CONTROLLO DELLA PUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTROLLO DELLA PUREZZA"

Transcript

1 CONTROLLO DELL PUREZZ

2 Metodi di separazione I metodi di separazione di una miscela si basano sulle differenti proprietà fisiche dei componenti della miscela. Cromatografia Filtrazione Evaporazione Cristallizzazione Sublimazione Distillazione Estrazione

3 Distillazione La distillazione è un processo utilizzato per separare il liquido da una soluzione di un solido in un liquido o per separare due o più liquidi. Essa sfrutta la differenza di volatilità di sostanze diverse, cioè la differente tendenza con cui esse passano in fase di vapore. La distillazione è basata sul fatto che il vapore derivante dall ebollizione di una miscela di sostanze si arricchisce nel componente più volatile, che ha il punto di ebollizione più basso. Quando poi il vapore viene raffreddato e condensato, il liquido che ne deriva contiene in prevalenza il componente più volatile. La miscela originale, invece, contiene in prevalenza il componente meno volatile.

4 DISTILLZIONE EQUILIRIO IFSICO LIQUIDO- VPORE (distillazione semplice in equicorrente). Se T eb >80 C. DIFFERENTE COMPOSIZIONE DELL FSE LIQUID RISPETTO L VPORE D ESS FORMTOSI (distillazione frazionata). Il condensato ed il vapore si muovono in senso opposto. Se ΔT eb <80 C. Equicorrente: il vapore ed il liquido condensato si spostano nello stesso senso

5 Classificazione di miscele liquide MISCELE INRIE MISCELE PIÙ COMPONENTI Completamente miscibili (ideali e non ideali) Parzialmente miscibili Completamente immiscibili

6 Sistemi a due componenti (binari) Ideali Non ideali Obbediscono alla legge di Raoult, cioè miscibili in tutte le proporzioni senza variazione di volume o sviluppo di calore Non obbediscono alla legge di Raoult. Esistono interazioni di tipo attrattivo tra le molecole che comportano deviazioni positive o negative dal comportamento ideale

7 Legge di Raoult La tensione di vapore di un componente di una miscela di liquidi è data dal prodotto della tensione di vapore del liquido puro per la sua frazione molare nello stato liquido p = p c p = p c vapore p p TOT Diagramma isotermo liquido-vapore (L-V) di un sistema ideale bicomponente e. Pressione p = p c liquido p = p c p c = 1 c = 0 Frazione molare c = 0 c = 1 La tensione di vapore totale di una miscela è data dalla somma delle tensioni di vapore parziali di ogni componente che costituisce la miscela: p TOT = p + p = p c + p c

8 Legge di Raoult p = tensione di vapore del liquido puro p = tensione di vapore del liquido in miscela Quando la temperatura del liquido è inferiore al punto di ebollizione, le uniche molecole che possono passare dalla fase liquida alla fase gassosa sono quelle che si trovano sulla superficie del liquido e con più alta energia cinetica Quando si aggiunge un secondo componente, le molecole di quest ultimo vanno ad occupare alcuni spazi sulla superficie del liquido. Il numero di molecole di solvente in superficie diminuisce Diminuisce la tensione di vapore del solvente (p < p )

9

10 Legge di Dalton La pressione parziale di un gas in miscela è uguale alla pressione che il gas eserciterebbe se occupasse da solo il volume a disposizione nella miscela. P = n RT/V Inoltre la pressione totale P è uguale alla somma delle pressioni parziali P TOT = P + P Ne consegue che la pressione parziale di un gas in miscela è uguale al prodotto della sua frazione molare in fase vapore per la pressione totale p = p TOT y = (p + p ). y p = p TOT y = (p + p ). y p x = tensione di vapore del componente x p TOT = pressione totale della fase vapore y x = frazione molare di x nel vapore in equilibrio con la soluzione La composizione del vapore sarà diversa da quella della miscela liquida in equilibrio con essa: la miscela in fase vapore è più ricca nel componente più volatile

11 Esempio. Una soluzione di e ha la seguente composizione (X e X ) e le pressioni di vapore di e puri (p e p ) sono le seguenti: X = X = p = 76.5 torr p = 24.2 torr Sapendo che, per la legge di Raoult: p = p X p = p X si avrà: p = = 26.8 torr p = = 15.7 torr P TOT = = 42.5 torr Per la legge di Dalton: y = p p TOT = = y = p p TOT = = 0.369

12 E possibile ricavare dalla legge di Dalton e dalla legge di Raoult una relazione fra la composizione del liquido e del corrispondente vapore in equilibrio ad una certa temperatura p = p TOT y = (p + p ). y p = p c Y p = p c Y Y Y La fase vapore è più ricca del componente più volatile Se il componente più volatile viene sottratto dal recipiente e condensato si ottiene un distillato arricchito del componente più volatile. Ripetendo questo processo di evaporazione-condensazione si ottiene un distillato costituito dal componente più volatile allo stato puro

13 MISCELE INRIE Le forze attrattive - sono le stesse di - e - comportamento ideale Completamente miscibili non ideali

14 MISCELE DUE COMPONENTI COMPLETMENTE MISCIILI E COMPORTMENTO IDELE Temperatura costante Pressione costante Pressione p p TOT, riferita alla composizione del liquido p TOT, riferita alla composizione del vapore p Temperatura T Vapore Composizione del primo vapore L + V Liquido Composizione della soluzione originale T T M c = 1 c = 0.2 c = 0.6 c = 0 Frazione molare c = 0 c = 1 0% 20% 60% 100% X M X M Composizione miscela Esempi: enzene toluene n-esano n-eptano romuro di etile ioduro di etile

15 MISCELE DUE COMPONENTI COMPLETMENTE MISCIILI E COMPORTMENTO IDELE (benzene e toluene) P = 1 atm T vapore D D C C 98.7 C 92.5 C = benzene = toluene p.e. 80 C p.e. 111 C liquido 100% 0% 71% 50% X 29% 0% 100% Composizione miscela C = curva dei p.e. delle miscele a composizione x D = curva di comp. della fase vapore in equilibrio con il liquido Scaldando una miscela benzene-toluene a composizione X (50% e 50% ), l ebollizione comincia a 92.5 C e il vapore che si ottiene contiene il 71% di benzene. La miscela liquida, impoverita via via del componente più volatile, bolle a T sempre maggiore (da C a C ) mentre la composizione del vapore varia da D a D contenendo sempre meno il componente più volatile.

16 MISCELE COMPORTMENTO NON IDELE Le miscele a comportamento NON ideale non seguono la legge di Raoult DEVIZIONI POSITIVE DLL LEGGE DI ROULT + ttrazione tra molecole - minore dell attrazione tra molecole di e molecole di umenta il numero di molecole in grado di evaporare DEVIZIONI NEGTIVE DLL LEGGE DI ROULT ttrazione tra molecole - maggiore dell attrazione tra molecole di e molecole di - Diminuisce il numero di molecole in grado di evaporare

17 DEVIZIONI POSITIVE DLL LEGGE DI ROULT + ttrazione tra molecole - minore dell attrazione tra molecole di e molecole di Nella miscela i due componenti hanno libertà maggiore di quella che hanno quando sono da soli umenta il numero di molecole in grado di evaporare umentano le pressioni di vapore parziali

18 + DEVIZIONI POSITIVE DLL LEGGE DI ROULT Temperatura costante Pressione costante Pressione p p p TOT p p Temperatura T L + V Vapore L + V T T az c = 1 c = 0 Frazione molare c = 0 c = 1 c = 1 c = 0 Liquido c 1 c 1 c az c 2 c 2 Frazione molare c = 0 c = 1 Soluzione ideale Soluzione reale Quando il vapore che distilla ha la stessa composizione della soluzione da cui proviene si parla di soluzione azeotropica o azeotropo. Quando l azeotropo bolle ad una temperatura più bassa di ciascuno dei due componenti si parla di azeotropo di minimo. Distillando opportunamente una soluzione a concentrazione c 1 si può ottenere la soluzione azeotropica e puro; distillando una soluzione a concentrazione c 2 si può ottenere la soluzione azeotropica e puro. Non si possono mai ottenere e puri.

19 - DEVIZIONI NEGTIVE DLL LEGGE DI ROULT ttrazione tra molecole - maggiore dell attrazione tra molecole di e molecole di Nella miscela i due componenti hanno libertà minore di quella che hanno quando sono da soli Diminuisce il numero di molecole in grado di evaporare Diminuiscono le pressioni di vapore parziali

20 - DEVIZIONI NEGTIVE DLL LEGGE DI ROULT Temperatura costante Pressione costante T az Vapore Pressione p p p TOT p Temperatura T L + V L + V Liquido T c = 1 c = 0 p Frazione molare c = 0 c = 1 c 1 c 2 c = 1 c 1 c az c 2 c = 0 Frazione molare Soluzione ideale Soluzione reale Quando l azeotropo bolle ad una temperatura più alta di ciascuno dei due componenti si parla di azeotropo di massimo. nche in questo caso non si possono mai ottenere contemporaneamente e puri. Distillando soluzioni a concentrazione c 1 si ottiene la soluzione azeotropica e puro mentre azeotropo e puri vengono ottenuti distillando soluzioni a concentrazione c 2.

21 MISCELE ZEOTROPICHE Una miscela azeotropica si comporta come un composto puro poiché distilla senza variazione di composizione e ha punto di ebollizione costante (finché la pressione è costante). I componenti della miscela azeotropica non possono essere separati. Per scindere una miscela azeotropica si può: distillare la miscela binaria in presenza di un terzo componente (miscela ternaria a diversa composizione); Es: acqua-etanolo-benzene. ggiungere un composto che reagisce con uno dei componenti della miscela binaria; Es: CaO-acqua-etanolo.

22 DISTILLZIONE Semplice Frazionata In corrente di vapore pressione ridotta

23 Distillazione semplice È un processo di distillazione in cui il vapore viene continuamente sottratto per condensazione La temperatura osservata durante la distillazione di una sostanza pura rimane costante durante tutta la distillazione (a). T Solo T + T a b c Nel caso di una miscela la temperatura cambia continuamente perché si ha variazione della composizione di liquido (b e c). Non sempre è possibile separare completamente due componenti mediante distillazione semplice. pplicabilità: i punti di ebollizione devono differire di almeno C; uno dei due componenti deve essere in percentuale inferiore al 10% rispetto all altro.

24 Conseguenze della legge di Raoult VPORE VPORE VPORE LIQUIDO LIQUIDO LIQUIDO c = c c = c c = c p = p p > p (pb < pb ) p >>> p p c = p c p c > p c p c >>> p c Quantità uguali di e nel vapore: NESSUN SEPRZIONE Più che nel vapore: QULCHE SEPRZIONE Molto più che nel vapore: UON SEPRZIONE

25 Distillazione semplice acqua acqua Dopo aver riempito per circa metà il pallone con il nostro solvente, iniziamo a riscaldarlo. Si noterà che inizialmente la temperatura sale velocemente, per poi stabilizzarsi e rimanere costante intorno alla temperatura di ebollizione del solvente, si raccoglie quindi in un unico pallone la frazione che passa a temperatura costante.

26 Si utilizza per: Distillazione a pressione ridotta composti con punto di ebollizione molto alto (> 200 C) composti che si decompongono alle relative temperature di ebollizione a pressione atmosferica rendere più veloce il processo

27 Calcolo del punto di ebollizione ad una determinata pressione 4.0 Pressione in mmhg Etere cetone cqua romobenzene Log P romobenzene cqua Etere cetone T e = costanti Log P = + T T = temperatura assoluta Temperatura ( C) H 2 O P (mmhg) T ( C)

28 ROTVPOR Refrigerante Pallone di raccolta solvente Pompa da vuoto ad acqua (fino a torr); Pompa meccanica (fino a 0.1 torr) Soluzione da concentrare agno riscaldante

29

30 Distillazione in corrente di vapore: oli essenziali La distillazione in corrente di vapore è un tipo di distillazione applicabile ai liquidi immiscibili (o ai liquidi miscibili in porzioni molto limitate). Uno dei due liquidi è rappresentato dall acqua bbiamo visto che per due liquidi miscibili reali vale la legge di Raoult: p TOT = p X + p X dove p TOT dipende dalle frazioni molari dei componenti. Nel caso di una miscela di due liquidi immiscibili vale la legge di Dalton: p TOT = p + p Quindi la pressione totale è la somma delle singole tensioni di vapore. Pertanto la miscela bollirà quando p TOT raggiungerà 760 mmhg. La temperatura di ebollizione della miscela sarà più bassa del punto di ebollizione del componente più volatile perchè la tensione di vapore totale è sempre maggiore di quella dei singoli componenti. Si utilizza per: sostanze termolabili o altobollenti (sotto vuoto) sostanze con tensione di vapore bassa (stabili all azione idrolitica a caldo) ma che hanno un PM molto maggiore di quello dell acqua

31 La composizione del vapore proveniente da una miscela di liquidi immiscibili dipenderà solo dalle tensioni di vapore dei componenti Liquidi miscibili Liquidi immiscibili VPORE VPORE VPORE VPORE LIQUIDO LIQUIDO LIQUIDO LIQUIDO p = p p = p Liquido: Moli = Liquido: Moli > Liquido: Moli = Liquido: Moli > Vapore: Moli = Vapore: Moli > Vapore: Moli = Vapore: Moli = p TOT = p c + p c p TOT dipendente dalle quantità di e p TOT = p + p p TOT indipendente dalle quantità di e

32 ESEMPIO:la tensione di vapore dell acqua che bolle a 100 C è già di 760 mmhg, quindi la presenza di un altro componente immiscibile (anche poco volatile) fa sì che la miscela eguagli la P atmosferica ad una T inferiore ai 100 C Distillazione in corrente di vapore p.e. 155 C a p.a. p.e. 95 C a p.a. Infatti a 95 C P 0 bromobenzene=121 mmhg P 0 acqua=639 mmhg P TOT = = 760 mmhg

33 Produzione di vapore in situ I composti si stratificano secondo le loro densità Viene usato per liquidi volatili e per piccole quantità di prodotto, non va bene per i solidi

34 Produzione di vapore dall esterno: i tubi di raccordo sono coibentati ed esiste un sistema di sicurezza della pressione interna I composti si stratificano secondo le loro densità Si usa per liquidi con bassa tensione di vapore e solidi

35 Il nitrobenzene ha PM 123 e bolle a 208 C, in corrente di vapore distilla a 99 C: questa T la pressione del vapore acqueo è 741 mmhg e quella del nitrobenzene è 19 mmhg (tot: 760 mmhg). Utilizzando 1000 g di vapore acqueo la resa teorica è di: g a = g b P a PM a P b PM b 1000 x 19 x 123 = = g 741 x 18

36 Distillazione frazionata È un processo di distillazione basato sul raggiungimento di successive condizioni di equilibrio liquido-vapore (liquido che scende e vapore che sale): si realizza interponendo fra la zona di evaporazione e la zona di condensazione una colonna di rettifica COLONNE DI RETTIFIC o DI FRZIONMENTO apparecchiature che consentono di aumentare il tempo di contatto tra il liquido e il vapore ll interno il vapore in ascesa si muove in controcorrente con il condensato che esce dall estremità superiore della colonna La distillazione frazionata viene eseguita quasi sempre per separare due o più liquidi aventi punti di ebollizione non molto differenti

37 Distillazione semplice di una miscela di benzene e toluene CH FR5 FR6 benzene toluene bp = 80 C bp = 110 C temperatura ( C) FR2 FR1 FR3 FR4 Volume di distillato (frazione) FRZIONE INTERVLLO DI EOLLIZIONE COMPOSIZIONE PERCENTULE benzene toluene

38 Distillazione frazionata È sufficiente inserire una colonna di distillazione frazionata che sottoponga i componenti la miscela ad una serie di cicli di riscaldamento (EVPORZIONE) e raffreddamento (CONDENSZIONE) In ciascun ciclo lungo la colonna la composizione del vapore di arricchisce progressivamente del componente più volatile La colonna deve essere verticale ed isolata termicamente: funziona solo in modo adiabatico con gli scambi di calore possibili solo tra vapore che sale e liquido che scende L efficacia di una colonna dipende da: lunghezza, area superficiale e conduttività termica dell impaccamento

39 Schematizzazione di una colonna di rettifica del tipo a piastre temperature crescenti (gradiente termico) Distillazione frazionata t x-2 n x-2 Pressione costante t x-1 n x-1 t x n x t x+2 t x+1 t x t x-1 t x-2 t x+1 n x+1 Temperatura t x+2 n x+2 100% y 2 y 1 y x 2 x 1 x 100% y y x x Caldaia: se si riscalda troppo anche il componente meno volatile raggiungerà il distillato e viceversa Diagramma isobaro temperatura di ebollizionecomposizione della miscela

40 Supponiamo di avere una colonna del tipo a piastre. Indichiamo con n x una generica piastra che si trovi durante la distillazione a temperatura t x e con x la composizione del liquido presente su tale piastra. Come si può notare nella figura in cui è rappresentato il diagramma isobaro temperatura di ebollizione-composizione, il liquido a composizione x sarà in equilibrio a t x con un vapore a composizione y. Questo vapore verrà raffreddato fino al valore t x-1 dal liquido che scende dalla piastra n x-1 che è alla temperatura t x-1 <t x : si separerà quindi un liquido a composizione x 1 ed un vapore a composizione y 1 che, una volta superata la piastra n x-1, verrà raffreddato dal liquido che scende dalla piastra n x-2 alla temperatura t x-2. Questo raffreddamento provocherà la separazione di un liquido a composizione x 2 e di un vapore a composizione y 2 che a sua volta supererà la piastra n x-2 e verrà raffreddato alla temperatura t x-3 e così via. Se il numero delle piastre della colonna è sufficiente, nella parte superiore di essa si raccoglierà un vapore costituito esclusivamente dal componente più volatile. D altra parte il liquido a composizione x che scende dalla piastra n x verrà riscaldato fino alla temperatura t x+1 dando luogo alla separazione di un vapore a composizione y e di un liquido a composizione x che, scendendo verso la piastra n x+2 verrà riscaldato alla temperatura t x+2 dal vapore che sale dalla piastra suddetta. Questo riscaldamento provocherà la separazione di un vapore a composizione y e di un liquido a composizione x che si va sempre più arricchendo del componente meno volatile per cui se il numero delle piastre è sufficiente il liquido che ritorna nel pallone di distillazione sarà costituito dal componente meno volatile puro.

41 Efficienza della colonna L efficienza di una colonna dipende dal numero di piatti teorici Il numero di piatti teorici rappresenta il numero di vaporizzazioni-condensazioni (distillazioni semplici) che devono essere effettuate affinché si raggiunga una determinata separazione V 2 vapore V 1 L p.eb.di Temperatura ( C) V 5 V 3 V 4 L 5 L 4 L 3 liquido L % 0% % 100% Esempio di separazione con 5 piatti teorici (metodo grafico) Il tutto equivale a cinque distillazioni semplici

42 Piatti teorici necessari per separare miscele, basati sulla differenza dei punti di ebollizione dei componenti DIFFERENZ DEI PUNTI DI EOLLIZIONE NUMERO DEI PITTI TEORICI

43 La prestazione di una colonna è misurata dalla HEPT (Height Equivalent of Theoretical Plate) cioè dall altezza equivalente di un piatto teorico che misura la lunghezza della colonna corrispondente ad un piatto teorico. La HEPT si ottiene dividendo l altezza di una colonna per il numero di piatti teorici. Quanto più piccolo è il valore di HEPT, tanto più efficace è la colonna ai fini separativi a parità di lunghezza

44 Tipi di colonne: vuote o a riempimento Indentature interne Riempimento con materiale vetroso o con tornitura metallica a maggiore conduttività termica Colonna di Vigreux Colonna di Dufton Colonna Hempel Tutti i fattori che aumentano la possibilità di condensazione (superficie di scambio) senza influenzare lo stato di vaporizzazione aumentano l efficienza della colonna

45 pparecchiatura per la distillazione frazionata Porcellino

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione Tecniche generali laboratorio 03 La distillazione Principi teorici Il processo della distillazione sfrutta due successivi e opposti passaggi di stato: evaporazione/ ebollizione e condensazione. Ogni sostanza

Dettagli

DISTILLAZIONE. Chimica

DISTILLAZIONE. Chimica Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata DISTILLAZIONE Diagramma P di vapore/composizione

Dettagli

Fasi di identificazione di una sostanza

Fasi di identificazione di una sostanza Fasi di identificazione di una sostanza Serie di operazioni attraverso le quali è possibile ottenere i dati sul comportamento chimico e fisico del composto, che poi devono essere confrontati con quelli

Dettagli

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Per affrontare questo studio dobbiamo conoscere la REGOLA DELLE FASI Le condizioni per l equilibrio tra le fasi possono essere sintetizzate in

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

- 2 - novembre 27, 2012

- 2 - novembre 27, 2012 - 2 - La distillazione è un metodo di purificazione di sostanze liquide mediante riscaldamento all'ebollizione delle stesse e condensazione in un refrigerante del vapore prodotto. - 3 - A lato è mostrata

Dettagli

DI FASE DISTILLAZIONE

DI FASE DISTILLAZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata TRANSIZIONI DI FASE DISTILLAZIONE Le fasi

Dettagli

Purificazione di sostanze organiche

Purificazione di sostanze organiche urificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. Estrazione 5. Cromatografia 1 La distillazione È un processo di separazione chimico fisico in cui due o più liquidi,

Dettagli

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la distillazione procede sino al valore massimo di concentrazione

Dettagli

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog DISTILLAZIONE 1 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una

Dettagli

C = componenti indipendenti; F = fasi V=C+2-F=2. V = 0 Sistema zerovariante V = 1 Sistema monovariante V = 2 Sistema bivariante

C = componenti indipendenti; F = fasi V=C+2-F=2. V = 0 Sistema zerovariante V = 1 Sistema monovariante V = 2 Sistema bivariante Regola delle fasi Relazione che lega il n dei componenti, delle fasi e delle variabili intensive (P, T, conc.) di un sistema in equilibrio che possono essere liberamente fissate senza perturbare l equilibrio.

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

Diagramma di stato di H 2 O

Diagramma di stato di H 2 O Lezione 13 1. Pressione e temperatura 2. Leggi dei gas 3. Teoria cinetica ei gas 4. Gas ideali e gas reali 5. Miscele gassose: legge di Dalton 6. Frazioni molari Diagramma di stato di H 2 O Diagrammi di

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato Sommario delle lezione17 Diagrammi di stato Liquidi e solidi Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze intermolecolari,

Dettagli

Note sulla DISTILLAZIONE

Note sulla DISTILLAZIONE Note sulla DISTILLAZIONE Dal punto di vista tecnico il processo di "distillazione" è noto fin dai tempi antichi e, pare, spesso usato dagli egizi e dagli alchimisti per ottenere vari tipi di bevande super

Dettagli

Legge di stato dei gas ideali

Legge di stato dei gas ideali Legge di stato dei gas ideali Le leggi di Boyle e Charles/Gay Lussac possono essere riunite, insieme al principio di Avogadro, in un'unica equazione che correla fra loro P, V, T e numero di moli di un

Dettagli

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA SOLIDO LIQUIDO AERIFORME STATO SOLIDO LA MATERIA E' COSTITUITA DA MOLECOLE MOLTO VICINE TRA LORO, DISPOSTE IN RETICOLI ORDINATI

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

SEPARAZIONE DI MISCELE AZEOTROPICHE

SEPARAZIONE DI MISCELE AZEOTROPICHE SEPRZIONE DI MISCELE ZEOTROPICHE Miscele semplici T C 65 67.5 70 72.5 75 77.5 80 82.5 85 87.5 90 92.5 95 97.5 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5 0.55 0.6 0.65 0.7 0.75 0.8 0.85 0.9 0.95 1 V*y

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente

D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente sormontato in genere da una colonna di distillazione; la

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 16 Distillazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Distillazione La distillazione è una tecnica di separazione che sfrutta la differenza

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

LA TENSIONE DI VAPORE DEI LIQUIDI E LA DISTILLAZIONE.

LA TENSIONE DI VAPORE DEI LIQUIDI E LA DISTILLAZIONE. LA TENSIONE DI VAPORE DEI LIQUIDI E LA DISTILLAZIONE. Quando un solvente puro è introdotto in un recipiente chiuso ad una data temperatura, all'interno del recipiente si crea un equilibrio dinamico a seguito

Dettagli

Termodinamica A.A. 2005/06

Termodinamica A.A. 2005/06 Termodinamica A.A. 2005/06 ESERCITAZIONE N. 2 1. Acqua e n-ottano formano un sistema immiscibile. Calcolare la temperatura di inizio ebollizione e la temperatura di rugiada di una miscela al 60% in peso

Dettagli

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI Consideriamo un sistema formato da due liquidi A e B miscibili in tutte le proporzioni. Per la legge di Raoult

Dettagli

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI PROPRIETÁ DEI LIQUIDI Viscosità: resistenza di un fluido al flusso, ossia scorrimento relativo delle molecole Una semplice misura (indiretta) è il tempo di efflusso di un dato volume di liquido attraverso

Dettagli

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno)

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno) Proprietà salienti: LIQUIDI Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno) Viscosità di alcuni liquidi a temperatura ambiente.

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide Soluzioni semplici Definizione di soluzione: dispersione omogenea di due (o più) specie chimiche in proporzioni variabili ma entro un campo finito di valori Soluto Solvente G. Sotgiu 1 Soluzioni liquide

Dettagli

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative Sommario della lezione 18 Proprietà colligative Interazioni soluto-solvente Interazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un particolare solvente dipende da: la natura delle particelle di solvente

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Taglio P(V) (per diversi valori di T) Prospetto P(T) Prospetto P(T): variazione di volume alla fusione Congelando si contrae Es: anidride carbonica Congelando si espande

Dettagli

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione Evaporazione Le molecole del Liquido hanno una distribuzione di energia cinetica. Una frazione di molecole della superficie del liquido ha energia cinetica sufficiente per sfuggire all attrazione attrazione

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni L Rapporto di riflusso R = D Si possono definire un rapporto di riflusso massimo Rmax = infinito in corrispondenza di D = 0 = R R+ * x + R+ * 0,9 0,8 0,7

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione ESERCIZI 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv 2) In genere, un gas si comporta idealmente: a. ad elevate pressioni e temperature b.

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

Cosa studia la chimica?

Cosa studia la chimica? Cosa studia la chimica? MATERIA : COMPOSIZIONE STRUTTURA TRASFORMAZIONI Materia: tutto ciò che è dotato di massa e volume. Sistema: porzione di materia oggetto del nostro studio. SISTEMI OMOGENEI (identiche

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

Tecniche di separazione e purificazione dei composti organici

Tecniche di separazione e purificazione dei composti organici Tecniche di separazione e purificazione dei composti organici I composti organici, sia di origine naturale che prodotti in laboratorio mediante sintesi chimica, si trovano spesso miscelati ad altre sostanze

Dettagli

Al termine della distillazione, per separare il composto distillato dall acqua, occorre sempre eseguire un estrazione con solvente.

Al termine della distillazione, per separare il composto distillato dall acqua, occorre sempre eseguire un estrazione con solvente. 1. LA DISTILLAZIONE 1.1. GENERALITÀ La distillazione è una tecnica di separazione-purificazione che ha come obiettivo quello di separare i componenti presenti in una fase iniziale liquida omogenea od eterogenea.

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni 1 Approfondimento 1.3 Le proprietà colligative delle soluzioni In un solvente puro, cioè senza soluti disciolti in esso, le molecole sono libere di interagire tra loro, attraendosi. L aggiunta di un soluto

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

Separazione Acqua - Etanolo

Separazione Acqua - Etanolo Acqua - Etanolo L etanolo viene prodotto principalmente per via fermentativa, in forma di soluzione acquosa diluita La separazione dell etanolo dall acqua è resa complicata dalla presenza di un azeotropo

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO Stati di aggregazione della materia GASSOSO dal microscopico al macroscopico: struttura interazioni proprietà SOLIDO LIQUIDO Lo stato gassoso È uno dei tre stati di aggregazione della materia, caratterizzato

Dettagli

MISCELE DI LIQUIDI TOTALMENTE MISCIBILI

MISCELE DI LIQUIDI TOTALMENTE MISCIBILI Marcello Guidotti, copyright 2004-2005 MISCELE DI LIQUIDI TOTALMENTE MISCIBILI Consideriamo una soluzione formata da due liquidi A e B. Il vapore in equilibrio con la soluzione (liquido A + liquido B)

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Miscele e Soluzioni dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

GAS IDEALI (o gas perfetti )

GAS IDEALI (o gas perfetti ) GAS IDEALI (o gas perfetti ) TEORIA CINETICA DEI GAS (modello di gas ideale ) molecole puntiformi moto rettilineo ed urti elastici forze attrattive - repulsive intermolecolari nulle PARAMETRI DELLO STATO

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC La distillazione Tecnica che consente la separazione di una miscela di liquidi sfruttando le loro diverse tensioni di vapore. Tensione di vapore:pressione

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso STATO LIQUIDO Caratteristiche: Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso intermolecolare I legami intermolecolari sono responsabili

Dettagli

I cambiamenti di stato

I cambiamenti di stato I cambiamenti di stato 1. I passaggi tra stati di aggregazione Le sostanze possono passare dall'uno all'altro dei tre stati di aggregazione mediante scambi di calore. La freccia rossa indica assorbimento

Dettagli

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due? Le leggi dei gas Lo stato gassoso è caratterizzato da mancanza di forma e volume propri, e dalla tendenza a occupare tutto il volume disponibile. Lo stato di un gas dipende da 4 parametri: Volume (V) Pressione

Dettagli

Miscibilità parziale

Miscibilità parziale Miscibilità parziale Un generico sistema con composizione C x è costituito da due fasi una è la Soluzione di A satura di B che ha composizione C 1 e l altra è la soluzione B satura di A che ha concentrazione

Dettagli

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Gas Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi Definizione di pressione Unità di misura della pressione Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Equazione di

Dettagli

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida Lo stato gassoso gas liquido solido assenza di volume proprio forma fluida Caratteristiche dello stato gassoso Capacità di occupare tutto lo spazio a disposizione Distanze molto grandi tra le particelle

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar. GAS IDEALI Un sistema allo stato gassoso è definito da 4 parametri: OLUME () l, m 3 PRESSIONE (p) Pa, atm, mmhg (torr), bar QUANTITA DI SOSTANZA (n) mol TEMPERATURA (T) K Sperimentalmente sono state determinate

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm.

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto di Fusione Il fenomeno della fusione di un solido

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Gli scambiatori di calore sono apparecchiatura la cui funzione è quella di realizzare il

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO HA FORMA E VOLUME PROPRIO LIQUIDI NON HA FORMA PROPRIA HA VOLUME PROPRIO GAS NON HA NE FORMA NE VOLUME PROPRI FORZE INTERMOLECOLARI Solidi > liquidi >> gas 0 Gas reali> gas

Dettagli

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria Lo stato liquido gas liquido solido erfetto disordine erfetto ordine Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria Modello per lo

Dettagli

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua: A. Si mescolano 15,30 g. di zucchero con 5,65 g. di NaCl dopo averli pesati. Determinare: A. Le percentuali dei due componenti B. Gli errori assoluti e relativi compiuti sulle due pesate C. L errore assoluto

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO HA FORMA E VOLUME PROPRIO LIQUIDO NON HA FORMA PROPRIA HA VOLUME PROPRIO GAS NON HA NE FORMA NE VOLUME PROPRI FORZE INTERMOLECOLARI Solidi > liquidi >> gas 0 Gas reali> gas

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

Termodinamica e laboratorio A.A

Termodinamica e laboratorio A.A Termodinamica e laboratorio A.A. 2008-2009 II - Transizioni e Diagrammi di fase (fenomenologia) Questi Appunti-Parte II sono dedicati alla trattazione delle transizioni di fase e quindi dei diagrammi di

Dettagli

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile 3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile Anno accademico 2014/2015 DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica usata per separare e purificare i liquidi à tre punti chiave:

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Capitolo 2 LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo

Dettagli