La reazione + importante degli acidi. che avviene però solo se CATALIZZATA, x es. da ACIDI. Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La reazione + importante degli acidi. che avviene però solo se CATALIZZATA, x es. da ACIDI. Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici"

Transcript

1 Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici ACIDI GRASSI sono acidi carbossilici alifatici a lunga catena, Saturi o insaturi se vi è almeno un doppio legame. Quasi tutti gli acidi grassi naturali contengono un numero pari di atomi di C. La reazione + importante degli acidi che avviene però solo se CATALIZZATA, x es. da ACIDI

2 Con l aumentare del numero dei C oltre 4 diminuisce la solubilità degli acidi carbossilici. Possono formare ponti H, per questo l acido acetico anidro puro è detto «glaciale», solidifica un po al di sotto della T ambiente diluito in acqua

3 Acidità dovuta alla delocalizzazione della carica, sperimentalmente si osserva che i 2 legami sono uguali EFFETTI ELETTRONATTRATTORI E DI DELOCALIZZAZIONE Anche gli α-cheto acidi sono + acidi dei corrispondenti ac. carbossilici

4 Nelle cellule molti composti polifunzionali Più acido dell acido propanoico (propionico)

5 degli esteri Gli esteri sono comunque meno reattivi di aldeidi e chetoni xchè la carica positiva del C carbonilico può essere delocalizzata sull O (3 forme di risonanza contro 2)

6 ω6 ω3 ω6

7 Acidi grassi

8 EICOSANOIDI (lipidi deivati dall acido eicosanoico=arachidonico) e Lipossine anch esse non cicliche

9 inibita da alcuni antiasmatici x es. sulla coagulazione Leucotrieni hanno un ruolo nelle risposte allergiche e infiammatorie anche gastroprotettrici PROSTAGLANDINA H 2 sintasi-1 (o prostaglandina-endoperossido sintasi)

10 Altri esempi di acidi carbossilici H 2 C=CHCO 2 H Acido acrilico Alcuni acidi bicarbossilici HO 2 CCO 2 H Acido ossalico HO 2 CCH 2 CO 2 H Acido malonico HO 2 CCH 2 CH 2 CO 2 H Acido succinico

11 Sono gli acidi grassi insaturi a essere bersaglio dei radicali dell O 2. Marcatori dello stress ossidativo sono: in forma enolica

12 Altri PUFA (polyunsaturated fatty acids) importanti nel nostro organismo, che siamo in grado di sintetizzare a partire dai PUFA essenziali sono gli ω-3 EPA e DHA. Questo in particolare modula la fluidità di membrana, migliora la funzionalità dei recettori, facilitando la trasmissione sinaptica. La carenza di PUFA porta a alterazione della risposta visiva agli stimoli, ritardo nella crescita, lesioni cutanee, aumento dei trigliceridi nel sangue, peggioramento delle funzioni cognitive ed eccessiva attivazione delle piastrine.

13 L aspirina (acido acetilsalicilico) è un estere dell acido acetico, fa parte dei FANS (= farmaci antiinfiammatori non steroidei) TACHIPIRINA o PARACETAMOLO MOMENT

14 gruppi elettronattrattori

15 Saponi : sali di sodio e potassio degli acidi grassi (anfipatici) Saponificazione : IDROLISI DEGLI ESTERI (reazione non reversibile) e di altri derivati acilici IN AMBIENTE BASICO Detergenti : sostanze anfipatiche Coda idrofobica, che è rivolta verso la parte grassa dello sporco Testa polare dell acido grasso è il gruppo carbossilico, rivolta verso l acqua Sostituzione nucleofila acilica = addizione + eliminazione perché l intermedio è instabile Anche se RO- è più nucleofilo di HO- l alta concentrazione di questo e lo spostamento dell equilibrio dovuto alla deprotonazione permettono di decorrere verso dx nel nostro organismo l acido carbossilico è un acido forte

16 REAZIONI DI Ac. Carbossilici e derivati REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA con 1) Attacco del nucleofilo e 2) Formazione di un intermedio tetraedrico 3) Fuoriuscita del gruppo uscente Reazioni 1 e 3 entrambe tanto + veloci quanto + è elettronegativo il gruppo uscente, infatti c è maggior polarizzazione del legame carbonilico, quindi l attacco è + veloce, inoltre + è elettronegativo + è stabile come gruppo uscente La reazione di sost. nucleofila tra un ac. carbossilico e un alcol può avvenire in catalisi acida = esterificazione di Fischer (è una reazione reversibile, giocando per es. sulle concentrazioni x spostare l equilibrio da una parte o dall altra)

17 La nomenclatura IUPAC degli esteri somiglia a quella dei sali con la prima parte del nome derivata dall acido: O CH 3 COCH 2 CH 3 acetato di etile

18 REAZIONI DEI DERIVATI DEGLI AC. CARBOSSILICI CON ALCUNI NUCLEOFILI dai + reattivi ai Nucleofilo meno reattivi ALOG. ACILICO O ll R -C-OH HOH (idrolisi) R OH (alcolisi) NH 3 (ammonolisi) O O O O O O ll ll ll ll ll ll R-C-Cl R-C-O-C-R + HCl R-C-OH + HCl R-C-OR + HCl R-C-NH 2 + NH 4+ Cl - ANIDRIDE O O O O O O O O O O ll ll II II II ll ll ll ll ll R-C-O-C-R R-C-O-C-R + R-C-OH 2 R-C-OH R-C-OR + RCOH R-C-NH 2 + RCO - NH 4 + ACIDO CARBOSSILICO O sale d ammonio O O O R O ll ll ll OHstabile a ph neutro R-C-NH 2 + H 2 ll calore R-C-OH R-C-O-C-R R-C-OR + H 2 O in assenza d acqua O (solo ad alte (catalizzata) ll temperature) O I TIOESTERI sono più reattivi (transesterificazione ESTERE (catalizzata) catalizzata) per es.nella sintesi Nella cellula avviene proteica O O O con i tioesteri O ll ll ll ll R-C-O-R R-C-OH + R OH R-C-O-O-R + R OH R-C-NH 2 + R OH AMMIDE (assolutamente solo catalizzata) O O e irreversibile ll ll R-C-NH 2 R-C-O-H + NH NH + 3 4

19 Tra i derivati acilici i + stabili sono le ammidi, infatti NH 2- è un cattivo gruppo uscente Vi è delocalizzazione elettronica Le ammidi non sono basiche, se si protonano, lo fanno all O. Hanno la stessa acidità degli alcoli, grazie alla risonanza dello ione ammidato (quindi sicuramente + acide delle amine). Gli ioni alogenuro sono i migliori gruppi uscenti. Lo ione dell ac. carbossilico è una base abbastanza forte poiché l ac. coniugato è debole. OH - è una base molto forte, quindi cattivo gruppo uscente. Ancor + RO - Più reattivi degli esteri sono i tioesteri (sicuramente anche + degli ac. carbossilici)

20 Il Coenzima A (CoA) È il trasportatore degli acili nei sistemi biologici, il gruppo SH è un buon gruppo uscente Quindi composti di partenza per le sostituzioni nucleofile aciliche sono tioesteri oppure anidridi miste tra un acido carbossilico e l acido fosforico cioè un acilfosfato

21 Il P nell ATP può subire attacchi nucleofili come il C nei carbonili, così le fosforilazioni dei metaboliti sono delle sostituzioni nucleofile ATP

22 Se l attacco è al Pα si attacca l AMP (= adenilato) e si ha uscita del pirofosfato (PPi) L idrolisi di questo sposta l equilibrio della reazione rendendola di fatto irreversibile

23 Si è visto che il legame tra un acido carbossilico e NH 3 non può avvenire in soluzione acquosa, l ammide si può invece formare dalla reazione di NH 3 con un derivato acilico più reattivo, infatti nella sintesi proteica, dove si forma il legame peptidico tra 2 aminoacidi che è un legame ammidico la reazione avviene tra l NH 2 del 2 aminoacido e l estere che si forma tra il carbossile del 1 aminoacido e il trna

24

25 SINTESI PROTEICA In realtà l aminoacido prima di legarsi al trna è attivato dall ATP (acilfosfato) Tiziana Bellini, Chimica medica e propedeutica biochimica, Zanichelli editore

26 L allungamento degli acidi grassi avviene mediante condensazione di Claisen, tra Esteri (possibile grazie all acidità degli H in α), si forma un β-cheto estere. Può avvenire in catalisi basica o nel nostro organismo con catalisi enzimatica per es. nella sintesi dei corpi chetonici, acetoacetato e β-idrossibutirrato (la sua forma ridotta), il terzo corpo H chetonico è l acetone. Anche intermedio nella sintesi del colesterolo

27 ZUCCHERI ACIDI OSSIDAZIONE: Monosaccaridi acidi aldonici, uronici, aldarici (zuccheri acidi) COOH H C OH CHO Sul C1 HO H C C H OH Acido D gluconico COOH H C OH H C OH H C OH HO H H C C C H OH OH CH 2 OH D glucoso Blanda ossid. Sul C6 H HO H H CH 2 OH CH O C OH C H C OH C OH Energica ossid. Acido D glucuronico HO H H C C C H OH OH COOH ACIDO D GLUCARICO COOH

28 HO O C O OH HO OH D-Glucono-δ-lattone Legami estere dei derivati acidi degli zuccheri IL LATTONE E UN ESTERE CICLICO Anche la Vitamina C è un lattone dell acido gluconico La Vitamina C e le Vitamine del Complesso B (comprendenti i folati e molti altri precursori di coenzimi) sono IDROSOLUBILI

29

30 LIPIDI Biomolecole insolubili in acqua e solubili nei solventi organici non polari, alcuni sono anfipatici (una piccola parte può detti anche saponificabili sciogliersi in acqua) in natura sono presenti in gran numero

31

32 TRIGLICERIDI o GRASSI, completamente idrofobici

33 Leggermente + basiche di NH 3 le amine alifatiche poiché i metili sono elettronrepulsori, quindi l N è ancor più Le ammine sono basiche e l N delle amine è un nucleofilo nucleofilo la terziaria però è - basica della primaria per ingombro sterico dei 3 metili molto basiche le aromatiche xchè il doppietto di e è delocalizzato SOLO LA PIRIDINA è BASICA perché HA UN DOPPIETTO ELETTRONICO NON DELOCALIZZATO

34 Anche la basicità è spesso espressa in termini di pka anziché di pkb Nei sali d ammonio quaternari tutti e 4 gli H dello ione ammonio sono sostituiti da gruppi organici Legame estere con l acido acetico

35 H H Ammina + Acido (attivato) Le PROTEINE sono polimeri di aminoacidi. Il legame ammidico è quello che lega gli aminoacidi tra loro ed è anche chiamato legame peptidico. Le anidridi e gli esteri sono derivati più reattivi degli acidi in questa reazione Ammide ciclica = LATTAME O C C N Alcuni antibiotici sono dei lattami

36 Double bond character of the peptide bond The peptide bond is planar Non c è possibilità di rotazione intorno al legame peptidico (4 atomi hanno posizione fissa), possono invece ruotare i legami adiacenti Angolo φ (fi): generato dalla rotazione del legame tra Cα e N ammidico Angolo ψ (psi): generato dalla rotazione del legame tra Cα e C carbonilico

37 NOMENCLATURA tradizionale IUPAC N-metilamminoetano (ammina 2aria) (ammina 2aria) o anche 2-pentanammina 1-(etilmetilammino)propano (ammina 3aria)

38 Le ammine si possono ottenere per 1. Riduzione dei nitrocomposti R-NO H 2 R-NH H 2 O 2. Riduzione dei nitrili R-CN + 2 H 2 RCH 2 NH 2 3. Dalla reazione di un alogenuro alchilico con ammoniaca o con ammine: Reazioni: R-Cl + NH 3 1. Possono essere ossidate R-NH 2 + HCl (il cattivo odore delle ammine è dovuto a prodotti di ossidazione spontanea) 2. Formano Basi di Schiff con aldeidi e chetoni 3. Le amine primarie reagiscono con acido nitroso a dare alcoli e N 2 RNH 2 + HONO R-OH + N 2 + H 2 O Le ammine secondarie reagiscono con l acido nitroso, HONO, per dare le N-nitroso ammine R-N-N=O, che sono delle potenti sostanze cancerogene R Nitrati e nitriti sono conservanti, 4. Formano ammidi (vedi diapositive precedenti) 5. Con i cloruri degli acidi solfonici (R-SO 2 H) formano sulfonammidi sostituite (reaz. x la preparazione dei sulfamidici) R-SO 2 Cl + H 2 N-R R-SO 2 NH-R + HCl La tossicità degli alogenuri alchilici è data anche dal fatto che possono reagire con le basi azotate del DNA, che a ph fisiologico non sono protonate impediscono lo sviluppo del Clostridium botulinum, batterio anaerobico che può causare intossicazioni letali. I nitrati sono ridotti a nitriti e in ambiente acido il nitrito diventa acido nitroso

39

40 O HO HO OH OH HO O OH OH HO NH 2 HO O OH OH HO HN O Alcuni derivati degli zuccheri α L-Fucosio (nel latte) O O - P O O - O OH OH HO OH β-d-glucosamina N-acetil-β-D-Glucosamina O O - S O O O OH OH HO HN O negli eteropolisaccaridi della matrice extracellulare β-d-glucosio 6-fosfato GlcNAc6S

41 R = HO OH OH Spesso presente negli zuccheri delle glicoproteine e glicolipidi che possono avere anche funzioni recettoriali, talvolta vi si attaccano anche i virus.

42 Gli eteropolisaccaridi hanno funzione strutturale nella parete batterica componente rigida costituita dalla ripetizione lineare Mur2Ac(β1 4)GlcNac(β1, + filamenti sono legati tra loro da piccoli peptidi a formare il PEPTIDOGLICANO L enzima lisozima contenuto nelle lacrime e nella saliva rompe questo legame glucosidico Gli antibiotici β-lattamici inibiscono le transpeptidasi che stabilizzano le membrane batteriche

43 A proposito di saliva e della sua composizione: H 2 O 2 è prodotta anche dalle cellule deputate alla nostra protezione dai microrganismi, ma può anche essere prodotta dai microrganismi stessi H 2 O 2 la troviamo anche nella saliva, insieme a ioni Na, K, Cl, Fosfati, Carbonati, proteine (glicoproteine) tra cui anticorpi ed enzimi protettivi, per es. il lisozima che taglia la parete batterica (rompe il legame tra gli zuccheri che la compongono) e vari tipi di enzimi perossidasi. Nella saliva come in altri fluidi dell organismo troviamo anche gli ioni tiocianato (SCN - ), anch essi hanno un effetto protettivo MPO = mieloperossidasi LPO = lattoperossidasi EPO = perossidasi eosinofili HOSCN = ipotiocianato NOX = NADPH ossidasi DUOX = DUAL ossidasi (NADPH ossidasi di membrana) infatti eliminano ipoclorito e altre sostanze potenzialmente tossiche oltre che microbicide e i suoi metaboliti come HOSCN non sono tossici

44 Tornando agli eteropolisaccaridi nella parete delle alghe rosse c è l AGAR che è una miscela di eteropolisaccaridi di D-gal e derivati dell L-Gal con legame etere tra il C3 e il C6, variamente sostituiti con solfato e piruvato, tra cui l AGAROSIO nella matrice extracellulare (degli animali) vi sono i GLICOSAMINOGLICANI, lineari con un acido uronico e un aminozucchero N-acet. che si ripetono, che possono essere anche solforati che per l alta densità di carica negativa, hanno conformazioni estese e possono trattenere molta acqua, conferiscono quindi alla matrice proprietà viscose, adesive, di resistenza alla tensione, di compressibilità, lubrificanti

45 Glicosoamminoglicani (GAG o mucopolisaccaridi) Formano una sostanza spessa, viscosa e gelatinosa che ricopre le cellule Il + abbondante è l acido ialuronico 3) 4) Lunghe catene di unità di-saccaridiche

46 5 classi di GAG Acido ialuronico o hyaluronan Condroitin solfato Dermatan solfato Eparina & Eparan solfato Keratan solfato (non ha acido uronico ma gal) Proteoglicani = Proteina + glicosaminoglicani Gli zuccheri nei GLICOCONIUCATI (proteoglicani, glicoproteine e glicolipidi) hanno anche un ruolo informazionale

47 Proteoglicano = GAG + proteina GAG Ser/Thr Segmento costante con 4 zuccheri Biosintesi Sintesi della proteina nel reticolo endoplasmico ruvido Trasporto in Golgi + tetrasaccaride Allungamento della catena con glicosil trasferasi La O-glicosilazione avviene nell apparato del Golgi mentre la N-glicosilazione nel RE

48 Glicoproteine (fanno parte delle proteine coniugate) Proteine + carboidrati - Legame covalente Catene polisaccaridiche ramificate con residui Zuccheri in forma D Funzioni: Proteine del plasma (anche le immunoglobuline) Buona solubilità per la presenza di zuccheri Stabili e persistenti nel plasma Integrali di membrana Recettori Mediatori dell interazione fra cellule Processi di riconoscimento Residenti nel reticolo endoplasmico Chaperoni (aiutano le proteine a conformarsi nel modo corretto) come la calnexina, lectine Enzimi lisosomiali: degradano le proteine

49 Funzioni dei lipidi 1) funzione altamente energetica 9 Kcal/grammo 2) contengono VITAMINE (liposolubili) e acidi grassi essenziali 3) ruolo strutturale o FUNZIONALE membrane ormoni steroidei vitamine acidi biliari prostaglandine lipo-proteine 4) funzione di riserva energetica TRIGLICERIDI depositati negli ADIPOCITI del t. adiposo

50 Costituiscono l unica riserva d energia a lungo termine Sono più energetici perché sono maggiormente ridotti rispetto agli zuccheri e anche alle proteine (contengono più H e meno O) 9 Kcal/g contro 4 Kcal/g degli zuccheri e delle proteine e 7 Kcal/g dei prodotti alcolici (nutrienti poveri)

51 Inoltre emerge sempre + il ruolo segnale dei LIPIDI: -Non solo legati alle proteine le indirizzano in membrana Ma anche -Acidi grassi hanno un ruolo ormonale e di messaggeri intracellulari -La ceramide derivata da uno sfingolipide può dare inizio al processo di morte programmata in alcuni tipi di cellule -La fosfatidilserina è localizzata normalmente nel foglietto interno del doppio strato della membrana plasmatica ma durante l apoptosi si sposta sul foglietto esterno per attrarre i fagociti che distruggono ciò che è rimasto delle cellule una volta terminato il processo apoptotico.

52 Tutti i lipidi vengono sintetizzati dall AcetilCoA Altra classe di lipidi (insaturi) chiamati anche TERPENI o ISOPRENOIDI In realtà i terpeni sono C 10 cioè I=2 sesquiterpeni C 15, I=3 diterpeni C 20, I=4 triterpeni C 30, I=6 (per es. steroidi) I=n unita isopreniche La catena isoprenica viene usata anche per fissare molecole alle membrane, come àncora lipidica.

53 Lipidi anfipatici

54

55 Fosfatidilcoline = lecitine

56 FOSFOGLICERIDI o GLICEROFOSFOLIPIDI Formano doppi strati anche vescicolari (liposomi) piuttosto che micelle come gli acidi grassi

57 I glicolipidi sono sfingolipidi perché al posto del glicerolo hanno la sfingosina La sfingosina ha 18 C, con 1 doppio legame, 2 OH e un NH 2 con cui lega un acido grasso mediante un legame amidico, con un OH lega lo zucchero. La porzione costituita solo da sfingosina e acido grasso è chiamata ceramide 1 unità di zucchero: cerebroside catena oligosaccaridica con acido sialico: ganglioside catena oligosaccaridica con solo zuccheri neutri o aminozuccheri: globoside

58

59 Gli sfingofosfolipidi sono chiamati Sfingomieline (1 solo tipo con colina) fosfodiestere

60 La membrana del globulo rosso è particolarmente ricca di colesterolo con struttura rigida del ciclopentanoperidrofenantrene STABILIZZA LE MEMBRANE, a basse temperature dà fluidità, a più alte quando i fosfolipidi danno molta fluidità, rende la membrana meno deformabile. Colesterolo e glicolipidi tendono a concentrarsi in zone dette ZATTERE LIPIDICHE, associate spesso a proteine coinvolte nella comunicazione cellulare.

61 Quando è in eccesso Non in eccesso è importante per la composizione delle membrane e la sintesi di ormoni steroidei, sali biliari e vitamina D

62

63 Gruppo di sostanze chimiche naturali e sintetiche correlate tra loro che esercitano una attività simil-ormonale Vitamina A Come la E protegge la pelle e la retina dalla luce OH Retinolo Retinaldeide Fa parte delle vitamine liposolubili La vitamina A si presenta in tre diverse forme: alcolica (retinolo), con vari effetti anche simil-ormonali aldeidica (retinale), importante per la visione Acido retinoico acida (acido retinoico), con vari effetti anche antiossidante Esse sono derivati isoprenoidi, costituiti dall'unionedi 4 catene di isoprene

64 Vitamina D: importante per la crescita e l ossificazione, sintetizzata a partire dal colesterolo

65 La colipasi ancora la lipasi all interfaccia lipidi-acqua Un farmaco contro l obesità è l ORLISTAT che inibisce le lipasi gastrica e pancreatica e quindi l assorbimento dei grassi ca il 98% dei sali biliari viene poi riassorbito nell intestino Nella fibrosi cistica e in altre insufficienze pancreatiche si ha malassorbimento dei lipidi e quindi anche avitaminosi Nella bile ci stanno anche i pigmenti biliari che sono invece derivati dell eme

66 L eme è la porfirina più abbondante nell organismo (presente in Hb, Mb citocromi, che sono piccole proteine che trasportano elettroni ed alcuni enzimi). Nella Vitamina B12 (sintetizzata dalla flora intestinale) all interno della porfirina c è lo ione cobalto Nella clorofilla cè il Mg 2+ e l analogo della porfirina è detta corrina Co 2+

67 Il principale pigmento biliare è la BILIRUBINA, prodotta dalla degradazione dell EME Catabolismo dell eme (evidente nel riassorbimento Eme (rosso) dell ematoma) biliverdina (verde) bilirubina (giallo) Il catabolismo dell eme avviene principalmente nella milza e sistema reticolo endoteliale. La bilirubina è trasportata dalla milza al fegato legata all albumina poiché non è idrosolubile. Qui viene coniugata con acido glucuronico ed è secreta nella bile. Nell intestino è convertita in stercobilinogeno e poi stercobilina (marrone). Nel fegato la bilirubina è trasformata in urobilinogeno e urobilina che passa nelle urine (gialla). Il colore dell urina e delle feci è dovuto a derivati della bilirubina (urobilina e stercobilina) Se vi sono troppi pigmenti biliari in circolo ITTERO (colorito scuro della pelle)

68

69

70

71 La digestione dei lipidi nell intestino avviene grazie al succo pancreatico e alla bile Una piccola parte dei lipidi(acidi grassi a catena breve) raggiunge il fegato direttamente tramite il sistema venoso portale. Il resto, trigliceridi e fosfatidi riformatisi nelle cell. dell epitelio intestinale, vanno a far parte dei CHILOMICRONI e passano nei vasi chiliferi del sistema linfatico e nel dotto toracico e poi al circolo sanguigno e al fegato. CHILOMICRONI = le più grosse e meno dense lipoproteine E, C-II Il fegato è il sito principale della sintesi dei trigliceridi, nella membrana del RE. Le HDL sono lipoproteine regolative

La reazione + importante degli acidi. che avviene però solo se CATALIZZATA, x es. da ACIDI. Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici

La reazione + importante degli acidi. che avviene però solo se CATALIZZATA, x es. da ACIDI. Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici ACIDI GRASSI sono acidi carbossilici alifatici a lunga catena, Saturi o insaturi se vi è almeno un doppio legame. Quasi tutti gli acidi grassi naturali contengono

Dettagli

La reazione + importante degli acidi. che avviene però solo se CATALIZZATA, x es. da ACIDI. Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici

La reazione + importante degli acidi. che avviene però solo se CATALIZZATA, x es. da ACIDI. Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici ACIDI GRASSI sono acidi carbossilici alifatici a lunga catena, Saturi o insaturi se vi è almeno un doppio legame. Quasi tutti gli acidi grassi naturali contengono

Dettagli

H 2 O R-C-H. = iminoalcol. R -N (immina o Base di Schiff)

H 2 O R-C-H. = iminoalcol. R -N (immina o Base di Schiff) = iminoalcol 2 O R-C- R -N (immina o Base di Schiff) ADDOTTI con le proteine GLICAZIONE non ENZIMATICA Introduciamo ora un altro tipo di ISOMERIA chiamata TAUTOMERIA I TAUTOMERI sono isomeri di struttura

Dettagli

H 2 O R-C-H. = iminoalcol. R -N (immina o Base di Schiff)

H 2 O R-C-H. = iminoalcol. R -N (immina o Base di Schiff) = iminoalcol 2 O R-- R -N (immina o Base di Schiff) Il pigmento visivo 11-cis-retinale deriva dalla Vitamina A e/o dal β-carotene della dieta ed è legato alla rodopsina, proteina dei Fotocettori, dal legame

Dettagli

H 2 O R-C-H. = iminoalcol. R -N (immina o Base di Schiff)

H 2 O R-C-H. = iminoalcol. R -N (immina o Base di Schiff) = iminoalcol H 2 O R-C-H R -N (immina o Base di Schiff) Il pigmento visivo 11-cis-retinale deriva dalla Vitamina A e/o dal β-carotene della dieta ed è legato alla rodopsina, proteina dei Fotocettori, dal

Dettagli

concentrazione (concentraz. micellare critica) si aggregano con la parte idrofila

concentrazione (concentraz. micellare critica) si aggregano con la parte idrofila - in acqua i composti polari (non solo ionici) sono solubili (cioè si sciolgono bene) perchè si formano legami ionedipolo o a idrogeno, e le molecole d'acqua formano un guscio di solvatazione O O idrofiliche

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI:

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI: LIPIDI Sostanze di origine biologica, solubili nei solventi organici (es. cloroformio), ma praticamente insolubili in acqua LIPIDI SEMPLICI: acidi grassi terpeni steroidi LIPIDI COMPLESSI: acilgliceroli:

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Derivati degli acidi carbossilici

Derivati degli acidi carbossilici Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Derivati degli acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI FUNZIONI BIOLOGICHE: 1) Riserve energetiche (trigliceridi), dalla loro ossidazione viene liberata un elevata quantità di energia. 2) Costituzione delle membrane biologiche (glicerofosfolipidi, sfingolipidi).

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli

Lipidi e Micelle. Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Lipidi e Micelle. Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Lipidi e Micelle Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici Francesca

Dettagli

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%). Modulo 8: I lipidi I lipidi I lipidi sono componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. Sono sostanze eterogenee dal punto di vista chimico accomunate dal fatto di avere bassa solubilità in acqua

Dettagli

I lipidi hanno un ampia varietà. idrofobica

I lipidi hanno un ampia varietà. idrofobica I lipidi hanno un ampia varietà strutturale: Grasso animale, Colesterolo hanno in comune la natura idrofobica trigliceridi steroidi Acidi grassi Acido stearico, Acido linolenico Doppi legami Z (cis) Gli

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cosa studia? Studia l omeostasi, ovvero tutti i processi con i quali è mantenuto costante

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O rappresentano il 96% della massa della cellula - Altri component frequenti

Dettagli

Le membrane biologiche

Le membrane biologiche Le membrane biologiche Le membrane biologiche sono una componente fondamentale delle pareti cellulari Nelle cellule eucariotiche delimitano anche i compartimenti intracellulari (nucleo, mitocondri, ER,

Dettagli

Lipidi. Funzioni biologiche

Lipidi. Funzioni biologiche Lipidi Funzioni biologiche -I lipidi che contengono catene di idrocarburi fungono da riserva di energia. -Le molecole lipidiche, sotto forma di doppi strati, sono componenti essenziali delle membrane biologiche.

Dettagli

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi Lipidi Lipidi Sono sostanze solubili in composti organici non polari, e possono essere suddivise in 6 distinte tipologie sulla base della loro struttura e funzione: 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

scaricato da

scaricato da Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili: si trovano prevalentemente nel foglietto esterno della membrana cellulare. Sono stati identificati almeno 60 tipi diversi di

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI FUNZIONI BIOLOGICHE: 1) Riserve energetiche (trigliceridi), dalla loro ossidazione viene liberata un elevata quantità di energia. 2) Costituzione delle membrane biologiche (glicerofosfolipidi, sfingolipidi).

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%). Modulo 8: I lipidi I lipidi I lipidi sono componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. Sono sostanze eterogenee dal punto di vista chimico accomunate dal fatto di avere bassa solubilità in acqua

Dettagli

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica δ - δ + Nu - Y Il carbonio carbonilico è elettrofilo, in grado di

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico Nomenclatura Nomenclatura acido malonico Acidi bicarbossilici a catena alifatica Proprietà fisiche I primi termini della serie sono liquidi incolori

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi. CARBOIDRATI I CARBOIDRATI I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi. Unità di base dei carboidrati sono i monosaccaridi. Formula bruta

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR INSULINA RECERE REC INSULINA TTORE OR Lipidi Sono un gruppo eterogeneo di composti con una caratteristica comune: l isolubilità in acqua Lipidi di riserva (triacilgliceroli o trigliceridi e cere) Lipidi

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile Acido carbossilico, Alogenuro acilico, Anidride, Estere, Ammide, Tioestere, Fosfato acilico La tipica reazione dei gruppi acilici è la sostituzione nucleofila

Dettagli

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE I lipidi sono un gruppo eterogeneo di sostanze. Essi sono caratterizzati dalla insolubilità in acqua (o scarsa solubilità) e dalla affinità per i solventi apolari e per gli altri lipidi (natura fortemente

Dettagli

Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica Organica e Biochimica Lipidi e Micelle Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria

Dettagli

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Isomeria ottica Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Un atomo di carbonio asimmetrico è un centro chirale, e forma così

Dettagli

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica Le anidridi si ottengono per disidratazione da due molecole di acido (la reazione è particolarmente facile per ottenere anidridi cicliche) Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

LIPIDI. ACIDI GRASSI CH 3 -(CH 2 ) n -COOH. GLICERIDI NON GLICERIDI LIPIDI COMPLESSI lipoproteine. steroidi. cere

LIPIDI. ACIDI GRASSI CH 3 -(CH 2 ) n -COOH. GLICERIDI NON GLICERIDI LIPIDI COMPLESSI lipoproteine. steroidi. cere LIPIDI I lipidi vengono identificati sulla base delle loro proprietà comuni di solubilità: sono insolubili in acqua (idrofobi),mentre sono solubili in solventi organici poco polari. LIPIDI ACIDI GRASSI

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O,P,S rappresentano il 99% della massa della cellula - Altri elementi più rari

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI Precorsi Test AMMISSINE Medicina e hirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI a.a. 2016/2017 LIPIDI lipide significa grasso A temperatura ambiente alcuni sono solidi (grassi),

Dettagli

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole 04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO TETRAEDRO se forma 4 legami semplici Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole SCHELETRO CARBONIOSO 1 04/10/17 Estrema

Dettagli

Lipidi, grassi, membrane. Sommario Lipidi Doppi strati e loro strutture Membrane

Lipidi, grassi, membrane. Sommario Lipidi Doppi strati e loro strutture Membrane Sommario Lipidi Doppi strati e loro strutture Membrane Materiale didattico scaricabile da http://homepage.sns.it/tozzini/public_files composizione struttura funzioni carboidrati C O H monomeri oligomeri

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI L azoto nucleofilo dell ammina attacca il carbonio elettrofilo del chetone Come potremmo rendere questa reazione più facile? Emiamminale La velocità

Dettagli

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H apitolo 16 Risposte a Domande ed Esercizi Funzione biologica dei lipidi 16.1 Acidi grassi, gliceridi, lipidi non gliceridi e lipidi complessi. 16.2 I lipidi costituiscono una riserva di energia per il

Dettagli

Modulo 10: I lipidi

Modulo 10: I lipidi Modulo 10: I lipidi 2018-19 Componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. I lipidi Sostanze eterogenee dal punto di vista chimico accomunate dal fatto di avere bassa solubilità in acqua (sostanze

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Struttura e funzione delle membrane biologiche La membrana plasmatica delimita la cellula e separa l ambiente interno da quello esterno. Non impedisce però tutti gli scambi Struttura e funzione delle membrane biologiche Figure'11)1'!Essen&al!Cell!Biology!(

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti on il termine generico di lipidi si definisce una classe eterogenea dal punto di vista chimico di composti presenti nei tessuti animali e vegetali, accomunati dalla somiglianza di proprietà fisiche, come

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

14/05/2013. Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

14/05/2013. Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Degradazione degli acidi grassi

Degradazione degli acidi grassi Degradazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500 nm. Mobilizzazione dei triacilgliceroli

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale Forme di riserva di energia Cofattori enzimatici Pigmenti Ormoni Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

Dettagli

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE Cap.8 LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICE Definizione (la parola deriva dal greco lípos, grasso): MOLECOLE INSOLUBILI IN ACQUA SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI Molecole con struttura chimica e funzioni

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Composti insolubili in acqua Forme di riserva di energia Elementi strutturali delle Cofattori enzimatici membrane biologiche Ormoni Messaggeri

Composti insolubili in acqua Forme di riserva di energia Elementi strutturali delle Cofattori enzimatici membrane biologiche Ormoni Messaggeri Composti insolubili in acqua Forme di riserva di energia Elementi strutturali delle Cofattori enzimatici membrane Pigmenti biologiche Ormoni Messaggeri intracellulari Trasportatori di elettroni Agenti

Dettagli

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI ARBOIDRATI GLUIDI ZUERI SAARIDI GLUIDI (ARBOIDRATI) sono le molecole piu abbondanti sulla Terra SI TROVANO OVUNQUE: IBI (FRUTTA, VERDURA E EREALI); LEGNO E PIANTE VENGONO SINTETIZZATI DALLE PIANTE VERDI

Dettagli

Proprieta dei lipidi

Proprieta dei lipidi I LIPIDI 1 Proprieta dei lipidi Alta variabilita strutturale Non sono polimeri (cfr. acidi.nucl., proteine, polisaccaridi) Scarsa solubilita in acqua (estratti in fase organica) Presenti in olii & grassi

Dettagli

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Metabolismo Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Le reazioni chimiche che compongono il metabolismo sono organizzate nelle : VIE METABOLICHE

Dettagli

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE.

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE. SFINGOLIPIDI (costituenti delle membrane biologiche) Lo scheletro degli sfingolipidi è la SFINGOSINA (amminoalcol) con una lunga catena idrocarburica monoinsatura che parte dal C-3, gruppi OH legati in

Dettagli

Nomenclatura dei Carboidrati

Nomenclatura dei Carboidrati arboidrati lasse di molecole organiche più abbondante in natura Vengono sintetizzati nelle piante per mezzo della fotosintesi Dal loro catabolismo si ottiene l energia che sostiene la vita animale Sono

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI Riserve energetiche (trigliceridi), sono molecole più ridotte rispetto agli zuccheri e dalla loro ossidazione viene liberata una quantità di energia maggiore. Costituzione delle membrane biologiche

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli