TIC e formazione dei formatori: lo standard UNESCO e il modello EPICT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIC e formazione dei formatori: lo standard UNESCO e il modello EPICT"

Transcript

1 TIC e formazione dei formatori: lo standard UNESCO e il modello EPICT Sugliano Angela Maria*, Giuliana Lo Giudice**,Serena Battigelli* *Università di Genova, Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica Laboratorio di E-Learning & Knowledge Management Viale Causa 13, Genova, Italia {sugliano, battigelli}@unige.it **Liceo Ginnasio Giorgione Via Verdi 25, Castelfranco Veneto TV, Italia epict@liceogiorgione.tv.it I formatori del nuovo millennio usano le tecnologie per la comunicazione e l informazione nella loro pratica scolastica con diversi livelli di competenza e con diverse finalità. Per valutare e certificare la competenza d uso delle tecnologie in ambito scolastico, Unesco, l Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la Scienza e la Cultura, ha proposto un modello di competenza per i docenti che usano le tecnologie a scuola. Si tratta dell UNESCO ICT Competency Standards for Teachers, sviluppato nell ambito di un progetto che nella sua seconda fase vede la validazione del modello sviluppato e la costituzione di un Organismo di riconoscimento (Endorsement Board) a cui i provider di formazione sottoporranno i propri corsi spiegandoli nei termini dello standard; tali corsi verranno (se giudicati capaci di raggiungere gli scopi fissati dallo Standard) riconosciuti come Unesco compliant. Il consorzio europeo EPICT (Patente Pedagogica Europea sulle TIC) è il primo partner di UNESCO nella seconda fase di validazione dello standard sviluppato. Nel presente contributo viene illustrato come il modello e il syllabus EPICT rispondono ai livelli di qualità richiesti dallo standard UNESCO. 1. Backgroud e finalità dello standard UNESCO Per vivere, imparare e lavorare con successo in una società sempre più complessa, basata sull'informazione e sulla conoscenza, gli studenti e gli insegnanti devono sapere usare le tecnologie efficacemente. Questo è quanto si afferma nell introduizione al ICT Competency Standards for Teachers, sviluppato da UNESCO [1] documento che si pone l obiettivo di divenire punto

2 di riferimento per l individuazione delle competenze necessaria el docente del terzo millennio, docente che diventa la guida per formare futuri cittadini consapevoli, forza lavoro preparata e innovativa per il proprio Paese. La chiave di volta del processo di innovazione della società, è dunque l'insegnante. L'assunto di fondo è che gli insegnanti di oggi devono essere preparati a modalità di insegnamento-apprendimento supportato dalle nuove tecnologie, nella consapevolezza che esse sviluppano nuove competenze intellettive e relazionali nei discenti. Scuole e classi reali e virtuali devono poter fare affidamento su insegnanti preparati a governare tecnologia. Simulazioni interattive al computer, risorse educative digitali aperte, strumenti evoluti di raccolta, analisi e condivisione di dati sono solo alcune delle opportunità che l'insegnante di oggi può mettere in campo per condurre i discenti ad una comprensione concettuale della nostra era ed una comunicazione efficace col mondo. Gli strumenti educativi tradizionali non sono più in grado di fornire agli studenti le necessarie competenze per sopravvivere all'evoluzione economica e sociale di oggi. Queste sono le considerazioni con cui si apre una serie di tre documenti che Unesco ha pubblicato nel 2008 al termine della prima fase del progetto ICT Competency Standards for Teachers (ICT-CST): Policy Framework (Scenario politico di riferimento), Competency Standard Modules (Moduli delle competenze standard), Implementation Guidelines (Linee guida per l'implementazione). L'obiettivo del progetto ICT-CST è quello di fornire le linee guida per lo sviluppo della didattica attraverso le ICT (le tecnologie della comunicazione e dell'informazione). Del team guidato da Unesco (l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la Scienza e la Cultura) fanno parte enti intergovernativi e non-governativi, importanti istituzioni nazionali come Università, musei, centri culturali e aziende leader nel settore informatico, nell'ottica di una cooperazione transnazionale la cui mission è contribuire alla pace e allo sviluppo dell'uomo nell'era della globalizzazione. Il progetto stabilisce linee guida sia per lo sviluppo professionale degli insegnanti che usano le tecnologie, sia sugli standard richiesti ad agenzie di formazione per ciò che attiene tutti gli aspetti del training sulle ICT orientato ai docenti. Nella seconda fase è previsto un meccanismo con il quale, attraverso un apposito organismo, il progetto fornirà supporto e validazione a percorsi formativi che vorranno riferirsi e uniformarsi agli standard Unesco. Gli enti di formazione potranno così ottenere il riconoscimento da parte di UNESCO che attesterà il raggiungimento di standard di qualità internazionali. 2. Uno standard a tre livelli Quando si parla di sistema educativo non si può prescindere da un quadro più ampio di politiche scolastiche e di sviluppo sostenibile. UNESCO riconosce che l'educazione scolastica è un fattore strategico per ogni nazione e comunità su cui si indirizzano e focalizzano diversi obiettivi: inculcare il valore dell'eredità culturale dei popoli; supportare la crescita personale di giovani e adulti;

3 promuovere la democrazia e la cittadinanza attiva, soprattutto delle donne e delle minoranze; incoraggiare la comprensione cross-culturale, l'accettazione e l'integrazione delle diversità, per redimere i conflitti; sviluppare il benessere e salvaguardare la salute; supportare lo sviluppo economico per ridurre la povertà, migliorare la qualità di vita e diffondere una maggior prosperità nel mondo. La cultura e l'educazione sono fattori essenziali per la realizzazione di questi obiettivi, e non riguardano solo i sistemi educativi intesi tradizionalmente e orientati alle nuove generazioni, ma si riferiscono anche all'educazione permanente degli adulti, ai nuovi obiettivi di apprendimento, all'inclusione digitale, alla partecipazione alla società della conoscenza. Non si possono quindi disgiungere progresso scolastico-culturale e sviluppo economico. Di più. L investimento sul capitale umano diventa fattore di crescita economica sistemica, come testimoniano le vicende di alcuni Paesi, tra i quali Singapore, la Finlandia, l'irlanda, la Corea, che fino a 35 anni fa erano considerati poveri. Gli economisti hanno individuato tre fattori che conducono alla crescita economica: l'abilità della forza lavoro di usare strumenti sempre più produttivi, la capacità cognitiva di aggiungere valore ai prodotti, e l'innovazione tecnologica che permette alla forza lavoro di creare, diffondere e condividere nuova conoscenza. Lo standard UNESCO riprende tali tre fattori economici e li trasferisce al settore dell educazione, in particolare della formazione che vede l uso delle ICT: un Paese, una scuola, o un singolo che vogliano usare le ICT nella didattica hanno tre diversi livelli di obiettivi ai quali puntare; se al primo, di semplice alfabetizzazione digitale, al secondo e più complesso, che vede l uso delle ICT per un approfondimento culturale (saper risolvere problemi reali, anche complessi), o al terzo obiettivo, quello più alto e cioè l uso creativo e innovativo delle ICT (saper produrre nuova conoscenza, di cui beneficiare direttamente). I tre obiettivi sono declinati secondo gli elementi individuati da UNESCO come caratteristici di ogni sistema educativo: politiche e visioni strategiche, contenuti e curriculum, azione didattico/pedagogica, uso/gestione della tecnologia, aspetti di organizzazione e gestione della scuola, formazione e aggiornamento dei docenti. Il razionale è il seguente: le competenze ICT del docente saranno cruciali, ma la sua azione avrà impatto solo se sarà concentrata su specifici comportamenti che sono propri dei diversi elementi che caratterizzano il sistema educativo. Il risultato è uno schema rappresentato da una matrice a doppia entrata in cui le colonne sono i tre gradi dei fattori culturali evidenziati, mentre le righe delineano i vari aspetti che caratterizzano gli ambienti educativi (figura 1).

4 Figura 1 Sintesi dello Standard UNESCO ICT-CST 3. Contenuti e metodo EPICT Quali contenuti e quale metodo per raggiungere gli obiettivi di performance posti dallo standard UNESCO? Il Consorzio EPICT (European Pedagogical ICT Licence) a livello europeo e il nodo italiano EPICT a livello nazionale, propongono un modello didattico (contenuti e metodo) fortemente in sintonia con il modello UNESCO. I contenuti sono infatti finalizzati all acquisizione di competenza d uso della tecnologia per raggiungere obiettivi pedagogici, una competenza mirata non solo a un uso corretto e sicuro degli strumenti, ma anche e soprattutto a un loro utilizzo per la crescita complessiva dello studente, futuro cittadino e forza lavoro del suo Paese. La Patente Pedagogica Europea sulle TIC si propone infatti l obiettivo generale di attivare nei docenti che si preparano a usare le tecnologie per fare didattica, un processo di crescita, di presa di consapevolezza, di acquisizione di abilità e competenze sull uso delle tecnologie come strumento per amplificare le potenzialità degli studenti e le strategie didattiche degli insegnanti. In particolare si pone l obiettivo di far acquisire competenze d uso dei vari strumenti ICT (oggetto dei moduli didattici proposti), non in se stessi, ma in riferimento all uso pedagogico che di quegli strumenti si può fare nei contesti didattici particolari. Il metodo per raggiungere tale competenza si basa sul lavoro di gruppo (che favorisce lo scambio di conoscenze, abilità, competenze ed esperienze specifiche) e sullo sviluppo di scenari di apprendimento che vedano l uso delle tecnologie ICT finalizzato a realizzare classi socialmente attive, in cui si privilegia l interazione collaborativa fra studenti. In Italia il Nodo Nazionale EPICT è costituito presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica dell Università di Genova con il partenariato del Liceo Ginnasio Giorgione di Castelfranco Veneto (Treviso). I corsi EPICT in Italia vengono erogati come Corso di Perfezionamento e Master Universitario dall Università degli Studi di Genova.

5 3.1 Contenuti I Contenuti EPICT sono stati sviluppati nella loro versione base in lingua inglese per il progetto europeo EPICT (nel più vasto progetto econtent ) e quindi localizzati (rispetto a lingua e cultura) inizialmente dai primi Paesi partner del progetto (Danimarca, Grecia, Ungheria e Italia) e poi dai Paesi in cui EPICT è stato diffuso al termine del progetto con la costituzione del Consorzio Europeo EPICT(attualmente Regno Unito, Austria, Islanda, Australia, Sry Lanka, Uganda). I moduli EPICT sono 17, ognuno ha come oggetto una determinata tecnologia: il Web come contenitore di risorse, scrittura in rete, strumenti e ambienti di comunicazione in rete, immagini elettroniche, fogli di calcolo, strumenti di presentazione, pagine web, database, simulazioni, desktop publishing, software didattico, metodi di lavoro con le TIC, disabilità e tecnologie, abilità di lettura in rete, computer games, video, Istituzione scolastica e TIC. Essi sono articolati in 4 distinti elementi: (1) descrizione delle caratteristiche delle varie tecnologie in relazione agli obiettivi pedagogici che è possibile con quelle raggiungere, (2) buone pratiche, (3) manuali d uso dei diversi strumenti (con attenzione sia al mondo proprietario sia a quello opensource), (4) approfondimenti sitografici e bibliografici. Il Syllabus EPICT 1 ( illustra, modulo per modulo, quali conoscenze legate ad una determinata tecnologia e quali competenze di utilizzo in ambito didattico si otterranno (v. esempio in figura 2). Da sottolineare la proposta ai corsisti di un elenco di obiettivi pedagogici e della loro definizione operativa in termini (anche) di tecnologia: ad esempio, sviluppare un atteggiamento critico significa anche saper valutare un sito web o il software più opportuno per un determinato obiettivo didattico, o saper riconoscere una foto ritoccata e capire il valore reale del messaggio da essa veicolato.

6 Modulo A Cerchiamo qualcosa sul web! OBIETTIVO DI CONOSCENZA RELATIVO ALLA SEZIONE Conoscere cos è Internet (il concetto di base, gli usi principali, gli strumenti per connettersi) Conoscere cos è un server e un protocollo TCPIP Sapere quali sono i diversi supporti di trasmissione fisica dei segnali: linea telefonica, fibra ottica, satellite, onde radio, raggi infrarossi. OBIETTIVO RELATIVO ALLA SEZIONE Saper individuare le problematiche e i vantaggi dell uso di Internet in un contesto educativo/pedagogico Saper individuare le condizioni necessarie e i problemi d' uso di Internet in ambito scolastico Saper come sfruttare il potenziale di Internet (aggiornamento costante di informazioni, personalizzazione di percorsi formativi, collaborazione tra studenti) Conoscere gli obiettivi pedagogici che si possono raggiungere attraverso l utilizzo di Internet nella didattica (v. Buone Pratiche). Fig. 2 Obiettivi di conoscenza tratti dal Syllabus EPICT 3.2 Metodo Come raggiungere e garantire il successo di acquisizione delle competenze oggetto dei moduli EPICT? Attraverso il metodo di lavoro sviluppato e testato durante il Progetto europeo e costantemente validato e ri-aggiornato nel corso delle diverse edizioni dei corsi EPICT [2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11]. I corsi EPICT vengono erogati in modalità e-learning con l obiettivo di far praticare le tecnologie ai corsisti durante il percorso formativo. Sono previsti due incontri in presenza, uno ad inizio corso e uno al termine, per la certificazione, nel rispetto del decreto interministeriale sulle Università Telematiche [12]. Il percorso prevede lo sviluppo di 8 fra i 17 moduli EPICT, 4 obbligatori e 4 scelti nella rosa degli opzionali. I corsisti durante l incontro iniziale vengono suddivisi in gruppi secondo due criteri base: interesse verso i moduli opzionali e appartenenza ad uno stesso ordine di scuola. Il secondo criterio è funzionale al compito richiesto per i singoli moduli; infatti, per ogni modulo, i corsisti sono chiamati a progettare uno scenario di apprendimento che veda l impiego di una specifica tecnologia: la condivisione e il lavoro collaborativo richiesti per l elaborazione dello scenario d apprendimento risulta ottimale se i membri del gruppo sono orientati e competenti rispetto a un medesimo target di riferimento. Il lavoro collaborativo oltre allo studio individuale del modulo didattico - risulta essere il primo elemento per l acquisizione di competenze d uso

7 pedagogico delle ICT. Ma un ulteriore attore risulta essere elemento critico per il successo del processo di apprendimento: il facilitatore. Il facilitatore EPICT è un ex-corsista EPICT che ha frequentato uno specifico corso di formazione finalizzato all'acquisizione di competenza specifica nel settore della formazione dei formatori; suo compito infatti è guidare i corsisti (tutti già docenti e formatori) nel percorso verso il conseguimento degli obiettivi finali. L attività richiesta al facilitatore - oltre a quella di gestire e condurre la classe virtuale è quella di fornire un feedback significativo al lavoro di progettazione svolto dal gruppo. E grazie ai puntuali stimoli del facilitatore volti a validare la coerenza e correttezza di utilizzo delle tecnologie e la concreta fattibilità degli scenari disegnati, che il gruppo e i singoli partecipanti sviluppano, modulo dopo modulo, la competenza richiesta per la certificazione finale. Il facilitatore usufruisce di un puntuale Manuale del Facilitatore dove sono contenuti i criteri che lo devono guidare nella lettura e validazione dei progetti presentati. Sulla base dei criteri proposti e della personale esperienza, il facilitatore pone al gruppo questioni e stimoli rispetto: alla realizzazione dell intero progetto (elementi di project management), alla gestione del gruppo classe nelle aule informatiche, ai prerequisiti richiesti, alle problematicità derivanti dalla presenza di eventuali studenti diversamente abili, alla puntuale valutazione del raggiungimento degli obiettivi didattici pedagogici tecnologici. Inoltre il facilitatore dispone, modulo per modulo, di un ampia casistica di potenziali suggerimenti, approfondimenti e stimoli da proporre ai corsisti nell ottica di portarli a elaborare progetti corretti, coerenti, efficaci, innovativi. Il Syllabus EPICT recupera la dimensione metodologica proponendo una sezione in cui vengono esposte le competenze generali ottenibili con il corso EPICT. Un ultimo elemento di metodo consiste nella presenza della Comunità EPICT [13], luogo virtuale ospitato nella piattaforma di e-learning (opensource Eiffe-l, sviluppata dall Università di Genova nell ambito del progetto CampusOne) [14] dove i corsisti si confrontano su singoli temi e su quello più generale dell uso delle ICT in ambito scolastico. 4. EPICT e lo standard UNESCO Sulla base dei suoi contenuti e del suo metodo, EPICT si propone come un percorso che garantisce a tutti i corsisti il conseguimento delle competenze descritte nel primo e secondo livello di competenza ICT (alfabetizzazione digitale e approfondimento cognitivo e culturale attraverso le ICT) stimolando all'uso della tecnologia per creare scenari di apprendimento innovativi. Il terzo livello descritto dallo standard UNESCO (creazione di nuova conoscenza) si può realizzare sulla base di specifiche competenze e abilità dei singoli partecipanti: il facilitatore stimola gruppo e singoli nella direzione della crescita e chi, per le sue condizioni personali e di contesto (disponibilità di risorse, empatia nell ambiente di lavoro,..), aspira ad un ruolo trainante e innovativo rispetto all uso delle ICT per far didattica, trova nei moduli e nel metodo EPICT un efficace strumento di formazione [2].

8 Scorrendo il documento Implementation Guidelines dello Standard, si può evidenziare nel breve spazio del presente rapporto come i moduli EPICT, sia nella loro struttura sia nei loro contenuti (e per questi si rimanda il lettore al Syllabus), rispondano alle richieste relative agli obiettivi posti (sezione Teachers should be able to: ); e come il metodo EPICT sia completamente in linea con i metodi proposti dallo standard come utili per il raggiungimento degli obiettivi posti (sezione Example Methods). I concetti chiave del metodo proposto sono: la progettazione di lezioni e scenari di apprendimento che vedano l uso delle ICT; il metodo collaborativo; il confronto sulle problematiche di utilizzo delle ICT in ambito scolastico sia per la didattica, sia per la gestione delle aule informatiche, sia per la gestione degli aspetti organizzativi della scuola; la frequentazione di diversi pacchetti software e strumenti ICT; l uso delle ICT per la valutazione; la proposta di buone pratiche; il suggerimento di software proprietari e open source per sviluppare progetti con gli studenti; la considerazione del ruolo del docente nelle attività collaborative proposte agli studenti; la partecipazione in rete a comunità di esperti per l aggiornamento professionale; la capacità di analizzare gli stili di apprendimento degli studenti e i propri per progettare adeguati percorsi formativi sia in termini di strategie didattiche che di materiali a supporto di queste [15]. 5. Conclusioni Il Consorzio Europeo EPICT è partner di UNESCO nella seconda fase del progetto CST ICT che prevede la validazione del modello e la costituzione di un Organismo apposito per il conferimento della certificazione UNESCO ai corsi che ne faranno richiesta. Il prossimo passo del Consorzio Europeo e del nodo italiano in particolare è la costruzione di uno strumento operativo che consenta ai provider di corsi sull uso delle TIC nella didattica di valutare il proprio modello (contenuti e metodo) sul modello UNESCO e chiedere quindi il riconoscimento della loro offerta formativa come conforme allo standard. Validatore del modello sarà in primis il Consorzio EPICT con il lavoro dei partner del Consorzio e dei fornitori di corsi EPICT nel mondo. Bibliografia [1] UNESCO ICT Competency Standards for Teachers (2008) [2] Adorni G., Lo Giudice G., Rebellato F., Sugliano A.M., 2006, Patente Pedagogica Europea: un servizio in e-learning per lo sviluppo professionale, Ras, Rassegna dell'autonomia Scolastica 69, [3] Adorni G., Lo Giudice G., Rebellato F., Sugliano A.M., Vercelli G., 2007, E- learning e scuola: un modello e-learning e risultati dalla sperimentazione EPICT - Patente Pedagogica Europea sulle TIC in Italia [4] Lo Giudice G., Rebellato F., 2008, EPICT, Patente Pedagogica Europea per l'uso delle TIC a scuola, 3 Giorni per la Scuola 2008, Convention Nazionale ottobre 2008, Città della Scienza, Napoli.

9 [5] Barca D., 2006, Percorsi di formazione in rete, La Tecnica della Scuola, 20 novembre [6] Barca D., 2006, Percorsi di formazione in rete, La Tecnica della Scuola, 20 novembre [7] Rebellato F., 2006, Con la Patente Pedagogica Europea la formazione arriva con l'e-learning, Il Sole 24 Ore Scuola, 21 aprile- 4 maggio [8] Gjørling, U., 2005, The European Pedagogical ICT License going worldwide A new standard for teachers professional development in ICT and Education?, IFIP World Conference on Computers in Education [9] Marchi C, Regazzoni F, 2005, La patente europea del computer, Nuova Secondaria, n , 108 [10] Fabbri M. (a cura di), 2004 Arriva la patente pedagogica, Il Sole 24 Ore Scuola, aprile 2004, 23 [11] Barca D., 2004, Una Patente per insegnare, La Tecnica della Scuola, 5 settembre 2004, 24 [12] Decreto Interministeriale sulle Università Telematiche. [13] Battigelli S., Sugliano A.M.,2008, Ambienti di comunicazione per l apprendimento formale e informale: analisi delle funzioni d uso dei diversi ambienti di comunicazione nella comunità e nel corso EPICT, Siel 2008, Ottobre 2008 [14] Adorni, A., The EIFFE-L (Environment For Freedom in E-Learning) Project, [15] Battigelli S., Sugliano A.M., 2008, Le TIC per raggiungere obiettivi pedagogici e soddisfare i bisogni dello studente: una proposta dal modello EPICT, Patente

EPICT: una certificazione per i docenti sull uso pedagogico delle ICT

EPICT: una certificazione per i docenti sull uso pedagogico delle ICT EPICT: una certificazione per i docenti sull uso pedagogico delle ICT Angela Maria Sugliano DIST - Università di Genova, sugliano@unige.it La Certificazione EPICT (European Pedagogical ICT Licence Certificazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE Profilo - Competenze - Certificazioni Perché definire un profilo? Perché descriverne le competenze e certificarle?

Dettagli

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015 Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015 La nostra esperienza Abbiamo sviluppato un metodo che avvicina

Dettagli

Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1

Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1 Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1 LA FORMAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEI DOCENTI NELLA PROGETTUALITA

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPLOMA DI PERITO INDUSTRIALE IN INFORMATICA la scelta ideale per mettere a frutto la propria passione per i computer e la programmazione, aprendosi le porte per una carriera

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA Formazione ForTIC 2006/2007 L'offerta formativa Benvenuti nel percorso di formazione ForTIC2. L attività di formazione che prende avvio vuole essere

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning UNITA DI RICERCA IDECOM Innovazione Didattica e Educazione COntinua in Medicina Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Scuola di Scienze della Salute Umana Università di Firenze Le ICT tra apprendimento

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali Piano Trentino Trilingue

Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali Piano Trentino Trilingue Allegato parte integrante ALLEGATO A) Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali Piano Trentino Trilingue Il presente documento definisce

Dettagli

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo. Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo. Developing innovative and integrate training program for refugees and asylum seekers

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. IL MINISTRO per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione. SUN MICROSYSTEMS ITALIA SpA

PROTOCOLLO D INTESA TRA. IL MINISTRO per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione. SUN MICROSYSTEMS ITALIA SpA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione E SUN MICROSYSTEMS ITALIA SpA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI DOTAZIONE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO DELLA PUBBLICA

Dettagli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA L AZIENDA E UN MACROSISTEMA APERTO PERSONE MEZZI BENI L AZIENDA E CARETTERIZZATA DALL INTERAZIONE DEI TRE ELEMENTI INDICATI COORDINATI FRA DI LORO PER IL

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Allegato B ENTE: STUDIODELTA SRL Periodo III Quadrimestre

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Progetto Digital Education

Progetto Digital Education Progetto Digital Education L obiettivo Il progetto punta a concorrere significativamente alla riduzione del Digital Divide sul territorio al fine di: estendere il mercato degli utilizzatori di servizi

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO NATIONALHIGHSCHOOLMODELUNITEDNATIONS201542016 StudentiAmbasciatorialleNazioniUnite ItalianDiplomaticAcademy

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T Presentazione adatta alla formazione a distanza MoodleMoot Italia 2006, Alessandria 6-7 Aprile Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T Barra di navigazione START A cura di Barbolini

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Il progetto Cambridge per la Scuola Secondaria di Secondo grado. La Certificazione Internazionale

Il progetto Cambridge per la Scuola Secondaria di Secondo grado. La Certificazione Internazionale Il progetto Cambridge per la Scuola Secondaria di Secondo grado La Certificazione Internazionale Dall anno scolastico 2012 2013, la nostra scuola secondaria di primo e secondo grado è stata riconosciuta

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

DIDATEC Corso base e corso avanzato

DIDATEC Corso base e corso avanzato PROGETTI DI FORMAZIONE PER DOCENTI 2012/2013 DIDATEC Corso base e corso avanzato PER I TUTTI DOCENTI I DOCENTI DI ITALIANO Fotografia di Giuseppe Moscato Scuola primaria e secondaria di primo grado e biennio

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

Insegnamento con l utilizzo delle L.I.M. (Lavagne Interattive Multimediali)

Insegnamento con l utilizzo delle L.I.M. (Lavagne Interattive Multimediali) Insegnamento con l utilizzo delle L.I.M. (Lavagne Interattive Multimediali) Con il progetto, di cui alla delibera n. 52/9 del 27.11.2009 della RAS avente ad oggetto "POR Sardegna 2007/2013, FERS, Asse

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli