Recensione di Silvia Zanetti - 14 gennaio Abstract. Recensione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recensione di Silvia Zanetti - 14 gennaio 2008. Abstract. Recensione"

Transcript

1 Maurizio Lichtner, La qualità delle azioni formative. Criteri di valutazione tra esigenze di funzionalità e costruzione del significato, Franco Angeli, Milano, 1999 (1 a ristampa 2003, 2 a edizione 2002); pp Recensione di Silvia Zanetti - 14 gennaio 2008 Abstract Il libro propone una riflessione sui temi della valutazione della qualità delle azioni formative, partendo dalla constatazione del continuo moltiplicarsi di modelli di valutazione di attività e progetti formativi in ogni campo, ancora legati al tradizionale schema obiettivi/risultati e spesso scelti senza l'adeguata analisi dell'efficacia degli stessi. Le attività formative prese in considerazione sono soprattutto quelle rivolte ad adulti, ma i criteri messi a fuoco sono in gran parte applicabili anche alla valutazione di attività di formazione generale. Ampio spazio è dedicato all'approccio qualitativo nella ricerca sociale ed educativa, differenziando il piano delle scelte epistemologiche da quello delle metodologie e delle tecniche di raccolta e di elaborazione dati. The book proposes a reflection on the assessment of the quality of training, starting with the establishment of the continuous proliferation of models for assessing educational activities and projects in every area, still tied to the traditional pattern objectives / outcomes and often chosen without adequate analysis the effectiveness of the same. The training activities are taken into consideration especially those aimed at adults, but the criteria made fire are largely applicable to the evaluation of general training. Ample space is devoted to the qualitative research in the social and educational, differentiating the level of epistemological choices from that of methodologies and techniques for gathering and processing data. Recensione Nella prefazione l autore intende subito precisare che l orientamento da lui seguito nella stesura del libro è di tipo fenomenologico secondo l interpretazione fornita da Husserl ed in seguito applicata nella ricerca sociale da Schutz. L approccio fenomenologico considera la formazione un ambiente che favorisce una autonoma costruzione e condivisione di significati. Tale approccio comporta come metodo d indagine il ricorso a metodi qualitativi, mentre per quanto riguarda i processi cognitivi, pone attenzione soprattutto alle strategie utilizzate per costruire il proprio sapere, al problem posing e solving e alla metacognizione. L autore inizia la sua riflessione sulla valutazione analizzando i criteri di razionalità e ragionevolezza che usiamo generalmente per giudicare la validità delle nostre stesse azioni. La società in cui viviamo attribuisce molto valore alla razionalità, tuttavia secondo il modello della razionalità strumentale un azione descritta come razionale può portare anche al raggiungimento di un fine assurdo. Ecco allora che la razionalità deve essere accompagnata da ragionevolezza, facendo riferimento a Hegel, poiché secondo l autore i criteri generali di valutazione delle azioni degli uomini sono rappresentati dalle aspettative di razionalità in un ambito di ragionevolezza. Mentre la razionalità strumentale ha il compito di adeguare i mezzi ai fini, la ragionevolezza ha il compito di scegliere i fini considerando gli obiettivi dell intera società. Ma se puntiamo l attenzione sulle azioni formative, quali sono i criteri di valutazione da utilizzare? Sicuramente l efficacia e l efficienza, che però sono nozioni relative e socialmente determinate. Non sono questi gli unici criteri, poiché risultano irrinunciabili anche la congruenza degli obiettivi, fissati inizialmente, e l impatto sociale dell azione formativa, per poter parlare non solo di razionalità ma anche di ragionevolezza. L autore passa quindi a descrivere ed approfondire due approcci della formazione: funzionalistico-sistematico, secondo il modello di Luhman, e fenomenologico, secondo il pensiero di Dewey. Nell ottica del primo approccio 1

2 l interesse è centrato sulla verifica della conformità tra obiettivi e risultati, senza preoccuparsi più di tanto del processo, al limite interessandosi del rapporto mezzifini. In questa situazione la valutazione è focalizzata sulla organizzazione dell azione formativa. In un approccio fenomenologico, invece,l interesse è spostato sugli effetti prodotti dall azione formativa, sulla relazione didattica e su come sono state percepite dai partecipanti le attività proposte dai formatori. Quindi in questo secondo caso la valutazione è centrata sulla situazione. In sintesi nell approccio funzionalista si privilegiano gli aspetti oggettivi dell azione formativa, mentre in quello fenomenologico gli aspetti soggettivi. Nel secondo capitolo l autore ripercorre le tappe che hanno portato alla formulazione del modello formativo obiettivi-risultati, un modello di progettazione e di valutazione che prevede la specificazione degli obiettivi, partendo dal testo base di R. Tyler che ha interpretato i requisiti di razionalità della visione funzionalista dell agire sociale in un quadro culturale ben determinato, che è quello del comportamentismo. (p.47) Quindi per Tyler specificare gli obiettivi significava formularli in comportamenti attesi. Dopo aver analizzato il modello di valutazione proposto da Tyler, evidenziandone pregi e criticità, l autore passa ad esaminare il contributo di Bloom che, attraverso la sua tassonomia, ha cercato di perfezionare il modello di Tyler proponendo una classificazione dei comportamenti attesi degli studenti che hanno compiuto il processo educativo. In quest ottica valutare significa controllare a quale livello il comportamento finale effettivo si avvicina al comportamento atteso. Le caratteristiche connotative del modello di Bloom sono la neutralità e la visione sinottica. Una delle principali critiche sollevate dall autore alla tassonomia del Bloom è che, in linea con una teoria psicologica superata, esprime una visione gerarchica delle abilità mentali, distinguendo tra operazioni semplici che precedono in ordine sequenziale e gerarchico operazioni complesse. Risulta ormai assodato che ogni atto conoscitivo è complesso e che le operazioni semplici e complesse sono in continua interrelazione tra loro. Il modello di valutazione che sta alla base della tassonomia del Bloom consiste nella verifica delle performances attraverso l uso dei test. Nel corso della sua carriera Bloom ha più volte perfezionato la sua tassonomia ed ha anche ammesso che una classificazione a priori dei possibili comportamenti potesse in qualche modo irrigidire il processo educativo, tuttavia riteneva opportuno correre il rischio e proponeva di utilizzare la sua tassonomia al fine di mettere un po di ordine e di rigore nel campo caotico dell educazione così come si presentava in quegli anni. Gli altri due importanti studiosi che hanno cercato di perfezionare ulteriormente il modello obiettivi-risultati, ispirandosi alla taskanalysis, sono Mager e Gagné dei quali l autore espone ed analizza i maggiori contributi. La principale critica sollevata dall autore a questo approccio è che esso considera la costruzione delle competenze come il risultato del curricolo scolastico, costituito da sequenze di unità didattiche, mentre è ormai assodato che la competenza dell esperto è il risultato di una costruzione personale non ripetibile né modellizzabile. Pur riscontrando un ampio consenso il modello obiettivi-risultati, fin dall inizio, è stato sottoposto a numerose critiche e a riguardo l autore riporta quelle principali che si rifanno a due contrapposti approcci, il means-oriented e il goaloriented, ed al contraddittorio sorto tra Eisner e Popham. Negli anni 60 Stake elabora un nuovo modello di valutazione che pur mantenendo come punto di riferimento gli obiettivi, distingue questi ultimi in obiettivi relativi ai risultati, alle transazioni e alle condizioni di contesto. Tra i vari approcci valutativi di quegli anni l autore riporta quello estremo espresso da M.Scriven, detto goal-free o anche needs-oriented. Altro significativo autore analizzato in questo excursus storico sui modelli valutativi della formazione è Patton che ribadiva l importanza per il valutatore d individuare l effettiva intenzionalità di un progetto. Malgrado l età datata e le numerose criticità il modello obiettivi-risultati continua da avere successo e ad essere utilizzato, magari in modo molto più flessibile, nella progettazione e valutazione di azioni formative. Tuttavia, anche se il modello viene 2

3 proposto in modo flessibile rimangono, secondo l autore, due aspetti critici difficilmente superabili: la volontà di predeterminazione delle sequenze didattiche e l identificazione degli obiettivi operazionali con le domande dei test finali. A tal riguardo riporta i contributi di autori, quali: De Landsheere, Pontecorvo, Vertecchi, mirati ad ampliare l adattabilità del modello. Per quanto riguarda la formazione aziendale l autore si sofferma ad esporre ed esaminare il modello proposto da Kirkpatrick che distingueva, per la valutazione di un attività formativa, quattro ambiti: le reazioni dei partecipanti, l apprendimento realizzato, i comportamenti acquisiti, i risultati a livello di organizzazione. Il principale autore che ha modificato l impostazione di Kirkpatrick è Hamblin che si è ispirato al modello obiettivi-risultati sviluppato in ambito pedagogico. Secondo questo autore è il livello dell apprendimento che costituisce l oggetto principale di valutazione, facendo attenzione a rilevare quegli apprendimenti relativi agli obiettivi posti. Più difficile è valutare gli effetti della formazione in ambito lavorativo perché sono diverse le variabili che vi intervengono, quindi è indispensabile valutare prima di tutto il processo formativo. L applicazione del modello obiettivi-risultati alla formazione aziendale, grazie a Hamblin, ha avuto il pregio di permettere il riconoscimento di una certa autonomia alla formazione. A questo punto l autore si chiede in cosa consista la chiarezza degli obiettivi e giunge alla conclusione che la presenza contemporanea nella mente di tutte le proprie motivazioni e ragioni cioè l autotrasparenza, non è umanamente possibile e quindi chi progetta un azione formativa può, a buon diritto, non avere inizialmente chiari quegli obiettivi che il modello obiettivi-risultati richiede. Infatti, solo nel momento in cui bisogna essere operativi l obiettivo viene davvero tematizzato, nel senso che occupa l intero campo della nostra attenzione, e trova via via la sua effettiva articolazione, che solo a posteriori potremo descrivere. (p. 111) Nella valutazione di percorsi formativi, dal punto di vista metodologico, all alternativa tra l approccio funzionalista e quello fenomenologico corrisponde quella tra l approccio quantitativo e quello qualitativo nella raccolta ed elaborazione dati. L approccio quantitativo s ispira al modello classico della ricerca educativa, che l autore descrive nelle sue linee generali e che, in stile positivista, adotta in sostanza un approccio scientifico in quanto presuppone: formulazione di un ipotesi; individuazione ed isolamento delle variabili; raccolta dati e verifica delle ipotesi;elaborazione di enunciati generali aventi forma di leggi. Questo modello lineare e razionale presenta delle criticità che vengono analizzate e motivate in modo approfondito dall autore, quali: la difficoltà e inopportunità di poter descrivere in modo oggettivo un fenomeno prima che questo possa avverarsi; l inadeguatezza dell approccio per descrivere un gruppo sociale in quanto c è il rischio di non cogliere elementi ed informazioni sull esperienza ed il vissuto reale dei componenti il gruppo; l improbabilità, nel campo del sociale, di pervenire a leggi poiché il contesto opera una forte influenza sui processi di apprendimento e per la stessa ragione risulta molto relativa anche la validità interna dell esperimento. A sostegno di tali affermazioni Lichtner espone l analisi critica della ricerca correzionale, modello positivista nella ricerca sociale, effettuata da H.Blumer fin dagli anni 50. Ed è proprio Blumer che alla fine della sua analisi getta le basi per la svolta qualitativa, poiché rivendica il bisogno di comprendere la realtà sociale, ponendo attenzione nel cogliere lo specifico assumendo un atteggiamento induttivo, senza slegarlo dal contesto, e attribuendo importanza agli aspetti soggettivi. Quindi alla base dell approccio qualitativo vi è la rivalutazione del pensiero di senso comune, nella conoscenza e nella interpretazione del mondo sociale. (p. 127) In riferimento all approccio qualitativo l autore riporta a grandi linee i risultati degli studi di Cicourel, Glaser e Strass, Cronbach, Broujenbrenner, Stake, Spindler, Bogdan e Biklen, che hanno contribuito a porre le basi per un modello di ricerca qualitativa in campo educativo, in alternativa a quella quantitativa. Caratteristiche principali dell approccio qualitativo nella ricerca educativa sono: il lavoro sul campo con osservazione in situazione 3

4 reale, ponendo molta attenzione al contesto; la ricerca descrittiva con raccolta dati mediante osservazione partecipante e intervista in profondità; l interesse verso il processo e non solo verso i risultati; l analisi dei dati di tipo induttivo; attori privilegiati della ricerca i soggetti con le loro attribuzioni di significato, le loro aspettative, le loro relazioni, ecc. Poiché per lo sviluppo dell approccio descrittivo ed induttivo della ricerca educativa è stato determinante l apporto dell approccio etnografico, l autore ne descrive le linee essenziali ed esegue una breve cronistoria di come si sia venuto a stabilire e si sia sviluppato il rapporto tra educazione ed antropologia. Nella ricerca educativa l approccio qualitativo trova un applicazione ideale, secondo l autore, poiché la valutazione, per definizione, è rivolta alla conoscenza del particolare. Tuttavia, le metodologie di tipo qualitativo spesso richiedono tempi troppo lunghi per un uso funzionale della valutazione con il rischio che tali metodologie siano snaturate per adattarle ad esigenze di tempo. A tale proposito si riporta il ragionamento di Patton sulla labilità del confine tra adattamento e snaturamento delle metodologie qualitative nella valutazione. I due orientamenti, qualitativo e quantitativo, che dagli anni 60 e 70 sono rimasti contrapposti, lentamente sul piano del metodo e delle tecniche, ma non su quello teorico ed epistemologico, hanno trovato punti di contatto che li hanno portati a riconoscimenti reciproci. Precisamente con Campbell e Husén inizia il cammino che ha portato all attuale avvicinamento dei due approcci ed all integrazione dei due metodi nelle attività di ricerca educativa. Ma quali sono le attuali tendenze? L autore si sofferma ad analizzarne e confrontarne alcune caratterizzate da un ritorno ai criteri di efficienza ed efficacia. Per la maggior parte la ricerca valutativa è al servizio del management, quindi la vera sfida è la valutazione a livello macro, cioè la valutazione di sistema. L autore descrive il contesto storico entro cui è avvenuta la transizione verso il nuovo orientamento della valutazione e le varie fasi che hanno portato nelle organizzazioni ad una valutazione interna facente parte integrante del management. Passa quindi ad esaminare due concezioni del monitoraggio, quale controllo di conformità di un progetto e quale individuazione in itinere delle innovazioni o soluzioni o adattamenti verificatisi. In riferimento alla prima concezione l autore si sofferma a descrivere il Sistema Informativo o MIS, cioè un sistema computerizzato che procura ai clienti informazioni sulla offerta di servizi specifici. I dati messi a disposizione sono di tipo quantitativo. Altro metodo di valutazione interna è l audit che assume le caratteristiche del management control, cioè del controllo da parte della direzione sulla operatività di un progetto o dell insieme delle attività di cui è responsabile. Lo scopo dei management controls è assicurare che gli obiettivi strategici dell organizzazione siano raggiunti in modo efficiente ed efficace. (p. 180) L autore descrive, quindi, questo approccio valutativo applicato alla formazione, secondo il pensiero di Le Boterf (principale esponente di tale approccio) e riporta alcune esperienze italiane, in particolare quella dell Isfol. Altra attuale tendenza in ambito della valutazione consiste nella procedura di diagnosi organizzativa alla quale si è ispirata l autoanalisi o autovalutazione del funzionamento di un istituzione al fine di migliorare l efficacia. Un esempio tipico è il progetto Isip dell Ocde-Ceri, avviato verso la metà del 1980, il cui obiettivo era migliorare il funzionamento delle istituzioni scolastiche. Nucleo centrale di tale indagine valutativa era il clima organizzativo della scuola, cioè il buon funzionamento della scuola come organizzazione, mentre altri aspetti, come il lavoro didattico in classe, non rientravano nel processo di analisi, con il rischio di non ottenere dati del tutto significativi e una visione complessiva del fenomeno. Altri approcci utilizzati dalle scuole sono quelli ispirati ai principi della qualità totale di cui l autore descrive il progetto Iri-Confindustria La qualità nella scuola, messo in atto nel L intervento constava in una rilevazione, eseguita, in modo collaborativo con gli insegnanti, dei punti di forza e di debolezza dell istituzione scolastica in quattro principali aree: orientamento al cliente, spendibilità dei risultati, efficienza, procedure di controllo. Dalle caratteristiche esposte del metodo 4

5 si può facilmente desumere come si trattasse in prevalenza della valutazione della qualità organizzativa che non può combaciare con la qualità educativa. Quale esempio dell applicazione di principi della qualità totale l autore descrive il modello organizzativo Tqm (Total Quality Management) che si è rivelato anche applicabile ai servizi socio-sanitari e nelle pubblica amministrazione, dove il concetto di qualità risulta più complesso. L applicazione del modello Tqm ai servizi e alla formazione ha il pregio di mettere in risalto alcuni aspetti generalmente non considerati, come il clima, ma d altra parte sono trascurati elementi essenziali, come le competenze scientifiche associate alle prestazioni dei servizi socio-sanitari o l apprendimento e la costruzione di competenze nella formazione. Dopo aver approfondito il modello Tqm e il concetto di qualità di un progetto di formazione, l autore passa ad esaminare la valutazione di sistema. Fino circa agli anni 90 gli approcci valutativi utilizzati hanno iniziato a rivelarsi inadeguati, soprattutto per la valutazione di progetti ad ampio spettro e per sistemi e politiche formativi. La prima linea di ricerca finalizzata all analisi complessiva delle politiche formative e al loro impatto fu avviata dall Isfol per rispondere alla situazione di emergenza che si era venuta a creare in ambito di valutazione della formazione professionale. Come esempi di macrovalutazione l autore riporta, in sintesi, alcuni rapporti di valutazione delle attività del Fondo sociale europeo, redatti dall Isfol, sottolineando che, pur essendo i dati ivi riportati di grande interesse, tuttavia non riescono a far comprendere il reale significato delle attività formative messe in atto. Tale criticità dei rapporti Isfol riconduce al problema del rapporto che si deve stabilire tra visione generale e conoscenza delle esperienze. Senza un interazione costante col livello di analisi micro la visione di sintesi, di sistema, rischia di essere vuota, perché non da la misura della realtà. (p ) Lichtner passa quindi a considerare il significato di valutazione complessiva del sistema scolastico, prendendo quali riferimenti il rapporto Censis del 1994, il progetto Ines dell Ocse e il Servizio Nazionale per la qualità dell istruzione che ha assunto per ora un orientamento prevalentemente docimologico. Valutare le caratteristiche organizzative di un progetto formativo è importante, ma non riesce a cogliere lo specifico delle attività messe in atto, inoltre limitarsi alla valutazione della sola organizzazione può indurre in errore. Blumer sottolinea la differenza tra organizzazione e situazione formativa:l organizzazione è la cornice entro la quale si rende attuabile una situazione educativa che deve avere uno sviluppo creativo e non predeterminato. L autore descrive tre logiche d azione che può seguire un azione formativa: deterministica, sistemica, a sistema aperto. Dopo aver analizzato ed approfondito le tre logiche d azione, l autore affronta gli aspetti di spazio e campo della formazione, affermando che non esiste un confine ben delineato tra ciò che fa parte dell esperienza formativa e ciò che ne rimane fuori, il confine viene, invece, continuamente cancellato e ridisegnato stabilendo così un rapporto dinamico tra spazio e campo della formazione. Un esperienza formativa dovrebbe costituire occasione di sviluppo e cambiamento per i partecipanti, tuttavia nella formazione scolastica quasi sempre si concentra l attenzione sull acquisizione di nozioni disciplinari, tralasciando di porsi obiettivi di crescita e cambiamento, nella convinzione che l acquisizione di una certa quantità di conoscenze e abilità porti direttamente ad un cambiamento significativo. L autore, con argomentazioni supportate dal pensiero di celebri studiosi, quali Godino, Rogers, Knowles, Dominicè, Demetrio, confuta tale convincimento ed afferma che per comprendere come sia possibile e perseguibile un cambiamento sia necessario esaminare il rapporto che si crea tra la formazione, il corso di vita e la concezione di sé dei soggetti. La formazione non è in grado di produrre autonomamente ed automaticamente cambiamenti, ma può favorire o aiutare ad individuare quelli che sono prossimi o in atto in una determinata fase della vita dell individuo. Si può dire che una formazione è valida, per l individuo, nella misura in cui corrisponde alla direzione in cui si sta muovendo in quella determinata fase del suo itinerario. (p. 233) Ecco che, in quest ottica, acquista notevole rilevanza il contesto biografico 5

6 dell individuo al fine di promuovere cambiamenti attraverso l azione didattica. Quale cambiamento può favorire un attività formativa? Non si tratta di un cambiamento globale né del cambiamento di una singola abilità, afferma l autore, si tratta di un qualcosa di intermedio comp rensibile solo se si considera il sé come sistema, dove l intervento su un elemento determina una risonanza sul sistema di relazioni. Spostando la sua analisi sulla sfera cognitiva l autore afferma che la qualità di un azione formativa dipende dalla qualità dei processi di apprendimento che mette in atto. A tal riguardo l autore abbraccia la tesi costruttivista secondo la quale un apprendimento valido è un processo di costruzione del sapere, non di mera ricezione di qualcosa che viene trasmesso. L individuo costruisce attivamente il proprio sapere, interpretando le informazioni che riceve in base ai propri schemi e modificando, via via, gli stessi schemi (p. 239). L autore approfondisce la tematica riportando ed analizzando il pensiero di Neisser, Bruner, Wertheimer. E proprio nell ambito del cognitivismo che trova ampia applicazione il concetto di schema considerato quale forma mentale preesistente alle informazioni in arrivo e che tuttavia permette di organizzarle e dotarle di significato. Al concetto di schema si collega la teoria di Ausubel degli organizzatori anticipati che l autore descrive brevemente ed analizza nei suoi aspetti principali. Secondo la sua teoria degli schemi Rumelhar distingue tre tipi di apprendimento: per accumulo di conoscenze, con modifica degli schemi per accordarli con l esperienza, con ristrutturazione dei vecchi schemi e creazione di nuovi, processo questo che presuppone l instaurarsi di una dissonanza cognitiva. In sintesi, un esperienza formativa è valida quando è in grado di favorire la modifica degli schemi e di conseguenza un processo di transizione identitaria. Altro importante obiettivo di un azione formativa è lo sviluppo di capacità metacognitive. Per comprenderne la valenza formativa l autore espone l origine del concetto di metacognizione, gli studi di Miller, Flavell, Brown, Wellman, che hanno portato al concetto attuale di metacognizione intesa come riflessione sul proprio stile cognitivo per monitorare i propri processi cognitivi e scoprire nuove strategie di apprendimento. Per ottenere un apprendimento significativo in situazione formativa è necessario porlo in relazione con l apprendimento che avviene abitualmente nell ambiente esterno a quello della formazione. Quindi l autore ricorda che un azione formativa deve sia considerare ciò che gli individui già sanno, ma anche il modo attraverso il quale apprendono o hanno appreso tali saperi. L adulto potrebbe, inoltre, utilizzare l ambiente della formazione per riflettere sulla efficacia delle proprie strategie che abitualmente mette in atto nel suo abituale modo di apprendere. Il contributo della formazione è proprio questo: non solo far capire che sulle esperienze bisogna riflettere, ma offrire strumenti, procedure, per una riflessione efficace (p.262) Dopo aver descritto e posto tra loro in contrapposizione alcune tipiche caratteristiche dell apprendimento scolastico e dell apprendimento esterno, l autore affronta il problema della lettura dei processi e quindi della valutazione degli apprendimenti. Appurato che molto spesso la valutazione del solo prodotto o risultato della formazione può essere deviante e che in realtà il prodotto della formazione è il percorso cognitivo che è stato attivato, l autore giunge alla conclusione che per poter leggere e quindi conoscere i processi cognitivi attivati dagli individui è necessario ricorrere alle loro dirette testimonianze, attraverso i resoconti. Su tali strumenti di verifica l autore riporta una serie di studi e documentazioni sia a favore che a sfavore della loro attendibilità. Nelle conclusioni Lichtner prende in esame l ambivalenza che spesso si riscontra nella valutazione di progetti formativi tra l esigenza di una valutazione con impostazione scientifica e di una con impostazione pragmatica. A tale proposito spiega ed analizza in modo critico i motivi per cui spesso la scientificità tradisca le aspettative. Infine, approfondendo i concetti di verità ed utilità della valutazione e sottolineandone gli aspetti di contrapposizione, l autore ci porta a comprendere la differenza tra ricerca di base e ricerca ai fini valutativi. 6

7 Il testo offre, nell insieme una riflessione di ampio respiro sul tema della valutazione, partendo dal passato per giungere ai tempi recenti, supportata da una ricca documentazione, numerosi riferimenti letterari. Attraverso percorsi storici e brevi cronistorie l autore ci porta ad analizzare i paradigmi base della valutazione delle azioni formative e a comprendere come la vera qualità non derivi dalle caratteristiche organizzative delle attività, ma dal loro carattere evolutivo, dal rapporto che sanno stabilire con gli itinerari biografici dei soggetti e dai percorsi cognitivi che sono in grado di attivare. La lettura di questo testo può costituire un valido contributo per una riflessione sui concetti di valutazione, qualità della formazione e ricerca educativa. Indice Premessa. 1. Criteri di validità delle azioni formative: tra modello funzionalista e approccio fenomenologico: Razionalità e ragionevolezza delle azioni formative; Connessione generale e discontinuità. Il modello sistemico; Logiche locali ed esigenze di riconoscimento; La logica della formazione: l'inversione mezzi-fini; Esperienza formativa e attribuzione di significati; Reggere la contraddizione e renderla produttiva; La valutazione: diverse domande. 2. Una lunga storia: il modello obiettivi risultati: Le origini: il contributo di Tyler; Il perfezionamento del modello: la tassonomia di Bloom; L'ideale del controllo assoluto dell'apprendimento; L'alternativa pedagogica: la centralità del processo; La valutazione "goal-free" e la vera intenzionalità di un progetto; La persistenza del modello in campo pedagogico; Obiettivi e risultati nella formazione aziendale; Chiarezza di obiettivi: che cos'è? 3. La passione per il qualitativo. Un'alternativa epistemologica. Il modello "classico" della ricerca educativa; Blumer: la critica della ricerca correlazionale; Il rapporto col senso comune e l'approccio induttivo; La ricerca educativa dal quantitativo al qualitativo; Il contributo dell'antropologia; L'orientamento qualitativo nella ricerca valutativa; Opposizione o integrazione? 4. Tendenze attuali: alcuni confronti. Al servizio del management; Il monitoraggio: controllo di conformità e attenzione al nuovo?; L'audit della formazione; Diagnosi organizzative e qualità totale; Macrovalutazioni, valutazioni di sistema. 5.La qualità della formazione. La qualità del percorso: un modello evolutivo; Il cambiamento possibile; Percorsi cognitivi: un apprendimento strategico, costruttivo; Valorizzazione e modifica degli schemi; Le capacità metacognitive; Apprendimento in aula e apprendimento quotidiano; La lettura dei processi e la valutazione degli apprendimenti. Conclusione: valutazione e ricerca Riferimenti bibliografici. Indice degli Autori. Autore Maurizio Lichtner è stato docente di storia e filosofia nei licei, ricercatore presso il CEDE nel campo dell'educazione degli adulti e della comparazione internazionale; si è occupato di processi di apprendimento e di valutazione in vari contesti, di ricerca educativa, in particolare nel campo dell'educazione degli adulti. Attualmente ha un incarico di insegnamento presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Roma Tre, nel corso di laurea "Formazione e sviluppo delle risorse umane" e 7

8 insegna Valutazione alla SSIS del Lazio, nell'orientamento fisico-matematico. Sui concetti di educazione permanente, di valutazione, di ricerca comparativa e sui processi di apprendimento, ha pubblicato diversi saggi, nonché articoli apparsi su Riforma della scuola, Scuola e città, Ricerca educativa, Scuola democratica, EDA, Formazione e lavoro, Skill, Formazione domani, Adultità, e su riviste straniere come Studies on the education of adults, Grundlagen der Weiterbildung, Internationales Jahrbuch der Erwachsenenbildung. Bibliografia essenziale dell autore Lichtner Maurizio, Valutare l'apprendimento: teorie e metodi, Franco Angeli, Milano,2004 Lichtner Maurizio, Le prime parole, Meltemi, Roma, Lichtner Maurizio, Soggetti, percorsi, complessità sociale. Per una teoria dell'educazione permanente, La Nuova Italia, Firenze, Lichtner Maurizio, Filosofia. Da Kant a Wittgenstein. Con test di autovalutazione e verifica, Sovera Multimedia, Roma, Lichtner Maurizio, Formazione alla formazione / La valutazione delle azioni formative vol. 7, Ediesse, Roma, 1989 Links [Università degli studi Roma tre, facoltà Scienze della formazione, insegnamenti tenuti dal docente Dott. Maurizio Lichtner] [sito della rivista Scuola & città ] oria? [ sito della rivista Studies in the education of adults] 8

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando? VALUTAZIONE Di che cosa stiamo parlando? Sommativa Valutazione formativa Per valutazione formativa si intende l accertamento sistematico che accompagna passo dopo passo il processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2010/2011. Programmazione didattica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2010/2011. Programmazione didattica ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Psicologia

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015 La compilazione del RAV sezioni 4 e 5 Tivoli 14 aprile 2015 di che parliamo oggi come è fatto il RAV la raccolta dati dall auto-analisi all auto-valutazione dall auto-valutazione al piano di miglioramento

Dettagli

influenzano la funzione della scuola

influenzano la funzione della scuola PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

Orientamento: modelli e. costrutti di riferimento. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. L orientamento in classe

Orientamento: modelli e. costrutti di riferimento. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. L orientamento in classe Orientamento: modelli e costrutti di riferimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento l'orientamento rimanda ad una serie di attività che mettono in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi

Dettagli

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI SIS Torino a.a. 2006/07 1 STADIO: LA VALUTAZIONE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI L incidentalità stradale è soprattutto un problema culturale. Questo fondamentale concetto, per quanto

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli