La Guida ai Fondi Europei. per i Professionisti. Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio AGEVOLAPROFESSIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Guida ai Fondi Europei. per i Professionisti. Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio AGEVOLAPROFESSIONI"

Transcript

1 La Guida ai Fodi Europei per i Professioisti Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio AGEVOLAPROFESSIONI

2 AGEVOLAPROFESSIONI

3 Adeguadosi alla ormativa comuitaria, ache i liberi professioisti italiai soo stati equiparati alle PMI i quato soggetti eserceti attività ecoomica, divetado ache loro a tutti gli effetti destiatari dei fodi europei a prescidere dalla forma giuridica rivestita, dei fodi FESR e FSE oltre che dei rispettivi programmi operativi azioali (PON) e regioali (POR). Ai professioisti si prospetta, così, l opportuità di poter divetare destiatari delle risorse comuitarie dei Fodi FSE e FESR destiate all Italia, per l arco temporale di programmazioe che va dal 2014 al 2020: complessivamete 31,1 milioi di euro, di cui più di 20,6 euro di fodi FESR e oltre 10,5 di fodi FSE AgevolaProfessioi Ti dà il beveuto Hai scelto di scaricare questo ebook per curiosità, per iteresse o forse per scetticismo a riguardo delle opportuità che i fodi europei possoo rappresetare per i professioisti. AGEVOLAPROFESSIONI

4 Quale che sia stata la Tua motivazioe, co questo strumeto ci poiamo l iteto di dare ua risposta alle pricipali domade che sempre ci setiamo porre e che, co molta probabilità, ti stai poedo ache Tu: I cotributi ci soo ache per me? I cotributi coproo l itero importo? Che tipo di agevolazioi soo previste? Che differeza c è tra fodi diretti e fodi idiretti? Cosa soo i Programmi UE? La ostra iformazioe, semplice e chiara, Ti forirà Le risposte che cerchi. A partire dall ultima domada. AGEVOLAPROFESSIONI

5 INDICE Scopriamo isieme cosa soo i Programmi europei...06 Fodi diretti e fodi idiretti, ovvero: chi fa che cosa...07 Come si accede al iaziameto?...10 U esempio di bado aperto ai Professioisti...12 Fodi strutturali FESR e FSE. I umeri el dettaglio...15 Pricipali riferimeti ormativi...16 I sitesi...16 AGEVOLAPROFESSIONI

6 La Guida ai Fodi Europei per i Professioisti. Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio SCOPRIAMO INSIEME COSA SONO I PROGRAMMI EUROPEI Si parla spesso i maiera geerica di iaziameti comuitari, seza aver be preseti le diverse tipologie di supporto messe a disposizioe dall Uioe europea. I geerale, i iaziameti europei costituiscoo il pricipale strumeto co cui l UE iterviee per cotribuire a redere l ecoomia europea piu diamica e competitiva. La distizioe fodametale è quella tra: Fodi diretti, gestiti cioe dalla Commissioe europea da essa direttamete erogati; Fodi idiretti, gestiti dagli Stati membri attraverso le autorita azioali e regioali, i coformita ad ua programmazioe che deve essere approvata dalla Commissioe stessa (PON - Programmi Operativi Nazioali - e POR - Piai Operativi Regioali). I Fodi idiretti hao l obiettivo di favorire la crescita ecoomica e sociale, elimiado il divario di sviluppo tra le regioi europee. I fodi europei soo orgaizzati i PROGRAMMI tematici, dedicati a speci ici obiettivi che rappresetao, apputo, lo strumeto attraverso il quale vegoo erogati i fodi diretti, de iiti ache settoriali o tematici perche riguardao le diverse politiche settoriali dell'ue di carattere itero (ambiete, ricerca, cultura, ecc.) ed estero (supporto allo sviluppo dei Paesi Terzi). Ciascu programma comuitario si foda su ua ormativa di base di dura- 6

7 La Guida ai Fodi Europei per i Professioisti. Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio ta plurieale (sette ai) che e de i- isce gli obiettivi, le tipologie di attivita, le misure suscettibili di ricevere u iaziameto, i poteziali propoeti e le percetuali di co iaziameto. I Fodi diretti utilizzao prevaletemete lo strumeto iaziario della sovvezioe (o grat). Si tratta di u cotributo accordato a titolo di liberalita per iaziare, dietro presetazioe di uo speci ico progetto, u'azioe destiata a promuovere la realizzazioe di u obiettivo che si iscrive el quadro della politica dell'ue perseguita dal programma di riferimeto. L attuazioe dei programmi avviee pricipalmete attraverso gli iviti a presetare proposte (calls for proposals) piu comuemete detti badi, pubblicati periodicamete sulla Gazzetta Uf iciale dell Uioe europea, fote uf iciale di documetazioe dispoibile i tutte le ligue dell Uioe, e resi oti, altresı, attraverso i portali web delle sigole Direzioi Geerali della Commissioe Ue o delle Agezie azioali. All itero dei programmi soo orgaizzati i FONDI Per ogi fodo vegoo emaati i BANDI, che delieao le caratteristiche dei progetti meritevoli di iaziameto e le scadeze per la presetazioe delle domade. La politica dei fodi Europei si sviluppa su periodi di 7 ai. Fodi diretti e fodi idiretti, ovvero: CHI FA CHE COSA I fodi europei si dividoo i: 1. FONDI DIRETTI, erogati e gestiti direttamete dalla Comuita Europea; 7

8 La Guida ai Fodi Europei per i Professioisti. Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio 2. FONDI STRUTTURALI (O INDI- RETTI) erogati dalla Comuita, ma gestiti dai Paesi membri attraverso i PON (Programmi Operativi Nazioali) e i POR (Piai Operativi Regioali). I Italia i Fodi strutturali, o idiretti, vegoo gestiti dalle Regioi. FONDI DIRETTI Si dividoo i: PROGRAMMI INTRACOMUNITARI, che coivolgoo i Paesi membri dell Uioe e riguardao politiche itere di iteresse europeo. PROGRAMMI DI COOPERAZIONE ESTERNA, che promuovoo la cooperazioe dei Paesi membri co Paesi terzi rispetto all Uioe. I Fodi strutturali (o idiretti) iaziao progetti piu speci icamete legati al territorio. Le somme erogate soo piu modeste rispetto ai fodi diretti, perche pesate per progetti piu semplici. I fodi strutturali si articolao i: FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR); FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE); FONDO EUROPEI PER GLI AFFARI MARITTIMI E LA PESCA (FEAMP); FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR). I fodi che più direttamete riguardao i professioisti soo: FONDI INDIRETTI Coosciamoli meglio FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR); FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE). 8

9 La Guida ai Fodi Europei per i Professioisti. Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio Le sigole Regioi di apparteeza, i relazioe ai fodi predetti, aproo periodicamete i relativi badi di accesso ai fodi, dettagliado di volta i volta le speci iche modalita di accesso agli stessi. Obiettivo del Fodo Europeo di Sviluppo Regioale : INVESTIRE NELLO SVILUPPO Il FESR, Fodo europeo di sviluppo regioale, serve a icetivare gli ivestimeti produttivi e professioali, coadiuvado allo stesso tempo la riduzioe del gap di disparita regioali i Europa. e locale per cotribuire al coseguimeto di tutti gli obiettivi tematici attraverso la de iizioe di priorita dettagliate che pogao l acceto su: Ricerca, sviluppo e iovazioe; Migliorameto dell accesso e della qualita delle tecologie dell iformazioe e della comuicazioe; Cambiameto climatico e trasizioe verso u ecoomia a basse emissioi di carboio; Sostego alle PMI e Liberi Professioisti; Servizi di iteresse ecoomico geerale; Ifrastrutture delle telecomuicazioi, dei trasporti e dell eergia; Il Fodo europeo di sviluppo regioale (FESR) si propoe di rafforzare la coesioe ecoomica, sociale e territoriale ell Uioe europea iterveedo sugli squilibri tra le regioi. Il FESR sostiee lo sviluppo regioale Rafforzameto della capacita istituzioale e ammiistrazioe pubblica ef iciete; Ifrastrutture saitarie, sociali e scolastiche e sviluppo urbao sosteibile. 9

10 La Guida ai Fodi Europei per i Professioisti. Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio Il Fodo Sociale Europeo: LE PERSONE AL CENTRO Cotribuedo alla coesioe ecoomica, sociale e territoriale, il Fodo sociale europeo (FSE) rappreseta il pricipale strumeto iaziario dell Uioe europea per ivestire elle risorse umae, attraverso l accrescimeto delle opportuità di occupazioe dei cittadii europei, promuovere lo sviluppo dell istruzioe e migliorare la situazioe dei soggetti piu vulerabili al rischio di poverta. Il FSE, Fodo sociale europeo, rispode ivece all obiettivo di icetivare, perfezioadole, l occupazioe, la produttivita e la qualita, isieme ovviamete all itegrazioe sociale. Il regolameto prevede il raggiugimeto di quattro obiettivi temat i c i d e l l F S E a l l i t e r o dell Uioe: Promuovere l occupazioe e sosteere la mobilita dei lavoratori; Promuovere l iclusioe sociale e lottare cotro la poverta ; Ivestire i istruzioe, competeze e appredimeto permaete; Migliorare la capacita istituzioale e u ef iciete ammiistrazioe pubblica. Come si accede al fiaziameto? Le procedure per l'assegazioe dei progetti ell ambito dei Fodi strutturali e di ivestimeto europei variao a secoda del Programma Operativo Nazioale o Regioale che si itede utilizzare. E ecessario iazitutto cosultare i documeti di programmazioe della Regioe per capire e prevedere quali attivita e ivestimeti vegoo iaziati attraverso i badi. I particolare le tabelle i cui vegoo 10

11 La Guida ai Fodi Europei per i Professioisti. Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio esposti i cosiddetti assi di iterveto. Il passo successivo e il moitoraggio dei badi periodicamete aperti, iaziati co i Fodi strutturali e di ivestimeto europei, la loro pubblicazioe e modalità e tempistiche di presetazioe delle domade. Gli iviti a presetare proposte soo decisi dall'autorita di gestioe, a secoda di cio che e piu appropriato per le attivita i questioe. I criteri per la selezioe dei progetti vegoo stabiliti dal Comitato di sorvegliaza di ciascu programma. Per molti. Per tutti Dal 2016, co la legge di stabilita, ache i professioisti possoo ialmete avere libero accesso ai fodi strutturali europei, FSE e FESR. Adeguadosi alla ormativa comuitaria, ache i liberi professioisti italiai soo cosı equiparati alle PMI i quato soggetti eserceti attivita ecoomica, divetado ache loro a tutti gli effetti destiatari dei fodi europei: possoo quidi accedere a tutti quegli strumeti di iaza agevolata che cosetoo alle imprese di trarre u vataggio misurabile i termii ecoomici. COSA può essere fiaziato Questo sigi ica avere accesso a cotributi per acquisto macchiari e/o attrezzature, autovetture, ausili tecici, acquisti, locazioi, ristrutturazioi di immobili, iterveti per l adozioe di modelli di resposabilita ed orgaizzazioe, sistemi di certi icazioe, iovazioe tecologica, ICT, software e hardware, acquisto prodotti e servizi iformatici, icetivi all occupazioe, liquidita e accesso al credito etc. 11

12 La Guida ai Fodi Europei per i Professioisti. Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio QUANTO può essere fiaziato L importo del cotributo cocedibile dei badi a fodo perduto varia i relazioe al sigolo iterveto, co percetuali geeralmete dal 40% al 70% dell importo totale, per etita di miimo 1.000,00 ad ,00 e oltre (i relazioe della liea prescelta). I iaziameti agevolati legati a badi pubblici, ivece, possoo essere a tasso zero o ad u tasso di iteresse iferiore allo stadard bacario, co tempi di ammortameto molto iteressati. UN ESEMPIO DI BANDO DESTINATO AI PROFESSIONISTI Regioe Emilia-Romaga - Progetti Ict per professioisti Por Fesr , Asse 3, Azioe Cotributi per le attività professioali Data di pubblicazioe: 22/03/2017 Obiettivi Il bado e ializzato al supporto di soluzioi Ict per le attivita delle libere professioi e l implemetazioe di servizi e di soluzioi avazate i grado di icidere sigi icativamete sull orgaizzazioe itera, sull applicazioe delle coosceze, sulla gestioe degli studi e sulla sicurezza iformatica. 12

13 La Guida ai Fodi Europei per i Professioisti. Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio Bee iciari 1) Liberi professioisti ordiistici, titolari di partita Iva, esercitati attivita riservate, iscritti ai sesi dell art del codice civile a Ordii o Collegi professioali e alle rispettive Casse di prevideza, che operao i forma sigola, associata o societaria; 2) Liberi professioisti o ordiistici titolari di partita Iva, autoomi, operati i forma sigola, o associata di studi formalmete costituiti (esclusa la forma di impresa). Iterveti ammessi I progetti dovrao cotribuire a creare opportuita di sviluppo, cosolidameto e valorizzazioe delle attivita libero professioali: Le spese ammissibili per la realizzazioe degli iterveti ammessi soo le segueti a) acquisto di attrezzature, ifrastrutture iformatiche, tecologiche, digitali ializzate alla realizzazioe a titolo esempli icativo di piattaforme, siti web, al migliorameto della coettivita di rete, alla digitalizzazioe e la dematerializzazioe dell attivita, la sicurezza iformatica, la fatturazioe elettroica, il cloud computig, il busiess process, compresa la strumetazioe accessoria al loro fuzioameto; b) spese per l acquisizioe di brevetti, liceze software e di servizi applicativi ecessari al coseguimeto degli obiettivi dell iterveto, o altre forme di proprieta itellettuale; c) Iterveti accessori, ache di carattere edilizio, strettamete ecessari alla realizzazioe del progetto, el limite massimo di euro; d) spese per l acquisizioe di cosuleze specializzate per la realizzazioe del progetto; tali 13

14 La Guida ai Fodi Europei per i Professioisti. Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio spese soo ricoosciute ella misura massima del 30% della somma totale delle altre voci di spesa. Cotributo erogato Il cotributo e cocesso ella misura del 40% dell ivestimeto riteuto ammissibile io ad u massimo di ,00 a fodo perduto. Scadeze La presetazioe della domada avviee per via telematica etro le segueti scadeze: 1) Dalle ore del gioro 3 maggio 2017, io alle ore del gioro 31 maggio Le risorse dispoibili per i progetti presetati i questa iestra ammotao ad Euro ) Dalle ore del gioro 12 settembre 2017, alle ore del gioro 10 ottobre Le risorse dispoibili per i progetti presetati i questa iestra ammotao ad Euro PER SCARICARE LA DOCUMENTAZIONE INTEGRALE: CLICCARE QUI Si segala che la Regioe di pubblicazioe è stata selezioata a mero titolo esempli icativo e o esaustivo, i quato i badi soo aperti periodicamete i tutte le Regioi. 14

15 La Guida ai Fodi Europei per i Professioisti. Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio Fodi strutturali FESRe FSE I umeri el dettaglio Circa 7,5 miliardi soo riservati alla Regioi maggiormete sviluppate, ossia Emilia-Romaga, Friuli- Veezia Giulia, Valle d Aosta, Liguria, Lombardia, Veeto, Piemote, Marche, Toscaa, Umbria, Lazio, oltre che P.A. Bolzao e P.A. Treto; Circa 1,35 miliardi soo ivece destiati alle Regioi che soo i trasizioe, vale a dire Molise, Abruzzo e Sardega; Circa 22,2 miliardi alle Regioi meo sviluppate, tra cui Campaia, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia. Complessivamete la risorse FESR assegate ai Programmi regioali superao i 15 miliardi di euro, metre ai programmi operativi regioali (POR) del FSE co luiscoo oltre 6 miliari di euro. Programmi Nazioali FESR e FSE: PON Sistemi di politiche attive per l occupazioe (FSE, moofodo); PON Per la Scuola, competeze e ambieti per l appredimeto (FSE e FESR, plurifodo); PON Citta Metropolitae (FESR e FSE, plurifodo); PON Goverace e Capacita Istituzioale (FESR e FSE, plurifodo); PON Iiziativa Occupazioe Giovai (FSE, moofodo). PON Imprese e Competitivita (FESR, moofodo) PON Ricerca e iovazioe (FESR e FSE, plurifodo). PON Cultura (FESR, moofodo); PON Ifrastrutture e reti (FESR, moofodo); PON Legalita (FESR e FSE, plurifodo). I totale, la quota comuitaria volta a 15

16 La Guida ai Fodi Europei per i Professioisti. Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio iaziare i Programmi Nazioali supera i 10,6 miliardi di euro, dei quali piu di 5,6 di fodi FESR e circa 4,5 di fodi FSE. Il co iaziameto azioale, ivece, ammota a oltre 6,5 miliardi, per u assegazioe complessiva che supera i 17 miliardi di euro. Pricipali riferimeti ormativi: Sito uf iciale dell Uioe europea Sito web Commissioe europea EUR-Lex - Legislazioe e pubblicazioi dell UE I sitesi: Il FESR e il FSE soo i fodi che piu direttamete riguardao i professioisti. I fodi strutturali (o idiretti) iaziao progetti piu speci icamete legati al territorio le somme erogate soo piu modeste rispetto ai fodi diretti, perche pesate per progetti piu semplici. I cotributi vegoo erogati perlopiu a fodo perduto o agevolato, cioe seza obbligo di restituzioe ovvero co modalita particolarmete vataggiose, sia i ordie alla tempistica che al tasso di iteresse. I cotributi possoo essere richiesti per molte ecessita : acquisto macchiari e/o attrezzature, acquisti e ristrutturazioi immobili e terrei, iovazioe tecologica, ICT, acquisto prodotti e servizi iformatici, icetivi all occupazioe, liquidita e accesso al credito etc. Dal 2016, co la legge di stabilita, ache i professioisti, equiparati alla categoria delle PMI, possoo ialmete avere libero accesso ai fodi strutturali europei. 16

17 La Guida ai Fodi Europei per i Professioisti. Tutto quello che c è da sapere per utilizzarli al meglio Getile Professioista, l iteto di questa guida era quello di permetterti di acquisire u miimo di iformazioe di base circa i fodi europei che ialmete soo alla portata dei professioisti, propedeutica all accesso ai fodi stessi. Siamo lieti che Tu abbia scelto di approfodire il paorama dei Fodi europei, Grazie per l attezioe che hai riservato alla lettura di questa Guida. Lo Staff di AgevolaProfessioi Sapere che si possoo otteere cotributi per iaziare l acquisto di software, computer, strumetazioi da uf icio i geerale; promuovere la propria attivita professioale ivestedo i strumeti di comuicazioe; vedere restituito, almeo i parte, quato corrisposto i termii di iscalita. Come hai avuto modo di riscotrare scorredo queste pagie, i fodi europei, correttamete utilizzati, possoo fare la differeza i termii di competitività. Ora che sai cosa i fodi europei possoo fare per Te, chiediti cosa puo fare Agevolaprofessioi per la Tua attivita. 17

18 AGEVOLAPROFESSIONI AgevolaProfessioi è u servizio realizzato da: Syago Srl - Via Campo di Marte 4/O, Perugia Web: IfoMail servizio AgevolaProfessioi: ifo@agevolaprofessioi.it

19

20 Ua pubblicazioe

Scenari economici, infrastrutture e nuova programmazione dei fondi strutturali per il Mezzogiorno. Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM

Scenari economici, infrastrutture e nuova programmazione dei fondi strutturali per il Mezzogiorno. Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Sceari ecoomici, ifrastrutture e uova programmazioe dei fodi strutturali per il Mezzogioro Massimo DEANDREIS Direttore Geerale SRM Roma, 17 geaio 2013 2 Ageda Il peso e la taglia dell ecoomia del Mezzogioro

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27 56 1-6-2001 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27 FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE SICILIANA Dipartimeto Pubblica Istruzioe A) INFORMAZIONI GENERALI SULLA SCUOLA Dati aagrafici della

Dettagli

Elenco dei fogli allegati:

Elenco dei fogli allegati: REPORT 31.07.2014 Eleco dei fogli allegati: A. Avazameto procedurale: misure attivate (grafico) B. Avazameto procedurale: badi-domade di aiuto (tabella) C. Situazioe N+2 del 31-05-2014 seza iviato o pagato

Dettagli

DOSSIER FORMATIVO : verso una ECM di qualità

DOSSIER FORMATIVO : verso una ECM di qualità Luigi Cote Fomceo Commissioe Nazioale ECM Sezioe IV - G.d.L. : Dossier Formativo DOSSIER FORMATIVO : verso ua ECM di qualità Il sottoscritto Cote Luigi A. ai sesi dell art. 3.3 sul Coflitto di Iteressi,

Dettagli

Allegato C Tavola degli obiettivi operativi assegnati dalla Direzione Generale anno 2019

Allegato C Tavola degli obiettivi operativi assegnati dalla Direzione Generale anno 2019 Allegato C Tavola degli obiettivi operativi assegati dalla Direzioe Geerale ao 2019 Fialità e criteri di progettazioe Per l ao 2019 la Direzioe Geerale ha assegato alle Uità Orgaizzative degli obiettivi

Dettagli

Rafforzare il mercato e promuovere l'impresa italiana nel mondo Garantire la concorrenza nei mercati

Rafforzare il mercato e promuovere l'impresa italiana nel mondo Garantire la concorrenza nei mercati Aree strategiche 01 Sosteere l'iovazioe e il rilacio competitivo dei territori 02 Rafforzare il mercato e promuovere l'impresa italiaa el modo 03 Rafforzare lo stato di salute del sistema 011 012 012 016

Dettagli

Legambiente Notizie n. 2 anno XXVII - II Semestre 2013 Periodico semestrale

Legambiente Notizie n. 2 anno XXVII - II Semestre 2013 Periodico semestrale Legambiete Notizie. 2 ao XXVII - II Semestre 2013 Periodico semestrale I caso di macato recapito ritorare all Ufficio Postale Roma Romaia per la restituzioe previo addebito. Poste Italiae S.p.A. - Spedizioe

Dettagli

REGIONE ABRUZZO. Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Ricerca e Innovazione Industriale

REGIONE ABRUZZO. Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Ricerca e Innovazione Industriale REGIONE ABRUZZO Dipartimeto Sviluppo Ecoomico, Politiche del Lavoro, Istruzioe, Ricerca e Uiversità Servizio Ricerca e Iovazioe Idustriale POR FESR Abruzzo 04-00 Liea di azioe..: Sostego a progetti di

Dettagli

Allegato A al Decreto n.174 del 14 agosto 2019 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n.174 del 14 agosto 2019 pag. 1/5 giuta regioale Allegato A al Decreto.174 del 14 agosto 2019 pag. 1/5 COMUNICAZIONE DI CHIUSURA defiitiva/temporaea di SEDE SECONDARIA di agezia di viaggio (art. 38 L.R..11/2013) da iviare tramite SUAP

Dettagli

011 - Competitività delle imprese

011 - Competitività delle imprese Missioe 011 - Competitività delle imprese Programma 005 - Regolametazioe, icetivazioe dei settori impreditoriali, riassetti idustriali, sperimetazioe tecologica, lotta alla cotraffazioe, tutela della proprietà

Dettagli

AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE

AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE Allegato 2 ARIFL AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE Adeguameti al modello di budget per operatore per la gestioe di Dote Uica Lavoro, co particolare riguardo alle fasce co maggiore itesità

Dettagli

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate Le operazioi co parti correlate o ifragruppo ei gruppi co società quotate Rilievo particolare ei gruppi co società quotate i quato si tratti di operazioi co soggetti legati agli a- zioisti o al maagemet

Dettagli

PER LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE ALLE IMPRESE AGRICOLE PER IL CREDITO DI FUNZIONAMENTO

PER LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE ALLE IMPRESE AGRICOLE PER IL CREDITO DI FUNZIONAMENTO BANDO PER LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE ALLE IMPRESE AGRICOLE PER IL CREDITO DI FUNZIONAMENTO ai sesi delle d.g.r. del 26/05/2010 IX/62 e del 20/06/2016 X/5316 INDICE PREMESSA... 2 1. Fialità... 3 2. Beeficiari...

Dettagli

Snam oggi IL NUOVO PROFILO SOCIETARIO

Snam oggi IL NUOVO PROFILO SOCIETARIO 38 IL NUOVO PROFILO SOCIETARIO Le pricipali variazioi della struttura del gruppo Sam al 31 dicembre 2016 rispetto al 31 dicembre 2015, hao riguardato l uscita di Italgas S.p.A. e delle imprese da quest

Dettagli

L EDIZIONE 2016 DELLA NORMA ISO

L EDIZIONE 2016 DELLA NORMA ISO E LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI COMPRESSI E PER VUOTO E DEGLI IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI co il sostego di: E N G I N E E R I N G I N H E A L T H C A R E L'Ordie degli

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi - Nuove Iiziative d Impresa della Regioe Puglia i

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa regioe puglia il lavoro e l iovazioe PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa Regioe Puglia cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi

Dettagli

Segreteria CSR Manager Network Viale Bianca Maria Milano sito:

Segreteria CSR Manager Network Viale Bianca Maria Milano   sito: www.likedi.com/compay/csr-maager-etwork http://bit.ly/2ij4ly @CSRMaagerNet Segreteria CSR Maager Network Viale Biaca Maria 24-20129 Milao e-mail: segreteria@csrmaageretwork.it sito: www.csrmaageretwork.it

Dettagli

bout us Un gruppo giovane ma con esperienze di rilievo - Il vostro partner per la fornitura di servizi integrati nel settore dell energia.

bout us Un gruppo giovane ma con esperienze di rilievo - Il vostro partner per la fornitura di servizi integrati nel settore dell energia. bout us Nosed quis eaqui optiur acea doleceram, omia doluptas cusci ut modita volorum o U gruppo giovae ma co esperieze di rilievo - Il vostro parter per la foritura di servizi itegrati el settore dell

Dettagli

EcoForum regionale - L economia circolare dei rifiuti. Comuni Ricicloni Umbria Ing. Maurizio Zara Vice presidente Legambiente Umbria

EcoForum regionale - L economia circolare dei rifiuti. Comuni Ricicloni Umbria Ing. Maurizio Zara Vice presidente Legambiente Umbria EcoForum regioale - L ecoomia circolare dei rifiuti Comui Ricicloi Umbria 2017 Ig. Maurizio Zara Vice presidete Legambiete Umbria "L ifero dei viveti o è qualcosa che sarà; se ce è uo, è quello che è già

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Reclutamento Esperti per l'attuazione del Piano Integrato PON a.s. 2014/15

AVVISO PUBBLICO Reclutamento Esperti per l'attuazione del Piano Integrato PON a.s. 2014/15 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE "do Gocchi" Liceo delle Scieze Umae - Liceo Liguistico - Liceo Artistico Via Cupa Luga - 81024 Maddaloi (CE) Telefoo 0823-436035 Fax 0823-204968 Coce Meccaografico:

Dettagli

Tre fasi e tre livelli

Tre fasi e tre livelli 5 Il Marketig maagemet Tre fasi e tre livelli Ma potrebbero essere ache di più. (cfr. cap.5) Il Marketig maagemet Alcui cocetti di fodo Dove si sviluppa? All itero dell impresa Quali competeze coivolge?

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

La gestione delle risorse umane: verso il vantaggio competitivo

La gestione delle risorse umane: verso il vantaggio competitivo La gestioe delle risorse umae: verso il vataggio competitivo Prof. Fracesco Paoletti Facoltà di Scieze della Formazioe Uiversità di Milao - Bicocca Le attività di GRU Ricerca/ selezioe Relazioi itere Mobilità/

Dettagli

ALLA SORIT SOCIETA' SERVIZI E RISCOSSIONI ITALIA S.p.A. DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (Art. 3, co. 1, del D.L. n.

ALLA SORIT SOCIETA' SERVIZI E RISCOSSIONI ITALIA S.p.A. DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (Art. 3, co. 1, del D.L. n. NOTA BENE: I base a quato previsto dall art. 3, comma 5, del D.L.. 119/2018, la modulistica per aderire alla defiizioe agevolata è esclusivamete quella resa dispoibile sul portale www.sorit.it ella sezioe

Dettagli

Spesometro e liquidazioni IVA: possibile ravvedersi?

Spesometro e liquidazioni IVA: possibile ravvedersi? Per cooscere MySolutio, la uova piattaforma per l aggiorameto professioale che comprede le aree Fisco&Società e Lavoro, richiedi la prova gratuita di u mese attraverso l apposito lik MySolutio presete

Dettagli

IL SISTEMA DEL DSU IN ITALIA: COME (E PERCHÉ NON) FUNZIONA?

IL SISTEMA DEL DSU IN ITALIA: COME (E PERCHÉ NON) FUNZIONA? Sala Covegi IresPiemote Via Nizza 18 Torio 25 Novembre 2015 CRISI ECONOMICA E BARRIERE ALL ACCESSO UNIVERSITARIO: COME INTERVENIRE? IL SISTEMA DEL DSU IN ITALIA: COME (E PERCHÉ NON) FUNZIONA? FEDERICA

Dettagli

Biologi, Chimici e Psicologi

Biologi, Chimici e Psicologi ALLEGATO B BOLLO 16,00 P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici Veteriari

Dettagli

Il rendiconto finanziario secondo il Codice Civile e l OIC 10

Il rendiconto finanziario secondo il Codice Civile e l OIC 10 Il redicoto fiaziario secodo il Codice Civile e l OIC 10 Corso Praticati Dottori Commercialisti 25 Maggio 2019 Alessadro Mura Dipartimeto di Scieze Ecoomiche e Aziedali Facoltà di Scieze Giuridiche, Ecoomiche

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO Spesso bisoga cofrotare far di loro 2 o più dati statistici che si riferiscoo a feomei rilevati o i spazi/luoghi diversi o i tempi diversi o comuque i ambiti diversi e che quidi risetoo dell UNITÀ DI MISURA

Dettagli

L EDIZIONE 2016 DELLA NORMA ISO

L EDIZIONE 2016 DELLA NORMA ISO E LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI COMPRESSI E PER VUOTO E DEGLI IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI co il sostego di: E N G I N E E R I N G I N H E A L T H C A R E L'Ordie degli

Dettagli

n La parte piu' grande dello schermo e' riservata alla planimetria grafica... n acceso/spento,... n modo di funzionamento,...

n La parte piu' grande dello schermo e' riservata alla planimetria grafica... n acceso/spento,... n modo di funzionamento,... Beveuti alla presetazioe del sistema di supervisioe TG-2000 Mitsubishi Electric. Questo software di supervisioe rappreseta la soluzioe piu' evoluta per la gestioe dei sistemi di climatizzazioe Mitsubishi

Dettagli

Volume di ripianificazione e riprogrammazione Misura l'efficacia con cui la Camera di Commercio gestisce la fase di pianificazione.

Volume di ripianificazione e riprogrammazione Misura l'efficacia con cui la Camera di Commercio gestisce la fase di pianificazione. Missioe 032 - Servizi istituzioali e geerali ammiistrazioi pubbliche 002 - Irizzo politico 032-002-001 Descrizioe Arco temporale realizzazioe Cetro resposabilità Risorse fiaziarie Nr icatori associati

Dettagli

Agenda LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Agenda LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Ageda Piaificazioe strategica Fasi della piaificazioe strategica Aspetti critici della piaificazioe strategica Coclusioi LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Dettagli

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a. Master i Maagemet per le Aziede Saitarie per la Regioe Calabria MIMAS-RC MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizioe a.a. 2013-2014 2 Master Uiversitario i Maagemet per le Aziede Saitarie MIMAS-RC

Dettagli

ANALISI DI CONTESTO. DINAMICHE DEMOGRAFICHE : declino (-5000 unità popolazione residente)

ANALISI DI CONTESTO. DINAMICHE DEMOGRAFICHE : declino (-5000 unità popolazione residente) ANALISI DI CONTESTO DINAMICHE DEMOGRAFICHE : declio (-5000 uità popolazioe residete) : poche opportuità lavorative per i giovai = 1)Emigrazioe 2)Ivecchiameto popolazioe LIVELLI ISTRUZIONE : Codizioi soddisfaceti

Dettagli

COMUNE DI VENAUS PIANO DELLE PERFORMANCE 2015

COMUNE DI VENAUS PIANO DELLE PERFORMANCE 2015 COMUNE DI VENAUS PIANO DELLE PERFORMANCE 2015 COMUNE DI VENAUS CENTRO DI RESPONSABILITA': SERVIZIO TECNICO L.L.P.P. ANNO 2015 NOME E COGNOME: MARINO ANDREA SISTEMA PREMIANTE COLLEGATO : es. % ideità di

Dettagli

RAeroporti. rl!::j di Roma. Piano di Sviluppo ADR. Note di sintesi 14/04/2011

RAeroporti. rl!::j di Roma. Piano di Sviluppo ADR. Note di sintesi 14/04/2011 RAeroporti rl!::j di Roma Piao di Sviluppo ADR Note di sitesi Coteuti ed obiettivi del Piao Il piao rappreseta il compedio dei progetti ifrastrutturali di sviluppo per il Sistema Aeroportuale della Capitale

Dettagli

Disposizioni in materia di aggiornamento annuale del fattore di correzione Csa di cui all articolo 49 dell Allegato A alla deliberazione n.

Disposizioni in materia di aggiornamento annuale del fattore di correzione Csa di cui all articolo 49 dell Allegato A alla deliberazione n. Deliberazioe 11 dicembre 2007,. 316/07 Disposizioi i materia di aggiorameto auale del fattore di correzioe Csa di cui all articolo 49 dell Allegato A alla deliberazioe. 5/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Fusione Valsamoggia: una sfida culturale

Fusione Valsamoggia: una sfida culturale Fusioe Valsamoggia: ua sfida culturale 1 Il puto di parteza: il cotesto, dalle Alpi al Lilibeo Le risorse della fiaza locale soo i costate calo Le richieste di servizi da parte della comuità soo i costate

Dettagli

Spazio per timbri marca da bollo 14,62 DENUNCIA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI E DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ

Spazio per timbri marca da bollo 14,62 DENUNCIA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI E DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ Spazio per timbri marca da bollo 14,62 DENUNCIA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI E DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ Al Servizio Edilizia Privata del Comue di PAVIA DI UDINE La/Il sottoscritta/o

Dettagli

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014 La programmazione 2014-2020 in Italia Messina, 18 marzo 2014 I DOCUMENTI NOVEMBRE 2012 DICEMBRE 2012 DICEMBRE 2013 POSITION PAPER DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SULLA PREPARAZIONE DELL ACCORDO DI PARTENARIATO

Dettagli

ALLA SORIT SOCIETA' SERVIZI E RISCOSSIONI ITALIA S.p.A. DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (Art. 3, co. 1, del D.L. n.

ALLA SORIT SOCIETA' SERVIZI E RISCOSSIONI ITALIA S.p.A. DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (Art. 3, co. 1, del D.L. n. NOTA BENE: I base a quato previsto dall art. 3, comma 5, del D.L.. 119/2018, la modulistica per aderire alla defiizioe agevolata è esclusivamete quella resa dispoibile sul portale www.sorit.it ella sezioe

Dettagli

Ampliamento della banca dati pluviometrica della Direzione generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

Ampliamento della banca dati pluviometrica della Direzione generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna Ampliameto della baca dati pluviometrica della Direzioe geerale Agezia regioale del Distretto Idrografico della Sardega Giovai Puligheddu Direzioe Geerale della Protezioe Civile-Regioe Sardega Giorata

Dettagli

Al Comune di Spazio riservato al Protocollo

Al Comune di Spazio riservato al Protocollo ex art. 3 Regolameto di attuazioe LR 19/2009 Al Comue di Spazio riservato al Protocollo presso Ufficio Tecico Comuale/Sportello uico edizia/struttura edizia privata/altra struttura comuque deomiata competete

Dettagli

Prime analisi sui giovani presi in carico e sul sistema di profilazione degli utenti

Prime analisi sui giovani presi in carico e sul sistema di profilazione degli utenti Prime aalisi sui giovai presi i carico e sul sistema di profilazioe degli uteti 23 geaio 2015 2 Prime aalisi sui giovai presi i carico e sul sistema di profilazioe degli uteti (a cura di Marco Cetra, Valetia

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Sistema di misurazione e di valutazione della performance individuale

Sistema di misurazione e di valutazione della performance individuale Sistema di misurazioe e di valutazioe della performace idividuale Decreto legislativo 7 ottobre 009,. 150 Mauale operativo Versioe 1.0 Approvato co Determiazioe del Sidaco metropolitao. 8/016 1 Sommario

Dettagli

Metodologia di stima dell impatto occupazionale del CDP Social Bond

Metodologia di stima dell impatto occupazionale del CDP Social Bond Metodologia di stima dell impatto occupazioale del CDP Social Bod Aspetti metodologici. L approccio seguito per l aalisi dell impatto occupazioale dei fiaziameti cocessi co le risorse raccolte dall emissioe

Dettagli

I TRIANGOLI ARITMETICI

I TRIANGOLI ARITMETICI I TRIANGOLI ARITMETICI Atoio Salmeri Qui di seguito si prederao i esame alcui triagoli aritmetici. Essi soo ell ordie i triagoli che foriscoo i coefficieti dei poliomi geerati dalle segueti espressioi:.

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Pianificare e gestire progetti nella P.A. Patrizio Di Nicola 1/3/2019

Pianificare e gestire progetti nella P.A. Patrizio Di Nicola 1/3/2019 Piaificare e gestire progetti ella P.A. Patrizio Di Nicola 1/3/2019 DOMANDA Lavorare per progetti, rispettare i limiti di budget, essere flessibili e i grado di rispodere velocemete ai cambiameti dell

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Comune di

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Comune di NON SERVE MARCA DA BOLLO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE di OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) NOLEGGIO VEICOLI SENZA CONDUCENTE

Dettagli

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa Elemeti di matematica fiaziaria 07.XII.2011 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi 03.XII.2008 Scopo della comuicazioe Lo scopo della comuicazioe è uello di itrodurre il tema della fattibilità ecoomica dei progetti presetado gli

Dettagli

COMUNE DI SANT'ELIA FIUMERAPIDO

COMUNE DI SANT'ELIA FIUMERAPIDO COMUNE I SANT'ELIA FIUMERAPIO PROVINCIA I PROSINONE CAP: 03049 - P.zza E. Rìsi e-mail:ifo@comue.sateliafiur.erapido.fr.it - www.@oomue.sarrteliafiumerapido.fr.it - Fax 0776.350020 - C.F. 81002190601 -

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDE TE DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2012, n. 193 Regolamento concernente le modalita' di attuazione del regolamento (UE) n. 211/2011 ri

DECRETO DEL PRESIDE TE DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2012, n. 193 Regolamento concernente le modalita' di attuazione del regolamento (UE) n. 211/2011 ri DECRETO DEL PRESIDETE DELLA REPUBBLICA 8 ottobre 0,. 93 Regolameto cocerete le modalita' di attuazioe del regolameto (UE). /0 riguardate l'iiziativa dei cittadii. (G04) GU. 67 del 5--0 testo i vigore dal:

Dettagli

FONDI EUROPEI FONDI EUROPEI COSA SONO I FONDI EUROPEI COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO PO FESR SICILIA LA NUOVA POLITICA DI COESIONE

FONDI EUROPEI FONDI EUROPEI COSA SONO I FONDI EUROPEI COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO PO FESR SICILIA LA NUOVA POLITICA DI COESIONE FONDI EUROPEI COSA SONO I FONDI EUROPEI COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO PO FESR 2014-2020 LA NUOVA POLITICA DI COESIONE FONDI EUROPEI COSA SONO I FONDI EUROPEI AIUTI FINANZIARI EROGATI DALLA COMMISSIONE

Dettagli

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda La politica di coesione e l accordo di partenariato 2014-2020, scheda Cos è la politica di coesione La politica di coesione (o politica regionale comunitaria) è la politica che l Unione Europea mette in

Dettagli

Come affrontare un bando. Vittoria Mastromauro

Come affrontare un bando. Vittoria Mastromauro Come affrotare u bado Vittoria Mastromauro Napoli, 12 Febbraio 2014 La carta europea dei ricercatori tiee coto della molteplicità dei ruoli svolti dai ricercatori che soo assuti o solo per svolgere attività

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Programmazione Matematica a Numeri Interi (Integer Programming - IP)

Programmazione Matematica a Numeri Interi (Integer Programming - IP) Programmazioe Matematica a Numeri Iteri (Iteger Programmig - IP) Problema di ottimizzazioe di ua fuzioe obiettivo lieare soggetta al rispetto di u isieme di vicoli lieari i cui tutte o parte delle variabili

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso Ao Accademico 2018/2019 Calcolatori Elettroici Presetazioe del corso Prof. Riccardo Torloe Uiversita di Roma Tre Calcolatori Elettroici (6 CFU) Docete Prof. Riccardo Torloe Email: torloe@dia.uiroma3.it

Dettagli

PIANO DELLE PERFORMANCE 2016 DEL COMUNE DI VENAUS ALLEGATO AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO DELLE PERFORMANCE 2016 DEL COMUNE DI VENAUS ALLEGATO AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE GESTIONE ASSOCIATA MISSIONE 1 COMUNI DI VENAUS E PIANO DELLE PERFORMANCE 2016 DEL COMUNE DI VENAUS ALLEGATO AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016-2018 VENAUS 40 QUALITATIVO TEMPORALE Valutazioe discrezioale

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Garantita l assistenza di base agli alunni disabili

Garantita l assistenza di base agli alunni disabili Garatita l assisteza di base agli alui disabili di Massimo Nutii Dirigete del Servizio Pubblica Istruzioe del Comue di Prato Garatita l assisteza di base agli alui disabili Nel complesso apparato ormativo

Dettagli

Deutsche Bank. MiFID

Deutsche Bank. MiFID Deutsche Bak MiFID Traspareza, fiducia, protezioe dell ivestitore. Soo i pricipi a cui Deutsche Bak si è sempre ispirata. Pricipi saciti dalla direttiva europea MiFID (Market i Fiacial Istrumets Directive).

Dettagli

TROVIAMO VALORIZZIAMO. gestiamo. Nuova Sede Operativa Via Isonzo 14 a Casalecchio di Reno (BO)

TROVIAMO VALORIZZIAMO. gestiamo. Nuova Sede Operativa Via Isonzo 14 a Casalecchio di Reno (BO) TROVIAMO VALORIZZIAMO gestiamo Nuova Sede Operativa Via Isozo 14 a Casalecchio di Reo (BO) VALORIZZIAMO Il Gruppo Progetto Casa Service si occupa di servizi legati alle abitazioi private, agli immobili

Dettagli

BANDO DI CONCORSO per la concessione di n. 1 licenza per servizio taxi e n.3 autorizzazioni per servizio noleggio stagionale cc n autovettura.

BANDO DI CONCORSO per la concessione di n. 1 licenza per servizio taxi e n.3 autorizzazioni per servizio noleggio stagionale cc n autovettura. CITTA I NOTO PROVINCIA I SIRACUSA BANO I CONCORSO per la cocessioe di. 1 liceza per servizio taxi e.3 autorizzazioi per servizio oleggio stagioale cc autovettura. I attuazioe della delibera di C C.N 21

Dettagli

INDAGINE POPOLAZIONE SELEZIONE PROBABILISTICA (CASUALE) CAMPIONE. Importante distinzione:

INDAGINE POPOLAZIONE SELEZIONE PROBABILISTICA (CASUALE) CAMPIONE. Importante distinzione: IDAGIE Completa (cesuaria) Semplice sul piao teorico ma complessa ella pratica Popolazioi o fiite Osservazioe distruttiva Parziale (campioaria) Più complessa sul piao teorico ma spesso di più facile attuazioe

Dettagli

Le Notizie in Breve a cura della Fiba/Cisl Banca Popolare Friuladria - n.5 giugno 09

Le Notizie in Breve a cura della Fiba/Cisl Banca Popolare Friuladria - n.5 giugno 09 i LE NOTIZIE BREVE CCoom muuiiccaattoo dd iiffoorrm maazziiooee ssiiddaaccaallee ppeerr ggllii iissccrriittttii ffiibbaa cciissll ddeellllaa B Baaccaa PPooppoollaarree FFrriiuullaaddrriiaa 0 5 g u g o

Dettagli

Indice Comit Globale e Comit Globale R Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017

Indice Comit Globale e Comit Globale R Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017 Idice Comit Globale e Comit Globale R Nota Metodologica Direzioe Studi e Ricerche Dicembre 217 Idice Comit Globale e Comit Globale R Caratteristiche degli idici Comit Globale e Comit Globale R Il presete

Dettagli

PIANO PERFORMANCE DEFINITIVO 2017 SCHEDE INDIVIDUALI

PIANO PERFORMANCE DEFINITIVO 2017 SCHEDE INDIVIDUALI PIANO PERFORMANCE DEFINITIVO 17 SCHEDE INDIVIDUALI CENTRO DI RESPONSABILITA': AREA ECONOMICA FINANZIARIA ANNO 17 NOME E COGNOME: CICOLANI SIMONA dell' Titolo Descrizioe apparteeti all' ecoomiche strumetali

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO ALLEGATO AL BUDGET ECONOMICO ANNUALE 204 PREMESSA Il D.lgs.9 del 3 maggio 20 Disposizioi recati attuazioe dell'articolo 2 della legge 3 dicembre

Dettagli

L ITALIA E I FONDI STRUTTURALI: QUANTO E COME È STATO SPESO, COSA E DOVE PROGRAMMIAMO

L ITALIA E I FONDI STRUTTURALI: QUANTO E COME È STATO SPESO, COSA E DOVE PROGRAMMIAMO L ITALIA E I FONDI STRUTTURALI: QUANTO E COME È STATO SPESO, COSA E DOVE PROGRAMMIAMO I FONDI STRUTTURALI 2 I fondi strutturali sono gli strumenti di politica economica utilizzati dall Unione Europea per

Dettagli

P A R T E P R I M A. Medici Veterinari. COMITATO ZONALE DI ROM A (Via Monza, ROMA)

P A R T E P R I M A. Medici Veterinari. COMITATO ZONALE DI ROM A (Via Monza, ROMA) ALLEGATO B BOLLO I vigore P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA Art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici

Dettagli

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso Ao Accademico 2017/2018 Calcolatori Elettroici Presetazioe del corso Prof. Riccardo Torloe Uiversita di Roma Tre Calcolatori Elettroici (6 CFU) Docete Prof. Riccardo Torloe Email: torloe@dia.uiroma3.it

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

Master in Management Pubblico per la Regione Calabria MMP-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Master in Management Pubblico per la Regione Calabria MMP-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a. Master i Maagemet Pubblico per la Regioe Calabria MMP-RC MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizioe a.a. 2013-2014 2 Master i Maagemet Pubblico MMP-RC 2 a Edizioe MMP-RC asce dall'esperieza

Dettagli

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D)

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D) La validazioe delle prove dei gruppi discipliari (TECO-D) Sommario INTRODUZIONE... 2 CARATTERISTICHE DELLA MATRICE DATI PER L ITEM ANALYSIS... 2 ITEM ANALYSIS E FEEDBACK ANVUR... 3 1 INTRODUZIONE A coclusioe

Dettagli

COMUNE DI SARDARA - SETTORE TECNICO

COMUNE DI SARDARA - SETTORE TECNICO Atti e documeti da allegare all'istaza e (per i procedimeti ad istaza di parte) Strutture itere ed evetuali soggetti esteri coivolti Termii di coclusioe del procedimeto Silezio asseso/coclusioe mediate

Dettagli

Attivazione del progetto «Gente di cuore»

Attivazione del progetto «Gente di cuore» Attivazioe del progetto «Gete di cuore» Macerata, 19 Novembre 2016 tra profilo di salute e promozioe della salute Dr.ssa Rosella Becivega U.O. Med. Trasf. Acoa tra profilo di salute e promozioe della salute

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Conosciamo le tecnologie. Trasformiamo il tuo business. Sappiamo come trasformare la conoscenza tecnologica in una performance eccellente

Conosciamo le tecnologie. Trasformiamo il tuo business. Sappiamo come trasformare la conoscenza tecnologica in una performance eccellente Coosciamo le tecologie Trasformiamo il tuo busiess Sappiamo come trasformare la coosceza tecologica i ua performace eccellete Ageda Chi siamo Aree di competeza Esperieze maturate e ostri clieti Nostri

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO Oltre la metàdei finanziamenti dell Unione Europea ai paesi membri viene erogata attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (SIE). Gli Stati e le Regioni,

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA IN DESTRA DEL FIUME SELE - SALERNO

CONSORZIO DI BONIFICA IN DESTRA DEL FIUME SELE - SALERNO PUBBLICAZIOE DELIBERE PRESIDEZIALI SEDUTA DEL 01.12.2015 del 01.12.2015 73 CITAZIOE DEL COSORZIO DA PARTE DELLA REGIOE CAMPAIA QUALE TERZO CHIAMATO I CAUSA DIAZI AL TRIBUALE REGIOALE DELLE ACQUE PUBBLICHE

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

COMUNE DI POIRINO Provincia di Torino REGIONE PIEMONTE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all'art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI POIRINO Provincia di Torino REGIONE PIEMONTE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all'art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE I POIRINO Provicia di Torio REGIONE PIEMONTE Allegato 2 COMUNE I Richiesta di cotributo per il sostego alla locazioe di cui all'art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio fiaziario 2011 (caoe ao 2010)

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DCRTO D PRSIDNT D CONSIGIO DI MINISTRI 8 luglio 003 Fissazioe dei limiti di esposizioe, dei valori di attezioe e degli obiettivi di qualita' per la protezioe della popolazioe dalle esposizioi a campi elettrici,

Dettagli

Di cosa parliamo. Europa 2020: passare dall inverno della crisi. alla crisi dell inverno

Di cosa parliamo. Europa 2020: passare dall inverno della crisi. alla crisi dell inverno Elemeti esseziali per ua buoa piaificazioe/progettazioe dei fo strutturali europei 2020 per il settore Salute u caso stuo Assessorato della Salute Regioe Siciliaa Miistero della Salute, 19-20 ovembre 2014

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Esercitazioi svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazioe. 9 Aalisi di bilacio per idici Laura Mottii COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Compredere i dati del bilacio d esercizio attraverso l aalisi degli idici

Dettagli

algoritmi e strutture di dati

algoritmi e strutture di dati algoritmi e strutture di dati complessità degli algoritmi m.patrigai ota di copyright queste slides soo protette dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (iclusi, ma o limitatamete,

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

CVM Cipollari - Brunelli

CVM Cipollari - Brunelli a CITTADINANZA (iter)planetaria P ar a di g m a d el la c o gi u zi o e /i t er c o e ss io e / c or re s p o s a bi lit à 5 7 Cittadi Cosmica 8 Cittadiaz a Plaetaria 9 0 2 3 4 5 6 7 8 Rispetto dell ambiete,

Dettagli