Indicazioni e tipologia degli interventi chirurgici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicazioni e tipologia degli interventi chirurgici"

Transcript

1 CAPITOLO 9 Indicazioni e tipologia degli interventi chirurgici Maurizio Marchesi, Matteo De Stefano, Enrico De Antoni Tumori maligni differenziati Le indicazioni e la tipologia degli interventi per carcinoma differenziato della tiroide sono condizionati dall istotipo, dall età del paziente e dall estensione locale e sistemica della malattia. Per quanto riguarda l istotipo, i carcinomi differenziati possono essere distinti in due categorie anatomopatologiche: i tumori ben differenziati (carcinoma papillifero ben differenziato, microcarcinoma papillifero, carcinoma papillifero incapsulato, carcinoma follicolare minimamente invasivo); i tumori a minore differenziazione o aggressivi (carcinoma papillifero variante a cellule alte, variante colonnare, variante sclerosante diffusa; carcinoma follicolare ampiamente invasivo; carcinoma a cellule di Hürthle oppure ossifilo; carcinoma insulare) 18, 27, 32, 61, 93, 95, 126, 129. I tumori ben differenziati sono caratterizzati da una ridotta aggressività oncologica (scarsa invasività locale ed ematogena, metastasi linfonodali non determinanti sulla prognosi) che consente sopravvivenze a distanza superiori al 90% a dieci anni 8, 10, 11, 21-23, 25-27, 31, 39, 41, 56, 57, 65, 67, 78, 98, 100, 101, 104, 108, 110, 113, 128. Tuttavia le caratteristiche biologiche in- fluenzano in modo determinante la condotta terapeutica: alla multicentricità e alla linfofilia delle neoplasie papillifere sono subordinate infatti sia l estensione dell intervento chirurgico sia le modalità del trattamento oncologico postoperatorio. Il carcinoma papillifero della tiroide è multicentrico e bilaterale nel 20-80% dei casi, mentre nel 35-65% dei casi sono presenti metastasi linfonodali cervico-mediastiniche 3, 6, 8, 26, 32, 62, 88, 98, 106, 134. I carcinomi follicolari, più rari dei papilliferi, sono invece raramente multicentrici e hanno scarsa tendenza a dare metastasi linfonodali, mentre dimostrano, soprattutto nella variante ampiamente invasiva, una spiccata tendenza alle metastasi ematogene polmonari e ossee 13, 51, 55, 61, 63, 70, 104, 108. La presenza di metastasi linfonodali cervicomediastiniche a partenza da un carcinoma follicolare è, a differenza di quanto accade per i papilliferi, un fattore prognostico fortemente negativo. Gli istotipi aggressivi hanno un accentuata malignità, caratterizzata da una spiccata invasività locale e da metastasi linfonodali (ciò non riguarda generalmente il carcinoma follicolare ampiamente invasivo) e sistemiche a scarsa differenziazione, di difficile trattamento radiometabolico, con conseguenti so- 137

2 Il carcinoma differenziato della tiroide 138 pravvivenze inferiori anche al 50-60% dei casi a cinque anni 5, 18, 27, 57, 61, 78, 129. Qualora sia possibile riconoscere pre o intraoperatoriamente (mediante citologia su agoaspirato o con una istologia estemporanea) una varietà papillifera a prognosi sfavorevole, un carcinoma ossifilo o un carcinoma insulare (le varianti a cellule alte, colonnari e sclerosanti diffuse sono diagnosticabili con sicurezza solo all esame istologico definitivo; il carcinoma follicolare ampiamente invasivo ha una bassa linfofilia) in uno stadio intratiroideo è perciò necessario, anche in assenza di metastasi linfonodali macroscopiche, procedere comunque ad una linfectomia centrale, per evitare di essere costretti a farla in un secondo tempo in ambiente cicatriziale e quindi con forte rischio per l integrità dei nervi ricorrenti e delle paratiroidi quando compaiano eventualmente metastasi linfonodali macroscopiche, spesso scarsamente sensibili o addirittura non captanti lo iodio 5, 6, 9, 26, 27, 58, 62, 131. L età del paziente è fondamentale come parametro di rischio e quindi come variabile di cui tener conto nella pianificazione del trattamento in tutti i sistemi di classificazione clinico-prognostica. Per fare riferimento ai più noti, il TNM pone come limite i 45 anni (con una stadiazione più elevata per i pazienti oltre questo limite), mentre l AMES considera i 40 anni per i maschi e i 50 anni per le femmine nella differenziazione delle due categorie, rispettivamente a basso e ad alto rischio. In effetti il dato dell età, comune a tutti i sistemi clinico-prognostici, è singolare per queste neoplasie in cui, a differenza della maggior parte degli altri tumori maligni, l età avanzata corrisponde a una minore sopravvivenza oncologica, in pratica ad una mortalità tumore-specifica più elevata ma soprattutto più precoce 8, 29, 37, 110, 128. In effetti questa particolarità è spesso trascurata nella pratica clinica, perché i pazienti più giovani vengono di preferenza trattati con maggiore aggressività estensione della tiroidectomia e della linfectomia di quanto sia effettivamente necessario, mentre i pazienti più anziani, che richiederebbero interventi più estesi, vengono invece sottoposti a procedure limitate e in qualche caso incomplete; questo paradosso è dimostrato in un recente lavoro di Haigh sul SEER database (Surveillance, Epidemiology and End Results del National Cancer Institute, aperto nel 2001), costituito da pazienti affetti da neoplasia maligna differenziata della tiroide ( Age is one of the most important prognostic factors in many of the prognostic indices, and most endocrine surgeons would recommend more aggressive surgery in the older patients ) 37. L estensione locale e sistemica della malattia può essere codificata in un insieme costituito sostanzialmente dalla combinazione di vari parametri riguardanti il tumore primitivo, le metastasi linfonodali e le metastasi a distanza. Si tratta di sistemi clinico-prognostici come TNM, AMES, AGES, MACIS, EORTC e altri analizzati in un capitolo specifico che hanno l obiettivo di collocare ogni paziente in un determinato stadio oncologico, che faccia riferimento a una classe di rischio e quindi a una probabile sopravvivenza a distanza. Questi sistemi derivano dai risultati delle analisi di regressione multipla, di diversi fattori prognostici tra loro combinati e condotti su ampie casistiche retrospettive. Nessuno degli scoring system sembra tuttavia essere superiore al TNM, che rimane il sistema internazio-

3 Indicazioni e tipologia degli interventi chirurgici Tab. 1 Stadiazione TNM, sesta edizione, 2002 Tx tumore primitivo non valutabile T0 mancata evidenza di tumore primitivo T1 tumore con diametro massimo pari o inferiore a 2 cm, limitato alla tiroide T2 tumore con diametro massimo superiore a 2 cm ma inferiore a 4 cm, limitato alla tiroide T3 tumore con diametro massimo superiore a 4 cm, limitato alla tiroide; tumore di qualsiasi diametro con minima estensione extratiroidea (tessuti molli peritiroidei, muscoli pretiroidei) T4a tumore di qualsiasi diametro con estensione oltre la capsula tiroidea ed invasione di tessuti molli sottocutanei, laringe, trachea, esofago o nervo laringeo inferiore T4b tumore che invade la fascia prevertebrale o ingloba l arteria carotide o i vasi mediastinici Nx linfonodi regionali non valutabili N0 assenza di metastasi linfonodali N1 metastasi nei linfonodi regionali N1a metastasi al VI livello (linfonodi pretracheali, paratracheali, prelaringei e delfici ) N1b metastasi omolaterali, controlaterali o bilaterali ai linfonodi cervicali o mediastinici superiori Mx metastasi a distanza non valutabili M0 assenza di metastasi a distanza M1 presenza di metastasi a distanza nale di riferimento 9, 57, 78. La stadiazione TNM attuale è la sesta edizione del , riportata nella Tab. 1. I parametri T, N ed M, considerati con una quarta variabile costituita dall età, minore o maggiore di 45 anni, costituiscono 4 stadi che definiscono altrettante classi di rischio di mortalità tumore-specifica (Tab. 2). Rispetto al TNM, la stadiazione proposta da DeGroot et al. nel ha una maggiore applicabilità pratica per la programmazione del trattamento chirurgico, ed è comunque confrontabile con il sistema TNM (Tab. 3). Questo schema è criticabile per l assenza dei parametri di età e sesso; tuttavia, essendo semplice e attendibile dal punto di vista prognostico, esso viene utilizzato da molti Autori per stabilire in sintesi le indicazioni e la tipologia degli interventi chirurgici per i tumori maligni differenziati. Nella Tab. 4 vengono considerate, oltre allo stadio clinico, le caratteristiche anatomopatologiche delle neoplasie e l età dei pazienti. Il trattamento iniziale di un carcinoma tiroideo deve soddisfare una serie di requisiti 57 : essere il più radicale possibile per eliminare tutti i focolai tumorali; tendere a ottenere una guarigione definitiva; essere associato a una bassa incidenza di recidive locali e di metastasi a distanza; permettere una qualità di vita soddisfacente, evitando complicanze iatrogene o demolizioni mutilanti. L attuale controversia sull estensione 139

4 Il carcinoma differenziato della tiroide Tab. 2 Stadi TNM per rischio di mortalità tumore-specifica Età minore Età pari di 45 anni o superiore a 45 anni Stadio T N M T N M I qualsiasi T qualsiasi N M0 T1 N0 M0 II qualsiasi T qualsiasi N M1 T2 N0 M0 III T3 N0 M0 T1-T3 N1a M0 IVa T4a N0 M0 T4a N1a M0 T1-T4a N1b M0 IVb T4b qualsiasi N M0 IVc qualsiasi T qualsiasi N M1 140 della resezione tiroidea è sostenuta dalle limitazioni dei sistemi di punteggio prognostico 11 e dalla morbidità della tiroidectomia totale eseguita al di fuori dei centri chirurgici di riferimento. Per esempio Hay et al. riportavano nel 1987 che i pazienti trattati alla Mayo Clinic per carcinomi papilliferi a basso rischio (punteggio MACIS < 3.99) non avevano maggiore sopravvivenza a distanza se sottoposti a procedure più estese della lobectomia, concludendo che una chirurgia più aggressiva era indicata solo per i pazienti con punteggi MACIS Tab. 3 Comparazione tra gli stadi clinici secondo DeGroot et al. e la classificazione TNM Stadio clinico Stadio TNM I. neoplasia T0, T1, T2, N0, M0 intratiroidea II. neoplasia T0-T2, N1a, N1b, M0 intratiroidea con metastasi linfonodali III. neoplasia T3, T4a, T4b M0 extratiroidea IV. metastasi M1 a distanza più elevati 43. D altra parte nel 1998 lo stesso centro ha pubblicato i risultati di uno studio designato per paragonare la mortalità tumore-specifica e l incidenza di recidiva dopo lobectomia o tiroidectomia totale: lo studio, comprendente pazienti con carcinomi papilliferi della tiroide considerati a basso rischio secondo i criteri AMES, non ha messo in evidenza differenze significative per mortalità tumore-specifica o per metastasi a distanza tra i due gruppi, mentre le incidenze di recidiva locale e di metastasi a distanza dopo lobectomia sono state rispettivamente del 14% e del 19%, quindi significativamente più alte di quelle dopo tiroidectomia totale (rispettivamente 2% e 6%). Sulla base di queste osservazioni, Hay et al. hanno concluso che la tiroidectomia totale è l intervento da preferire alla lobectomia anche nei pazienti a basso rischio AMES , 45, 46, 78, 107, 109, 125 Alcuni Autori indicano tuttavia la lobectomia tiroidea nel trattamento dei carcinomi differenziati a basso rischio (tumori papilliferi intratiroidei unifocali, di diametro inferiore al centimetro, in pazienti in età inferiore ai

5 Indicazioni e tipologia degli interventi chirurgici Tab. 4 Indicazioni e tipologia degli interventi chirurgici in funzione del tipo istologico e dello stadio clinico Tipo istologico Stadio clinico Intervento chirurgico Carcinoma follicolare I. neoplasia intratiroidea tiroidectomia totale Carcinoma papillifero I. neoplasia intratiroidea tiroidectomia totale < 2 cm e < 45 anni Carcinoma papillifero I. neoplasia intratiroidea tiroidectomia totale + > 2 cm o > 45 anni; linfectomia varianti papillifere centrale di principio a prognosi sfavorevole*; carcinoma ossifilo; carcinoma insulare Carcinoma papillifero II. neoplasia intratiroidea tiroidectomia totale + o follicolare; con metastasi linfonodali linfectomia centrale varianti papillifere di principio + linfectomia a prognosi sfavorevole*; cervicale omolaterale carcinoma ossifilo; o bilaterale di necessità carcinoma insulare (modalità funzionale o RND se metastasi extracapsulari) Carcinoma papillifero III. neoplasia extratiroidea tiroidectomia totale o follicolare; varianti con resezione, se possibile papillifere a prognosi non mutilante, delle strutture sfavorevole*; carcinoma cervicali infiltrate + linfectomia ossifilo; carcinoma insulare centrale di principio + linfectomia cervicale omolaterale o bilaterale di necessità (modalità funzionale o RND se metastasi extracapsulari) Qualsiasi tumore M1 IV. metastasi a distanza tiroidectomia totale + linfectomia centrale di principio + linfectomia cervicale di necessità + metastasectomie ossee, polmonari, cerebrali eccetera * (variante a cellule alte, variante colonnare, variante sclerosante diffusa) 45 anni e superiore ai 15 anni, senza metastasi a distanza e senza pregressa radioterapia cervicale; tumori follicolari minimamente invasivi di diametro inferiore ai quattro centimetri), considerando che meno del 5% delle recidive si localizza nella sede della pregressa lobectomia, e in circa il 50% dei casi è possibile trattare la recidiva locale con un reintervento; che la multifocalità neoplastica ha scarsa rilevanza clinica; che la tiroidectomia totale ha un incidenza di complicanze specifiche superiore a quella delle resezioni parziali; che la maggior parte dei pazienti operati per un carcinoma ben differenziato a basso 141

6 Il carcinoma differenziato della tiroide 142 rischio ha un eccellente prognosi a distanza quale sia l estensione dell intervento chirurgico. Altri ritengono sufficiente un intervento di lobectomia e istmectomia nel caso di un carcinoma papillifero unifocale di diametro inferiore a 1 centimetro, scoperto incidentalmente all istologia definitiva dopo interventi parziali eseguiti per una patologia tiroidea ritenuta inizialmente benigna (carcinoma incidentale) 54, 57, 78, 96. La rinuncia alla totalizzazione deve peraltro essere discussa con il paziente dopo una chiara esposizione del problema, informandolo sui rischi relativi alla possibile presenza di focolai neoplastici nel parenchima residuo, anche in presenza di un unico focolaio nel lobo asportato. Alcuni Autori raccomandano infatti la totalizzazione della tiroidectomia per tumori al di sopra del centimetro, perché circa il 50% dei pazienti con neoplasie di queste dimensioni ha focolai nel lobo controlaterale 86. In un lavoro del 1998, Miccoli et al. hanno riscontrato che il 61% dei bambini con carcinoma papillifero sviluppato in conseguenza dell incidente di Chernobyl e trattati con lobectomia tiroidea avevano metastasi linfonodali o polmonari non riconosciute, messe successivamente in evidenza solo dopo una totalizzazione 72. In un altro studio, i pazienti sottoposti a totalizzazione entro sei mesi da una lobectomia per carcinoma papillifero avevano sviluppato un numero di recidive e di metastasi ematogene inferiore rispetto a quelli sottoposti a totalizzazione oltre sei mesi dopo la lobectomia 102. Per molti Autori, la tiroidectomia totale rappresenta quindi l intervento chirurgico di minima nel trattamento di ogni 9, 21, 25, 26, 32, 36, 48, lesione maligna della tiroide 56, 66 un intervento di tiroidectomia quasitotale cioè la rimozione completa del lobo affetto associata ad istmectomia e a lobectomia quasi totale controlaterale, tale da lasciare in sede una minima quantità di tessuto tiroideo (< 2 grammi) per proteggere ipoteticamente il nervo laringeo inferiore può essere ammessa solo in circostanze tecnicamente difficoltose in ambienti chirurgici non specializzati in chirurgia oncologica tiroidea). La tiroidectomia totale elimina infatti ogni possibilità di persistenza di malattia intratiroidea legata alla multifocalità, presente fino all 80% nei carcinomi papilliferi e con percentuali non trascurabili anche per i follicolari (7-30%); rende più efficaci il controllo scintigrafico postoperatorio con iodio 131 e il trattamento ablativo nei confronti di eventuali residui parenchimali normali o di recidive locali o a distanza; i livelli sierici postoperatori di tireoglobulina hanno attendibilità solo in caso di asportazione completa del parenchima tiroideo 54, 96. Alcuni studi hanno riportato incidenze di recidiva nel lobo controlaterale a una lobectomia per cancro dal 5% al 10% dei casi 43, 68, con un incidenza complessiva di recidiva del 30% 65 e un elevata incidenza (11%) di metastasi polmonari successive in follow-up prolungati 63, contro l 1% dopo tiroidectomia totale e terapia radiometabolica 65. Una recidiva/persistenza di carcinoma differenziato della tiroide dopo lobectomia può essere trattata con un reintervento e un ablazione radiometabolica, ma circa il 50% di questi pazienti ha una mortalità tumore-specifica e il reintervento è comunque gravato da un incidenza elevata di complicanze. Diversi studi retrospettivi hanno dimostrato che la tiroidectomia totale, anche nei pazienti a basso rischio o negli stadi clinici meno avanzati, è associata a ri-

7 Indicazioni e tipologia degli interventi chirurgici dotte percentuali di recidiva e a più elevate percentuali di sopravvivenza a distanza 23, 32, 42, 65, 100. Nel 1996 Udelsman et al. hanno messo in evidenza che uno studio prospettico randomizzato con dati significativi è pressoché irrealizzabile, a causa delle enormi dimensioni dei campioni statistici necessari per dimostrare eventualmente piccole differenze di sopravvivenza tra pazienti trattati con lobectomia o con tiroidectomia totale 125. Udelsman et al. hanno infatti dimostrato che uno studio prospettico randomizzato fatto per valutare l estensione ottimale dell exeresi tiroidea (tiroidectomia totale contro lobectomia) in caso di carcinoma differenziato richiederebbe l esame di circa pazienti solo per paragonare l incidenza di complicanze specifiche, di oltre 800 per paragonare l incidenza di recidiva, e di almeno per paragonare la mortalità oncologica specifica. Inoltre tale comparazione richiederebbe numeri ancora più elevati se si volesse circoscrivere l analisi ai tumori differenziati a basso rischio. Le analisi matematiche svolte per superare le difficoltà dei campioni statistici messe in luce da Udelsman e coll. hanno finora provato la maggiore capacità curativa della tiroidectomia totale nei confronti della lobectomia, anche nelle indicazioni specifiche di questa (tumori a basso rischio) 26, 48. Infine nei confronti della principale obiezione alla tiroidectomia totale cioè un elevato rischio di lesioni ricorrenziali e di ipoparatiroidismo le analisi statistiche più recenti hanno dimostrato che nei centri di specializzazione endocrinochirurgica l incidenza di tali complicanze è bassa, con percentuali uguali o di poco superiori (lesioni ricorrenziali < 1.5-2%; ipoparatiroidismo dopo tiroidectomia totale senza linfectomia centrale < 2%) a quelle delle resezioni subtotali o quasi totali 9, 57, 78. Per quanto riguarda la chirurgia delle metastasi linfonodali, lo svuotamento del compartimento centrale o linfectomia centrale dovrebbe essere eseguito di principio 57, con l eccezione dei carcinomi follicolari e dei carcinomi papilliferi intratiroidei, di diametro inferiore ai 2 cm (T1) ed in pazienti in età inferiore ai 45 anni. Si intende per linfectomia centrale l exeresi dei linfonodi peritiroidei, periricorrenziali, pretracheali, paratracheali e precricoidei ( delfici ), situati nella regione anatomo-chirurgica delimitata lateralmente dagli assi carotidei, superiormente dal piano dell osso ioide e inferiormente dal piano dei grandi vasi mediastinici (è compreso quindi il VI livello della classificazione del Memorial Sloan- Kettering Cancer Center). La linfectomia delle altre catene cervicali (linfonodi perigiugulari superiori, medi ed inferiori II, III, IV livello MSKCC, linfonodi sopraclaveari e del nervo accessorio spinale V livello) non ha indicazioni di principio ma solo di necessità, cioè in caso di metastasi linfonodali documentate ecograficamente e/o con esame citologico e/o con dosaggio della tireoglobulina sul liquido di lavaggio dell ago utilizzato per eseguire la ago-aspirazione o in caso di metastasi linfonodali dimostrate dall esplorazione chirurgica. La linfectomia deve essere omolaterale alla sede della lesione neoplastica primitiva, bilaterale solo in caso di evidenti metastasi controlaterali. In effetti alcuni Autori giapponesi mantengono l indicazione alla linfectomia cervicale di principio, con estensione omolaterale alla neoplasia e ai linfonodi paratracheali controlaterali, da eseguire anche nei carcinomi follicolari (per i quali Qubain ha riscontrato un incidenza di micrometastasi linfono- 143

8 Il carcinoma differenziato della tiroide 144 dali del 44%!). In particolare sarebbe sufficiente, in assenza di linfoadenopatie clinicamente evidenti, una linfectomia selettiva limitata ai linfocentri di primo drenaggio, in base alla localizzazione intratiroidea (III superiore, III medio, III inferiore, istmo) della neoplasia. Questa preferenza dei giapponesi per la linfectomia di principio è dovuta all avversione (motivata dal 1945 ) verso i trattamenti radiometabolici, che consentono tuttavia agli occidentali il controllo delle micrometastasi linfonodali. Può sembrare paradossale, a noi occidentali, che la linfectomia di principio venga associata spesso ad una semplice lobectomia. In presenza di metastasi linfonodali in fase intracapsulare, cioè senza infiltrazione diretta delle strutture cervicali e/o mediastiniche peri-linfonodali, la linfectomia deve essere eseguita in modalità funzionale, cioè risparmiando l integrità della vena giugulare interna, del nervo accessorio spinale e del muscolo sternocleidomastoideo (l asportazione di una o più di queste strutture configura una Radical Neck Dissection sec. Crile, che deve essere limitata al sacrificio delle strutture effettivamente non dissecabili dalle linfoadenopatie metastatiche in fase extracapsulare e non eseguita di prassi nella sua totalità). In caso di linfectomia cervicale bilaterale contemporanea è necessario salvaguardare l integrità di almeno una vena giugulare profonda, per evitare possibili sofferenze cerebrali. Alcuni Autori hanno proposto la metodica basata sulla biopsia del linfonodo sentinella (SLNB, Sentinel Lymph Node Biopsy), alla stregua di quanto si fa nell ambito del trattamento del carcinoma mammario, allo scopo di determinare l effettiva necessità di associare la linfectomia alla tiroidectomia totale 2, 14, 15, 30, 89, 118, 132. Dalle esperienze riportate in letteratura si evince che, di fronte ad una buona fattibilità e a risultati relativamente soddisfacenti per quanto riguarda la capacità predittiva soprattutto se si adotta una tecnica combinata con l impiego di coloranti vitali e radioisotopi in realtà la SLNB non è in genere adottata nella routine terapeutica nei centri endocrinochirurgici. Le ragioni sono sostanzialmente legate al fatto che, nella maggior parte dei casi, nella stadiazione di un carcinoma tiroideo è possibile documentare preoperatoriamente o intraoperatoriamente la presenza di linfonodi peritiroidei o comunque cervicali sospetti per metastasi; nel caso in cui non vi sia invece un evidenza pre- o intraoperatoria macroscopica di linfoadenopatie, la linfectomia per eventuali micrometastasi linfonodali non ha significato diagnostico o terapeutico in quanto la ricognizione e l eventuale bonifica di queste ultime è affidata ai radioisotopi; in effetti, adottando lo schema terapeutico di cui alla Tab. 4, è evidente che la linfectomia centrale viene omessa solo in casi oncologicamente assai favorevoli, in cui l associazione della tiroidectomia totale con l ablazione radiometabolica dà risultati estremamente soddisfacenti, rendendo l impiego della SLNB di scarsa utilità ai fini della completezza del trattamento. I paragrafi seguenti analizzano nel dettaglio le indicazioni e le tipologie degli interventi, suddivise per stadio clinico. Trattamento chirurgico dei tumori maligni differenziati: stadio I (lesione intratiroidea) La tiroidectomia totale è l intervento di scelta nel caso di un carcinoma follicola-

9 Indicazioni e tipologia degli interventi chirurgici re intratiroideo: questo tumore ha infatti un basso rischio di metastasi linfonodali occulte. Anche un carcinoma papillifero di diametro inferiore ai 2 cm (T1) in un paziente di sesso maschile o femminile in età inferiore ai 45 anni e senza evidenza pre o intraoperatoria di metastasi linfonodali macroscopiche può essere trattato con la sola tiroidectomia totale 66, 78, affidando la terapia di eventuali metastasi linfonodali occulte al trattamento radiometabolico postoperatorio con iodio Altri Autori non sono d accordo su questa indicazione e propongono la tiroidectomia totale con linfectomia centrale per qualsiasi carcinoma papillifero clinicamente intratiroideo 9, 57, 87. La maggior parte degli endocrinochirurghi è comunque d accordo che nei casi di carcinoma papillifero con diametro maggiore di 2 cm (T2), di carcinoma papillifero in pazienti con età maggiore di 45 anni, di varianti papillifere a prognosi sfavorevole (variante a cellule alte, variante colonnare, variante sclerosante diffusa), di carcinoma ossifilo o di carcinoma insulare, l intervento di base sia la tiroidectomia totale con linfectomia centrale. Le varianti papillifere a prognosi sfavorevole, gli ossifili e gli insulari sono peraltro di difficile riconoscimento preoperatorio e possono essere al meglio ipotizzati all istologia estemporanea: nel dubbio, è bene procedere comunque alla linfectomia centrale. L indicazione alla linfectomia cervicale completa (mediastinica e laterocervicale omolaterale o bilaterale) in forma profilattica non è invece attualmente giustificata dalla maggioranza degli Autori 10, 22, 23, 25, 26, 28, 31, 48, 56, 57, 61, 65, 78, 84, 86, 96, 100, 104, 111, 118, 125. La linfectomia centrale ha un rischio di complicanze specifiche (lesioni ricorrenziali, ipoparatiroidismo) circa tre volte maggiore rispetto alla sola tiroidectomia totale, per la necessità di preparare distalmente i nervi laringei inferiori e di distinguere e salvaguardare le paratiroidi inferiori nel tessuto cellulo-linfatico pre- e paratracheale 16, 52, 62, 75, 76. D altra parte tale linfectomia di principio è giustificata per queste classi neoplastiche sia dall elevata incidenza di metastasi linfonodali occulte, in grado di svilupparsi clinicamente nel follow-up postchirurgico con una caratteristica tendenza alla perdita di differenziazione e quindi della sensibilità alla terapia radiometabolica 57, sia dal fatto che l esecuzione della stessa linfectomia per una successiva evidenza clinica delle metastasi linfonodali comporta il massimo rischio di complicanze specifiche, eseguendo l intervento nel tessuto cicatriziale della precedente tiroidectomia totale 4, 16, 62, 76, 82. Alcuni Autori sottolineano non tanto il rischio, quanto l impossibilità di portare a termine una linfectomia centrale adeguata senza rimuovere o per lo meno devascolarizzare deliberatamente le paratiroidi inferiori, e suggeriscono di individuarle nella dissezione e di reimpiantarle nello sternocleidomastoideo 24, 44. Trattamento chirurgico dei tumori maligni differenziati: stadio II (neoplasia intratiroidea con metastasi linfonodali) L importanza prognostica delle metastasi linfonodali da carcinoma tiroideo è dubbia. In uno studio del 1993 su pazienti affetti da carcinoma differenziato della tiroide, Mazzaferrri et al. hanno riscontrato un incidenza di metastasi linfonodali nel 36% dei carcinomi papilliferi, nel 17% dei carcinomi follicolari e fino all 80% dei carcinomi papil- 145

10 Il carcinoma differenziato della tiroide 146 liferi in età pediatrica 68. Machens et al. hanno riscontrato un incidenza significativamente più elevata di metastasi linfonodali (e di metastasi a distanza) nei pazienti con carcinoma papillifero di diametro maggiore di 2 cm 60. Passler et al. nel 2005 non hanno al contrario confermato tale correlazione tra dimensioni tumorali e coinvolgimento linfonodale 87. Alcuni studi hanno dimostrato che la presenza di metastasi linfonodali non ha effetti sull incidenza di recidive o sulla sopravvivenza 11, 41. Altri hanno riscontrato al contrario che le metastasi linfonodali sono un fattore di rischio per la recidiva locale e per la mortalità tumore-specifica, e sono correlate con lo sviluppo di metastasi a distanza, specialmente se le linfoadenopatie sono bilaterali o mediastiniche oppure se vi è un infiltrazione extracapsulare linfonodale 23, 65, 124. In uno studio di Sellers et al. del 1992 la mortalità tumore-specifica nel follow-up dei pazienti con metastasi linfonodali è risultata essere del 15%, contro lo zero dei pazienti con carcinoma tiroideo senza metastasi linfonodali evidenti 106. Anche Mazzaferri et al. hanno riscontrato che i pazienti con carcinoma differenziato e metastasi linfonodali mediastiniche o cervicali hanno una mortalità tumore-specifica (10%) più elevata dei pazienti senza metastasi linfonodali (6%) 65. Nel 1970 Noguchi et al. accertarono un incidenza dell 80% di metastasi linfonodali occulte dopo linfectomia cervicale completa profilattica 81. Nel 1971 Attie et al. riportarono dopo linfectomia completa profilattica un incidenza di micrometastasi del 68% 3. Rossi et al., pur convalidando l elevata incidenza di micrometastasi nei carcinomi papilliferi, hanno verificato che queste metastasi linfonodali occulte non modificano la prognosi dei pazienti, perché vengono effettivamente curate dalla terapia radiometabolica postoperatoria, giustificando quindi un orientamento conservativo nella terapia chirurgica dei pazienti con neoplasia clinicamente intratiroidea 98. In uno studio del 2003 su pazienti sottoposti a linfectomia, di cui 880 a linfectomia selettiva (asportazione delle linfoadenopatie macroscopiche o node o cherry picking) e a linfectomia cervicomediastinica completa, Bhattacharyya ha riscontrato che la linfectomia selettiva comporta sopravvivenze simili a quelle dei pazienti che hanno subito le linfectomie più estese; l Autore conclude pertanto che una dissezione del collo regolata non è necessaria per l effettivo trattamento delle metastasi linfonodali da cancro differenziato della tiroide 6. Al contrario, per Schlumberger et al. la linfectomia regolata deve essere preferita sempre al node picking 104 e questa indicazione prevale attualmente nella letteratura 9, 57, 78, 87. Nel 2002 Gemnsenjager et al. riferiscono, dopo un follow-up fino a 25 anni su 264 pazienti affetti da cancro differenziato della tiroide, di non aver osservato alcuna influenza sui risultati terapeutici a distanza in uno studio comparativo tra pazienti sottoposti a linfectomia cervicale completa di principio e pazienti sottoposti a linfectomia di necessità 32. Attualmente la maggior parte degli endocrinochirurghi ritiene quindi che la linfectomia cervicale, omolaterale o bilaterale, debba essere eseguita di necessità, cioè solo in caso di metastasi linfonodali cervicali documentate pre- o intraoperatoriamente 4, 6, 9, 22, 57, 62, 75, 78, 82, 87, 88, 104, 106, 134. Solo alcuni Autori sostengono indicazioni più aggressive, mantenendo un indicazione alla linfectomia completa di principio: Scheumann et al. hanno

11 Indicazioni e tipologia degli interventi chirurgici riscontrato dopo linfectomia cervicale di principio un elevata incidenza di N1 (82%) e un miglioramento della sopravvivenza a distanza associato ad un minor tasso di recidive locoregionali 103. Ohshima et al. hanno verificato che la linfectomia cervicale bilaterale di principio in pazienti con parametri di rischio (diametro della neoplasia principale maggiore di 4 cm, multifocalità, coinvolgimento dell istmo, neoplasia recidiva) determina un miglioramento della prognosi 82. La linfectomia laterocervicale deve essere eseguita, in presenza di metastasi linfonodali in fase intracapsulare, con modalità funzionale, cioè salvaguardando le strutture cervicali limitrofe alle catene linfonodali come la vena giugulare profonda, il nervo accessorio spinale ed il muscolo sternocleidomastoideo 3, 6, 16, 22, 32, 52, 62, 76, 82, 88, 106, 134 ; in caso di dissezione bilaterale, deve essere posta particolare attenzione all integrità di almeno una vena giugulare profonda, per evitare sofferenze cerebrali. Tecnicamente la linfectomia viene realizzata prolungando la cervicotomia sul margine anteriore dello sternocleidomastoideo verso la mastoide omolaterale. In molti casi è possibile condurre la dissezione conservando l integrità dello sternocleidomastoideo. In caso di metastasi voluminose e/o situate prevalentemente nei linfocentri iuxtacranici (linfonodi perigiugulari superiori, linfonodi alti della catena dell accessorio spinale) può essere necessario sezionare lo sternocleidomastoideo all inserzione distale per ribaltarlo verso l alto, facilitando così la dissezione. In caso di metastasi linfonodali in sede mediastinica non raggiungibili per via tradizionale si rende necessaria la gestione in ambito di chirurgia toracica 3, 57. L intervento può, dove possibile, essere effettuato con tecnica chirurgica radioguidata mediante sonda collimata in grado di rilevare, dopo somministrazione di iodio 131, le sedi di captazione in fase intraoperatoria e di verificare successivamente la radicalità dell intervento 57, 99. Le metastasi linfonodali in fase extracapsulare richiedono una linfectomia regolata con modalità Radical Neck Dissection, cioè resecando lo sternocleidomastoideo, la vena giugulare interna e il nervo accessorio spinale. Dove possibile è opportuno limitare l asportazione alle sole strutture effettivamente infiltrate, dissecando le altre con modalità funzionale. Trattamento chirurgico dei tumori maligni differenziati: stadio III (neoplasia extratiroidea) I pazienti affetti da una neoplasia in fase extratiroidea (situazione definibile come malattia locale avanzata ) devono essere sottoposti a una dissezione radicale evitando se possibile mutilazioni. Poiché per le neoplasie tiroidee la sopravvivenza non è direttamente correlata con l estensione della dissezione chirurgica 104, 111, l indicazione all asportazione di una o più delle strutture cervicali è giustificata solo in caso di evidente infiltrazione extracapsulare da parte della neoplasia primitiva, tale da non permettere la conservazione delle strutture cervicali stesse senza lasciare un residuo neoplastico macroscopico. D altra parte, in un paziente in giovane età è lecito lasciare un minimo residuo neoplastico in corrispondenza dell infiltrazione di un nervo vago o di un nervo laringeo inferiore (shave resection), affidando alla terapia radiometabolica o al- 147

12 Il carcinoma differenziato della tiroide 148 la radioterapia esterna il completamento della cura. Una paralisi ricorrenziale da infiltrazione diretta o da metastasi linfonodale, documentata preoperatoriamente, giustifica al contrario la resezione en bloc del nervo. L incidenza di un estensione extratiroidea da parte di un tumore differenziato varia dal 3% al 16%. La sede più comune di infiltrazione extratiroidea è costituita dai muscoli pretiroidei, mentre un invasione delle vie aerodigestive superiori (laringe, trachea, esofago) è inferiore al 4% 69. Un infiltrazione neoplastica diretta del laringe coinvolge più spesso la parte cartilaginea, senza interessamento endoluminale. Un infiltrazione laringea esterna superficiale può essere trattata con una dissezione condotta nel piano pericondrale (shave resection), anche se questa tecnica non è da tutti considerata curativa 59. In uno studio del 1997 Czaja e Mc- Caffrey hanno rilevato che non vi sono differenze di sopravvivenza tra pazienti sottoposti a shave resection e pazienti sottoposti a resezioni radicali d organo, se la shave resection non ha lasciato residui macroscopici. Un infiltrazione profonda richiede invece tecniche di dissezione regolate sulle specifiche cartilagini coinvolte dalla neoplasia: cartilagine tiroide, cricoide, membrana cricotiroidea. Un infiltrazione iniziale, spesso unilaterale, consente una resezione parziale con possibilità di conservare la funzione vocale. In caso di infiltrazione di meno di 1/3 di cartilagine cricoide è indicata una resezione laringea con ricostruzione laringo-tracheoplastica; se l infiltrazione è più estesa, oppure se è infiltrata la membrana cricotiroidea, è necessaria una laringectomia totale 35. L invasione della trachea e l invasione dell esofago sono le due complicanze neoplastiche più temibili e sono spesso determinate da un carcinoma papillifero o follicolare (o, ancor più, da una variante a prognosi sfavorevole) in età sopra i 45 anni, condizionando significativamente la prognosi; al contrario, l infiltrazione dei muscoli pretiroidei o dello sternocleidomastoideo, del laringe o del nervo ricorrente non la influenzano 4, 28, 65, 101. Un infiltrazione tracheale circoscritta può essere resecata chiudendo direttamente la breccia tracheotomica oppure ricoprendola con un flap muscolocutaneo dallo sternocleidomastoideo o dal latissimus dorsi 116 ; un infiltrazione più estesa richiede una sleeve resection circonferenziale con anastomosi termino-terminale; è possibile resecare fino a 7/9 anelli tracheali, considerando come margini di sicurezza almeno un anello tracheale oltre i limiti macroscopici del tumore, utilizzando eventualmente la tecnica del rilasciamento laringeo 35, 83, 116, 121, 123. Il rilasciamento laringeo si ottiene mediante la sezione dei muscoli tiroioidei e della membrana tiroioidea (1 cm di avvicinamento), con l eventuale sezione bilaterale dei corni cartilaginei tiroidei superiori (fino a 2.5 cm di avvicinamento). Nella pianificazione del trattamento è comunque opportuno valutare alternative terapeutiche meno mutilanti (ipertermia endotracheale, brachiterapia con iridio 192, radioterapia intraoperatoria), considerando che trattamenti molto aggressivi modificano di poco la sopravvivenza a distanza 57. Un invasione endoluminale del faringe o dell esofago è rara. La mucosa esofagea agisce come barriera contro l infiltrazione neoplastica, sebbene la tonaca muscolare possa essere coinvolta, determinando comunque una grave disfagia. Il trattamento chirurgico è proporzionato all infiltrazione parietale del viscere:

13 Indicazioni e tipologia degli interventi chirurgici se la neoplasia interessa tutto lo spessore esofageo con invasione endoluminale, si rende necessaria una esofagectomia con esofagogastroplastica, con interposizione di ansa digiunale libera o con flap miocutaneo peduncolato 59, 69. In caso di neoplasia infiltrante non oltre la sottomucosa, è possibile eseguire una resezione parziale delle tonache muscolare e sottomucosa, senza interruzione della mucosa, chiudendo direttamente la breccia parietale 4, 71. Trattamento chirurgico dei tumori maligni differenziati: stadio IV (metastasi a distanza) Nel 5-10% dei pazienti con carcinoma differenziato della tiroide sono presenti metastasi a distanza al momento della diagnosi iniziale 39, 40. Dopo tiroidectomia e ablazione radiometabolica, fino al 30% dei pazienti sviluppa una malattia metastatica extracervicale, che può divenire resistente al trattamento radiometabolico 17, 85, 133. Le metastasi possono essere, in ordine di frequenza, polmonari, ossee, epatiche, cerebrali, cutanee, surrenaliche, renali, nella sottomucosa bronchiale, nell apparato digerente e nell omento 85. Il trattamento radiometabolico con iodio 131 può essere sufficiente per eradicare metastasi microscopiche linfonodali e nel parenchima polmonare 13, 93, 133 ; questa terapia non è altrettanto valida nei confronti di metastasi macroscopiche nelle stesse localizzazioni e di metastasi ossee, cerebrali, spinali e intra-addominali 91, 103 perché la dose radioattiva necessaria per eliminare la metastasi è molto superiore a quella effettivamente captata dalla metastasi stessa 64. In ogni caso le metastasi ossee determinano una prognosi peggiore delle metastasi polmonari 55, 136. Una metastasectomia chirurgica trova quindi indicazione in presenza di metastasi solitarie o di oligometastasi, con le seguenti limitazioni: assenza di malattia plurimetastatica; precedente eradicazione del tumore tiroideo primitivo mediante tiroidectomia totale e ablazione radiometabolica postoperatoria; assenza di controindicazioni generali alla chirurgia; funzione polmonare in grado di tollerare resezioni polmonari più o meno estese; basso rischio di instabilità ortopedica dopo resezione ossea; basso rischio di sequele neurologiche dopo resezioni cerebrali o paraspinali 70, 85. I risultati sono discreti: Khan et al. 51 hanno riportato il 58% di sopravvivenza a 5 anni in pazienti sottoposti a resezione polmonare per metastasi da carcinoma differenziato della tiroide. Nello studio di Stojadinovic et al. 119 basato su 59 pazienti, la sopravvivenza a 5 anni dopo metastasectomia completa è stata del 78%, e dopo metastasectomia incompleta/palliativa è stata del 43%. Nello studio di Pak et al. 85, su 29 pazienti sottoposti a vari tipi di metastasectomia (resezioni cerebrali, nefrectomie, resezioni chirurgiche di metastasi ossee, resezioni chirurgiche di metastasi spinali, lobectomie e metastasectomie polmonari) la sopravvivenza cumulativa è stata del 78.5% a cinque anni e del 50% a dieci anni dalla prima metastasectomia. Trattamento chirurgico della persistenza o recidiva di malattia Una persistenza di malattia o una recidiva dopo trattamento di un carcinoma differenziato della tiroide si manifesta 149

14 Il carcinoma differenziato della tiroide 150 in circa il 35% dei pazienti. Nella maggior parte dei casi si manifesta nei primi anni dal trattamento iniziale, nei 2/3 dei casi nella prima decade di followup e in una piccola percentuale entro venti anni dalla diagnosi. Le recidive locali rappresentano il 70%, le recidive a distanza il 30% del totale. La diagnosi precoce delle recidive aumenta significativamente la sopravvivenza dei pazienti 57, 78. Le recidive locali possono interessare il letto tiroideo, i linfonodi loco-regionali, i tessuti molli, le vie aeree o le vie digestive superiori. La persistenza di malattia o la recidiva nel letto tiroideo (5-20% del totale) sono conseguenza di un atto chirurgico incompleto o di una particolare aggressività del tumore, non completamente eradicato al primo intervento. La scintigrafia total body dopo tiroidectomia totale consente di individuare eventuali persistenze o recidive captanti e, se queste sono di piccole dimensioni, di eliminarle con dosi terapeutiche. Le lesioni di maggiori dimensioni, palpabili o visualizzabili con ecografia, TC/RMN o PET devono essere asportate chirurgicamente. Nel caso di una precedente resezione tiroidea incompleta è necessario procedere alla totalizzazione della tiroidectomia, con linfectomia di principio del compartimento centrale e linfectomia laterocervicale di necessità. In questo caso il paziente deve essere informato sull incremento del rischio specifico di lesioni ricorrenziali e di ipoparatiroidismo, conseguente alla dissezione nella cicatrice della precedente resezione tiroidea. Se l aggressività locale della persistenza/recidiva non rende invece possibile l asportazione chirurgica, si ricorre a un trattamento radiometabolico (in caso di lesioni comunque captanti) o a una radioterapia esterna/chemioterapia, in seguito alla quale si può eventualmente rivalutare la resecabilità della lesione 78. Le recidive linfonodali rappresentano il 70% circa delle recidive loco-regionali: sono a volte evidenziabili all esame obiettivo del collo ma è comunque necessario studiarne la diffusione nei vari compartimenti cervicali mediante ecografia, e in caso di lesione sospetta effettuando un agoaspirazione ecoguidata per esame citologico ed eventuale dosaggio della tireoglobulina su liquido di lavaggio dell ago. Se la positività linfonodale viene confermata, poiché il trattamento radiometabolico è efficace solo nelle metastasi iodocaptanti di piccole dimensioni è necessario procedere ad una linfectomia cervicale completa omolaterale, se possibile con modalità funzionale, eventualmente estesa al mediastino anteriore-superiore se questo non era stato trattato nel primo intervento, con le stesse precauzioni in ordine al consenso informato circa l aumento del rischio operatorio specifico. Circa il 30% dei pazienti affetti da carcinoma differenziato della tiroide sviluppa, a distanza di tempo dalla diagnosi primitiva, metastasi a distanza, con una mortalità di circa il 50% nei followup a lungo termine 31. Le possibili sedi di metastasi sono le stesse riportate nel precedente paragrafo sul IV stadio clinico, così come le modalità di trattamento. Anche in questi casi la terapia radiometabolica è efficace solo nelle piccole lesioni metastatiche, in particolare polmonari; le lesioni di maggiori dimensioni devono essere trattate, se possibile, con resezioni chirurgiche eventualmente seguite da una terapia radiometabolica, se captanti, o da radio/chemioterapia.

15 Indicazioni e tipologia degli interventi chirurgici Tumori anaplastici Si tratta di neoplasie dotate della massima aggressività, con una mortalità specifica che si avvicina in pratica al 100%. I pazienti con carcinoma anaplastico sono più anziani di quelli con carcinoma differenziato, con un età media alla diagnosi di 65 anni. Meno del 10% dei pazienti ha meno di 50 anni e circa il 70% è di sesso femminile. In circa il 50-75% dei casi è possibile dimostrare la presenza di un carcinoma differenziato coesistente o precedente l anaplastico 120 ; i meccanismi che portano all evoluzione di un tumore maligno differenziato in un anaplastico non sono peraltro ancora chiari, anche se sembra dimostrata una perdita dell onco-soppressore p53 77, 120. Il carcinoma anaplastico è considerato sempre un IV stadio TNM/AJCC: si presenta generalmente con un invasività locale massiva solo il 7.5% dei pazienti si presenta con una lesione intratiroidea 49 e le metastasi a distanza possono essere dimostrate alla diagnosi iniziale nel 20-50% dei pazienti, con localizzazioni ossee (5-15%), cerebrali (5%), polmonari, cutanee, epatiche, renali, pancreatiche, cardiache e surrenaliche 114. Non esiste attualmente un trattamento curativo per un carcinoma anaplastico clinicamente evidente. La sopravvivenza media dalla diagnosi varia da 3 a 7 mesi. I pazienti con una neoplasia ancora confinata nel collo hanno una sopravvivenza media di 8 mesi, mentre quelli con una malattia extracervicale (interessamento mediastinico, metastasi a distanza) hanno una sopravvivenza non superiore ai 3 mesi 49, 127. Alcune sopravvivenze superiori ai 2 anni, riportate in passato, sono da attribuire ad una diagnosi istologica errata di carcinoma anaplastico in pazienti in realtà affetti da un carcinoma midollare, da un linfoma, da un carcinoma insulare 12. L evenienza di un focolaio di carcinoma anaplastico nell ambito di un carcinoma differenziato della tiroide configura invece una situazione di rischio di poco superiore a quella costituita dallo stesso carcinoma differenziato, con una sopravvivenza a 3 anni superiore al 90% dei pazienti 90, 120. La tiroidectomia totale può prolungare la sopravvivenza nei pazienti in cui il carcinoma anaplastico sia di piccole dimensioni e comunque confinato nella tiroide, mentre non ha alcun effetto sulla sopravvivenza quando sia effettuata, anche con apparente radicalità, nei pazienti con un carcinoma anaplastico extratiroideo 47, 127. Oltre alla localizzazione intratiroidea, anche l età inferiore ai 60 anni è un fattore prognostico favorevole in caso di resezione ad intento curativo 49. Se il tumore appare resecabile è comunque indicata una tiroidectomia totale con eventuale resezione delle strutture cervicali infiltrate e una linfectomia centrale e omolaterale alla massa; tuttavia ciò è possibile in non più del 20-25% dei pazienti 90. In letteratura sono descritte estese demolizioni chirurgiche (faringolaringectomia totale e ricostruzione dell esofago cervicale con un ansa libera digiunale) con sopravvivenze superiori ad un anno nel 50% dei casi 120. Nel caso in cui non sia possibile asportare completamente la neoplasia, è preferibile comunque effettuare un debulking, per ritardare la progressione locale dell infiltrazione neoplastica e decomprimere l asse laringo-tracheale e l esofago. Un trattamento combinato, costituito da radioterapia ad alte dosi (> 45 Gy) iperfrazionata, associata a dosi radiosensibilizzanti di doxorubicina + 5-fluorouracile + cisplatino e successivo 151

16 Il carcinoma differenziato della tiroide 152 debulking chirurgico, ha dimostrato un efficacia significativa sulla mortalità tumore-specifica nell 80% dei pazienti, prolungandone la sopravvivenza mediana fino ad oltre 12 mesi. Il CA4P (combrestatin A4 phosphate) ha dato qualche sporadico risultato, con sopravvivenze superiori ai 2 anni, mentre il paclitaxel non ha confermato un iniziale ipotetica efficacia 1, 49, 53, 78, 90, 120. In più del 50% dei casi anche una resezione palliativa è impossibile e si rende pertanto necessaria una tracheostomia, da realizzare se possibile con uno sportello tracheale a perno inferiore che faciliti il mantenimento della pervietà dello stoma e il cambio della cannula tracheale 90. Tumori midollari Il carcinoma midollare della tiroide (CMT) è sporadico nel 75% ed ereditario nel 25% dei casi. Le forme ereditarie comprendono il CMT familiare non- MEN e le MEN 2A (CMT, iperparatiroidismo, feocromocitoma) e 2B (CMT, feocromocitoma, ganglioneuromatosi mucosa e costituzione marfanoide), e sono tutte conseguenza di varie mutazioni del proto-oncogene ret. Le linee guida per il trattamento chirurgico del CMT eredo-familiare sono state tracciate nel e successivamente convalidate 60, 135 : nel protocollo risultante viene stabilito che le indicazioni e la tipologia dell intervento devono tener conto principalmente delle valutazioni, mediante analisi del DNA, sulle diverse mutazioni ret. Le linee guida stratificano infatti le sindromi MEN in tre categorie, con il relativo timing degli interventi chirurgici: livello 3: le mutazioni dei codoni 883, 918, 922 (MEN 2B) caratterizzano i CMT più aggressivi e precoci. In questi pazienti è indicata la tiroidectomia totale con linfectomia centrale di principio fin dal primo mese di vita e comunque non oltre i sei mesi; livello 2: anche le mutazioni dei codoni 634, 620, 618, 611 determinano CMT aggressivi e precoci ma a estrinsecazione clinica più tardiva, per cui è indicata la tiroidectomia totale con linfectomia centrale comunque non oltre i cinque anni di vita; livello 1: le mutazioni dei codoni 609, 768, 790, 791, 804, 891 determinano i CMT meno aggressivi e precoci. Le opzioni di trattamento, sulle quali il panel di esperti che ha dato origine alle linee guida non è tuttavia concorde, variano dalla tiroidectomia entro i cinque o dieci anni di vita alla tiroidectomia basata sui valori di calcitonina basale o stimolata. Il CMT familiare non-men è associato a varie mutazioni ret a basso rischio, paragonabili al livello 1 delle MEN, con le stesse indicazioni di trattamento. Dal punto di vista tecnico il trattamento chirurgico del CMT è influenzato da diversi fattori 92. Anzitutto, si tratta di un tumore decisamente più aggressivo dei carcinomi differenziati tiroidei, con elevate percentuali di recidiva e alta mortalità, specialmente nei pazienti più giovani. Le cellule neoplastiche del tumore midollare non captano lo iodio radioattivo e la radioterapia esterna/chemioterapia non si è comunque dimostrata efficace nella cura della malattia. Il CMT in forma familiare è multicentrico nel 90% dei pazienti, il CMT sporadico lo è almeno nel 20% dei casi. Le metastasi linfonodali sono presenti nel 70% dei

17 Indicazioni e tipologia degli interventi chirurgici pazienti con un CMT clinicamente evidente. Infine la determinazione postoperatoria della calcitoninemia consente una valutazione dell accuratezza dell exeresi chirurgica. Per quanto riguarda la chirurgia preventiva nelle forme ereditarie del CMT, esistono due opzioni, costituite dalla semplice tiroidectomia totale e dalla tiroidectomia totale con linfectomia centrale di principio. Nelle MEN 2a è necessaria anche una paratiroidectomia totale con autotrapianto di un frammento paratiroideo nell avambraccio non dominante. Il vantaggio della linfectomia centrale di principio, giustificata dall elevata incidenza di metastasi linfonodali anche non evidenti nel CMT, è costituito, come nei tumori differenziati, dalla possibilità di evitare successive linfectomie di necessità nell ambiente cicatriziale conseguente alla precedente tiroidectomia. Alcuni Autori sottolineano non tanto il rischio, quanto l impossibilità di portare a termine una linfectomia centrale adeguata senza rimuovere o per lo meno devascolarizzare deliberatamente le paratiroidi inferiori, e suggeriscono di individuarle nella dissezione, di asportarle e di reimpiantarle direttamente nello sternocleidomastoideo 24, 44. Nelle MEN accertate è indispensabile una valutazione preliminare morfo-funzionale delle ghiandole surrenali, per escludere la presenza di un feocromocitoma che richieda un trattamento chirurgico che preceda la tiroidectomia. In linea di massima nelle forme sporadiche clinicamente evidenti ma senza apparente coinvolgimento linfonodale l indicazione chirurgica è la tiroidectomia totale con linfectomia centrale di principio 50, 92, 105. L indicazione alla linfectomia laterocervicale omo- o bilaterale è invece controversa. In un lavoro del 1999, Moley et al. hanno valutato l incidenza di metastasi linfonodali da CMT nei vari compartimenti cervicali, riscontrandone l 80% nel compartimento centrale, il 75% nei linfonodi giugulari omolaterali ed il 47% nei linfonodi giugulari controlaterali; gli Autori affermano inoltre che la determinazione intraoperatoria sulla positività linfonodale è inattendibile e che l asportazione dei soli linfonodi clinicamente colpiti è pericolosa, mancando la possibilità di una successiva terapia adiuvante radiometabolica sull eventuale persistenza/recidiva di malattia 75. In un lavoro più recente lo stesso Autore consiglia quantomeno una linfectomia centrale e laterocervicale omolaterale alla sede della neoplasia 92. Le linee guida della SSO (Society of Surgical Oncology) indicano una linfectomia cervicale omolaterale alla neoplasia solo in caso di metastasi linfonodali laterocervicali palpabili o in presenza di metastasi linfonodali nel compartimento centrale 50. Secondo le linee guida NCCN 78 sono consigliate una linfectomia cervicale omolaterale in caso di CMT sporadico di diametro superiore a 1 cm, e una linfectomia cervicale bilaterale in caso di multifocalità bilaterale tiroidea; nei pazienti con CMT sporadico di diametro inferiore a 1 cm (microcarcinoma midollare) è indicata solo la linfectomia centrale. Hamy e Kraimps, in base ai risultati di uno studio su 43 pazienti affetti da CMT sporadico di diametro inferiore al centimetro (micro-cmt), non ritengono invece necessaria, in questi casi, una linfectomia, data l assenza di un coinvolgimento linfonodale (0 linfonodi positivi/601 linfonodi campionati dopo linfectomia di principio in pazienti con micro-cmt). Secondo Weber 130 in caso di CMT eredofamiliare è sempre necessaria una linfec- 153

18 Il carcinoma differenziato della tiroide tomia centrale e cervicale bilaterale, mentre nel CMT sporadico è sufficiente una linfectomia omolaterale, estesa bilateralmente solo in presenza di metastasi linfonodali palpabili nel lato opposto alla neoplasia. In base ai risultati ottenuti su 101 pazienti affetti da CMT e trattati consecutivamente in una stessa istituzione, Scollo e Schlumberger 105 indicano per qualsiasi CMT una linfectomia centrale e cervicale bilaterale, con la sola eccezione dei pazienti con unifocalità neoplastica tiroidea e negatività dei linfonodi centrali e omolaterali all esame istologico estemporaneo. Le metastasi a distanza, così come le recidive o le persistenze di malattia, hanno eventualmente le stesse indicazioni al trattamento chirurgico specialistico (neurochirurgico, ortopedico, toracico ecc.) già citate per i carcinomi differenziati. In caso di metastatizzazione diffusa e non trattabile chirurgicamente, i protocolli attuali prevedono radioterapia esterna e chemioterapia (dacarbazina, imatinib mesilato, bifosfonati) con discreti risultati sulla sopravvivenza a distanza 78. Bibliografia 1. Ain KB, Egorin MJ, DeSimone PA. Treatment of anaplastic thyroid carcinoma with paclitaxel: phase 2 trial using ninety-six-hour infusion. Collaborative Anaplastic Thyroid Cancer Health Intervention Trials (CATCHIT) Group. Thyroid 2000; 10: Arch-Ferrer J, Velazquez D, Fajardo R, et al. Accuracy of sentinel lymph node in papillary thyroid carcinoma. Surgery 2001; 130: Attie JN, Khafif RA, Steckler RM. Elective neck dissection in papillary carcinoma of the thyroid. Am J Surg 1971; 122: Avenia N, Ragusa M, Monacelli M, et al. Locally advanced thyroid cancer: therapeutic options. Chir Ital 2004; 56: Beenken S, Roye D, Weiss H, et al. Extent of surgery for intermediate-risk well-differentiated thyroid cancer. Am J Surg 2000; 179: Bhattacharyya N. Surgical treatment of cervical nodal metastases in patients with papillary thyroid carcinoma. Arch Otolaryngol-Head Neck Surg 2003; 129: Brandi ML, Gagel RF, Angeli A. Guidelines for diagnosis and therapy of MEN type 1 and type 2. J Clin Endocrinol Metab 2001; 86: Brenner H, Stegmaier C, Ziegler H. Long-term survival of cancer patients in Germany achieved by the beginning of the third millennium. Ann Oncol 2005; 16: British Thyroid Association. Guidelines for the management of thyroid cancer in adults. March Cady B, Rossi R. An expanded view of risk-group definition in differentiated thyroid carcinoma. Surgery 1988; 104: Cady B. Beyond risk-groups. A new look at differentiated thyroid cancer. Surgery 1998; 124: Carcangiu ML, Steeper T, Zampi G, et al. Anaplastic carcinoma. A study of 70 cases. Am J Clin Pathol 1985; 83: Casara D, Rubello D, Saladini G. Distant metastases in differentiated thyroid cancer: long term results of radioiodine treatment and statistical analysis of prognostic factors in 214 patients. Tumori 1991; 77: Catania A, Falvo L, Marzullo A, et al. Il linfonodo sentinella nel carcinoma papillifero della tiroide. Atti Società Italiana di Chirurgia

19 Indicazioni e tipologia degli interventi chirurgici 15. Catarci M, Zaraca F, Angeloni R, et al. Preoperative lymphoscintigraphy and sentinel lymph node biopsy in papillary thyroid cancer. A pilot study. J Surg Oncol 2001; 77: Cheah WK, Arici C, Ituarte PHG, et al. Complications of neck dissection for thyroid cancer. World J Surg 2002; 26: Chigot JP. Management of metastasis. Medullary cancers excluded. Ann Endocrinol 1997; 58: Clark OH. Predictors of thyroid tumor aggressiveness. West J Med 1996; 165: Cohen MS, Motley JF. Surgical treatment of medullary thyroid carcinoma. J Intern Med 2003; 253: Cohn KH, Backdahl M, Forsslund G, et al. Biologic considerations and operative strategy in papillary thyroid carcinoma: arguments against the routine performance of total thyroidectomy. Surgery 1984; 96: Cushing S, Palme C, Audet N, et al. Prognostic factors in well-differentiated thyroid carcinoma. The Laryngoscope 2004; 114: De Antoni E, Catania A, Biancari F, et al. La chirurgia del cancro differenziato della tiroide. G Chir 1997; 18: DeGroot LJ, Kaplan EL, McCormick M, et al. Natural history, treatment, and course of papillary thyroid carcinoma. J Clin Endocrinol Metab 1990; 71: Delbridge L. Total thyroidectomy: the evolution of surgical technique. ANZ J Surg 2003; 73: Eichorn W, Tabler H, Lippold R, et al. Prognostic factors determining long-term survival in well-differentiated thyroid cancer: an analysis of four hundred eighty-four patients undergoing therapy and aftercare at the same institution. Thyroid 2003; 13: Esnaola N, Cantor SB, Sherman SI, et al. Optimal treatment strategy in patients with papillary thyroid cancer: a decision analysis. Surgery 2001; 130: Falvo L, Catania A, D Andrea V, et al. Prognostic factors of insular versus papillary/follicular thyroid carcinoma. Am Surg 2004; 70: Falvo L, Catania A, Grilli P, et al. Treatment of locally advanced well-differentiated thyroid carcinomas. Ann Ital Chir 2004; 75: Falvo L, Catania A, Sorrenti S, et al. Prognostic significance of the age factor in the thyroid cancer: statistical analysis. J Surg Oncol 2004; 88: Fukui Y, Yamawaka T, Taniki T, et al. Sentinel lymph node biopsy with papillary thyroid carcinoma. Cancer 2001; 92: Gemsenjager E, Heitz P, Seifert B, et al. Differentiated thyroid carcinoma. Follow-up of 264 patients from one institution for up to 25 years. Swiss Med Wkly 2001; 131: Gemsenjager E, Heitz PU, Martina B, et al. Differentiated thyroid carcinoma. Surgery and significance of lymph node involvement. Chirurg 2002; 73: Goutsouliak V, Hay JH. Anaplastic thyroid cancer in British Columbia : a population-based study. Clin Oncol (R Coll Radiol) 2005; 17: Greene FL, Page DL, Fleming ID. AJCC Cancer Staging Manual, 6 th ed. New York: Springer-Verlag, Grillo HC, Mathisen DJ. Upper airway. Secondary tumors: thyroid cancer. Thoracic Surgery. New York: Churchill Livingstone, Haigh PI, Urbach DR, Rotstein LE. AMES prognostic index and extent of thyroidectomy for well-differentiated thyroid cancer in the United States. Surgery 2004; 136: Haigh PI, Urbach DR, Rotstein LE. Extent of thyroidectomy is not a major determinant of survival in low- or high-risk papillary thyroid cancer. Ann Surg Oncol 2005; 12: Halal AM, Cobb CF. Anaplastic thyroid carcinoma: An update. Curr Surg 2002; 59: Harness JK, McLeod MK, Thompson NW. Deaths due to differentiated thyroid cancer: a 46-year perspective. World J Surg 1988; 12:

20 Il carcinoma differenziato della tiroide 40. Haugen BR. Initial treatment of differentiated thyroid carcinoma. Rev Endocr Metab Disord 2000; 1: Hay ID, Bergstrahl EJ, Goellner JR. Predicting outcome in papillary thyroid carcinoma: development of a reliable prognostic scoring system in a cohort of 1779 patients surgically treated at one institution during 1940 through Surgery 1993; 114: Hay ID, Grant CS, Bergstrahl EJ, et al. Unilateral total lobectomy: is it sufficient surgical treatment for patients with AMES low-risk papillary thyroid carcinoma? Surgery 1998; 124: Hay ID, Grant CS, Taylor WF, et al. Ipsilateral lobectomy versus bilateral lobar resection in papillary thyroid carcinoma: a retrospective analysis of surgical outcome using a novel prognostic scoring system. Surgery 1987; 102: Herfarth KK, Bartsch D, Doherty GM. Surgical management of hyperparathyroidism in patients with multiple endocrine neoplasia type 2A. Surgery 1996; 120: Hoyes KP, Owens SE, Millns MM, et al. Differentiated thyroid cancer: radioiodine following lobectomy clinical feasibility study. Nucl Med Comm 2004; 25: Jossart GH, Clark OH. Well-differentiated thyroid cancer. Curr Probl Surg 1994; 31: Junor EJ, Paul J, Reed NS. Anaplastic thyroid carcinoma: 91 patients treated by surgery and radiotherapy. Eur J Surg Oncol 1992; 18: Kebebew E, Duh QY, Clark OH. Total thyroidectomy or thyroid lobectomy in patients with low-risk differentiated thyroid cancer: surgical decision analysis of a controversy using a mathematical model. World J Surg 2000; 24: Kebebew E, Greenspan FS, Clark OH, et al. Anaplastic thyroid carcinoma. Treatment outcome and prognostic factors. Cancer 2005; 103: Kebebew E, Ituarte PHG, Siperstein AE, et al. Medullary thyroid carcinoma. Clinical characteristics, treatment, prognostic factors, and a comparison of staging systems. Cancer 2000; 88: Khan JH, McElhinney DB, Rahman SB. Pulmonary metastases of endocrine origin: the role of surgery. Chest 1998; 114: Khoo M, Freeman JL. Transcervical superior mediastinal lymphadenectomy in the management of papillary thyroid carcinoma. Head Neck 2003; 25: Kihara M, Miyauchi A, Yamauchi A, et al. Prognostic factors of anaplastic thyroid carcinoma. Surg Today 2004; 34: Kim ES, Kim TY, Koh JM, et al. Completion thyroidectomy in patients with thyroid cancer who initially underwent unilateral operation. Clinical Endocrinology 2004; 61: Lin JD, Chao TC, Chou SC, et al. Papillary thyroid carcinomas with lung metastases. Thyroid 2004; 14: Lin JD, Hsieh SH, Chang HY, et al. Outcome after treatment for papillary thyroid cancer. Head & Neck 2001; 23: Linee guida Società Italiana di Endocrinologia Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Associazione Italiana di Fisica Medica per il Trattamento e Follow-up del carcinoma differenziato della Tiroide. Stesura: 2 maggio Lo CY, Chan WF, Lam KY, et al. Optimizing the treatment of AMES high-risk papillary thyroid carcinoma. World J Surg 2004; 28: Machens A, Hinze R, Dralle H. Surgery on the cervicovisceral axis for invasive thyroid cancer. Langenbeck s Arch Surg 2001; 386: Machens A, Niccoli-Sire P, Hoegel J. Early malignant progression of hereditary medullary thyroid cancer. N Engl J Med 2003; 349: Marchesi M, Biffoni M, Biancari F, et al. Predictors of outcome for patients with differentiated and aggressive thyroid carcinoma. Eur J Surg 2003; l: Marchesi M, Biffoni M, Trinchi S, et al. La linfectomia per neoplasie maligne ben differen- 156

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Tiroide C73.9 Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE La stadiazione tumorale (T) è stata rivista, e le categorie sono state ridefinite. T4 ora è suddiviso in T4a e T4b. La stadiazione linfonodale (N) è stata

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013. CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi

Bari, 7-10 novembre 2013. CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE Marco Boniardi RUOLO CENTRALE DELLA CHIRURGIA Assenza di terapie complementari efficaci ai fini della guarigione Prognosi più severa rispetto ai tumori differenziati tiroidei

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

AJCC & UICC 2002 (6th Ed) CRITERI PER LA STADIAZIONE DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE

AJCC & UICC 2002 (6th Ed) CRITERI PER LA STADIAZIONE DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE NOVITA AME AME NEWS N 2 Aprile 2003 Cari Amici, Enrico Papini ed i suoi collaboratori hanno preparato un ottimo elaborato sulla nuova stadiazione TNM del carcinoma della tiroide. Proseguiamo pertanto con

Dettagli

Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide

Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide Ferrara, 06 aprile 2013 APPROCCIO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO AL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide Roberta Rossi Sezione di Endocrinologia

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO ANNO 2012 TUMO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO TUMORI DELL IPOFARINGE A cura di: Mauro Magnano 1 TUMORE DELL IPOFARINGE Storia Naturale Il carcinoma a cellule squamose dell' ipofaringe è meno frequente

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo).

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). COS'È IL TUMORE ALLA TIROIDE La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). Ha la forma di una farfalla con le due ali poste ai lati della

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Carcinoma tiroideo. Scaricato da www.sunhope.it 1

Carcinoma tiroideo. Scaricato da www.sunhope.it 1 VII CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Luigi Santini Il carcinoma tiroideo Carcinoma tiroideo 0.2% dei cancri, 8% delle tireopatie Maggiore frequenza nei noduli isolati più che nei gozzi multinodulari

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

CARCINOMA DELLA TIROIDE DI DERIVAZIONE FOLLICOLARE IN ETA PEDIATRICA ( 18aa)

CARCINOMA DELLA TIROIDE DI DERIVAZIONE FOLLICOLARE IN ETA PEDIATRICA ( 18aa) CARCINOMA DELLA TIROIDE DI DERIVAZIONE FOLLICOLARE IN ETA PEDIATRICA ( 18aa) Studio Multicentrico - Casistica TREP RELATORE: Prof Claudio Spinelli CATTEDRA DI CHIRURGIA PEDIATRICA ED INFANTILE UNIVERSITA

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

TUMORI DELLA TIROIDE

TUMORI DELLA TIROIDE TUMORI DELLA TIROIDE epidemiologia Predilige il sesso femminile Non è frequente Sta al 25 posto tra tutti i tumori maligni Aggressività biologica modesta Soppavivenza globale a 10 anni di oltre l 80% Valutazione

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

I NODULI TIROIDEI TRATTAMENTO CHIRURGICO. Dr. Fausto Mattiuz Genova Voltri 15/12/12

I NODULI TIROIDEI TRATTAMENTO CHIRURGICO. Dr. Fausto Mattiuz Genova Voltri 15/12/12 I NODULI TIROIDEI TRATTAMENTO CHIRURGICO Dr. Fausto Mattiuz Genova Voltri 15/12/12 Thyroidetomy as horrid butchery...in which every stroke of the knife will followed by a torrent of blood Samuel Gross

Dettagli

Tiroidite Linfocitaria e Cancro della Tiroide

Tiroidite Linfocitaria e Cancro della Tiroide Tiroidite linfocitaria e Cancro della Tiroide e della Mammella Clinica N.S. di Lourdes Massa di Somma 17 ottobre 2013 Tiroidite Linfocitaria e Cancro della Tiroide Dr. Roberto Rea Una predisposizione

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale VALENTINA SEGA E.B. 80 anni ANAMNESI Nulla di rilevante all anamnesi patologica

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE Data di aggiornamento: giugno 2011 1 TERAPIA Tumore del RENE Terapia delle cisti renali complesse PRESENTAZIONE (TNM Ed. 2009) Cisti renale complessa tipo III di

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : STADIO I o T1,T2 No Mo : - Nefrectomia radicale (escissione del rene + del surrene + grasso perirenale e Gerota con o senza linfadenectomia

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato IL CARCINOMA LARINGEO Dr.ssa Med. Elena Scotti Otorinolaringoiatria Ospedale Civico Lugano Lugano, 9 Giugno 2011 la laringe E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli