INTRODUZIONE. Indice. Introduzione... 2 Framework di Riferimento... 4 Struttura del Manuale... 7 Elenco dei Role Profile per Ambito Professionale...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE. Indice. Introduzione... 2 Framework di Riferimento... 4 Struttura del Manuale... 7 Elenco dei Role Profile per Ambito Professionale..."

Transcript

1 INTRODUZIONE Indice Introduzione... 2 Framework di Riferimento... 4 Struttura del Manuale... 7 Elenco dei Role Profile per Ambito Professionale

2 Introduzione Con la 4 rivoluzione industriale (Industry 4.0) siamo entrati nell era digitale caratterizzata dalla pervasività delle innovazioni tecnologiche digitali (tecnologie SMAC -Social, Analytics, Mobile, Cloud-, stampa 3D, internet of things 1, robotica, intelligenza artificiale, cognitive computing 2, realtà aumentata, nano tecnologie, biotecnologie, blockchain). Elemento caratterizzante questa era è l avvenuta integrazione fra produzione, processi di elaborazione e flussi di informazioni on line (IoT, cloud, big data) e dispositivi (sensori, chip) in grado di comunicare fra loro in modo autonomo lungo l intera catena del valore 3. Queste innovazioni tecnologiche hanno trasformato radicalmente la realtà economico-sociale in cui viviamo annullando i confini spazio-temporali, incrementando i volumi, la velocità, la varietà e l accessibilità dei dati disponibili per orientare le scelte strategiche e le decisioni operative, ampliando le frontiere di creazione di valore, trasformando il rapporto con i clienti (modifica profonda delle preferenze delle persone e delle loro aspettative specialmente Millennials 4 e Gamers 5 ), aumentando la qualità di vita delle persone e il loro work life balance. Il processo di cambiamento continuo generato dalle tecnologie digitali forza le aziende a rivedere, ripensare e trasformare le proprie strutture organizzative (dalla gerarchia alle organizzazioni fluide 6 ), i propri modelli di business (agendo simultaneamente su sistemi, architetture e strumenti tecnologici che devono rendere l organizzazione sempre più «agile» e «veloce») e la propria cultura organizzativa (che si orienterà sempre più verso la collaborazione e la partecipazione passando da regole e procedure a flessibilità e personalizzazione, da leadership autoritaria a partecipativa, da obbedienza e subordinazione a empowerment, dal controllo alla fiducia, autonomia e responsabilizzazione, dal rispetto degli standard all innovazione) per poter rimanere competitivi sul mercato. Allo stesso tempo, nell era digitale cambia profondamente il mondo del lavoro rispetto alle professioni richieste dal mercato (alcune scompaiono, altre richiedono una profonda trasformazione in termini di obiettivi, responsabilità e competenze necessarie per ricoprirli, altre si generano), ai rapporti di lavoro (diverse forme di relazione di lavoro subordinato Buy, somministrato Borrow, autonomo Rent, condivisione dell expertise di persone fra più aziende o funzioni Share ), al contratto psicologico fra persona e organizzazione. 1 Estensione dell uso della rete internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti che vengono connessi e comunicano dati relativi al loro funzionamento a dispositivi mobile e possono essere da loro gestiti da remoto. 2 Sistemi che imparano e apprendono attraverso le iterazioni con le persone e il contesto, ragionano intenzionalmente e interagiscono in modo naturale con le persone. 3 Loris Caruso, 2018, Digital Innovation and the fourth industrial revolution: epochal social changes?, AI & Society, vol. 33, n. 3, pp Millennials è il termine usato per far riferimento alla generazione di persone nate nel periodo storico (Gen Y). 5 Gamers è il termine usato per far riferimento alla generazione di persone nate dopo il 2000 (Gen Z). 6 G. Rebora, Scienza dell Organizzazione, Carroccio Editore,

3 Questa Guida alle Professioni nell Era Digitale si pone l obiettivo di essere uno strumento di supporto agli HR nella definizione e nella rivisitazione dei Role Profile riconducibili sia a funzioni IT che operano in aziende specializzate nell offerta di consulenza e di servizi in ambito IT e che creano e modellano soluzioni di information technology, sia ad altri ruoli professionali rispetto ai quali il ricorso a strumenti e soluzioni digitali rappresenta un elemento distintivo ai fini dell ottimizzazione del proprio lavoro. La Guida include tre sezioni principali: una sezione metodologica, che illustra i passi necessari per la stesura di una Job Description presentata (Capitolo 1) una sezione di descrizione dei Role Profile che illustra attraverso schede sintetiche 70 posizioni organizzative: 36 specifiche del Settore IT, ruoli professionali che creano strumenti e soluzioni informatici e tecnologici 34 che invece descrivono ruoli professionali in cui il ricorso a strumenti digitali per l ottimizzazione del proprio lavoro rappresenta un elemento distintivo. (Capitoli 2 e 3) una sezione di presentazione delle Competenze Digitali, che propone un modello interpretativo e fornisce riferimenti che possono essere utili per approfondimenti sul tema (Capitolo 4). 3

4 Framework di Riferimento L adozione di strumenti e soluzioni digitali da parte delle aziende è in continua crescita. Lo studio condotto dal World Economic Forum nel 2018 (WEF 2018) mette in luce la previsione di utilizzo da parte delle aziende delle diverse tecnologie digitali da qui al 2022 a livello mondiale. Figura 1. Percentuale di aziende a livello globale che prevedono di utilizzare i diversi strumenti tecnologici e digitali entro il Le principali ricerche sul futuro del lavoro indicano che: - entro il 2022 oltre la metà delle aziende modificherà le metodologie di produzione e distribuzione cambiando la composizione della propria catena del valore e spostando la base geografica delle proprie operazioni (WEF, 2018, The future of jobs); - le strutture organizzative si spostano dalla forma gerarchica verso forme più partecipative in cui le relazioni diventano meno fondate sul ruolo e più fondate sui progetti; - da qui a 10 anni il 47% dei lavori che oggi conosciamo non esisterà più (Deloitte, 2018, Future of work); - da qui al 2030 in seguito all adozione delle nuove soluzioni tecnologiche, ci saranno dai 75 ai 375 milioni di persone che si troveranno a dover cambiare professione, a dover apprendere nuove competenze o aumentare il loro livello formativo per trovare lavoro (Mc Kinsey, 2017, Jobs lost, jobs gained: what the future of work will mean for jobs, skills and wages); 4

5 - oltre la metà dei giovani che oggi frequentano le scuole elementari faranno lavori che ad oggi ancora non esistono (Deloitte, 2018, Future of work); - da qui al 2022 l automazione e la tecnologia causeranno la scomparsa di 75 milioni di posti di lavoro e la contestuale creazione di 133 milioni di nuovi ruoli più adatti alla nuova divisione del lavoro fra persone, macchine e algoritmi (WEF, 2018, The future of jobs). Figura 2. Esempi di ruoli stabili, nuovi o ridondanti Come si osserva dalla Figura 2, l innovazione tecnologica e la digitalizzazione stanno impattando non solo sulle professioni in ambito ICT, contribuendo in tutti i settori e in tutte le funzioni aziendali a portare al superamento di alcune professioni, generare nuove professioni nonché a trasformare i contenuti di quelle esistenti. In questo contesto di profondo cambiamento risulta importante per le organizzazioni ripensarsi e ri-organizzarsi. In questo processo di ri-organizzazione ha estrema importanza la capacità di esplicitare e chiarire l attività che l azienda si attende venga svolta da ogni posizione lavorativa. Ogni posizione lavorativa è costituita da mansioni e ogni mansione è composta da compiti, cioè insiemi di attività assegnate in modo continuativo finalizzate al raggiungimento di un risultato significativo. Attraverso il Role Profile viene tracciato un profilo ideale di una determinata posizione lavorativa, viene cioè espresso l insieme di aspettative che convergono su un individuo per il semplice fatto di occupare una determinata posizione lavorativa. Il Role Profile corrisponde quindi ad una Job Description decontestualizzata costruita da un lato per trasmettere il contenuto del ruolo generico (visione azienda) e dall altro per chiarire le attese connesse al ruolo e favorire l identificazione della persona nel ruolo stesso (visione persona). 5

6 Riprendendo il Framework dell Agenzia per l Italia Digitale (AGID) 7 creato per definire una qualificazione univoca a livello europeo delle professioni tecnico specialistiche dell ICT, OD&M amplia la sua adozione presentando i principali Role Profile specifici dell ICT arricchendoli con la descrizione di alcuni fra i principali Role Profile non appartenenti alla funzione ICT, che sono nati o hanno subito una profonda trasformazione in seguito all utilizzo delle tecnologie digitali. Il Framework adottato distingue i Ruoli secondo 6 Famiglie Professionali (Ambiti Professionali): Business Management: l ambito comprende i ruoli che si occupano di definire una strategia e gestire risorse (economiche e umane) per raggiungere obiettivi di business; Technical Management: l ambito comprende i ruoli che si occupano della gestione metodologica e tecnica, attraverso l uso di tecniche di project management; Design: l ambito comprende i ruoli che si occupano della progettazione tecnica e architetturale, dove è compresa la raccolta di requisiti e la definizione delle esigenze funzionali; Development: l ambito comprende i ruoli che si occupano della costruzione tecnica del servizio obiettivo del progetto, comprendendo attività di sviluppo, integrazione e collaudo; Service & Operation: l ambito comprende i ruoli che garantiscono la funzionalità del servizio e il rispetto dei parametri di funzionamento stabiliti nelle fasi precedenti; Support: l ambito comprende i ruoli che gestiscono le attività di supporto volte a garantire il funzionamento del servizio, gestendo a volte anche relazioni commerciali. Il modello adottato nella Guida per reinterpretare le professioni nell era digitale (70 Ruoli) è il seguente: 7 Il Framework AGID partendo dagli elementi definiti nella UNI EN ha generato il così detto «Albero genealogico dei profili ICT»

7 Struttura del Manuale INTRODUZIONE CAP 1: JOB DESCRIPTION e ROLE PROFILE CAP 2: PROFESSIONI ICT CAP 3: PROFESSIONI NON ICT IMPATTATE DA DIGITALE CAP 4: LE COMPETENZE DIGITALI 7

8 Introduzione: fornisce un introduzione, sullo scopo e sulla struttura della Guida, sul modello di riferimento utilizzato per la descrizione dei Role Profile. Capitolo 1: approfondisce la sintassi delle Job Description, propone indicazioni per una corretta stesura delle Job Description ed esplicita la differenza fra Job Description e Role Profile. Capitolo 2: presenta la descrizione dei Role Profile relativi a 36 figure specifiche delle aziende e/o delle funzioni ICT, distinguendoli in base al modello di riferimento secondo 6 Ambiti Professionali. Capitolo 3: presenta la descrizione dei Role Profile relativi a 34 figure non specifiche delle funzioni ICT ma profondamente impattate dal digitale, distinguendoli in base al modello di riferimento secondo 6 Ambiti Professionali. Capitolo 4: introduce il concetto di Competenze Digitali proponendo un possibile modello di analisi e fornisce indicazioni utili all approfondimento dell argomento. 8

9 Elenco dei «Role Profile» per Ambito Professionale AMBITO DESCRIZIONE POSIZIONI Ruoli che si occupano di definire una strategia e gestire risorse (economiche e umane) per raggiungere gli obiettivi di business Ruoli che si occupano della gestione metodologica e tecnica, attraverso l uso di tecniche di Project Management Ruoli che si occupano della progettazione tecnica ed architetturale, dove è compresa la raccolta di requisiti e la definizione delle esigenze funzionali Ruoli che si occupano della costruzione tecnica del servizio obiettivo del progetto sviluppo, integrazione e collaudo) 9 Business Information Manager Chief Information Officer Chief Information Security Officer Chief Systems Engineer Chief Technology Officer ICT Operation Manager Business Change Manager Business Continuity Manager Business Development Manager Chief Digital Officer CRM Manager Digital Marketing Manager E-Banking Manager E-Commerce Manager Sustainability Manager Help Desk Manager ICT Project Manager ICT Security Manager Security Engineer Service Manager Software Development Project Manager Web Project Manager Data Protection Officer Demand Planning Manager Digital Strategic Planner Direttore della Logistica Knowledge Manager Planner Engineer Project Manager Quality Assurance Manager Enterprise Architect Information Architect Systems Analyst Systems Architect Systems Engineer Disegnatore Progettista CAD/CAM Fashion Designer Graphic Designer Back-End Web Developer Data Web Scientist Developer Digital Media Specialist Front-End Web Developer Mobile Application Developer Test Specialist User Experience Designer Virtual Reality Developer Big Data & Data Intelligence Analyst Community Manager E-Commerce Sales Specialist HR Data Analyst Reputation Manager SEO-SEM Specialist Specialista in Gestione Dati Clinici e Biostatistica Web Advertising Specialist Web Market Research Analyst

10 AMBITO DESCRIZIONE POSIZIONI Ruoli che garantiscono la funzionalità del servizio e il rispetto dei parametri di funzionamento stabiliti nelle fasi precedenti Ruoli che gestiscono le attività di supporto volte a garantire il funzionamento del servizio, gestendo a volte anche relazioni commerciali Database Administrator Help Desk Operator HRIS Manager Network Specialist Systems Administrator Web Server Administrator Manutentore Macchine Industriali Responsabile Acquisti ICT Cyber Security Specialist ICT Consultant ICT Trainer Account Manager Digital Account Manager E-Learning Specialist 10

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

Cos è l ICT. 27/04/2017 Girls in ICT

Cos è l ICT. 27/04/2017 Girls in ICT Cos è l ICT 27/04/2017 Girls in ICT Cos è L ICT? Presentation footer 10PT grey. Please add the relevant country to the footer. 2 Cos è l ICT? 3 Cos è l ICT L'ICT, acronimo di Information Communication

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le competenze nell esperienza degli attori Le competenze

Dettagli

Nuove figure professionali per il web. Roberto Baudo

Nuove figure professionali per il web. Roberto Baudo Nuove figure professionali per il web Roberto Baudo La tecnologia a portata di dito! QUESTO POTREBBE ESSERE IL FUTURO? Nuove figure professionali per il web Nuove figure professionali per il

Dettagli

Siamo pronti per l era digitale?

Siamo pronti per l era digitale? Siamo pronti per l era digitale? Le principali evidenze emerse dall Osservatorio Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Milano, 7 Aprile 2016 La Digital Transformation è la principale sfida per

Dettagli

INTERTEK ITALIA S.p.A.

INTERTEK ITALIA S.p.A. 1/8 rilasciato a / issued to: INTERTEK ITALIA S.p.A. Certificazione di personale, nei seguenti settori (figure professionali): Certification of personnel, within the following sectors (professional figures):

Dettagli

Il Digitale in Italia 2017

Il Digitale in Italia 2017 Il Digitale in Italia 2017 I dati principali e le previsioni Giancarlo Capitani Conferenza Stampa Assinform Milano, 24 Luglio 2017 Il 48 Rapporto sul mercato ICT e Digitale 2016 2016 Il mercato digitale

Dettagli

Young Talents in Action 2017

Young Talents in Action 2017 Young Talents in Action 2017 Numeri 10 tappe in tutta Italia* 100 sessioni di orientamento 1600 ore di orientamento erogate +2.500 giovani coinvolti direttamente 200 candidati formati 100 talenti formati

Dettagli

Economia della conoscenza e capitale organizzativo Come cambia il lavoro in azienda e nello studio professionale con l'innovazione digitale

Economia della conoscenza e capitale organizzativo Come cambia il lavoro in azienda e nello studio professionale con l'innovazione digitale Economia della conoscenza e capitale organizzativo Come cambia il lavoro in azienda e nello studio professionale con l'innovazione digitale 20 marzo 2018 ODCEC Verona Le persone al centro della Trasformazione

Dettagli

IMPRESA 4.0. Quali cambiamenti per le risorse umane? Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia. Marco Perona

IMPRESA 4.0. Quali cambiamenti per le risorse umane? Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia. Marco Perona Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale IMPRESA 4.0 Quali cambiamenti per le risorse umane? Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia Marco Perona

Dettagli

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it )

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) CEPIS e-cb Italy Report Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) Free online selfassessment tool Online services Enables the identification of competences needed for various ICT roles e-cf Competences

Dettagli

ANDAMENTO ECONOMICO DELLE PMI IN LOMBARDIA

ANDAMENTO ECONOMICO DELLE PMI IN LOMBARDIA ANDAMENTO ECONOMICO DELLE PMI IN LOMBARDIA 84,6% IMPRESE FINO A 49 DIPENDENTI Il 93,0% PMI fatturato complessivo 50 mln il 50,5% delle PMI nel I sem 2018 ha registrato una variazione di fatturato da +

Dettagli

73,1% Imprenditori si dichiara molto soddisfatto per l andamento aziendale

73,1% Imprenditori si dichiara molto soddisfatto per l andamento aziendale ANDAMENTO ECONOMICO DELLE PMI DEL SUD ITALIA E ISOLE 76,4% IMPRESE FINO A 49 DIPENDENTI Il 94,5% PMI fatturato complessivo fino a 50 mln il 48% delle PMI nel I sem 2018 ha registrato una variazione di

Dettagli

Nuove infrastrutture e cultura digitale. 10 Settembre 2018

Nuove infrastrutture e cultura digitale. 10 Settembre 2018 Nuove infrastrutture e cultura digitale 10 Settembre 18 L infrastruttura digitale in Italia sta recuperando il gap sul resto d Europa Italia: variazioni degli investimenti totali e ICT rispetto al valore

Dettagli

Il Mercato ICT 2015-2016

Il Mercato ICT 2015-2016 ASSINFORM 2016 Il Mercato ICT 2015-2016 Anteprima Giancarlo Capitani Milano, 15 Marzo 2016 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015 Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln

Dettagli

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Mariano Corso e Fiorella Crespi Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano 12.09.17 Impatto su occupazione e ricchezza Principali

Dettagli

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business La Piattaforma 4.0 Le Soluzioni innovative per i processi di business La Strategia 3 La Piattaforma 4.0 Mercato La Digital Transformation nelle aziende italiane «E più facile spedire ricette che torte

Dettagli

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT Corso di perfezionamento 2 a EDIZIONE SIGNIFICATO Le imprese hanno l esigenza di acquisire le competenze strategiche per affrontare

Dettagli

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH Luca Flecchia Manager Data Driven Innovation Milano, 13 Dicembre 2017 AGENDA I principali trend La Data Science come fonte di vantaggio competitivo Le caratteristiche del Data Scientist Il Data Scientist

Dettagli

Samsung Innovation Camp Chi siamo

Samsung Innovation Camp Chi siamo Chi siamo Do what you can t Le prospettive per il futuro Digital transformation Siamo in mezzo a una rivoluzione o la rivoluzione sta arrivando? Digital transformation I cinque trend che guidano la Digital

Dettagli

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events Hybrid IT Governance Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Le direzioni del cambiamento Innovazione delle applicazioni

Dettagli

Industria 4.0. Come le aziende affrontano questa sfida e con. quali soluzioni tecnologiche. Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL

Industria 4.0. Come le aziende affrontano questa sfida e con. quali soluzioni tecnologiche. Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL Industria 4.0 Come le aziende affrontano questa sfida e con quali soluzioni tecnologiche Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL Industry 4.0 I4.0 è una visione dell'impresa industriale e

Dettagli

Samsung Innovation Camp Chi siamo

Samsung Innovation Camp Chi siamo Chi siamo Do what you can t Le prospettive per il futuro Digital transformation Siamo in mezzo a una rivoluzione o la rivoluzione sta arrivando? Digital transformation I cinque trend che guidano la Digital

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Syllabus Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) 1 Obiettivo Il Syllabus e4job è costituito dagli argomenti che consentono di: avere una profonda cultura del mondo digitale e del tumultuoso cambiamento

Dettagli

La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale. Udine 28 novembre 2017

La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale. Udine 28 novembre 2017 La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale Udine 28 novembre 2017 4 CONSIDERAZIONI PER IL LAVORO 4.0 1. La digitalizzazione

Dettagli

Competenze individuali e imprinting organizzativo. Il ruolo delle piattaforme HCM per l evoluzione delle organizzazioni

Competenze individuali e imprinting organizzativo. Il ruolo delle piattaforme HCM per l evoluzione delle organizzazioni Competenze individuali e imprinting organizzativo Il ruolo delle piattaforme HCM per l evoluzione delle organizzazioni I sistemi HR: una storia non solo tecnologica Fine anni 90 - inizio 2000: la guerra

Dettagli

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016 N. 1 Buyer Figura professionale impiegata nella predisposizione della documentazione delle gare ad evidenza pubblica ai sensi del D.Lgs n.163/2006 e s.m.i.. 09/02/2016 22/02/2016 2 NA N. 1 Internal Auditor

Dettagli

«L evoluzione della Data Analysis»: scenario e governance dei progetti

«L evoluzione della Data Analysis»: scenario e governance dei progetti «L evoluzione della Data Analysis»: scenario e governance dei progetti PMI, Northern Italy Chapter 14 marzo 2019 Paolo Pasini L evoluzione della Business Intelligence (BI) BUSINESS INTELLIGENCE (ricerca

Dettagli

La rete delle Società ICT di Regioni e Province Autonome al servizio del Sistema Paese

La rete delle Società ICT di Regioni e Province Autonome al servizio del Sistema Paese Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni La rete delle Società ICT di Regioni e Province Autonome al servizio del Sistema Paese Consultazione AgID su: «Linee guida per la

Dettagli

HELPING HR TO GROW UP

HELPING HR TO GROW UP CORSI HELPING HR TO GROW UP Formare le proprie risorse per valorizzare il CAPITALE UMANO Keep in touch on www.tabulaex.com Via Bicocca degli Arcimboldi,8 20126 Milano info@tabulaex.com Spin-off accreditata

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

Informatica e processi aziendali

Informatica e processi aziendali Informatica e processi aziendali Il sistema informativo aziendale Il sistema aziendale Un azienda è caratterizzata da: persone legate da una struttura gerarchica attività produttive necessarie per produrre

Dettagli

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15) C ATA L O G O C O R S I 2 0 1 8 E D U C AT I O N Catalogo Area IT Cyber Security Specialist Enterprise Architect APP & GO: il Mobile Developer Angular JS Angular Corso Base Angular 6.NET Linguaggio R Microsoft

Dettagli

Le professioni ai tempi della Digital Economy

Le professioni ai tempi della Digital Economy Le professioni ai tempi della Digital Economy Dinamiche, cambiamenti e novità Milano, 11 maggio 2017 Mario Mezzanzanica Serie storica degli annunci (febbraio 13-aprile 17) Sono circa 2 milioni gli annunci

Dettagli

Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione

Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione Forum PA 2011 Roma, 9 12 Maggio 2011 Ma che cos è questo Cloud?

Dettagli

Gestire e coordinare la transizione al digitale: approcci e strumenti per RTD e collaboratori 15 maggio

Gestire e coordinare la transizione al digitale: approcci e strumenti per RTD e collaboratori 15 maggio Gestire e coordinare la transizione al digitale: approcci e strumenti per RTD e collaboratori 15 maggio 14.00 14.50 Giovanna Stagno, FPA Michele Zanelli, Partners4Innovation in collaborazione con UNA PREMESSA

Dettagli

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it ISA Presentazione dei servizi 2019 Value Proposition Profilo ISA La ISA nasce nel 1994 - Si pone sul mercato come società indipendente di servizi di Consulting ICT alle organizzazioni nell ottica di migliorare

Dettagli

Digital Horizons. Turin, November

Digital Horizons. Turin, November Digital Horizons Turin, November 22 2017 Le Telco verso la «Gigabit Society» ANALOGUE WORLD Reti Fisse e Mobili CONNECTED WORLD Reti UBB GIGABIT SOCIETY Reti UBB, AI, IoT, Security, Analytics, (Piattaforme

Dettagli

Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità

Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità L organizzazione ICT ed i nuovi modelli di business in sanità Dott. Ing. Marco Foracchia Media Manager AISIS Responsabile Informatica Clinica Azienda

Dettagli

INTERTEK ITALIA S.p.A.

INTERTEK ITALIA S.p.A. 1/10 rilasciato a / issued to: INTERTEK ITALIA S.p.A. Certificazione di personale, nei seguenti settori (figure professionali): Certification of personnel, within the following sectors (professional figures):

Dettagli

Mario Mezzanzanica UNIMIB-CRISP

Mario Mezzanzanica UNIMIB-CRISP Mario Mezzanzanica UNIMIB-CRISP Big Data for Labor Market Intelligence I vantaggi nell uso delle Web Job Vacancy REAL TIME MONITORING Analisi real-time, con la possibilità di ridurre il time-to-market

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

INTERTEK ITALIA S.p.A.

INTERTEK ITALIA S.p.A. 1/10 rilasciato a / issued to: INTERTEK ITALIA S.p.A. Certificazione di personale, nei seguenti settori (figure professionali): Certification of personnel, within the following sectors (professional figures):

Dettagli

DATA & ANALYTICS FRAMEWORK PER UN NUOVO MODELLO DI GESTIONE DEI DATI: STATO DELL ARTE E PRIME ESPERIENZE FORUM PA 2018 ROMA, 23 MAGGIO 2018

DATA & ANALYTICS FRAMEWORK PER UN NUOVO MODELLO DI GESTIONE DEI DATI: STATO DELL ARTE E PRIME ESPERIENZE FORUM PA 2018 ROMA, 23 MAGGIO 2018 DATA & ANALYTICS FRAMEWORK PER UN NUOVO MODELLO DI GESTIONE DEI DATI: STATO DELL ARTE E PRIME ESPERIENZE FORUM PA 2018 ROMA, 23 MAGGIO 2018 MASSIMO FEDELI Direzione Centrale per le tecnologie Informatiche

Dettagli

Competenze ICT per le professionalità operanti nel mondo dei dati

Competenze ICT per le professionalità operanti nel mondo dei dati Competenze ICT per le professionalità operanti nel mondo dei dati Modello e-cf (UNI EN 16234-1:2016) L European e-competence Framework (e-cf) fornisce un riferimento di 40 competenze richieste e praticate

Dettagli

Impresa 4.0: opportunità e sfide

Impresa 4.0: opportunità e sfide Impresa 4.0: opportunità e sfide Annamaria Di Ruscio, AD di NetConsulting Cube Pag. 0 PIL ITALIA (variazione % YoY) 2017 +1,5% 2018 +1,3% 2019 +1% Fonte: Commissione Europea, novembre 2017 Mercato Digitale

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

The Innovation Group TIG Academy :

The Innovation Group TIG Academy : The Innovation Group TIG Academy : Un Knowledge Network e Thought Leadership per la cultura digitale del management TIG ACADEMY : Che cosa è e obiettivi TIG Academy realizza della formazione non tradizionale

Dettagli

La Trasformazione digitale

La Trasformazione digitale La Trasformazione digitale La gestione del cambiamento Monica Gabrielli e Elena Dobrilla Società Generale d Informatica SOGEI S.p.A. Roma, 23 maggio 2018 Contenuti Digitale è. trasformazione Il Piano Triennale

Dettagli

La digitalizzazione del Controllo di Gestione. Andrea Cioffi

La digitalizzazione del Controllo di Gestione. Andrea Cioffi La digitalizzazione del Controllo di Gestione Andrea Cioffi SEMBREREBBE CHE CI STIAMO ABITUANDO AD UN MONDO SEMPRE PIÙ DIGITALE! MA È VERO? 2 DIGITALE È CAMBIAMENTO. IL CAMBIAMENTO È LA TERZA PAURA DELL

Dettagli

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Franco Segata Direttore HR e sviluppo organizzativo - Informatica Trentina Coordinatore rete eskills

Dettagli

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017 Digital Transformation e Cloud Stefano Inelli 22 Novembre 2017 1 1 2 3 4 Digital Transformation Implementazione servizi IT Contributo del Cloud Quali competenze 2 Digital Transformation Le «tecnologie

Dettagli

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017 Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria Brescia, 16 maggio 2017 Elmondo Presutti ATB Riva Calzoni 2 Il contesto aziendale La figura dell ingegnere in azienda oggi Spunti di riflessione sulla

Dettagli

I trend emergenti e lo scenario di riferimento

I trend emergenti e lo scenario di riferimento I trend emergenti e lo scenario di riferimento Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Oss. Information & Privacy 17 Marzo 2015 Un esplosione di dati 2,5 exabytes di dati sono creati ogni giorno L universo

Dettagli

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 L industria 4.0 scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale, il processo che sta portando alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. INDUSTRIA

Dettagli

Sistema. Didamatica. Competenze per la trasformazione digitale Siamo pronti? Roberto Bellini Udine 19 aprile 2016

Sistema. Didamatica. Competenze per la trasformazione digitale Siamo pronti? Roberto Bellini Udine 19 aprile 2016 Sistema e-cfplus Didamatica Competenze per la trasformazione digitale Siamo pronti? Roberto Bellini Udine 19 aprile 2016 Trasformazione digitale L accesso massivo alla Rete, la diffusione di tecnologie

Dettagli

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018]

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018] SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018] IL MERCATO DIGITALE ITALIANO Il mercato digitale italiano comprende oltre al tradizionale

Dettagli

ASSINFORM 2016. Il mercato digitale in Italia nel 2015

ASSINFORM 2016. Il mercato digitale in Italia nel 2015 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015 Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln di Euro e in % 65.162-1,4% 64.234 +1,0% Fonte: Assinform / NetConsulGng cube, Marzo 2016 64.908,1

Dettagli

Team. Partner Customers

Team. Partner Customers Siamo una realtà operante dal 1998 nel settore dell information technology e ci proponiamo come partner affidabile nell affrontare progetti e nello sviluppare soluzioni informatiche efficaci, aperte ed

Dettagli

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi Sistema informativo e sistema informatico Prof.ssa Valeria Valecchi Introduzione Organizzazione di un impresa Modalità di definizione delle azioni da compiere per realizzare i processi produttivi all interno

Dettagli

Cosa è la e-leadership

Cosa è la e-leadership CDR - Claudio Dematté Research E-LEADERSHIP PER LA SFIDA DIGITALE: quali competenze per i manager d azienda 15.10.2015 Cosa è la e-leadership Paolo Pasini in collaborazione con Arcadia Consulting 1. Il

Dettagli

Mario Mezzanzanica Direttore CRISP - UNIMIB

Mario Mezzanzanica Direttore CRISP - UNIMIB Mario Mezzanzanica Direttore CRISP - UNIMIB Big Data for Labor Market Intelligence I Big Data rappresentano una fonte sempre più importante per la produzione di conoscenza 01 02 03 CRISP Progetto di ricerca

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

LAVORO 4.0 E SMART WORKING

LAVORO 4.0 E SMART WORKING Convegno LAVORO 4.0 E SMART WORKING Relatore: Umberto Frigelli Mercoledì 17 ottobre dalle 10:00 alle 13:00 - Sala Rossini Pad. 36 BRESCIA, 25 gennaio 2017 - dalle 14.30 alle 17.30 LE NUOVE TECNOLOGIE SONO

Dettagli

Il Nuovo Sistema Professionale ICT

Il Nuovo Sistema Professionale ICT Il Nuovo Sistema Professionale Simonetta Marangoni 30 settembre 2015 Risorse Umane, Organizzazione e Servizi Sintesi del documento 2 Il Sistema Professionale della famiglia risentiva di elementi di obsolescenza

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE

INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE Evoluzione della funzione P&C all interno dell azienda, implicazioni su organizzazione, competenze professionali e gestione del cambiamento

Dettagli

Il Futuro del Lavoro Il Lavoro del Futuro

Il Futuro del Lavoro Il Lavoro del Futuro Il Futuro del Lavoro Il Lavoro del Futuro Mariano Corso P4i Gruppo Digital360 Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano 1 IL LAVORO AI TEMPI DELLA DIGITAL TRANSFORMATION: NEL MEZZO DI UNA

Dettagli

Come la tecnologia informatica può facilitare un approccio Smart ai processi

Come la tecnologia informatica può facilitare un approccio Smart ai processi Come la tecnologia informatica può facilitare un approccio Smart ai processi Se si vogliono approcciare i processi operativi in modo smart, occorre disporre di infrastrutture tecnologiche e applicative

Dettagli

KIWA CERMET Italia S.p.A.

KIWA CERMET Italia S.p.A. 1/9 rilasciato a / issued to: KIWA Italia S.p.A. Certificazione di personale, nei seguenti settori (figure professionali): Certification of personnel, within the following sectors (professional figures):

Dettagli

BARBARA RE. Attività di ricerca negli ambiti Industria 4.0

BARBARA RE. Attività di ricerca negli ambiti Industria 4.0 BARBARA RE Attività di ricerca negli ambiti Industria 4.0 Laurea triennale in Informatica Si studiano i fondamenti dell informatica, della matematica e della logica necessari per una preparazione di basedi

Dettagli

TECHNOLOGY IT PROFESSIONALS WITH PERSONAL QUALITIES

TECHNOLOGY IT PROFESSIONALS WITH PERSONAL QUALITIES TECHNOLOGY INDICE CHI SIAMO RICERCA E SELEZIONE IL METODO NOTE CHI SIAMO AxL Technology è la Divisione di AxL Spa specializzata in ambito Information Technology, Digital e Innovation. AxL Technology è

Dettagli

ENGINEERING WORK WITH US. Dove l innovazione disegna il futuro

ENGINEERING WORK WITH US. Dove l innovazione disegna il futuro Dove l innovazione disegna il futuro WHO WE ARE Siamo tra le principali realtà a livello globale specializzati in servizi, sviluppo software e piattaforme digitali per accompagnare aziende o organizzazioni,

Dettagli

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Le nuove tendenze nei servizi di pagamento SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Agenda I cambiamenti nei servizi di pagamento: Instant Payment API e open banking Le nuove sfide 1 Sevizi di pagamento come ambito

Dettagli

1. EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE DI ANALISI DEI DATI

1. EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE DI ANALISI DEI DATI 1. EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE DI ANALISI DEI DATI 1.1 Evoluzione delle tecnologie informatiche di gestione e analisi dati... 21 1.1.1 Fase 1 Database relazionali e SQL... 21 1.1.2 Fase 2- Data Warehouse

Dettagli

Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Roma, 15 gennaio 2016 La Digital Transformation è la principale sfida per le aziende italiane Stakeholder interni Stakeholder

Dettagli

Il Cloud in Italia lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube

Il Cloud in Italia lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube Milano, Il Mercato Digitale torna a crescere, in modo strutturale... Valori

Dettagli

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0 COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0 IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI Le tecnologie digitali e dell informazione stanno cambiando la fisionomia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Laboratorio RISE INDUSTRIA 4.0 Lo stato dell arte della manifattura italiana Andrea Bacchetti andrea.bacchetti@unibs.it L INDUSTRIA ITALIANA PRODUTTIVITÀ * ANZIANITÀ DEI

Dettagli

Il lavoro ai tempi di Industria 4.0. Stefano Orlandoni

Il lavoro ai tempi di Industria 4.0. Stefano Orlandoni Il lavoro ai tempi di Industria 4.0 Stefano Orlandoni orlandoni@confindustriamacerata.it Prospettive I4.0 particolarità italiane quale lavoro quali competenze 2 Quanto lavoro 8 milioni i posti di lavoro

Dettagli

SOCIAL MEDIA E BUSINESS INTELLIGENCE

SOCIAL MEDIA E BUSINESS INTELLIGENCE CONGRESSO 2017 #marketing17 SOCIAL MEDIA E BUSINESS INTELLIGENCE LA COSTRUZIONE DI UN EFFICACE CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE STRATEGICA E DI MARKETING DATA DRIVEN 13 aprile 2017 Congresso Nazionale AISM 2017

Dettagli

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. CLOUD FOR IOT Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. REPLY 2 CLOUD FOR IOT L Internet of Things sta cambiando il modo in cui le aziende concepiscono i propri

Dettagli

INDUSTRY 4.0. la nuova ualità che tutte le aziende adotteranno.

INDUSTRY 4.0. la nuova ualità che tutte le aziende adotteranno. INDUSTRY 4.0 la nuova ualità che tutte le aziende adotteranno. La Qualità non è più un lusso per le aziende più innovative. L avvento delle nuove tecnologie che rivoluzionano per la quarta volta negli

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano

Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Focus Informatica Danilo Longoni 9 Maggio 2017 Fondazione Distretto Green & High Tech

Dettagli

Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0

Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0 per la Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0 Le professioni ai tempi della Digital Economy. Evoluzioni e nuove sfide. 11 maggio 2017 ore 10,30 4 CONSIDERAZIONI PER IL LAVORO 4.0 1. La digitalizzazione

Dettagli

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca 1 Mercato ICT In Italia, M 35.000 29.590 30.160 30.545 30.896 31.344 +1,9% ICT 30.000 25.000 7.569 Servizi -1,6% TLC 7.451 7.394

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

Le iniziative ANIE per la digitalizzazione. Giuliano Busetto, Presidente Milano, 20 Marzo 2017

Le iniziative ANIE per la digitalizzazione. Giuliano Busetto, Presidente Milano, 20 Marzo 2017 Le iniziative ANIE per la digitalizzazione Giuliano Busetto, Presidente Milano, 20 Marzo 2017 Digitalization changes everything 2 Nuovi modelli di business guidati dalla Digitalizzazione Il comportamento

Dettagli

La piattaforma nazionale delle competenze ICT

La piattaforma nazionale delle competenze ICT La piattaforma nazionale delle competenze ICT Dalle linee guida AgID alla normazione UNI Roberto Scano roberto.scano@agid.gov.it Perché Nel minuto appena passato: sono stati caricati su YouTube 48 ore

Dettagli

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ DIVENTA SEMPLICE OLTRE LA SEMPLICE ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI Ogni azienda, e più in generale ogni struttura organizzata, possiede, riceve e invia nel tempo volumi crescenti

Dettagli

ASSOCIAZIONE INFORMATICI PROFESSIONISTI

ASSOCIAZIONE INFORMATICI PROFESSIONISTI ASSOCIAZIONE INFORMATICI PROFESSIONISTI professioni non organizzate in ordini o collegi finalmente qualcosa si è fatto! 2 leggi 1 norma tecnica L. n. 4, 14 gennaio 2013 «Disposizioni in materia di professioni

Dettagli

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane FORMAZIONE 2.0 A scuola del futuro tra corsi in robotica e internet delle cose per formare professionisti 2.0 Ecco le Università italiane che hanno inaugurato corsi digitali per andare incontro alle esigenze

Dettagli

Multicanalità e omnicanalità

Multicanalità e omnicanalità Milano, 8 Novembre 2018 Multicanalità e omnicanalità Apertura di sessione Giulio Murri, Senior Research Analyst, ABI Lab Consorzio ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Fonte: ABI Lab, Rilevazione

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018 Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018 Caratteristiche del corso Chiara impostazione fin dall inizio del percorso tre curricula

Dettagli

Alleanza per il Lavoro del Futuro Competenze per la trasformazione digitale - Survey. Ottobre 2018

Alleanza per il Lavoro del Futuro Competenze per la trasformazione digitale - Survey. Ottobre 2018 Alleanza per il Lavoro del Futuro Competenze per la trasformazione digitale - Survey Ottobre 2018 1 Gli obiettivi La domanda potenziale da soddisfare Perché un focus sulle competenze legate alla trasformazione

Dettagli