Programma FISICA. Matteo Ceccarelli Dipartimento di Fisica 2 o piano dx matteo.ceccarelli@dsf.unica.it mceccare@katamail.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma FISICA. Matteo Ceccarelli Dipartimento di Fisica 2 o piano dx - 0706754933 matteo.ceccarelli@dsf.unica.it mceccare@katamail."

Transcript

1 Programma FISICA Matteo Ceccarelli Dipartimento di Fisica 2 o piano dx matteo.ceccarelli@dsf.unica.it mceccare@katamail.com 1. Introduzione 2. Meccanica 3. Biomeccanica (leve e articolazioni) 4. Liquidi (sistema cardiocircolatorio) 5. Termodinamica 6. Cariche elettriche e modello atomico 7. Radioprotezione

2 Introduzione alla Fisica scienza sperimentale Descrizione matematica quantitativa dei fenomeni Osservazione dei fenomeni Leggi della Fisica Relazioni quantitative tra grandezze fisiche indotte dall osservazione F=ma

3 Perché la fisica Perché accade ciò che accade? Fisica STRUMENTI Matematica: numeri vettori operazioni metodi PROBLEMI Discipline varie: chimica biologia medicina economia geologia STRUMENTAZIONE MODERNA Comprensione dei principi di funzionamento: RMN-TAC-Xray-Ultrasuoni-Laser-Microonde

4 Sommario Le Grandezze Concetto di Misura Sistema Internazionale Multipli e Sottomultipli Unità derivate Angoli, scalari, vettori e loro operazioni Esercizi

5 Grandezze e loro misura Grandezze fisiche: osservabili che si possono misurare Misura: rapporto tra la quantità in esame ed un campione omogeneo scelto come unità Misura:: numero l = 8.8 [cm] Misura Unità Ogni misura è soggetta ad errore 1. Errori di scala facilmente eliminabili 2. Errori sistematici difficilmente eliminabili 3. Errori casuali o accidentali non eliminabili ma trattabili

6 Sistema Internazionale Sistema Internazionale - S.I. Grandezza Unità Simbolo Lunghezza Metro m Tempo Secondo s Massa kilogrammo kg Corrente Ampère A Primo sistema unità di misura (accademia francese delle scienze) Metro unità campione a Parigi= 1 decimilionesimo della distanza tra l equatore terrestre e i poli Oggi: Lunghezza percorsa dalla luce in 1/ di secondo Secondo 1 giorno=86400 secondi Oggi: Tempo di periodi della radiazione del cesio kg unità campione a Parigi=cilindro di platino-iridio Oggi: 1 u= kg

7 Metro campione Informazioni: il metro di platino e quello di ottone sono stati confrontati alla temperatura del ghiaccio fondente (0 o C). Per il metro di ottone si riporta la dilatazione lineare per ogni grado centigrado cosicché è possibile determinarne la sua lunghezza a qualsiasi temperatura.

8 Sulle Misure Uno dei problemi principali nella misura delle grandezze è la ripetibilità di una misura: messi nelle stesse condizioni e con degli strumenti analoghi dobbiamo essere in grado di ripetere una misura già fatta. La differenza nelle diverse misure è l errore casuale. Il processo di misura non dovrebbe in alcun modo modificare la misura stessa. Poiché questo è impossibile, bisogna prestare attenzione e limitare più che si può di perturbare la misura (vedi esempio temperatura). La differenza tra la misura e il valore reale è l errore sistematico. Per alcuni tipi di grandezze esistono due tipi di processi di misura 1. Invasivo o distruttivo 2. Non invasivo Sono sempre da preferire quelli non invasivi.

9 Valore medio Gli errori casuali o accidentali si valutano calcolando il valor medio di una serie di N misure indipendenti: l = N " l i i=1 N Valor medio: valore più attendibile di una misura, è sempre compreso tra il valore massimo e il minimo della serie di misure: l min " l " l max La probabilità che la misura vera sia compresa tra il valor medio e la varianza σ è del 68 % (vedi anche statistica)! l = l ± "

10 Multipli e sottomultipli m metro mm millimetro sottomultiplo Km kilometro multiplo femto fm neutrone o protone pico pm Atomo nano nm Molecole micro µm Cellule-Virus milli mm Foglio di carta centi cm 10-1 deci dm deca dam etto hm kilo km Campo calcio Mega Mm Monte Everest Giga Gm Raggio terra Tera Tm Terra-sole Peta Pm Stella più vicina Zetta Zm Galassia più vicina

11 Unità derivate [L] Velocità= [T] = m s Accelerazione= vel [T ] = [L] [T ] 2 = m s 2 Superficie= L! [ ] 2 = m 2 Volume= [ L] 3 = m 3 Densità= [M ] [L] 3 = kg m 3 Frequenza= Hertz (Hz)! = 1 [T ] = 1 s [M ][L] Forza= Newton (N)= = kg! m [T ] 2 s 2 F Pressione= Pascal (Pa)= S = N [M ][L] = 2 m [T ] 2 [L] = kg 2 m! s 2

12 Esempi 1 miglio = 1609 m =1.609 km => 1 km = 1 miglio/ km = 120 *1 miglio/1.609 = miglia 35 mi/h = 35*1.609 km/h= km/h = *10 +3 m/3.6*10 +3 s = m/s C.G.S. Centimetro-Grammo-Secondo Sistemi Pratici unità pratiche: Angstrom, quintale, minuto, ettaro Per ragioni storico-geografiche in paesi diversi possono esistere unità diverse Miglio-Kilometro Gallone-Litro Scala Farheneit-Celsius

13 Velocità= [L] [T] = m s Scalari e Vettori Lunghezza e tempo => scalari Velocità => vettore Grandezza Scalare => Numero Grandezza Vettoriale => Modulo + Direzione + Verso! v! v! Rappresentazione grafica e matematica dei vettori Componente v x = v! di v lungo x e y cos(") v y = v! sin(")! v y! v!! α v x! v = v x 2 + v y 2

14 Somma Operazioni tra Vettori + = Differenza - =! F " S! = S! F! cos(#) Prodotto scalare Def: Prodotto tra il primo vettore e il secondo proiettato sul primo= è uno scalare!!! F α! s! F cos(")

15 Angoli Angolo α=parte di spazio compreso tra due rette uscenti da O che disegnano un arco S sulla circonferenza O α R S=αR S è sempre proporzionale al raggio R della circonferenza Angolo giro S=2πR => α=2π radianti! Da radianti a gradi e viceversa " = S R α R 2π=360 ο x/60 o =2π/360 o x/(π/3)=360 o /2π R S=αR S =αr Per essere una buona definizione non deve dipendere da R

16 Volumi 1 m 3 =? dm 3 1 m 3 =? cm 3 1 m 3 =? mm 3 Per definizione 1 litro = 10-3 m 3 Litro =? dm 3 Litro =? cm 3 Litro =? mm 3 1 cl =? cm 3 1 ml =? cm 3 1 cc =?????

17 Esercizi R terra Equatoriale= 6378 [km] =>.. [m] 1 [km] = 10 3 [m] R=6.38 Mm 1 cellula = 1 µm 3 Numero cellule in 1 cm km/h =? m/s 1 m/s=? km/h 30 o =? Radianti π/3 =? gradi Distanza Mi-Ca 45 o,48n 9 o,18e- 39 o,22 N 9 o,12e usare S=αR v x = 2 m/s v y = 3 m/s v = v=10 m/s α=30 o, 60 o, 90 o v x =? v y =?

18

19 Meccanica Cinematica: descrizione dei moti Dinamica: relazione tra forze e moti Statica: equilibrio dei corpi Grandezze fisiche principali Derivate [L] lunghezza velocità v=[l]/[t] [T] tempo accelerazione a=v/[t]=[l]/[t] 2 [M] massa forza F=[M]a=[M][L]/[T] 2 Momento M=F[L]=[M][L] 2 /[T] 2 Energia E=F[L]= [M][L] 2 /[T] 2

20 Sommario Cinematica: descrizione dei moti moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato uso vettori misura istantanea e misura media moto circolare uniforme Dinamica: relazione tra forze e moti stato di quiete di un corpo definizione di forza leggi della dinamica condizione equilibrio corpi puntiformi forze d attrito e forze apparenti legge di Newton Peso e massa Lavoro, energia, energia cinetica e potenziale Conservazione energia meccanica: il campo gravitazionale Potenza

21 Cinematica: descrizione dei moti Spostamento s=[l] velocità v=[l]/[t] Δs/Δt accelerazione a=v/[t]=[l]/[t] 2 Δv/Δt Moto rettilineo uniforme v=costante Equazione oraria s(t)= v t Moto rettilineo uniformemente accelerato a=costante v(t)= v 0 + a t s(t)= v 0 t a t 2 s s v 2 a 2 v 1 t a 1 t

22 Vettori in cinematica Somma di Spostamenti Somma di Velocità

23 Misure istantanee e medie Velocità istantanea e velocità media La velocità istantanea rappresenta la velocità a un dato istante: si misura con uno strumento che misura velocità, il tachimetro nelle auto. La velocità media invece si misura attraverso la definizione stessa di velocità, cioè come rapporto tra spazio percorso e tempo impiegato. Di solito si misura per tempi lunghi (ore, ad esempio un viaggio tra Cagliari e Sassari). Anche la velocità istantanea si può misurare come rapporto tra spazio e tempo, in questo caso si usa un intervallo molto piccolo (secondi).

24 Esercizi equazione oraria Calcolare (1) accelerazione in m/s 2 e (2) lo spazio percorso ai vari istanti Formule v costante: s(t)= v t a costante: v(t)= v 0 + a t s(t)= v 0 t a t 2 1. Calcolare la velocità ai vari istanti 2. Calcolare lo spazio percorso ai vari istanti (4.16 m/s 2 ; 52 m)

25 Esercizi Frenata Calcolare la velocità in Km/h e lo spazio di frenata v costante: s(t)= v t 1. Calcolare lo spazio percorso a costante: v(t)= v 0 + a t s(t)= v 0 t a t 2 1. Calcolare quanto tempo ci vuole per fermarsi, v=0 2. Calcolare lo spazio percorso 50,4 Km/h; 23 m

26 Esercizi Quanto spazio percorro muovendomi a 20 m/s per due ore? Percorro 100 km alla velocità di 85 km/h, poi mi fermo 30 minuti e riprendo percorrendo 150 km alla velocità di 120 km/h. Quale è la velocità media? Un corridore percorre 100 metri in 9.58 s (2009, Usain Bolt). Quale è la sua velocità media (km/h)? Supponendo che raggiunge la velocità massima dopo 50 m calcolare questa velocità e l accelerazione (in realtà la velocità di picco è di 44,72 Km/h tra metri e quella media nei secondi 50 metri di 41 Km/h) Suggerimento: 0.5 v*t 1 =v*t 2 Infatti partendo da fermi ho che: S=0.5a*t 1 *t 1 e siccome v=a*t 1 => S=0.5vt 1

27 Moto circolare uniforme Moto a velocità costante lungo una circonferenza ΔS=ΔαR Spazio percorso sulla circonferenza ω= Δα/Δt velocità angolare v=δs/δt=δα/δt R=ωR O ΔS Δα R Per avere la velocità costante dobbiamo avere una velocità angolare costante ω Attenzione: il numero di giri al secondo NON è la velocità angolare ma la frequenza di rotazione ν che si misura in s -1 ω=2π ν Velocità angolare Giri al secondo o frequenza rotazione

28 Esempio ΔS=ΔαR Spazio percorso sulla circonferenza ω= Δα/Δt velocità angolare V=ΔS/Δt=Δα/Δt R=ωR Calcolare la velocità all estremità di un disco di raggio R=10 cm che ruota a una frequenza di 45 giri/min Possiamo calcolarlo o con la definizione di moto circolare o con la definizione di velocità 1. V=ωR ω=2π ν=2π 45/60s = 4.71 s -1 V=4.71 *10 cm/s= 47.1 cm/s Δα R 2. V= ΔS/Δt Δt=60 s ΔS=45*2πR cm= cm V= cm / 60 s = 47.1 cm/s O ΔS

29

30 Le Forze Stato di quiete: corpo fermo o in moto a velocità costante Cosa è una forza? La forza cambia lo stato di quiete di un corpo 1. Se il corpo è fermo inizia a muoversi con velocità non zero 2. Se aveva una velocità questa aumenta La forza induce un cambiamento di velocità Forze = vettori modulo direzione verso Forza peso: ogni corpo è attratto verso il centro della terra

31 Le leggi della dinamica 1. Ogni oggetto rimane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme fino a quando non agisca su esso una forza risultante diversa da zero F=0 => v=costante 2. L accelerazione di un corpo è direttamente proporzionale alla forza risultante che agisce su di esso ed inversamente proporzionale alla sua massa. La direzione dell accelerazione è la stessa delle forza! risultante 3. Ogniqualvolta un corpo esercita una forza su un secondo corpo, il secondo esercita sul primo una forza uguale in direzione opposta! " F = m a! Definizione inerziale della massa: quanto è facile accelerare un corpo L unità di misura della forza è il Newton 1 N = 1Kg 1 m/s 2 che dà a un corpo di massa 1 kg un accelerazione di 1 m/s 2

32 Legge di Newton Da cosa ha origine la forza peso? Dall attrazione tra masse Legge di Newton F = G m 1m 2 r 2 = G M T R T 2 m = mg mg=f=ma => per II legge dinamica => a=g=9.8m/s 2 Ogni corpo subisce un accelerazione verso il basso uguale a 9.8 m/s 2! L accelerazione è indipendente dalla massa i corpo arrivano a terra insieme Attrito!!!

33 Peso e massa Sulla luna la forza peso è diversa che sulla terra (1/6)! Nello spazio lontano da pianeti e stelle la forza peso è nulla, non c è attrazione, g=0! P = F = m g Quando ci pesiamo sulla bilancia cosa stiamo misurando?! Se usiamo un apparecchio che misura forze allora stiamo misurando il peso, altrimenti la massa. La massa oltre che una definizione inerziale m=f/a ha anche la definizione di quantità di materia che compone un corpo P = mg = 70Kg" 9.8m /s 2 # 700N! Dire che il nostro peso è 70 Kg è improprio Il Kg è l unità di misura della massa

34 ! " F = m a! Tipi di forze Risultante delle forze: somma vettoriale di tutte le forze agenti Condizione di equilibrio: Se la somma di tutte le forze è nulla il corpo è in quiete F G = Forza peso + F N = Forza vincolare Forza di reazione che agisce sul tavolo Forze di attrito: quando c è movimento. La forza di attrito è proporzionale alla forza normale e si oppone al moto. I corpi in quiete nel mondo reale NON hanno v=costante

35 Esempi Quale è la figura giusta per un disco da hockey che scivola sul ghiaccio senza attrito? Conviene spingere o tirare una slitta?

36 Lavoro Definiamo il lavoro fatto da una forza come il prodotto scalare della forza per lo spostamento Una forza compie lavoro quando il punto di applicazione della forza si sposta! L = F! " d! = Fdcos# È la componente della forza lungo lo spostamento quella che conta! L=F d cos θ= F d d Nel caso in cui si trasporta qualcosa il lavoro fatto risulta nullo perché la forza applicata è perpendicolare allo spostamento, θ=90 o => cos90 o =0

37 Esempio Quando si trasporta qualcosa ad un altezza h si deve compiere lavoro contro la forza di gravità: L=F d cos θ Ma dcosθ=h Non importa il percorso che facciamo ma solo il dislivello! L=Fh=mgh m=15 Kg h=10 m θ 1 =π/3 θ 1 =π/3 θ 2 =π/6 d 1 =20 m h=20*cos(π/3) m = 10 m θ 2 =π/6 d 2 =11.55 m h=11.55*cos(π/6) m = 10 m F E =mg=15*9.8 N = 147 N L=147N*10 m= J

38 Energia Energia di un corpo: capacità di un corpo di compiere lavoro Esistono varie forme di energia: 1. Energia cinetica 2. Energia potenziale 3. Energia interna 4. Calore L energia si misura in Joule, definita come l energia che si fornisce a un corpo applicando una forza di 1 N per 1 metro L=[Joule]=[L 2 ][M]/[T 2 ]=1N 1m Principio di conservazione dell energia: L energia si può trasformare da una forma all altra ma l energia totale di un sistema si conserva Non è dimostrabile ma al momento non ci sono casi in cui l energia non si sia conservata

39 Energia cinetica Quando applichiamo una forza a un corpo questo accelera e acquista velocità L = F! s = ma! s = m "v "t s s = a "t 2 L = m "v 2 = "v "t "t! "v "t 2 "t 2 2 = "v "t 2 L = 1 2 m"v2 = Energia _ cinetica Il lavoro fatto si è trasformato in variazione di energia cinetica del corpo

40 Energia potenziale Se siamo in un campo di forze, come ad esempio il campo gravitazionale terrestre, possiamo definire l energia potenziale come l energia che forniamo a un corpo facendo lavoro per sollevarlo a un altezza h contro le forze del campo (gravità) Il lavoro fatto NON si è trasformato in energia cinetica del corpo ΔU=Energia potenziale=-l Solo quando lasciamo il corpo libero di cadere questo acquista velocità e quindi energia cinetica

41 Conservazione energia meccanica L energia potenziale è definita come il lavoro fatto contro le forze del campo per sollevare un corpo a un altezza h L energia potenziale dipende solo dall altezza h a cui portiamo il corpo La somma di energia potenziale e cinetica si conserva ΔU+ΔK=costante

42 h=70 m m= 1 kg a=g=9.8 m/s 2 v 0 = 0 m/s v finale =? Eq. oraria moto unif. accelerato s(t)=1/2 a t 2 s(t finale )=1/2 g t 2 finale = h=70 m Esercizio Torre t finale= 2h g s = s = 3.78s v(3.78)= a t = 9.8*3.78 m/s=37.04 m/s! K=E k =0.5 m v 2 =0.5 * 1 Kg * m 2 /s 2= 686 J Il lavoro fatto si è trasformato in energia cinetica del corpo? Energia potenziale=mgh=1kg*9.8 m/s 2 *70 m=686 J

43 Esercizio Saltatore con l asta h=6 m (record mondiale di salto con l asta) m=70 Kg Determinare la velocità di arrivo alla battuta U=mgh=70 Kg*9.8 m/s 2 *6 m = 4116 J Principio di conservazione dell energia K= U = 4116 J=0.5 m v 2 => v = 4116 " 2 m /s 70 v=10.8 m/s=39 km/h Cosa succede se considero un atleta di 50 Kg? velocità più grande o piccola? La stessa! v = mgh " 2 = 2gh m

44 Potenza Potenza= velocità con cui viene fornita/consumata energia Watt=E/Δt=1J/1s Un atleta di 60 Kg sale una rampo di scale alta 4.5 m in 4.0 s Quanto è il lavoro e la potenza L=mgh=60 Kg*9.8 m/s2*4.5 m=2646 J W=L/Δt=2646 J / 4 s = W Cavallo vapore= potenza per sollevare 75 Kg per 1 metro in 1 secondo 1 cavallo-vapore=mgh/s=75*9.8 Js=735 W In Inghilterra 746 W!

45 Equilibrio dei corpi Prima condizione di equilibrio: Statica "F i = 0! Coppia di forze: 2 forze uguali in modulo e direzione ma verso opposto prima condizione soddisfatta ma il corpo ruota! La prima condizione non è sufficiente per l equilibrio di corpi rigidi che possono ruotare

46 Momento di una forza Quando abbiamo un corpo vincolato a ruotare attorno a un asse occorre introdurre il momento di una forza Μ! F D! F C! M =!! r " F A A A Prodotto vettore tra due vettori!! r a =braccio della forza F a Prodotto tra r A e la componente! della forza perpendicolare (in questo caso F A ). F A e F C danno lo stesso momento! F D da momento nullo, forza parallela al braccio F A è più efficace di F B perché il braccio è più lungo! " M = 0 La seconda condizione di equilibrio per i corpi rigidi è che la somma dei momenti sia nulla:

47 Equilibrio dei corpi rigidi La prima condizione di equilibrio per i corpi rigidi è che la somma vettoriale delle forze sia nulla:! "F = 0 i La seconda condizione di equilibrio per i corpi rigidi è che la somma vettoriale dei momenti sia nulla:!! M " = 0

48 Le leve Macchine semplici che compiono lavoro moltiplicando/demoltiplicando le forze Momento torcente positivo F R B R O Fulcro B R =braccio resistente B M =braccio motore F R =forza resistente F M =forza motore B M Momento torcente negativo F M Condizione di equilibrio della leva B M F M =B R F R F R = B m B R F M = G " F M G=guadagno meccanico: proprietà geometrica della leva!!

49 Esempi Guadagno! A che distanza si deve mettere la bambina (peso minore) per bilanciare il bambino? 30 Kg * 2.5 m = X * 25 Kg X = 30/25 * 2.5 m = 3 m La bambina, nonostante sia più leggera del bambino, mettendosi a una distanza maggiore riesce a equilibrare la leva: guadagno! Dal punto di vista del bambino invece c è una perdita!

50 Energia Usiamo una leva per sollevare una massa di 50 Kg per un metro. Dalla meccanica sappiamo che il lavoro corrisponde a L=F*s In questo caso abbiamo 500 J F 1 R 2 F 2 Guadagno! Ma se usiamo una leva con un fattore di guadagno G=2, la forza applicata risulta essere la metà, vuol dire che in questo caso il lavoro fatto è anch esso la metà? E allora come la mettiamo con l energia potenziale U=mgh, dipendente solo dall altezza h e non dall uso o no di una leva? Violiamo il teorema di conservazione dell energia? h R 1 * F 1 =R 2 * F 2 F 2 =R 1 /R 2 *F 1 R 1 2α R 2 h h=2*r 1 *sin(α) h =2*R 2 *sin(α)=h*r 2 /R 1 L 1 =F 1 *h L 2 =F 2 *h =R 1 /R 2 *F 1 *h*r 2 /R 1 = L 2 =F 1 *h

51 B R O F R Fulcro O F R B R Fulcro Classificazione leve B M B M F M F M 1 o tipo B M > B R B R > B M G>1 G<1 2 o tipo B M > B R sempre G>1 O B M F M B R F R 3 o tipo B R > B M sempre G<1 Fulcro

52 Schema 1 o tipo: la pinza 2 o tipo: lo schiaccianoci 3 o tipo: la valvola di sicurezza

53 Pinza Esempi Nella pinza la forza applicata ai manici viene moltiplicata a livello della forcipe. Ma può succedere anche l opposto Schiaccianoci (a) (b) Pinzette Nello schiaccianoci c è sempre un guadagno. È meglio (a) o (b)? La leva del 2 o tipo è sempre favorevole! Nelle pinzette non c è mai un guadagno. Non potrete mai rompere una noce! Serve per demoltiplicare la forza. Vedi anche valvola di sicurezza! La leva del 3 o tipo è sempre svantaggiosa!

54 Articolazioni

55 Bocca Denti pluriradicolati Denti monoradicolati corona radice Fulcro

56 Cosa è meglio fare? Dalle figure a lato la domanda da porsi è quale comportamento si può considerare meno nocivo per le articolazioni. Per rispondere occorre conoscere le leve e saper risolvere i problemi di statica, qualche equazione in più incognite. La cosa più importante è prima di tutto chiedersi cosa si vuole ricavare, di solito non solo forze/ forze resistenti ma anche angoli all equilibrio! Definizione del modello!!!

57 Equilibrio tronco-vertebrale Leva del 1 o tipo: F P = Forza peso (60 Kg*g) che agisce sul baricentro del corpo, all altezza del ventre e anteriore alla spina dorsale F M = Forza Motrice, forza esercitata dai muscoli dorsali R = Reazione vincolare sul fulcro (la spina dorsale) all altezza della settima vertebra Equilibrio traslazionale: R= F M +F P Equilibrio rotazionale: a*f M =b*f P F M = b/a* F P = 2 F P = 120 Kg*g=1200 Newton R= 2 F P + F P = 3 F P = 180 Kg*g=1800 Newton

58 Obesità Nel caso di obesità non solo cambia il peso ma anche la sua distribuzione, se il baricentro si sposta in avanti di soli 2 cm abbiamo, a parità di peso: F M = 2.5 F P = 150 Kg*g R = 3.5 F P = 210 Kg*g

59 Piede Equilibri traslazionali Verticale: F T cos(7 o ) + F P = F O cos(θ) Orizzontale: F T sin(7 o )= F O sin(θ) Equilibrio rotazionale, rispetto al punto centrale: 5.6 * F T cos(7 o ) = 10 * F P da cui si ricava F T =10*F P /(5.6*0.992)=1.8*F P 10 cm Sostituendo nelle precedenti equazioni si ha: 1.8* F P * F P = F O cos(θ) 1.8* F P *0.122= F O sin(θ) tg(θ)=0.2196/ F P = da cui θ=4.5 ο F O = 2.8 F P

60 Piede Leva del 2 o tipo: F T = Forza Motrice, forza muscolare (polpaccio) applicata dal tendine sul calcagno F O = Forza Resistente, forza esercitata dalle forze della gamba (tibia e fibula) sul piede 10 cm F P = reazione vincolare del suolo sulla pianta del piede, causata dalla forza peso del corpo che agisce sul fulcro (punto fermo)

61 " M i = 0 Spalla x y Rispetto all articolazione spalla 24*mg=12*F M *sin(15) => F M =25.5 Kg*g m=3.3kg F A : Forza vincolare esercitata dall articolazione della spalla sul braccio "F i = 0 θ F x =F M *cos(15) F y +mg=f M *sin(15) F x =24.6 Kg*g F y =( ) Kg*g F A = 24.8 Kg*g θ=7.7 o Cosa cambia se aggiungo 1 Kg sulla mano?

62 " M i = 0 Spalla x y 1 Kg Rispetto all articolazione spalla (24*3.3+48)*Kg*g=12*F M *sin(15) F M = 40.9 Kg*g m=3.3kg F A : Forza vincolare esercitata dall articolazione della spalla sul braccio "F i = 0 θ F x =F M *cos(15) F y +(3.3+1)g=F M *sin(15) F x =39.5 Kg*g F y =( ) Kg*g F A = 39.9 Kg*g θ=8.1 o Cosa cambia se il braccio è raccolto?

63 " M i = 0 Spalla x Rispetto all articolazione spalla (10*3.3+24)*Kg*g=4*F M *sin(80) F M = 14.5 Kg*g F A : Forza vincolare esercitata dall articolazione della spalla sul braccio "F i = 0 y θ m=3.3kg 1 kg 1 kg F x =F M *cos(80) F y +(3.3+1)g=F M *sin(80) F x =2.5 Kg*g F y =( ) Kg*g F A = 10.3 Kg*g θ=76 o

64 Anca

65 Anca Caso di equilibrio su una gamba: F= forza motrice esercitata dai glutei P g = forza peso gamba, 1/7 F P N = reazione vincolare = F P R = forza di resistenza che agisce sulla testa del femore quando all interno dell articolazione, da confrontare con F P -Pg O = testa del femore, Fulcro Equilibrio traslazionale: Fx+Pgx+Nx+Rx=0 Fy+Pgy+Ny+Ry=0 M F +M Pg +M N +M R =0 Incognite: F e R ( R e angolo)

66 Anca θ Equilibrio traslazionale: Fx+Pgx+Nx+Rx=0 Fy+Pgy+Ny+Ry=0 M F +M Pg +M N +M R =0 Incognite: F e R ( R e angolo) F*cos(70)-Rx=0 F*sin(70)-1/7*P+P-Ry=0 7*F*cos(70)+3/7*P-P*11=0 Dall ultima relazione ricavo: F=1,61*P Dalla prima e seconda: Rx=0.55*P Ry=2.37*P θ=76.9 o importante per resistenza cartilagini e deviazione crescita testa femore

67 Commento θ F=1,61*P Dalla prima e seconda: Rx=0.55*P Ry=2.37*P R= 2.43*P θ=76.9 o Si ricava che: - la forza muscolare è superiore alla forza peso - la forza di resistenza che agisce sulla testa del femore è ben più grande della forza peso! - calcolare l angolo di questa forza di resistenza è utile perché di solito le ossa crescono nella direzione dove devono sopportare maggiore resistenza. Nel caso di indebolimento di F l angolo sarà maggiore!!!

68 Bastone Se si usa un bastone sul quale viene scaricato 1/6 del Peso si ha: Bisogna individuare le nuove forze vincolari del suolo: N P +P/6=P => N P =5/6*P + rotazione attorno ad A N P *d=p/6*30 => d = 6 cm F*cos(70)-Rx=0 F*sin(70)-1/7*P+5/6*P-Ry=0 7*F*cos (70)+3/7*P-5/6*P**18-7-6)=0 F=0.64*P R=1,31*P θ=80.3 o Riduzione notevole delle forze!!!

69 Ginocchio Persona accovacciata: F P = metà forza peso, 40Kg Pg = forza peso gamba, 10 Kg α=40 o Trovare la forza resistente R e la tensione del muscolo T che lavora attraverso il legamento patellare Equilibri Traslazionali: T*cos(40)=R*sin(θ) R*cos(θ)-T*sin(40)-F P +Pg=0 Equilibrio Rotazionale: 45 o T=367,1 Kg R=390,6 Kg, θ=46.06

70

71 I fluidi 3 stati della materia: 1. Solido: mantiene sempre la sua forma anche se applichiamo forze 2. Liquido: forma del contenitore ma non comprimibile 3. Gassoso: forma del contenitore e altamente comprimibile Le proprietà della materia dipendono fortemente dalla struttura atomica, cioè dalla disposizione degli atomi gli uni rispetto agli altri e dalle forze tra loro

72 Struttura del diamante, Atomi disposti in posizioni ben definite, struttura regolare e ordinata Stati della materia acqua liquida Molecole disordinate ma vicine l una all altra, compattezza! I fluidi comprendono liquidi e gas Fluido <=> Fluire i fluidi, al contrario dei solidi hanno capacità di scorrimento

73 Densità Nello studio dei fluidi introduciamo la densità come grandezza nuova che esprime il rapporto tra la massa di una data quantità di fluido e il volume occupato: d=m/v Kg/m 3 o g/cm 3 I fluidi non hanno volume proprio! La minore densità della materia allo stato gassoso è dovuta alla maggiore distanza tra le particelle Ghiaccio e acqua liquida Nonostante i liquidi di solito abbiano densità minore dei solidi, il ghiaccio rappresenta un eccezione! Nel ghiaccio la struttura regolare mostra dei buchi che ne diminuisce la densità!

74 Volume e massa Siccome i fluidi non hanno volume proprio, ci si deve domandare quale sia la massa di un fluido che occupa un volume V. Esempio: abbiamo una sostanza in una siringa che occupa un volume di 3 ml. Quale massa ha? Dipende dalla densità, maggiore la densità e maggiore sarà la massa d=m/v => m=d*v => m=d*3ml Se abbiamo acqua allora (d = 1 g/cm 3 ): m=??? Se abbiamo una sostanza con d= 1.2 g/cm 3 m=??? 300 g di farina NON occupano lo stesso volume di 300 g di riso!!!

75 Pressione Nello studio dei fluidi introduciamo la pressione come grandezza nuova che esprime il rapporto tra la componente della forza applicata sulla superficie di liquido e ivi perpendicolare e la superficie stessa: P=F/S La pressione è uno scalare! Se applichiamo una forza alla superficie di un liquido possiamo scomporla in una forza tangenziale alla superficie e una perpendicolare La forza tangenziale produce una perturbazione del liquido vicino alla superficie La forza perpendicolare, applicata attraverso un pistone, viene invece sentita in tutto il liquido: Principio di Pascal In un fluido in equilibrio le forze tangenziali sono nulle Qualsiasi elemento di fluido sente la stessa pressione 1 Pascal=1N/m2 P = F/S

76 Pascal: esempi Torchio o pressa idraulica: Isotropia della pressione P=F in /A in =F out /A out => F out =F in *A out /A in F in =100 Kg*g A in =0.5 m 2 A out =10 m 2 => F out =100*10/0.5 Kg*g=2000 Kg*g Moltiplicatore o demoltiplicatore di forze

77 Principio di Stevino Quale è la pressione all interno di un fluido a una profondità h dalla superficie? PA+mg=(P+ΔP)A => ΔPA=mg ΔP=mg/A m=dv=d*a*δh => ΔP=d*A*Δh*g/A=dgΔh ΔP=dgΔh P(h)=dgh Esperimento di Torricelli: un tubo pieno di mercurio viene rovesciato in una vaschetta. Il livello del mercurio si stabilizza a 76 cm dalla superficie della vaschetta. Cosa equilibria il mercurio? P=13.6 g/cm 3 *980 cm/s 2 *76 cm= 1.012*10 5 Pa

78 P=dgh Barometro ad acqua

79 Principio di Archimede I corpi immersi in un liquido sembrano essere più leggeri Principio di Archimede: qualsiasi corpo immerso in un fluido riceve una spinta (forza) dal basso verso l alto pari al peso di acqua spostata dal corpo stesso F A =F 2 -F 1 =d F ga(h 2 -h 1 ) =d F Vg=m F g F TOT =F P -F A =mg-m F g=(d-d F )Vg

80 Galleggiamento Un corpo galleggia quando la spinta di Archimede bilancia completamente la forza peso 2 m 3 legno =>1200 Kg 2 m 3 acqua => 2000 Kg Il legno sommerso riceve una spinta dal basso verso l alto: galleggiamento! Il ghiaccio ha una densità minore dell acqua Un iceberg galleggia, che volume si trova sotto la superficie dell acqua? F P =mg=v I d I g Acqua spostata V F d F g V I d I g= V F d F g => V F /V I =d I /d F =0.92/1.025=0.90 Il 90% dell iceberg sta immerso!

81

82 Dinamica dei fluidi Portata: quantità di volume che passa attraverso una superficie in un tempo Δt: Q=ΔV/Δt [m 3 ]/[s] Per un fluido che scorre in un condotto senza perdite e in moto stazionario, la portata è uguale in tutti i punti del condotto Nelle diverse parti del condotto abbiamo: Q=ΔV/Δt ΔV=AΔl=AvΔt => Q=AvΔt/Δt=Av=costante A 1 v 1 =A 2 v 2 => v 2 =A 1 /A 2 *v 1 v 2 > v 1

83 Bernoulli Il principio di Bernoulli non è altro che un principio di conservazione dell energia applicato a una massa di liquido che scorre. Le energie in gioco sono l energia cinetica l energia potenziale l energia della pressione Teorema dell energia cinetica ΔK=Lavoro Lavoro di P= P 1 A 1 Δl 1 -P 2 A 2 Δl 2 Lavoro di g= -mgy 2 +mgy 1 ΔK =0.5mv mv 1 2 P dv 12 +dgy 1 = P dv 22 +dgy 2 = costante

84 Esempi P dv 12 +dgy 1 = P dv 22 +dgy 2 P dv 12 = P dv 2 2 Tubo di Venturi La pressione è minore dove la velocità è maggiore ESEMPI: Soffiando tra due fogli di carta questi si avvicinano Porta che sbatte con il vento Uscita dal cinema

85 Torricelli P dv 12 +dgy 1 = P dv 22 +dgy 2 P1=P2=pressione atmosferica v 2 0 immaginiamo che si svuoti lentamente 0.5dv 12 =dg(y 2 -y 1 ) => v 1 = 2g(y 2 " y 1 ) Ricorda qualcosa?! Meccanica: velocità di caduta di un oggetto da un altezza h!

86 Barche a vela P dv 12 +dgy 1 = P dv 22 +dgy 2 Se applichiamo Bernoulli al fluido che scorre sulle vele si ha: y 1 =y 2 Rimane solo pressione + En. Cinetica P ext +K ext =P int +K int La velocità dell aria che scorre sulla parte esterna della vela è maggiore di quella che scorre sulla parte interna: Quindi si ha che K ext > K int allora P ext < P int Forza efficace (F vento ) che spinge sulla vela! La forza che agisce sulla barca è poi la risultante di questa forza + la forza di resistenza dell acqua sulla chiglia (F acqua ) Le barche a vela navigano controvento! Stesso principio per le ali degli aeroplani!

87 Fluidi reali P dv 12 +dgy 1 = P dv 22 +dgy 2 P1 V h P2 V h Se il fluido scorre a velocità costante si ha che: P1=P2 o ΔP=0 Questa condizione vale quando gli attriti vengono trascurati! In un fluido reale dobbiamo scrivere: P dv 12 +dgy 1 = P dv 22 +dgy 2 +E A Dove E A rappresenta l energia persa per attrito. Si ha quindi: ΔP=E A ovvero occorre una differenza di pressione per far muovere un fluido a velocità costante in un condotto rettilineo ove vi siano degli attriti

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1 I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano pag.1

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3 MATEMATICA 1. Per quali valori di x è x 2 > 36? A) x > - 6 B) x < - 6, x > 6 C) - 6 < x < 6 D) x > 6 E) Nessuno 2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C)

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Calorimetria: soluzioni Problema di: Calorimetria - Q0001 Problema di: Calorimetria - Q0002 Scheda 8 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Testo [Q0001] Quanta

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I L E L E G G I D E I G A S P A R T E I Variabili di stato Equazioni di stato Legge di Boyle Pressione, temperatura, scale termometriche Leggi di Charles/Gay-Lussac Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative p. 1 La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative Sandro Fornili e Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Concetti fondamentali UNITÀ DI MISURA Standard per la misurazione di grandezze fisiche MKSA (Giorgi) Sistema

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Gas e gas perfetti 1 Densita Densita - massa per unita di volume Si misura in g/cm 3 ρ = M V Bassa densita Alta densita Definizione di Pressione Pressione = Forza / Area P = F/A unita SI : 1 Nt/m 2 = 1

Dettagli

Programmazione modulare 2015-16

Programmazione modulare 2015-16 Programmazione modulare 2015-16 ndirizzo: BEO Disciplina: FS lasse: Prime 1 1B 1 1G Ore settimanali previste: 3 (2 ore eoria - 1 ora Laboratorio) OPEEZE itolo odulo POLO Ore previste per modulo Periodo

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Meccanica e Macchine

Meccanica e Macchine Introduzione alle macchine Meccanica e Macchine La statica tratta lo studio dell equilibrio dei corpi, si occupa delle forze, dei baricentri delle leve e delle travi. La cinematica tratta lo studio del

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Termodinamica I FENOMENI TERMICI Temperatura

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

L EQUILIBRIO 1. L EQUILIBRIO DEI SOLIDI. Il punto materiale e il corpo rigido. L equilibrio del punto materiale

L EQUILIBRIO 1. L EQUILIBRIO DEI SOLIDI. Il punto materiale e il corpo rigido. L equilibrio del punto materiale L EQUILIBRIO 1. L EQUILIBRIO DEI SOLIDI Il punto materiale e il corpo rigido Un corpo è in equilibrio quando è fermo e continua a restare fermo. Si intende, per punto materiale, un oggetto così piccolo

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Introduzione La termodinamica descrive i sistemi termodinamici tramite i parametri di stato (p, T,...) Sufficiente per le applicazioni: impostazione e progettazione di

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli