25 Buone Pratiche sull Energia. Esperienze da Bulgaria, Danimarca, Germania, Italia e Paesi Bassi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "25 Buone Pratiche sull Energia. Esperienze da Bulgaria, Danimarca, Germania, Italia e Paesi Bassi"

Transcript

1 25 Buone Pratiche sull Energia Esperienze da Bulgaria, Danimarca, Germania, Italia e Paesi Bassi

2 Disclaimer La presente pubblicazione rappresenta uno sforzo combinato dei partner che partecipano al progetto europeo MUltiplying Sustainable Energy Communities (MUSEC - Moltiplicazione delle Comunità energicamente sostenibili). MUSEC è stato fondato in cooperazione con la Commissione europea tramite un programma Intelligent Energy Europe. Gli autori sono i soli responsabili del contenuto della presente pubblicazione, che non rappresenta l opinione della Comunità Europea. La Commissione Europea non è responsabile dell uso che possa essere fatto delle informazioni qui contenute. A cura di: Paul Paree (Città di Breda) Joris Knigge (Ecofys) Bart van der Ree (Ecofys)

3 Prefazione MUltiplying Sustainable Energy Communities (MUSEC) è un progetto che mira allo sviluppo e all implementazione di una strategia energetica sostenibile. Tale strategia sarà basata su tre direttrici principali: politiche energetiche adeguate, meccanismi di finanziamento innovativi e programmi di disseminazione. Uno dei risultati della terza direttrice è questo opuscolo che presenta le best practices per progetti comunali di politica per il clima selezionate dai 7 comuni partecipanti in Bulgaria, Danimarca, Germania, Italia e Paesi Bassi. Questa pubblicazione si prefigge lo scopo di servire da ispirazione e scambio di conoscenze tra le municipalità che partecipano al progetto MUSEC, ma anche nei confronti di altre municipalità o partner esterni al progetto. Questo opuscolo è destinato a quei partecipanti che hanno avviato il processo di definizione o attuazione di politiche climatiche ed energetiche sostenibili. La selezione delle best practices qui presentata si basa sui risultati di un analisi SWOT di dieci buone pratiche per ogni paese. Nel capitolo seguente tratteremo questo argomento in modo più approfondito. La selezione presentata qui servirà da input per la prossima fase del progetto MUSEC: lo sviluppo di una strategia energetica sostenibile. Le best practices possono ispirare e aiutare in questo processo le municipalità partecipanti. Ognuna potrebbe riprodurre nella propria regione gli esempi applicativi e i progetti elaborati e realizzati altrove. Questo resoconto è uno dei deliverable della fase tre nel quadro del progetto MUSEC. Aprile 2008, Breda, Paesi Bassi Indice Prefazione Introduzione 5 Identificazione delle buone pratiche 6 Guida per il lettore 7 Bulgaria 8 Danimarca 18 Germania 28 Italia 38 Paesi Bassi 50 Analisi 60 Conclusioni e raccomandazioni 61 Bibliografia 64

4 4

5 Introduzione Negli ultimi anni, un numero notevole di comunità europee ha dato vita ad attività interessanti per promuovere l efficienza energetica (EE) e la generazione energetica da fonti rinnovabili (RES). Sono queste comunità che hanno promosso strategie concrete per divenire Comunità Energicamente Sostenibili (SEC). Queste strategie sono basate tra l altro sull uso delle cosiddette best practices, o pratiche migliori. Queste best practices possono favorire sostanzialmente la disseminazione della tecnologia EE / RES a livello di comunità attraverso: il miglioramento delle tecnologie esistenti, mezzi appartenenti agli strumenti politici, meccanismi di mercato / finanziari, o risveglio della consapevolezza / programmi di comunicazione. Per diventare energicamente sostenibili, le comunità devono sviluppare associazioni con istanze locali cointeressate, per una piena evoluzione della strategia SEC nell ambito della comunità. Il progetto MUltiplying Sustainable Energy Communities (MUSEC) definisce un processo per lo sviluppo e l implementazione di questa ambizione e per fornire gli strumenti di supporto. Nel quadro del progetto MUSEC sono stati definiti vari pacchetti di lavoro che una comunità può completare o intraprendere. Una delle fasi è costituita dall inventario dei buoni esempi, o best practices. Le best practices selezionate sono riferite ai partecipanti del MUSEC e contribuiscono allo sviluppo di una strategia energetica sostenibile da parte delle comunità. Le best practices possono anche servire ad altri enti locali e regionali per supportare la disseminazione di queste pratiche. Gli esempi di best practices includono una vasta gamma di approcci. Tuttavia potrebbero essere adottati anche molti altri approcci, e questa pubblicazione intende appunto stimolare le risposte, più che fornirle tutte. La base di questa pubblicazione è lo scambio di idee ed esperienze tra i partner MUSEC. Gli schemi che hanno funzionato bene in una situazione potrebbero adattarsi anche a un altra, oppure richiedere qualche adattamento, oppure non essere adatti per un certo contesto. Altre riflessioni sull argomento sono esposte nel paragrafo Raccomandazioni generali a pag. 10. La base essenziale per la disseminazione delle best practices è la diffusione delle informazioni disponibili tra un pubblico il più vasto possibile. Altrettanto importante è la capacità di contattare una controparte che abbia l esperienza adatta per attuare uno schema e sia in grado di discutere in modo informale i vantaggi e le difficoltà della realizzazione, oltre ai criteri chiave del successo. Per questo ogni best practice è corredata di informazioni riguardanti le persone da contattare, gli indirizzi e i siti web del progetto. Più sono le persone che vedono tali best practices, più numerose sono le possibilità che queste siano replicate in altre parti d Europa. Malgrado il fatto che i dettagli senza dubbio dovrebbero cambiare se implementati in un contesto diverso, i principi rimarrebbero gli stessi, non solo il progetto dello schema, ma anche i suoi risultati, un intervento sulla via per diventare una comunità energicamente sostenibile. 5

6 Identificazione delle buone pratiche Il progetto MUSEC ha sviluppato questa panoramica e analisi delle best practices perché vediamo nella disponibilità di buoni esempi una fase fondamentale per l implementazione delle fasi successive nello sviluppo di politiche per le comunità energicamente sostenibili. Il suo obiettivo è identificare e analizzare una serie di best practices che siano state implementate in qualche misura da alcune comunità e da cointeressati chiave. Queste best practices sono state principalmente applicate a livello locale o regionale fra i partner appartenenti ai consorzi e anche da altre comunità e cointeressati con cui i partner del progetto sono stati collegati in passato o lo sono tuttora. Ovviamente sono state selezionate best practices idonee agli obiettivi del progetto. Facendo questo si crea l occasione di ampliare la rete delle comunità che potrebbero essere coinvolte direttamente o indirettamente nel progetto. Ogni paese partecipante per prima cosa ha selezionato una lista lunga di buone pratiche. Poi sono state definite procedure e schemi specifici per standardizzare le best practices a livello locale nelle comunità partner. Le pratiche sulla lista lunga sono state analizzate sulla base di un analisi SWOT (punti di forza, debolezze, opportunità e minacce). Secondo i seguenti criteri, ricavati da una serie di best practices identificate, è stata selezionata una lista breve di best practices: efficienti sotto il profilo energetico benigne per l ambiente fattibili economicamente accettabili socialmente e politicamente ripetibili che favoriscono la cooperazione. Se ne è ricavata una selezione di cinque best practices per ogni paese partecipante. Per evitare la sovrapposizione delle pratiche nella lista breve o una distribuzione troppo diseguale delle best practices su settori/categorie differenti, la municipalità di Breda insieme con Ecofys ha passato in rassegna i candidati, ha controllato doppioni o sovrapposizioni evidenti e ha controllato la distribuzione fra categorie/settori. Infine Breda / Ecofys hanno combinato le versioni definitive in questo documento. I risultati sono stati ulteriormente elaborati ed esposti a completamento di questo documento. Identificazione e guida per il lettore 6

7 Guida per il lettore Sulle pagine seguenti il lettore trova 25 descrizioni di due pagine di best practices selezionate secondo la procedura descritta nel capitolo precedente. La presentazione è in ordine alfabetico per paese di partecipazione al progetto MUSEC: Bulgaria, Danimarca, Germania, Italia e Paesi Bassi. Ciascuna delle best practice è descritta ricorrendo alle caratteristiche seguenti: Sommario Obiettivi Processo Risorse finanziarie e partner Risultati Lezioni apprese e ripetibilità Alla fine del presente documento, a partire dalla pagina 60, si analizzano le pratiche e si tirano le conclusioni. Si forniscono raccomandazioni allo scopo di consentire alle autorità locali di usare con profitto gli esempi di best practices del progetto. Modelli e formati non possono essere semplicemente applicati senza riflessione critica e adattamenti alla propria situazione. Nelle ultime pagine, il lettore troverà queste raccomandazioni, estratte dalla presentazione delle best practices e dalle discussioni tra i partner MUSEC. 7

8 Bulgaria Competence secure Sommario Il progetto Competence Secure era mirato allo sviluppo e alla promozione di un meccanismo sostenibile per favorire l occupazione tra tecnici qualificati disoccupati delle piccole municipalità del distretto di Varna. Il progetto univa gli sforzi di sette organizzazioni partner: l Ente Regionale per la Gestione dell Energia del Mar Nero (BSRAEM), due istituzioni educative, un istituzione statale e tre società private. Attraverso un approccio di formazione integrata il progetto ha contribuito a innalzare le qualifiche di 30 disoccupati mediante l acquisizione di esperienza e abilità nella valutazione dell efficienza energetica di edifici e imprese industriali nel settore edilizio, assicurando così l occupazione ad almeno il 30% degli allievi dopo il completamento del corso. Il progetto è stato finanziato dal governo bulgaro, da fonti proprie del BSRAEM e da società private. Obiettivi L obiettivo generale del progetto era di promuovere iniziative per favorire l occupazione tra i giovani delle piccole municipalità del distretto di Varna e raggiungere un equilibrio fra domanda e offerta sul mercato del lavoro locale, migliorando l abilità dei disoccupati nell efficienza energetica del settore edilizio della regione. I compiti specifici assegnati all interno del progetto sono stati i seguenti: 1. Innalzare le qualifiche delle risorse umane e l occupazione fornendo l accessibilità a un istruzione professionale pratica per acquisire capacità professionali in lavoro attivo, idoneità occupazionale e flessibilità, aumentando così le possibilità di occupazione. 2. Assistere e migliorare il sistema di istruzione professionale mediante il coinvolgimento delle best practices e delle esperienze di Stati membri dell Unione europea. 2. Garantire l inserimento nel lavoro a una parte dei beneficiari per supportarne l integrazione nella vita sociale ed economica. Processo Il progetto è stato realizzato nel periodo marzo - settembre 2006 in tre fasi di attività: esplorazione di domanda e offerta locali, implementazione della formazione e promozione delle iniziative locali per l occupazione. Durante la prima fase è stata eseguita un analisi dettagliata nelle undici municipalità. L analisi era mirata a nominare e selezionare 30 disoccupati tecnicamente qualificati disposti a farsi coinvolgere nel corso di formazione. La formazione era implementata in quattro moduli educativi: valutazione energetica di edifici industriali, capacità informatiche di base, calcolo elettronico e ricerca di fondi. La terza fase era orientata a trovare soluzioni per l assunzione degli allievi che si erano diplomati con il corso. Risorse finanziarie e partner Il budget complessivo di Competence Secure è di EUR ed è finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Regionale della Bulgaria, dal programma PHARE, dal BSRAEM e da società private. Lo sviluppo del concetto tecnico di Competence Secure, gli incarichi e il monitoraggio sono stati curati da esperti del BSRAEM nel quadro delle loro attività normali e gratuitamente per questo progetto. Per svolgere il programma di formazione sono stati invitati esperti dell Università Tecnica di Varna. L associazione industriali di Varna come or- 8

9 Best Practice - Bulgaria ganizzazione partner ha coordinato il processo di formazione e ha rilasciato i certificati di qualificazione professionale. Tre società private e l università tecnica hanno dato supporto al processo fornendo esperti, materiali per la formazione e relatori stranieri. Lezioni apprese e ripetibilità Il progetto è stato implementato come programma adattativo di formazione e metodo per innalzare le qualifiche dei disoccupati e permettere loro di acquisire capacità specifiche per ricoprire posti specifici. Il programma era mirato alla collocazione nel lavoro e all apprendimento di abilità particolari sul posto di lavoro tramite la partecipazione diretta al processo lavorativo. La partecipazione dei partner progettuali alla realizzazione delle attività ha incrementato il flusso informativo e le capacità manageriali riguardanti le opportunità fornite dai programmi di pre-accessione dell UE, supportando lo sviluppo e la sostenibilità delle organizzazioni e delle attività commerciali nella regione. La ricerca e la messa in pratica dell esperienza comunitaria nella sfera dell educazione vocazionale, in particolare la realizzazione di programmi di formazione, confermeranno l Ente Regionale per la Gestione dell Energia del Mar Nero come organizzazione prominente nel settore specifico delle costruzioni nella regione. Risultati Miglioramento delle conoscenze pratiche e dell esperienza riguardanti l efficienza energetica in edilizia con riguardo al reperimento di soluzioni a problemi reali, allo sviluppo di proposte di progetto e alla ricerca di finanziamenti. Realizzazione di un programma di formazione con educazione teorica e pratica per 30 disoccupati selezionati. Previsto collocamento di 10 allievi a completamento della formazione. Promozione di iniziative locali per popolarizzare l occupazione. Per maggiori informazioni, contattare: Ente Regionale per la Gestione dell Energia del Mar Nero Contatto:Dipl.Ing. Veselin Ivanov 4 Preslav Str., Varna 9000 Tel.: Fax: energy@ubbsla.org Sito web: 9

10 Bulgaria ENEF Complex Sommario ENEFCOMPLEX è un progetto dimostrativo per il riscaldamento energicamente efficiente di complessi sportivi della città di Dobrich mediante l utilizzo combinato di metano e installazioni solari. Il progetto contribuisce all implementazione pratica della legge bulgara sull efficienza energetica e della direttiva CE sugli edifici. Il gruppo target è costituito dai cittadini che esercitano attività sportive, da sportivi attivi, società sportive, impiegati comunali, società che forniscono servizi energetici per edifici. La durata del progetto è stata di 6 mesi, dal luglio al dicembre Le attività sono state realizzate come iniziative di partnership tra l Ente Locale di Dobrich per la Gestione dell energia, l Ente Regionale per la Gestione dell Energia del Mar Nero, la municipalità del Comune di Dobrich e la Impianti Sportivi JSC. Lo sviluppo dei progetti tecnici per le attività di riscaldamento e gassificazione è stato finanziato dalla municipalità di Dobrich, mentre la fornitura e il montaggio delle installazioni sono stati finanziati dalla Impianti Sportivi JSC. Obiettivi Gli scopi del progetto erano il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti di riscaldamento del complesso sportivo Dobrotitsa e la dimostrazione delle possibilità di migliorare le caratteristiche energetiche degli edifici pubblici di Dobrich con l utilizzo della tecnologia RES. Gli obiettivi del progetto erano: 1. Dimostrare le opportunità economiche di migliorare le caratteristiche energetiche, pur mantenendo inalterati gli standard di vita all interno degli edifici pubblici mediante la sostituzione delle installazioni di riscaldamento nella città di Dobrich. 2. Dimostrare i vantaggi tecnici dell utilizzo congiunto del gas naturale e dell energia solare per la fornitura di riscaldamento e acqua calda attraverso un installazione combinata. Processo L implementazione del progetto ENEFCOM- PLEX è stata organizzata nei due moduli di attività che corrispondevano agli obiettivi del progetto ed erano stati pensati per realizzarli. Modulo 1: Dimostrazione delle opportunità tecniche di miglioramento delle caratteristiche energetiche del complesso sportivo Dobrotitsa mediante la sostituzione delle installazioni di riscaldamento Attività: 1. Sviluppo di una procedura di incarico tecnico, modello di offerta e procedura di gara per acquisire il progetto tecnico della nuova installazione per riscaldamento e acqua calda nel complesso sportivo Dobrotitsa 2. Selezione di potenziali subappaltatori 3. Invito ai potenziali subappaltatori a partecipare alla procedura di gara e presentare offerte per la progettazione e il montaggio della nuova installazione per riscaldamento e acqua calda. 4. Svolgimento della procedura di gara e selezione del subappaltatore. 5. Sviluppo e presentazione di un rapporto di valutazione al Sindaco e al Consiglio Comunale della città di Dobrich per gli studi pre-progettuali eseguiti e le ristrutturazioni proposte nel complesso sportivo Dobrotitsa secondo le priorità del programma di investimento di capitali del Comune di Dobrich. Monitoraggio dell esecuzione del progetto tecnico da parte del subappaltatore e approvazione ex ante della decisione tecnica proposta. Modulo 2: Dimostrazione dei vantaggi tecnici dell utilizzo congiunto del gas naturale e dell energia solare per la fornitura di riscaldamento e acqua calda attraverso un installazione combinata nel complesso sportivo Dobrotitsa. 10

11 Attività: 1. Selezione di un subappaltatore per la fornitura e il montaggio dell installazione solare per la fornitura di acqua calda. 2. Selezione di un subappaltatore per la fornitura e il montaggio dell installazione per il gas di riscaldamento. 3. Monitoraggio del processo di montaggio 4. Approvazione e inizio dell utilizzazione della nuova installazione. Risorse finanziarie e partner Il budget complessivo dell ENEFCOMPLEX è di BGN (equivalenti a ,84 EUR) ed è stato finanziato dalla municipalità del Comune di Dobrich e da Sports Estates JSC. L incarico tecnico, lo sviluppo della gara e il monitoraggio sono stati curati da esperti del DLAEM e del BSRAEM nel quadro delle loro attività normali e gratuitamente per questo progetto. I partner del progetto erano: Ente Regionale per la Gestione dell Energia del Mar Nero (BSRAEM) che ha svolto compiti di consultazione di esperti nel quadro del budget del suo progetto di establishment sotto l egida del programma IEE. La municipalità del Comune di Dobrich ha dato la sua assistenza per l approvazione amministrativa e la promozione dello schema di progetto tramite EcoEnergy, la rete municipale bulgara per l efficienza energetica. La municipalità del Comune di Dobrich ha finanziato lo sviluppo dei progetti tecnici per l installazione. Sports Estates JSC è proprietario del Complesso Sportivo Dobrotitsa e ha co-finanziato il progetto tecnico delle opere di ristrutturazione nel quadro della sua spesa pubblica. Lezioni apprese e ripetibilità I più importanti punti positivi del progetto sono la pubblicità e la trasparenza, che permettono ai cittadini di vedere l effettivo raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica fissati dal Piano di Sviluppo Strategico della municipalità di Dobrich. Il progetto ha dimostrato come si possano unire gli sforzi degli enti locali, del settore commerciale e delle ONG per sviluppare e implementare un iniziativa comunitaria pratica che può essere facilmente ripetuta in altre regioni della Bulgaria. Risultati 1. Progetto tecnico per la metanizzazione e il riscaldamento del Complesso Sportivo Dobrotitsa. Secondo il progetto, il riscaldamento a metano è stato organizzato tramite radiatori a infrarossi nei padiglioni sportivi e con radiatori ad acqua calda negli uffici amministrativi. 2. Sviluppo di una procedura di gara e di criteri di valutazione per il subappalto del miglioramento dell efficienza energetica degli edifici pubblici nella municipalità del Comune di Dobrich. 3. Fornitura e montaggio di un installazione solare per il Complesso Sportivo Dobrotitsa. Il sistema è formato da 4 pannelli solari, tipo SPK-2, con un area totale di 9,6 m2, caldaia da 500 l smaltata con due serpentine e con i necessari sistemi di automazione e di tubazioni. 4. Fornitura e montaggio di un installazione a gas per il Complesso Sportivo Dobrotitsa. Il sistema include 16 radiatori in ceramica della capacità totale di 27 kw nel padiglione Universalna e 48 radiatori della capacità totale di 13,5 kw nel padiglione Leka Athletetoka. 5. Diminuzione della spesa energetica del Complesso Sportivo Dobrotitsa (costi attualmente sostenuti da Sports Estates JSC) del 30% ( BGN e EUR) dopo un mese di prova del funzionamento della nuova installazione. 6. La capacità totale dell installazione sarà di 1.225,5 kw con un consumo annuale di gas di m3. Il risparmio nelle emissioni di CO2 ammonterà a 40 tonnellate. L installazione solare risparmierà 30 tonnellate di CO2 e si ripagherà nel giro di 2 anni. 11

12 Bulgaria Indicatori di performance energetica per gli edifici residenziali Sommario Il progetto ha sviluppato e testato indicatori di performance energetica per valutare il consumo energetico di edifici di edilizia residenziale costruiti a Varna, in Bulgaria, con moderni materiali di alta qualità e con tecnologie moderne. Al completamento del progetto, gli indicatori serviranno al Direttorato per l Architettura e le Costruzioni della municipalità di Varna per valutare la performance energetica degli edifici di nuova costruzione e raccomandare l utilizzo di tecnologie di risparmio energetico. Gli indicatori sono stati elaborati dal team di esperti del BSRAEM, di concerto con esperti dell Università Tecnica di Varna per misurare il consumo energetico di riscaldamento, climatizzazione, acqua calda e illuminazione. < Dopo la raccolta dei dati e l organizzazione, si sono effettuate analisi dello stato delle strutture edilizie degli edifici di Varna e si sono identificati metodi per ridurre il consumo energetico del riscaldamento. I risultati sono stati pubblicizzati dalla municipalità di Varna e promossi come prassi di successo tramite la rete municipale bulgara EnEffect per l efficienza energetica. La durata del progetto è stata di 12 mesi, a partire dal gennaio Obiettivi Lo scopo del progetto era di identificare, valutare e misurare il risparmio energetico come risultato dell applicazione di complesse decisioni tecniche nella costruzione degli edifici. I risultati pratici ottenuti sono serviti come dimostrazione e strumento di consapevolezza, affinché gli enti locali promuovano un cambiamento comportamentale nei proprietari di case della città di Varna, inducendoli a rivalutare la loro proprietà con nuovi materiali edilizi rispondenti ai requisiti di protezione ambientale e riduzione della spesa energetica malgrado il più elevato investimento iniziale. Processo L inaugurazione delle tecniche di costruzione edilizia che garantiscono una bassa performance energetica degli edifici è una tendenza relativamente nuova sul mercato edilizio bulgaro. Le norme bulgare pertinenti non impongono standard molto elevati a questo proposito e consentono una notevole flessibilità nella qualità energetica dei materiali utilizzati. Tuttavia la legislazione fiscale ha introdotto norme per ridurre le imposte agli edifici con dimostrata performance energetica più bassa. Pertanto è divenuto necessario elaborare indicatori adeguati della performance energetica, specialmente nelle città che, come Varna, hanno visto un boom edilizio nell ultimo decennio. Gli utenti finali dello sviluppo degli indicatori sono i cittadini, le ditte e le municipalità che possiedono case o intendono costruirle. Metodologia: secondo la norma in vigore N 1 Norme per la progettazione dell isolamento termico negli edifici del Ministero dello Sviluppo Regionale e del Welfare, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 7/26 gennaio Risorse finanziarie e partner Il costo complessivo del progetto era di EUR. Il progetto era coordinato dall Ente Regionale per la Gestione dell Energia del Mar Nero (BSRAEM) che ha svolto compiti di gestione del progetto e di progettazione nel quadro del budget del suo progetto costitutivo sotto l egida del programma SAVE. Le consulenze e i test eseguiti dall Università Tecnica di Varna sono stati coperti dal suo budget per la ricerca e dal bilancio del Comune di Varna. Lezioni apprese e ripetibilità Sono stati sviluppati e testati indicatori di performance energetica degli edifici residenziali. Si è ottenuta un alta qualità delle attività edilizie come risultato dell utilizzo di nuovi 12

13 Best Practice - Bulgaria materiali e di tecnologie alternative. Indicatori di successo: L indice del flusso termico corrisponde alle condizioni bulgare e non a quelle europee generali (si deve rilevare che le condizioni climatiche in Bulgaria sono più favorevoli di quelle dell Europa centrale e orientale). Sono state raggiunte le quote raccomandabili di isolamento acustico e comfort. I risultati dello studio saranno usati per stimolare un miglioramento delle costruzioni edilizie di Varna (edifici abitativi, ville, case popolari e ristrutturazioni di edifici esistenti) in modo da ottenere una performance energetica migliore. Consigli per i proprietari di case: -- È consigliabile incrementare l uso dell isolamento termico, specialmente per le pareti esterne e le pavimentazioni. -- Si deve applicare il principio di trasformazione energetica della pompa di calore secondo lo schema aria-aria o terraaria. -- Si deve usare il metano invece dell energia elettrica come fonte energetica primaria per azionare la pompa di calore. Risultati L esperienza ha dimostrato che i costi di riscaldamento si sono ridotti fino al 50% in conseguenza dell applicazione della nuova tecnologia, a parità di comfort per gli abitanti. Gli indicatori misurabili potrebbero essere uno strumento convincente per dimostrare la convenienza economica dell investimento in nuovi miglioramenti per il risparmio energetico negli edifici residenziali, malgrado i costi iniziali relativamente alti. Gli indicatori e la misurazione sono stati presentati agli studenti e lettori del Dipartimento di Termodinamica dell Università Tecnica di Varna ed è stato preparato un rapporto di 30 minuti che è stato distribuito ai canali TV locali per la diffusione. Per maggiori informazioni, contattare: Ente Regionale per la Gestione dell Energia del Mar Nero Contatto:Dipl.Ing. Veselin Ivanov 4 Preslav Str., Varna 9000 Tel.: Fax: energy@ubbsla.org Sito web: 13

14 Bulgaria Valutazione del potenziale eolico nella regione nord-orientale Sommario Il progetto mirava ad identificare il livello di utilizzo del vento come fonte energetica rinnovabile e a determinare il processo di ricerca di parchi eolici nella regione nord-orientale bulgara del Mar Nero. Il progetto è stato messo in correlazione con il Programma per il Piano di sviluppo regionale del Distretto di Varna e con il Piano di sviluppo della Regione nord-orientale di pianificazione, e ha contribuito alla trasposizione in pratica della Direttiva sulle energie rinnovabili e al libro verde sull energia della Commissione europea. L indagine ha avuto come obiettivo le municipalità, le imprese tecniche private e le organizzazioni operanti nella regione. La durata del progetto è stata di 4 mesi, dall agosto al novembre L indagine è stata realizzata dal BSRAEM in stretta collaborazione con le municipalità del nord-est e con imprese private che lavorano alla costruzione di parchi eolici in Bulgaria. Il progetto per la ricerca sul potenziale eolico è stato finanziato dal BSRAEM, dalle municipalità rientranti nell obiettivo e dall Università Tecnica di Varna. Obiettivi L obiettivo finale del progetto era di promuovere l utilizzo del vento come fonte energetica rinnovabile. Gli obiettivi specifici erano: 1. Identificare gli impianti esistenti e le apparecchiature (i parchi eolici) che sfruttano il potenziale del vento. 2. Esaminare i progetti d investimento per la costruzione di turbine a vento. Processo L indagine è stata organizzata in tre fasi: Fase 1: Sviluppo dell idea del progetto. Le attività realizzate fino al momento erano le seguenti: 1. Organizzazione di riunioni con la partecipazione dei rappresentanti dei governi comunali e distrettuali di Varna e Dobrich per presentare i piani e programmi regionali di sviluppo. 2. Riunioni del team di progetto con funzionari municipali, architetti e ingegneri delle municipalità del nord-est. 3. Presentazione dell idea della ricerca. Fase 2: Esame del potenziale esistente per l utilizzo dell energia eolica. Le attività realizzate durante la seconda fase sono concentrate sulla parte essenziale dello studio: 1. Riunioni con funzionari municipali. 2. Esame degli investitori esteri interessati alla costruzione di parchi eolici nella regione. 3. Colloqui con gli esperti, ingegneri, architetti ecc. responsabili dell implementazione dei programmi d efficienza energetica nelle amministrazioni comunali e distrettuali. 4. Distribuzione di questionari alle società tecniche locali. 5. Analisi delle informazioni raccolte. Risorse finanziarie e partner Il costo complessivo del progetto era di EUR. Lo studio è stato coordinato e cofinanziato dall Ente Regionale per la Gestione dell Energia del Mar Nero. Anche le municipalità target e l Università Tecnica di Varna hanno coperto parte del corposo budget nel quadro del loro programma di efficienza energetica. I sindaci delle municipalità e gli esperti del Governo distrettuale di Varna hanno collaborato, nella finestra temporale dell indagine, fornendo informazioni sulle società di costruzione specializzate attive e potenziali. L impresa privata ha sostenuto il processo fornendo il feedback dei questionari. Lezioni apprese e ripetibilità L indagine è stata avviata dal team BSRAEM come intento di popolarizzare le fonti d ener- 14

15 Best Practice - Bulgaria gia alternative per una gestione energetica efficiente, fornendo informazioni utili da un lato sulla situazione corrente nella regione nord-orientale, e dall altro sulle attività d investimento. Le analisi e i risultati sono stati sottoposti alle amministrazioni del governo distrettuale di Varna e Dobrich che hanno l obbligo di attuare la politica del governo centrale a livello locale e regionale. Le informazioni raccolte durante l indagine possono essere usate per ulteriori iniziative da parte delle attività locali e regionali, da imprese private e terzi interessati. i proprietari di case della città di Varna, inducendoli a rivalutare la loro proprietà con nuovi materiali edilizi rispondenti ai requisiti di protezione ambientale e riduzione della spesa energetica malgrado il più elevato investimento iniziale. Risultati I risultati dell indagine possono essere riassunti come segue: Attualmente Sono disponibili informazioni sufficienti sull utilizzo del vento come fonte alternativa per la produzione d energia. Nella regione sono presenti turbine a vento installate per una potenza totale di 200 MW nell agosto Diverse società hanno espresso il loro interessamento alla costruzione di un parco eolico vicino a Kavarna, ad esempio società francesi e tedesche. Una società bulgaro-spagnola ha intenzione di costruire un parco eolico per una potenza elettrica totale di 100 MW, composto da 30 turbine, ciascuna alta 60 metri. Finora è stato installato un parco eolico tra Varna e Dobrich. Il parco comprende tre turbine: due da 250 kw e una da 400 kw. Tre progetti d investimento sviluppati da imprese private hanno vinto la gara per la costruzione di turbine a vento nella regione. I progetti sono stati finanziati dalla Banca Europea per la 15 ricostruzione e lo sviluppo tramite la Banca Unita Bulgara. È stato costruito un parco eolico (due turbine da 500 kw alte 50 m) vicino al villaggio di Mogilishte. È in costruzione un parco eolico da quattro turbine vicino al villaggio di Mogilishte. Una turbina a vento alta 50 m è stata costruita a Shabla e non è ancora in manutenzione. Due turbine consegnate e installate vicino al villaggio di Selce. Nel villaggio di Bulgarevo sono state costruite le fondazioni per una turbina e stazione elettrica. Il progetto più grande sviluppato per la costruzione di un parco eolico è vicino alla città di Kaliakra. Società giapponesi e francesi hanno vinto la gara per la costruzione di un parco eolico su un area di cinquemila decare. Le amministrazioni governative comunali e distrettuali si sono introdotte profondamente nell efficienza energetica tramite l utilizzo di fonti energetiche alternative. Attività previste Costruzione di tre campi, con una potenza totale rispettiva di 40 MW, 30 MW e 40 MW. La potenza totale generata installata dovrebbe arrivare a 300 MW in due anni. La società bulgaro-spagnola costruirà un parco eolico vicino alla città di Suvorovo. Per maggiori informazioni, contattare: Ente Locale di Dobrich per l energia Direzione Contatto: Dipl.Ing.Prof. Atanas Mirchev Indirizzo: 4 Preslav str, 9300 Varna, Bulgaria Tel.: Fax: dlaem@abv.bg Sito web:

16 Bulgaria Performance dell efficienza energetica in un edificio pubblico Sommario Il progetto mira all incremento dell efficienza energetica negli edifici pubblici comunali tramite retrofit energetico e meccanismi eleggibili di reperimento. Il progetto contribuisce all implementazione della Direttiva europea sulla performance energetica degli edifici e della legge bulgara sull efficienza energetica. I gruppi target sono le persone socialmente emarginate, gli specialisti in energia, le società che offrono servizi di efficienza energetica e le organizzazioni finanziatrici. La durata del progetto è stata di 18 mesi, dal gennaio 2006 al maggio I partner del progetto sono Zhilfond invest Ltd. (ente pubblico), la municipalità di Dobrich e l ente locale per la gestione energetica di Dobrich. DLAEM ha realizzato le attività nell ambito del suo progetto di attuazione del programma IEE e le attività di retrofitting energetico sono state finanziate dal Fondo bulgaro per l efficienza energetica, dalla Banca Municipale e da risorse dell ente stesso. Obiettivi L obiettivo generale del progetto è di migliorare l efficienza energetica negli edifici comunali per ridurre l emissione di gas serra a Dobrich utilizzando meccanismi di finanziamento appropriati. Gli obiettivi specifici erano i seguenti: 1. Dimostrare le occasioni di utilizzo di meccanismi di finanziamento idonei per provvedere a fonti di retrofitting energetico degli edifici comunali. 2. Offrire possibilità di miglioramento delle caratteristiche energetiche di un edificio di pubblica rilevanza mediante retrofitting energetico. 3. Evidenziare le opportunità di conseguire il certificato di efficienza energetica dell edificio. Processo Le attività progettuali sono organizzate in tre moduli intercorrelati che corrispondono a obiettivi specifici. In questo modo è garantita la realizzazione degli obiettivi specifici che presupponevano il conseguimento dello scopo generale Modulo 1: Dimostrazione delle occasioni di utilizzo di meccanismi di finanziamento idonei per provvedere a fonti di retrofitting energetico degli edifici comunali. Attività: 1. Indagine sulle condizioni tecniche e finanziarie per il finanziamento di progetti di efficienza energetica da parte del Fondo Bulgaro per l efficienza energetica (BFEE) e della Banca Municipale. 2. Preparazione della documentazione necessaria per la presentazione delle domande al BFEE e alla Banca Municipale. 3. Negoziazione delle condizioni per garantire i mutui per l efficienza energetica. Modulo 2: Offrire possibilità di miglioramento delle caratteristiche energetiche di un edificio di pubblica rilevanza mediante retrofitting energetico. 1. Esame delle offerte presentate da società autorizzate all implementazione di misure di retrofitting energetico. 2. Selezione di un subappaltatore in conformità con la legge bulgara sulle procedure d offerta nelle gare. 3. Monitoraggio delle attività di retrofitting energetico dell edificio. Modulo 3: Evidenziazione delle opportunità di conseguire il certificato di efficienza energetica dell edificio. 1. Esame delle offerte di società autorizzate all implementazione di ispezioni energe- 16

17 Best Practice - Bulgaria tiche e al rilascio del certificato di efficienza energetica dell edificio. 2. Selezione di un subappaltatore. 3. Monitoraggio delle attività relative al rilascio del certificato di efficienza energetica dell edificio. Risorse finanziarie e partner L Ente Locale di Dobrich per la Gestione dell energia è il coordinatore del progetto e implementa le attività progettuali nell ambito del proprio progetto di istituzione senza finanziamenti supplementari. I partner del progetto erano i seguenti: La municipalità di Dobrich contribuisce al permesso amministrativo delle attività e promuove il progetto tramite la rete municipale per l efficienza energetica EcoEnergy. Il proprietario dell edificio, Zhilfondinvest Ltd., partecipa attivamente all implementazione delle attività. Lezioni apprese e ripetibilità Il progetto Performance dell efficienza energetica in un edificio pubblico è un buon esempio di come attirare l attenzione degli enti locali su problemi di efficienza energetica, implementazione di audit energetici, retrofitting energetico e mezzi di finanziamento. L iniziativa contribuisce a creare un comportamento responsabile della società civile verso i cambiamenti climatici. Ovviamente mostra l impatto dell introduzione di misure per il miglioramento dell efficienza energetica. Il progetto Performance dell efficienza energetica in un edificio pubblico crea le condizioni per istituire uno sviluppo locale sostenibile ed è un modello di interazione tra l ente locale, le ONG e i comitati di gestione scolastici. Rende popolare l immagine dinamica e positiva della municipalità di Dobrich e potrebbe essere applicato ad altre municipalità. Risultati Modulo 1: Elaborazione di una proposta preliminare di finanziamento del progetto da parte del BFEE Elaborazione di una perizia energetica dell edificio Concessione da parte del BFEE di un prestito di BGN. Concessione da parte della Banca Municipale di un prestito di BGN. Modulo 2: Selezione di Kostoff Ltd. come subappaltatore Sostituzione degli impianti di alimentazione dell acqua e dell elettricità; isolamento delle pareti esterne; impermeabilizzazione del tetto; sostituzione delle porte interne; riparazioni all interno della costruzione. Modulo 3: Selezione di Energy audit Ltd.come subappaltatore Emissione del certificato di performance energetica dell edificio, categoria B, per l importo di BGN. Si prevede che le rate del mutuo siano pagate dal risparmio energetico ( kwh/anno) e dai 6 anni di affitto pagato. Il risparmio nelle emissioni di CO2 è pari a 248,7 tonnellate/anno. Per maggiori informazioni, contattare: Ente Locale di Dobrich per l energia Contatto:Dipl.Ing. Binyo Dimitrov 3 Bulgaria Str., Dobrich 9300 Tel.: Fax: dlaem@abv.bg Sito web: 17

18 Danimarca Ventilazione assistita da pressione (PV) Sommario Il concetto PV-Vent esprime una connessione tra l utilizzo del sole come fonte d energia e lo sviluppo di metodi efficaci di distribuzione e recupero per la ventilazione di un edificio, cioè combinando l integrazione di pannelli per PV nell edificio con sistemi di ventilazione ad alta efficienza. Il lavoro di sviluppo è stato svolto da una piccola società di produzione, in cooperazione con specialisti in energia ed è stato cofinanziato dall Ente nazionale danese per l energia. Obiettivi Lo sviluppo della soluzione PV VENT aveva come obiettivi: Elevato recupero di energia dall aria di ventilazione Mantenere bassissimo il fabbisogno di spazio - vedere foto sistema EcoVent spessore 22 cm Basso consumo energetico per il funzionamento del sistema di ventilazione Alta efficienza energetica Bassa rumorosità - e clima gradevole all interno Basso prezzo Processo La società EcoVent sta portando avanti da 10 anni circa un lavoro di sviluppo nell ambito della ventilazione bilanciata con recupero del calore. La società ha acquisito una grande esperienza e ha sviluppato prodotti con efficienza notevolmente alta, con recupero del calore prossimo al 90%. Anche i ventilatori per l estrazione e l aspirazione dell aria hanno un bassissimo consumo di elettricità. Gli scambiatori di calore sono del tipo a controflusso e sono in alluminio, che non assorbe molto calore di per sé, permettendo così di raggiungere un elevata efficienza. Nel 2003 EcoVent ha cominciato a sviluppare un nuovo tipo di sistemi, dello spessore di soli 22 cm, per la ventilazione bilanciata con recupero del calore, da inserire ad esempio sulle pareti interne di un appartamento. I problemi più importanti erano dati dal rumore, che in generale aumenta con il diminuire delle dimensioni a parità di flusso d aria. Il problema è stato risolto con un posizionamento ottimizzato dei ventilatori e con l installazione di piastre isolate perforate. Risorse finanziarie e partner Il lavoro di sviluppo per la soluzione PV VENT ha richiesto un costo approssimativo di EURO. I partner sono stati principalmente i consulenti energetici Cenergia, l impresa edile Kuben e lo studio di architettura Rubow & Nielsen, unitamente a varie housing associations. Lezioni apprese e ripetibilità La soluzione PV-VENT ha tutte le caratteristiche migliori per divenire una delle più richieste soluzioni di ventilazione nella moderna edilizia a basso consumo energetico, in quanto risponde a tutti i principali requisiti di alta efficienza, comfort, bassa rumorosità e basso prezzo. Pertanto questo sistema è stato scelto per diversi progetti pilota in corso nell UE, per esempio Demohouse e Active Roofer, entrambi con molti partner di Paesi membri che hanno tutti la stessa esigenza di tali sistemi di ventilazione perfezionati per rispondere ai nuovi requisiti energetici imposti dalla UE per gli edifici. 18

19 Best Practice - Danimarca Risultati La soluzione di ventilazione assistita PV di EcoVent è di facile installazione negli edifici sia di nuova costruzione che in ristrutturazione e si dimostra altamente efficiente e rispondente ai bassi standard di consumo energetico secondo il nuovo regolamento edilizio danese dell aprile 2006, reso necessario dalla direttiva dell UE sull energia negli edifici. Inoltre questa soluzione crea un ambiente confortevole, realizzando all interno degli edifici un clima perfettamente accettabile. L aria viene continuamente ricambiata con aria esterna pulita e preriscaldata, diminuendo così l umidità nell appartamento e riducendo fra l altro anche il rischio di problemi allergici. Il livello del prezzo è basso - solo circa 2000 EURO per appartamento - e lo spazio necessario è minimo grazie allo spessore d installazione di soli 22 cm, che permette di installare il sistema su una parete interna o in un armadietto. In generale l esperienza con il nuovo e più severo regolamento edilizio energetico della UE dimostra che la ventilazione con recupero del calore è una necessità se si vogliono mantenere bassi standard energetici, lasciando tuttavia libera l adozione di alcune opzioni architettoniche, quali finestre grandi, spessore limitato delle pareti ecc. John Steen Jensen: Avendo lavorato molti anni con i sistemi di ventilazione, penso che uno dei vantaggi principali di questa soluzione sia la semplicità di manutenzione e pulizia del sistema. Purtroppo molti sistemi di ventilazione sono grandi raccoglipolvere e si può immaginare che cosa questo significhi per la qualità dell aria che si immette nel nostro soggiorno. Per maggiori informazioni, contattare: EcoVent Contatto:Sig. John Steen Jensen Rudolfgaardsvej 19, DK Viby J Tel.: Fax: n/a info@ecovent.dk Sito web: 19

20 Danimarca SOL-TAG (tetto solare) Sommario SOL-TAG è stato sviluppato in seguito alla nuova direttiva europea per la performance energetica negli edifici, come esempio di come tale direttiva può essere usata per ottimizzare gli edifici e ottenere una casa a carbonio zero usando energie rinnovabili. È un unità per abitazioni che può essere allacciata ad abitazioni preesistenti a più piani senza bisogno di connessione ai sistemi energetici esistenti nell edificio. I tetti piatti possono così essere usati come nuovi lotti da edificare, con tetto e aree abitative migliorati. Usando l energia termica solare e migliorando lo sfruttamento delle celle solari, l unità SOL-TAG può ottenere un consumo energetico di 0 kwh/m2 per il riscaldamento. Si può vedere una casa dimostrativa sul terreno della sede centrale della VELUX a nord di Copenhagen. Obiettivi Lo scopo del progetto era di sviluppare un prototipo di unità abitativa soprelevata che potesse soddisfare l esigenza di trovare nuove aree edificabili, là dove nelle grandi città lo spazio per nuove aree edificabili è limitato, e che rendesse possibile rendere più economica la ristrutturazione di vecchi blocchi residenziali a tetto piatto, creando aree edificabili extra che possono essere vendute e quindi contribuiscono a pagare i costi della ristrutturazione. Un altro versante dello scopo del progetto era di sviluppare questa unità abitativa come efficiente unità energetica prefabbricata, per rendere possibile un funzionamento a carbonio zero mediante l uso d energia rinnovabile. interno e assicurare che i pannelli solari termici sulla grande superficie del tetto lavorino con la massima efficienza. Risorse finanziarie e partner I partner di VELUX sono produttori leader danesi di componenti per edilizia, investitori immobiliari, specialisti in energia e luce diurna ecc. e i contributi finanziari sono stati forniti principalmente dai produttori di componenti per edilizia con un cofinanziamento dell Ente Nazionale Danese per l Energia. Lezioni apprese e ripetibilità È stato utilissimo cooperare con un ampio team di specialisti dell edilizia, per integrare molti degli aspetti economici, energetici, ambientali e architettonici nella costruzione industriale di case prefabbricate. Processo L idea dell unità abitativa energeticamente efficiente è divenuta realtà nel 2005 sotto forma di casa dimostrativa. SOL-TAG è un prototipo sviluppato e prodotto per esibizione e dimostrazione. La pianta di un unità SOL-TAG base occupa 84 m2 in due moduli base che si combinano. Un modulo contiene le installazioni principali, gruppo cucina, bagno, ingresso e stanza da letto, mentre l altro modulo è composto dalle aree pranzo e soggiorno con uno spazio loft aperto. Il tetto a due spioventi, con l angolazione ottimale di 45 gradi, è rivolto a sud per dare il massimo di luce diurna all elegante spazio 20

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Il certificato energetico cantonale degli edifici Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Indice Pagine Verifichi l efficienza energetica del

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Il nuovo meccanismo ELENA

Il nuovo meccanismo ELENA Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica Dossier Corso Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica Per il progetto ETEROB 1 Pagina di controllo documento

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

CORE Energy. Servizi di consulenza per la gestione dell energia

CORE Energy. Servizi di consulenza per la gestione dell energia CORE Energy Servizi di consulenza per la gestione dell energia 1 Introduzione Nel perdurare dell attuale rallentamento economico, ottimizzare i costi operativi significa agire su uno dei fattori principali

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con Verso il Near Zero Energy Building Diagnosi con termografia Supporto termografico ai collaudi Dott. Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI Direttiva 2010/31/UE Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

A voti unanimi e palesi delibera:

A voti unanimi e palesi delibera: Vista la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, mediante la cui applicazione l Unione Europea ha inteso promuovere il

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

ELENA. European Local Energy Assistance

ELENA. European Local Energy Assistance ELENA European Local Energy Assistance SOMMARIO 1. Obiettivo 2. Budget 3. Beneficiari 4. Azioni finanziabili 5. Come partecipare 6. Criteri di selezione 7. Contatti OBIETTIVI La Commissione europea e la

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli