RICICLAGGIO Analisi economica, entità del fenomeno e modalità attuative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICICLAGGIO Analisi economica, entità del fenomeno e modalità attuative"

Transcript

1 Analisi macroeconomica RICICLAGGIO Analisi economica, entità del fenomeno e modalità attuative Intervento del Gen. B. Vito Straziota Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Bari Forum Distrettuale "L'antiriciclaggio questo sconosciuto" Bari, 26 febbraio 2011 Profilo economico del contesto Il riciclaggio costituisce una attività criminale avente la funzione essenziale di trasformare liquidità di provenienza illecita (c.d. potere di acquisto potenziale) in liquidità apparentemente lecita (c.d. potere d acquisto effettivo) da reimpiegare in attività economiche e finanziarie Il denaro sporco immesso nei circuiti finanziari legali provoca effetti distorsivi al tessuto economico e finanziario condiziona il corretto funzionamento dei mercati 1

2 L entità del fenomeno Analisi macroeconomica Effetti di carattere macroeconomico del riciclaggio: Altera i meccanismi di regolamentazione dei mercati Rallenta la crescita economica Accresce la volatilità dei tassi di cambio e di interesse Distorce l allocazione delle risorse Genera effetti negativi sul gettito Crea danni reputazionali a Paesi ed intermediari una necessità per le organizzazioni criminali Il fenomeno è sempre più strettamente collegato con la realtà d impresa e con il mondo dell economia e della finanza ATTIVITA Traffico droga, Estorsioni, Attività imprenditoriale, Ecomafie, Racket, Usura, Prostituzione, etc PASSIVITA Stipendi 1,17 Logistica 0,45 Attività corruttiva 2,75 Spese legali 0,80 Investimenti 26,00 Riciclaggio 19,50 Accantonamenti 6,50 135,22 57,17 UTILE NETTO 78,05 Dati in mld di euro Fonte: Dodicesimo Rapporto S.o.S. Impresa di CONFESERCENTI (27 gen. 2010) 2

3 L entità del fenomeno L entità del fenomeno una necessità per le organizzazioni criminali Tipologia Denaro movim. Commercianti colpiti Usura 40, Racket 9, Furti e rapine 8, Truffe 4, Contrabbando 1, Contraffazione e Pirateria 8,0 Abusìvismo 10,0 Agromafia 7,5 Appalti e forniture 1,2 (PUBB) 5,3 (PRIV) Giochi e scommesse 3,0 TOTALE 98,1 Dati in mld di euro Fonte: Dodicesimo Rapporto S.o.S. Impresa di CONFESERCENTI (27 gen. 2010) ECONOMIA SOMMERSA e PIL In Italia, il valore dell economia sommersa, comunemente associata all evasione fiscale, è stata stimata tra il 16,6% ed il 17,7% dell intero prodotto interno lordo relativo al In termini di gettito, corrisponde ad almeno 7 punti percentuali di PIL di mancate entrate. In valore assoluto, l economia sommersa è stimata in circa 230/250 miliardi di euro di valore aggiunto non dichiarato che determina una perdita annua di gettito superiore a 100 miliardi di euro per le casse dell Erario. Fonte: Relazione al Parlamento del Ministro dell Economia e delle Finanze sui risultati della lotta all evasione fiscale (22 ottobre 2007 ) 3

4 Linee guida per la prevenzione ed il contrasto Le fasi del riciclaggio Le fasi del riciclaggio Secondo l analisi operata dal GAFI, il riciclaggio si articola in tre fasi: COLLOCAMENTO (Placement) immissione dei fondi provenienti da attività illecite nel circuito finanziario legale LAVAGGIO (Layering) esecuzione di una pluralità di operazioni e trasferimenti al fine di far perdere le tracce della provenienza illecita dei fondi INTEGRAZIONE (Integration) reinvestimento e reimpiego in attività economiche e/o finanziarie dei capitali così ripuliti La comunità internazionale ha individuato le linee guida per prevenzione e contrasto al riciclaggio formulazione omogenea della condotta di riciclaggio limitazioni all utilizzo del denaro contante previsione di obblighi di collaborazione attiva per finalità antiriciclaggio in capo agli intermediari finanziari, professionisti ed operatori non finanziari istituzione di Autorità di law enforcement antiriciclaggio, con compiti di intelligence finanziaria e analisi delle segnalazioni sospette sviluppo dei canali di collaborazione internazionale tra FIU, tra Autorità giudiziarie e tra organismi di polizia 4

5 La natura transnazionale Evoluzione storica L evoluzione degli elementi costitutivi del reato di riciclaggio consente di ripercorrere le emergenze criminali degli ultimi trent anni 1978 Introduzione del reato di «Sostituzione di denaro o valori» (money laundering) 1990 Ampliamento reati presupposto (asset laundering) 1993 Estensione a tutti i delitti non colposi 2003 Reato transnazionale (corporate crime) Natura transnazionale e cooperazione degli Stati per un efficace contrasto Le forme della cooperazione internazionale Giudiziaria di polizia Amministrativa 5

6 Normativa interna Normativa interna La normativa interna di prevenzione, sulla scorta delle direttive comunitarie, ha progressivamente esteso gli obblighi antiriciclaggio a categorie nuove di soggetti incentrando la disciplina sull identificazione e la segnalazione 1991 Canalizzazione operazioni attraverso intermediari Identificazione dei clienti e registrazione in AUI Segnalazione operazioni sospette 1997 Invio SS.OO.SS. UIC e successivo inoltro a N.S.P.V. e D.I.A. Tutela riservatezza segnalante 1999 Estensione degli obblighi antiriciclaggio ad alcune categorie non finanziarie considerate più a rischio, nonché ad altre attività attinenti il settore finanziario L attuale disciplina è focalizzata sui concetti di adeguata verifica (risk based), registrazione e segnalazione 2004 Estensione degli adempimenti antiriciclaggio ad alcune categorie professionali 2007 Attuazione di misure di prevenzione e contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale Rivisitazione della disciplina di prevenzione antiriciclaggio obblighi di collaborazione attiva dei destinatari proporzione delle misure al rischio di riciclaggio ridefinizione dell apparato sanzionatorio 6

7 I soggetti monitorati Il ruolo della Guardia di Finanza L azione della Guardia di Finanza a contrasto del riciclaggio capacità di investigazione globale attraverso una duplice linea d intervento, di tipo preventivo con controlli amministrativi approfondimenti delle segnalazioni di operazioni finanziarie sospette pervenute all U.I.F. ispezioni finalizzate alla verifica del rispetto delle disposizioni antiriciclaggio repressivo attraverso le indagini di polizia giudiziaria Il panorama delle attività monitorate Art. 53 D.Lgs. 231/2007 Art. 10 Attività di commercio in oro di fabbricazione mediazione e commercio di preziosi commercio cose antiche Case d asta Gallerie d arte Uffici della P.A. Art. 11 Fiduciarie c.d. statiche Confidi Sogg. Iscritti elenco art c. TULB) Cambiavalute (Sogg. Iscritti elenco art c. TULB) Mediatori creditizi Professionisti Artt. 12, 13 e 14 Revisori contabili Altri soggetti (recupero crediti, custodia e trasporto contante titoli e valori, case da gioco, offerta attraverso internet di giochi e scommesse, mediazione immobiliare) Agenti in attività finanziaria Intermediari finanziari (iscritti nell elenco di cui all art. 106 TULB) previe intese con l autorità di vigilanza di riferimento 7

8 Prospettive future Nuove tecnologie l informatica e la telematica consentono nuovi sistemi di movimentazione del denaro trasferimenti elettronici di fondi (EFT electronic funds transfer) investimenti finanziari tramite internet pagamenti con carte elettroniche (multipurpose prepaid card) il remote banking (cosiddetta banca virtuale) commercio elettronico smart card Forum Distrettuale "L'antiriciclaggio questo sconosciuto" Bari, 26 febbraio

TUTELA MERCATO DEI CAPITALI ANTIRICICLAGGIO

TUTELA MERCATO DEI CAPITALI ANTIRICICLAGGIO TUTELA MERCATO DEI CAPITALI ANTIRICICLAGGIO SOMMARIO Ruolo G.di F. nell attività di contrasto al riciclaggio in linea con le direttive dell ONU e dell Unione Europea Le ispezioni antiriciclaggio 02 di

Dettagli

Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-giuridici. Dott. Arrigo Cimica

Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-giuridici. Dott. Arrigo Cimica Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-giuridici 1 Il riciclaggio di denaro può essere pensato, come l'attività volta a dissimulare l'origine illecita dei

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA La condotta di riciclaggio viene posta in essere quando un soggetto, diverso da colui il quale ha commesso un

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo ANTIRICICLAGGIO E DISCIPLINA COMUNITARIA

INDICE. Capitolo Primo ANTIRICICLAGGIO E DISCIPLINA COMUNITARIA INDICE Prefazione... Presentazione... VII XI Capitolo Primo ANTIRICICLAGGIO E DISCIPLINA COMUNITARIA 1. Premessa... 1 2. La dichiarazione di principi del «Comitato di Basilea».... 4 3. Convenzione di Vienna

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 INDICE PRESENTAZIONE... 11 1. LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 1. Profili evolutivi della normativa antiriciclaggio... 13 2. La IV Direttiva antiriciclaggio... 18 3. I presupposti

Dettagli

I DESTINATARI DELLA NORMATIVA Gli obblighi degli organi di controllo societari

I DESTINATARI DELLA NORMATIVA Gli obblighi degli organi di controllo societari Lucia Starola (Commissione Antiriciclaggio CNDCEC) I DESTINATARI DELLA NORMATIVA Gli obblighi degli organi di controllo societari 1 Evoluzione normativa L. 05/07/1991, n. 191 (cd. Legge Antiriciclaggio)

Dettagli

PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO

PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO Dott. Marco Angelini Normativa italiana 1. D.L. 3 maggio 1991 n. 153 conv. con modif. L. 5 luglio 1991 n. 197 Legge Antiriciclaggio 2. D. Lgs 26 maggio 1997 n. 153 3. D.

Dettagli

Prot Roma, 19 dicembre 2007

Prot Roma, 19 dicembre 2007 Prot. 125367 Roma, 19 dicembre 2007 Oggetto: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 14 dicembre 2007 Supplemento Ordinario, n. 268

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI Torino, 27 Novembre 2013 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI NOZIONE DI RICICLAGGIO DESTINATARI DEGLI ADEMPIMENTI PROPOSTA DI IV DIRETTIVA Dott.sa LUCIA STAROLA EVOLUZIONE NORMATIVA

Dettagli

La tutela del mercato dei capitali L attività ispettiva della Guardia di Finanza

La tutela del mercato dei capitali L attività ispettiva della Guardia di Finanza La tutela del mercato dei capitali L attività ispettiva della Guardia di Finanza Col. t.st Giancarlo Franzese Comando Generale della Guardia di Finanza Analisi di scenario di riferimento Il ruolo della

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I IL FENOMENO. Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna

INDICE GENERALE. Parte I IL FENOMENO. Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna INDICE GENERALE Gli autori... Presentazione, dianna Maria Tarantola... XI XIII Parte I IL FENOMENO Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna 1.1. Perché «fenomeno»... 3 1.2. La dimensione quantitativa

Dettagli

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7 Antiriciclaggio Professionisti: le novità dopo il recepimento della IV Direttiva Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7 1.1. Evoluzione della normativa

Dettagli

Novità e profili di criticità

Novità e profili di criticità To rin o, 1 6 Aprile 2 0 1 2 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E PROFESSIONISTI Novità e profili di criticità I CONTROLLI ISPETTIVI L'UTILIZZO A FINI FISCALI DEI DATI ANTIRICICLAGGIO Dott.sa LUCIA STAROLA Commissione

Dettagli

Lezione 1: Riferimenti normativi

Lezione 1: Riferimenti normativi Lezione 1: Riferimenti normativi Indice Definizione di Antiriciclaggio... 3 Una normativa ad hoc per prevenire... 3 Principali fonti normative... 4 Esempi di attività delittuose... 5 L antiriciclaggio

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I IL MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone)

SOMMARIO. Capitolo I IL MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone) SOMMARIO Capitolo I IL MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI 1. Introduzione... 3 2. Il monitoraggio dei flussi finanziari ai fini criminali e di terrorismo... 4 3. Il monitoraggio fiscale... 4 4. I movimenti

Dettagli

Novità e profili di criticità

Novità e profili di criticità To rin o, 1 6 Aprile 2 0 1 2 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E PROFESSIONISTI Novità e profili di criticità I DESTINATARI DELLA NORMATIVA GLI OBBLIGHI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO SOCIETARI Dott.sa LUCIA STAROLA

Dettagli

Tendenze evolutive della Criminalità organizzata ed effetti distorsivi sull economia legale di mercato

Tendenze evolutive della Criminalità organizzata ed effetti distorsivi sull economia legale di mercato Tendenze evolutive della Criminalità organizzata ed effetti distorsivi sull economia legale di mercato Prof. Massimiliano Ferrara Università Mediterranea di Reggio Calabria Presidente del Corso di laurea

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo III Il d.lg. 231/2007 nel contesto normativo generale italiano ed internazionale...» 41

INDICE SOMMARIO. Capitolo III Il d.lg. 231/2007 nel contesto normativo generale italiano ed internazionale...» 41 INDICE SOMMARIO Prefazione (M. Rispoli Farina)................... pag. XVII Capitolo I Introduzione...................» 1 1.1. La normativa per la lotta al riciclaggio di denaro ed al finanziamento del

Dettagli

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO Il riciclaggio è il reimpiego dei profitti, derivanti da attività delittuose, in attività lecite di carattere commerciale e finanziario,

Dettagli

IL RUOLO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO

IL RUOLO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO IL RUOLO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO Dott.ssa Lucia STAROLA Diretta 1 dicembre 2008 REVISORI CONTABILI (art. 13) Chi a) SOCIETÀ DI REVISIONE ISCRITTI ALBO CONSOB b) PERSONE FISICHE SOCIETÀ DI REVISIONE ISCRITTI

Dettagli

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti Dr. Nicola Forte Torino, 20 ottobre 2015 19/05/2015 1 Riferimenti normativi Con il D.Lgs. N. 56 del 20 febbraio 2004 è stata recepita in Italia la II Direttiva

Dettagli

L ECONOMIA CRIMINALE VALE 170 MILIARDI DI EURO BOOM DI DENUNCE DI RICICLAGGIO: + 212% NEGLI ULTIMI 5 ANNI

L ECONOMIA CRIMINALE VALE 170 MILIARDI DI EURO BOOM DI DENUNCE DI RICICLAGGIO: + 212% NEGLI ULTIMI 5 ANNI L ECONOMIA CRIMINALE VALE 170 MILIARDI DI EURO BOOM DI DENUNCE DI RICICLAGGIO: + 212% NEGLI ULTIMI 5 ANNI Lombardia, Lazio, Campania, Veneto e Emilia Romagna le regioni più colpite ======================================================================

Dettagli

CAPITOLO 1 - Riciclaggio, finanziamento del terrorismo e antiriciclaggio

CAPITOLO 1 - Riciclaggio, finanziamento del terrorismo e antiriciclaggio SOMMARIO CAPITOLO 1 - Riciclaggio, finanziamento del terrorismo e antiriciclaggio 1. I delitti di riciclaggio e autoriciclaggio... 2 2. Riciclaggio e antiriciclaggio... 8 3. Le tecniche di riciclaggio...

Dettagli

Il ruolo della Guardia di Finanza nel sistema di prevenzione e contrasto al riciclaggio

Il ruolo della Guardia di Finanza nel sistema di prevenzione e contrasto al riciclaggio Il ruolo della Guardia di Finanza nel sistema di prevenzione e contrasto al riciclaggio Intervento del Cap. Emilio Palermo Roma, 20 giugno 2009 Agenda Cenni sul fenomeno del riciclaggio Caratteristiche

Dettagli

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106 Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106 ROBERTO BRAMATO D O T T O R E I N E C O N O M I A D E L L E I S T I T U Z I O N I E D E I M E R C A T I F I N A N Z I A R I H T T P

Dettagli

Finalità Aspetti teorico pratici

Finalità Aspetti teorico pratici ANTIRICICLAGGIO D.Lgs. n. 231/2007 Finalità Aspetti teorico pratici GLI OBBLIGHI A CARICO DEI PROFESSIONISTI Dott.sa LUCIA STAROLA Presidente Commissione Antiriciclaggio CNDCEC 1 Aosta, 20 settembre 2010

Dettagli

L attività ispettiva della Guardia di Finanza

L attività ispettiva della Guardia di Finanza La disciplina antiriciclaggio alla luce della «IV direttiva» (D.Lgs. n. 25 maggio 2017, n.90 recante modifiche al D.Lgs. 231 del 21 novembre 2007) L attività ispettiva della Guardia di Finanza Genova 6

Dettagli

La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche

La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche Inquadramento normativo Relatore: Mariarosaria Cipriano Dottore Commercialista Commissione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I ASPETTI STRUTTURALI DEL FATTO TIPICO. Capitolo I L EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA FATTISPECIE

INDICE-SOMMARIO. Parte I ASPETTI STRUTTURALI DEL FATTO TIPICO. Capitolo I L EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA FATTISPECIE INDICE-SOMMARIO Presentazione.... xii Introduzione... 1 Parte I ASPETTI STRUTTURALI DEL FATTO TIPICO Capitolo I L EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA FATTISPECIE 1.1. La supplenza svolta dall art. 648 c.p. nella

Dettagli

Riciclaggio: Quaderni Bankitalia dott. Arrigo Cimica - Università di Macerata

Riciclaggio: Quaderni Bankitalia dott. Arrigo Cimica - Università di Macerata Riciclaggio: il riciclaggio può essere pensato come l attività volta a dissimulare l origine illecita dei proventi criminali ovvero come l ampia gamma di attività volta ad oscurare l origine illecita dei

Dettagli

INDICE GENERALE. CAPITOLO I LA NUOVA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E GLI OBBLIGHI PER I PROFESSIONISTI Remo Danovi

INDICE GENERALE. CAPITOLO I LA NUOVA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E GLI OBBLIGHI PER I PROFESSIONISTI Remo Danovi INDICE GENERALE Introduzione, di REMO DANOVI.... XI CAPITOLO I LA NUOVA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E GLI OBBLIGHI PER I PROFESSIONISTI Remo Danovi Parte I I PRECEDENTI NORMATIVI 1. Letredirettiveeuropee...

Dettagli

1 - UNA PANORAMICA SULL ANTIRICICLAGGIO Il quadro normativo

1 - UNA PANORAMICA SULL ANTIRICICLAGGIO Il quadro normativo INDICE 1 - UNA PANORAMICA SULL ANTIRICICLAGGIO... 1.1. Il quadro normativo... 2 1.2. I principali strumenti di prevenzione del riciclaggio... 3 1.3. I destinatari degli obblighi... 3 1.4. La responsabilità

Dettagli

IL RICICLAGGIO IN NUMERI

IL RICICLAGGIO IN NUMERI IL DOTTORE COMMERCIALISTA IN RAPPORTO ALLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Gli adempimenti antiriciclaggio e l impatto sugli studi professionali Milano, 24 maggio 2006 Relatore: Avvocato Fabrizio Vedana Responsabile

Dettagli

«SEGNALAZIONI PER OPERAZIONI SOSPETTE» (artt. da 35 a 41)

«SEGNALAZIONI PER OPERAZIONI SOSPETTE» (artt. da 35 a 41) «SEGNALAZIONI PER OPERAZIONI SOSPETTE» (artt. da 35 a 41) I soggetti obbligati hanno l obbligo di portare a conoscenza della U.I.F., mediante l invio di una S.O.S., le operazioni per le quali sanno, sospettano

Dettagli

LE RECENTI NOVITA SULL ANTIRICICLAGGIO FOCUS SULLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI BANCA D ITALIA: ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA E TENUTA DELL AUI

LE RECENTI NOVITA SULL ANTIRICICLAGGIO FOCUS SULLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI BANCA D ITALIA: ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA E TENUTA DELL AUI LE RECENTI NOVITA SULL ANTIRICICLAGGIO FOCUS SULLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI BANCA D ITALIA: ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA E TENUTA DELL AUI SOMMARIO DEGLI ATTI Avv. Barbara Bandiera Studio Legale

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone)

SOMMARIO. Capitolo I Il MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone) SOMMARIO Capitolo I Il MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone) 1. I flussi finanziari nell attuale scenario internazionale... 3 2. Concetto di riciclaggio... 4 3. La stima del riciclaggio...

Dettagli

IL DECRETO CORRETTIVO E LE PRINCIPALI NOVITÀ PER I PROFESSIONISTI. Dott.ssa Teresa Aragno

IL DECRETO CORRETTIVO E LE PRINCIPALI NOVITÀ PER I PROFESSIONISTI. Dott.ssa Teresa Aragno IL DECRETO CORRETTIVO E LE PRINCIPALI NOVITÀ PER I PROFESSIONISTI Dott.ssa Teresa Aragno Diretta 22 marzo 2010 DECRETO CORRETTIVO Il d.lgs. 231/2007, attuativo della direttiva 2005/60/CE, è stato modificato

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose

Dettagli

DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI. Rischio di riciclaggio/fdt - Analisi di 1) RILEVAZIONE DELLE MINACCE

DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI. Rischio di riciclaggio/fdt - Analisi di 1) RILEVAZIONE DELLE MINACCE 1 - Rilevanza non significativa 2 - Rilevanza poco significativa 3 - Rilevanza abbastanza significativa 4 - Rilevanza molto significativa DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI 1) RILEVAZIONE DELLE MINACCE

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITA DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO

LE PRINCIPALI NOVITA DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO LE PRINCIPALI NOVITA DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO Convegno STEP Italy «IV Direttiva antiriciclaggio: prime considerazioni sul decreto attuativo» Roma, Camera dei Deputati 5 luglio 2017 Overview sulla

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N. 275 R.V. COMUNE DI OSPITALETTO PROVINCIA DI BRESCIA C.A.P. 25035 Cod. Fisc. 00796430171 Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI DI PREVENZIONE

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Oristano, 30 maggio 2013 IN BREVE Il fenomeno contraffazione I compiti della Guardia di Finanza Gli strumenti e le strategie

Dettagli

UNITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA COMUNICATO

UNITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA COMUNICATO UNITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA COMUNICATO L Unità di Informazione Finanziaria ha trasmesso al Ministro dell Economia e delle Finanze per il successivo inoltro al Parlamento il Rapporto sull attività

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I IL MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone)

SOMMARIO. Capitolo I IL MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone) SOMMARIO Capitolo I IL MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone) 1. I flussi finanziari nell attuale scenario internazionale... 3 2. Concetto di riciclaggio... 4 3. La stima del riciclaggio...

Dettagli

Il riciclaggio consiste nel rimettere in circolazione nell economia legale denaro derivante da attivita illecita

Il riciclaggio consiste nel rimettere in circolazione nell economia legale denaro derivante da attivita illecita Il riciclaggio consiste nel rimettere in circolazione nell economia legale denaro derivante da attivita illecita L autore del reato non deve aver concorso nel reato presupposto, cioe deve esserci diversita

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMUNICATO STAMPA Bari, 22 giugno 2015 LA GUARDIA DI FINANZA PUGLIESE CELEBRA IL 241 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE... 11

INDICE PRESENTAZIONE... 11 INDICE PRESENTAZIONE... 11 1. LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 1. Profili evolutivi della normativa antiriciclaggio... 13 2. La IV Direttiva antiriciclaggio... 18 3. Il D.Lgs.

Dettagli

Notariato e antiriciclaggio Attualità e prospettive. Ruolo delle «regole» e prevenzione del riciclaggio Il caso dei notai

Notariato e antiriciclaggio Attualità e prospettive. Ruolo delle «regole» e prevenzione del riciclaggio Il caso dei notai Notariato e antiriciclaggio Attualità e prospettive Ruolo delle «regole» e prevenzione del riciclaggio Il caso dei notai Luca Criscuolo Firenze, 30 novembre 2018 Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA COMUNICATO STAMPA Reggio Calabria,16.03.2016 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA In analogia all atto di indirizzo per

Dettagli

Ten. Col. Giorgio Salerno Comando Generale della Guardia di Finanza III Reparto Operazioni. Ispezioni antiriciclaggio e Sanzioni Roma, 6 marzo 2012

Ten. Col. Giorgio Salerno Comando Generale della Guardia di Finanza III Reparto Operazioni. Ispezioni antiriciclaggio e Sanzioni Roma, 6 marzo 2012 Ten. Col. Giorgio Salerno Comando Generale della Guardia di Finanza III Reparto Operazioni Ispezioni antiriciclaggio e Sanzioni Roma, 6 marzo 2012 1 Ripartizione delle competenze ispettive antiriciclaggio

Dettagli

Gli obblighi antiriciclaggio per le società di servizi: in particolare, la segnalazione di operazioni sospette

Gli obblighi antiriciclaggio per le società di servizi: in particolare, la segnalazione di operazioni sospette Unità d Informazione Finanziaria per l Italia Gli obblighi antiriciclaggio per le società di servizi: in particolare, la segnalazione di operazioni sospette profili generali linea di fondo della normativa

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007, N. 231, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2005/60/CE CONCERNENTE LA PREVENZIONE DELL UTILIZZO DEL

Dettagli

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio A cura del dott. Alfonso Gargano 1 ANTIRICICLAGGIO ISCRITTI ALL ALBO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E ESPERTI CONTABILI SOGGETTI PROFESSIONISTI DESTINATARI ISCRITTI ALL

Dettagli

INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana

INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana 1 RICICLAGGIO Come si realizza l attività di riciclaggio? 2 DUE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa...

INDICE SOMMARIO. Premessa... SOMMARIO Premessa... XVII CAPITOLO 1 L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA E LE SOCIETÀ FINANZIARIE 1. Il sistema economico e il ruolo dell intermediazione finanziaria... 2 1.1. Intermediazione finanziaria e teorie

Dettagli

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE 2016 FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE SP Consulting Srl www.spconsulting.name Chi siamo SP CONSULTING e IUS CONSULTING SP Consulting e IUS Consulting offrono

Dettagli

LOTTA ALL'EVASIONE, ALL'ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

LOTTA ALL'EVASIONE, ALL'ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI LOTTA ALL'EVASIONE, ALL'ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI RISULTATO BOLZANO TRENTO TOTALE REGIONALE INDAGINI DI POLIZIA GIUDIZIARIA CONCLUSE n. 96 292 388 INTERVENTI FISCALI (VERIFICHE E CONTROLLI) n. 949

Dettagli

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui «L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui Milano, 21 Maggio 2015 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il Decreto Legislativo

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica. Consulenza Formazione Supporto

ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica. Consulenza Formazione Supporto ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica Consulenza Formazione Supporto Crema, 11/10/2017 1 CHI SIAMO Da oltre 20 anni la prima società italiana con una struttura dedicata alla gestione

Dettagli

Riciclaggio «amministrativo» e segnalazione delle operazioni sospette

Riciclaggio «amministrativo» e segnalazione delle operazioni sospette Antiriciclaggio: AODV sul ruolo dell organismo di vigilanza Riciclaggio «amministrativo» e segnalazione delle operazioni sospette Claudio Clemente Unità di Informazione Finanziaria per l Italia UIF Milano,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, recante attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell utilizzo del

Dettagli

ZAMBON Dott. Rag. GIUSEPPE Consigliere Nazionale Coordinatore della Commissione Nazionale per la fiscalità ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI

ZAMBON Dott. Rag. GIUSEPPE Consigliere Nazionale Coordinatore della Commissione Nazionale per la fiscalità ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO: Attività di vigilanza e controllo Sanzioni penali e amministrative (2^ edizione ***aggiornamento 2013***) (D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche e integrazioni) Dispensa di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni Dottorato in Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati Laboratorio di Economia & Management delle

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007, N. 231, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2005/60/CE CONCERNENTE LA PREVENZIONE DELL UTILIZZO DEL

Dettagli

Le nuove regole in materia di antiriciclaggio

Le nuove regole in materia di antiriciclaggio Le nuove regole in materia di antiriciclaggio di Paolo Giovannetti Pubblicato il 18 aprile 2008 Il reato di riciclaggio è stato introdotto nel codice penale, per la prima volta nel 1978. In origine, tale

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO 2019: LE NUOVE REGOLE TECNICHE DEL CNDCEC

ANTIRICICLAGGIO 2019: LE NUOVE REGOLE TECNICHE DEL CNDCEC GIORNATA DI STUDIO BOLOGNA ANNO FORMATIVO 2019 FIRENZE MILANO ROMA TORINO TREVISO UDINE VERONA GIORNATA DI STUDIO ANTIRICICLAGGIO 2019: LE NUOVE REGOLE TECNICHE DEL CNDCEC CITTÀ, DATE E ORARI TORINO NH

Dettagli

Il decreto Antiriciclaggio

Il decreto Antiriciclaggio Il decreto Antiriciclaggio Gli aspetti principali di una normativa con cui abbiamo a che fare tutti i giorni. 1 aprile 2008 a cura di Stefano Rotondi 1 Il decreto Antiriciclaggio Conoscere la normativa

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 24/2012 APRILE/7/2012 (*) 26 Aprile 2012

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 24/2012 APRILE/7/2012 (*) 26 Aprile 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 24/2012 APRILE/7/2012 (*) 26 Aprile 2012 LA GUARDIA DI FINANZA CON UNA

Dettagli

Università Federico II - Campus di Monte S. Angelo Laboratorio di Economia & Management delle Imprese Criminali

Università Federico II - Campus di Monte S. Angelo Laboratorio di Economia & Management delle Imprese Criminali Università Federico II - Campus di Monte S. Angelo Laboratorio di Economia & Management delle Imprese Criminali «Evasione fiscale e Criminalità Organizzata» Intervento del Colonnello GdF Nicola ALTIERO

Dettagli

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Centro congressi della Banca d Italia - Roma, 27 novembre 2014

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Centro congressi della Banca d Italia - Roma, 27 novembre 2014 U I F CGE Unità Servizio di Informazione Cassa generale Finanziaria Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia Centro congressi della Banca d Italia - Roma, 27 novembre 2014

Dettagli

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001)

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001) La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001) IN RELAZIONE AGLI OBBLIGHI DI CONTROLLO E INFORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO ARTT. 52 E 55 D.LGS. 231/2007 1 Le fattispecie penali in questione

Dettagli

Percorso professionalizzante per la funzione antiriciclaggio

Percorso professionalizzante per la funzione antiriciclaggio www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la funzione antiriciclaggio Normativa / Antiriciclaggio Il percorso professionalizzante per la funzione antiriciclaggio nasce per sviluppare le conoscenze

Dettagli

Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita. Napoli, 9 marzo 2016

Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita. Napoli, 9 marzo 2016 Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita Napoli, 9 marzo 2016 Il riciclaggio del denaro sporco Il fenomeno del riciclaggio va analizzato sotto vari profili: aspetto economico-finanziario

Dettagli

Il Riciclaggio Riflessi normativi e procedurali per i professionisti

Il Riciclaggio Riflessi normativi e procedurali per i professionisti Il Riciclaggio Riflessi normativi e procedurali per i professionisti Parte prima Dott. Giuliano Bellachioma Dottore Commercialista Revisore Legale dei Conti Cultore di Diritto degli Intermediari Finanziari

Dettagli

ASSOSIM - Piazza Borromeo, 1 - Milano

ASSOSIM - Piazza Borromeo, 1 - Milano CONVEGNO ANTIRICICLAGGIO ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE ANTIRICICLAGGIO - NUOVI INDICATORI DI ANOMALIA - NOVITÀ IN MATERIA DI SEGNALAZIONI AGGREGATE - MANCATA SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE: SANZIONI

Dettagli

S.I.A.R. Sistema Integrato Anti Riciclaggio Per i Professionisti

S.I.A.R. Sistema Integrato Anti Riciclaggio Per i Professionisti S.I.A.R. Sistema Integrato Anti Riciclaggio Per i Professionisti L impianto Normativo L antiriciclaggio in Italia è regolato da: Legge 197/91 D.M. 07/07/1992 D.lgs. 374/99 D.lgs. 153/97 D.lgs. 56/04 Provv.

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE TABELLA DI CONCORDANZA concernente la bozza di decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE)2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio

Dettagli

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2016.

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2016. COMUNICATO STAMPA Cosenza, 21 marzo 2017. GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2016. In osservanza alle direttive emanate dal Comando Generale del Corpo ed in linea con

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA COMANDO REGIONALE LIGURIA Ufficio Operazioni - Sezione Stampa e Relazioni Esterne

GUARDIA DI FINANZA COMANDO REGIONALE LIGURIA Ufficio Operazioni - Sezione Stampa e Relazioni Esterne GUARDIA DI FINANZA COMANDO REGIONALE LIGURIA Comunicato stampa Genova, 22 marzo 2017 GUARDIA DI FINANZA: PRESENTATO IL BILANCIO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA IN LIGURIA NEL 2016. Dal contrasto alle frodi

Dettagli

1 di 5. Corsi AREA ANTIRICICLAGGIO / LEGALE. Codice Corso: AL3

1 di 5. Corsi AREA ANTIRICICLAGGIO / LEGALE. Codice Corso: AL3 Corsi AREA ANTIRICICLAGGIO / LEGALE Codice Corso: AL3 L Antiriciclaggio: le nuove problematiche con i controlli, il modello organizzativo, i Paesi esteri, gli embarghi, gli approfondimenti dell adeguata

Dettagli

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO e reti distributive esterne. Avv. Roberto Ferretti Avv. Camilla Merlini

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO e reti distributive esterne. Avv. Roberto Ferretti Avv. Camilla Merlini OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO e reti distributive esterne Avv. Roberto Ferretti Avv. Camilla Merlini 2 Sommario 1. Le principali novità normative 2. Mediatori creditizi: i principali obblighi antiriciclaggio

Dettagli

Ten. Col. Enrico Cherbaucich Comandante del Gruppo Tutela Economia del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Verona

Ten. Col. Enrico Cherbaucich Comandante del Gruppo Tutela Economia del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Verona Ten. Col. Enrico Cherbaucich Comandante del Gruppo Tutela Economia del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Verona Gli indicatori di anomalia del cliente esaminati nell ottica

Dettagli

Antiriciclaggio e antiterrorismo D.lgs. n. 90/ IV Direttiva antiriciclaggio Effetti sui professionisti e sulla relazione con il sistema bancario

Antiriciclaggio e antiterrorismo D.lgs. n. 90/ IV Direttiva antiriciclaggio Effetti sui professionisti e sulla relazione con il sistema bancario Antiriciclaggio e antiterrorismo D.lgs. n. 90/2017 - IV Direttiva antiriciclaggio Effetti sui professionisti e sulla relazione con il sistema bancario Convegno Cambio di passo nell antiriciclaggio per

Dettagli

LE BANCHE E GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO

LE BANCHE E GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO LE BANCHE E GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO Emanuele Fossi Responsabile UO Presidio AML Periferico Toscana Seminario Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici - Università degli Studi di Siena SIENA,

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

La legge antiriciclaggio per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

La legge antiriciclaggio per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La legge antiriciclaggio per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili CASI PRATICI E SOLUZIONI PROBLEMATICHE Modalità di segnalazione delle operazioni

Dettagli

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8 M.1 L'ANTIRICICLAGGIO Evoluzione normativa a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina

Dettagli

Gli Organismi e le Authority di vigilanza, tra supporti e ispezioni

Gli Organismi e le Authority di vigilanza, tra supporti e ispezioni Firenze, 23 febbraio 2018 Gli Organismi e le Authority di vigilanza, tra supporti e ispezioni Federico LUCHETTI, Direttore Generale OAM L attività di vigilanza dell OAM. Fonti L Organismo si è dotato di

Dettagli

Le attività ispettive della Guardia di Finanza con riferimento alla normativa antiriciclaggio. Casi pratici ed esperienze di servizio.

Le attività ispettive della Guardia di Finanza con riferimento alla normativa antiriciclaggio. Casi pratici ed esperienze di servizio. Cap. Federico Moca Nucleo di Polizia Tributaria Milano Sez. Riciclaggio Guardia di Finanza Le attività ispettive della Guardia di Finanza con riferimento alla normativa antiriciclaggio. Casi pratici ed

Dettagli

SCUDO FISCALE EFFETTI E PROBLEMATICHE COLLEGATE ALLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO. LUCIA STAROLA 28 ottobre 2009

SCUDO FISCALE EFFETTI E PROBLEMATICHE COLLEGATE ALLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO. LUCIA STAROLA 28 ottobre 2009 SCUDO FISCALE EFFETTI E PROBLEMATICHE COLLEGATE ALLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO LUCIA STAROLA 28 ottobre 2009 1 SCUDO FISCALE ART. 13 bis D.L. 78/2009 Testo in vigore dal 4 ottobre 2009 con modifiche D.L.

Dettagli

Gli adempimenti antiriciclaggio e il ruolo di Banca d Italia

Gli adempimenti antiriciclaggio e il ruolo di Banca d Italia Gli adempimenti antiriciclaggio e il ruolo di Banca d Italia Magda Bianco Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio Forum sull antiriciclaggio Milano, 28 aprile 2016 Agenda 2 1 2 3 Premessa: riciclaggio

Dettagli

Sintesi delle novità del D.Lgs. 90/2017

Sintesi delle novità del D.Lgs. 90/2017 Gian Luca Monge (Commercialista in Cuneo) Sintesi delle novità del D.Lgs. 90/2017 1 Quadro normativo Il 4 luglio 2017 è entrato in vigore il D.Lgs. 90/2017 che ha recepito nel nostro ordinamento la cd.

Dettagli

III CONGRESSO EUROPEO SULL ANTIRICICLAGGIO

III CONGRESSO EUROPEO SULL ANTIRICICLAGGIO III CONGRESSO EUROPEO SULL ANTIRICICLAGGIO Ruolo degli intermediari e IV Direttiva Dott. Marco Caruso Responsabile Funzione Antiriciclaggio Milano, 10 giugno 2016 ANTIRICICLAGGIO Ruolo degli intermediari

Dettagli

Torino, 20 novembre 2014

Torino, 20 novembre 2014 LA VOLUNTARY DISCLOSURE PER L EMERSIONE E IL RIENTRO DI CAPITALI DETENUTI ALL ESTERO DA PARTE DI SOGGETTI RESIDENTI «I controlli antiriciclaggio tra professionista e intermediario» Torino, 20 novembre

Dettagli

SP Consulting Srl Certificazione delle competenze - Formazione a distanza

SP Consulting Srl   Certificazione delle competenze - Formazione a distanza Certificazione delle competenze - Formazione a distanza NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO PER AGENTI IN ATTIVITA FINANZIARIA (MONEY TRANSFER) SP Consulting Srl www.spconsulting.name PARTNERSHIP SP CONSULTING e

Dettagli