Organizzazione aziendale Lezione 10 La teoria dei costi di transazione Cap. 4. Ing. Marco Greco Tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione aziendale Lezione 10 La teoria dei costi di transazione Cap. 4. Ing. Marco Greco Tel"

Transcript

1 Organizzazione aziendale Lezione 10 La teoria dei costi di transazione Cap. 4 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

2 Le caratteristiche dei costi di transazione la specificità degli investimenti richiesti per condurre la transazione la complessità della transazione e l incertezza sulla prestazione che sarà richiesta la frequenza con cui si verificano transazioni simili, ed il periodo di tempo in cui si ripetono la difficoltà di misurazione dei benefici della prestazione nella transazione la relazione della transazione con altre che riguardano le stesse persone Marco Greco 21/10/2014

3 Visita in P&G 26 novembre dalle alle presso la sede di P&G a Roma. Agenda presentazione corporate P&G (storia, organizzazione e funzioni) focus su IDS con esempi di ruoli e opportunità time management.

4 La massimizzazione del valore In assenza di effetti di ricchezza, gli aspetti di distribuzione del valore non hanno rilievo, e solo quelli di produzione del valore lo hanno. Principio di massimizzazione del valore: Hp.: Le preferenze degli agenti non presentano effetti di ricchezza. Th.: Un allocazione è efficiente se e solo se massimizza il valore totale delle parti coinvolte Se un allocazione non è efficiente è sempre possibile trovarne un altra cui corrisponde un surplus totale maggiore, che può essere redistribuito in modo da aumentare l utilità di ciascuno: l allocazione sarà, quindi, preferita strettamente da tutte le parti.

5 Dimostrazione del principio di massimizzazione del valore: Siano dati n agenti, ciascuno con U i (x, y) = x i +v i (y) Posto P(y) = S i x i, il valore totale delle parti è dato da P(y)+ S i v i (y) Tesi: un allocazione (x, y) è efficiente se e solo se essa massimizza il valore totale delle parti P(y)+ S i v i (y) Dimostriamo la CNES in due parti: prima la CS e poi la CN. La dimostrazione è per assurdo.

6 Dimostrazione condizione sufficiente Sia y* un allocazione t.c. il valore totale è massimizzato: P(y*) + S i v i (y*) = max y (P(y)+ S i v i (y)) Per assurdo, supponiamo che y* non sia efficiente. Allora, esistono sicuramente un'alternativa (x, y ) ed un agente k t.c. almeno l utilità dell agente k-mo è maggiore con (x, y ): x k +v k (y )> x* k +v k (y*) x j +v j (y )>=x* j +v j (y*) per tutti gli altri agenti: j k Ciò implica (sommando su tutti gli agenti): P(y )+ S i v i (y )> P(y*)+ S i v i (y*) il che è assurdo perché y* massimizza il valore totale delle parti.

7 Dimostrazione condizione necessaria Supponiamo che y sia un allocazione efficiente, e che, per assurdo, non massimizzi il valore totale delle parti, ossia P(y )+ S i v i (y ) < max y (P(y)+ S i v i (y)) Allora deve esistere almeno una alternativa y* che genera un surplus maggiore, ossia tale che P(y )+ S i v i (y ) < P(y*)+ S i v i (y*) Sia z la differenza di surplus: z = P(y*)+ S i v i (y*) - P(y )- S i v i (y )>0

8 Dimostrazione condizione necessaria Supponendo di dividere tale surplus in n parti uguali, pari a z/n; con questa ripartizione, ad ogni agente corrisponde, con l allocazione y*, una ricchezza: x* k +v k (y*) = x k +v k (y ) + z/n ( k) Quindi x* k +v k (y*) > x k +v k (y ) k, ossia y* domina y. Il che è assurdo perché y, che era stata ipotizzata efficiente, è dominata

9 Il teorema di Coase In assenza di e.r., se le parti contrattano efficientemente, l attività creatrice di surplus sulla quale si accordano non dipende: né dal potere contrattuale delle parti, né dalla distribuzione delle dotazioni iniziali. L efficienza determina da sola la scelta di tale attività. Ogni altro fattore influenza soltanto la suddivisione di costi e benefici tra le parti.

10 Il teorema di Coase Se non vi sono vincoli alla contrattazione tra le parti, e i diritti di proprietà sono chiaramente delineati (chi ha cosa), le persone possono sempre riuscire a trovare un accordo efficiente. Devono essere assenti gli e.r. per poter definire l importo della compensazione che rende, per ciascun agente, due scelte equivalenti. Due ostacoli principali alla sua realizzazione pratica: La contrattazione può essere costosa, a causa della presenza dei costi di transazione necessari per far rispettare l accordo L assegnazione dei diritti di proprietà causa effetti redistributivi: una parte finirà con il sussidiarne un altra

11 Il principio dell efficienza vincolata In presenza di costi di transazione e razionalità limitata si può applicare il principio dell efficienza vincolata: Se gli individui sono capaci di contrattare per raggiungere un allocazione vincolante il risultato dei loro sforzi tenderà ad essere efficiente, condizionatamente alla loro informazione (limitata), alle loro risorse ed alla razionalità (limitata).

12 Esempio Un binario ferroviario attraversa un lotto di terra coltivato da un fattore. Il passaggio di un treno potrebbe sprigionare scintille che danneggerebbero il raccolto. Fattore: coltivare o meno il terreno Valore di mercato del suo raccolto è di unità annue Costo 800 unità annue Valore raccolto in caso di incendio 100 unità, probabilità di sviluppo incendio 15% con un treno e 30% con due Compagnia ferroviaria: numero giornaliero di treni su quel binario. Un treno al giorno: valore totale annuo per le ferrovie è di Due treni al giorno: valore totale annuo di unità. Il costo marginale per ogni treno è di unità annue. A. Si determini la soluzione efficiente, ossia il numero socialmente ottimale di treni e la decisione di coltivare o meno il terreno. B. Si mostri che, se i costi di transazione sono trascurabili, si perverrà alla soluzione efficiente anche nei due casi in cui i diritti di proprietà sul terreno siano rispettivamente del fattore e del ferroviere.

13 Esempio, svolgimento, A 1. Nessun treno passa, nulla seminato: valore totale netto 0 2. Nessun treno passa, il fattore semina: VTN= = treno, fattore semina: Valore creato dal passaggio del treno: =1000 Valore creato dal raccolto: 1400*0.85+( )*0.15=1085 VTN = = treni, fattore semina: Valore creato dal passaggio del treno: =1200 Valore creato dal raccolto: 1400*0.70+( )*0.30=770 VTN = = treni, fattore non semina: Valore creato dal passaggio del treno: =1200 Valore creato dal raccolto=0 VTN=1200 Ottimo sociale

14 Esempio, svolgimento, B1 Diritti di proprietà del terreno sono del fattore l operatore ferroviario dovrà rimborsare eventuali danni e passare solo col consenso del fattore Fattore Se il fattore non coltiva, profitto nullo; Se coltiva e non passano treni, profitto=1400, invariato nel caso in cui passino i treni, perché la compagnia dovrebbe rimborsare eventuali danni Il fattore acconsentirà al passaggio solo a fronte di un pagamento aggiuntivo Compagnia In caso di incendio dovrà rimborsare il danno creato ( =2100). Con un treno si avrà (1.000*0,85+( )*0,15)=685 Con due treni (1.200*0,7+( )*0,3)=570 Ottimo sociale

15 Esempio, svolgimento, B2 Diritti di proprietà del terreno sono della compagnia fattore esposto a rischi senza rimborsi Compagnia Con un treno 1000 Con due treni 1200 Fattore Se il fattore non coltiva, profitto nullo; Se coltiva e non passano treni, profitto=1400, ma dovrebbe darne almeno 1200 alla compagnia per persuaderla a non far passare treni Se coltiva e passa un treno solo, profitto=1085, di cui almeno 200 alla compagnia per non farne passare un secondo Se coltiva e passano due treni, profitto=770 Il fattore potrà senz altro massimizzare il benessere della compagnia offrendo 200+x per limitare il passaggio ad un solo treno Ottimo sociale

16 Organizzazione aziendale Lezione 10 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel Stanza 1S-28

17 L organizzazione dell impresa Unità organizzative: raccolgono personale e risorse, sono collegate tra loro secondo rapporti di dipendenza formale, descrivibili tramite un organigramma I flussi informativi sono generati e trasmessi tramite meccanismi di comunicazione e coordinamento

18 L interdipendenza tra le attività delle diverse unità Quando scomponiamo le attività in unità elementari si creano delle interdipendenze. Esistono tre tipi di interdipendenza: 1. Generica 2. Sequenziale 3. Reciproca

19 Interdipendenza generica Si ha interdipendenza generica quando due attività, sebbene abbiano un fine comune, non sono legate da alcun flusso diretto di materiale o di informazioni (si lavora in modo autonomo) A B Meccanismi di coordinamento richiesti: NESSUNO

20 Interdipendenza sequenziale Si ha interdipendenza sequenziale quando l output di un attività costituisce l input di un altra attività A B Occorre scegliere meccanismi di coordinamento adeguati ad evitare perdite di efficienza (piani o programmi, budget)

21 Interdipendenza reciproca Si ha interdipendenza reciproca quando i flussi di input e di output di due attività sono incrociati. L output di A costituisce l input di B e viceversa (Es. operazioni di ristrutturazione di una casa) A B Meccanismi di coordinamento richiesti: reciproco adattamento (organi di integrazione, cultura organizzativa che spinge per es. a favore della collaborazione)

22 Obiettivi della progettazione organizzativa Massimizzare l interdipendenza interna alle unità Minimizzare l interdipendenza fra diverse unità Utilizzare meccanismi d integrazione per la gestione delle interdipendenze residue

23 La direzione aziendale Assemblea dei soci PRES CdA Comitato esecutivo AD Collegio sindacale Top management Società di revisione

24 Tipologie di CdA Potere nei Forte Cane da guardia Pilota confronti del top management Scarso Timbro Consigliere Monitoraggio Direzione Tipologia di azione

25 Le funzioni aziendali La ricerca e sviluppo Il marketing e le vendite Le risorse umane La produzione L approvvigionamento La logistica La contabilità aziendale ed il controllo di gestione Sistemi informativi aziendali

26 La ricerca e sviluppo La R&S ha importanza cruciale per imprese, enti di ricerca, Governo e istituzioni no-profit Ove presente, la funzione R&S elabora nuove idee e concetti alla ricerca del vantaggio competitivo sostenibile, riducendo i costi o migliorando i prodotti I miglioramenti sviluppati internamente hanno ricadute anche sul mega ambiente

27 La funzione di ricerca e sviluppo: PRO Costituisce un supporto per le attività preesistenti Crea nuovi sbocchi per l impresa Facilita la diversificazione delle attività Può vendere i propri servizi alle altre imprese Fornisce le competenze necessarie per l attività di reverse engineering Contribuisce alla predizione dei trend tecnologici Partecipa alla soddisfazione delle aspettative politiche Può entrare a far parte di network di ricerca Concorre a offrire un immagine positiva dell azienda Crea opzioni future mediante conoscenze e tecnologie nuove

Organizzazione aziendale Lezione 9 La teoria dei costi di transazione Cap. 4. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 La teoria dei costi di transazione Cap. 4. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 La teoria dei costi di transazione Cap. 4 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Il teorema di Coase In assenza di e.r., se le parti contrattano efficientemente,

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 7 La teoria dei costi di transazione Cap. 4. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 7 La teoria dei costi di transazione Cap. 4. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 7 La teoria dei costi di transazione Cap. 4 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 I costi di transazione Costi di coordinamento: costi legati al tempo speso

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 8 La teoria dei costi di transazione Cap. 4. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 8 La teoria dei costi di transazione Cap. 4. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 8 La teoria dei costi di transazione Cap. 4 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Le caratteristiche dei costi di transazione la specificità degli investimenti

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 9 La teoria dei costi di transazione Cap. 4. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 La teoria dei costi di transazione Cap. 4. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 La teoria dei costi di transazione Cap. 4 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Possibili soluzioni al moral hazard Cauzioni: pegno che viene perso in

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299. Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 L organizzazione dell impresa Unità organizzative: raccolgono personale

Dettagli

Economia dell'organizzazione. Capitolo 2 Organizzazione Economica ed Ecienza. Ennio Bilancini.

Economia dell'organizzazione. Capitolo 2 Organizzazione Economica ed Ecienza. Ennio Bilancini. Economia dell'organizzazione Capitolo 2 Organizzazione Economica ed Ecienza Ennio Bilancini email: bilancini@unisi.it Sommario Che cos'e' un'organizzazione Denizione di Pareto Ecienza L'analisi economica

Dettagli

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09 La progettazione organizzativa Prospettiva Ritorniamo a occuparci di piccole, medie e grandi imprese Il tema trattato attiene alle scelte di organizzazione del lavoro del vertice (imprenditore e/o management)

Dettagli

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. BARBARA MARTINI ESTERNALITA UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. EFFETTO DANNOSO: ESTERNALITÀ NEGATIVA. EFFETTO BENEFICO:

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Economia neoclassica Un sistema di prezzi di mercato è sufficiente a raggiungere

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 11 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 11 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 11 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Le funzioni aziendali La ricerca e sviluppo Il marketing e le vendite Le risorse

Dettagli

Economia e direzione delle imprese

Economia e direzione delle imprese Economia e direzione delle imprese Le condizioni organizzative per l implementazione delle strategie CONTENUTI Sistemi organizzativi aziendali e vantaggio competitivo La progettazione organizzativa Le

Dettagli

Capitolo 6. Le esternalità

Capitolo 6. Le esternalità Capitolo 6 Le esternalità Quando l attività di un soggetto economico influisce sul benessere di un altro direttamente, ossia non mediante variazioni di prezzi, l effetto viene definito esternalità. roblema

Dettagli

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Ripartizione e allocazione Pareto efficiente del rischio (versione del 20.12.2012, modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Dall analisi delle scelte in condizioni di rischio svolta nel capitolo

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata ECONOMIA APPLICATA Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Alessandra Bianchi alessandra.bianchi@uniroma2.it Elementi di Economia del

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Lezione 15 L azione organizzativa: (Cap. 8 (2): pp , Decastri 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016

Lezione 15 L azione organizzativa: (Cap. 8 (2): pp , Decastri 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 Lezione 15 L azione organizzativa: (Cap. 8 (2): pp. 201 217, Decastri 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 1 Contenuti (1967) 1. L azione organizzativa 2. La razionalità tecnica 3. La

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali

Organizzazione dei servizi sociali Organizzazione dei servizi sociali Università degli studi di Bergamo a.a. 2005-05 Prof. Natale Carra Perché parliamo di organizzazione? [Le persone] in generale, entro certi limiti, desiderano comportarsi

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere I Teorema Se i consumatori e produttori agiscono in concorrenza perfetta, ovvero non hanno potere di mercato, e se un mercato esiste per tutti i beni, l equilibrio che si determina

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Lezione n.4: a) Struttura, processi e meccanismi di governoi dell'azienda; b) Stima dei frutti pendenti; c) Espropriazioni

Dettagli

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere L economia del benessere L'economia del benessere (in inglese, welfareeconomics) è la branca della scienza economica che si occupa di fornire criteri

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa).

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa). LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa). Quindi gli strumenti microeconomici ci aiutano a analizzare

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni Giuseppe De Feo giuseppe.defeo@unipv.it Esercizio 1 (Economie di scala e monopolio naturale) Si consideri un mercato in cui

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti. Negativa ESTERNALITÀ Effetto diretto (ovvero non ottenuto attraverso variazione dei prezzi di mercato) di una attività di produzione o consumo ) sull utilità o i profitti di altri agenti. Fallimento del

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.99.3641 Il rapporto principale - agente n principale delega ad un agente lo svolgimento

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità Capitolo 10 I fallimenti del mercato Esternalità Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità.

Dettagli

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Unità 2 GPO Il project management è considerato l approccio più indicato per gestire con successo progetti di ogni tipo, divenendo al contempo

Dettagli

ECONOMIA DELL INFORMAZIONE E DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DELL INFORMAZIONE E DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA DELL INFORMAZIONE E DEI MERCATI FINANZIARI C.d.L. in Economia degli intermediari e dei mercati finanziari (8 CFU) C.d.L. in Statistica per le decisioni Finanziarie e attuariali (6 CFU) a.a. 2012-13

Dettagli

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Cattedra di Sociologia dell Organizzazione Corso base di analisi e progettazione organizzativa Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Lezione 3 I

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE LEZIONE 11 LA MACRO PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott.ssa Danila Scarozza danila.scarozza@uniroma2.it AGENDA LA PROGETTAZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Università di Siena - Dipartimento Economia Politica INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Prof. Daniele Verdesca Dipartimento di Economia Politica Università di Siena ESTERNALITA Un esternalità è l effetto

Dettagli

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ).

LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ). LO SCMIO Finora abbiamo visto analisi di equilibrio parziale, cioè considerando la scelta di un solo bene. Ora vediamo invece la teoria dell equilibrio economico generale, vediamo cioè come la domanda

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 9 Informazione, organizzazione e mercato Cap. 3. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 Informazione, organizzazione e mercato Cap. 3. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 Informazione, organizzazione e mercato Cap. 3 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Certificazione di qualità Ottimo modo per distinguere gli «experience

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 4 Economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 4 Economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 4 Economia del benessere Cap. 2 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Economia neoclassica Un sistema di prezzi di mercato è sufficiente a raggiungere uno

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Effetti esterni del consumo e della produzione

Effetti esterni del consumo e della produzione Esternalità Effetti esterni del consumo e della produzione Efficienza allocativa richiede: Il benessere goduto da ciascun individuo dipende solo dalle sue scelte di consumo La produzione di ciascuna impresa

Dettagli

Fallimenti del mercato Esternalità

Fallimenti del mercato Esternalità Fallimenti del mercato Esternalità Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a 2017-18 1 / 24 I Teorema Benessere Il Primo

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A. 2017-2018 Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA EQUILIBRIO I prezzi hanno la funzione di coordinare il

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Corso di Progettazione Organizzativa Università Tor Vergata Anno Accademico 2018/2019 1 Le strutture organizzative di base Tre tipi fondamentali:

Dettagli

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione Introduzione L oggetto di studio dell economia La differenza tra microeconomia e macroeconomia Perché le relazioni economiche vengono rappresentate per mezzo dei modelli In che modo i diversi sistemi economici

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Efficienza ed equità Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma In prima approssimazione Possiamo dire che è soddisfatta l efficienza se gli

Dettagli

2 Le due soluzioni reali sono: y 1 = 600 e y 2 = 200. Il manager sceglierà il livello produttivo maggiore; per cui: y* = 600 e U* = 600.

2 Le due soluzioni reali sono: y 1 = 600 e y 2 = 200. Il manager sceglierà il livello produttivo maggiore; per cui: y* = 600 e U* = 600. ESERCIZIO 10.3 (Modello di Yarrow I) Il valore di mercato, V, di una società, dipende dalle sue dimensioni, secondo la seguente funzione: V(y) = 800y y. La funzione d utilità del manager è U(y) = y. Il

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

Capitolo 18. Esternalità e beni pubblici

Capitolo 18. Esternalità e beni pubblici Capitolo 18 Esternalità e beni pubblici Introduzione Esternalità Come correggere il fallimento del mercato Esternalità e diritti di proprietà Le risorse di proprietà comune Beni pubblici A.A. 2010-2011

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: II Lezione. Prof. Marco Papa

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: II Lezione. Prof. Marco Papa ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE Anno Accademico: 2016-2017 II Lezione 1 AGENDA di oggi 1. L azienda come sistema di forze 2. Il soggetto giuridico e il soggetto economico 3. L amministrazione

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - l organizzazione: una definizione -il processo di organizzazione: specializzazione e coordinamento

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Monopsonio Sommario Monopolio dell impresa sul mercato del prodotto Sindacato monopolista e modelli di contrattazione su salari ed occupazione (right to manage;

Dettagli

LEZIONE 3 ARGOMENTO II: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE D INQUINAMENTO

LEZIONE 3 ARGOMENTO II: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE D INQUINAMENTO 1 LEZIONE 3 ARGOMENTO II: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE D INQUINAMENTO 4. Strumenti con intervento 4.1strumenti economici o di mercato tasse

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ERGMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Equilibrio generale walrasiano Prof. Gianmaria Martini Università degli Studi di ergamo Il core Quale specifica allocazione

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali di Fabrizio Gritta Il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell'analisi del mercato

Dettagli

Capitolo 8 Le esternalità

Capitolo 8 Le esternalità Capitolo 8 Le esternalità Le esternalità Si definisce esternalità l'effetto che il comportamento di un agente esercita direttamente sul risultato di un altro agente. Le esternalità possono riguardare attività

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 26 STRUMENTI ECONOMICI DELLA POLITICA AMBIENTALE Il settore privato può risolvere il problema dell inquinamento senza intervento dello Stato? Teorema di Coase Strumenti

Dettagli

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione Lezione 10 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione 1 Attributi distintivi delle forme di governo Attributi Strutture

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Economia dell Impresa e dell Industria

Economia dell Impresa e dell Industria Economia dell Impresa e dell Industria a.a. 2015/2016 Fabio Montobbio fabio.montobbio@unito.it Dipartimento di Economia «Cognetti de Martiis» Lezione 8 Fonti: Besanko Cap. 3 Fabio Montobbio - Dip. di Economia

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Coordinamento e Struttura

Coordinamento e Struttura Coordinamento e Struttura Secondo J. D. Thompson L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1 Secondo Thompson Introduzione Il concetto essenziale per comprendere la struttura organizzativa

Dettagli

1. L AZIENDA COME SISTEMA

1. L AZIENDA COME SISTEMA l azienda 5 1. L AZIENDA COME SISTEMA 1.1 IL CONCETTO DI AZIENDA L esistenza umana è caratterizzata dalla continua presenza di stati soggettivi di necessità o insoddisfazione chiamati bisogni. I bisogni

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Gli strumenti economici per correggere il fallimento del mercato Elisa Montresor 2008-2009 2 Funzioni dell ambiente Offre risorse rinnovabili e non Assimila rifiuti Genera benessere

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta Capitolo 11 Concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono price taker

Dettagli

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia Fondamenti di 1 Efficienza e esiti di mercato Confrontate due casi estremi competizione perfetta monopolio Che cos è l efficienza? Impossibilità di riallocare le risorse disponibili nel mercato migliorando

Dettagli

Intervento pubblico e efficienza

Intervento pubblico e efficienza Intervento pubblico e efficienza Abbiamo visto che una delle finalità dell intervento pubblico è perseguire l efficienza allocativa. L oggetto di questa lezione è analizzare le condizioni che devono essere

Dettagli

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015)

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCIZIO 1. In un economia di puro scambio con due agenti, A e B, e due beni x e y la quantità complessivamente disponibile di ciascuno dei due beni è 1 e le funzioni di

Dettagli

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 18 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 18 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 18 Organizzazione e Incentivi Cap. 8 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 I salari di efficienza I salari di efficienza sono un meccanismo incentivante

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Massimo Carboni L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale L obiettivo di questo capitolo è quello di esaminare come le imprese

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 L impresa come sistema Unità: tutte le sue parti sono interrelate e contribuiscono ad un fine

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012 I Beni Pubblici 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Lidia Ceriani (Università Bocconi) I Beni Pubblici a.a. 2011/2012 1 / 22 Beni Pubblici Definizione I beni

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) DICIASETTESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 2 ..\..\confindustria\confindustria.pdf Luca Salvatici - a.a. 2018-19 3 Rapporto

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

Capitolo Trenta. Aggiungiamo la Produzione. L Economia di Robinson Crusoe. Produzione

Capitolo Trenta. Aggiungiamo la Produzione. L Economia di Robinson Crusoe. Produzione apitolo Trenta roduzione Aggiungiamo la roduzione er arrivare all equilibrio economico generale bisogna aggiungere il mercato dei fattori della produzione, descrivere le tecnologie impiegate e la distribuzione

Dettagli

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo 1 Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione

Dettagli

LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE OBIETTIVI Richiamare elementi di organizzazione Chiarire perché l informazione è chiave in qualsiasi organizzazione Evidenziare la relazione tra organizzazione,

Dettagli

Impresa ed organizzazione interna

Impresa ed organizzazione interna Prof. Francesca Barigozzi francesca.barigozzi@unibo.it Sito del corso: http://www2.dse.unibo.it/barigozzi/corsi/corsi.htm Organizzazione e efficienza Milgrom e Roberts: Capitolo 2 2 1. Organizzazioni Economiche

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli ALCUNE CLASSIFICAZIONI DEI BISOGNI UMANI A. MURRAY Un bisogno è un costruttore ipotetico che rappresenta una forza nella corrispondente regione

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI 1. BACKGROUND Fino ad ora Mercati BUSINESS TO CONSUMER (B2C) Esistono però anche i cosiddetti Mercati BUSINESS TO BUSINESS (B2B) B2B B2C FARMACIA FARMACIA

Dettagli