Psicologia dei Processi Cognitivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psicologia dei Processi Cognitivi"

Transcript

1 Psicologia dei Processi Cognitivi Lezioni (via Vienna): Martedì ore 15:00-18:00 Mercoledì ore 15:00-16:30 Ricevimento: Su appuntamento: Barbara Treccani II semestre A.A. 2016/ /02-1 /03 14/03 15/03 28/03 29/03-4/04 5/04-9/05-10/05 - Studio docente: p.zza Conte di Moriana, 8; palazzo Ciancilla - II piano. - Skype: psicologia.generale.ss Per informazioni: 1

2 Psicologia dei Processi Cognitivi Barbara Treccani II semestre A.A. 2016/2017 Bibliografia per Esame - Girotto, V. & Zorzi, M. (2016). Manuale di Psicologia Generale. Bologna: Il Mulino (tutti i capitoli TRANNE i capitoli 2, 3, 11). - Stablum F. (2002). L'attenzione. Roma: Carocci Editore. 2

3 Psicologia dei Processi Cognitivi Barbara Treccani II semestre A.A. 2016/2017 Esame: Prova scritta (test con risposte a scelta multipla) + Prova orale (sul medesimo materiale - approfondimento delle risposte fornite nella prova scritta) Due tipi di Prova Scritta: - Basata esclusivamente sui due testi - Basata sulle lezioni + approfondimenti indicati durante le lezioni (alcuni capitoli dei 2 libri di testo e/o articoli) 3

4 Cos è la Psicologia Psicologia dei Processi Cognitivi Struttura generale del corso Breve Introduzione Storica Principali Metodi della Psicologia Generale Principali Temi della Psicologia Generale (Processi mentali coinvolti in: Attenzione, Apprendimento, Memoria, Selezione della Risposta, Linguaggio, Ragionamento, Emozioni) 4

5 Psicologia La psicologia può essere definita come lo studio scientifico dei processi mentali e del comportamento 5

6 Psicologia La psicologia può essere definita come lo studio scientifico dei processi mentali Oggetto di studio e del comportamento 6

7 Psicologia La psicologia può essere definita come lo studio scientifico dei processi mentali e del comportamento Processi non direttamente osservabili, consapevoli e inconsapevoli, che avvengono internamente al sistema intelligente (naturale o artificiale) considerato e che riguardano la ricezione ed elaborazione di informazioni provenienti da fonti esterne (ambiente) o interne al sistema 7

8 Psicologia La psicologia può essere definita come lo studio scientifico dei processi mentali e del comportamento Processi non direttamente osservabili, consapevoli e inconsapevoli, che avvengono internamente al sistema intelligente (naturale o artificiale) considerato e che riguardano la ricezione ed elaborazione di informazioni provenienti da fonti esterne (ambiente) o interne al sistema 8

9 Psicologia La psicologia può essere definita come lo studio scientifico dei processi mentali e Azioni e reazioni direttamente osservabili, manifestazioni esterne dei processi che avvengono internamente al sistema. del comportamento

10 Psicologia La psicologia può essere definita come lo studio scientifico Es. movimenti di raggiungimento di un bersaglio eseguiti dagli arti superiori, articolazione di suoni linguistici da parte dell apparato dei processi fonatorio, mentali azioni aggressive di membri di un gruppo di maggioranza nei confronti di un gruppo minoritario e Azioni e reazioni direttamente osservabili, manifestazioni esterne dei processi che avvengono internamente al sistema. del comportamento

11 Psicologia La psicologia può essere definita come lo Metodo studio scientifico dei processi mentali e del comportamento

12 Psicologia La psicologia può essere definita come lo Metodo studio scientifico dei processi mentali e del comportamento Metodo Scientifico: empirico, sistematico, oggettivo, basato cioè sulla raccolta e analisi sistematica di dati oggettivamente osservabili

13 Psicologia e le Psicologie

14 Psicologia e le Psicologie Si distinguono per l oggetto di studio, i metodi impiegati e il punto di vista adottato (anche se i confini tra le psicologie non sono sempre netti).

15 Psicologia generale Psicologia e le Psicologie

16 Psicologia generale Psicologia e le Psicologie Oggetto di studio: principali funzioni psicologiche attraverso cui un sistema cognitivo (naturale o artificiale) interagisce con l'ambiente: sensazione e percezione, attenzione e coscienza, memoria, apprendimento, selezione e pianificazione dell azione, linguaggio, pensiero, emozioni. Funzioni psicologiche normali per un dato sistema cognitivo nel caso degli essere umani le funzioni che caratterizzano un individuo, adulto (maturo), sano studiate indipendentemente* dalla loro base neurale. * (anche se ) Metodo: principalmente metodo sperimentale (esp. che coinvolgono partecipanti adulti, neurologicamente sani) Punto di vista: quello proprio delle scienze naturali

17 Psicologia generale Psicologia e le Psicologie Oggetto di studio: principali funzioni psicologiche attraverso cui un sistema cognitivo (naturale o artificiale) interagisce con l'ambiente: sensazione e percezione, attenzione Come tale sistema e coscienza, : memoria, apprendimento, selezione e pianificazione dell azione, linguaggio, pensiero, emozioni. percezione); Funzioni psicologiche normali per un dato sistema cognitivo nel che sta caso svolgendo degli essere (attenzione umani e coscienza); le funzioni che caratterizzano un individuo, - fissa le informazioni, adulto (maturo), le rielabora e sano le riutilizza studiate (apprendimento indipendentemente* e memoria), dalla - controlla loro ipotesi, base fa neurale. inferenze, * risolve (anche i problemi, se ) prende decisioni (pensiero); - rileva ed organizza le informazioni provenienti dall ambiente (sensazione e - Seleziona le informazioni rilevanti e attiva processi di controllo sulle operazioni - seleziona e programma risposte congruenti rispetto alle informazioni provenienti dall ambiente e alle decisioni prese (selezione e pianificazione dell azione); Metodo: principalmente metodo sperimentale (esp. che - ha emozioni e regola l azione anche in base ad esse (emozioni); coinvolgono partecipanti adulti, neurologicamente sani) - parla, comunica, scambia informazioni (comunicazione e linguaggio).

18 Psicologia generale Psicologia e le Psicologie Oggetto di studio: principali funzioni psicologiche attraverso cui un sistema cognitivo (naturale o artificiale) interagisce con l'ambiente: sensazione e percezione, attenzione e coscienza, memoria, apprendimento, selezione e pianificazione dell azione, linguaggio, pensiero, emozioni. Funzioni psicologiche normali per un dato sistema cognitivo nel caso degli essere umani le funzioni che caratterizzano un individuo, adulto (maturo), sano. Metodo: principalmente metodo sperimentale (esp. che coinvolgono partecipanti adulti, in genere neurologicamente sani) Punto di vista: quello proprio delle scienze naturali

19 Psicologia generale Psicologia e le Psicologie Oggetto di studio: principali funzioni psicologiche attraverso cui un sistema cognitivo (naturale o artificiale) interagisce con l'ambiente: sensazione e percezione, attenzione e coscienza, memoria, apprendimento, selezione e pianificazione dell azione, linguaggio, pensiero, emozioni. Funzioni psicologiche normali per un dato sistema cognitivo nel caso degli essere umani le funzioni che caratterizzano un individuo, adulto (maturo), sano. Metodo: principalmente metodo sperimentale (esp. che coinvolgono partecipanti adulti, in genere neurologicamente sani) Punto di vista: quello proprio delle scienze naturali definizione precisa di tutti le variabili in gioco in un certo processo, loro operazionallizzazione e misurazione, ecc

20 Psicologia generale Psicologia e le Psicologie Oggetto di studio: principali funzioni psicologiche attraverso cui un sistema cognitivo (naturale o artificiale) interagisce con l'ambiente: sensazione e percezione, attenzione e coscienza, memoria, apprendimento, selezione e pianificazione dell azione, linguaggio, pensiero, emozioni. Funzioni psicologiche normali per un dato sistema cognitivo nel caso degli essere umani le funzioni che caratterizzano un individuo, adulto (maturo), sano Metodo: principalmente metodo sperimentale (esp. che coinvolgono partecipanti adulti, in genere neurologicamente sani) Punto di vista: quello proprio delle scienze naturali Operazionallizzazione = definizione operativa di un dato costrutto teorico - identifica il significato del cost. con la serie delle operazioni mediante le quali tale cost. può essere misurato

21 Psicologia generale Psicologia e le Psicologie Oggetto di studio: principali funzioni psicologiche attraverso cui un sistema cognitivo (naturale o artificiale) interagisce con l'ambiente: sensazione e percezione, attenzione e coscienza, memoria, apprendimento, selezione e pianificazione dell azione, linguaggio, pensiero, emozioni. Funzioni psicologiche normali per un dato sistema cognitivo nel caso degli essere umani le funzioni che caratterizzano un individuo, adulto (maturo), sano Metodo: principalmente metodo sperimentale (esp. che coinvolgono partecipanti adulti, in genere neurologicamente sani) Punto di vista: quello proprio delle scienze naturali Operazionallizzazione = definizione operativa di un dato costrutto teorico - identifica il significato del cost. con la serie delle operazioni mediante le quali tale cost. può essere misurato

22 Psicologia generale Psicologia e le Psicologie Oggetto di studio: principali funzioni psicologiche attraverso cui un sistema cognitivo (naturale o artificiale) interagisce con l'ambiente: sensazione e percezione, attenzione e coscienza, memoria, apprendimento, selezione e pianificazione dell azione, linguaggio, pensiero, emozioni. Funzioni psicologiche normali per un dato sistema cognitivo nel caso degli essere umani le funzioni che caratterizzano un individuo, adulto (maturo), sano Metodo: principalmente metodo sperimentale (esp. che coinvolgono partecipanti adulti, in genere neurologicamente sani) Punto di vista: quello proprio delle scienze naturali Operazionallizzazione = definizione operativa di un dato costrutto teorico (es. frequenza cardiaca per ansia, N parole ricordate per efficacia apprendimento, ecc )

23 Psicologia generale Psicologia e le Psicologie

24 Psicologia generale. Psicologia e le Psicologie Psicologia dello sviluppo Oggetto di studio: principali funzioni psicologiche studiate secondo una prospettiva ontogenetica (come si sviluppano e modificano tali funzioni durante l intero arco della vita di un individuo dall età infantile alla vecchiaia). Metodo: metodi sperimentali e non sperimentali (es. osservazione) che coinvolgono soggetti di varie fasce d età

25 Psicologia generale Psicologia e le Psicologie Oggetto di studio: principali funzioni psicologiche attraverso cui un sistema cognitivo (naturale o artificiale) interagisce con l'ambiente: sensazione e percezione, attenzione e coscienza, memoria, apprendimento, selezione e pianificazione dell azione, linguaggio, pensiero, emozioni. Funzioni psicologiche normali per un dato sistema cognitivo nel caso degli essere umani le funzioni che caratterizzano un individuo adulto (maturo), sano Metodo: principalmente metodo sperimentale (esp. che coinvolgono partecipanti adulti, neurologicamente sani) Punto di vista: quello proprio delle scienze naturali

26 Psicologia generale: Psicologia e le Psicologie Il rapporto interpersonale (tra il soggetto/paziente e colui che lo valuta) viene utilizzato come strumento di conoscenza Psicologia dinamica Oggetto di studio: rappresentazioni del sé, processi intrapsichici e relazioni interpersonali Metodo: principalmente metodo clinico Punto di vista: psicodinamico (basato sull dea dell'esistenza di forze o attività psichiche che agiscono soprattutto a livello inconscio e possono interagire o entrare in conflitto)

27 Psicologia e le Psicologie Psicologia generale Oggetto di studio: principali funzioni psicologiche attraverso cui un sistema cognitivo (naturale o artificiale) interagisce con l'ambiente: sensazione e percezione, attenzione e coscienza, memoria, apprendimento, selezione e pianificazione dell azione, linguaggio, pensiero, emozioni. Funzioni psicologiche normali per un dato sistema cognitivo nel caso degli essere umani le funzioni che caratterizzano un individuo, adulto (maturo), sano Metodo: principalmente metodo sperimentale (esp. che coinvolgono partecipanti adulti, neurologicamente sani) Punto di vista: quello proprio delle scienze naturali

28 Psicologia generale Psicologia dello sviluppo Psicologia dinamica Psicologia e le Psicologie si occupa principalmente di ricerca di base: obiettivo primario è l'avanzamento della conoscenza, la comprensione teorica dei processi cognitivi (viene condotta senza uno scopo pratico in mente, anche se ) Psicologia clinica Oggetto di studio: applicazioni cliniche della psicologia (orientate alla soluzione di problemi, situazioni di disagio psicologico) a differenti ambiti (persone, gruppi, sistemi)

29 Psicologia generale Psicologia dello sviluppo Psicologia dinamica Psicologia clinica.. Psicologia e le Psicologie

30 La nascita della psicologia (in particolare della psicologia sperimentale) come disciplina autonoma (autonoma rispetto alla filosofia e neurofisiologia) e come disciplina scientifica..

31 Strutturalismo. Primo laboratorio di psicologia sperimentale (1879) fondato in Germania da Wilhelm Wundt. Oggetto di studio: l esperienza mentale cosciente Punto di vista: l esperienza mentale conscia (percezione, pensiero, emozioni, ecc.) è la somma di unità elementari e compito della Ψ è individuare tali unità. Parliamo di strutturalismo perché l obiettivo era in qualche modo indagare la struttura della mente

32 Strutturalismo. Primo laboratorio di psicologia sperimentale (1879) fondato in Germania da Wilhelm Wundt. Oggetto di studio: l esperienza mentale cosciente Punto di vista: l esperienza mentale conscia (percezione, pensiero, emozioni, ecc.) è la somma di unità elementari e compito della Ψ è individuare tali unità. Metodo: Introspettivo sperimentale. Il partecipante adeguatamente addestrato ad interpretare e scomporre le proprie esperienze mentali in unità elementari- aveva il compito di riportare ciò che veniva da lui sperimentato come conseguenza della presentazione di stimoli - es. le sensazioni elementari evocate da un lampo di luce, o dal peso di un oggetto.

33 Strutturalismo. Primo laboratorio di psicologia sperimentale (1879) fondato in Germania da Wilhelm Wundt. Oggetto di studio: l esperienza mentale cosciente Punto di vista: l esperienza mentale conscia (percezione, pensiero, emozioni, ecc.) è la somma di unità elementari e compito della Ψ è individuare tali unità. Metodo: Introspettivo sperimentale. Il partecipante adeguatamente addestrato ad interpretare e scomporre le proprie esperienze mentali in unità elementari- aveva il compito di riportare ciò che veniva da lui sperimentato come conseguenza della presentazione di stimoli - es. le sensazioni elementari evocate da un lampo di luce, o dal peso di un oggetto.

34 Strutturalismo. Primo laboratorio di psicologia sperimentale (1879) fondato in Germania da Wilhelm Wundt. Oggetto di studio: l esperienza mentale cosciente Idea è che il S sia paragonabile ad uno strumento di misura, così come un metro, una bilancia, un fotometro., e che possa fornire delle descrizioni oggettive di quello che percepisce. Le descrizioni dei Punto di vista: l esperienza mentale conscia (percezione, pensiero, emozioni, ecc.) è la somma di unità elementari e compito della Ψ è individuare vari tali Ss unità. possono essere tra loro paragonabili e sulla base di queste si può arrivare ad avere una misura oggettiva e universale Metodo: Introspettivo sperimentale. Il partecipante adeguatamente (che vale per tutti), ad es,. delle sensazioni che una certo stimolo addestrato evoca: ad interpretare data una certa e scomporre intensità dello le stimolo proprie fisico esperienze mentali (peso misurato in unità elementari- con un bilancia aveva oppure il compito intensità della di riportare luce), tutti ciò gli essere che veniva umani da lui sperimentato percepirebbero come conseguenza una data luminosità, della presentazione un dato peso, di ecc... stimoli - es. le sensazioni elementari evocate da un lampo di luce, o dal peso di un oggetto. Assunto: soggetto come strumento di misura

35 Strutturalismo. Primo laboratorio di psicologia sperimentale (1879) fondato in Germania da Wilhelm Wundt. Oggetto di studio: l esperienza mentale cosciente Studio delle relazioni che esistono tra le caratteristiche fisiche degli stimoli - luminosi, tattili, acustici, ecc (es. loro intensità fisica) Punto di vista: l esperienza mentale conscia (percezione, pensiero, emozioni, - ecc.) e caratteristiche è la somma della di unità sensazione elementari evocata e compito (es. intensità della Ψ è individuare tali unità. percepita dal soggetto). Es. soglie sensibilità differenziale, ecc.. Metodo: Introspettivo sperimentale. Il partecipante adeguatamente addestrato ad interpretare e scomporre le proprie esperienze mentali in unità elementari- aveva il compito di riportare ciò che veniva da lui sperimentato come conseguenza della presentazione di stimoli - es. le sensazioni elementari evocate da un lampo di luce, o dal peso di un oggetto. Contributi: Psicofisica e soprattutto contributi di tipo metodologico. - Idea che la mente umana possa essere indagata con i metodi propri delle scienze naturali (vs. idea che la mente umana sia troppo complessa per poter essere indagata in questo modo) - Rigorosa codifica del metodo sperimentale. Viene dato rilievo all accurata identificazione, allo stretto controllo e all esatta quantificazione delle variabili (fisiche e psichiche) come negli esp di fisica e chimica si quantificano esattamente le variabili in gioco - es. determinate velocità di un corpo data una certo specifico peso e una certa massa - anche negli esperimenti psicologici vengono controllate esattamente tutte le variabili

36 Strutturalismo. Primo laboratorio di psicologia sperimentale (1879) fondato in Germania da Wilhelm Wundt. Oggetto di studio: l esperienza mentale cosciente Punto di vista: l esperienza mentale conscia (percezione, pensiero, emozioni, ecc.) è la somma di unità elementari e compito della Ψ è individuare tali unità. Metodo: Introspettivo sperimentale. Il partecipante adeguatamente addestrato ad interpretare e scomporre le proprie esperienze mentali in unità elementari- aveva il compito di riportare ciò che veniva da lui sperimentato come conseguenza della presentazione di stimoli - es. le sensazioni elementari evocate da un lampo di luce, o dal peso di un oggetto. CRITICA: a) uso dell introspezione

37 Strutturalismo. Primo laboratorio di psicologia sperimentale (1879) fondato in Germania da Wilhelm Wundt. Oggetto di studio: l esperienza mentale cosciente Punto di vista: l esperienza mentale conscia (percezione, pensiero, emozioni, ecc.) è la somma di unità elementari e compito della Ψ è individuare tali unità. Metodo: Introspettivo sperimentale. Il partecipante adeguatamente addestrato ad interpretare e scomporre le proprie esperienze mentali disputa tra due introspezioni diverse sullo stesso in unità elementari- aveva il compito di riportare ciò che veniva da lui sperimentato come conseguenza della presentazione di stimoli - es. le delle due. sensazioni elementari evocate da un lampo di luce, o dal peso di un oggetto. CRITICA: a) uso dell introspezione I resoconti relativi alle sensazioni elementari evocate dagli stimoli sono soggettivi, variano da soggetto e soggetto(come può applicarsi dunque il metodo scientifico? come falsificare un ipotesi?) nel caso di una fenomeno non è possibile accertare l esattezza di una

38 Strutturalismo. Primo laboratorio di psicologia sperimentale (1879) fondato in Germania da Wilhelm Wundt. Oggetto di studio: l esperienza mentale cosciente Punto di vista: l esperienza mentale conscia (percezione, pensiero, emozioni, ecc.) è la somma di unità elementari e compito della Ψ è individuare tali unità. Metodo: Introspettivo sperimentale. Il partecipante adeguatamente addestrato ad interpretare e scomporre le proprie esperienze mentali in unità elementari- aveva il compito di riportare ciò che veniva da lui sperimentato come conseguenza della presentazione di stimoli - es. le sensazioni elementari evocate da un lampo di luce, o dal peso di un oggetto. CRITICA: a) uso dell introspezione b) Idea della scomposizione dell esperienza mentale in unità semplici

39 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania (Wertheimer) Oggetto di studio: dato fenomenico immediato, ciò che appare immediatamente al soggetto. Il fenomeno, nella sua immediatezza, senza alcuna mediazione culturale (senza che venga chiesto al soggetto di scomporlo, analizzarlo, interpretarlo), a differenza dei resoconti dello strutturalismo, non è soggettivo : tutte le persone, date certe condizioni di stimolazione, avranno la stessa esperienza fenomenica.

40 Strutturalismo (fine 800). Germania. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania Oggetto di studio: dato fenomenico immediato, ciò che appare immediatamente al soggetto Triangolo di Kanizsa

41 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania Oggetto di studio: dato fenomenico immediato, ciò che appare immediatamente al soggetto

42 Strutturalismo (fine 800). Germania. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania Oggetto di studio: dato fenomenico immediato, ciò che appare immediatamente al soggetto

43 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania Oggetto di studio: dato fenomenico immediato, ciò che appare immediatamente al soggetto

44 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania Oggetto di studio: dato fenomenico immediato, ciò che appare immediatamente al soggetto

45 Strutturalismo (fine 800). Germania. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania Oggetto di studio: dato fenomenico immediato, ciò che appare immediatamente al soggetto. Punto di vista: il tutto è più della somma delle singole parti: Ciò che interessa la Ψ sono le qualità gestalt (qualità del tutto), qualità emergenti che non derivano dai singoli elementi costituenti e dalle loro proprietà, ma della relazione tra questi elementi e dal loro ruolo all interno del tutto (la struttura della gestalt). Aperta opposizione all elementarismo di Wundt

46 Strutturalismo (fine 800). Germania. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola È costituita della da Gestalt parti (le singole (inizio note 900). che la Germania compongono) MA non è semplicemente la somma di queste parti: se noi ascoltiamo le note Oggetto componenti di studio: singolarmente, dato fenomenico non nella immediato, precisa ciò sequenza che appare e con immediatamente il ritmo al soggetto tipico di quella melodia, quella specifica melodia appunto non emerge Punto (emerge di vista: un altra il tutto melodia è più della o un somma caos di delle note). singole La melodia parti: Ciò ha che interessa la Ψ sono caratteristiche le qualità gestalt diverse (qualità da quelle del tutto), delle qualità singole emergenti note. La che qualità non propria derivano dai singoli della elementi melodia costituenti è una qualità e dalle gestalt. loro proprietà, ma della relazione tra questi elementi. e dal loro ruolo all interno del tutto (la struttura della gestalt). Esempio: melodia

47 Strutturalismo (fine 800). Germania. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania Oggetto di studio: dato fenomenico immediato, ciò che appare immediatamente al soggetto Punto di vista: il tutto è più della somma delle singole parti: Ciò che interessa la Ψ sono le qualità gestalt (qualità del tutto), qualità emergenti che non derivano dai singoli elementi costituenti e dalle loro proprietà, ma della relazione tra questi elementi e dal loro ruolo all interno del tutto (la struttura della gestalt). Compito della Ψ è dunque identificare i principi che determinano l organizzazione degli elementi nel campo fenomenico per la formazione della gestalt

48 Strutturalismo (fine 800). Germania. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania Oggetto di studio: dato fenomenico immediato, ciò che appare immediatamente al soggetto Punto di vista: il tutto è più della somma delle singole parti: Ciò che interessa la Ψ sono le qualità gestalt (qualità del tutto), qualità emergenti che non derivano dai singoli elementi costituenti e dalle loro proprietà, ma della relazione tra questi elementi e dal loro ruolo all interno del tutto (la struttura della gestalt). Compito della Ψ è dunque identificare i principi che determinano l organizzazione degli elementi nel campo fenomenico per la formazione della gestalt Metodo: fenomenologico sperimentale Date determinate condizioni sperimentali, il partecipante doveva descrivere ciò che gli appariva il fenomeno- nella sua immediatezza (quello che vedeva, sentiva, ecc-> quello che esperiiva),.senza alcuna interpretazione (senza mettere in mezzo le proprie conoscenze) né tentativo di scomposizione.

49 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato, qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Ambito di influenza: soprattutto Europa Contributi: soprattutto relativi allo studio della percezione

50 Strutturalismo (fine 800). Germania esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA (Watson) L oggetto della ψ deve essere qualcosa di oggettivamente osservabile perché possa definirsi una scienza

51 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA (Watson) Oggetto di studio: il comportamento Eliminano dal campo di indagine della Ψ i processi mentali: l oggetto di studio della Ψ e esclusivamente il comportamento

52 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA (Watson) Oggetto di studio: il comportamento Punto di vista: La mente, è una scatola nera (anti mentalismo) nella quale non è possibile penetrare. Si possono studiare solo le associazioni tra dati osservabili: tra lo Stimolo fisico presentato (S) e la Risposta (R) ad esso.

53 Strutturalismo (fine 800). Germania esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA Oggetto di studio: il comportamento Punto di vista: La mente, è una scatola nera (anti mentalismo) nella quale non è possibile penetrare. Si possono studiare solo le associazioni tra dati osservabili: tra lo Stimolo fisico presentato (S) e la Risposta (R) ad esso Tutto ciò che si frappone tra S e R S R (la mente) è inaccessibile e non è indagabile

54 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA Oggetto di studio: il comportamento Punto di vista: La mente è una scatola nera (anti mentalismo) nella quale non è possibile penetrare. Si possono studiare solo le associazioni tra dati osservabili: tra lo Stimolo fisico presentato (S) e la Risposta (R) ad esso. Il comportamento è interamente spiegabile in termini di a catene di associazioni S-R (simili a riflessi).

55 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA Oggetto di studio: il comportamento Punto di vista: La mente è una scatola nera (anti mentalismo) nella quale non è possibile penetrare. Si possono studiare solo le associazioni tra dati osservabili: tra lo Stimolo fisico presentato (S) e la Risposta (R) ad esso. Il comportamento è interamente spiegabile in termini di a catene di associazioni S-R e dunque esclusivamente riconducibile alla stimolazione ambientale (anti innatismo).

56 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA Oggetto di studio: il comportamento Punto di vista: La mente è una scatola nera (anti mentalismo) nella quale non è possibile penetrare. Si possono studiare solo le associazioni tra dati osservabili: tra lo Stimolo fisico presentato (S) e la Risposta (R) ad esso. Il comportamento è interamente spiegabile in termini di a catene di associazioni S-R e dunque esclusivamente riconducibile alla stimolazione ambientale (anti innatismo) Metodo: sperimentale

57 Strutturalismo (fine 800). Germania. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA importanti contributi soprattutto per quanto riguarda le teorie dell apprendimento. Ma il rigido rifiuto di indagare quello che avviene tra S e R e l assunto per cui tutto è spiegabile in termini di catene S-R (non è necessario postulare altro) viene criticato

58 Strutturalismo (fine 800). Germania. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA Il comportamento è interamente spiegabile in termini di a catene di associazioni S-R S R R S

59 Strutturalismo (fine 800). Germania. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA Il comportamento è interamente spiegabile in termini di a catene di associazioni S-R R S R S R S S R R S

60 Strutturalismo (fine 800). Germania. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA Il comportamento è interamente spiegabile in termini di a catene di associazioni S-R S X R

61 Strutturalismo (fine 800). Germania. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA Il comportamento è interamente spiegabile in termini di a catene di associazioni S-R necessità di considerare l esistenza di processi interni all organismo non rilevabili a livello del comportamento manifesto ma necessari per la spiegazione di quest ultimo. Tra S e R vi sono variabili intervenienti che è necessario ipotizzare. Si apre la porta a. S X R

62 Strutturalismo (fine 800). Germania. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA il comportamento, la mente, è infatti una scatola nera, associazioni tra S e R studiati tramite un rigoroso metodo sperimentale primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA -Miller, Gallanter, Neisser. Oggetto di studio: la mente

63 Strutturalismo (fine 800). Germania. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA il comportamento, la mente, è infatti una scatola nera, associazioni tra S e R studiati tramite un rigoroso metodo sperimentale primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA -Miller, Gallanter, Neisser. Oggetto di studio: la mente, e in particolare i processi cognitivi

64 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA l accento viene messo sui processi (su come qualcosa viene elaborato) e non il comportamento, la mente, sui è contenuti infatti una (su scatola cosa viene nera elaborato),, associazioni tra S e R studiati tramite un rigoroso metodo sperimentale o sul comportamento che viene messo in atto come conseguenza del processo primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA -Miller, Gallanter, Neisser. Oggetto di studio: la mente, e in particolare i processi cognitivi

65 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Influenza dell INFORMATICA Comportamentismo (inizio 900). USA il comportamento, la mente, è infatti una scatola nera, associazioni tra S e R studiati tramite un rigoroso metodo sperimentale primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA -Miller, Gallanter, Neisser. Oggetto di studio: la mente, e in particolare i processi cognitivi

66 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA il comportamento, la mente, è infatti una scatola nera, associazioni tra S e R studiati tramite un rigoroso metodo sperimentale primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni

67 primo Cognitivismo (seconda Che cos è metà una rappresentazione? 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni astratte, amodali) Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA il comportamento, la mente, è infatti una scatola nera, associazioni tra S e R studiati tramite un rigoroso metodo sperimentale

68 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo La rappresentazione introspettivo sperimentale è un entità mentale che sta per una certa realtà esterna (un certo oggetto o stato di cose) senza esserne necessariamente una copia ma riflettendone solo alcuni aspetti (es. particolari relazioni tra elementi dell oggetto o sue proprietà) Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale CIAO Comportamentismo (inizio 900). USA il comportamento, la mente, è infatti una scatola nera, associazioni tra S e R studiati tramite un rigoroso metodo sperimentale primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA <ciao> Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni astratte, amodali)

69 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni astratte, amodali) Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo La rappresentazione introspettivo sperimentale è un entità mentale che sta per una certa realtà esterna (un certo oggetto o stato di cose) senza esserne necessariamente una copia ma riflettendone solo alcuni aspetti (es. particolari relazioni tra elementi dell oggetto o sue proprietà) Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA il comportamento, la mente, è infatti una scatola nera, associazioni tra S e R studiati tramite un rigoroso metodo sperimentale

70 Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo l attività fenomenologico cognitiva è manipolazione sperimentale di simboli, che sono rappresentazioni interne, modi in cui vengono codificate/rappresentate realtà esterne e che sono entità astratte (non fanno direttamente riferimento alle specifiche entità fisiche Comportamentismo (inizio 900). USA il comportamento, la mente, è infatti una scatola nera, associazioni tra S che rappresentano) amodali (non hanno + alcun riferimento alla e R studiati tramite un rigoroso metodo sperimentale modalità sensoriale - visiva, acustica, tattile, olfattiva - attraverso cui le entità rappresentate sono state percepitie). primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni astratte, amodali)

71 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni astratte, amodali) Strutturalismo (fine 800). Germania.. esperienza mentale cosciente, somma di unità elementari, analizzabile tramite il metodo introspettivo sperimentale Scuola della Gestalt (inizio 900). Germania dato fenomenico immediato,,qualità gestalt (qualità del tutto), analizzabili tramite il metodo fenomenologico sperimentale Comportamentismo (inizio 900). USA il comportamento, la mente, è infatti una scatola nera, associazioni tra S e R studiati tramite un rigoroso metodo sperimentale

72 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni astratte, amodali)

73 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni astratte, amodali) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer - Qualsiasi processo, anche il + complesso, può essere ricondotto a una manipolazione di simboli (e il computer è un dispositivo per manipolare simboli). - Nel formulare un modello di un processo si tenta di essere il più espliciti (precisi e dettagliati) possibile = il modello (l ipotesi su come il processo avviene) potrebbero essere dunque, in teoria, implementabile in un programma per computer

74 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni astratte, amodali) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer Comprensione di una parola presentata T Lessico Mentale = {x, y, z} - Se T = x oppure T = y oppure T = z allora T è UnaParolaConosciuta - Se T x e T y e T z allora T è UnaParolaSConosciuta ->ESCI - Se T è UnaParolaConosciuta allora CercaSignificato in SistemaSemantico

75 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni astratte, amodali) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer

76 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione seriale, a stadi (operazioni che avvengono serialmente, una dopo l altra)

77 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione seriale, a stadi Parole nel lessico mentale 1. Confronto Parola Sistema semantico 2. Accesso al significato

78 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione seriale, a stadi Modularismo (inizio anni 80). USA (Fodor) La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) che sono responsabili di attività cognitive di base (es. vari aspetti della percezione visiva).

79 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione seriale, a stadi Modularismo (inizio anni 80). USA (Fodor) La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) che sono responsabili di attività cognitive di base (es. vari aspetti della percezione visiva). L'informazione elaborata dai moduli viene poi inviata a sistemi centrali, non modulari, responsabili di attività cognitive complesse (es. ragionamento)

80 Stimoli fisici tipo 1 Stimoli fisici tipo 2 Stimoli fisici tipo n Trasduttore 1 Trasduttore 2 Trasduttore n Modulo input 1 Modulo input 2 Modulo input N Sistema Centrale 80

81 Colori PAROLE SCRITTE Trasduttore colori Trasduttore volti Trasduttore parole scritte Modulo input 1 Modulo input 2 Modulo input N Sistema Centrale 81

82 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione seriale, a stadi Modularismo (inizio anni 80). La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) che sono responsabili di attività cognitive di base (es. diversi aspetti della percezione visiva). L'informazione viene poi inviata a sistemi centrali, non modulari, responsabili di attività cognitive complesse (es. ragionamento). La caratteristica principale dei moduli è la specificità per dominio (es. colori, volti, parole scritte)

83 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione seriale, a stadi Modularismo (inizio anni 80). La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) che sono responsabili di attività cognitive di base (es. diversi aspetti della percezione visiva). L'informazione viene poi inviata a sistemi centrali, non modulari, responsabili di attività cognitive complesse (es. ragionamento). La caratteristica principale dei moduli è la specificità per dominio (es. colori, volti, parole scritte). Sono altamente specializzati, ciascuno di loro fa solo certe specifiche elaborazioni (es. Il sistema che risponde ai volti non risponde alle parole scritte e viceversa).

84 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione seriale, a stadi Modularismo (inizio anni 80). La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) che sono responsabili di attività cognitive di base (es. diversi aspetti della percezione visiva). L'informazione viene poi inviata a sistemi centrali, non modulari, responsabili di attività cognitive complesse (es. ragionamento). La caratteristica principale dei moduli è la specificità per dominio (es. colori, volti, parole scritte). Non esiste una mente equipotenziale.

85 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione seriale, a stadi Modularismo (inizio anni 80). La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) che sono responsabili di attività cognitive di base (es. diversi aspetti della percezione visiva). L'informazione viene poi inviata a sistemi centrali, non modulari, responsabili di attività cognitive complesse (es. ragionamento). La caratteristica principale dei moduli è la specificità per dominio (es. colori, volti, parole scritte). Non esiste una mente equipotenziale. Non esiste un unico sistema mente che fa tutto, ma moduli specifici (influenza su Ψ sperim- vedi come vengono studiati vari

86 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione seriale, a stadi Modularismo (inizio anni 80) La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) Connessionismo (inizio anni 80). USA (Putnam) La mente ha un architettura cognitiva parallela e distribuita (impossibile la localizzazione di luoghi mentali dedicati ad operazioni specifiche)

87 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione seriale, a stadi Modularismo (inizio anni 80) La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) Connessionismo (inizio anni 80). USA (Putnam) La mente ha un architettura cognitiva parallela e distribuita (modelli computazionali ispirati alla struttura e funzionamento del sistema nervoso) importanza dell hardware = il cervello

88 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione seriale, a stadi Modularismo (inizio anni 80) La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) Connessionismo (inizio anni 80) La mente ha un architettura parallela e distribuita Embodied Cognition (fine 900/inizio 2000) Lakoff, Barsalou La mente non è astratta, isolata, ma è radicata in un corpo e da questo è plasmata.

89 Aspetti motori, aspetti percettivi, e tutti gli aspetti che riguardano l interagire con l ambiente: Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione seriale, a stadi Tutte le attività cognitive sono plasmate da aspetti del corpo La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Modularismo (inizio anni 80) Connessionismo (inizio anni 80) La mente ha un architettura parallela e distribuita Embodied Cognition (fine 900/inizio 2000) Lakoff, Barsalou La mente non è astratta, isolata, ma è radicata in un corpo e da questo è plasmata.

90 Noi ragioniamo in un certo modo e abbiamo un certo tipo di rappresentazione di un oggetto perché abbiamo un certo corpo, con delle Oggetto mani che di studio: ci permettono i processi di afferrarlo cognitivi in un certo modo, degli occhi che ci Punto permettono di vista: di L uomo vederlo come in un elaboratore certo modo, di ecc.. informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare simboli (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione seriale, a stadi Tutte le attività cognitive sono plasmate da aspetti del corpo La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Modularismo (inizio anni 80) Connessionismo (inizio anni 80) La mente ha un architettura parallela e distribuita Embodied Cognition (fine 900/inizio 2000) Lakoff, Barsalou La mente non è astratta, isolata, ma è radicata in un corpo e da questo è plasmata.

91 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente dal cervello (hardware) Mente è un dispositivo per manipolare Le rappresentazioni simboli (rappresentazioni) non sono né Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione astratte né amodali dei processi ma radicate cognitivi nel in sottoprocessi, implementabili in programmi per corpo computer, e modali diagrammi (cioè legate di flusso ai canali che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione sensoriali seriale, e motori a stadi con cui si è interagito con le specifiche entità fisiche che vengono rappresentate). La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) Modularismo (inizio anni 80) Connessionismo (inizio anni 80) La mente ha un architettura parallela e distribuita Embodied Cognition (fine 900/inizio 2000) Lakoff, Barsalou La mente non è astratta, isolata, ma è radicata in un corpo e da questo è plasmata.

92 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente Es. rappresentazione dal cervello (hardware) di «cane». Mente è un dispositivo per Cognitivismo manipolare simboli classico: (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: - Ha Scomposizione 4 zampe dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi - E ricoperto computer, di peli diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - - Ha elaborazione una coda seriale, a stadi -.. Modularismo (inizio anni 80) La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) Connessionismo (inizio anni 80) La mente ha un architettura parallela e distribuita Embodied Cognition (fine 900/inizio 2000) Lakoff, Barsalou La mente non è astratta, isolata, ma è radicata in un corpo e da questo è plasmata.

93 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente Es. rappresentazione dal cervello (hardware) di «cane». Mente è un dispositivo per Cognitivismo manipolare simboli classico: (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione seriale, a stadi Modularismo (inizio anni 80) La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) Connessionismo (inizio anni 80) La mente ha un architettura parallela e distribuita Embodied Cognition (fine 900/inizio 2000) Lakoff, Barsalou La mente non è astratta, isolata, ma è radicata in un corpo e da questo è plasmata.

94 primo Cognitivismo (seconda metà 900). USA Oggetto di studio: i processi cognitivi Punto di vista: L uomo come elaboratore di informazioni Mente (software) indipendente Es. rappresentazione dal cervello (hardware) di «cane». Mente è un dispositivo per Embodied manipolare Cognition: simboli (rappresentazioni) Modelli dei processi cognitivi: Scomposizione dei processi cognitivi in sottoprocessi, implementabili in programmi per computer, diagrammi di flusso che descrivono il percorso dell informazione - elaborazione BAU seriale, a stadi BAU Modularismo (inizio anni 80) La mente è organizzata in strutture specializzate (moduli) Connessionismo (inizio anni 80) La mente ha un architettura parallela e distribuita Embodied Cognition (fine 900/inizio 2000) Lakoff, Barsalou La mente non è astratta, isolata, ma è radicata in un corpo e da questo è plasmata.

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA (a.a. 2016-17) PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Il corso di Psicologia Generale Docente: Fiorenza Giganti fiorenza.giganti@unifi.it

Dettagli

Storia della psicologia I. Le origini e l Introspezionismo di Wundt

Storia della psicologia I. Le origini e l Introspezionismo di Wundt Storia della psicologia I Le origini e l Introspezionismo di Wundt 1 Origini della psicologia La psicologia ha, da un lato, una lunghissima preistoria e, dall altro, una storia relativamente breve. E una

Dettagli

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre Corso di Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/2015 - II semestre Orario di lezione Mercoledì, 12.30-14.30 Giovedì 12.30-14.30 Venerdì 12.30-14.30 Dott.ssa Veronica Ornaghi veronica.ornaghi1@unimib.it

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2014/15 Prof.ssa Nicoletta Salerni nicoletta.salerni@unimib.it Orario Ricevimento Studenti: Martedì 11.00-12.30 Dipartimento di Psicologia Ed. U6, 4 piano, stanza 4078 PSICOLOGIA

Dettagli

E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Psicologia oggi

E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Psicologia oggi E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali Psicologia oggi Tante psicologie Ψ sociale Ψ dinamica Ψ clinica Ψ del lavoro e delle organizzazioni Ψ dello sviluppo Ψ dell educazione...

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo I: cinque moduli Introduzione alla psicologia dello sviluppo Il neonato tra natura e cultura La teoria di Piaget La teoria

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA Quando si inizia un discorso sulla psicologia come scienza si pongono due tipi di problemi: 1) Definizione della disciplina 2) Individuazione

Dettagli

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon Il termine Gestalt Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Un esempio ti tale principio fondamentale è il phi phenomenon, descritto Wertheimer (1912). Il phi phenomenon è l'illusione del movimento

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE INTRODUZIONE In questa sezione tracceremo un percorso che tocca le maggiori teorie dell apprendimento, nell

Dettagli

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari Kant e la Gestalt. La Gestalt (1912). La data di nascita della scuola della Gestalt è il 1912, quando Wertheimer pubblica il suo lavoro sul movimento stroboscopico, o movimento apparente o fenomeno phi

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi.

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi. PSICOLOGIA GENERALE Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi roberto.burro@univr.it Origini Storicamente, due ordini di riflessione intorno alle «questioni psicologiche» - Riflessione

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 INTRODUZIONE ALLA METODOOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA Organizzazione del corso Obiettivi

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Psicologia oggi

E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Psicologia oggi E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali Psicologia oggi Tante psicologie Ψ sociale Ψ dinamica Ψ clinica Ψ del lavoro e delle organizzazioni Ψ dello sviluppo Ψ dell educazione...

Dettagli

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima Cos è la Germano Rossi ISSR 2011/12 Cos'è la 1 Cos è la Etimologia: Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima È lo studio (scientifico) del comportamento umano (e del processi di pensiero)

Dettagli

La psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali Definiamo comportamento ogni attività

La psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali Definiamo comportamento ogni attività La psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali Definiamo comportamento ogni attività umana o animale direttamente osservabile Definiamo processo mentale un attività della mente che

Dettagli

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza.

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. Il comportamentismo Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. 1 Clima culturale del primo 900 1. Filosofia pragmatica

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Le origini della psicologia

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO Sidney Strauss INDICE 1) Introduzione 2) Differenze negli oggetti di indagine 3) Determinare sequenze di sviluppo vs. ottenere i risultati desiderati 4) Descrizioni

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini PSICOLOGIA GENERALE PROGRAMMA: Aspetti storici: teorie e modelli Psicofisica Strutturalismo Funzionalismo Psicologia della Gestalt Psicoanalisi Comportamentismo Psicologia Umanistica Cognitivismo Psicologia

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo Lezioni Domande delle teorie sviluppo cognitivo Teorie classiche Comportamentismo La teoria di Piaget La teoria HIP-Cognitivismo Competenze nella prima infanzia

Dettagli

Corso di Storia della Psicologia

Corso di Storia della Psicologia Corso di Storia della Psicologia Anno accademico 2017/18 Turno 1 Prof. Mauro Antonelli Presentazione del corso Ø Finalità del corso Ø Argomenti del corso Ø Bibliografia Ø Modalità d esame Finalità del

Dettagli

Elementi di Neuroscienze Cognitive per la Comunicazione. A.A. 2010/2011 Luisa Girelli

Elementi di Neuroscienze Cognitive per la Comunicazione. A.A. 2010/2011 Luisa Girelli Elementi di Neuroscienze Cognitive per la Comunicazione A.A. 2010/2011 Luisa Girelli Ti sei iscritto a questo corso? Se non l hai ancora fatto, iscriviti al corso nel modo specificato nel sito di Facoltà

Dettagli

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE Per

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

Indice. Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1. Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII

Indice. Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1. Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII Indice Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1 1 Rassegna storica 3 1.1 Premessa 3 1.2 Lo strutturalismo di Wundt 3 1.3 Analisi morfologica o accertamento

Dettagli

Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin

Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin Corso di Laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2010/2011 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione n. 5 18 ottobreo 2018 Loredana La Vecchia Fare ricerca in educazione* Indagare e riflettere sui fatti

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 1 Sezione: A E Indirizzo: Scienze Umane Economico sociale Disciplina: Scienze

Dettagli

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

TEORIA DEI LINGUAGGI ( ) + TEORIA DEI LINGUAGGI (2017-18) Dott.ssa Filomena Diodato + Tripartizione dei compiti della semiotica (Morris,1938)! Sintattica: studio delle relazioni tra i segni;! Semantica: studio delle relazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19)

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19) Insegnamento Storia della scienza e delle tecniche (A.A. 2015/2016) Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe

Dettagli

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI 1 APPROCCIO BEHAVIORISTA: alcuni assunti Legge della parsimonia : non interpretare un azione come frutto di una facoltà psichica elevata ( coscienza ) se è possibile interpretarla

Dettagli

06/03/2017. Modalità d esame. Introduzione. Cristina Burani. Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 1.

06/03/2017. Modalità d esame. Introduzione. Cristina Burani. Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 1. Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 1. Introduzione Cristina Burani Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma Università degli studi di Trieste, anno accademico 2016-2017 Corso

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola SENSAZIONE Impressione soggettiva, immediata e semplice che corrisponde a una risposta immediata ad uno stimolo fisico di una data intensità. Le sensazioni possono

Dettagli

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale L idea di suono che echeggia nella formazione musicale di base è quella di evento acustico nella sua più ampia e totale accezione. Suono come SUONO come

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo Dott.ssa Eleonora Farina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa eleonora.farina1@unimib.it Lo sviluppo nella prospettiva del ciclo di vita Il corso intende

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. lezione 1. ANNO 2017/2018 DOCENTE: Spagnoletti Maria, Stella

PSICOLOGIA GENERALE. lezione 1. ANNO 2017/2018 DOCENTE: Spagnoletti Maria, Stella PSICOLOGIA GENERALE lezione 1 ANNO 2017/2018 DOCENTE: Spagnoletti Maria, Stella Contenuti L insegnamento si propone di favorire le conoscenze su i principali temi della psicologia generale, prestando particolare

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

La costruzione dei dati empirici in psicologia

La costruzione dei dati empirici in psicologia LInC - Laboratorio Interazione e Cultura Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Università Sapienza di Roma La costruzione dei dati empirici in psicologia Cristina Zucchermaglio

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quinta Lezione Quinta lezione: Il significato Sommario Universalità vs. Relatività Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: PSICOECONOMIA INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 6 NOME DOCENTE: CHIARA MASSAZZA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.massazza@uniecampus.it

Dettagli

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

Le Matrici Del Pensiero Occidentale Le Matrici Del Pensiero Occidentale La nascita delle Scienze ILLUMINISMO Primato della ragione Dalla speculazione filosofica al ragionamento scientifico Temi che anticipano e preparano i successivi sviluppi

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione. Cds in Scienze dell Educazione e della Formazione. Psicologia Generale

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione. Cds in Scienze dell Educazione e della Formazione. Psicologia Generale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Cds in Scienze dell Educazione e della Formazione Psicologia Generale A.A. 2016-2017 Docente: prof.ssa Tiziana Lanciano tiziana.lanciano@uniba.it

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Elettronica per l Automazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Testo di

Dettagli

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili: METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI Capire il processo di una

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Breve Storia 05/03/2012. I precursori della psicologia sociale. Già dai primi programmi della disciplina si sono delineati.

Breve Storia 05/03/2012. I precursori della psicologia sociale. Già dai primi programmi della disciplina si sono delineati. Breve Storia Già dai primi programmi della disciplina si sono delineati Due orientamenti L individuo e i processi intraindividuali Approccio centrato sull individuo Il ruolo del contesto sociale sui processi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Scopo del Corso Introduzione al mondo dell

Dettagli

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia Il Cognitivismo Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia La psicologia (1879) Strutturalismo 1879 Funzionalismo Riflessologia e scuola storico-culturale Gestalt Comportamentismo Cognitivismo Psicoanalisi

Dettagli

Percezione e Computazione. Seminario di filosofia della percezione 2/5/2002

Percezione e Computazione. Seminario di filosofia della percezione 2/5/2002 Percezione e Computazione Seminario di filosofia della percezione 2/5/2002 Macchine di Turing (1936) Operazioni: leggere, scrivere e spostarsi lungo un nastro Elementi: alfabeto, istruzioni e stati della

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 9 NOME DOCENTE: VALENTI CHIARA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.valenti@uniecampus.it

Dettagli

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini Psicologia Sociale Riferimenti Alberto Massimo Crescentini 3358747610 albertomassimo.crescentini@univr.it Su Skype: alberto_crescentini Aula T3 Orario Lunedì 11.50-13.30 Martedì 8.30-10.00 11.50-13.30

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FONDAMENTI E STORIA DELLA PSICOLOGIA A Fondamenti della psicologia. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FONDAMENTI E STORIA DELLA PSICOLOGIA A Fondamenti della psicologia. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2018/2019 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03518 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE INDICE INTRODUZIONE p. 11 PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE PRIMA PROVA I. LA STORIA DELLA PSICOLOGIA 1. Gli sviluppi nordamericani (1800-1900) 1.1 Strutturalismo 1.2 Funzionalismo 1.3 Comportamentismo

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013 IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA Monza, 23 marzo 2013 MARINA STICCA COOPERATIVA MULTIPROPOSTA LA QUESTIONE EDUCATIVA I BAMBINI SONO IN COSTANTE «STATO DI APPRENDIMENTO» L ADULTO E MODELLO, GUIDA, TRADUTTORE

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri

Dettagli

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Prima Lezione Obiettivi del corso Acquisire gli strumenti teorici per

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

Disciplina: SCIENZE UMANE E SOCIALI-- Docente: CARLO PALAGI

Disciplina: SCIENZE UMANE E SOCIALI-- Docente: CARLO PALAGI Corso serale Istruzione adulti a.s. 2017-18 - UDA FILE 0-A Linee guida Par. 4 PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione [specificare] Livello Classe [I] Disciplina:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate allo studio scientifico della mente umana SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PSI/07 - Psicologia Dinamica 8 Psicologia dinamica con elementi di psicopatologia 60 No

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli