UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. prof. Paolo Aymon. Information Management GIA-L02 seconda parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. prof. Paolo Aymon. Information Management GIA-L02 seconda parte"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Information Management seconda parte

2 Sommario della lezione Integrazione dei flussi dell Informazione nei processi d impresa Governo della Supply Chain e creazione del valore per il Cliente Modelli relazionali della Supply Chain I processi nella Supply Chain Customer Relationship Management pagina 2

3 L impresa, attraverso la realizzazione e la vendita del prodotto o servizio, soddisfa i bisogni del mercato. Ogni impresa per realizzare tale obiettivo deve approvvigionarsi di ciò che serve, nei tempi e nelle quantità e qualità corrette minimizzando i costi. Le imprese (manifatturiere) devono ottimizzare il ciclo di approvvigionamento relativamente alla catena dei fornitori di materie prime e di semilavorati, ottimizzare le giacenze interne dei magazzini di materia prima, semilavorati e prodotti finiti, ottimizzare i tempi di risposta delle pianificazioni, delle programmazioni e delle consegne al cliente. FORNITORE T approvvigionamento T attraversamento IMPRESA MERCATO T consegna pagina 3

4 La necessità di gestire il rapporto cliente fornitore ha dato origine al SCM (Supply Chain Management). SCM: GESTIONE DELLE ATTIVITA CHE SOTTENDONO AI PROCESSI SVOLTI LUNGO LA FILIERA COINVOLGENDO I VARI SOGGETTI (FLUSSI FISICI DI MATERIALE E LOGICI DI INFORMAZIONI) pagina 4

5 Fonte Management Information System pagina 5

6 La Supply Chain risponde alle esigenze del mercato: Il prodotto diventa un mix di servizio/prodotto/qualità/costo (valore aggiunto percepito dal cliente) Differenziazione e customizzazione dei prodotti Incertezza nelle previsioni attraverso: Flessibilità e Velocità di risposta (time to market) Integrazione tra le attività Collaborazione e coordinamento delle parti Gestione dei dati e delle informazioni interne ed esterne Ridisegno dei processi di approvvigionamento e di trasformazione Investimenti in tecnologia pagina 6

7 - Modelli Relazionali Modelli relazionali di catena di fornitura Modello base L obiettivo è quello di far giungere al cliente finale il prodotto ai minori costi possibili. Non c è integrazione tra i soggetti. Modello delle relazioni intelligenti I soggetti sono gli stessi ma differenti sono le relazioni che intercorrono; produttore e intermediario sono interessati alla riduzione dei costi. pagina 7

8 - Modelli Relazionali Fonte Management Information System pagina 8

9 - Modelli Relazionali Modello dell impresa dominante In questo modello l impresa controlla e domina tutta la catena di fornitura in sintonia sia con i propri fornitori che con i clienti con i quali ha rapporti diretti. Fonte Management Information System pagina 9

10 - Modelli Relazionali Modello partnership In questo modello si concretizza supply chain ideale. Sia i fornitori che l impresa hanno un unico comune obiettivo: competere con un altra supply competitor. All interno della supply si fanno pianificazioni comuni rafforzando i singoli elementi e rafforzando, di fatto, l intera catena da essi formata. Fonte Management Information System pagina 10

11 - Modelli Relazionali Modello partnership Lo si realizza passando da un unica interazione tra le imprese, svolta tra acquisitore e fornitore, ad una interazione tra più interfacce che consente di interagire a diverse funzioni del cliente e del fornitore (da farfalla a diamante) Produzione Mktg Logistica Amministrazione vendite e Filtro Informativo acquisti Produzione Mktg Logistica Amministrazione vendite Produzione Mktg Logistica Amministrazione Condivisione Informazioni Produzione Mktg Logistica Amministrazione acquisti Fonte Supply Chain Management pagina 11 Cooper La,bert Pagh

12 Modelli per processi della Supply Chain Fonte Supply Chain Management Frn II liv Frn I liv Cl I liv Cl II liv Gestione fornitori Gestione materiali Impresa Distribuzione Logistica Logistica integrata Network immediato Network a monte pagina 12 Network a valle

13 Modelli per processi della Supply Chain La Supply Chain è intesa come insieme di strumenti e processi trasversali all organizzazione che si adopera per centrare l obiettivo inteso come riduzione scorte ed ottimizzazione dei costi, dei flussi e delle risorse coinvolte Modello Slack Come integrazione tra l area approvvigionamento e l area logistica Due prospettive A monte integrazione con i fornitori (approvvigionamento e ciclo passivo) A valle integrazione del sistema logistico (produzione, distribuzione, flussi informativi, trasporti, ciclo attivo) pagina 13

14 Modelli per processi della Supply Chain Modello Stevens Percorso evolutivo all interno dell impresa (e di una rete di imprese) che, a partire da entità autonome (commerciali, acquisti, produzione), conduce ad una integrazione intra-aziendale ed interaziendale (fornitore-impresa-cliente) Modello Cooper Individuazione dei processi coinvolti (supply chain structure, management components, business process) 1. Relazione con il cliente 2. Servizio ai clienti 3. Gestione della domanda 4. Evasione dell ordine 5. Flusso produttivo 6. Approvvigionamento 7. Sviluppo prodotto 8. Logistica inversa pagina 14

15 Modelli per processi della Supply Chain (Slack) pagina 15

16 Modelli per processi della Supply Chain (Stevens) Fornitori Acquisti Produzione Vendite Clienti Indipendenza Fornitori Acquisti Produzione Vendite Clienti Integrazione int. Fornitori Acquisti Produzione Vendite Clienti Integrazione SC Fonte: Supply Chain Management pagina 16

17 Modelli per processi della Supply Chain (Cooper) pagina 17

18 Modelli per processi della Supply Chain (Cooper) Management components (leve d azione per modificare i processi e la struttura del supply network) Sistema Informativo Struttura delle unità operative Organizzazione delle attività/risorse Pianificazione e controllo delle attività Flussi dei materiali e dei prodotti Ingegnerizzazione di prodotto Sistemi di controllo (manageriale e direzionale) Incentivazione (MBO) Cultura d impresa Struttura del supply network Management components Business process Prestazioni pagina 18

19 L organizzazione, la gestione e l integrazione dei flussi delle informazioni della Supply Chain rispondono alle esigenze di : Miglioramento della soddisfazione del cliente (riduzione del time to market, consegna in tempi ridotti, riduzione del prezzo di vendita, recupero dei costi aumento del valore del prodotto/servizio) Q Razionalizzazione dei processi T Riduzione del livello delle scorte Riduzione dei costi di produzione Riduzione dei costi di distribuzione OTTIMIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN c pagina 19

20 Ottimizzazione della Supply Integrazione (supply network clienti e fornitori) Flessibilità (per rispondere alla variabilità del mercato) Dinamicità (evoluzione nel tempo delle dinamiche di mercato e relazionali) Value Stream Customer End User pagina 20

21 Integrazione. La Supply Chain va intesa come insieme di informazioni e strumenti mirati ad integrare in modo efficiente la filiera produttiva per migliorare il livello di servizio (produrre le quantità giuste, ove occorre, al momento giusto e al costo giusto attraverso il controllo dei fattori tempo, qualità e costo). Centralità dei dati. Flessibilità. L aumento della flessibilità aumenta la complessità della catena. La determinazione di un unica strategia (minimizzare i costi massimizzando il servizio) diventa complessa nello scenario variabile del mercato (politica dei prezzi, trend fluttuazioni stagionali, pubblicità). pagina 21

22 Dinamicità. Dal modello fordiano di fabbrica integrata al modello di fabbrica delocalizzata (outsourcing). La Supply Chain è in continuo adattamento tra la domanda e la capability (Bullwip Effect o Forrester Effect). Punto di riordino (look back) Lotti (lotto economico, minimo ordinabile) Gestione safety stock Lead time (approvvigionamento e trasformazione) Fluttuazione dei prezzi Previsionali (LT Tp) (look ahead) Decentralità e Centralità delle informazioni pagina 22

23 Il coordinamento del flusso informativo e dei materiali deve essere esteso all intero supply network secondo il principio di integrazione Una corretta gestione del flusso dei materiali lungo la catena deve tener conto del corretto flusso delle informazioni evitando oscillazioni ed amplificazioni tra gli attori della supply (effetto Forrester) L effetto Forrester è frutto sia di errori di comunicazione che della volontà di ogni attore della supply chain di ottimizzare il proprio network immediato e i propri processi interaziendali ORDINI FABBRICA DISTRIBUTORE GROSSISTA DETTAGLIO CLIENTE SETTIMANE pagina 23

24 Fornitore Produttore Grossista Dettaglio Periodo Domanda Produzione Acquisti Produzione Scorte Sf-Si + D Scorte Acquisti Scorte Sf-Si + D Scorte Periodo Si = 100 Si = 100 Si = 100 Si = Sf= 100 Sf = 100 Sf = 100 Sf = Periodo Si = 100 Sf= Si = 100 Sf = Si = 100 Sf = Si = 100 Sf = 95 Si = 60 Si = 80 Si = 90 Si = Sf = 120 Sf = 100 Sf= 95 Sf = 95 Si = 120 Sf = 90 Si = 90 Sf = 95 Si = 95 Sf = Si = 100 Sf = 95 Si = 95 Sf = 95 Si = 95 Sf = Si = 95 Sf= 95 Si = 95 Sf = 95 Si = 95 Sf = Si = 95 Sf = 95 Si = 95 Sf = 95 Si = 95 Sf = 95 Periodo 3 Periodo 4 Periodo 5 Periodo pagina 24

25 Periodo 1 Periodo 2 Periodo 3 Periodo 4 Periodo 5 Periodo 6 Fornitore Produttore Grossista Dettaglio Domanda pagina 25

26 L effetto Forrester è quindi l effetto causato sia dalle oscillazioni delle amplificazioni nella gestione dei fabbisogni che dallo sfasamento temporale nella gestione degli ordini a monte e a valle. Da qui la necessità di condivisione delle informazioni e l allineamento dei canali Visione globale e condivisione delle informazioni lungo tutta la catena, sono aspetti essenziali per l ottimizzazione del flusso dei materiali I sistemi informativi giocano un ruolo fondamentale rendendo disponibili a tutti gli attori i dati di sell-in (vendite del cliente immediato) e di sell-out (domanda del mercato finale) (DRP, MRPII, ERP) Coordinamento all interno di tutta la supply chain per i piani di produzione, movimentazione dei materiali, gestione delle scorte e strategie commerciali. (VMI, CPFR) pagina 26

27 Fattori determinanti l effetto Forrester: (Hau Lee 1992) Mancanza di coordinamento del flusso delle informazioni tra gli elementi del network Mancanza o insufficienti indicatori delle prestazioni (rottura di stock / scorte) Aggiornamento delle previsioni della domanda (storico riparametrizzato e scorte conseguenti) Ordini per accorpamento dei lotti (informazione distorta del sell-out) Fluttuazione dei prezzi (acquisti in momenti favorevoli di mercato ma non coerenti con i fabbisogni) Politiche commerciali di sell-out promozionali Sbilanciamento domanda / offerta (amplificazione degli ordini per assicurarsi il prodotto) pagina 27

28 Le tecniche di gestione: Look Ahead (tecniche proattive) definizione dei piani aggregati e tecniche di approvvigionamento (MRP, MRPII e DRP) VMI (vendor managed inventory) il fornitore gestisce il magazzino del cliente decidendo il livello di scorte per garantire il servizio CPFR (collaborative planning, forecasting and replenishment) collaborazione all interno del network nella gestione delle previsioni, dei piani di vendita, dei piani di produzione e di spedizione Look Back (tecniche reattive) definizione del lotto economico (LE) di acquisto (quanto?) e del punto di riordino (quando?) con la determinazione delle scorte di sicurezza (safety stock) costo di mantenimento scorte e livello massimo delle scorte pagina 28

29 Mappatura del supply network: Flow mapping Configurazione dei flussi materiali e informazioni all interno della supply chain Flow chart degli eventi Pipeline mapping Definizione lunghezza ( tempi attraversamento) e volume della supply chain ( tempi di attraversamento e tempi giacenza) Definizione dei tempi e dei costi associati alla supply chain Identificazione dei colli di bottiglia pagina 29

30 La Supply Chain viene intesa come insieme di strumenti e processi trasversali all organizzazione che si adopera per centrare l obiettivo considerando i vincoli, attraverso: Gestione ordini (in relazione al budget commerciale definisce i processi di accettazione ordine) Pianificazione (materiale e risorse) (è la componente più strategica del SCM) Supply Chain Planning SCP Acquisizione materiali (selezione fornitori, che comprende politiche dei prezzi, consegne, vendor rating e definisce i processi logistici) Programmazione (che traduce la pianificazione ordini in programmazione di fabbrica) Produzione (fase produttiva che definisce gli standard di qualità e di controllo definendo le specifiche di processo e di prodotto) Supply Chain Execution SCE Consegne (comprende l aspetto logistico della fornitura e la gestione dei magazzini) Gestione resi (gestione reclami e feedback sui processi) pagina 30

31 Progettazione Pianif. Mat Program. Contr. TEMPO Fonte Management Information System pagina 31

32 Supply Chain Planning SCP Pianificazione della Supply Progettazione ed industrializzazione (del prodotto) Pianificazione materiali e capacità produttiva Con la pianificazione della Supply Chain si definiscono gli elementi fondamentali della produzione e della catena di fornitura. Definizione del layout Definizione dei magazzini Selezione dei partner Pianificazione degli investimenti necessari per il sistema informativo integrato Nella progettazione e l industrializzazione del prodotto (il prodotto non è ancora realizzato e commercializzato) la collaborazione ed il coinvolgimento dei fornitori è determinante nella riduzione del time-to-market (co-desing di prodotto e di processo e co-saving). pagina 32

33 La pianificazione dei materiali e delle capacità produttive è la previsione dei materiali e delle risorse necessari alla produzione (impianti e risorse umane). La pianificazione dei materiali diventa determinante per le imprese che lavorano a Make To Stock (MTS), queste imprese non possono attendere l ordine del cliente per attivare la produzione. Per le imprese Make To Order (MTO) il processo produttivo viene attivato in seguito all ordine del cliente. In questa categoria rientrano le imprese che lavorano su commessa. Per prevedere il fabbisogno di risorse si deve partire dalla previsione della domanda del prodotto finito da parte dei clienti e a ritroso giungere alla previsione della domanda delle materie prime e di servizi da richiedere ai fornitori (MRP, MRPII, ERP). pagina 33

34 FRN PRO CLI Pd Pd Pd BTO MTO ATO Pd MTS Pd STS Punto di disaccoppiamento: Pd = Tp/TD Variety tunnel Individuazione dei punti critici della supply chain in cui la varietà diventa fattore dominante Implicazione di analisi di standardizzazione/postponement (differimento strategico) che mantenga le specifiche di prodotto le più generiche possibili rimandando la personalizzazione alle ultime fasi operative pagina 34

35 Supply Chain Planning SCP (le fasi) piano commerciale (PO) attraverso il piano commerciale si individua la domanda. La previsione della domanda consente all impresa di pianificare i fabbisogni e le risorse, tramite il piano aggregato di produzione. Orizzonte temporale di medio/lungo periodo PIANO DELLA DOMANDA PREVISIONE DOMANDA DI FAMIGLIE DI PRODOTTI (MEDIO LUNGO TERMINE) COINVOLGIMENTO COMMERCIALE, LOGISTICA, PRODUZIONE pagina 35

36 piano aggregato di produzione (PdP) la previsione della domanda deve essere trasformata nella pianificazione della produzione attraverso il piano aggregato di produzione (PdP). Non vengono considerati i singoli prodotti ma famiglie di prodotti con orizzonte temporale di lungo periodo. PIANO AGGREGATO PREVISIONE PRODUZIONE DI FAMIGLIE DI PRODOTTI (MEDIO LUNGO TERMINE) FATTIBILITA' RISORSE E CAPACITA' pagina 36

37 piano principale di produzione (MPS) il piano principale di produzione MPS consente di programmare la produzione con il lancio degli ordini interni pianificati. MPS è su medio periodo e fa riferimento ai singoli prodotti. PIANO PRINCIPALE DI PRODUZIONE PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE DI PRODOTTI (MEDIO TERMINE) PROGRAMMAZIONE RISORSE E CAPACITA' pagina 37

38 pianificazione del fabbisogno di materiale (MRP) e pianificazione del fabbisogno di capacità produttive (CRP) dopo il PO, PdP e il MPS si determina il fabbisogno specifico delle materie prime, dei componenti e degli assiemi. (fabb. lordo, fabb. netto, piano ordini) pagina 38

39 Supply Chain Execution SCE La programmazione operativa traduce in programmi operativi le pianificazioni a medio/lungo termine. L obiettivo è il monitoraggio dell acquisizione dei materiali, dell avanzamento della produzione e dell assemblaggio facendo fronte a tutti gli imprevisti interni ed esterni. pagina 39

40 Piano strategico commerciale Piano strategico di produzione Gestione tipo ordini (PV, AE, OC) Piano principale Piano aggregato Gestione delle risorse (impianti, materiali, capacità) Pianificazione dei materiali Pianificazione delle capacità Schedulazione lavorazioni Schedulazione capacità MATERIALI CAPACITA' PRODUTTIVE pagina 40

41 Aspetti conflittuali di una SCM: Flessibilità della domanda Rigidità dell offerta Volumi di produzioni Controllo dei magazzini Livello di magazzino Costi di trasporto Mercato Tecnologia e cicli di vita breve dei prodotti Customizzazione Variazione veloce del portafoglio Incertezza e mancanza di forecast Competitività Varianti e mix di prodotto Adattamento del progetto/prodotto/processo Adattamento all offerta dei processi produttivi (bullwip effect) Alto livello di servizio (tempo, costo, qualità) pagina 41

42 SCM significa: Comunicare a tutti i livelli dell organizzazione e tra i vari partners della filiera Organizzare i dati (corretti, oggettivi e tempestivi) Gestire l informazione dai dati all informazione, dall informazione al controllo Integrare le organizzazioni. Lo strumento aggregante è un sistema informativo condiviso e standardizzato su cui basare i flussi e la gestione delle informazioni. Individuare i canali adeguati per la connessione tra le informazioni a monte (business partner) e a valle (clienti). Passare dalle funzioni ai processi organizzare per processi, coordinare le risorse, gestire i flussi (lean manufactuting, real time enterprise) pagina 42

43 Produzione globale plant produttivi dislocati geograficamente che servono network di punti di stoccaggio (multistabilimento, produzione vicino ai clienti) Make or buy la supply non solo è coordinamento delle varie parti che la compongono ma è anche strategia di attività outsourcing Controllo dei magazzini per prevenire la domanda la storicità dei dati per poter organizzare le scorte in mancanza di forecast Strategie dei magazzini magazzini centrali che raccolgono le forniture (es. organizzazione della grande distribuzione) Impatto dei risultati ogni parte della catena deve considerare l impatto sull intera filiera stabilendo le regole di controllo (es: contratto di fornitura tra acquisitore e fornitore) Creare valore (percepito dal cliente, che lo riconosce) al prodotto/servizio che la filiera è in grado di offrire. pagina 43

44 Information Management CRM Obiettivo primario di una impresa è creare profitto soddisfacendo i bisogni del mercato Soddisfare i bisogni del mercato significa creare una rete di informazioni e di contatti con i propri clienti per percepire per tempo le necessità implementando risposte rapide sempre salvaguardando la redditività dell impresa. L avvento delle tecnologie ha avuto forti impatti sulle caratteristiche della domanda e le imprese si trovano a soddisfare desideri dei clienti sempre meno definiti e pianificabili con modelli di soddisfazione non chiari con esigenze che mutano velocemente pagina 44

45 Information Management CRM La tecnologia ha cambiato le regole della competitività Velocità e flessibilità delle strutture decisionali ed operative Interconnessione tra l impresa ed il mercato, all interno dell impresa e tra imprese diverse Limiti geografici annullati Accesso ad un maggior numero di informazioni e quindi maggiori alternative possibili (cliente /fornitore) Maggiori opzioni e alternative di acquisto riducono la fidelizzazione del cliente Maggior disponibilità di informazioni aumenta le attese del mercato pagina 45

46 Information Management CRM Gestione integrata di tutti i processi aziendali che coinvolgono il cliente (marketing, sales, order desk e after sales). Il processo di integrazione riguarda le funzioni di back-office come la contabilità clienti, gli acquisti, la produzione e la logistica, e le funzioni front-office come il marketing, le vendite e l after sales. Il CRM è strategia di business finalizzata ad ottimizzare la redditività e la soddisfazione del cliente gestendo le relazioni tra: Strategie Valutare le strategie d impresa per raggiungere gli obiettivi in relazione alla pianificazione strategica decisa Processi Analisi dei processi interni coinvolti nella gestione del cliente Operatività Operazioni quotidiane per attuare le strategie Competenze Competenze interne e dei clienti Tecnologie Strumenti per implementare metodologie CRM pagina 46

47 Information Management CRM L obiettivo primario dell approccio CRM è rappresentato dalla creazione del valore per l impresa e per il cliente che viene raggiunta attraverso le seguenti azioni: massimizzare il valore delle vendite (cross selling, up selling) migliorare il servizio post vendita fidelizzare il cliente aumentare il ciclo di vita del prodotto ridurre l investimento commerciale (campagne promozionali) ridurre il ciclo di vendita (tempo tra il ricevimento dell ordine e la consegna del prodotto) ciclo di vita del cliente (SAMC) Fonte Management Information System pagina 47

48 Information Management CRM Marketing relazionale L obiettivo del marketing relazionale è la costruzione di un rapporto di lungo periodo con il cliente. I clienti possono essere classificati in termini di valore per l impresa. La differenziazione consiste nel classificare (ABC) i clienti: clienti più importanti (volumi/valore) clienti che presentano un valore strategico in termini di potenzialità di fatturato clienti che non hanno valore per l impresa in considerazione del rapporto fatturato espresso / costi di gestione pagina 48

49 Information Management CRM Produzione Sulla base delle informazioni che giungono dall attività di marketing la produzione si occupa dei piani operativi per la realizzazione dei prodotti. La produzione deve ricercare un elevata flessibilità. Customer Service La risposta al cliente e la qualità dei servizi assumono un ruolo fondamentale nel vantaggio competitivo che l impresa è in grado di offrire al cliente. La logistica In un mercato globalizzato la gestione del flusso dei beni gioca un ruolo fondamentale nell ottica di dare valore aggiunto al prodotto con il servizio della puntualità delle consegne. La finanza La finanza assume un ruolo nel CRM in termini di politica degli investimenti pagina 49

50 Information Management CRM Fonte Management Information System pagina 50

51 Information Management Integrazione dell informazione pagina 51

52 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Information Management seconda parte

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Information Management GIA-L02 seconda parte

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Information Management GIA-L02 seconda parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini Information Management GIA-L02 seconda parte Sommario della lezione Integrazione dei flussi dell Informazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. prof. Paolo Aymon. Information Management GIA-L02 seconda parte

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. prof. Paolo Aymon. Information Management GIA-L02 seconda parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Information Management seconda parte Information Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 Indice PREFAZIONE PREMESSA INTRODUZIONE XI XIII XV PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 CAPITOLO 1 - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: DEFINIZIONI E CONCETTI INTRODUTTIVI 3 1.1

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 La produzione La produzione è la fase dove, dato un input I, una funzione di

Dettagli

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base - dei Sistemi Logistici - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Introduzione al corso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof.

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci 1 ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Trattamento dei processi di definizione del prodotto Pianificazione della produzione, sia da un punto vista strategico

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Ambito trasformazionale

Ambito trasformazionale Ambito trasformazionale Dalla logistica integrata al supply chain management Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione alla logistica Pagina 2 Introduzione alla logistica Logistica Logisticon

Dettagli

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento La logistica aziendale Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento La logistica: definizione E la funzione aziendale che si occupa di programmare, organizzare e controllare tutte

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE Obiettivo specifico 1.4 Aumento dell incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicativi ad alta intensità

Dettagli

Consulenza e Formazione. Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain

Consulenza e Formazione. Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain IL PROBLEMA DELLA SUPPLY-CHAIN DEVERTICALIZZAZIONE CONCENTRAZIONI GLOBALIZZAZIONE NUOVE TECNOLOGIE IT IL PROBLEMA DELLA SUPPLY-CHAIN

Dettagli

Logistica integrata. Alleanze Strategiche

Logistica integrata. Alleanze Strategiche Logistica integrata Alleanze Strategiche Alleanze strategiche - perché La complessità della supply chain cresce Cresce la complessità di gestione efficiente Cresce l investimento finanziario e in risorse

Dettagli

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4 Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali Capitolo 4 Il sistema logistico Aspetti introduttivi _ 1 Definizione di supply chain managment e differenze con la logistica (:flusso dei materiali).

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

La programmazione della produzione

La programmazione della produzione Corso di (modulo B) Lezione 6 La programmazione della produzione I piani della programmazione della produzione 2 La programmazione della produzione Consta di tre momenti fondamentali: elaborazione del

Dettagli

Capitolo 10. Integrare la supply chain

Capitolo 10. Integrare la supply chain Capitolo 10 Integrare la supply chain Cosa è l ntegrazione della supply chain Integrazione della supply chain Il coordinamento efficace dei processi di una supply chain attraverso la condivisione di un

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE LA GESTIONE DELLE SCORTE Modelli di supply chain ed impatti sullo stock management A cura di E. Versace Logikon.it 2 GESTIONE DELLE SCORTE Le scorte sono il polmone tra due generiche attività A e B con

Dettagli

L Azienda e il Sistema Informativo

L Azienda e il Sistema Informativo L Azienda e il Sistema Informativo Omogeneità Univocità Integrazione Sistemi Informativi Integrati e Processi Aziendali L Azienda come Sistema Ambiente esterno Azienda Acquisti Produzione Magazzino Vendite

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader IBM Italia Il contesto di riferimento le aziende/organizzazioni devono far fronte ad un forte aumento

Dettagli

Verso l industria 4.0: il sistema avanzato di Planning &

Verso l industria 4.0: il sistema avanzato di Planning & Verso l industria 4.0: il sistema avanzato di Planning & Scheduling a capacità finita di FLORIM CERAMICHE S.p.a. Case history relativa all implementazione in FLORIM del sistema avanzato COMPASS 10 di PLANNET

Dettagli

PIERO NANNI. Chi sono. Lingue Inglese

PIERO NANNI. Chi sono. Lingue Inglese mobile: 342 8995637 mail: pieronanni80@gmail.com Skype: pieronanni80 LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/piero-nanni Chi sono Dalla progettazione di microcontrollori all analisi e scrittura di codici

Dettagli

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte Capitolo 6 Supply chain e gestione delle scorte Che cosa è l inventory management? Inventory management La pianificazione è il controllo delle scorte per soddisfare le priorità competitive dell organizzazione.

Dettagli

Pianificazione del flusso produttivo

Pianificazione del flusso produttivo Relatore : Dario Capellini Contatti: dario.capellini@capellinitechnology.com - www.capellinitechnology.com Pianificazione del flusso produttivo Capellini electrospindles L'azienda in sintesi Fondata nel

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica - Aree di Intervento della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma Ottobre - Introduzione

Dettagli

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018 Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 Torino, 10 maggio 2019 APILOG4.0 L idea La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia con la conoscenza

Dettagli

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business A.A. 2016-2017 Docenti: I modulo Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA CHE COS E L E-BUSINESS? PER COMINCIARE FACCIAMO

Dettagli

LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE

LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Modello di Pianificazione e Ottimizzazione. Valido per la produzione su linea e per l impiego di famiglie produttive

Modello di Pianificazione e Ottimizzazione. Valido per la produzione su linea e per l impiego di famiglie produttive Modello di Pianificazione e Ottimizzazione Valido per la produzione su linea e per l impiego di famiglie produttive Descrizione Modello E un modello che: Integra fortemente la funzione delle vendite con

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

Focus sulla logistica

Focus sulla logistica Focus sulla logistica La matrice di Kraljik Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione Negli studi di management è ormai consolidata l idea che l attività di approvvigionamento non può essere

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Logistic manager in ambito portuale

Logistic manager in ambito portuale identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività del Terminal attraverso

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna [M1.2] TECNICO DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE Settore economico professionale: Area comune Descrizione sintetica: Il Tecnico della logistica industriale è in grado di formulare il budget previsionale della

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della logistica industriale 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon. Information Management Riepilogo 19 marzo 2012

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon. Information Management Riepilogo 19 marzo 2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Information Management Riepilogo 19 marzo 2012 Forrester Effect Trappole Mancanza di indicatori Definizione

Dettagli

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0 1 LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0 2 COMPANY PROFILE SUPPLY CHAIN 4.0 3 COMPANY PROFILE SUPPLY CHAIN 4.0 DAL 1919 4 SACMI IMOLA 5 Sacmi Imola è la società controllante del Gruppo

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale Prof. Vincenzo Maggioni Strategia di Gruppo e Strategia di Business La strategia di gruppo riguarda le decisioni relative alla diversificazione

Dettagli

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani.

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani. LIVELLO DI SERVIZIO AUMENTO IL SERVIZIO DELLE VENDITE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE DEMAND PLANNING ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO STOCK MANAGEMENT VALORE ALLE SCORTE VALORE ALLE SCORTE

Dettagli

Dove nasce il termine logistica?

Dove nasce il termine logistica? LOGISTICA Dove nasce il termine logistica? Cosa si intende per logistica? La logistica può essere definita come l attività di organizzazione, pianificazione e controllo del flusso fisico dei materiali,

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema

Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema Busin3ss Analyt1cs La matematica che crea valore 21 giugno 2011 Dati e Sistemi 2 di 23 I Trend di Mercato oggi Trend Commodity Specialtà

Dettagli

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione... Pagina: 2 INDICE... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4... 5 Manutenzione... 8 Pagina: 3 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE LEAN MANAGEMENT Lean nello Sviluppo Prodotto Il corso Lean nello Sviluppo

Dettagli

Capitolo 2. Progettare le operations nella produzione di beni e servizi

Capitolo 2. Progettare le operations nella produzione di beni e servizi Capitolo 2 Progettare le operations nella produzione di beni e servizi Cosa è la strategia di processo? Strategia di processo L approccio decisionale adottato nella gestione dei processi per sostenere

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche OpEx in Pharma www.omteam.it 2 Le Nuove Sfide del Settore Farmaceutico L'industria farmaceutica

Dettagli

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7 Sommario TECNICHE DI VENDITA 4 L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 6 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 TECNICHE DI VENDITA 7 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE A CURA DI CARLO AMENDOLA FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VIA DEL CASTRO LAURENZIANO, 9 00161 ROMA La gestione della

Dettagli

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi.

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi. Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi. Storia 1996: Startup 1998: Wonderware partner: una collaborazione di successo 2001: Tre Business Units Manufacturing Execution Systems Industrial Automation

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO Lewitt Insight Case Study n 49 OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO Novembre 2017 www.lewitt.it info@lewitt.it Contesto e Problema Il contesto ipercompetitivo in cui si trovano

Dettagli

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato SOMMARIO 1. Cenni sull'architettura dei sistemi gestionali aziendali 1.1. Evoluzione dei sistemi informativi aziendali: dal 1960 ai giorni nostri... 3 1.2. Bilanciamento produttivo: il capacity requirement

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE

TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE: TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE 214 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 215 UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA Sistemi informativi della produzione 1 2 3 4 Logistica Azienda di produzione: esegue attività di trasformazione su materiali acquistati ottenendo prodotti per il cliente Logistica: organizzazione dei flussi

Dettagli

ALYANTE Fashion. La Tecnologia non è mai stata così di Moda.

ALYANTE Fashion. La Tecnologia non è mai stata così di Moda. ALYANTE Fashion La Tecnologia non è mai stata così di Moda www.teamsystem.com I numeri TeamSystem Il gruppo TeamSystem è leader in Italia nei software gestionali/erp e nei servizi di formazione rivolti

Dettagli

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)... Prefazione (di Andrea Piccaluga)... Introduzione ( e Roberto Vona)... V XIII I. Le tipologie di processo produttivo 1. Evoluzione dei sistemi di gestione della produzione... 1 2. Complessità della domanda

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2013-2014 1 Contenuti lezione 8: la programmazione

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Ciclo di seminari in sistemi informativi aziendali

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Ciclo di seminari in sistemi informativi aziendali Facoltà di Economia Facoltà di Economia 26.10.2004 09.11.2004 Ciclo di seminari in sistemi informativi aziendali I Sistemi ERP Enterprise Resource Planning Definizione di ERP Software commerciale pacchettizzato

Dettagli

La scelta tra integrazione verticale delle attività produttive e outsourcing. Capitolo n 8

La scelta tra integrazione verticale delle attività produttive e outsourcing. Capitolo n 8 La scelta tra integrazione verticale delle attività produttive e outsourcing Capitolo n 8 Integrazione verticale: aspetti introduttivi Scomposizione del processo produttivo complessivo in in sotto processi

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING MARKETING IN ITALIA, DI CHERUBINI S., EMINENTE G., FRANCOANGELI EDITORE Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING

Dettagli

Gli investimenti in network logistici integrati

Gli investimenti in network logistici integrati Gli investimenti in network logistici integrati Giulio Di Gravio Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università degli Studi di Roma La Sapienza Vinitaly 9 aprile 2010, Verona Caratteristiche della

Dettagli

[C2.4] TECNICO DELL ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI EVENTI CULTURALI E DI SPETTACOLO

[C2.4] TECNICO DELL ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI EVENTI CULTURALI E DI SPETTACOLO [C2.4] TECNICO DELL ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI EVENTI CULTURALI E DI SPETTACOLO Settore economico professionale: Servizi culturali e di spettacolo Descrizione sintetica: Il Tecnico dell organizzazione

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa Elisa Bonollo Genova, 19 febbraio 2013 Variabilità del contesto esterno Volatilità nei mercati delle materie prime Maggiore velocità di

Dettagli

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. Benchmak sulla Supply Chain delle Aziende Industriali Italiane Padova, 1 Dicembre 2005 Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. ALBERTO

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 ' !" # $% & # ' ( ) * +, ) * + -.//0 1//2 13242// ' 01 ' MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Sales & Marketing verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25 gennaio 2013

Dettagli

Riprogettazione del processo di pianificazione della produzione per Yves Saint Laurent Pelletteria

Riprogettazione del processo di pianificazione della produzione per Yves Saint Laurent Pelletteria Riprogettazione del processo di pianificazione della produzione per Yves Saint Laurent Pelletteria Questa tesi nasce all interno dello stage presso l azienda Gucci Logistica SPA, dove è stato conseguito

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

prof. Paolo Aymon Processi snelli GIA-L04 quarta parte

prof. Paolo Aymon Processi snelli GIA-L04 quarta parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Processi snelli quarta parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Processi snelli Corso di Gestione dell Informazione

Dettagli

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Management Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Il Marketing 1 ALCUNE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MARKETING Il marketing è il processo che

Dettagli

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Gestione delle scorte - contenuti di base - Gestione delle scorte - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005 La Logistica come industria Igino Colella Garofalo Novara, 10 novembre 2005 Agenda Presentazione del panel delle Imprese Industriali La Logistica a valore aggiunto Il Progetto Paloma Discussione Prossimi

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017 CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017 OBIETTIVI E CORSI La nuova Convenzione FederSalus & TradeLab nasce con l obiettivo di essere sempre più vicini ai fabbisogni

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI MISSION La corretta gestione delle informazioni e dei processi migliora le performance della tua azienda. Affiancare i manager

Dettagli

BRIO GROUP. logistics LOGISTICA CON INNOVAZIONE, DEDIZIONE E TECNOLOGIA.

BRIO GROUP. logistics LOGISTICA CON INNOVAZIONE, DEDIZIONE E TECNOLOGIA. BRIO GROUP logistics LOGISTICA CON INNOVAZIONE, DEDIZIONE E TECNOLOGIA. PROFILO Brio Group nasce nel 2006 per iniziativa di alcune aziende specializzate nell'esecuzione di attività Global Service, grazie

Dettagli

BPR Business Process Reengineering

BPR Business Process Reengineering BPR Business Process Reengineering Paolo A. Catti Politecnico di Milano BPR - Riproduzione riservata Agenda BPR Richiami teorici e framework metodologico Mappatura dei processi aziendali Analisi delle

Dettagli

Capitolo 9 La gestione delle operations

Capitolo 9 La gestione delle operations Capitolo 9 La gestione delle operations Luiss Guido Carli Mercoledì 3 Maggio 2017 Maria Isabella Leone mleone@luiss.it Decisioni strutturali vs. Decisioni Infra-strutturali Decisioni strutturali Livello

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. Complessità della domanda, pressione competitiva

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese 17 Maggio 2018 Funzione di produzione Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari Francesca Cabiddu A.A. 2017/2018 1 Cosa impareremo oggi Funzione e scelte di

Dettagli

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 6 settembre 2018 Andrea Tinti

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 6 settembre 2018 Andrea Tinti Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori 6 settembre 2018 Andrea Tinti 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.4 Gestire efficacemente

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione MARKETING STRATEGICO e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura.

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura. INCONTRI FORMATIVI 2018 17 ottobre 2018 IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura. Fulvia BERGAMASCHI Federmanager Minerva Alessandria Supply chain E la corretta gestione dei

Dettagli

Parte seconda: Il sistema d impresa: elementi costitutivi

Parte seconda: Il sistema d impresa: elementi costitutivi Parte seconda: Il sistema d impresa: elementi costitutivi 1. L impresa come sistema 2. La visione per apparati-capacità-comportamenti 3. La visione per assetti costitutivi (la struttura aziendale) 4. L

Dettagli