L EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE DEL DIRITTO. PRIMI SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE GIUSECONOMICA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE DEL DIRITTO. PRIMI SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE GIUSECONOMICA."

Transcript

1 L EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE DEL DIRITTO. PRIMI SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE GIUSECONOMICA. di Daniele Bertolini (Avvocato di diritto commerciale internazionale) 23 settembre 2009 L idea più innovativa e dirompente, rispetto agli schemi dell analisi economica di derivazione neoclassica, è che l attività di scambio comporta degli elevati costi di transazione, sia che si tratti di scambio politico, sociale o economico. In questa prospettiva è divenuta sempre più chiara quale fosse l incidenza dei vincoli istituzionali sui costi di transazione e, in definitiva, quale fosse il ruolo giocato dall ambiente istituzionale nel determinare la struttura degli incentivi e dei costi dell agire individuale e collettivo. E così che gli economisti hanno integrato le istituzioni nei loro modelli teorici e una questione fondamentale per tutte le economie è divenuta quella di costruire e dotarsi di istituzioni efficienti che riducano i costi di transazione e garantiscano l applicazione (enforcement) dei diritti di proprietà, dando certezza agli scambi. Da queste considerazioni nasce e si sviluppa la law and economics, che pone al centro della propria analisi il tema dell efficienza delle norme giuridiche. Alla base di un simile approccio vi è l idea che le norme giuridiche debbano essere valutate in base agli incentivi che stabiliscono ed alle modifiche che, in risposta a quegli incentivi, inducono nel comportamento dei soggetti da esse direttamente o indirettamente contemplati 1. 1 Friedman D., 1996, Hidden Order: The Economics of Everyday Life. Nello stesso senso è l efficace sintesi del Prof. Parisi, per il quale l analisi economica del diritto studia il ruolo del diritto come mezzo per variare i prezzi relativi connessi ai comportamenti alternativi dei soggetti del diritto. Secondo questo approccio, una variazione della regola di diritto finisce per condizionare i comportamenti umani, per effetto di una alterazione nella struttura dei prezzi. Ne consegue una modifica dei vincoli che definiscono il problema di ottimizzazione affrontato dai vari soggetti. E chiaro come in una simile prospettiva le regole giuridiche vengono studiate come un sistema attivo il cui centro di gravità e sviluppo si trova nella società e, in particolare, nella struttura degli incentivi e dei vincoli entro cui si colloca l agire individuale (Parisi, 2004, Positive, Normative and Functional Schools in Law and Economics, European Journal of Law and Economics, Vol. 18, No. 3, pp ). federalismi.it n. 18/2009

2 Tuttavia e veniamo così al punto oggetto della nostra riflessione - anche seguendo questa logica le isitituzioni del diritto, vale a dire le strutture entro le quali si svolge la produzione delle norme giuridiche, non vengono considerate. L attenzione è rivolta al ruolo della norma quale strumento di controllo dei comportamenti individuali, ma le istituzioni e i processi di produzione del diritto sono considerati esogeni. Procedendo in tal modo si rischia di perdere di vista l importanza dei meccanismi di produzione del diritto ai fini della individuazione delle norme giuridiche maggiormente efficienti. Infatti, i diversi modi di produzione delle regole non sono neutri rispetto alle caratteristiche di efficienza dei diversi impianti normativi. Il procedimento non è indifferente al risultato. La ragione è semplice: l individuazione della norma giuridica efficiente, rispetto a determinati oggetti di regolazione, dipende dall assunzione di una serie di informazioni (le situazioni di efficienza che con maggiore probabilità sono destinate a verificarsi; i costi di transazione per le parti etc.) e da certe caratteristiche dell output normativo (flessibilità, esigenze di enforcement, etc). Ne deriva che: quanto più il processo di produzione del diritto è efficiente nel reperire le necessarie informazioni e nel ricorrere ad adeguati criteri di normazione, tanto più lo stesso output normativo sarà efficiente. Potremmo suggestivamente affermare che la law and economics sia oramai matura per compiere quello stesso sforzo di rendere endogene le istituzioni, che la riflessione economica ha compiuto nella seconda metà del secolo scorso, ad opera degli studiosi istituzionalisti. In quest ottica, è possibile arricchire la riflessione tradizionale dell analisi economica del diritto - che si concentra prevalentemente sull efficienza delle norme giuridiche (efficiency of law) - dedicando una maggiore attenzione all efficienza interna ai processi di produzione del diritto (efficiency in law making). E naturalmente impossibile costruire un modello di convergenza di organizzazione della produzione del diritto che sia valido e funzionale per tutte le realtà economiche e sociali. E possibile invece tracciare, in modo stilizzato, dei modelli di produzione del diritto basati sul funzionamento di una specifica fonte di produzione del diritto, al fine di individuarne singolarmente le condizioni di efficienza e i principali fallimenti. Proponiamo di analizzare tre differenti modelli di produzione del diritto: a) la legislazione, intesa come legge scritta prodotta mediante il ricorso al processo politico-legislativo (law making through politics); b) il diritto di produzione giudiziale (judge made law); il diritto consuetudinario (law making through practice) 2. L obiettivo è disporre di una griglia di criteri di politica economica del diritto che consentano di individuare di volta in volta quali siano le tecniche di produzione del diritto più idonee ad una determinata realtà economica e sociale o, più precisamente, quale sia il livello efficiente di ricorso alla produzione politica, giudiziale o contrattual-consuetudinaria del diritto. Già 2 Accogliamo la tripartizione classica utilizzata da coloro che hanno affrontato il tema dei modi di produzione del diritto. Vedi Parisi, 2009, The economics of law making, Oxford, il quale ha aggiunto una ulteriore fonte, considerando il ruolo dei trattati (law making through agreement), quali accordi tra soggetti internazionali (Stati, organizzazioni internazionali) con cui vengono definite consensualmente le modalità di decisione delle regole reciprocamente vincolanti. Si tratta di un tema destinato ad acquisire una importanza sempre crescente e, sicuramente, meritevole di approfondite analisi giuseconomiche. La decisione di non includere tale importante fonte di diritto nella presente analisi, è dovuta solo a ragioni di convenienza espositiva. 2

3 da queste considerazioni preliminari si intravede come la produzione efficiente del diritto sarà costituita da un punto di ottimo nel dosaggio delle diverse fonti di produzione. La questione potrebbe a prima vista apparire meramente teorica. Si tratta invece di un dilemma di politica del diritto destinato a divenire centrale in conseguenza dei profondi e accelerati cambiamenti politico-istituzionali resi necessari e non più eludibili dalla globalizzazione economica. Quest ultimo fenomeno ha infatti reso non più sostenibile il modello ottocentesco di organizzazione della produzione giuridica, basato sul monopolio della legislazione, e sul (tendenziale) primato del livello statal-nazionale. Al termine di un simile sforzo analitico potremo, ad esempio, chiederci se la legislazione codicistica rappresenti una tecnica efficiente per la produzione di un diritto destinato alla materia commerciale o degli affari. Non sarebbe forse più efficiente una produzione consuetudinaria del diritto commerciale? L ambizioso progetto di un codice privato europeo costituisce la risposta più efficiente all esigenza di produzione di un diritto privato europeo? Ancora, in quelle materie nelle quali è difficile immaginare di poter fare a meno di una legislazione, potremmo chiederci qual è il livello efficiente di specificità della legislazione: sono economicamente più efficienti clausole generali o clausole con un elevato grado di specificità? E chiaro infatti che quanto più una norma di legge demanda al giudice la produzione della regola di diritto, tanto più essa finisce per incidere sulla struttura dei costi della produzione giuridica. In alcuni casi sarà efficiente affidare ad una legislazione dettagliata una determinata materia, in altri casi saranno più efficienti clausole generali con conseguente tipizzazione giudiziale. Non è possibile in questa sede battere compiutamente una pista analitica così ambiziosa. Ci limiteremo pertanto ad indicare in modo stilizzato i tratti salienti di una possibile indagine giuseconomica. Individuiamo tre criteri utili al fine di determinare i vantaggi comparati (in termini di efficienza) dei differenti processi di produzione del diritto. 1. Minimizzazione dei problemi di agenzia.il meccanismo di produzione del diritto dovrebbe tendere a riflettere quanto più possibile le preferenze degli individui destinatari dei precetti giuridici. Quale che sia la fonte di produzione del diritto considerata il meccanismo di produzione del diritto è tanto più efficiente quanto più favorisce un allineamento degli incentivi tra lawmaker e subjects to law in modo tale da ridurre i problemi di agenzia. 2. Minimizzazione di costi di transazione. Il secondo criterio per la valutazione delle fonti di produzione del diritto è quello della minimizzazione dei costi di transazione impliciti nel processo di produzione normativa. I costi di transazione sono quelli collegati alla individuazione della regola di diritto e attengono alla dialettica tra i diversi soggetti coinvolti nell attività di rule-making. 3. Minimizzazione di costi di informazione. Il secondo criterio per la valutazione delle fonti di produzione del diritto è quello della minimizzazione dei costi di informazione connessi al processo di produzione del diritto. Il principale fattore di produzione giuridica è l informazione. Le tre principali 3

4 tecniche di produzione del diritto rappresentano tre modi differenti di risolvere il problema di acquisizione dell informazione necessaria all attività di rule-making. Problemi di agenzia. Su questo terreno il processo di produzione politica del diritto presenta i problemi maggiori. La legislazione, a differenza degli altri due modelli di produzione giuridica, presuppone che il controllo dei destinatari delle regole giuridiche sulla produzione debba esercitarsi mediante l istituto della rappresentanza politica. E sufficiente, in prima battuta, osservare il rapporto elettori eletti produzione legislativa sulla base dello schema principale-agente prestazione 3 per accorgersi che i fallimenti tipici di alcune interazioni contrattuali tra individui (riscontrabili in situazioni del tipo di quelle descritte dal modello principale-agente) sono destinati a moltiplicarsi enormemente nel caso della rappresentanza politica. La ragione è che il contenuto del mandato che gli elettori conferiscono ai loro rappresentanti è così ampio e potenzialmente complesso da rendere quasi insormontabile l asimmetria informativa e il disallineamento degli incentivi che allontanano gli eletti dagli elettori. Basti considerare lo spettro amplissimo di questioni che la deposizione della scheda nell urna elettorale dovrebbe risolvere, per intuire che il contenuto del mandato non può essere articolato esattamente ex ante e che è assai difficile realizzare un controllo effettivo ex post da parte degli elettori. Su questo terreno sono evidenti i vantaggi delle altre tecniche di produzione giuridica. Rispetto al processo politico legislativo il giudice è chiamato ad individuare una regola a partire dal caso concreto, avendo come ausilio un stock permanente di informazioni (i precedenti) e potendo disporre della conoscenza diretta delle parti. Ciò riduce notevolmente l impatto del problema di agenzia. L ipotesi della formazione consuetudinaria del diritto è differente da entrambi gli altri modi di produzione giuridica, poiché essa deriva direttamente dalle scelte di comportamento poste in essere dagli individui. Nella produzione del diritto consuetudinario non interviene (a differenza di quanto accade per la legge e per il diritto giurisprudenziale) una parte terza: la fonte di produzione del diritto coincide con i soggetti sottoposti alle regole. Possiamo dunque ipotizzare che la formazione consuetudinaria del diritto tende a minimizzare i problemi di agenzia. 3 Il modello principale-agente (o modello di agenzia) rappresenta uno degli strumenti analitici maggiormente utilizzati nell analisi economica delle relazioni contrattuali in presenza di asimmetria informativa. La situazione tipica che viene descritta è quella in cui c è una relazione economica fra due individui (o parti contrattuali). Un individuo (l agente) deve scegliere un azione fra diverse alternative. Quest azione influenza sia il proprio livello di benessere sia quello della controparte (il principale). Il principale ha la possibilità di fissare le regole di ripartizione del risultato che deriva dall azione scelta dall agente. Se l azione fosse perfettamente verificabile il principale potrebbe controllare l agente fino a potere imporre penalità in caso di comportamenti opportunistici. In generale, tuttavia, l azione ottimale dal punto di vista del principale non è perfettamente verificabile. Il risultato osservato dal principale è il prodotto congiunto dell azione scelta dall agente e della realizzazione di una variabile causale che può essere nota o meno all agente e che cattura altri fattori che non può controllare direttamente: le variabili con cui si confronta l azione di produzione normativa sono infinite. 4

5 Costi di transazione. Nel processo politico legislativo il meccanismo decisionale basato sull intermediazione delle istituzioni rappresentative è assai costoso, principalmente a causa dei comportamenti strategici di un gran numero di attori che dà luogo ad una serie di fallimenti tipicamente connessi all azione collettiva (dilemma del prigioniero, free-riding; holds up etc.) 4. Un ulteriore problema che affligge il processo di produzione normativa affidato ai corpi politici rappresentativi e che prescinde dai problemi di agenzia legati alla rappresentanza è quello della individuazione dei criteri di aggregazione delle preferenze individuali. In questo senso, l analisi classica dei principi fondamentali del processo decisionale pubblico 5 dimostra come non vi sia alcuna garanzia che il meccanismo delle scelte collettive sia in grado di esprimere scelte in sintonia con le preferenze della maggioranza degli elettori. Il Prof. Arrow ha dimostrato come la struttura delle preferenze degli elettori può essere tale che il governo in carica non sia in grado di adottare alcuna politica coerente con il principio democratico della maggioranza: qualunque cosa scelga v è sempre una maggioranza che avrebbe preferito una scelta diversa. Anche il ricorso alla produzione giudiziale di norme presenta rilevanti costi di transazione. Il sistema di judge made law attribuisce ai giudici una funzione creatrice di diritto che implica la necessità di affrontare il costo connesso alla scelta tra differenti opzioni normative. Si può però osservare che il judge made law, fondandosi in larga misura sulla dialettica processuale posta in essere dalle parti attraverso il contradditorio, dispone delle informazioni dei soggetti coinvolti. Le parti di causa, infatti, dispongono di una diretta informazione sui costi e benefici connessi alle differenti opzioni regolatorie e gli organi giudicanti, quali destinatari dello scambio di informazioni realizzato nella dialettica processuale, beneficiano di un indubbio vantaggio informativo rispetto ai corpi legislativi centralistici. Gli organi giudiziari hanno un ulteriore vantaggio informativo consistente in un osservatorio privilegiato sulla preferenze rivelate delle parti rispetto alla legge applicabile. I moderni ordinamenti giuridici infatti prevedono una serie di regole legali applicabili nel caso di mancanza (o invalidità) di un regolamento convenzionalmente scelto dalle parti. Se le parti escludono l applicazione delle regole legali a vantaggio di opzioni regolamentari alternative, rivelano le proprie preferenze. Quando l esclusione delle regole legali è reiterata, diviene evidente che la soluzione legale non è una soluzione efficiente, non minimizza i costi di transazione e non corrisponde alle preferenze rilevate della maggior parte dei soggetti coinvolti. Con riferimento al diritto di formazione consuetudinaria occorre distinguere tra tre differenti tipi di costi: a) il costo della produzione decentralizzata del diritto consuetudinario; b) il costo connesso all accertamento giudiziale circa l effettiva sussistenza, nel caso concreto, di una regola consuetudinaria; c) il costo dell applicazione della regola consuetudinaria. 4 Un analisi in chiave economica del diritto costituzionale volta ad evidenziare questo tipo di problematiche è stata proposta da Cooter, 2000, The Strategic Constitution, Princeton University Press. 5 Arrow Kenneth J. (1951) Social Choice and Individual Values, New York, Wiley. 5

6 La gran parte delle regole consuetudinarie derivano dalla pratica diffusa formatasi per effetto di numerose e ripetute interazioni tra individui nell ambito dell esercizio di attività economiche e di scambio. Tali attività non vengono poste in essere con il deliberato intento di dare luogo a regole consuetudinarie riconosciute come vincolanti ed il loro riconoscimento non dà luogo a costi aggiuntivi connessi a tali attività. In questo senso, si può dire che le regole consuetudinarie sono un prodotto senza costo dell interazione economica tra individui. L assenza di costo è il riflesso economico del connotato non intenzionale delle regole consuetudinarie: la consuetudine non è l esito di un processo deliberatamente volto alla produzione di norme, ma è l esito inintenzionale di interazioni intra-individuali. Diversamente, il costo associato all accertamento giudiziale della sussistenza di regole consuetudinarie può essere assai considerevole: l indagine sulle pratiche seguite nel passato e sull elemento psicologico della ritenuta vincolatività della regola da parte dei consociati può rivelarsi assai costoso e difficoltoso da svolgere. Ma se il diritto consuetudinario si rivela vantaggioso in quanto minimizza i problemi di agenzia e annulla i costi diretti del law making, esso rivela un importante fallimento nella fase dell applicazione. L attività di enforcement pone un problema di bene pubblico che può essere risolto mediante forme centralizzate di organizzazione dell attività di esecuzione. Una situazione nella quale è possibile non ricorrere all enforcement centralizzato può verificarsi in quei casi nei quali si creano le condizioni per una forte internalizzazione di vincoli informali sul modello del teorema degli incentivi allineati. Costi di informazione. I costi di informazione connessi al processo politico-legislativo coinvolgono a) il cittadino nella fase delle decisioni di voto, b) i rappresentanti nell esercizio della funzione legislativa, c) i giudici, i funzionari pubblici e di nuovo i cittadini nella fase della applicazione della legge. Ne discende una struttura dei costi di informazione assai diversa da quella dei modelli alternativi di produzione giuridica. I costi che i cittadini debbono sopportare per scegliere i propri rappresentanti e che in gran parte sono legati all acquisizione delle informazioni necessarie per la decisione elettorale non compaiono nella produzione giudiziale del diritto o nel diritto di formazione consuetudinaria. Ma il tema più scottante, in una prospettiva informazionale, è quello legato alla impossibilità del c.d. calcolo economico 6. Da questo punto di vista, potrebbe anche ritenersi che la legislazione benefici di economie di scala e di scopo generate dalla centralizzazione del processo di produzione. Ma il problema del c.d. calcolo economico fa apparire illusorio il beneficio della centralizzazione del processo legislativo. La scelta della norma più efficiente richiede una robusta quantità di informazioni specifiche relative a) all oggetto della regolazione, b) alla distribuzione dei 6 Il legislatore non dispone delle informazioni necessarie per compiere quel confronto tra costi e risultati che sta alla base della partecipazione al processo economico. In particolare, il legislatore non dispone dei segnali relativi alle preferenze dei soggetti coinvolti dalle norme che produce, trovandosi in tal modo impossibilitato a compiere il c.d. calcolo economico, vale a dire la valutazione informata del rapporto tra costi e benefici nel processo di soddisfazione delle scelte economiche. Di più, non confrontandosi con una curva di costo derivata dal principio dei rendimenti decrescenti il legislatore non è nemmeno incentivato ad operare il calcolo economico. 6

7 costi tra i diversi soggetti coinvolti, c) all entità dei costi necessari per la attribuzione di titolarità dei diritti, d) alle probabilità che un dato risultato sia efficiente. L acquisizione di tutte queste informazioni è pressoché impossibile da compiere, da parte di un corpo legislativo organizzato in modo centralistico chiamato a disciplinare con regole generali e astratte situazioni in gran parte non conosciute o non conoscibili. L impossibilità del calcolo economico da parte del legislatore costituisce una forte argomentazione a favore della realizzazione di un sistema giuridico decentralizzato, tale da consentire che le norme siano stabilite da persone effettivamente vicine ai problemi cui quelle stesse norme saranno poi applicate. In aggiunta, l analisi dei costi e benefici marginali connessi all attività di formulazione e applicazione delle norme può giungere a individuare alcune condizioni in cui è efficiente il trasferimento di porzioni di attività produttiva del diritto ai giudici. Un maggiore livello di determinatezza delle norme richiede al legislatore uno sforzo maggiore nella acquisizione delle informazioni necessarie alla sua formulazione. Solo un legislatore informato è in grado di formulare norme che scendono nel dettaglio e che distinguono tra differenti gruppi di ipotesi rientranti nel suo ambito di applicazione. In taluni casi il legislatore potrà considerare inefficiente un simile sforzo, giudicando, viceversa, maggiormente efficiente il sostenimento di questi costi nell ambito dell attività di tipizzazione giurisprudenziale 7. Con riferimento al judge made law, in una prospettiva informazionale, assume un ruolo centrale il principio della stare decisis. Dal punto di vista del giudice il ricorso al precedente rappresenta un risparmio nei costi di reperimento delle informazioni e conseguentemente nel costo di adozione delle decisioni. Invece di scegliere caso per caso ex novo sulla base delle specificità di ciascuna singola controversia, il giudice più semplicemente si propone di selezionare un precedente che sia analogo o identico al caso corrente. Per le parti private che decidono di ricorrere avanti al giudice lo stock dei precedenti costituisce una informazione che rende più prevedibile l esito del processo. La maggiore prevedibilità rende il procedimento giudiziario meno rischioso consentendo un calcolo più affidabile del valore atteso delle decisioni. A ben vedere, dunque, il principio del precedente vincolante ha una chiara razionalità economica coerente con le caratteristiche del conteso processuale. Il diritto consuetudinario rappresenta una tecnica efficiente dal punto di vista dei costi di informazione in quelle situazioni nelle quali i soggetti coinvolti non sono incentivati ad adottare comportamenti strategicamente ostili alla cooperazione. La tradizione di law and economics ha individuato due situazioni che paiono minimizzare il problema del disallineamento degli incentivi facilitando la formazione spontanea di regole giuridiche efficienti 8. Alla base di entrambe le soluzioni v è il principio secondo il quale: regole consuetudinarie efficienti sono quelle che emergono 7 La scelta tra rules e standards è uno dei temi classici dell analisi economica del diritto. Per una prima introduzione al tema si veda Kaplow, 1992, Rules versus Standards: An Economic Analysis, 42 Duke Law Journal, Vedi per tutti Parisi,

8 dall interazione di attori individuali in un contesto sociale con preferenze impersonali. In primo luogo, il requisito dell impersonalità delle preferenze individuali è soddisfatto quando le interazioni sono ripetute nel tempo e ciascuna delle parti assume alternativamente i diversi ruoli possibili (role reversebility). Una seconda ipotesi di preferenza impersonale è costruita sul paradigma dell ignoranza stocastica che si realizza quando tutti i soggetti che prendono le decisioni hanno uguale probabilità di trovarsi in ognuna delle posizioni sociali iniziali e scelgono razionalmente un insieme di regole che massimizzi il loro benessere atteso. Se ciascun soggetto ignora quale posizione assumerà rispetto ad un vincolo formale consuetudinario, tenderà a scegliere quel complesso di regole che massimizza il benessere aggregato dell intera comunità di riferimento. Per avere un esempio concreto nella storia del diritto, si può osservare come queste condizioni fossero quelle che hanno accompagnato la nascita dello ius mercatorum del basso medioevo, quando, nel loro continuo viaggiare, i commercianti agivano ora nella qualità di compratori, ora nella qualità di venditori 9. Questa continua reversibilità dei ruoli ha favorito la convergenza dei comportamenti verso la formazione di regole consuetudinarie orientate ad un equilibrio tra gli interessi dei venditori e gli interessi dei compratori. Possiamo concludere che, anche in presenza di incentivi di per sé non convergenti verso una soluzione cooperativa, le interazioni ripetute nel tempo, in situazioni sussumibili nei paradigmi della rolereversibility o della stocastic-ignorance, possono comunque condurre all emergere di standards comportamentali efficienti. Analizzando le caratteristiche dei tre principali modelli di produzione del diritto alla luce dei tre criteri sopra menzionati possiamo concludere questo schema di indagine fissando alcune considerazioni minime: a) La centralizzazione propria (storicamente) dei processi politici di produzione del diritto porta ad un sensibile aumento dei costi di transazione e di informazione interni al processo produttivo delle regole giuridiche. b) Anche il diritto di produzione giudiziale è afflitto da problemi di informazione e di razionalità limitata. Tuttavia a differenza del legislatore il giudice da un lato non è gravato dal compito di pianificare una legislazione destinata ad essere applicata a un numero indefinito di casi pratici, dall altro dispone di tre importanti vantaggi: a ) uno stock di conoscenze dato dai precedenti; b ) le informazioni fornite direttamente dai soggetti destinatari della regola nell ambito della controversia; c ) un osservatorio privilegiato sulle preferenze rivelate dalle parti nella loro attività di scambio. c) Il rapporto tra legislazione e diritto di produzione giudiziale è legato al livello ottimale di determinatezza delle norme di legge. L analisi dei costi e benefici marginali pubblici e privati legati al grado di determinatezza delle norme di legge individua le condizioni in presenza delle quali è efficiente l allocazione di porzioni del potere di produzione giuridica in capo al giudice o al legislatore 9 Cfr. Benson, B.L.,1989, The Spontaneous Evolution of Commercial Law, Southern Economic Journal 55:

9 d) Il carattere inintenzionale delle regole consuetudinarie è all origine del vantaggio della formazione consuetudinaria delle regole la quale, non richiedendo il consenso espresso delle parti per la creazione di una regola giuridica (ma solo l adesione a standards comportamentali di volta in volta emergenti), minimizza i problemi di agenzia ed elimina alla radice la possibile insorgenza dei costi di transazione o dei meccanismi di resistenza tipici delle situazioni negoziali o degli schemi di azione collettiva. Tuttavia, la fase dell enforcement è gravata da notevoli problemi di bene pubblico e suggerisce che meccanismi decentralizzati di produzione spontanea di regole consuetudinarie siano accompagnati da meccanismi centralizzati di applicazione delle regole. Giunti a questo punto, per proseguire nell indagine ed orientare la scelta (politica) del ricorso alle diverse fonti di produzione del diritto, occorrerà collegare i risultati raggiunti sulle condizioni di efficienza alle caratteristiche delle materie oggetto di regolazione. Per compiere una simile operazione sarà necessario valutare attentamente le costanti degli oggetti di regolazione - i c.d. fatti costitutivi del diritto 10 e comprenderne gli effetti di retroazione sulla struttura dei costi di produzione del diritto. Sarà possibile in tal modo elaborare alcune ipotesi circa l efficienza delle diverse tecniche di produzione giuridica nei diversi settori dell agire individuale e collettivo. 10 Ehrlich, 1913, I fondamenti della sociologia del diritto. Milano, Giuffrè,

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio

Dettagli

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Premessa Questa ipotesi vuole essere un contributo al lavoro della Sottocommissione del Comitato ex art. 7 D.Lgs. 81/2008

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR)

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) [vedi allegato Relazione AIR Adozione del Regolamento Disciplina dell

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli