LA VIA DELLA CARTA IN TOSCANA un progetto territoriale di sistema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VIA DELLA CARTA IN TOSCANA un progetto territoriale di sistema"

Transcript

1 LA VIA DELLA CARTA IN TOSCANA un progetto territoriale di sistema Ideato e coordinato da Promosso da FASE 1 E con il contributo speciale della LUCENSE Comitato di Distretto Cartario COMIECO Studio di prefattibilità e progetto di fattibilità con la collaborazione ed il sostegno di Assindustria CCIAA di Lucca CCIAA di Pistoia COMIECO Comune di Bagni di Lucca Comune di Capannori Comune di Lucca Comune di Pescia Comune di Porcari Comune di Viareggio Comune di Villa Basilica Fondazione Carnevale di Viareggio Museo della Carta Provincia di Lucca Provincia di Pistoia FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA FASE 2 Progetto esecutivo e attuazione dei primi interventi con il sostegno di ARCUS S.p.A. E il cofinanziamento di Regione Toscana Museo della Carta Comune di Pescia Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

2

3

4 La prima fase del progetto La Via della Carta in Toscana Il progetto La Via della Carta in Toscana, nasce dalla consapevolezza dell immenso patrimonio di testimonianze storiche, culturali, architettoniche e paesaggistiche che si collegano alla lavorazione della carta, presenti in una vasta porzione del territorio a nord della Toscana, che abbraccia le aree interne delle province di Lucca e Pistoia, fino a giungere alla costa versiliese. L area in oggetto è contraddistinta da una forte vocazione alla produzione cartaria. Una tradizione che si perpetua dal 400 e che oggi si è confermata in una realtà industriale di grande rilievo, con oltre 110 imprese di produzione, e tale da creare in questa area il più importante Distretto Cartario in Europa che rappresenta uno dei cinque maggiori settori produttivi in Toscana. A questo, inoltre, la Regione ha assegnato, nel disegno degli strumenti di programmazione a sostegno dell innovazione e del trasferimento tecnologico uno specifico Polo di Innovazione, denominato INNOPAPER e gestito dalla LU- CENSE. La locale cultura della carta e del suo impiego è inoltre arricchita dagli straordinari esempi di archeologia industriale che sono presenti in tutto il territorio della lucchesia e del pistoiese, dalle esperienze innovative sugli usi alternativi dei materiali a base di cellulosa e da una ricca cultura immateriale che dall entroterra si spinge fino al mare, esplicitandosi nel centenario saper fare dei maestri della cartapesta del Carnevale di Viareggio. La consapevolezza di un numero così significativo di testimonianze culturali, naturalistiche e architettoniche incentrate sul tema carta, ha portato LU- CENSE ad impegnarsi nell idea di far nascere La Via della Carta in Toscana, un progetto di sistema interprovinciale di offerta culturale, incentrato sul tema della tradizione industriale cartaria. Il progetto è promosso e sostenuto proprio dal Distretto Cartario di Capannori, che ha confermato in questo la volontà di valorizzare le proprie radici culturali e, in una visione di sosteni- 5

5 LE VALLI DELLE CARTIERE Valli della Lima e del Serchio STRADA DELL OLIO O E DEL VINO LUCENSE - INNOPAPER Polo di Innovazione per il settore cartario MIAC Rassegne seg tecniche e AZIENDE Il distretto to cartario ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE Valli delle cartiere (Pescia e Pescia minore) MUSEO DELLA CARTA A Pietrabuonaa SENTIERISTICA Valli delle cartiere PISTOIA TURISMO BALNEARE AR E La Versilia EVENTI CULTURALI Festival Pucciniano cinian LA CARTAPESTA Viareggio gio LUCCA PINOCCHIO O E il parco di Collodi TERME & CONGRESSI Il turismo a Montecatinii La rete e attuale Sviluppi pi futuri 6

6 bilità etica e solidaristica, perseguire linee di azione che coniugano crescita con obiettivi e valori sociali. Accertato l interesse ed il sostegno locale verso l idea progettuale, si è proceduto all attivazione di un percorso di verifica della capacità del mercato di accogliere un nuovo prodotto turistico e culturale e della possibilità di costruire sul tema Carta un sistema di itinerari interprovinciali coerente ed accattivante per il turista. La rivalutazione di tale patrimonio culturale ha grande valenza in quanto è in grado di rafforzare il sistema di offerta turistica culturale/naturalistica provinciale ponendo nuove condizioni di mutualità tra turismo costiero e turismo interno. È emerso inoltre un passato storico di famiglie, potentati, alleanze ed eventi sociali, sia sul lato pesciatino che lucchese, anche di epoche precedenti il momento dell insediamento delle cartiere, di grandissimo spessore culturale perché permette la migliore comprensione degli accadimenti storici provinciali e regionali risalenti al periodo , la rivalutazione del ruolo dell industria nella storia sociale delle due province e risponde infine all interesse generale del territorio verso iniziative di crescita economica e occupazionale in aree economicamente marginali ed interessate da un progressivo spopolamento dovuto al declino industriale. La risposta positiva a questi prioritari interrogativi, ha condotto ad una valutazione puntuale della sua prefattibilità, che ha compreso la previsione di quali relazioni locali attivare per rendere completo e significativo il sistema di offerta, la sua stima di mercato in termini di caratteristiche fondamentali da imprimere al prodotto La Via della Carta in Toscana, la stima tecnica ed economica degli interventi di tipo strutturale da realizzare per potenziare o rendere fruibili le risorse storico/architettoniche, culturali e naturalistiche legate al tema della Carta e l individuazione delle risorse finanziarie attivabili per implementare il sistema. Convertita l iniziale idea in progetto di massima, questo è stato condiviso con il territorio, giungendo alla sottoscrizione di un protocollo di intesa, finaliz- 7

7 zato al sostegno e all avvio del progetto, da parte dell Associazione degli Industriali di Lucca, le Camere di Commercio di Lucca e di Pistoia, il COMIECO, i Comuni di Bagni di Lucca, Capannori, Lucca, Pescia, Porcari, Viareggio e Villa Basilica, la Fondazione Carnevale di Viareggio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, l Associazione Museo della Carta di Pietrabuona e le Province di Lucca e Pistoia. La sottoscrizione del protocollo ha inoltre permesso di realizzare la fattibilità tecnica ed economica del progetto con esiti ampiamente positivi. Sono state infatti rilevate condizioni macro-economiche che accreditano la composizione di nuove proposte. In particolare: la varietà delle risorse rappresenta una connotazione strutturale rilevante dell offerta turistica provinciale ma anche una forte leva di competizione sull attuale mercato turistico; un investimento di potenziamento o di emersione di tale varietà di offerta volto ad accrescere le occasioni/motivazioni di consumo/scelta risulta non solo coerente ma addirittura desiderabile nell attuale contesto di mercato; l ambito più proprio nel quale potenziare o far emergere nuove proposte turistiche è quello della cultura, dell arte e dell architettura nella storia essendo questa la vocazione riconosciuta dal visitatore all area toscana ed in particolare alla lucchesia; è necessario investire per accrescere il livello di integrazione dell offerta, sia a livello strutturale che promozionale, tra le diverse parti del sistema turistico provinciale ed extraprovinciale; è proponibile un investimento sul potenziamento del sistema turistico essendo il turismo tra i pochi settori produttivi con elevata potenzialità di crescita è accettabile un investimento nel turismo in considerazione delle performance economiche che il settore è in grado di conseguire nella lucchesia (performance misurate in termini di valore aggiunto prodotto sul territorio). 8

8 UN TERRITORIO VASTO UNA CHIAVE DI LETTURA UNITARIA DI RISORSE DIFFERENZIATE IL SISTEMA INDUSTRIALE DALLA TRADIZIONE ARTIGIANALE ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA LE RISORSE AMBIENTALI DALLO SFRUTTAMENTO ALLA TUTELA E VALORIZZAZIONE dal mare alla collina PIANA LUCCHESE PESCIA E PISTOIA VERSILIA dal 400 ad oggi LE ORIGINI L ARTIGIANATO L INDUSTRIA dall acqua ai boschi ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE RETE DEI SENTIERI PAESAGGI GARFAGNANA L INNOVAZIONE RISORSA ACQUA BRAND TERRITORIALE ECONOMIA DELLA CONOSCENZA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE TURISMO TECNOLOGIA TERRITORIO

9 Infine, la ricerca di benchmark condotta ha evidenziato i seguenti risultati: molte nazioni europee possiedono musei dedicati alla storia ed alla tradizione della carta; in diversi paesi la storia dell industria cartaria si è combinata con la storia di una comunità o di una area geografica; in più contesti si riconosce all Italia una storica capacità innovativa non tanto sul fronte del prodotto, quanto su quello del processo: nuove tecniche, nuovi processi, intuizioni. 10

10 La seconda fase del progetto La Via della Carta in Toscana : gli interventi legati ad ARCUS Un secondo momento di progettazione ha portato alla definizione degli interventi avviare prioritariamente per rendere credibile e visibile la capacità del Sistema territorio di sviluppare un progetto turistico e culturale di recupero di architetture e di memoria, e di creare percorsi finalizzati a spingere alla fruizione del territorio (itinerari, sentieri attrezzati) con il coinvolgimento di energie locali, che possano favorire nuovi sbocchi di occupazione nei territori presi in esame. La scelta si è orientata da un lato sul restauro dell Opificio Le Carte di Pietrabuona di Pescia già oggetto, per un suo lotto funzionale di un finanziamento regionale e del cofinanziamento dell Associazione Museo della Carta, del Comune di Pescia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, che diventerà la sede del Museo della Carta con il relativo trasferimento al suo interno dell ingente collezione di documenti e manufatti storici, collezioni di stampe e filigrane ed il recupero dei macchinari originali presenti. Dall altro lato, l intervento riguarda il recupero di una porzione delle antiche vie di collegamento tra le contigue valli di Pescia e Villa Basilica, utilizzate fino alla metà del 900 dalle lavoratrici e dai lavoratori delle cartiere e sul lancio di un Piano di Comunicazione finalizzato a costruire l identità culturale e storica del sistema e attrarre visitatori permettendo loro il riconoscimento del circuito di visita con la costruzione di un marchio, della linea grafica e della segnaletica stradale. La presentazione di una richiesta di finanziamento sul piano degli interventi 2009 di ARCUS S.p.A. e la sua conseguente approvazione, hanno permesso di avviare il completamento del restauro funzionale di due lotti dell Opificio Le Carte di Pietrabuona, di dare avvio alla progettazione ed al recupero di una porzione delle antiche vie di collegamento tra le contigue valli di Pescia e Villa Basilica e di avviare le attività di promozione, comunicazione e marketing. 11

11 ARCUS: uno strumento di intervento a sostegno dei Beni Culturali ARCUS S.p.A., Società per lo sviluppo dell arte, della cultura e dello spettacolo, costituita nel 2004 con atto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, ha il compito di sostenere e avviare progetti riguardanti i beni e le attività culturali, anche nella loro connessione con le infrastrutture, perseguendo la visione di contribuire a tradurre i beni e le attività culturali da oggetto passivo di osservazione a soggetto attivo di sviluppo. Il capitale sociale di Arcus è interamente sottoscritto dal Ministero dell Economia, mentre l operatività aziendale deriva dai programmi di indirizzo che sono oggetto di decreti annuali adottati dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali di concerto con il Ministro delle Infrastrutture. Sostenere progetti significa individuare nel panorama della cultura italiana iniziative importanti e innovative, aiutarne il completamento progettuale, intervenire negli aspetti organizzativi e tecnici, partecipare - ove opportuno o necessario - al finanziamento del progetto, monitorarne l evoluzione, contribuire ad una conclusione felice dell iniziativa. Negli anni la Società ha rafforzato il proprio ruolo di riferimento per Istituzioni pubbliche e private su alcune aree di intervento strategiche: restauro di beni culturali, recupero di siti archeologici, tutela del paesaggio, promozione dello spettacolo dal vivo, valorizzazione del patrimonio artistico anche a fini sociali e turistici, applicazione delle nuove tecnologie per la migliore fruizione e protezione dei beni culturali. Per la realizzazione delle proprie attività Arcus si avvale per norma del 3% degli stanziamenti previsti per le infrastrutture, destinato alla spesa per la tutela e gli interventi a favore dei beni e delle attività culturali. Arcus è individuata per legge come la struttura destinataria di tali fondi. Arcus si muove anche nell ottica di aggregare attorno ai progetti i possibili stakeholders potenzialmente interessati. Di volta in volta, pertanto, vengono contattate fondazioni di origine bancaria e non, enti locali, esponenti delle autonomie e della società civile, università, soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali, al fine di coagulare attorno alle iniziative risorse crescenti e finanziamenti coordinati. Il progetto ambizioso di Arcus è infatti quello di diventare il collante che consente di rendere sistemiche le azioni di promozione, sostegno progettuale, identificazione ed attrazione di ulteriori capitali per la realizzazione di iniziative mirate a migliorare il quadro dei beni e delle attività culturali, in un ottica di conservazione, fruizione e valorizzazione. 12

12 Il nuovo Museo della Carta di Pescia Passato, presente e futuro di un museo contemporaneo La Cartiera Le Carte L antico opificio è rappresentativo del tipico modello di sviluppo della manifattura cartaria, nei secoli dal medioevo all intera età moderna, sia per i canoni architettonici sia per le preziose attrezzature, in larga misura risalenti al Settecento e al primo Ottocento, che ancora conserva al suo interno. La sostanziale integrità dell edificio, che si presenta già oggi come un museo di se stesso, consentirà di ricostruire in maniera storicamente ineccepibile ogni fase della lavorazione, dall arrivo degli stracci all uscita delle risme di carta. Il progetto di recupero della cartiera Le Carte mira a restituire all antico edificio la sua piena funzionalità produttiva e didattico dimostrativo: la visita avverrà quindi ad un museo vivo, il cui forte impatto emotivo faciliterà la comprensione della dimensione storica di un attività manifatturiera e di una cultura del lavoro tipiche della società pesciatina per secoli. L edificio completamente restaurato, reso nuovamente funzionante e adeguato alle esigenze di un museo contemporaneo, diverrà un centro polivalente nel quale verranno collocati il percorso espositivo, gli uffici, le sale conferenze, gli spazi per esposizioni permanenti e per le mostre temporanee, il deposito delle collezioni e dell archivio cartaceo. Le Collezioni Il 1 dicembre 2004 la Cartiera Magnani 2000 S.p.A. ha deciso di depositare tutto il proprio patrimonio di forme filigranate, cere, punzoni, teli metallici e timbri presso il Museo con atto ufficiale e nella forma giuridica della donazione. I beni sono stati sottoposti ad un processo di inventariazione e catalogazione, mettendo a punto linee guida elaborate dal Museo in 13

13 collaborazione con l Ufficio Catalogo della Soprintendenza e l Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma: l esperienza rappresenta oggi il modello di riferimento nazionale. In virtù di questi studi è stato possibile, in questi anni, collaborare col San Diego Museum of Art in merito alle ricerche su di un manoscritto miniato proveniente dall India realizzato su carta di Pescia di cui conserviamo la forma filigranata originale, e, attualmente, con il Musée Picasso di Parigi in merito ad un fondo di disegni del grande artista spagnolo realizzati su carta Magnani nel 1917: anche in questo caso la forma filigranata coeva fa parte delle collezioni del Museo. 14

14 L Archivio Magnani Merita una considerazione separata e distinta l Archivio Magnani, anch esso pervenuto in dono al Museo nel Detto archivio costituisce una abbondante documentazione che, una volta inventariata e collocata nella nuova sede, potrà essere messa a disposizione degli studiosi: una tale collocazione permetterà non solo di salvare in modo definitivo un tale patrimonio, ma anche di approfondire le ricerche sulla storia della carta nella valle del Pescia. Il Nuovo Museo della Carta Il restauro e la trasformazione dell immobile Le Carte nella nuova sede del Museo della Carta di Pescia, è stato affidato ad un team di progettisti, che ne ha previsto il recupero mediante la sua suddivisione in lotti funzionali. I lavori, iniziati grazie al contributo della Regione Toscana e al cofinanziamento dell Associazione Museo della Carta Onlus, del Comune di Pescia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, proseguono oggi con l importante sostegno economico ricevuto da Arcus S.p.A, che permetterà di portare a completamento due dei lotti funzionali dell edificio. 15

15 Il nuovo Museo, il primo in Italia ad aver ottenuto la certificazione ambientale europea Emas, sarà costituito da un ala est di circa 500 mq denominata Corpo Archivio nel quale verranno collocati i 600 metri lineari di documentazione, in sale provviste di controllo microclimatico, ed una sala ricerche e consultazione. Nel Corpo Centrale della struttura, di circa 1200 mq, troveranno ubicazione il percorso espositivo, la produzione della carta fatta a mano, sale per mostre permanenti e temporanee ed il deposito delle collezioni. Nell ala ovest, infine, di circa 300 mq verranno collocati la reception del museo e gli uffici. La ristrutturazione è stata progettata sulla base di una serie di criteri di ecocompatibilità e di gestione sostenibile degli edifici per ottenere un forte risparmio energetico, così da rispondere agli impegni Emas, oltre che nel totale rispetto del vincolo della Soprintendenza competente e delle prescrizioni contenute nell Atto di Indirizzo ministeriale sugli standard museali del Nell allestimento interno della struttura verranno utilizzate le tecnologie innovative messe a punto in questi ultimi 10 anni da Lucense nell utilizzo del cartone riciclato, e di altri materiali ecosostenibili, per la produzione di arredi al fine di trasformare il museo in un luogo di buone maniere anche in tema di rispetto dell ambiente. 16

16 Il recupero della sentieristica L attività cartaria, legata alla disponibilità di acqua per tutto l arco dell anno, peraltro di buona qualità e pertanto idonea per produzioni di carte di particolare pregio, ha determinato l utilizzo dei fondovalle del Torrente Pescia di Pescia e del Torrente Pescia di Collodi già in tempi storici. Oltre alle cartiere (la cui presenza è documentata già nel XV secolo), sono molti gli opifici idraulici di cui ad oggi rimangono prevalentemente resti: ferriere, molini, frantoi, filande, che hanno costituito realtà produttive importanti per l economia locale legata alle risorse presenti. Un tempo esistevano scambi non soltanto lungo le infrastrutture viarie di comunicazione longitudinali che collegavano i fondovalle con le aree della pianura alluvionale del padule di Fucecchio (e quindi le principali vie come la Francigena/Romea e la Cassia minor, le vie d acqua che raggiungevano Pisa e Livorno) ma anche trasversali, tra una vallata e l altra, verso i crinali spartiacque, tra i diversi paesi (o castella ) e tra i paesi stessi e le attività produttive. Si tratta di mulattiere, tracciati in alcuni casi lastricati, in altri casi semplicemente aperti all interno delle aree boscate, spesso classificati ancora come viabilità comunale o vicinale, che permettevano rapidi collegamenti funzionali per movimenti spesso quotidiani da parte di residenti che scambiavano merci e si recavano al lavoro. Per alcuni tratti esistono anche denominazioni che li caratterizzano per la funzione svolta (ad esempio, Via delle fabbrichine a indicare le donne che scendevano a lavorare alla storica Cartiera Magnani). Lungo i percorsi sono presenti riferimenti topografici certi che consentivano un miglior orientamento dei viandanti o che caratterizzavano in maniera specifica i luoghi sulla base di tradizioni e aneddoti popolari (si pensi alle edicole e agli oratori, alle croci, ai toponimi), antichi edifici di valore storico-testimoniale (punti di avvistamento, strutture fortificate) e manufatti a uso produttivo (i metati.). Recentemente è stato avviato uno studio storico finalizzato all individuazione ed al recupero delle antiche Vie dei cartai, dei mugnai e dei mercanti tra la Repubblica di Lucca ed il Granducato di Toscana, che attraversano la valle del Pescia di Collodi e la Valle del Pescia di Pescia. 17

17 COLOGNORA SORANA PRACANDO BIECINA MEDICINA CALAMARI BOTTICINO O PIETRABUONA VILLA LA BASILICA A RIMOGNO COLLODI PESCIA Pistoia Lucca

18 Il recupero della sentieristica dell antica strada dei Mastri Cartai, realizzato nell ambito del progetto La Via della Carta in Toscana, si ricollega a quello studio, e ne sviluppa uno dei temi portanti. Il progetto si propone infatti di recuperare quei tracciati che permettevano i collegamenti pedonali e con carri e muli tra le 2 vallate, funzionali allo scambio delle merci e agli spostamenti quotidiani, e che consentivano ai mastri cartai ed ai residenti che lavoravano negli antichi opifici della carta, di recarsi al lavoro. Si tratta di vie che non hanno particolari valenze storiche in quanto vie minori, ma che rivestono una grande importanza per la cultura e le tradizioni locali e fanno parte di una rete sentieristica molto vasta ed articolata, che ad oggi purtroppo è andata quasi totalmente perduta per l abbandono della periodica gestione. In alcuni casi alcuni tracciati, anche se lastricati, sono stati diffusamente danneggiati per realizzare strade di accesso ad abitazioni o piste forestali. Nell ambito dell attuale sviluppo del progetto La via della carta in Toscana, l area individuata per il recupero dell antica sentieristica si estende dal versante di Villa Basilica rivolto a occidente, compreso tra le località Botticino 19

19 e Pracando-Colognora, e la viabilità storica di collegamento con la valle di Pescia (Calamari- Medicina - Pietrabuona - Ponte di Sorana) comprendente sia l impluvio del T. Torbola che quello del T. Pescia. Nell individuazione di quest area che, come specificato, comporta l attraversamento di 2 vallate in senso trasversale (Est-Ovest), che collegano il territorio di Villa Basilica (andando a ricollegarsi ad alcune emergenze storiche, archeologiche, museali, paesaggistiche e turistico/ricettive) verrà presa in esame una rete di tracciati estesa su circa 100 km, dalla cui analisi, sulla base di rigorosi parametri di valutazione, saranno selezionati i circuiti da realizzare, che andranno a collegare le due vallate. 20

20 I futuri sviluppi La Via della Carta in Toscana nasce come itinerario tematico, ed è rivolto a un turismo culturale all interno di un più ampio sistema di risorse legate al tema carta. Offrirà alle persone interessate l opportunità unica di ripercorrere nel tempo e nello spazio una parte rilevante della storia della carta. Unica perché sarà possibile, a progetto completato, visitare realmente una cartiera antica dove la produzione era fatta a mano, foglio per foglio, e una cartiera moderna, dove la carta paglia veniva prodotta con macchine, in continuo. Un viaggio lungo alcuni secoli, con una passeggiata di qualche ora. Il master plan, infatti, ha previsto eventuali sviluppi futuri del progetto, che potranno essere realizzati a seguito dell acquisizione di ulteriori finanziamenti. In particolare: il completamento del restauro della antica cartiera Le Carte, con lo sviluppo del Museo della Carta, anche mediante l utilizzo di tecnologie multimediali che favoriscano l interattività e allarghino l area di interesse; l estensione della rete dei sentieri, con la sistemazione e l allestimento di nuovi percorsi; il progetto esecutivo per il restauro della cartiera Nardi nel Comune di Villa Basilica. L ipotesi è quella di un recupero della struttura a fini ricettivi, rendendo però visitabili gli ambienti al piano terra destinati alla produzione. Ci stiamo abituando a guardare al futuro con la consapevolezza che le risorse economiche sono un bene sempre più scarso, ma questa consapevolezza non deve compromettere le capacità di un territorio di esprimere progettualità. Deve portare, questo sì, a realizzare progetti intelligenti e quindi anche sostenibili nel tempo. 21

21 Nella figura il tracciato di una rete escursionistica che collega le 2 vallate, in particolare Pietrabuona con i principali centri della valle del Torrente Pescia di Collodi caratterizzati dalla presenza di importanti siti cartari, sia in attività che di valore storico- architettonico. In rosso = tracciati individuati nel ambito del progetto LEADER PLUS Messa in rete dei sentieri escursionistici. In giallo = prima individuazione delle strade bianche percorribili In blu = nuovi tracciati da individuare e scegliere per l implementazione della rete della via della carta. 22

22

23 Le mani che manovrano la forma da carta in copertina sono quelle di Angiolino Vezzani, che ricordiamo con affetto.

24 I lontani esordi La via della carta sarà presto un percorso nella geografia delle due vallate del Pescia, ma è anche, fin d ora, un percorso nella storia della produzione cartaria della nostra provincia. Una storia che viene da molto lontano. La prima traccia risale addirittura al 24 giugno Quel giorno a Genova, davanti ad un notaio, tre persone si impegnano per contratto a fabbricare carta e a non rivelare ad alcuno dictum misterium: è il più antico documento europeo della manifattura della carta. Uno dei tre personaggi era Mese di Lucca, ma purtroppo di lui non sappiamo altro: né dove avesse imparato il segreto dell arte, né in quale rapporto fosse con la madrepatria. E neppure si hanno notizie di cartiere funzionanti a Lucca o a Pescia nel corso del Duecento. L indizio più antico di produzione della carta sul territorio lucchese nel XIV secolo sono le registrazioni della gabella di Villa: nel secondo semestre del 1344 transitano alcune risme (circa sei nell arco di quattro mesi) dirette al mercato di Pescia. È ASL, Gabelle del contado e delle vicarie 91,

25 una traccia labile, che può comunque trovare riscontro nella presenza nell Archivio di Stato di Lucca di fogli con la filigrana della pantera maculata, antico emblema del comune, tra quelle utilizzate per la redazione di atti pubblici nel 1376 e Da dove proveniva agli artigiani di Villa il segreto della carta? Forse da Fabriano, la culla della carta italiana ed Europea, attraverso Colle di Val d Elsa, dove la prima attestazione è un documento del 15 febbraio A Colle gli artigiani di Villa, allora famosi produttori di spade, gestivano ferriere, roterie per affilare le lame e gualchiere per la lana: ma avevano anche imparato la nuova arte tanto bene da prendere in affitto alcune cartiere. E tuttavia questa prima esperienza non lascerà un segno. Né maggior fortuna incontrano i tentativi in altre aree del territorio lucchese. Ci prova Prospero Serconforti nel 1401 chiedendo licenza di costruire una cartiera al Ponte a Serraglio presso Bagni di Lucca; un documento del 1409 ci dice che la cartiera è passata nelle mani di un certo Antonio di Giovanni, «aromatario». Poi più nulla. Parlano di «arte nuova», nel 1466, i fratelli Jacopo e Cristoforo Turchi, nel chiedere al Consiglio generale il permesso di innalzare «uno edificio da fare carte bambacine». Ma ancora senza effetto. Nel 1489 i figli di Cristoforo Turchi, Stefano e Sebastiano, chiedono una sovvenzione pubblica per la cartiera che intendono costruire a Quiesa. L. Volpicella, Primo contributo alla conoscenza delle filigrane nelle carte antiche di Lucca, Lucca 1911: antiche filigrane della Pantera, 1376,

26 I governanti lucchesi rispondono positivamente e il 10 marzo 1490, viene pubblicato il primo di una lunga serie di bandi per proibire esportazione dei cenci vecchi adatti «ad fabricandam cartam», e contro ogni frode ai Turchi si fa obbligo di usare un «signum», una filigrana distintiva. Ma anche stavolta, se pure è riuscita a partire, l iniziativa rimane senza risultati duraturi. Il problema delle origini dell industria cartaria a Pescia rimane tuttora aperto. Una tradizione, ancora viva a metà Settecento, vorrebbe assegnarle il primato toscano congetturando che l arte vi fosse nota fino dal XIII secolo. Più puntuale la testimonianza contenuta nella relazione all inchiesta lanciata da Pietro Leopoldo del 1766: «Ciò che si sa di certo è che i primi due edifizi esistevano nell anno 1536». Una di queste due cartiere è certamente la fabbrica dei Turini, fondata nel Il silenzio delle fonti è ora interrotto da un altra voce flebile, ma di grande importanza, un atto notarile che rappresenta la più antica testimonianza sulla seconda cartiera pesciatina. Il 25 ottobre 1497, per mano del notaio Iacopo di Benedetto Colucci, Benedetto di Gherardo Orlandi affitta per tre anni un edificio ben attrezzato ad 27

27 un maestro cartaio Leonardo di Roma, abitante a Pescia. Alla fine del XV secolo, la cartiera degli Orlandi è quindi perfettamente funzionante, e presumibilmente ormai da tempo, magari dagli anni ( ) in cui la famiglia è impegnata nell attività editoriale. La sensazione è comunque quella di trovarci di fronte alla tipica, stanca cartiera medievale, priva di forza espansiva, una sopravvivenza più che un segno di innovazione. La cartiera Busdraghi-Buonvisi Nel 1549 Vincenzo Busdraghi apre la prima stamperia dello Stato di Lucca, che in precedenza aveva visto solo la presenza occasionale di qualche tipografo itinerante. E con il monopolio della stampa Busdraghi chiede anche quello della fabbricazione della carta. È il 20 agosto 1549 quando il Consiglio generale prende in esame la sua supplica e la accoglie integralmente: potrà costruire la cartiera dove gli tornerà più comodo, avrà il monopolio della fabbricazione e del commercio per 15 anni, sarà esen- ASL, Archivio Buonvisi, prima parte 44, bilancio della cartiera Busdraghi-Vellutelli-Buonvisi,

28 tato da tutte le gabelle. Unica condizione è che entro tre anni egli sia in grado di mantenere rifornita la città di ogni tipo di carta. Di anni invece ne passeranno più di quindici. Solo nel 1563 si forma la società per costruire e gestire la cartiera: ne fanno parte dapprima solo i Busdraghi, lo stampatore e i cugini Girolamo e Jacopo, poi anche Michele Guinigi e Giuseppe Turchi. La cartiera, un vecchio mulino riadattato a Villa Basilica, entra in funzione nei primi mesi del 1565 e, grazie alla rete di compagnie dei mercanti cittadini, ben presto la carta lucchese raggiunge i porti di Messina, Palermo, Costantinopoli. Le prime difficoltà e la mancanza di esperienza portano però rapidamente allo scioglimento della società di gestione e nel 1570 la cartiera passa nelle mani di Paolino Vellutelli, e dalle sue a quelle dell amico e protettore Alessandro Buonvisi. È a questo punto, sotto le ali della più potente e ricca famiglia patrizia, che l arte di far carta mette le radici definitive in Lucchesia. I Buonvisi affidano la cartiera alla famiglia Biagi di Villa, che la tiene fino agli ultimi anni del Seicento, nei primi periodi aiutata da maestri cartai forestieri, in genere ben accolti dalla comunità villese, che concederà loro esenzioni fiscali e privilegi. ASL, Archivio Buonvisi, prima parte

29 L espansione secentesca Il 1627 segna una svolta nella politica della Repubblica di Lucca nei riguardi della produzione della carta. Chiamato a rinnovare i privilegi di fabbricazione ed esenzione dalle gabelle ai Biagi, l Offizio sopra le Entrate propone al Consiglio generale di abolire il monopolio, preferendo «l utile pubblico al privato». Rotto teoricamente il monopolio, passeranno tuttavia ancora una trentina d anni prima che all unico opificio di Villa comincino ad aggiungersene altri. Nel 1656 fa la sua comparsa nei documenti la fabbrica di Anchiano; almeno dal 1673 funziona la cartiera dei Tegrimi a Vorno. Negli anni Ottanta gli edifici da carta si moltiplicano a Villa Basilica: nell 85 chiede la licenza Francesco Pacini, nell 88 Antonio Vincenzo Biscotti, nell 89 Antonio Grassi e lo stesso anno si parla di una cartiera di Romano Garzoni (che nel 1694 figura gestita dagli Ansaldi, di origine ligure, maestri cartai a Pescia). Nel 1693 chiedono di edificare una cartiera a Piegaio i nobili cittadini Nicolao Montecatini e Ignazio Raffaelli. In meno di dieci anni siamo passati da tre a otto cartiere (nove, se si considera che a Piegaio, accanto all edificio principale c è anche una «fabrichetta» dotata di sole tre pile) e si è andato delineando un modello di sviluppo ASL, Archivio Notarile 4242, inventario della Biscotti di Villa Basilica,

30 tante piccole cartiere in un area ristretta, un grappolo più che un moderno distretto che farà di Villa Basilica il polo cartario della Repubblica. Protagoniste di questa fase se guardiamo alla proprietà e all investimento di capitali sono alcune fami glie nobili cittadine come quelle dei Tegrimi, Montecatini, Boc cella, Raffaelli, Garzoni, ma anche le più cospicue case di Villa Basilica, come quelle dei Pacini, dei Biscotti e dei Grassi, che aspirano ad un riconoscimento cittadino. Protagoni sti non meno importanti poiché non sempre le nuove iniziative erano sorrette da com petenza e imprenditorialità sono gli esperti maestri liguri, che re sero tecnicamente possibile lo sviluppo della manifattura carta ria lucchese: gli Aradi, i Peralta, i Pollera. La dialettica tra questi due gruppi dà vita a diversi rapporti di produzione: la gestione in proprio, l affitto, la convenzione. Il rapido aumento del numero delle cartiere aggrava il male storico di questa manifattura, la carenza di stracci. L intervento dello Stato tenta di mettere ordine, ma è soggetto alle pressioni di due interessi contrastanti e inconciliabili: da una parte ci sono i commercianti di stracci, e in primo luogo Provenzali e Rapondi, che attraverso il porto di Viareg gio esportano materia prima; dall altra i proprietari delle cartiere, rappresentati dai Tegrimi, che oltre al loro edificio di Vorno gestiscono altre manifat- ASL, Offizio sopra le entrate 59: bando per gli stracci da carta del

31 ture a Villa ed hanno il mono polio di fatto dell esportazione della carta. «Imprenditori de gli stracci» e «fabrichieri della carta» animano il dibattito attorno alla stesura del nuovo bando tra la fine del 1693 e l inizio del 94, quando si dà vita a una convenzione che cerca di mediare tra i due opposti interessi. Le cartiere lucchesi dal Settecento al principato di Elisa Con l inizio del 1700, sotto la pressione degli «interes sati delle cartiere» guidati da Gregorio Tegrimi, si torna al vecchio strumento del bando. Rispetto a quella del 1694, la nuova normativa presta maggiore attenzione alla figura dello stracciarolo al minuto e ai suoi rapporti con la cartiera per la quale lavora. Un ulteriore passo avanti sul terreno della razionalizza zione del rifornimento di materia prima viene compiuto quattro anni più tardi, quando l Offizio sopra le Entrate stabilisce il limite di quindici licenze trimestrali per cartiera. All entrata in vigore delle nuove disposizioni, nel 1705, sono attive nello Stato di Lucca otto cartiere: quella Duccini di Collodi, appena costruita e presto ereditata dai Garzoni; la cartiera Montecatini ASL, Offizio sopra le entrate 475,

32 (già Raffaelli) di Piegaio, composta di due edifici contigui; quella di Vorno dei Tegrimi e lo stabili mento Boccella di Anchiano, per qualche periodo gestito dai ge novesi Peralta; quattro cartiere sono in funzione a Villa Basi lica: Buonvisi, Biscotti, Pacini e Grassi, mentre non si ha no tizia della fabbrica costruita dagli Ansaldi per conto di Ro - mano Garzoni alla fine del Seicento, forse chiusa col trasferi mento del cartaio pesciatino a Colle di Val d Elsa. Nel corso dei decenni successivi vengono costruite altre quattro cartiere: due nella zona di Bagni di Lucca e due in quella di Villa Basilica, ma si tratta con l eccezione della fabbrica Bertini di Villa di piccole manifatture marginali. Solo negli ultimi anni del Settecento si verifica una nuova ondata di sviluppo. Alcune cartiere marginali chiudono definitivamente; altre si fermano per alcuni anni, ristrutturano gli edifici e revisionano gli impianti (senza tuttavia adottare soluzioni tecniche innovative): sono gli ultimi interventi dei nobili cittadini in una manifattura che non hanno mai curato attivamente e di cui presto si liberano a favore dei maestri cartai affittuari. In tale clima, nuove cartiere vengono costruite sulla Lima nella zona di Bagni di Lucca, a Vorno, ma soprattutto a Villa Basilica; tra i protagonisti di questa fase espansiva continuano a figurare i genovesi Pollera. 33

33 34 ASL, Catasto nuovo, Mappe 464, Collodi e Villa Basilica.

34 Il Catasto Vecchio del permette di delineare un quadro preciso delle manifatture attive agli esordi dell Ottocento. Nel comune di Villa, ormai indiscusso polo cartario dello Stato, sono censiti nove edifici, tre dei quali dotati di due tini: la cartiera Buonvisi condotta da Lorenzo Calamari, quella di Sebastiano Pollera, e l altra cartiera della quale il Calamari ha acquistato l utile dominio usufruendo della recente legge sulla perpetuazione dei livelli. Lorenzo Calamari è proprietario anche di due edifici più piccoli; mentre altri due appartengono a rami collaterali di questa famiglia che, partita dall affitto di una manifattura, sta attuando una rapida scalata sociale. Le ultime due cartiere vedono impegnata la famiglia Bertini: Giovanni Benedetto come proprietario-conduttore e Arcangelo come affittuario dello stabilimento dei Paoli. Lungo le rive del torrente Pescia Minore sono in attività altre tre fabbriche: una piccola cartiera a Colognora, a monte di quelle villesi; mentre a valle, a Collodi, funzionano le due manifatture Buonvisi-Garzoni, fornite di otto pile, recentemente ammodernate e concesse in affitto. A Vorno, accanto all antica cartiera Tegrimi era stata da pochi anni impiantata una seconda fabbrica dai Pollera. Alle quattordici cartiere descritte nel catasto vecchio, vanno aggiunti i due stabilimenti di Piegaio; mentre tre cartiere sorgevano sul torrente Lima, nei dintorni di Bagni di Lucca. La Statistica del Principato elaborata nel 1808 e stampata nell almanacco di corte del 1811, descrive la carta come «ricco prodotto dell industria nazionale che ha fiorito ne tempi andati, e che per fiorire nuovamente non abbisogna che di circostanze favorevoli al commercio». Le cartiere in attività sono diciannove, impiegano circa trecento persone e fabbricano soprattutto carta reale, mezzana, alla francese, all olandese e dell aquila; la produzione si aggira sulle risme l anno, delle quali ventiquattromila vengono esportate. Il periodo napoleonico è, per le cartiere lucchesi, e villesi in particolare, un momento di difficoltà commerciale, ma non di crisi; il decennio del Principato e gli altri che immediatamente seguiranno rappresentano una lunga età di passaggio tra la fase di espansione (ma tutta legata la passato) della fine del Settecento, e il grande sviluppo degli anni dell unità, sotto il segno della cartapaglia. 35

35 Lo sviluppo delle cartiere pesciatine Si è visto che dalla fine del Quattrocento a Pescia erano attive due cartiere. Nei primi decenni del XVII secolo, le due manifatture sono gestite da Antonio di Michele Del Fabbrica, maestro di origine genovese, trasferitosi a Pescia attorno al Nell aprile 1650 fa la sua comparsa anche la famiglia Ansaldi, di chiara origine vol trese, impegnata poi ella produzione della carta fino ad Ottocento inoltrato. Gli Ansaldi si muovono bene, anche se non sempre nel ri spetto delle regole dell appalto cui sono soggette le cartiere toscane. Verso la fine del Seicento sono proprietari, con Francesco, di una delle due opifici e prendono in subappalto la raccolta dei cenci per Pescia e Barga; con tale copertura, si dedicano al contrabbando traspor tando la materia prima a Viareggio, direttamente o attraverso l intermediazione di mercanti lucchesi. Contemporaneamente Francesco Ansaldi ristruttura la cartiera e ottiene consistenti crediti dal Monte di Pietà di Firenze, gestore dell appalto. Qualche anno dopo la famiglia è attiva anche a Villa e Collodi, e poi a Colle Valdelsa. Alla fine del 1710, approfittando di una congiuntura del mercato apparentemente favorevole alla carta toscana, e soprat tutto del clima creato dalla nuova gestione privata 36

36 dell appalto, Gio vanni Battista Ansaldi, in ricompensa dei servigi prestati a Colle, ottiene il permesso di costruire una nuova cartiera a Pietrabuona, nei pressi di Pescia. Nel marzo 1712 il Monte detta le condizioni per la nuova manifattura, che rapidamente si mette in evidenza per la bontà del suo prodotto. Nel 1715 dà avvio alla produzione di un nuovo tipo di carta, alla genovese all uso di Amburgo, che l Ansaldi riesce a vendere a prezzo conveniente. Nel decennio dal dicembre 1710 al dicembre 1720, le car tiere pesciatine producono in media 270 balle l anno, cioè circa cento balle per edificio. Pescia è specializzata nella carta alla genovese, sia buona da scrivere che fioretto (cioè ricavata da stracci di seconda qualità), utilizzata per la stampa. Gli affari vanno bene e nel 1724 l Ansaldi ottiene il permesso di costruire una nuova cartiera. Attorno al 1730 le quattro cartiere pesciatine, due nei pressi della città e due a Pietrabuona, producono complessiva mente circa 470 balle di carta l anno. La relativa vici nanza dell «imbarcazione di Altopascio, che per la palude di Bientina... somministra il comodo di una navigazione fino a Li vorno, costante anco in tempo di estate», favorisce il commer cio della carta pesciatina rispetto a quella di Colle, più lon tana dalle vie d acqua. Cartiera Le carte. 37

37 Al primo gennaio 1750, quando si chiude la centenaria esperienza dell appalto e la produzione e il commercio della carta nel Granducato di Toscana tornano in regime di libertà, le cartiere della zona di Pescia sono quattro: due a Pietrabuona, di proprietà di Carlo di Giovan Battista Ansaldi, e due a Pescia (una terza verrà edificata nel 1752), in mano di Matteo e fratelli, figli di Francesco Ansaldi, e del reverendo Francesco Cheli; di quest ultima è ministro Antonio Innocenzo di Domenico Ansaldi. All inchiesta leopoldina del 1766, Pescia rispose in toni ottimistici. E in effetti, L. Volpicella, Primo contributo alla conoscenza delle filigrane nelle carte antiche di Lucca, Lucca 1911: antiche filigrane della Pantera, 1376,

38 lo sviluppo della sua manifattura cartaria non si fece attendere e fu più rapido e consistente di quanto la stessa relazione del 1768 avesse auspicato. Alla fine del Settecento, come testimoniano le pagine del Sismondi, la struttura produttiva aveva già assunto le dimensioni che manterrà fino agli anni dell unità d Italia. Protagonista di questa fase espansiva è la famiglia Magnani. Trasferitosi a Pescia da Prato (dopo una permanenza a Lucca) agli inizi degli anni Settanta, Giorgio Magnani aveva dato inizio dal 1783 ad una fervida stagione di affitti, acquisti ristrutturazioni e costruzioni di cartiere, impiegando cospicui capitali. Nel 1803 la famiglia possiede cinque cartiere per complessivi sedici tini; un edificio è in costruzione e «in breve sarà andante»; i Magnani conducono in affitto altre tre cartiere dotate di cinque tini; «altri fabbricanti lavorano per conto dei medesimi, a segno che formano una fabbricazione di carte per sopra scudi centoventimila ogni anno, e queste quasi tutte le spediscono per proprio conto a Lisbona». Le cartiere Magnani danno lavoro a «ottanta famiglie fra lavoranti e ministri... oltre ai legnaiuoli, fabbri, vetturali, muratori, navicellai». Archivio di Stato di Firenze, Carte Gianni 50: inchiesta leopoldina, Pescia 39

39 I documenti del periodo francese ci dicono (pur con qualche ambiguità) che le cartiere del cantone di Pescia sono ventuno: undici nel capoluogo, una nel comune di Uzzano e nove in quello di Vellano, quasi tutte nella comunità di Pietrabuona. L apparato produttivo è di tutto rispetto: due stabilimenti sono dotati di quattro tini, due di tre tini, e la media è due tini per cartiera; l attrezzatura rimane quella tradizionale, ma è sfruttata al meglio. A pieno ritmo possono produrre dalle 120 alle risme di carta l anno dei più svariati tipi e di ottima qualità. La resa media per tino è di tremila risme l anno; in questa congiuntura, i quaranta tini non superano le centomila risme. Oltre che sul mercato di Lisbona, la carta pesciatina trovava ottimi sbocchi anche in Brasile e nell America del Nord: per il blocco continentale questi canali si sono chiusi, ma con la Restaurazione non tarderanno a riaprirsi, grazie allo spirito di iniziativa dei Magnani. 40

40 Le due vallate del Pescia nell Ottocento Nel corso dell Ottocento le vallate dei due torrenti Pescia la Pescia maggiore e quella di Collodi attraversano un momento di grande vivacità economica. Le vicende politiche, l ingresso di Lucca nel Granducato di Toscana (nel 1847) e l Unità d Italia, conducono all unificazione amministrativa delle due zone nella Prefettura di Lucca; è la naturale conclusione di una vicenda storica che ha visto un profondo intreccio di rapporti tra i due centri nonostante la diversa collocazione politica. Si forma in tal modo una delle più imponenti concentrazioni di cartiere dell intera penisola, anche se al gran numero degli edifici, per le loro ridotte dimensioni, non corrisponde un primato sul piano della produzione. Nei due dati è racchiuso il senso della partico lare evoluzione della manifattura cartaria di quest area, che non viene 41

41 coinvolta dall insediamento della grande industria con l adozione della nuova macchina continua, ma che sa valorizzare tutte le risorse dell imprenditoria diffusa e della gestione familiare delle cartiere. I due centri cartari di Pescia e Villa Basilica avevano avuto come abbiamo visto uno sviluppo analogo, ma il ritmo di cre scita si era diversificato notevolmente proprio a partire dagli ultimi anni del Settecento quando, dopo la secolare fase di incu - bazione, la manifattura della carta era entrata in movimento. Lungo il torrente Pescia di Collodi, che attraversa il territorio di Villa, lo sviluppo delle cartiere era stato costante ma lento: sette edifici nel 1770, dodici nel 1803, una ventina nel 1837, 27 nel 1863; nella zona di Pescia-Vellano più rapido e concentrato: si era passati dalle cinque manifatture del 1768 alle 21 del 1812, alle 26 del Gli anni dell Unità d Italia segnano per Pescia il punto d arrivo del processo espansivo, mentre vedono ancora in pieno sviluppo la zona di Villa, che in breve tempo raddoppierà le sue fabbriche, grazie alla fortuna della cartapaglia prodotta con il metodo messo a punto da Stefano Franchi a partire dal 1823 e poi perfezionato dal fratello Gesualdo. Per le cartiere lucchesi l ingresso in Toscana, se da un lato ampliava loro il mercato, dall altro le privava di quella prote zione tariffaria all ombra della quale avevano potuto progredire pur senza introdurre sensibili innovazioni tecnologiche. L unificazione del mercato nazionale veniva comunque a dare ossigeno ad un attività che attraversava difficoltà commerciali. Il vento nuovo si coglie, oltre che nelle stereotipate formule di circostanza, nei dati forniti dall inchiesta della Camera di Commercio di Lucca del 1863: il settore cartario contava in provincia una sessantina di 42

42 fabbriche, impiegava un migliaio di persone (quasi per metà donne) e produceva oltre quintali di carta. Le due zone principali, Pescia e Villa Basilica, presentano caratteristiche differenti. Villa produce ormai quasi esclusiva mente cartapaglia; le fabbriche pesciatine, grazie all opera dei Magnani, hanno invece mantenuto la lavorazione a straccio. Qui si ricerca, con successo, la collocazione nel settore del prodotto di qualità dove più lenta è la penetrazione della lavorazione a macchina, come la carta bollata, che i Magnani producono per il Brasile e il Venezuela. Nelle cartiere di Pietrabuona si sta affermando la carta di cartucce, cioè fatta ripestando rita gli di carta usata o difettosa: il prodotto, destinato al settore degli imballaggi, meno resistente di quello di paglia, ma molto più sottile, ha un buon mercato. Mentre le cartiere pesciatine avevano raggiunto l apice del loro sviluppo ben prima dell Unità d Italia, quelle dell area vil lese facevano registrare proprio in quel periodo «uno sviluppo meraviglioso». Durante la raccolta dei dati per la stesura della statistica del 1863, nel territorio lucchese sono in avanzato stato di costruzione ben 26 fabbriche per complessivi 41 tini. E una crescita eccessiva, che verrà leggermente ridimensionata, soprattutto in termini di manodopera occupata, nei decenni successivi, quando comunque troverà conferma la vitalità della lavorazione a paglia. 43

43 Il Novecento I primi anni del Novecento, fino alle difficoltà e alla vera crisi indotte dalla Grande Guerra, vedono rafforzarsi le caratteristiche emerse nel periodo dell Unità, come la divaricazione tra la produzione di carta da involgere (che dilaga a Villa) e quella di carta da scrivere e per stampare, esclusività dell area pesciatina. Ma la foto che emerge dalla statistica del 1907 segnala l accentuarsi di un fenomeno appena percettibile quaranta anni prima: Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Capannori stanno diventando realtà produttive di una certa importanza, anche se Villa Basilica mantiene, per ora, il primato indiscusso del numero delle cartiere e degli addetti. Il settore della cartapaglia conta in provincia 78 stabilimenti con 621 addetti, al 60 per cento donne, con una media di 8 addetti per cartiera. Le ditte, tutte pesciatine, che producono carta bianca sono solo 5 con 12 stabilimenti, 304 addetti, al 56 per cento donne, con una media di 25 operai per fabbrica. Un quadro più dettagliato ci viene fornito dal censimento nazionale del Il comparto cartario è ancora in crescita: le imprese sono diventate più di cento e impiegano oltre 1400 dipendenti. Ma il confronto con i dati nazionali mostra anche i limiti di questo modello di sviluppo: oltre un terzo delle cartiere italiane era azionato da motori elettrici, mentre a Lucca neppure il 4 per cento ne era dotato; in Lucchesia la media di addetti per stabilimento era 13, mentre il dato del Regno era tre volte e mezzo più alto. Dopo il periodo bellico e le difficoltà degli anni immediatamente seguenti, un avvenimento significativo per il settore cartario lucchese è rappresentato dalla costituzione della provincia di Pistoia e dall assegnazione ad essa di Pescia e degli altri comuni della Valdinievole nel Lo smembramento amministrativo di un distretto che con l Unità d Italia aveva trovato il naturale sbocco di vicende economiche che avevano proceduto in parallelo, viene lamentato nella relazione statistica approntata nel 1929 dalla Camera di Commercio di Lucca. Ma cominciano ad addensarsi altre nuvole, le perplessità di carattere igienico sulla cartapaglia: in effetti la carta oleata, o pergamino, si stava diffondendo e veniva preferita per l uso alimentare per la sua impermeabilità, mentre la carta gialla vedeva restringersi il proprio utilizzo all imballaggio delle merci aride. Dopo le difficoltà degli anni Trenta e la tragedia della Seconda Guerra Mondiale, la stagione della Ricostruzione segna la rapida ripresa del settore con il definitivo passaggio dalla carta a mano fatta foglio per foglio sempre più prodotto di nicchia o 44

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

La Via della Carta: le cartiere di Lucca e il turismo industriale

La Via della Carta: le cartiere di Lucca e il turismo industriale La Via della Carta: le cartiere di Lucca e il turismo industriale Dalla fabbricazione della carta al turismo industriale, nuova vita alle cartiere di Lucca. Storia della carta a Lucca La fabbricazione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA SCENARI STRATEGIE POLITICHE PROGETTI PER LA PROVINCIA DI MACERATA Questo studio fa parte di un itinerario di

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA DESTINAZIONE FINALE DELL AREA E DEGLI IMMOBILI EX POLVERIERA DI MOMPIANO

COMUNE DI BRESCIA INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA DESTINAZIONE FINALE DELL AREA E DEGLI IMMOBILI EX POLVERIERA DI MOMPIANO COMUNE DI BRESCIA INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA DESTINAZIONE FINALE DELL AREA E DEGLI IMMOBILI EX POLVERIERA DI MOMPIANO Termine: 10 FEBBRAIO 2011 ore 12.00 1 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB Comune di Venezia Assessorato alle Politiche della Residenza INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB LUGLIO, 2008 SINTESI I successivi approfondimenti effettuati sulla presenza

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino «L Idrovia rilancerà il welfare, ricerca e turismo», pag.20 La Nuova Ferrara Sull Idrovia ok all intesa tra Provincia e Comune, pag. 18 Estense.com Idrovia,

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il Ministro dello sviluppo economico

Il Ministro dello sviluppo economico Il Ministro dello sviluppo economico VISTO il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires

LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ARGENTINA L Associazione Centro

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO COMMISSIONE 3 : SERVIZI PER LO SVILUPPO LOCALE DEI TERRITORI Sintesi risultati incontro del 9 Febbraio 2009 ASSISTENZA TECNICA A CURA DI: RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli