministro Corrado Clini................... Pag. V Introduzione...» 1 CAPITOLO PRIMO PROFILI DI DIRITTO INTERNAZIONALE Massimiliano Montini SEZIONE PRIMA Evoluzione, principi

Dettagli

Elementi di diritto dell'unione Europea

Elementi di diritto dell'unione Europea Ugo Draetta PROFESSORE ORDINARIO DI DIRUTO INPTCRNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO A 388292 Elementi di diritto dell'unione Europea Parte istituzionale Ordinamento e struttura

Dettagli

LEGGI COSTITUZIONALI E DI REVISIONE COSTITUZIONALE ( ) di Marcello Cecchetti

LEGGI COSTITUZIONALI E DI REVISIONE COSTITUZIONALE ( ) di Marcello Cecchetti INDICE INTRODUZIONE di Paolo Caretti XI LEGGI COSTITUZIONALI E DI REVISIONE COSTITUZIONALE (1996-2006) di Marcello Cecchetti 1. Premessa: delimitazione del campo di indagine e introduzione al tema 2. Profili

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI Legenda... pag. XII Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla quinta edizione...» XIX Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale. Parte prima Disposizioni comuni e principi generali

Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale. Parte prima Disposizioni comuni e principi generali Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale (G.U. n. 88 del 14 aprile 2006) Parte prima Disposizioni comuni e principi generali Parte prima - Disposizioni comuni e principi generali

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli