Recensione de Manuale di Psicologia Clinica e Salute Mentale a cura di Federica Marra e Francesca Andronico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recensione de Manuale di Psicologia Clinica e Salute Mentale a cura di Federica Marra e Francesca Andronico"

Transcript

1 Recensione de Manuale di Psicologia Clinica e Salute Mentale a cura di Federica Marra e Francesca Andronico L esame di stato è un passaggio importante nella carriera di uno psicologo. E una prova complessa che richiede preparazione e integrazione delle conoscenze acquisite mediante formazione universitaria. Per alcuni può diventare un ostacolo difficile da superare, per altri addirittura uno scoglio insormontabile. I curatori del presente volume hanno contribuito alla formazione di molti neolaureati e sono arrivati, infine, all idea di redigere un manuale che potesse comprendere i contenuti teorici e applicativi necessari al superamento di questa prova così importante per la professione di psicologo clinico e psicoterapeuta. Il Manuale è articolato in tre sezioni. La prima sezione fornisce i riferimenti teorico-pratici indispensabili ai fini della diagnosi e della consulenza clinica in ambito psicologico. Viene inizialmente spiegato cosa si intenda per diagnosi e presa in carico e poi vengono presi in considerazione gli strumenti più idonei per avanzare un ipotesi diagnostica L introduzione è dedicata alle aree da indagare per operare una corretta valutazione diagnostica, che comprendono i problemi emotivi del soggetto, il modo in cui li fronteggia, la sua storia, le resistenze e la motivazione. Viene posta particolare attenzione ai sistemi di classificazione dei disturbi mentali esistenti, ovvero il sistema nosografico-descrittivo e quello interpretativo-descrittivo, soffermandosi su i vantaggi e sui limiti di entrambi. Sono dettagliatamente spiegati gli aspetti costitutivi del processo diagnostico, in particolare: la valutazione dello stato mentale, la quale presuppone l instaurarsi dell alleanza diagnostica; i vari tipi di anamnesi: psicopatologica prossima e remota, fisiologica e medica, familiare e sociorelazionale le funzioni psicologiche e i metodi per rilevarle; la relazione, che è un aspetto fondamentale per la buona riuscita di un colloquio; è, infatti, necessario creare un atmosfera empatica, di collaborazione, di aiuto e priva di critica; la restituzione, che rappresenta un momento basilare per l insight di chi richiede il colloquio; la metabolizzazione del materiale del soggetto da parte del clinico. Segue un esauriente spiegazione su cosa si intenda per presa in carico e le fasi che la caratterizzano. 1

2 Riguardo gli strumenti, è inizialmente descritto il colloquio clinico, con particolare attenzione al modo in cui è possibile ottenere, in un tempo limitato, un gran numero di informazioni utili per la diagnosi; vengono poi esposti i principali test utilizzati in ambito diagnostico (test di livello intellettivo e test di personalità, proiettivi e oggettivi), intesi come strumenti utili a delineare, quantificare e standardizzare un problema identificato nell intervista, oppure per valutare quanto un certo deficit interferisca nella vita sociale e relazionale dell individuo. Si procede, dunque, alla comprensione delle dinamiche e dei meccanismi alla base del funzionamento psicopatologico in modo da fornire al lettore quei paradigmi e modelli mentali che permettono un interpretazione etiopatogenetica dei disturbi clinici e di personalità. Viene descritto il funzionamento psicodinamico ed i meccanismi che sottendono l organizzazione psicopatologica, evidenziando come il processo diagnostico debba avvalersi di un accurata anamnesi multidimensionale (come approfondito nel capitolo inerente la diagnosi), ma anche di un accurata comprensione del modello mentale che guida il clinico nell osservazione del soggetto, al fine di recuperare la sua storia e di individuare quelle componenti essenziali del proprio mondo psichico. In questo senso, il romanzo familiare, lo sviluppo e l interazione con le figure di riferimento, il procedere allo sviluppo di determinati pattern relazionali, aiutano ad orientarsi all interno della molteplicità di cui l essere umano è portatore. A tale proposito, nel presente capitolo vengono esposte le teorizzazioni per quanto concerne la diagnosi strutturale di Kernberg, i modelli diagnostici seguiti rispettivamente dal DSM IV-TR e dal PDM e le componenti da tenere in considerazione per quanto riguarda la comprensione psicodinamica alla base del funzionamento psicopatologico. Nel manuale c è poi un capitolo dedicato all approfondimento dei principali orientamenti teorici, ai quali si può ricorrere ai fini di un intervento trattamentale in ambito clinico e psicoterapico. Inoltre, viene proposta, in linea con la letteratura e la ricerca in psicoterapia, una rassegna di fattori aspecifici presenti in ogni di tipo di trattamento psicologico. Il capitolo in questione è suddiviso in tre macro-aree riguardanti: la tipologia del trattamento (espressivo e supportivo), gli orientamenti esistenti ed i setting. Per quanto concerne gli orientamenti, l attenzione viene focalizzata su quelle che possono essere considerate le tre forme principali ovvero:l orientamento psicodinamico, quello cognitivo-comportamentale e quello sistemico-relazionale. I setting presi in considerazione sono, invece, quello individuale, quello di gruppo, con una particolare attenzione al trattamento gruppoanalitico, e quello familiare e di coppia. Questo particolare argomento è stato trattato da esperti psicoterapeuti appartenenti a diversi orientamenti e quindi risulta estremamente curato sia per quanto riguarda gli approfondimenti tematici che nell integrazione dei vari approcci, secondo i principi generali dell intervento clinico e psicoterapeutico. 2

3 Seguono, infine, una serie di capitoli che si occupano dei maggiori disturbi clinici e di personalità, secondo la nosografia proposta dal DSM IV-TR e dal PDM. I primi affrontati sono i disturbi ansiosi, con particolari riferimenti alla duplice valenza patologica e funzionale che l ansia può assumere. Segue un accurata comprensione psicodinamica con descrizione delle diverse forme d angoscia che sottendono la costellazione sintomatologica, nonché il significato che queste assumono nello sviluppo psichico del soggetto. Sono stati, quindi, individuati i trattamenti che possono essere utilizzati per tali disturbi, chiarendone set e setting e sottolineando in quali casi può essere più consigliabile l uno o l altro. Infine, il capitolo comprende una serie di schemi articolati, secondo l area di Kernberg, in: patologia, caratteristiche di funzionamento dell Io, meccanismi di difesa attivati, relazioni oggettuali tipiche e tipo d ansia che si è presentata nel ciclo evolutivo del soggetto ed è alla base del conflitto da elaborare durante il percorso clinico. Segue un ampia panoramica dei disturbi dell umore, analizzando i vari fattori che entrano in gioco nel radicarsi della patologia, sia in termini di causa che di effetto. Viene quindi preso in considerazione il ruolo della famiglia e i diversi criteri diagnostici caratteristici di ogni singolo disturbo secondo il DSM-IV-TR e il PDM, ipotizzando una diagnosi differenziale ed elencando gli approfondimenti diagnostici che dovrebbero essere effettuati. Anche in questo caso, è proposta la comprensione psicodinamica (comune a tutti i disturbi dell umore) e i trattamenti che possono essere utilizzati, chiarendo set e setting e sottolineando in quali casi può essere più consigliabile l uno o l altro. Parlando di trattamento, il testo sottolinea come intraprendere un lavoro clinico, a prescindere da quale esso sia, con una persona con questo tipo di disturbo, possa risultare estremamente difficile, anche nei casi in cui il malessere sia psichico che fisico è evidente. Chiude il capitolo un approfondimento sulla crisi, il dolore e la perdita e come questi fattori possano essere affrontati in un ottica preventiva lo sviluppo della patologia. Attenta riflessione verrà dedicata, inoltre, alle malattie psicosomatiche intendendo con tale termine quelle condizioni patologiche che si possono considerare vere e proprie malattie visto che comportano danni a livello organico, ma che sono causate (o aggravate) da fattori emozionali. Viene evidenziato come nell'ambito di quella che si definisce comunemente medicina psicosomatica, i disturbi somatoformi sono caratterizzati da sintomi fisici indicativi di una condizione medica, che tuttavia non sono del tutto spiegati dalla stessa, dall'uso di sostanze o da un altro disturbo mentale; i sintomi riferiti sono sufficientemente gravi da determinare un significativo disagio o una compromissione del funzionamento sociale o lavorativo o di altro tipo del paziente. In questi casi, è indispensabile che il clinico sia in grado di giudicare se l'esordio, la gravità e la durata dei sintomi siano sufficientemente correlati a fattori psicologi così da consentire una diagnosi 3

4 di disturbo somatoforme.vengono poi affrontate le considerazioni diagnostiche, psicodinamiche e di trattamento per questi specifici disturbi, insieme ad un approfondimento circa le condizioni patologiche e di sofferenza associate a tali manifestazioni. Si passa, successivamente, ad un ampia panoramica dei disturbi del comportamento alimentare, analizzando le varie componenti di cui sono composti e che entrano in gioco nel radicarsi della patologia, sia in termini di causa che di effetto. Viene, quindi, preso in considerazione il ruolo della società e della famiglia, approfondendo l importanza della relazione con sé, con l altro, con il proprio corpo e, conseguentemente, con il cibo. Il capitolo prosegue affrontando singolarmente l anoressia nervosa e la bulimia nervosa, elencandone i criteri diagnostici secondo il DSM-IV-TR e il PDM, ipotizzando una diagnosi differenziale e descrivendo gli approfondimenti diagnostici che dovrebbero essere effettuati. Successivamente, viene proposta la comprensione psicodinamica comune a tutti i disturbi del comportamento alimentare e i trattamenti che possono essere utilizzati, chiarendo set e setting e sottolineando in quali casi può essere più consigliabile l uno o l altro. Infine, il capitolo comprende degli schemi, uno dei quali articolato secondo l area di Kernberg che comprendono: la patologia, le caratteristiche sul funzionamento dell Io e i meccanismi di difesa presenti nel disturbo e l altro organizzato secondo le possibili soluzioni di trattamento. Successivamente si passerà alla descrizione delle tossicodipendenze, ponendo attenzione al concetto del prendersi cura del tossicodipendente, in quanto il suo disturbo contiene gravi sintomi autodistruttivi che vanno riconosciuti e contenuti. Inizialmente, si illustrano alcune tipologie di sostanze. Poi, sono descritte le teorie maggiormente accreditate sulla genesi della condotta di abuso di sostanza e identificati i fattori di rischio che facilitano il primo contatto con la sostanza e il successivo, possibile, consolidarsi della condotta di abuso. Viene anche dedicato un paragrafo esplicativo alla classificazione delle tossicodipendenze, in base alla diagnosi strutturale di Kernberg. Successivamente, vengono passati in rassegna i criteri diagnostici delle tossicodipendenze e dei disturbi indotti dall uso di sostanze secondo il DSM IV - TR. Sono presenti degli approfondimenti riguardo: la dipendenza da alcool, le nuove dipendenze (sexual addiction e love addiction), gli additive disorders, il craving, la doppia diagnosi e i diversi percorsi di uscita dalle tossicodipendenze. Il capitolo si conclude con una scheda riassuntiva utile per il ripasso e una ricca bibliografia di riferimento. All interno del volume, c è anche un inquadramento clinico e teorico dei Disturbi Sessuali e dell Identità di Genere in base al DSM-IV-TR e al PDM. 4

5 Inizialmente viene fornita una cornice teorica generale riguardante la sessualità nel suo complesso: i riferimenti principali sono il modello biopsicosociale di Engel e l approccio psicosomaticosomatopsichico proposto da Simonelli. Il capitolo è, poi, suddiviso in tre sezioni principali, le quali seguono la tripartizione del DSM-IV- TR: Disfunzioni Sessuali, Parafilie e Disturbi dell Identità di Genere. Ciascuna sezione si suddivide, a sua volta, in paragrafi ordinati per argomento. Di ogni disturbo verrà data una spiegazione utilizzando i contributi dati all argomento dai principali autori che se ne sono occupati. In secondo luogo, sono riportati i criteri diagnostici del singolo disturbo presenti nel DSM-IV-TR, a cui seguono le principali ipotesi eziologiche. A questo proposito, per ciascun disturbo vengono presentati al lettore i contributi di autori sia di approccio psicodinamico sia di approccio cognitivo-comportamentale (Gabbard, Simonelli e Dèttore), così da poter avere una visione il più esaustiva possibile degli stessi. Alla fine di ciascuna sezione, vengono poi proposte le linee guida deldsm-iv-tr per poter effettuare una diagnosi differenziale, spunti di riflessione per gli ulteriori approfondimenti che il clinico dovrebbe compiere, gli strumenti psicodiagnostici disponibili, al fine di comprendere in modo più approfondito il disturbo che si ha di fronte, le principali indicazioni di trattamento e gli obiettivi che il clinico dovrebbe perseguire. Anche in questo caso, tali indicazioni sono coerenti con il modello teorico da cui discendono e, pertanto, il lettore potrà trovare riferimenti al trattamento di approccio psicodinamico e cognitivo-comportamentale. Come per le ipotesi eziologiche, anche per il trattamento si fa riferimento a Gabbard, Dèttore, ma soprattutto a Simonelli e alla sua peculiare forma di trattamento, nota come terapia integrata, messa a punto presso l Istituto di Sessuologia Clinica di Roma. Ampio spazio è dedicato allo studio delle funzioni assolte dalla dissociazione, al modo in cui si sono sviluppate nel tempo, alle teorie riguardanti questo meccanismo di difesa e alle differenze tra dissociazione e rimozione. Vengono successivamente descritti i Disturbi Dissociativi classificati nel DSM IV-TR attraverso i criteri diagnostici e quelli proposti dal PDM e la diagnosi differenziale. Segue la spiegazione etiologica attraverso le teorie psicodinamiche più accreditate. All interno di questo paragrafo sono stati approfonditi due argomenti strettamente collegati con i Disturbi Dissociativi: Il Doppio, inteso come dimensione inconscia dell Io che può dar vita al fenomeno dell alienazione secondo l impostazione del Professor Menarini e Il trauma infantile ed il suo ricordo, in quanto il legame tra abusi subiti in tenera età e fenomeni dissociativi è stato ampliamente dimostrato nelle ricerche scientifiche. In quest ultimo approfondimento acquista particolare rilievo il discorso di Liotti sul pattern di attaccamento disorganizzato. 5

6 Sono inoltre riassunte le caratteristiche dell aria psicotica, di cui i Disturbi Dissociativi fanno parte, secondo la diagnosi strutturale di Kernberg, indicati i metodi di indagine in ambito testistico e gli interventi di cura e riabilitazione. Segue una descrizione generale su cosa si intenda per Psicosi, in particolare: le caratteristiche distintive principali, la distinzione tra area psicotica e area nevrotica (Kenberg; Ballerini) e le teorie sviluppate da Freud all interno di vari lavori. Dopo una accurata differenziazione tra sintomi positivi, negativi e problemi nelle relazioni affettive (Strass), si passa a descrivere la Schizofrenia e gli altri disturbi psicotici secondo il DSM IV-TR e il PDM facendo particolare riferimento ai criteri diagnostici e alla diagnosi differenziale. Riguardo l etiologia di questi disturbi gli autori del Manuale si avvalgono di una teoria multifattoriale. Vengono poi presentati i principali strumenti diagnostici e la combinazione di interventi: farmacoterapia, indicata per il trattamento dei sintomi positivi; psicoterapia individuale ad orientamento psicodinamico di tipo supportivo per promuovere la strutturazione, l integrazione e la definizione dell Io, favorire un adeguato esame di realtà e ripristinare le funzioni principali della persona; psicoterapia familiare per sostituire le regole disfunzionali e confuse con regole funzionali e chiare, favorire la circolazione di una comunicazione diretta e priva di doppi messaggi, sviluppare la definizione e il rafforzamento dei confini del sistema familiare, superare l invischiamento e promuovere l individuazione dei membri; interventi per sviluppare le capacità psicosociali; psicoterapia di gruppo in quanto il soggetto potrà accrescere la fiducia nelle proprie possibilità grazie alla relazione con altri pazienti prossimi alla dimissione; trattamento ospedaliero breve per contenere un crollo psicotico acuto o prolungato per pazienti non complianti o aggressivi. Nell ultimo paragrafo vengono sottolineati gli aspetti essenziali da indagare durante il colloquio clinico in modo tale che la diagnosi appaia più completa e si possa pianificare in modo ottimale il trattamento. In particolare, questi approfondimenti riguardano: la compromissione delle funzioni generali della persona, i sintomi, le fasi di sviluppo, il sistema familiare. Ampio spazio viene dedicato al fornire al lettore un inquadramento clinico e teorico dei Disturbi di Personalità. Tale capitolosi apre con una panoramica teorica generale riguardante i disturbi di personalità nel loro complesso, successivamente si articola in tre sezioni, una per ciascun cluster, secondo la ripartizione del DSM IV-TR con ulteriore approfondimento attraverso la classificazione proposta dal PDM. Le tre sezioni sono suddivise, a loro volta, in paragrafi dedicati specificamente a ciascun disturbo di personalità; per ogni disturbo è presente una descrizione puntuale dei, criteri diagnostici, così come elencati dal DSM IV-TR e integrati dalla proposta del PDM, delle teorie e/o autori di riferimento, dei meccanismi difensivi maggiormente presenti in ciascun disturbo, del trattamento elettivo e dagli strumenti psicodiagnostici disponibili, al fine di comprendere e trattare 6

7 in modo più appropriato il disturbo, della diagnosi differenziale in Asse I e/o in Asse II e dalle tabelle riassuntive. Tutte le indicazioni sono coerenti con il modello teorico da cui discendono, a tal proposito, al lettore vengono proposti contributi di autori diversi con diversi tipi di approccio come quello psicodinamico, cognitivo-comportamentale e altri, così da poter avere una visione il più esaustiva possibile degli argomenti trattati. Le teorie presentate sono tratte dai principali autori che si sono occupati di tali argomenti, in particolare Gabbard, Clarkin, Kernberg e il manuale diagnostico DSM IV-TR. Infine si tenta di identificare i maggiori psicofarmaci utilizzati in ambito clinico e la loro interazione con le forme di intervento psicoterapico. Viene affrontata quindi l interazione tra psicofarmaci e psicoterapia. I primi vanno tenuti in particolare considerazione in quanto presentano effetti psicotropi (inducendo nel soggetto modificazioni importanti sul piano biologico, psicologico e comportamentale) sia sul piano biologico che su quello psicologico. La seconda e terza sezione del Manuale sono dedicate alla professione dello psicologo, elemento di recente istituzione; nell espletamento di tale esercizio vanno conosciute e tenute in considerazione una serie di norme indispensabili al corretto svolgimento della pratica clinica ed all assunzione di un ruolo adeguato alla professione. Le sezioni si compongono di due parti: una relativa alla legislazione ed alla deontologia professionale ed una relativa ai contesti pubblici di applicazione e di intervento dello psicologo. L aspetto normativo e deontologico, l etica professionale e la conoscenza dell istituzione della professione, sono da ritenere dei pilastri nell esercizio rispettoso e corretto del ruolo di psicologo. Al fine di fornire un quadro completo di quanto qui esposto, l intera sezione esporrà, nei primi capitoli le leggi fondamentali della professione di psicologo, il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, gli aspetti deontologici e giuridici del segreto professionale e la Normativa sulla privacy. Successivamente, verrà approfondito il contesto istituzionale in cui molti colleghi operano, ovvero quello dell organizzazione territoriale dei servizi, con riferimento alla riforma Basaglia e la legge 180 e le principali attività, di tipo diangnostico, riabilitativo e di intervento che gli psicologi effettuano all interno di tali servizi.. Chiuderà la sezione un capitolo che presenta una griglia riassuntiva dei principali riferimenti normativi, secondo un organizzazione per temi fondamentali riguardantila professione, un appendice relativa ai moduli inerenti il consenso informato e uno schema per effettuare la relazione del tirocinio sulla base dell impostazione dell Esame di Stato per Psicologi. Chiunque legga questo testo non può fare a meno di notare che i principali argomenti della scienza psicologica vengono analizzati secondo una prospettiva diversa dai testi universitari canonici. Ciò è 7

8 a mio avviso reso possibile dalla collaborazione di più autori che, partendo da una formazione di base comune, si sono poi specializzati in diverse discipline e hanno acquisito diverse competenze professionali che rendono tale testo un importante riferimento non solo per i giovani laureati ma per chiunque voglia riuscire a correlare e integrare i variegati aspetti di una disciplina tanto complessa come quella psicologica. Infine, andrebbe a mio avviso, considerato come un valido vademecum per coloro i quali stanno affrontando corsi di specializzazione e master di approfondimento postuniversitari In sintesi si tratta di un manuale che non dovrebbe mancare nella libreria di chi sceglie di intraprendere questa complicata professione. Dott.ssa Sara Marcelli 8

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM Obiettivi Obiettivi L obiettivo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITAʼ: Analisi e studio

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ CLASSE LM 51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale in Psicologia si propone di formare

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare I BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Consulente Relazionale Acquisire strumenti operativi,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Le competenze psicologiche del consulente finanziario "Il vapore o il gas non azionano mai nulla finché sono imprigionati. Nessun fiume al mondo viene mai trasformato in luce ed energia finché non è incanalato. Nessuna vita cresce mai finché non è focalizzata,

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE Dr. Giulio CASINI Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 00161 ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan Psicologia La Psicologia è la scienza che studia i processi psichici, il comportamento umano, individuale e gruppale,, i rapporti tra il

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1.

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. INTRODUZIONE Nel seguente meta-codice il termine cliente si riferisce

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi Premessa La Comunità Airone opera da diversi anni nel campo delle tossicodipendenze e in questi ultimi tempi sta tentando di adattare gli approcci terapeutici

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario Dott.ssa Silvia Monauni Psicologa Psicoterapeuta Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl di Reggio Emilia Nel CEP (Comitato

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE Primo anno (503 ore) 1. Insegnamenti teorici: Materie psicologiche di base (183 ore) Psicologia generale (15

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli